Il tuo modo di affrontare e informare le persone su un argomento tanto complesso e delicato , in maniera chiara e esaustiva è davvero d aiuto per tantissime persone ! Grazie
Da neurodivergente a mia volta (autistica + ADHD) ho amato questo tuo video. Passa tutto l'immenso lavoro su noi stessi che facciamo, nel bene e nel male, e tutto il nostro percorso dalla nascita fino all'età adulta con la fatica annessa che abbiamo sperimentato per crescere e integrarci negli anni... 🥹🌱 Grazie perché contribuisci con i tuoi contenuti a far comprendere un filino meglio, per quanto possibile, alle persone neurotipiche, che esistiamo anche noi e siamo diversi e non per questo sbagliati
Io sono laureato in psicologia, ma ho scelto di lavorare come Educatore Professionale-Sociopedagogico e opero sul campo da 14 anni con persone molto diverse tra loro, generalmente comunque mi occupo di persone con molte difficoltà. Sono quindi a conoscenza di ogni cosa che racconti, ma trovo semplicemente MERAVIGLIOSO il modo in cui lo fai ed in cui lo fa tutto il resto dei Terconauti. Ci vedo tanta voglia di migliorare, umiltà e forza, determinazione ma non rabbiosa, bensì serena, positiva. Davvero FANTASTICI. Senza contare l’effetto divulgativo positivo che avete. Complimenti ragazzi, continuate così!
Ottimo commento. Non so se sono autistica ma mi ritrovo in ciò che spiega il video e ho lavorato tanto su di me per sopportare la quotidianità "sociale". Il punto è che, tutto sommato, sono fiera di essere diversa e mi piaccio troppo così!!
Il lavoro di sensibilizzazione che stai facendo è notevole. Davvero è importante capire che siamo tutti "diversi" ognuno con caratteristiche peculiari, chi più chi meno. Invece ci accomuna il desiderio di sentirsi accettati per come si è. Complimenti per il coraggio e la creatività con cui affronti le sfide della vita. 🙏♥️
MITICA, la questione del “come stai?” Anche da neuro tipica ti dico che a mio parere hai 100% ragione. Io infatti capita che risponda “non bene” o “male”, non riesco a mentire su una domanda di questo tipo, così importante. In più non chiedo “come va” a chi non mi interessa e pretenderei lo stesso dagli otri.
Sempre molto brava! A mio avviso il problema grave è che oggi molti "neuronormali" non hanno la minima idea di come si interagisce in maniera costruttiva con gli altri
Mi sono divertita e commossa al tempo stesso, ormai ho 65 anni e nel tempo ho "imparato", mi sono riconosciuta in tutto ma quello che mi faceva più male era la fatica, anche fisica, e l'ansia di stare al passo con gli "altri" , da qualche hanno mi è tutto più chiaro, non siamo strani, siamo fatti in un altro modo
Sono una ragazza Asperger di 23 anni e diagnosticata quando ne avevo 20. Sono stata molto contenta di averti conosciuta l'anno scorso e devo dirti che sei stata molto brava ed esplicativa ad esprimerti senza timidezza (da questo punto di vista ti invidio molto). Tra l'altro sei una persona dolcissima e mi fa piacere che ultimamente ci sia più sensibilizzazione riguardo allo spettro autistico... Continua così e ti auguro una buona vita piene di belle cose che ti fanno star bene! Ti abbraccio forte!!!
Mia figlia ha una diagnosi di Autismo ad alto funzionamento, la precedentemente definita Sindrome di Asperger.. Ci sono momenti veramente duri e difficili, ha 4 anni ed è già un anno e mezzo che abbiano la diagnosi, mi chiedo spesso come sarà il suo futuro e mi preoccupo sia per lei che per suo fratello neurotipico.. vedere te e l'intelligenza con cui parli di te stessa, mi consola molto.. mi da una speranza per il futuro.. ha gia conquistato tanti risultati, dalla parola, ad una certa interazione con gli altri (da quando è seguita, ovviamente in maniera privata, perche all asl ci hanno detto che NON è autistica). Stamattina mi sono svegliato particolamente preoccupato e pessimista e vedere questo video mi ha aiutato molto a vedere il futuro con un poco piu di positività. Grazie ❤
Buongiorno. Intanto complimenti per aver riconosciuto così in anticipo il problema di sua figlia (in questo modo può veramente esserle di aiuto... Spesso i genitori non vogliono ammettere un deficit del proprio bambino e causano solo ritardi nel potergli dare aiuto nel loro sistema di apprendimento che invece va fatto fin da subito)... il consiglio che mi sento di darle è di capire al meglio il modo di ragionare di sua figlia ed essere lei stesso ad adattarsi a quello... Deve trovare la chiave di ragionamento per poterle insegnare le cose... Sua figlia ha solo un modo di apprendere diverso da quello standard, ma non è vero che non può apprendere (come alcuni sostengono riguardo alle persone neurodivergenti)!!! È dura perché la maggior parte delle volte non sappiamo qual'è l' approccio più giusto per farsi capire, ma ogni giorno si capisce qualcosa in più e anche noi ci miglioriamo per potergli essere di aiuto 💪💪💪
@@Dozbass come hanno fatto i medici asl a dire che non è autistica? Stiamo proprio andando verso il baratro! Posso capire che non abbiano gli strumenti per aiutarla al meglio, ma non diagnosticare una malattia, significa essere ignoranti.
Il lavoro incredibile che hai fatto su te stessa nel corso degli anni e' fantastico, Il modo in cui spieghi l'autismo in prima persona in maniera semplice e chiara e'' un grande aiuto per tutti,,neurodivergenti e non. Ho conosciuto i Terconauti l'anno scorso e vi adoro! Damiano e Philip sono stupendi e quando siete insieme si sente l'amore che vi lega. Mi piacerebbe davvero tanto potervi vedere dal vivo ma purtroppo per me venire in IItalia ormai e' impossibile, comunque se passerete da Berlino .... Grazie per il vostro meraviglioso lavoro.
