@@ClaudioTomatis Le bobine di filo Blu servivano per la tappezzeria delle carrozze del VSOE quando revisionavano le carrozze della WL revisione che dopo il fallimento avviene a Guasticce (Li) annualmente...
Ciao! Sempre belli i tuoi video! Un pò lunga la parte iniziale ma in effetti hanno spiegato bene la situazione. Ragazzi, le mascherine! Con l'amianto non si scherza..... Le macchine per il cucito penso per i sedili, le tende... Spettacolari le parti col drone e le scelte musicali❤ Bellissime le vecchie locomotive 😍 Ciao😊
Grazie per Tutti i vostri commenti e speriamo che la vicenda si risolva, sappiamo benissimo che abbiamo fatto male ad entrare senza mascherina Ma non eravamo a conoscenza sul momento di quanto pericolo ci fosse in quel posto non essendo la nostra meta prefissata In primo luogo, per i prossimi che ci andranno, state attenti 💪🏻
Mooooolto attenti e mascherine tipo NBC coi filtri... ah cosa da non sottovalutare la Magliola negli ultimi anni era sopravvissuta anche per aver avuto contratti da FS PER DECOIBENTARE COMPLETAMENTE LOCOMOTORI E CARROZZE DA INVIARE POI A DEMOLIZIONE...
Mai visto tanto amianto tutto insieme, hai fatto una ricerca davvero straordinaria, bravissimo Teo 👏👏👏 I guanti li dimentichi sempre ma in questo posto la mascherina era d'obbligo 😡 Che dire nn deludono mai i tuoi video, ottima ricerca 👏👏👏💙💙💙
Abbiamo improvvisato e siamo arrivati impreparati, hai ragione 😅 i guanti continuano è l'unica che ho e restano sempre dimenticati in auto, maledette abitudini (da perdere)
Ottimo video! Le carrozze che avete visitato all'esterno risalgono non successivamente agli anni 50 e alcune molto probabilmente precedenti. Si tratta con ogni probabilità di materiale che è stato accantonato lì dalle FS in attesa di demolizione terminato il servizio e magari scegliere qualche esemplare da preservare per l'uso sui treni storici. Dai loghi che sono presenti all'interno direi che le carrozze non sono più in servizio dagli anni '80/primi 90. All'interno della carrozza postale lavoravano gli impiegati che durante il viaggio smistavano la corrispondenza che era così pronta alla consegna al momento dell'arrivo. Le lamiere sui finestrini sono state applicate dopo l'accantonamento per sigillare le carrozze dato che all'epoca contenevano tutte materiali pericolosi come l'amianto. Per quanto riguarda gli altri rotabili che non avete trovato, a giudicare dalle foto era tutto materiale più recente che sicuramente è stato inviato nel frattempo a demolizione. Saranno rimasti lì proprio gli esemplari più vecchi che sono difficilmente trasportabili per le loro condizioni e quindi devono per forza essere smantellati sul posto. La carrozza all'interno del capannone è invece una due piani degli anni 80, delle Ferrovie Nord Milano (l'antenata di Trenord). Oramai anche queste per la maggior parte sono state dismesse, quella probabilmente si trovava lì per operazioni di ristrutturazione interna che non sono stati completati vista la chiusura della fabbrica e la carrozza non deve essere più stata "reclamata" evidentemente. Dispiace per la documentazione storica presente negli uffici, sicuramente diversi documenti meriterebbero di essere salvati.
Grazie delle informazioni, il treno interno a due piani pensavo fosse più recente, per la documentazione sono d'accordo con te, c'erano documenti che sembravano veramente vecchi, ma anche solo i progetti come quello che abbiamo aperto, era molto interessante
Bravissimo Teo👏 Non potevi descrivere in maniera migliore il luogo. I vagoni, all'inizio del video.. con i finestrini sigillati da pannelli, sono chiusi perché all'interno contengono amianto. Infatti non so se hai notato ma alcune carrozze erano segnalate. Comunque davvero complimenti per il video
Grande bella esplorazione !!!! Come sempre, quando vedo queste realtà, la domanda che mi sorge spontanea: non si ha la possibilità di recuperare questi luoghi, per come dicono dai costi in primis, o è perché non si vuole recuperare? Visto che per l'ambiente, dunque alla natura, è sempre l'ultimo interesse di chi gestisce la questione, oltre che, che è per scontato ovviamente, la salute degli abitanti di zona.....
