Manutenzione al Robot tagliaerba Arduino 4.0 Questo è il link dove scaricare tutte le parti da stampare: makerworld.com... Questo è il link per la base di ricarica: makerworld.com...
Ciao. Molto bello il tuo progetto. Non ho trovato una indicazione di massima del costo di tutto il materiale. Puoi darmi una idea? Altre informazioni: quanti metri di giardino pensi sia in grado di coprire? Riesce a gestire un terreno non in piano? Grazie ancora. Paolo
Il costo varia in base a dove reperisci i componenti, ma in circa stiamo sui 500/600€. Il robot gestisce tranquillamente 1500mq di giardino(il mio ha queste dimensioni circa) e non ha problemi se ci sono parti sconnesse. L'importante è stendere bene il filo perimetrale soprattutto attorno alle piante dove si potrebbe bloccare perché non ci passa sotto(vedi cespugli o alberi con tronco inclinati) e aiuole.
@@tulindo71 Se intendi il Nano nel robot quello gestisce i sensori analogici (lettura tensione, voltaggio e pioggia. In questo modo il programma è meno pesante. Mentre Arduino Uno genera il segnale per il filo perimetrale.
Ciao si intendevo quei 2 a bordo del mezzo. Una info....il filo perimetrale è alimentato dalla tensione di rete (la stessa che alimenta la ricarica del tagliaerba). È così? Nel caso una domanda: visto che la sfiga ci vede bene. Se hai un blackout proprio mentre sta tagliando il filo si spegne e lui va diritto a segarti l'aiuola. Hai pensato ad un meccanismo per bloccare il tagliaerba nel caso (tipo un segnale wifi o che altro)?
@@tulindo71 Alla base di ricarica va portato i 220v poi al suo interno c'è un alimentatore da 24v per far funzionare l'elettronica del filo perimetrale e portare tensione ai puntali di carica. Il caricabatterie va montato nel muso del robot. Mentre per la questione di mancanza di rete lui automaticamente si ferma se non sente il segnale del filo perimetrale.
Ciao. Molto bello il tuo progetto. Non ho trovato una indicazione di massima del costo di tutto il materiale. Puoi darmi una idea? Altre informazioni: quanti metri di giardino pensi sia in grado di coprire? Riesce a gestire un terreno non in piano?
Grazie ancora.
Paolo
Il costo varia in base a dove reperisci i componenti, ma in circa stiamo sui 500/600€. Il robot gestisce tranquillamente 1500mq di giardino(il mio ha queste dimensioni circa) e non ha problemi se ci sono parti sconnesse. L'importante è stendere bene il filo perimetrale soprattutto attorno alle piante dove si potrebbe bloccare perché non ci passa sotto(vedi cespugli o alberi con tronco inclinati) e aiuole.
Scusa ancora... Perché 2 Arduino? Non bastava il mega a far tutto?
@@tulindo71 Se intendi il Nano nel robot quello gestisce i sensori analogici (lettura tensione, voltaggio e pioggia. In questo modo il programma è meno pesante. Mentre Arduino Uno genera il segnale per il filo perimetrale.
Ciao si intendevo quei 2 a bordo del mezzo.
Una info....il filo perimetrale è alimentato dalla tensione di rete (la stessa che alimenta la ricarica del tagliaerba). È così? Nel caso una domanda: visto che la sfiga ci vede bene. Se hai un blackout proprio mentre sta tagliando il filo si spegne e lui va diritto a segarti l'aiuola.
Hai pensato ad un meccanismo per bloccare il tagliaerba nel caso (tipo un segnale wifi o che altro)?
@@tulindo71 Alla base di ricarica va portato i 220v poi al suo interno c'è un alimentatore da 24v per far funzionare l'elettronica del filo perimetrale e portare tensione ai puntali di carica. Il caricabatterie va montato nel muso del robot. Mentre per la questione di mancanza di rete lui automaticamente si ferma se non sente il segnale del filo perimetrale.
esta una posibalidad incluir gps control ?
Sicuramente! Se si è in gradi di programmare Arduino ci puoi fare ciò che vuoi.