Buongiorno Margherita, sono un Assistente Sociale che lavora nel settore della disabilità. Ho seguito sempre i tuoi contenuti e questo tuo video lo trovo decisamente interessante. In verità credo che molte delle tue osservazioni, ad es. sui famosi “modi di dire per ragioni di cortesia”, siano corrette e non sono per nulla d’accordo proprio sulle “ragioni di cortesia”. Esattamente come dici tu (anche io lo sostengo da sempre), spesso non c’è ragione di utilizzare questo modus comunicativo proprio perchè non corrisponde alla realtà dei nostri sentimenti … e quindi non vedo dove sta la famosa “cortesia”. Sarebbe meglio relazionarsi piuttosto con sincerità e basare la relazione interpersonale su un piano più realistico. Certo - per carità - con questo non voglio dire che dobbiamo togliere di mezzo l’educazione (o se vogliamo la cortesia), ma ritengo che fare le cose solo per convezione non aiuta nessuno … al di là di una diagnosi.
Ciao Margherita,i video da sola li gestisci benissimo,si dovresti aprire una serie così,io non sono autistica,però ti capisco in ogni tua singola caratteristica da persona neurodivergente,la diversità è BELLA❤❤,hai chiarito tutto davvero benissimo!
Ciao Margherita, grazie di cuore per questo video, mi rispecchio tantissimo in te, soprattutto nel contesto del silenzio, ancora oggi a 28 anni faccio tanta fatica, tanto da voler scappare e stare da solo. Grazie grazie ♥️
Ciao Margherita, ho iniziato a seguirti da poco tempo ma ti trovo fantastica, con questo video ho capito molte cose su di me, mi ritrovo in tanti atteggiamenti che hai spiegato, grazie, un abbraccio ❤
Ciao Margherita, ma quanto hai sofferto, studiato, pensato ed imparato nella tua vita. Sei stata e sei bravissima Non tutti si impegnano così come fai tu. Ti ammiro molto. Spieghi benissimo tutto quello che dici. Sei una forza della natura e mi insegni cose che no avevo ancora notato. Anche con le mani fuchsia hai reso perfettamente l'idea di ciò che hai vissuto e vivi quotidianamente. Ti abbraccio con sincero affetto. Ciao❤❤❤❤❤
Vi seguo da tempo su Facebook. Già dal 2017 ho voluto capire meglio l’Asperger perché avevo il vago sospetto di averlo. Ho più volte fatto test e il risultato è positivo. Ho finalmente fatto pace con me stessa e mi sono resa conto di quanto malessere incompreso abbia avuto in tutta la mia vita. Grazie di esserci te e tuo fratello.
Che bel video! Ho apprezzato molto l’associazione tra teoria e esperienza pratica! Grazie di cuore per il lavoro che fate e il messaggio che portate avanti ♥️
Un grande aiuto che ho avuto io per imparare a muovere le braccia sono state le arti marziali Sotto un certo punto di vista ti obbligano a farlo e poi ti viene automatico Grazie😘
Mi sono riconosciuto un gran numero di caratteristiche come quelle che hai anche tu margherita io ho avuto la diagnosi di autismo da bambino a 3 anni è stato scoperto 13 anni fa sto cercando di migliorare sempre e con questi video aumenta di molto la mia consapevolezza
Ciao Margherita! Io mi rivedo in alcuni dei punti di cui hai parlato, tipo quello delle braccia, io mi sono sempre sentita a disagio perché pure io mi sono resa conto quando ero piccola che le tenevo sempre rigide e letteralmente non sapevo come muoverle, e anche io quando mi capitava di andare in discoteca guardavo gli altri per vedere come le muovevano e mi sentivo stupida e a disagio e pensavo che anche gli altri lo notassero, anche se non credo fosse così. Mi hai sbloccato un ricordo quando hai parlato di aprire i panini e assaggiare gli ingredienti singolarmente, non mi sarei mai ricordata di questa cosa che facevo anche io da piccola 😂 anche sui modi di dire mi ci ritrovo e soprattutto la associo anche al fatto di dover dire la verità perché altrimenti, come i modi di dire che sono figurativi, non ha senso. Grazie a voi ho iniziato a informarmi di più sull’autismo e a capire che alcune cose per cui le persone mi vedevamo strana forse sono solo cose che io faccio in modo diverso. Mi chiedevo anche se il problema di “non saper socializzare” potesse anche fare parte di qualche forma di autismo, per curiosità perché ne ho sempre sofferto e tuttora come dici anche tu nel video non so cosa dire e osservo gli altri per capire di cosa parlano e come parlano 😅
Ciao Margherita, grazie per il tuo video, in molte caratteristiche dell'autismo che hai menzionato in questo video e non solo (intendo anche in altri shorts del canale)mi ci rivedo e mi ci rivedevo tempo fa e anche su altre situazioni e comportamenti particolari che mi facevano sentire strana e a disagio beh posso dirti che dopo un percorso di psicoterapia ho scoperto che non sono autistica ma sono una persona altamente sensibile (HSP) e noi altamente siamo circa il 10/15 %della popolazione, quindi tra autistici e altamente sensibili ci sono parecchie cose in comune a quanto pare 😊
Margherita, sei una persona assolutamente ammirevole e comunichi in maniera meravigliosa. Credo dovrò approfondire in ogni caso la mia possibile neurodivergenza, perché ho sempre avuto il sospetto di qualche stranezza che mi riguarda. Avevo fatto dei test in passato, ma nulla era emerso. Test fai da te, beninteso. Penso non siano assolutamente indicativi...
Mi è piaciuto tantissimo questo video in cui hai spiegato tutto, punto per punto. Ammetto anche che mi sono divertita parecchio con la tua mimica facciale. Una cosa è certa: che hai spiegato tutto in modo semplificativo e questo per me è bello perché mi permette di saperne di più. Margherita, Damiano, Philip.... Siete fantastici
Ciao Margherita complimenti per tutto, il lavoro, i tuoi video ma soprattutto la capacità che hai di apprendere da ciò che ti circonda e che ti ha messo così tanto alla prova. Mi fai vedere il bello dell'essere umani...di questo grande esperimento/esperienza di cui facciamo parte ❤
Margherita sei MERAVIGLIOSA! Ascoltarti in un video così lungo mi ha dato il piacere di poterti conoscere un po’ meglio. Per la questione del “come stai?” Anche da neurotipica ti dico che a mio parere hai 100% ragione. Io infatti capita che risponda “non bene” o “male”, non riesco a mentire su una domanda di questo tipo, così importante! In più trovo che sia una domanda che vada chiesta non per consuetudine ma per interesse vero, altrimenti se ne fa a meno.