Complimenti Teo bellissima esplorazione!!! Se ti copiano è perché stai facendo molto bene le tue esplorazioni ma, come dicevi tu, almeno nominarti nei loro video almeno da farti “crescere” ancora di più 💪🏻💪🏻
12:52 Locomotiva GR (cioè Gruppo) 740 282. Il Gruppo 740 è stato il più numeroso delle FS con 470 unità costruite dal 1911 al 1923. Erano adibite principalmente al trasporto delle merci e al trasporto di persone su linee di montagna. Le GR 740 sono state in servizio attivo fino al 1985 circa.
Ulteriore aggiunta al commento: Non ti preoccupare per quello che fanno gli altri...Dose è un ragazzo molto simpatico, è vero, ma i vostri video sono improntati in maniera differente, non c'è paragone nei contenuti. ❤
Ciao a tutti, Splendido video per documentare un eco-schifo all'italiana!! Invece di recuperare e magari valorizzare lo si lascia a marcire così!! Pazzesco😥😥Un abbraccio e ancora tanti complimenti❤❤👍👍
Che fine ingoloriosa le Magliola! E aveva anche vari appalti di manutenzione, ristrutturazione e restauro di mezzi storici, praticamente tutti quelli ripresi nel video, che ormai sono stati abbandonati all'incuria e quasi sicuramente verranno demoliti. Le officine avevano anche la curiosa caratteristica di avere due ponti trasbordatori a cavallo di due canali, cosa unica in Italia. Peccato davvero! Ah, bel video, eh!😉
" Chissà quanto ha studiato uno per fare un disegno così" ve possino....Si faceva a geometri e all'ITIS e alle professionali il primo anno 😀😀 Bravi! Bella esplorazione.
42:30 Hai visto l'ultima doppio piano 1979 casaralta di fnm! Ormai ne sono rimaste solo 2 di esse in servizio della trenord, 1 sui regionali, e 1 sui soccorsi, trenitalia le ha denolite nel 2019
Spesso oltre alle FS ricevevano commesse per revisioni periodiche (6 anni) di carri di ditte private come l'Ausiliare... nel filmato-documento iniziale nell'arrivo a Santhia' si vedono 3 o 4 tramogge Monfer (ex Ferruzzi) per trasporto granaglie all'interno del raccordo...
Bellissima e interessantissima esplorazione mi pare che Dose sia stato anche qui poi però tolse il video, credo però che per la prima ed unica volta ci sia stato prima di te perchè erano ancora presenti molte carrozze anche militari dentro i capannoni. Comunque non ti curare di lui segui il tuo percorso sono sicuro che con la tua bravura raggiungerai traguardi importanti fidati , ciao Teo al prossimo video😉👍💯🔝
A'pensare che in sole 4 anni dall'abbandono.e' gia'ridotto cosi' immagino come lavoravano i'dipendenti ma poi essere cacciati in mezz'ora di tenpo . 🤔 comunque bravo .infatti ti stanno copiando i' tuoi posti dovrebbero riconosherti👏👏👋
Mi hai fatto venire un'invidia... minuto 44 e 41 pensa te i piani di costruzione dei 100 carri isotermici (volgarmente ed impropriamente detti frigorifero) Hg vecchia marcatura poi riclassificati Ims e c'era specificato pure SENZA GARITTA FRENO... beh diversi li ho incrociati negli ultimi anni della loro esistenza negli anni attorno al 1980 quando ormai spesso venivano usati come integrazione freno nei merci o addirittura (come mi capito' proprio con uno di questi costruito dalla Magliola) carico di pacchi di giornali...
