L'anno scorso stavamo studiando l'argomento di genetica nella mia classe di liceo scientifico. Ebbene, ci imbattemmo in questo canale e guardammo tutti i video relativi al DNA, salvo scoprire con grande delusione che a distanza di quasi due anni il video sulla traduzione dei geni non era mai stato pubblicato. Oggi come classe abbiamo voluto mostrare alla nuova docente il tuo canale TH-cam... quando all'improvviso ci siamo accorti che questo video era stato finalmente pubblicato! Ci siamo rivisti l'episodio 05 in 4k tutti insieme, prossimamente vedremo anche questo. Ebbene, ho notato che questo video ha solo 800 visualizzazioni, lo trovo alla stregua dello scandaloso, per cui mi sembrava carino riportare almeno questa nostra piccola esperienza affinché non passi del tutto in sordina l'apprezzamento per il lavoro che fai.
Grazie di cuore Mattia! Il tuo commento l'ho apprezzato particolarmente. Grazie anche ai tuoi compagni per la vostra volontà di mostrarlo alla nuova insegnante e di diffonderlo. Grazie all'insegnate che approva metodi innovativi. Il canale va avanti con le iscrizioni e qualsiasi aiuto mi date per farlo girare è utilissimo (se cliccate sulla campanella sarete avvisati quando usciranno i nuovi video e saprete anche quando uscirà la prossima puntata di questa serie). La serie sul DNA non è ancora completa e nelle prossime puntate si parlerà di mutazioni, epigenetica, invecchiamento e molto altro ancora (anche se non è programma di liceo). Vedendo le visualizzazioni, ho provato anche altri argomenti prima di proseguire la serie e per questo c'è stata una pausa fra la 5° e la 6° puntata. Ad ogni modo, se avete voglia (non è argomento di liceo), provate la relatività...alla vostra età è meglio di un film di fantascienza. Grazie ancora ed a presto!
Che dire, lavoro straordinario. Sono facilitato dall'avere importanti basi di chimica e biologia. Ma anche per me i tuoi video sono come i film di Nolan: richiedono più visioni per poter arrivare alla profondità del messaggio. Davvero complimenti.
Ciao Andrea. Ho rivisto la serie nuovamente. Mi rendo conto che ogni volta riesco a cogliere qualcosa che la volta precedente non riuscivo a capire. Poi ho capito che, essendo tutto collegato, rivedere le altre serie (atomo) è di enorme aiuto. Ti ringrazio ancora. Spero che nei tuoi video futuri possa continuare ciò che hai anticipato nonostante le scarse visualizzazioni. Mi impegno a fare pubblicità.
Grazie! Hai fatto bene a rivederla, la biologia molecolare è affascinante, ma difficile se si vuole approfondire un minimo. Pensa che la serie sugli atomi l'avevo realizzata come base per quella sul DNA e quindi mi fa piacere che ora inizi a fare qualche collegamento. Quella sul DNA la continuerò, ma non subito.
sei riuscito a trasmettere l'elevatissimo grado di complessità dei processi che devono attivarsi affinché tutto funzioni. Una complessità tale che sembra impossibile che possa avvenire realmente. complimenti
Rimango stupito da una simile complessità, mi sembra impossibile che tutto ciò possa essere nato dal caso, forse questo è uno dei più grandi misteri dell’universo.
Bentornato! Incredibile la complessità di tutti questi passaggi... Mentre guardavo il tuo video (magistrale, come sempre) mi chiedevo chissà quanto tempo e quanta fatica ci sono voluti per scoprire tutto questo... Ma come hanno fatto? Trovo incredibili anche queste scoperte!
Grazie per i complimenti! La tua domanda è molto interessante, ma la risposta è più complicata di quello che ho mostrato nel video. Gli esperimenti sono tantissimi e sofisticati. Ho già in programma di fare video sugli esperimenti, ma più avanti. Prima devo creare delle basi. Grazie ancora.