Non sono autistica ma la maggior parte di queste caratteristiche mi appartengono. Mettendo insieme tutti gli shorts che avevi fatto sulle caratteristiche delle persone autistiche ( Asperger ) ho scoperto che 16 o 17 caratteristiche fanno parte della mia vita e non me ne accorgo molto facilmente 😮
Questo video è bellissimo! Praticamente una antologia sull'autismo! Dovrebbe essere preso come manuale sull'autismo dagli psicologi! Mi hai fatto capire molte cose. Complimenti, davvero.
Ma grazie ❤️ e tra l'altro sono 38 minuti ma avevo parlato per 2 ore 😂 ho dovuto tagliare un po' perché su questi argomenti andrei sempre più nel dettaglio
Sul come stai ed il ci sentiamo ti capisco pienamente, trovo poco etico chiedere come stai ad una persona di cui neanche ti importa, il come stai di cortesia. È già piuttosto brutto passare momenti difficili, ma persino fingere che nulla stia accadendo per restare nei bordi di una comunicazione standard di cortesia, lo trovo proprio triste. Comunque come sempre, sei bella, simpatica ed intelligente, è un piacere seguirti. Abito a Bari e vorrei tanto vedervi in teatro ❤
io essendo autistico mi hanno preso in giro e bullizzato per tutta la mia infanzia però ne vado fiero di essere neurodivergente e grazie del libro margherita! un saluto a philpp e damiano un abbraccione da Alessio a tutti dall' ingegnere pazzoide!
Cara Terconauta mi hai fatta morire. Pure io non scherzo con certe piccole manie, per semplificare, e pure a me danno una pacifica tranquillità. Ou, guarda che io li faccio i ravioli, ma non riuscirei a farli "clonati" 😂 E poi adoro questa spontaneità anche se senza i tuoi chiarimenti avrei fatto 7500 domande 😂. Avrei stufato anche te 😂. Come ho fatto con Erika, le faccio assistenza, ha la tetraparesi spastica e non sapevo quali movimenti poteva fare. L' ho tartassata, povera creatura 😂. In compenso ora le metto i piedi sulle pedaline della sedia a rotelle esattamente quando molla la gamba, senza bisogno di parole, più volentieri ci guardiamo negli occhi. Siamo in sincrono, è bellissimo, anche senza essere Roberto Bolle. Io penso che Damiano sia un ragazzo fortunato. Ciao Befana ❤
Brava, grazie e complimenti. Moltissime persone, me incluso, conoscono poco e male l'autismo e per lo piu' lo associano al film Rain man con Dustin Hoffman. Il tuo video invece aiuta non solo a capire meglio, ma anche a rendersi conto che alcuni comportamenti non sono sicuro sintomo di stupidita'.
Margherita sei una forza: ogni tanto inciampo nei vostri video (ora mi iscrivo al canale ehh... non è sarcasmo ...) e con la tua semplicità fai una divulgazione straordinaria. ps: odio anche io i ravioli pur essendo una neurotipica (forse)..
Chi dice che menti sulla tua diagnosi è sicuramente una persona neurotipica. Solo una persona autistica può davvero comprendere ciò che dici in questo video. Lo stesso modo in cui ti racconti, in cui scleri, lo conferma. Grazie ❤
Video utilissimo! Potresti fare un video riguardo la terapia ABA o altre terapie comportamentali? Ho sentito pareri contrastanti riguardo al loro uso sulle persone autistiche e vorrei capirci un po' di più :)
Ciao Margherita, da insegnante di sostegno che lavora con bambini con autismo principalmente non verbali avere testimonianze come le tue è molto prezioso ✨ grazie!
Ciao Margherita! Ho 29 anni e ho da poco scoperto di essere autistica (in realtà anche grazie ai tuoi video alla divulgazione che fai e per questo ti sarò eternamente grata) e ti ringrazio veramente tantissimo per i contenuti che porti! Purtroppo per le persone neurotipiche è veramente complicato cercare di capirci e comprendere certi nostri atteggiamenti! Io per anni mi sono sempre sentita parecchio fuori posto, trovavo difficile riuscire a “integrarmi” nella società e non capivo perché per gli altri fosse tutto semplice, mentre io faticavo ogni giorno. Finalmente ora ho delle risposte a molti miei modi di fare, pensieri, ragionamenti, ma è comunque difficile farlo capire a chi ti circonda. Quando dico “sono autistica” la reazione di molte persone è quella di tentare di “sminuire” la cosa. Dicono frasi come “ma come è possibile che tu sia autistica?”, perché lo associano magari a persone che sono di livello 3, non sapendo appunto che esistono vari livelli e sfumature e che, col tempo, adottiamo un comportamento di masking proprio per non far notare le nostre “””stranezze”””. Oppure, la cosa peggiore per me, è quando mi dicono “ma va, ma siamo tutti un po’ autistici in fondo” sia perché non capisco di che fondo stiano parlando (😂), sia perché non mi sento assolutamente capita. Anche perché io provo a spiegare cosa sento, le cose che mi danno fastidio o a volte mi fanno stare male (o bene), ma le uniche risposte che ottengo sono “ma tutti abbiamo le nostre fisse”. Quindi grazie davvero per quello che fai, spero che un giorno le persone la smettessero di essere così ignoranti e cercassero di stare solo in silenzio, ascoltare e provare ad essere comprensive.
sei veramente una brava persona. anche io certe volte non riesco a capire ironia e sarcasmo e molto spesso me la prendo soprattutto se sono con le persone che conosco. un' altra cosa che io non riesco a comprendere è quando mi dicono" ora sono impegnato/a ti chiamo fra un po' "
Cavoli! Ho 50 anni.... da sempre ho fatto passi da gigante per stare al passo con gli altri... io a scuola, al lavoro.... sembro "intelligente " perché all'inizio sono ok parto bene... ma poi vedo gli altri che vanno avanti... io resto sempre ferma al punto di partenza.... anche per me se mi dicono una cosa, e quella alla lettera, a volte in certi contesti se ci sono doppi sensi, li capisco sempre dopo.... e non sono all'altezza di gestire una conversazione con qualcuno che a me sembra sicuro delle sue convinzioni... il fatto di gesticolare con le mani.... a me non viene... mentre in effetti vedo tantissimi che lo fanno normalmente.... poi io per i piccoli lavori manuali, non sono proprio portata.... e mi trovo sempre in mezzo alla gente rigida, che non so come pormi col mio corpo... poi per spiegarmi faccio un'odissea, mentre gli altri con un semplice discorso coinciso sono apposto...ma tutte queste cose le ho sempre vissute dentro di me, come se io fossi inferiore al resto del mondo, non ne ho mai parlato con nessuno, ora vedendo questo video, mi chiedo se potrei far parte anche io delle persone con autismo? Come posso fare per saperlo? E ne vale la pena avere questa diagnosi alla mia età, nel senso mi può essere d'aiuto? Se qualcuno mi può rispondere grazie in anticipo.