dovete capire che toccare queste cose costa un sacco di soldi, sopratutto perche dietro ci sono gli speculatori che attendono.. e questo come altri è destinato a restare li
Splendida la BMW 850 che si vede in foto li al minuto 8:48. Pensavo che forse è lì perché andava come un treno... th-cam.com/video/VpvrRB79koU/w-d-xo.html
Ottima impostazione video: 1 descrizione del sito come era una volta con foto e riprese 2 testimonianze di persone che li hanno lavorato o vissuto 3 urbex vero e proprio con esplorazione e commenti tuoi. Ben fatto, continua i risultati arriveranno.
Complimenti per la vostra iniziativa, solo un po' di conoscenza di base. Come per il vagone postale e per i lividi per i progetti, ma la colpa non è vostra...
cari ragazzi è interessante il vostro video ma vi consiglio di studiare un po prima di commentare ciò che non sapete sulle ferrovie italiane e su come si lavorava prima della vostra nascita
Così funzionava la locomotiva 740 che si vede al min 12 35..a mio parere il pezzo più bello che c è lì, senza nulla togliere alle carrozze varie ovviamente.. th-cam.com/video/UyiD_7HFC_E/w-d-xo.html
Aggiungo al mio commento una nota di continua delusione nel nostro governo, nei confronti di chi, come al solito, vive sulla pelle degli altri. Per non parlare dei continui scempi ecologici, a spese dei più giovani, gli eredi della nostra povera terra. 😢
No, non lo è, purtroppo non eravamo preparati per questa esplorazione e ci siamo trovati lì curiosi ma impreparati, abbiamo cercato di stare il meno possibile in certi interni
@@TeoUrbexl'Eurostar City non esiste più dal 2012, però 2 carrozze di questo treno sono rimaste ferme a Santhia. Noi appassionati le consideriamo delle superstiti, non so se siano ancora lì sinceramente
Si erano consorziati per salvarsi, in 4 industrie. Ma anche il consorzio è fallito nel 2014. Qui dei cenni storici interessanti, anche 50 anni fa tra l altro si parlava di Messina, che poi subì un terremoto. th-cam.com/video/rFDx0Xba4oU/w-d-xo.html
i vetri su certe carrozze non ci sono perche' i vagoni sono stati sigillati saldando lamiere al posto dei finestrini. Anche i vagoni sono contaminati dall'amianto
Seguimi su instagram per contenuti esclusivi e novità 😎 instagram.com/teourbex/
Entra nel canale telegram ufficiale: t.me/+n0hziTwPvOA3YTI0 🔥
Scrivetemi qui sotto qual è la vostra opinione sulla vicenda!
Le macchine x cucire servivano x realizzare le sedute dei vagoni.
@@ClaudioTomatis Le bobine di filo Blu servivano per la tappezzeria delle carrozze del VSOE quando revisionavano le carrozze della WL revisione che dopo il fallimento avviene a Guasticce (Li) annualmente...
Ciao! Sempre belli i tuoi video!
Un pò lunga la parte iniziale ma in effetti hanno spiegato bene la situazione.
Ragazzi, le mascherine! Con l'amianto non si scherza.....
Le macchine per il cucito penso per i sedili, le tende...
Spettacolari le parti col drone e le scelte musicali❤
Bellissime le vecchie locomotive 😍
Ciao😊
Grazie di tutto! Purtroppo ci siamo trovati impreparati non dovendo andare lì in teoria :(
Grazie per Tutti i vostri commenti e speriamo che la vicenda si risolva, sappiamo benissimo che abbiamo fatto male ad entrare senza mascherina Ma non eravamo a conoscenza sul momento di quanto pericolo ci fosse in quel posto non essendo la nostra meta prefissata In primo luogo, per i prossimi che ci andranno, state attenti 💪🏻
Mooooolto attenti e mascherine tipo NBC coi filtri... ah cosa da non sottovalutare la Magliola negli ultimi anni era sopravvissuta anche per aver avuto contratti da FS PER DECOIBENTARE COMPLETAMENTE LOCOMOTORI E CARROZZE DA INVIARE POI A DEMOLIZIONE...