Ciao ho guardato il video di presentazione del canale, mi aspettavo anche una tua presentazione: chi sei, che studi hai fatto, che lavoro fai, quali sono insomma le tue credenziali scientifiche che non ho invece trovato. Se sono da qualche altra parte ti sarei grato se me lo indicassi se non ci sono ti sarei grato se lo dicessi. Grazie
@@andys.corner Credo invece che sia una informazione essenziale, i contenuti sono altrettanto importanti, ma devono essere supportati da "credenziali" solide. Il lavoro che facciamo, gli studi che abbiamo fatto, le esperienze che portiamo avanti, le pubblicazioni (che immagino tu abbia fatto da ricercatore) vanno messe in primo piano. Nel campo scientifico e soprattutto nell'ambito della divulgazione l'abito che ci siamo costruiti con anni di studi e di collaborazioni, fa "il monaco". Non te ne devi vergognare, anzi ne devi essere orgoglioso e metterlo in evidenza. Grazie
@@andys.corner Io ho cercato, ed è ancora un mio obiettivo, di cercare di fare convergere scienza e fede. Dalla meccanica quantistica, ai misteri dell'uomo (DNA per esempio), leggendo testi sacri per capire, verificare parole, frasi enunciate migliaia di anni fa. Ho capito, naturalmente rimane un mio pensiero, che c'è modo di convergere e ho maturato la consapevolezza dell'esistenza di un Dio, pura luce, che sia stato l'architetto di tutto. Consiglio inoltre due libri, "Dio, la scienza le prove" di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies e "Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono" di Federico Faggin. Inoltre, mi sono imbattuto tempo fa in alcuni scritti (direi titanici) della veggente Maria Valtorta, dove ci sono cose scritte incredibili. Io sono un informatico e lo scopo del mio commento è perché, come lei e tante altre persone, sono sempre stato curioso, quindi, non mi è mai bastato ascoltare senza capire ed approfondire meglio gli argomenti, anche se non di mia diretta competenza. Grazie e buon proseguimento.
Grazie di cuore. Proprio ora sto lavorando ai prossimi video; sono mesi che ci lavoro, in realtà. Ne usciranno molti, ma c'è ancora un po' da aspettare. Cerco di fare del mio meglio per velocizzare, ma ho avuto rallentamenti dovuti ad una scarsa potenza di calcolo del computer che è ormai obsoleto per ciò che gli chiedo. A presto!
Grazie Andrea, i tuoi video sono spettacolari
Mi fa molto piacere! Grazie di cuore
L'anno scorso stavamo studiando l'argomento di genetica nella mia classe di liceo scientifico.
Ebbene, ci imbattemmo in questo canale e guardammo tutti i video relativi al DNA, salvo scoprire con grande delusione che a distanza di quasi due anni il video sulla traduzione dei geni non era mai stato pubblicato.
Oggi come classe abbiamo voluto mostrare alla nuova docente il tuo canale TH-cam... quando all'improvviso ci siamo accorti che questo video era stato finalmente pubblicato!
Ci siamo rivisti l'episodio 05 in 4k tutti insieme, prossimamente vedremo anche questo.
Ebbene, ho notato che questo video ha solo 800 visualizzazioni, lo trovo alla stregua dello scandaloso, per cui mi sembrava carino riportare almeno questa nostra piccola esperienza affinché non passi del tutto in sordina l'apprezzamento per il lavoro che fai.
Grazie di cuore Mattia! Il tuo commento l'ho apprezzato particolarmente. Grazie anche ai tuoi compagni per la vostra volontà di mostrarlo alla nuova insegnante e di diffonderlo. Grazie all'insegnate che approva metodi innovativi. Il canale va avanti con le iscrizioni e qualsiasi aiuto mi date per farlo girare è utilissimo (se cliccate sulla campanella sarete avvisati quando usciranno i nuovi video e saprete anche quando uscirà la prossima puntata di questa serie). La serie sul DNA non è ancora completa e nelle prossime puntate si parlerà di mutazioni, epigenetica, invecchiamento e molto altro ancora (anche se non è programma di liceo). Vedendo le visualizzazioni, ho provato anche altri argomenti prima di proseguire la serie e per questo c'è stata una pausa fra la 5° e la 6° puntata. Ad ogni modo, se avete voglia (non è argomento di liceo), provate la relatività...alla vostra età è meglio di un film di fantascienza. Grazie ancora ed a presto!
Da laureato in biotecnologie trovo ancora estremamente affascinante il processo di traduzione, forse il mio preferito da studiare e ripassare.
Che dire, lavoro straordinario. Sono facilitato dall'avere importanti basi di chimica e biologia. Ma anche per me i tuoi video sono come i film di Nolan: richiedono più visioni per poter arrivare alla profondità del messaggio. Davvero complimenti.
Ti ringrazio per queste belle parole. Mi fa molto piacere.
Ciao Andrea. Ho rivisto la serie nuovamente. Mi rendo conto che ogni volta riesco a cogliere qualcosa che la volta precedente non riuscivo a capire. Poi ho capito che, essendo tutto collegato, rivedere le altre serie (atomo) è di enorme aiuto. Ti ringrazio ancora. Spero che nei tuoi video futuri possa continuare ciò che hai anticipato nonostante le scarse visualizzazioni. Mi impegno a fare pubblicità.
Grazie! Hai fatto bene a rivederla, la biologia molecolare è affascinante, ma difficile se si vuole approfondire un minimo. Pensa che la serie sugli atomi l'avevo realizzata come base per quella sul DNA e quindi mi fa piacere che ora inizi a fare qualche collegamento. Quella sul DNA la continuerò, ma non subito.
sei riuscito a trasmettere l'elevatissimo grado di complessità dei processi che devono attivarsi affinché tutto funzioni. Una complessità tale che sembra impossibile che possa avvenire realmente. complimenti
Grazie!