Ciao Marghe, innanzitutto grazie per i contenuti che crei, che sono sempre super divulgativi ma anche molto delicati e piacevoli da seguire. negli ultimi anni (direi post covid) mi sono informato sempre di più sull'adhd, inizialmente perché un mio amico ha avuto la diagnosi, ma poi perché mi sono riconosciuto in tantissimi "sintomi" e finalmente ho trovato delle spiegazioni a molte cose bizzarre della mia vita. Ho riconosciuto dei comportamenti e delle stereotipie anche in mia madre e sono abbastanza convinto che potrei non essere un soggetto neurotipico. Premesso che vorrei mettere un attimo da parte i soldi per avere una diagnosi, da quando guardo i tuoi video ho notato che mi riconosco anche in alcune caratteristiche dell'autismo e, in più, ho 3 casi autismo in famiglia (un cugino e due fratellastri). Sono consapevole che adhd e autismo possono avere delle caratteristiche in comune, ma come faccio a capire se alcune cose non le faccio o non mi ci rivedo perché ho fatto tanto masking, anche a causa di alcune situazioni difficili che ho affrontato da piccolo? A parte ovviamente sbrigarmi a farmi fare una diagnosi, si intende! 😂
Grazie per il tuo messaggio. Devo dire che l'altro giorno parlando con una psicologa, mi è stato detto che raramente l'ADHD va "da solo", mentre è più probabile che ci siano persone solo autistiche. Col percorso in effetti potresti scoprire molto di più 😊
Questo video mi ha confermato il mio essere autistica 😂 A parte ciò mi è piaciuto tantissimo e, se lo farai, non vedo l’ora di seguire quello con i consigli della tua psicologa!!
Io ho lavorato con tanti bambini, alcuni anche con autismo. Il problema è che si parla di spettro autistico. Ciò comporta una variabilità di aspetti moooolto diversi.. Per questo è difficile trovare qualcosa che risulti una cura effettiva. Almeno nei casi in cui mi sono ritrovato è stato il creare degli schemi fissi. Una sorta di linee guida però personalizzate per ogni persona. Sono poi stato contento che uno dei bambini che seguivo ora è autonomo. Nel senso che prima non sarebbe mai salito in autobus, non si sarebbe fatto toccare da nessuno perché da piccolo non amava il contatto. Adesso si muove da solo con i mezzi e non ha più un blocco per il contatto fisico. Sono ancora in contatto con la famiglia, ma queste sono soddisfazioni. Per vedere il progresso enorme che queste persone possono fare CON IL GIUSTO AIUTO. Poi non tutti, ma spesso gli autistici ragionano per immagini e spesso funziona. Damiano è simpaticissimo. E Margherita è da lodare per il supporto verso il fratello. Margherita anche se da fuori non sembra avere autismo è stato certificato. Semplicemente è uno spettro differente che impatta su altro. Da quello che ho capito ha comportamenti molto "settati" è fin troppo organizzata e ha tutto segnato nel modo che per lei è più congeniale. Ha uno schema. Non dite che non è vero solo perché dall' esterno non sembra. Non tutti gli spettri sono uguali. Se lo fossero non avrei dovuto studiarmi metodi diversi per tutti i casi che ho avuto. PS: Non sono specializzato è che ho fatto il babysitter a tanti e faccio catechismo L' esperienza mi ha portato a realizzare tante cose. La cosa importante è trovare e avere la pazienza di creare un ponte di comunicazione per intendersi con la persona di turno. Con calma perché la cosa principale è creare una sensazione di sicurezza e dei punti più fermi possibili.
Mi scusi perché parla di "cura"? La invito a seguire anche Red, una ragazza autistica. In un video breve spiega che non si debba curare una persona autistica in quanto l'autismo non è una malattia ma una neuro divergenza. Si chiamano terapie di supporto, non cure perché non è una malattia.