Mai visto tanto amianto tutto insieme, hai fatto una ricerca davvero straordinaria, bravissimo Teo 👏👏👏 I guanti li dimentichi sempre ma in questo posto la mascherina era d'obbligo 😡 Che dire nn deludono mai i tuoi video, ottima ricerca 👏👏👏💙💙💙
Abbiamo improvvisato e siamo arrivati impreparati, hai ragione 😅 i guanti continuano è l'unica che ho e restano sempre dimenticati in auto, maledette abitudini (da perdere)
Ciao, le macchine da cucire servivano a preparare i tessuti dei sedili, tendine eccetera. Complimenti per il video ben confezionato👍
Grazie mille, era così scontato effettivamente
Ottimo video!
Le carrozze che avete visitato all'esterno risalgono non successivamente agli anni 50 e alcune molto probabilmente precedenti. Si tratta con ogni probabilità di materiale che è stato accantonato lì dalle FS in attesa di demolizione terminato il servizio e magari scegliere qualche esemplare da preservare per l'uso sui treni storici. Dai loghi che sono presenti all'interno direi che le carrozze non sono più in servizio dagli anni '80/primi 90. All'interno della carrozza postale lavoravano gli impiegati che durante il viaggio smistavano la corrispondenza che era così pronta alla consegna al momento dell'arrivo. Le lamiere sui finestrini sono state applicate dopo l'accantonamento per sigillare le carrozze dato che all'epoca contenevano tutte materiali pericolosi come l'amianto.
Per quanto riguarda gli altri rotabili che non avete trovato, a giudicare dalle foto era tutto materiale più recente che sicuramente è stato inviato nel frattempo a demolizione. Saranno rimasti lì proprio gli esemplari più vecchi che sono difficilmente trasportabili per le loro condizioni e quindi devono per forza essere smantellati sul posto.
La carrozza all'interno del capannone è invece una due piani degli anni 80, delle Ferrovie Nord Milano (l'antenata di Trenord). Oramai anche queste per la maggior parte sono state dismesse, quella probabilmente si trovava lì per operazioni di ristrutturazione interna che non sono stati completati vista la chiusura della fabbrica e la carrozza non deve essere più stata "reclamata" evidentemente.
Dispiace per la documentazione storica presente negli uffici, sicuramente diversi documenti meriterebbero di essere salvati.
Grazie delle informazioni, il treno interno a due piani pensavo fosse più recente, per la documentazione sono d'accordo con te, c'erano documenti che sembravano veramente vecchi, ma anche solo i progetti come quello che abbiamo aperto, era molto interessante
Entra nel canale telegram ufficiale: t.me/+n0hziTwPvOA3YTI0 🔥
Bravissimo Teo👏
Non potevi descrivere in maniera migliore il luogo.
I vagoni, all'inizio del video.. con i finestrini sigillati da pannelli, sono chiusi perché all'interno contengono amianto.
Infatti non so se hai notato ma alcune carrozze erano segnalate.
Comunque davvero complimenti per il video
Grazie mille e grazie per le foto 💪🏻💪🏻
Grande bella esplorazione !!!! Come sempre, quando vedo queste realtà, la domanda che mi sorge spontanea: non si ha la possibilità di recuperare questi luoghi, per come dicono dai costi in primis, o è perché non si vuole recuperare? Visto che per l'ambiente, dunque alla natura, è sempre l'ultimo interesse di chi gestisce la questione, oltre che, che è per scontato ovviamente, la salute degli abitanti di zona.....
Complimenti Teo bellissima esplorazione!!!
