"Rondo Alla Turca", W.A. Mozart - 2° Festival Maggio Musicale Lentate sul Seveso 2024

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 13 พ.ค. 2024
  • PIETRO SALVAGGIO
    Personalità musicale poliedrica, PIETRO SALVAGGIO nasce a Torino diplomandosi in pianoforte e studiando Composizione e Direzione D’orchestra.
    Inizia la sua carriera come pianista vedendolo impegnato come accompagnatore alla Royal Accademi of London , per poi approdare al Teatro alla Scala di Milano come pianista, nel campo della Lirica e Balletto, collaborando con: Carla Fracci, Alvin Alley, Rudolf Nurejev. C. Gasdia, B. Baglioni, R. Bruson, L. Pavarotti. Durante i suoi lunghi anni di studio si e’ affermato in numerosi concorsi pianistici, a soli quindici anni si è aggiudicato il secondo premio al concorso Franz Liszt di Livorno.
    Lavora come Maestro accompagnatore presso la scuola di Alto Perfezionamento di danza classica a Torino col M° Bortoluzzi e con la Royal Accademy of London. Inizia la sua attività di pianista al Teatro alla Scala di Milano, collaborando, con i più grandi Maestri della danza, quali: Carla Fracci, Oriella Dorella, Alvin Alley, Rudolf Nurejev, Vladimir Malakhoov, Josè Manuel Carrenò, Giuseppe Picone. Partecipa come pianista, alla prima mondiale del balletto ”Zorba il Greco” interpretato da Vladimir Vassielev, sotto la direzione dell'autore Mikis Theodorakis e del corerografo Lorca Massine, rappresentato all’Arena di Verona. Ha eseguito in qualità di pianista “l’Opera da Tre soldi” di Kurt Weill in collaborazione col coreografo Mario Piazza. Al Teatro Romano di Verona ha suonato nello spettacolo “Cercando Verdi “ del coreografo Renato Zanella.
    Su commissione dell’Arena di Verona, ha scritto una versione dell’operetta “La Vedova Allegra” di Franz Lehar per un balletto rappresentato al Teatro Romano, al Teatro Filarmonico e in altre città italiane.Per la stagione estiva del Teatro Romano ha composto le musiche del balletto “Il Sogno Veneto di Shakespeare“. Ha eseguito al pianoforte ”Aubade” di Poulenc e Rachmaninov per il balletto “Nel Cuore del Novecento” prodotto dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico

ความคิดเห็น • 2