Sei adorabile con tutte l tue peculiarità.😅 Anche noi in famiglia abbiano persone speciali. Sono stati i nostri nipotini a svelare il segreto di famiglia. Loro sono stati diagnosticati e si trovano nello spettro autistico. Da allora abbiamo capito che siamo quasi tutti più o meno autistici. Purtroppo la nostra vita è stata abbastanza complessa. Siamo rimasti soltanto io e mia sorella ed entrambi abbiamo comportamenti molto simili che non lasciano molto dubbi. Di fatto una diagnosi non esiste ma c'è quella dei bambini. Oggi io ho 59 anni e mia sorella 51, la nostra vita è andata come è andata, ne bene ne male, anzi è andata male, ma va bene così, il peggio è passato... Per questo ti ammiro moltissimo e credo fermamente che sia molto importante diagnosticare in tempo questa sindrome, perché non dignosticarla significa condannare un bambino oppure una bambina a problemi indicibili se non si riesce a capire il perché di certi comportamenti. Bravissima tu e bravissimi tutti voi cari.. 😊 carissimi saluti da parte mia. Dante Giovanni
Non so se lo sia veramente ma ho ritrovato mio marito in molte delle tue descrizioni. Siamo sposati da 44 anni e ancora certi comportamenti non l'ho ancora capiti. Grazie mille
Siamo noi a dover imparare da voi, siete persone sincere più delle persone cosiddette " normali". Ma poi chi ha detto chi sono le persone normali??? Se fossimo tutti come voi il mondo sarebbe una favola!!!!❤❤
Cara Margherita mi hai fatto capire che io quando parlo uso taaaaaaaaanti modi di dire😂 e non mi sono mai posta il problema con chi stavo parlando e mi sto sentendo in colpa Grazie Margherita ❤
Noooo! Non sentirti in colpa, fa parte della lingua italiana! Ma magari adesso sai che se dopo averli usati le persone ti prendono sul serio o non capiscono o stanno in silenzio può essere perché hanno preso la frase letteralmente 😊 e quindi basta spiegarla con un sinonimo! ❤️
SUL CIBO SIAMO UGUALI 😭😭😭😭😭 E anche su parecchie cose 🤣 non su tutto ma mi ci rispecchio molto ! P.S. vi ho incontrato al concerto dei Rammstein ma non vi ho voluto disturbare ! Bellissimo video, mi é piaciuto molto, al prossimo ! 😁👋
Un video importantissimo, esplicativo e anche molto molto diverte. Io faccio teatro da ben 18 anni e qualche tempo fa la mia regista (che è anche una mia carissima amica) ha detto che sono dislessico. Non se n'era mai accorto nessuno, specialmente le mie insegnanti, perché io a scuola andavo bene. Si vede che ho una forma leggera che è venuta fuori con la mancanza di esercizio quotidiano. Inoltre quando parli delle tue caratteristiche mi viene il sospetto che forse dovrei fare un test in quanto, sia pure in misura minore, un po' mi rivedo in alcune cose. 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻
Quando hai parlato del tuo ragazzo ero tipo "Wow, ma succede anche a me di frequente!". E mi è venuto in mente che giusto solo qualche giorno fa il mio ragazzo in una chiacchierata con me e degli amici aveva detto qualcosa tipo "Eh, eravamo là ed è regredito a bambino di cinque anni, continuava a fare domande, ogni cosa che vedeva era un 'perché', insopportabile!" E niente... Mi sono preso male, temevo di avergli rovinato la giornata, per poi scoprire che mi stava solo prendendo in giro ._. Ma in generale ti ringrazio, sia perché aspettavo da tempo delle spiegazioni più dettagliate di quegli shorts, sia perché questo senso di "non essere soli" a fare molte delle cose che hai detto nel video un po' mi rassicura, un po' mi stimola a capire meglio la causa e come conviverci senza colpevolizzarmi.
No daiiiii , ma tu sei una comica nata 😂😂😂😂 lo dico con stima ovviamente Complimenti per tutto , vorrei solo fare una precisazione sui “ modi di dire “ ; nello specifico su quelli che dicono: “le faremo sapere” e poi sistematicamente il più delle volte non ti fan sapere più nulla 🤦 ecco ; quella è maleducazione che nulla ha a che vedere con i modi di dire , é giusto aspettarsi una risposta da chi ti lascia in attesa , quando non arriva significa che non son stati di parola e comunque non l’hanno mantenuta perché hanno parlato a caso , quindi è una fortuna non dover frequentare più queste persone anche solo per lavoro 😊
Brava che hai affrontato l'argomento della familiarità. Prima l'autismo difficilmente veniva diagnosticato, ecco perché, come nel mio caso, si scopre da adulti, quando si ha un figlio con la diagnosi. Situazioni difficili per genitori normodotati, diventano montagne da scalare per noi, e le istituzioni non ci aiutano
Alla domanda :”come stai?” oppure :”tutto bene?” Spesso rispondo con un bel:”sono vivo!” che prima del covid era visa come risposta idiota, durante il covid ho ricevuto molti consensi per 2 anni circa, ora nuovamente una risposta idiota, ma che per me è la più sensata, e sottintende che sto bene. Comunque grazie per questo video, espone molti suggerimenti interessanti che torneranno utili nel corso della vita, grazie davvero 🥰
Ciao Margherita. Da piccolo cercavo sempre il modo di essere come gli altri Non mi veniva spontaneo essere "normale"ed avevo costantemente il timore che gli altri si accorgessero di questa mia incapacità Ero sempre alla ricerca di una personalità da imitare. Per un lungo periodo di tempo ho preso come esempio un mio zio a cui mi sentivo molto legato Istintivamente non stavo bene in compagnia di molta gente. Alle feste era una tragedia. Non riuscivo ad intuire ed a mettere in atto tutta quella serie di mivimenti corporali che danno lugo al così detto ballare ,anche se ricordo di un breve periodo di tempo in cui sono riuscito a lasciarmi andare Poi dopo un' intera vita di riflessione,ragionamenti Anziche riuscire a trovare il modo di essere "normale"ho ricevuto un' illuminazione. Ho capito che ero io . Non so bene come spiegarlo in realtà. Non è stato come dire un accettarsi per ciò che si è. È stato piu che altro un percepirsi in un certo modo e Capire cio che ero apprezzando ciò che ero . Io sono così.gli altri a loro volta non è che hanno qualcosa in più dime. Mi metto spesso nelle loro menti e vedo "mancanze" di ogni ogni tipo ma allo stessotempo capiscoche non sono altro che caratteristiche di noi tutti esseri umani. Ti capisco perfettamente quando parli di aver dovuto imparare a gesticolare. È come se quella sensazione la provassi io. Mi rendo conto che certe cose sono utili per i rapporti intersociali,ma nel mio caso forse è come se invece di imparare a gesticolare avessi trasformato il mio modo di tenere le braccia in giù (al di la delle problematiche che comporta come tu stessa hai detto)come un forte mezzo di comunicazione. Tuttora non riesco ancora a capire ad esempio il senso di ballare.per me è sgradevolissimo farlo ma amo guardare chi lo sa fare soprattutto quando trasmette qualcosa che influisce emotivamente. Spesso,da quando negli ultimi anni ho ricevuto maggior informazione da video come quelli tuoi,mi viene il dubbio che possa rientrare in qualche punto dello spettro. Ma in realtà non mi preoccupo più di tanto Ora ti saluto, scusa per il pippone. Sei grande continua ad andare avanti
Pazza non lo sei assolutamente, anzi, forse siamo noi i pazzi a non capire la tua modalità di vivere ed essere presente in questo pianeta! Grazie per questo bellissimo video esplicativo( ero abbastanza ignorante sull'argomento). Un abbraccio, Francesco
sei fantastica, hai spiegato tutto in modo chiarissimo, volevo sapere se sei anche adhd o solo autistica, io da poco ho fatto i test e appunto sono entrambi (in più dislessica)...proprio l'altro giorno con una ragazza che sto conoscendo all'uni ho chiesto dei suoi nonni se erano in vita, lei mi ha detto:"andiamo sul pesante" e io volevo solo sapere la sua esperienza perchè i miei stanno spesso all'ospedale, ahhh, però mi ha risposto e sembra molto comprensiva, strano...sulla questione di far capire alle persone come sei fatta è cosi difficile, soprattutto perché non sempre capisce se quella persona è realmente interessata o no, alla fine ho solo capito che i rapporto umani sono troppo complicati e sto facendo psicologia cosi avro anche risposte biologiche per molte persone ahha (spero abbia un senso, continua con i videoo💜)
Grazie per il video. Mi piace tantissimo imparare più di autismo. Di solito mi capita che il mio figlio fa tante cose che tu hai detto. Lui ha 5 anni e lui è molto bravo a scuola, ma li piace muovere le mani come tu hai fatto su e giù velocemente, per dire qualche esempio.