Se ti copiano è perché stai facendo molto bene le tue esplorazioni ma, come dicevi tu, almeno nominarti nei loro video almeno da farti “crescere” ancora di più 💪🏻💪🏻
Grazie mille Sandra ☀️
Teo, sei bravo veramente! Bellissima anche questa esplorazione che al solito ti verrà copiata! Fregatene e vai avanti per la tua strada😊
Grazie mille 😄😄
C'è un video simile di esplorazione di un altro canale risalente a più tempo fa, vedi chi copia chi..
12:52 Locomotiva GR (cioè Gruppo) 740 282.
Il Gruppo 740 è stato il più numeroso delle FS con 470 unità costruite dal 1911 al 1923. Erano adibite principalmente al trasporto delle merci e al trasporto di persone su linee di montagna. Le GR 740 sono state in servizio attivo fino al 1985 circa.
Interessante, grazie delle info!
@@TeoUrbex Video interessanti, stai facendo un buon lavoro. Continua così
Ulteriore aggiunta al commento:
Non ti preoccupare per quello che fanno gli altri...Dose è un ragazzo molto simpatico, è vero, ma i vostri video sono improntati in maniera differente, non c'è paragone nei contenuti. ❤
Grazie:D
Ciao a tutti, Splendido video per documentare un eco-schifo all'italiana!! Invece di recuperare e magari valorizzare lo si lascia a marcire così!! Pazzesco😥😥Un abbraccio e ancora tanti complimenti❤❤👍👍
Si fanno soldi anche sui fallimenti, si sa
Non è questione di governo, questo complesso è in mano a privati
Che fine ingoloriosa le Magliola! E aveva anche vari appalti di manutenzione, ristrutturazione e restauro di mezzi storici, praticamente tutti quelli ripresi nel video, che ormai sono stati abbandonati all'incuria e quasi sicuramente verranno demoliti. Le officine avevano anche la curiosa caratteristica di avere due ponti trasbordatori a cavallo di due canali, cosa unica in Italia. Peccato davvero! Ah, bel video, eh!😉
Grazie del commento :D
Bellissimi questi treni ❤
Bellissimo video molto bravo spero facciate altri video sui treni stazioni che sono appassionato grazie mille 😊
Ne arriveranno di nuovi !
" Chissà quanto ha studiato uno per fare un disegno così" ve possino....Si faceva a geometri e all'ITIS e alle professionali il primo anno 😀😀 Bravi! Bella esplorazione.
Io facevo fatica a squadrare il foglio, non è mai stata la mia passione ahaha il mio stupore è d’obbligo 😂
42:30 Hai visto l'ultima doppio piano 1979 casaralta di fnm! Ormai ne sono rimaste solo 2 di esse in servizio della trenord, 1 sui regionali, e 1 sui soccorsi, trenitalia le ha denolite nel 2019
Ah cavolo non lo sapevo, era un bel pezzo proprio
Gran bel documetario-esplorazione Teo 💣🤗
Grazie 😄
Quella casaralta tipo 1979 è in livrea ferrovie nord Milano
Mi piacciono sempre di più i tuoi video 😮
Spesso oltre alle FS ricevevano commesse per revisioni periodiche (6 anni) di carri di ditte private come l'Ausiliare... nel filmato-documento iniziale nell'arrivo a Santhia' si vedono 3 o 4 tramogge Monfer (ex Ferruzzi) per trasporto granaglie all'interno del raccordo...
Grazie dell'informazione!
grazie per le informazioni sui tre veicoli FNM
Figurati
BRAVO 👏👏👏👏👍👍
Grazie!