Ooooh, e questo è ciò che non ti aspetti alla fine di una lunga giornata di lavoro. Sì! E adesso me lo guardo con calma. Bentornato.
Grazie!
Complimenti, ancora un lavoro davvero magistrale. È un piacere seguirti.
Mi fa piacere. Questo argomento mi piace molto e ci tenevo a dare il meglio.
Grazie, davvero!
24 minuti di alto livello e molte ore di lavoro per te.
Diffondere la conoscenza lo ritengo un gesto bellissimo ❤
Mi fa molto piacere!
Rimango stupito da una simile complessità, mi sembra impossibile che tutto ciò possa essere nato dal caso, forse questo è uno dei più grandi misteri dell’universo.
Davvero un lavoro Eccelso, Complimenti!.
Grazie!!! 🤩
Video interessantissimo. Bello lo studio ristrutturato😄. È incredibile come tu riesci a creare questi video graficamente e con dei bei contenuti.
Grazie! Mi fa davvero molto piacere.
Bentornato.
Grazie!
Molto bello! Ben tornato! 😊😊😊
Grazie!! Fa piacere ricevere il vostro affetto!
Bentornato! Incredibile la complessità di tutti questi passaggi... Mentre guardavo il tuo video (magistrale, come sempre) mi chiedevo chissà quanto tempo e quanta fatica ci sono voluti per scoprire tutto questo... Ma come hanno fatto? Trovo incredibili anche queste scoperte!
Grazie per i complimenti! La tua domanda è molto interessante, ma la risposta è più complicata di quello che ho mostrato nel video. Gli esperimenti sono tantissimi e sofisticati. Ho già in programma di fare video sugli esperimenti, ma più avanti. Prima devo creare delle basi. Grazie ancora.
graziee
Ciao ho guardato il video di presentazione del canale, mi aspettavo anche una tua presentazione: chi sei, che studi hai fatto, che lavoro fai, quali sono insomma le tue credenziali scientifiche che non ho invece trovato. Se sono da qualche altra parte ti sarei grato se me lo indicassi se non ci sono ti sarei grato se lo dicessi. Grazie
Sono un biologo molecolare e faccio il ricercatore. Su TH-cam non mi sembrava il caso di scriverlo: preferirei contassero i contenuti.
@@andys.corner Credo invece che sia una informazione essenziale, i contenuti sono altrettanto importanti, ma devono essere supportati da "credenziali" solide. Il lavoro che facciamo, gli studi che abbiamo fatto, le esperienze che portiamo avanti, le pubblicazioni (che immagino tu abbia fatto da ricercatore) vanno messe in primo piano. Nel campo scientifico e soprattutto nell'ambito della divulgazione l'abito che ci siamo costruiti con anni di studi e di collaborazioni, fa "il monaco". Non te ne devi vergognare, anzi ne devi essere orgoglioso e metterlo in evidenza. Grazie
Complimenti, video ben fatti e relativamente facili da capire anche per un non addetto ai lavori. Domanda. Quindi chi è l'architetto di tutto ciò?
Grazie! Mi fa molto piacere. Alla sua domanda non so rispondere…🤷🏻♂️
@@andys.corner Io ho cercato, ed è ancora un mio obiettivo, di cercare di fare convergere scienza e fede. Dalla meccanica quantistica, ai misteri dell'uomo (DNA per esempio), leggendo testi sacri per capire, verificare parole, frasi enunciate migliaia di anni fa.
Ho capito, naturalmente rimane un mio pensiero, che c'è modo di convergere e ho maturato la consapevolezza dell'esistenza di un Dio, pura luce, che sia stato l'architetto di tutto.
Consiglio inoltre due libri, "Dio, la scienza le prove" di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies e "Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono" di Federico Faggin. Inoltre, mi sono imbattuto tempo fa in alcuni scritti (direi titanici) della veggente Maria Valtorta, dove ci sono cose scritte incredibili.
Io sono un informatico e lo scopo del mio commento è perché, come lei e tante altre persone, sono sempre stato curioso, quindi, non mi è mai bastato ascoltare senza capire ed approfondire meglio gli argomenti, anche se non di mia diretta competenza.
Grazie e buon proseguimento.
Caro Andrea, ci manchi!
A quando un nuovo video ?
Grazie di cuore. Proprio ora sto lavorando ai prossimi video; sono mesi che ci lavoro, in realtà. Ne usciranno molti, ma c'è ancora un po' da aspettare. Cerco di fare del mio meglio per velocizzare, ma ho avuto rallentamenti dovuti ad una scarsa potenza di calcolo del computer che è ormai obsoleto per ciò che gli chiedo. A presto!
Se lo studio della biologia fosse inserito già dalle elementari sai quanti geni uscirebbero fuori! 24:08 😊😊😊😊
Bello rivederti! Ciao e complimenti!
Grazie!
Grande divulgatore😊