Io a 37 anni ho finalmente capito che Dalla quando canta "Gli dico che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino" intende dire che è semplice da girare e non che le mamme bolognesi tengono sempre sotto controllo i loro bambini 😂😂😂😂
Ciao Margherita, io detesto la domanda “come stai? Come va?” Perché noto che a me non viene mai da chiederlo e poi vedo che le persone se ne vanno infastidite. Ma a me anche rispondere pesa e quindi dico sempre “va tutto bene” e poi mi sento dire “beata te (sarcasmo) che ti va tutto bene! O sei falsa” Ma cavolo a me non mi va di risponderti. E ADORO STARE IN SILENZIO SE NON HO NULLA DA DIRTI invece ho scoperto che per alcune persone è una sofferenza. Se non ho nulla da dirti perché dovrei parlare? Questo video è molto bello e molto interessante 💜🌈 Sarebbe bello fare un’intervista così anche con Damiano o cosa ne pensa e come la vive Phil dal suo punto di vista sempre tutti in solitaria 💜
Le persone come te dovrebbero insegnare a chi intende fare la maestra di sostegno per neuro divergenti... Lo dico perché purtroppo queste persone neuro divergenti non vengono seguite bene dato che sono seguite da gente che non ha le competenze adeguate per sapercisi approcciare!!! Lo dico perché mi sono trovata a fare delle lezioni ad una persona con difficoltà dell' apprendimento senza avere alcuna competenza... Solo con l' esperienza ho capito che il problema ero io che non sapevo come approcciarmi al suo modo di pensare... Ci ho messo parecchio tempo prima di capire che non riusciva a comprendere i modi di dire e inizialmente la prendevo per stupida quando poi ho capito che la stupida ero io dato che insistevo sul fatto che avesse dovuto capirmi... Per una questione economica si sono rivolti a me dato che una persona esperta costava di più, ma poi facendomi raccontare come studiava con gli "esperti" ho capito che pure loro non erano preparati e anzi le hanno insegnato dei metodi di apprendimento totalmente basati sul cervello di una persona comune! Insomma a mio avviso hanno così tanto sottovalutato le capacità di queste persone neuro divergenti da aver ideato dei metodi per l' apprendimento che li rendono totalmente incapaci di fidarsi delle proprie capacità (che sono solo diverse, ma non assenti) e rendono queste persone poco autonome nel pensiero e dipendenti da schemi ideati da persone che ragionano in modo diverso!!! Cosa che trovo totalmente errata... Direi quasi abominevole!!! Ad oggi io non ho alcuna qualifica Ma ho fatto tesoro dell' esperienza personale che è comunque stata sofferta sia da parte mia che da parte della persona che ho seguito perché c'è voluto tempo per capirci, ma posso dire che chi è esperto in materia in realtà non ha ancora capito nulla, per questo motivo dico che le persone che dovrebbero ideare dei metodi di apprendimento sono quelle che come te possono comprendere la situazione e dunque approcciarsi meglio a chi ha un grado più alto di autismo. Grazie per questo video.
Ciao carissima, grazie per questo video. Alcune di queste caratteristiche so o condivise anche da chi ha ADHD. A volte viene erroneamente diagnostica l'Asperger in persone con Adhd in comorbidità. Lo dico perché in molti giriamo nel web per dare un nome ai nostri disagi, e poi cogliamo qualche segno in qualche disturbo che in realtà non abbiamo.
Perché le persone provano ansia e fanno di tutto per fare rumore se non possono parlare. Un esempio? La collega che sbatte i braccialetti sulla scrivania mentre scrive sul PC, i tacchetti in camminata, il rumore massimizzato nel fare ogni cosa quando sarebbe possibile farne meno. Cosa dire? Le persone normali temono il silenzio, non sanno cosa sia il bisogno di stare da soli e di concentrarsi. Per questo motivo arrivano a fine giornata intossicate dalle loro stesse parole ma non se ne rendono conto.
Il tuo modo di affrontare e informare le persone su un argomento tanto complesso e delicato , in maniera chiara e esaustiva è davvero d aiuto per tantissime persone ! Grazie
Ma grazie davvero per questo commento feedback ❤️❤️
È anche d'aiuto per chi sia dotato nell'insegnamento e magari non si renda conto del potere (anche positivo) di TH-cam/internet.
Volevo sapere se anche tu come me non guardi mai le persone con cui parli negli occhi?
@terconauti 28:50 io sto in fissa praticamente per la pizza
Da neurodivergente a mia volta (autistica + ADHD) ho amato questo tuo video. Passa tutto l'immenso lavoro su noi stessi che facciamo, nel bene e nel male, e tutto il nostro percorso dalla nascita fino all'età adulta con la fatica annessa che abbiamo sperimentato per crescere e integrarci negli anni... 🥹🌱 Grazie perché contribuisci con i tuoi contenuti a far comprendere un filino meglio, per quanto possibile, alle persone neurotipiche, che esistiamo anche noi e siamo diversi e non per questo sbagliati
Io sono laureato in psicologia, ma ho scelto di lavorare come Educatore Professionale-Sociopedagogico e opero sul campo da 14 anni con persone molto diverse tra loro, generalmente comunque mi occupo di persone con molte difficoltà. Sono quindi a conoscenza di ogni cosa che racconti, ma trovo semplicemente MERAVIGLIOSO il modo in cui lo fai ed in cui lo fa tutto il resto dei
Terconauti. Ci vedo tanta voglia di migliorare, umiltà e forza, determinazione ma non rabbiosa, bensì serena, positiva. Davvero FANTASTICI. Senza contare l’effetto divulgativo positivo che avete. Complimenti ragazzi, continuate così!