I finestrini dei vagoni sono sigillati a causa della presenza dell'amianto all'interno.Stai molto attento quando fai queste esplorazioni Teo
Hai ragione 🙏🏻
Bellissima e interessantissima esplorazione mi pare che Dose sia stato anche qui poi però tolse il video, credo però che per la prima ed unica volta ci sia stato prima di te perchè erano ancora presenti molte carrozze anche militari dentro i capannoni. Comunque non ti curare di lui segui il tuo percorso sono sicuro che con la tua bravura raggiungerai traguardi importanti fidati , ciao Teo al prossimo video😉👍💯🔝
Grazie mille del tuo commento 🔥
Grazie a te che sei sempre puntuale e gentilissimo nel rispondere, 😉🤜🤛sei un grande 🔝💯
Alla fine,ci siamo stati poi ieri…😀c’è tanta roba ancora dentro,questa sera guarderò questo video da tranquillo…
Peccato per il casino fatto negli uffici
Bei video, meriteresti più iscritti
Grazie mille 🙏🏻
Quale livrea sulla bipiano con la striscia verde? Sembra un strano ibrido Trenord/XMPR
Ottimo video bravi 👍👍
Grazie!
Da appassionato di treni:
1) 💯+👍+👏👏 x questo video
2) spero che, magari, Fondazione FS le recuperi
Speriamo! Gli altri penso siano stati rottamati
Comunque anche se ha il suo fascino meriterebbe di essere recuperato in qualche modo, forse venendo trasformato in una sorta di museo ferroviario
Stanno rottamando tutto invece
Complimenti 👏👏
Grazie mille
A'pensare che in sole 4 anni dall'abbandono.e' gia'ridotto cosi' immagino come lavoravano i'dipendenti ma poi essere cacciati in mezz'ora di tenpo . 🤔 comunque bravo .infatti ti stanno copiando i' tuoi posti dovrebbero riconosherti👏👏👋
Già è stato un declino veloce, simile a posti di 15 anni
😉👍
Mi hai fatto venire un'invidia... minuto 44 e 41 pensa te i piani di costruzione dei 100 carri isotermici (volgarmente ed impropriamente detti frigorifero) Hg vecchia marcatura poi riclassificati Ims e c'era specificato pure SENZA GARITTA FRENO... beh diversi li ho incrociati negli ultimi anni della loro esistenza negli anni attorno al 1980 quando ormai spesso venivano usati come integrazione freno nei merci o addirittura (come mi capito' proprio con uno di questi costruito dalla Magliola) carico di pacchi di giornali...
Era pieno di quei piani, un vero peccato siano li
Un cimitero di vecchissimi treni 😮 desolazione
Ora ci sono Ferrovie dello Stato spa pubblica, e Italo società privata. Temo che li non apriranno più troppo vecchia ed inquinante.
Video stupendo. Bravi
Grazie mille
dovete capire che toccare queste cose costa un sacco di soldi, sopratutto perche dietro ci sono gli speculatori che attendono.. e questo come altri è destinato a restare li
Hanno levato molto treni almeno
Splendida la BMW 850 che si vede in foto li al minuto 8:48. Pensavo che forse è lì perché andava come un treno... th-cam.com/video/VpvrRB79koU/w-d-xo.html
😂😂
Ottima impostazione video: 1 descrizione del sito come era una volta con foto e riprese 2 testimonianze di persone che li hanno lavorato o vissuto 3 urbex vero e proprio con esplorazione e commenti tuoi. Ben fatto, continua i risultati arriveranno.
Grazie mille, mi ci sto impegnando
Comunque eternit è la marca, la sostanza è l'amianto.
Le carrozze senza vetri sono sigillate per evitare dispersione di amianto
Complimenti per la vostra iniziativa, solo un po' di conoscenza di base. Come per il vagone postale e per i lividi per i progetti, ma la colpa non è vostra...
Grazie:)
@@TeoUrbex non lividi, ma 'lucidi' (carta speciale per fare copie di progetti), buon lavoro
@@antoniozamattia5198 dici per averlo aperto? :)
@@TeoUrbex no, volevo solo sottolineare il nome del supporto tecnico.
