Il cammino di Oropa

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • un fantastico cammino in Piemonte

ความคิดเห็น •

  • @alessioprina1678
    @alessioprina1678 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Berto il primo giorno ci siamo sicuramente incrociati o affiancati che dir si voglia io ero il ciclista con la maglia bianca su una MTB Bianchi e mi pare proprio di ricordarmi di te. Io sono arrivato in giornata fino a Graglia poi da li sono sceso per tornare a casa (io sono del posto) sia perché minacciava brutto tempo ma anche perché non ne avevo più, 109 km fatti in 6.49 ore ( sono partito da casa mia a Valdengo) mi manca il pezzo in fuoristrada da Graglia ad Oropa, ma prima o poi voglio farlo. Sempre buon cammino!😉😊

  • @piemmetubo
    @piemmetubo 8 หลายเดือนก่อน

    Bel reportage, grazie!
    Ho un dubbio fondamentale che mi attanaglia... Io in tutti i miei Cammini incontro sempre pochissimi altri Pellegrini. Trovo molta più gente sui sentieri di montagna. O sono sfigato io o scelgo sempre i periodi "sbagliati". 😌
    12:30 Modalità "criticone saputello" [ON]: Ma che ci hanno messo in quegli zainoni da 50 litri!? Il Cammino di Oropa non è certo come il GR20 in Corsica! D'estate e dormendo in posti dove danno asciugamani e lenzuola, un 25 litri basta e avanza. E rimane ancora lo spazio per mettere le tome di Maccagno da portarsi a casa!

    • @bertovicari3762
      @bertovicari3762  7 หลายเดือนก่อน +1

      Grazie,riguardo allo zaino io uso sempre lo stesso molto performante ma anche molto costoso.
      La differenza di peso di un 25 l o 50 l non è molto .quindi per me comprarne un altro con caratteristiche simili sarebbe eccessivo. Ciao

    • @piemmetubo
      @piemmetubo 7 หลายเดือนก่อน

      @@bertovicari3762 Personalmente ho il pallino di camminare in modo "essenziale" e leggero, portandomi solo quello che nei quasi 60 anni di alpinismo ho imparato a selezionare come indispensabile. Sarebbe facile con uno zaino grosso, per me, cadere nella tentazione del "tanto c'è spazio, porto anche questo, non si sa mai"! Per questo di zaini ne ho tre, tutti di marca e qualità top, ovviamente. Il più leggero, il mitico Ferrino X-Cross 12, è quello che ho usato quando facevo trail running, consumatissimo e rattopatissimo, ma mi calza come un guanto e in corsa, ferrate e giri corti è come non averlo. Il secondo, di una marca poco conosciuta in Italia, un Gregory Citro 24 litri, è un capolavoro di ergonomia e funzionalità. Ci faccio letteralmente di tutto, dalla gita giornaliera ai trekking e Cammini di più giorni quando non dormo in tenda. E' andato a sostituire più che degnamente un Millet, da arrampicata ma comodissimo anche in trekking, di pari volume che mi è durato 30 anni, ormai sorpassato come materiale e soluzioni tecnologiche. Il terzo è un sublime Deuter Futura Pro da 42 litri, un capolavoro di comodità, che mi accompagna nei Cammini lunghi, in trekking con tenda e quando porto in giro gruppi e mi devo caricare di materiale aggiuntivo.
      E' per questa mania pignola che quando vedo escursionisti e Pellegrini soffrire sotto il peso di zainoni da sherpa himalayani (tutti belli gonfi!) non posso fare a meno di scuotere la testa e domandarmi quali peccati mai devono scontare per fare cotale penitenza. 🥶

  • @soterchannel.073
    @soterchannel.073 7 หลายเดือนก่อน

    Inizierò il 2 luglio 2024. Quattro tappe.