Ottimo commento. Non so se sono autistica ma mi ritrovo in ciò che spiega il video e ho lavorato tanto su di me per sopportare la quotidianità "sociale". Il punto è che, tutto sommato, sono fiera di essere diversa e mi piaccio troppo così!!
Il lavoro di sensibilizzazione che stai facendo è notevole. Davvero è importante capire che siamo tutti "diversi" ognuno con caratteristiche peculiari, chi più chi meno. Invece ci accomuna il desiderio di sentirsi accettati per come si è. Complimenti per il coraggio e la creatività con cui affronti le sfide della vita. 🙏♥️
Grazie di cuore ❤️
MITICA, la questione del “come stai?” Anche da neuro tipica ti dico che a mio parere hai 100% ragione. Io infatti capita che risponda “non bene” o “male”, non riesco a mentire su una domanda di questo tipo, così importante. In più non chiedo “come va” a chi non mi interessa e pretenderei lo stesso dagli otri.
Sempre molto brava! A mio avviso il problema grave è che oggi molti "neuronormali" non hanno la minima idea di come si interagisce in maniera costruttiva con gli altri
Mi sono divertita e commossa al tempo stesso, ormai ho 65 anni e nel tempo ho "imparato", mi sono riconosciuta in tutto ma quello che mi faceva più male era la fatica, anche fisica, e l'ansia di stare al passo con gli "altri" , da qualche hanno mi è tutto più chiaro, non siamo strani, siamo fatti in un altro modo
Si. ..se penso agli anni passati a chiedermi in cosa sbagliavo e se fossi normale. Quanta fatica...quanta sofferenza😔
Sono una ragazza Asperger di 23 anni e diagnosticata quando ne avevo 20. Sono stata molto contenta di averti conosciuta l'anno scorso e devo dirti che sei stata molto brava ed esplicativa ad esprimerti senza timidezza (da questo punto di vista ti invidio molto). Tra l'altro sei una persona dolcissima e mi fa piacere che ultimamente ci sia più sensibilizzazione riguardo allo spettro autistico... Continua così e ti auguro una buona vita piene di belle cose che ti fanno star bene! Ti abbraccio forte!!!
Mia figlia ha una diagnosi di Autismo ad alto funzionamento, la precedentemente definita Sindrome di Asperger.. Ci sono momenti veramente duri e difficili, ha 4 anni ed è già un anno e mezzo che abbiano la diagnosi, mi chiedo spesso come sarà il suo futuro e mi preoccupo sia per lei che per suo fratello neurotipico.. vedere te e l'intelligenza con cui parli di te stessa, mi consola molto.. mi da una speranza per il futuro.. ha gia conquistato tanti risultati, dalla parola, ad una certa interazione con gli altri (da quando è seguita, ovviamente in maniera privata, perche all asl ci hanno detto che NON è autistica). Stamattina mi sono svegliato particolamente preoccupato e pessimista e vedere questo video mi ha aiutato molto a vedere il futuro con un poco piu di positività. Grazie ❤
Ma e' possibile creare un gruppo di autoaiuto tra autistici e familiari, fondalo tu: trovate Un locale e vi incontrate una volta a settimana
😅😅 2:56 😅 3:00 😅 3:07 😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅
Buongiorno.
Intanto complimenti per aver riconosciuto così in anticipo il problema di sua figlia (in questo modo può veramente esserle di aiuto... Spesso i genitori non vogliono ammettere un deficit del proprio bambino e causano solo ritardi nel potergli dare aiuto nel loro sistema di apprendimento che invece va fatto fin da subito)...
il consiglio che mi sento di darle è di capire al meglio il modo di ragionare di sua figlia ed essere lei stesso ad adattarsi a quello... Deve trovare la chiave di ragionamento per poterle insegnare le cose... Sua figlia ha solo un modo di apprendere diverso da quello standard, ma non è vero che non può apprendere (come alcuni sostengono riguardo alle persone neurodivergenti)!!!
È dura perché la maggior parte delle volte non sappiamo qual'è l' approccio più giusto per farsi capire, ma ogni giorno si capisce qualcosa in più e anche noi ci miglioriamo per potergli essere di aiuto 💪💪💪
@@Dozbass come hanno fatto i medici asl a dire che non è autistica? Stiamo proprio andando verso il baratro! Posso capire che non abbiano gli strumenti per aiutarla al meglio, ma non diagnosticare una malattia, significa essere ignoranti.
Il lavoro incredibile che hai fatto su te stessa nel corso degli anni e' fantastico, Il modo in cui spieghi l'autismo in prima persona in maniera semplice e chiara e'' un grande aiuto per tutti,,neurodivergenti e non. Ho conosciuto i Terconauti l'anno scorso e vi adoro! Damiano e Philip sono stupendi e quando siete insieme si sente l'amore che vi lega. Mi piacerebbe davvero tanto potervi vedere dal vivo ma purtroppo per me venire in IItalia ormai e' impossibile, comunque se passerete da Berlino .... Grazie per il vostro meraviglioso lavoro.
Buongiorno Margherita, sono un Assistente Sociale che lavora nel settore della disabilità. Ho seguito sempre i tuoi contenuti e questo tuo video lo trovo decisamente interessante. In verità credo che molte delle tue osservazioni, ad es. sui famosi “modi di dire per ragioni di cortesia”, siano corrette e non sono per nulla d’accordo proprio sulle “ragioni di cortesia”. Esattamente come dici tu (anche io lo sostengo da sempre), spesso non c’è ragione di utilizzare questo modus comunicativo proprio perchè non corrisponde alla realtà dei nostri sentimenti … e quindi non vedo dove sta la famosa “cortesia”. Sarebbe meglio relazionarsi piuttosto con sincerità e basare la relazione interpersonale su un piano più realistico. Certo - per carità - con questo non voglio dire che dobbiamo togliere di mezzo l’educazione (o se vogliamo la cortesia), ma ritengo che fare le cose solo per convezione non aiuta nessuno … al di là di una diagnosi.
