Città di mio nonno, orgoglio d' essere io discendente da un ternano ben'anche dei umbri i quali formano co' altri italiani la piú bella patria del mondo!
Quanto tempo è passato,pochi sanno che Terni è stata la città più industrializzata d'Italia, almeno fino ai primi anni settanta,poi è iniziato il declino inesorabile.
Ero li nel 1972 alla Fabbrica armi dell'Esercito Ricordi meravigliosi di Terni e tuttora tanti amici Rimpiango di non essere rimasto li quando mi venne proposto Peccato saluto tutta L'Umbria
La sirena che si sente ad inizio video era udibile in ogni angolo della città e nel periodo di guerra veniva utilizzata per allertare la popolazione durante i bombardamenti. Ricordo gli anziani che a distanza di tanti anni dalla fine della guerra ancora sobbalzavano spaventati quando la sentivano suonare.
... il declino é cominciato a causa delle privatizzazioni - acciaierie di Terni , 1981 - che hanno fatto subentrare dirigenze industriali non all ' altezza del compito. L ' industria di Stato ed i suoi dirigenti hanno dimostrato capacità e visione di lungo periodo per l ' industria che nel settore privato , escluse poche eccezioni , non ci sono mai state.
Un tuffo al cuore, grazie infinite per questo documentario, Terni mia è sempre nel mio cuore 💓...Se possibile mi piacerebbe condividere per far conoscere la nostra storia 😊
Perchè per le definizioni economiche ci sono, grosso modo, 3 tipi di compensi. Il salario che è la retribuzione spettante al lavoro manuale ( operai ), lo stipendio che è la retribuzione spettante al lavoro intellettuale o di concetto ( impiegati/dirigenti ) e poi c'è anche il tornaconto, quest'ultimo può essere positivo, negativo o uguale a zero e spetta all'imprenditore. Chiaramente la differenza tra le prime 2 voci oggigiorno è desueta anzi, spesso e volentieri ci sono salari superiori a stipendi. Quello che non è cambiato ne nella pratica ne nel concetto è il tornaconto.
Meravigliosa città! Ogni giorno ore 12/13 la sirena! Da bimbo non sapevo cosa fosse??
Grazie infinite! Condivido!!! Splendido documentario!!
Città di mio nonno, orgoglio d' essere io discendente da un ternano ben'anche dei umbri i quali formano co' altri italiani la piú bella patria del mondo!
Anche noi! Mia mamma classe 1916 ,con mio papà!
Quanto tempo è passato,pochi sanno che Terni è stata la città più industrializzata d'Italia, almeno fino ai primi anni settanta,poi è iniziato il declino inesorabile.
Ero li nel 1972 alla Fabbrica armi dell'Esercito
Ricordi meravigliosi di Terni e tuttora tanti amici
Rimpiango di non essere rimasto li quando mi venne proposto
Peccato saluto tutta L'Umbria
Quanto amo questo Suono🥰.... la sirena delle 12.00 ancora mi da i brividi
La sirena che si sente ad inizio video era udibile in ogni angolo della città e nel periodo di guerra veniva utilizzata per allertare la popolazione durante i bombardamenti. Ricordo gli anziani che a distanza di tanti anni dalla fine della guerra ancora sobbalzavano spaventati quando la sentivano suonare.
... il declino é cominciato a causa delle privatizzazioni - acciaierie di Terni , 1981 - che hanno fatto subentrare dirigenze industriali non all ' altezza del compito.
L ' industria di Stato ed i suoi dirigenti hanno dimostrato capacità e visione di lungo periodo per l ' industria che nel settore privato , escluse poche eccezioni , non ci sono mai state.
E la mentalità ternana che ha fregato Terni
Un tuffo al cuore, grazie infinite per questo documentario, Terni mia è sempre nel mio cuore 💓...Se possibile mi piacerebbe condividere per far conoscere la nostra storia 😊
LA PIU GRANDE CITTÀ INDUSTRIALE D'ITALIA! DA 8000 ABITANTO A 111000 ABITANTI!!
Storia della Grandezza di Ieri,ma oggi e soprattutto Domani???❤😢
Splendido Ricordo.👌 okay
LA BELLA TERNI CHE ERA !!!!!
Che brutta fine che abbiamo fatto 😢
che fine che sta facendo l'italia!!!.... il suo popolo proprio non se' ne' rende conto
1962
si difatti sembra più del decennio precedente che non di inizio anni 60
Perchè si fa la differenza tra salari e stipendi?
Perchè per le definizioni economiche ci sono, grosso modo, 3 tipi di compensi. Il salario che è la retribuzione spettante al lavoro manuale ( operai ), lo stipendio che è la retribuzione spettante al lavoro intellettuale o di concetto ( impiegati/dirigenti ) e poi c'è anche il tornaconto, quest'ultimo può essere positivo, negativo o uguale a zero e spetta all'imprenditore. Chiaramente la differenza tra le prime 2 voci oggigiorno è desueta anzi, spesso e volentieri ci sono salari superiori a stipendi. Quello che non è cambiato ne nella pratica ne nel concetto è il tornaconto.
@@gobboefelice5608 Grazie, gentilissimo!
@@LLOYD3D Prego, dovere.
PECCATO MI SI STRINGE IL CUORE......SI SONO VENDUTO TUTTO ANCHE I SAMPIETRINI DELLE STRADE
3:44 la canzone è questa th-cam.com/video/Yo05BZzoXwA/w-d-xo.html
Ehi