Purtroppo questi scempi sono causati da banche e curatori...
cari ragazzi è interessante il vostro video ma vi consiglio di studiare un po prima di commentare ciò che non sapete sulle ferrovie italiane e su come si lavorava prima della vostra nascita
Lo so però non possiamo sapere cosa ci sarà dentro il posto abbandonato in anticipo 🥲
Così funzionava la locomotiva 740 che si vede al min 12 35..a mio parere il pezzo più bello che c è lì, senza nulla togliere alle carrozze varie ovviamente.. th-cam.com/video/UyiD_7HFC_E/w-d-xo.html
Pensa te, davvero bella
LA zona sartoria serve per i sedili
Giusto 💪🏻
Bello ragazzi questo video
Grazie mille!
Questo treno andrebbe messo in un museo
Aggiungo al mio commento una nota di continua delusione nel nostro governo, nei confronti di chi, come al solito, vive sulla pelle degli altri. Per non parlare dei continui scempi ecologici, a spese dei più giovani, gli eredi della nostra povera terra. 😢
Non è il governo, qui è un privato
I fili da cucito servivano per tessere i sedili
Una 740, in Fantozzi.... th-cam.com/video/KCkThCxugAo/w-d-xo.html
Si può entrare o è illegale?
è sempre illegale di base, comunque non so quanti treni ci siano ancora ora
Le robe tessile è per la tappezzeria Interna: tende e poltrone.
La casaralta a due piani non è tanto di ora
Io senza tuta bianca maschera e guanti non sarei mai entrato, l ethernit non è uno scherzo
Erano usate per sedili stoffa
Giusto!
Le carrozze hanno finestrini sigillati perche' sono piene di amianto.consiglio di non entrare senza mascherine ffp3
Eh già, non immaginavo
vi siete assicurati che fosse tutto bonificato dall amianto???!!!!
No, non lo è, purtroppo non eravamo preparati per questa esplorazione e ci siamo trovati lì curiosi ma impreparati, abbiamo cercato di stare il meno possibile in certi interni
Se una carrozza ha le lamiere al posto dei vetri è perché ha l'amianto
Il treno dei Queen.. th-cam.com/video/CEjU9KVABao/w-d-xo.html
Bello anche quello
il reparto cucitura serviva per fare i tessuti per i sedili........
Esatto, non ci abbiamo pensato sul Momento
Eurostar City🥺
Quello più nuovo?
@@TeoUrbex la carrozza grigia con le strisce rosse
@@TeoUrbexl'Eurostar City non esiste più dal 2012, però 2 carrozze di questo treno sono rimaste ferme a Santhia. Noi appassionati le consideriamo delle superstiti, non so se siano ancora lì sinceramente
@@raffaelebabalean5544 li stavano portando via manmano quasi tutti purtroppo
@@TeoUrbex ah, sai se c'è ancora qualche carrozza dentro/fuori lo stabilimento?
Non hanno fondi? Con tutto quello che guadagna ferrovie
Si erano consorziati per salvarsi, in 4 industrie. Ma anche il consorzio è fallito nel 2014. Qui dei cenni storici interessanti, anche 50 anni fa tra l altro si parlava di Messina, che poi subì un terremoto. th-cam.com/video/rFDx0Xba4oU/w-d-xo.html
È un privato
solio commento da incompetente. ferrovie guadagna 100 ma ne spende 300 per il servizio. informati prima
raga dove siamo 😠in Italia bravi
Eh già
È un privato
i vetri su certe carrozze non ci sono perche' i vagoni sono stati sigillati saldando lamiere al posto dei finestrini. Anche i vagoni sono contaminati dall'amianto
Eh sì lo abbiamo scoperto dopo purtroppo
quando la ditta era aperta nessuno diceva niente dell'amianto. Adesso ve lo tenete per i prossimi 2000 anni
l'amianto si è usato per decenni e le morti a causa sua sono nè più nè meno che quelle di oggi per altre cause
Braaavoooo
E stato comprato tutto al asta verrà un polo logistico
C’è qualche articolo che ne parla?
@@TeoUrbex il giornale la Sesia e notizia oggi Vercelli