Grazie mille per questo commento interessantissimo! 😊 Grazie!
Sono contenta di non essere l'unica a pensarlo.. a volte mi sento così fuori dal mondo ..
Margherita, sei fantastica. Senza ironia e senza sarcasmo. Sei letteralmente una bellissima persona.
Siete bellissimi! Siete fantastici e siete molto di aiuto per le persone che hanno bisogno di un po' di chiarezza
Grazie ❤️
Fantastica!!
Il tuo contributo vale più di 100 visite specialistiche
Ciao Margherita, grazie per il tuo aiuto🥰. Sei meravigliosa❤️
❤️❤️
Ciao Margherita,i video da sola li gestisci benissimo,si dovresti aprire una serie così,io non sono autistica,però ti capisco in ogni tua singola caratteristica da persona neurodivergente,la diversità è BELLA❤❤,hai chiarito tutto davvero benissimo!
Grazie di cuore ❤️❤️
Ciao Margherita, grazie di cuore per questo video, mi rispecchio tantissimo in te, soprattutto nel contesto del silenzio, ancora oggi a 28 anni faccio tanta fatica, tanto da voler scappare e stare da solo. Grazie grazie ♥️
Ciao Margherita, ho iniziato a seguirti da poco tempo ma ti trovo fantastica, con questo video ho capito molte cose su di me, mi ritrovo in tanti atteggiamenti che hai spiegato, grazie, un abbraccio ❤
Un abbraccio, grazie ❤️
Questo video è illuminante ❤ davvero grazie della divulgazione che fai
Grazie mille ❤️
Ciao Margherita, ma quanto hai sofferto, studiato, pensato ed imparato nella tua vita. Sei stata e sei bravissima Non tutti si impegnano così come fai tu. Ti ammiro molto. Spieghi benissimo tutto quello che dici. Sei una forza della natura e mi insegni cose che no avevo ancora notato.
Anche con le mani fuchsia hai reso perfettamente l'idea di ciò che hai vissuto e vivi quotidianamente. Ti abbraccio con sincero affetto. Ciao❤❤❤❤❤
Vi seguo da tempo su Facebook. Già dal 2017 ho voluto capire meglio l’Asperger perché avevo il vago sospetto di averlo. Ho più volte fatto test e il risultato è positivo. Ho finalmente fatto pace con me stessa e mi sono resa conto di quanto malessere incompreso abbia avuto in tutta la mia vita. Grazie di esserci te e tuo fratello.
Che bel video! Ho apprezzato molto l’associazione tra teoria e esperienza pratica! Grazie di cuore per il lavoro che fate e il messaggio che portate avanti ♥️
Semplicemente meravigliosa. Grazie per quello che fai ☺
Un grande aiuto che ho avuto io per imparare a muovere le braccia sono state le arti marziali
Sotto un certo punto di vista ti obbligano a farlo e poi ti viene automatico
Grazie😘
Mi sono riconosciuto un gran numero di caratteristiche come quelle che hai anche tu margherita io ho avuto la diagnosi di autismo da bambino a 3 anni è stato scoperto 13 anni fa sto cercando di migliorare sempre e con questi video aumenta di molto la mia consapevolezza
Grazie per la tua testimonianza, è bella la tua consapevolezza. Grande 😊💪🏼
Mi rendi la mamma più orgogliosa del mondo amore mio❤
Ciao Margherita! Io mi rivedo in alcuni dei punti di cui hai parlato, tipo quello delle braccia, io mi sono sempre sentita a disagio perché pure io mi sono resa conto quando ero piccola che le tenevo sempre rigide e letteralmente non sapevo come muoverle, e anche io quando mi capitava di andare in discoteca guardavo gli altri per vedere come le muovevano e mi sentivo stupida e a disagio e pensavo che anche gli altri lo notassero, anche se non credo fosse così. Mi hai sbloccato un ricordo quando hai parlato di aprire i panini e assaggiare gli ingredienti singolarmente, non mi sarei mai ricordata di questa cosa che facevo anche io da piccola 😂 anche sui modi di dire mi ci ritrovo e soprattutto la associo anche al fatto di dover dire la verità perché altrimenti, come i modi di dire che sono figurativi, non ha senso. Grazie a voi ho iniziato a informarmi di più sull’autismo e a capire che alcune cose per cui le persone mi vedevamo strana forse sono solo cose che io faccio in modo diverso. Mi chiedevo anche se il problema di “non saper socializzare” potesse anche fare parte di qualche forma di autismo, per curiosità perché ne ho sempre sofferto e tuttora come dici anche tu nel video non so cosa dire e osservo gli altri per capire di cosa parlano e come parlano 😅
Sei bravissima e molto simpatica.mi hai fatto capire i problemi di autistici. Ti seguirò
Grazie.
Grazie con tutto il cuore ❤️❤️❤️
Sei veramente una persona deliziosa, ascoltarti fino alla fine del video è stato un piacere❤(senza sarcasmo!😊)
Grazie di cuore ❤️
Ciao Margherita, grazie per il tuo video, in molte caratteristiche dell'autismo che hai menzionato in questo video e non solo (intendo anche in altri shorts del canale)mi ci rivedo e mi ci rivedevo tempo fa e anche su altre situazioni e comportamenti particolari che mi facevano sentire strana e a disagio beh posso dirti che dopo un percorso di psicoterapia ho scoperto che non sono autistica ma sono una persona altamente sensibile (HSP) e noi altamente siamo circa il 10/15 %della popolazione, quindi tra autistici e altamente sensibili ci sono parecchie cose in comune a quanto pare 😊
Confermo, anch'io altamente sensibile ho molte caratteristiche dello spettro autistico.
Sei una grande persona Margherita. Apprezzo moltissimo il vostro lavoro. Un abbraccio ❤
Complimenti, davvero un video ben fatto ed esaustivo sull'argomento, oltre che divertente.
Grazie di cuore 😊
Che bellissima scoperta sei stata. Sono arrivata a voi da pochissimo
Margherita, sei una persona assolutamente ammirevole e comunichi in maniera meravigliosa. Credo dovrò approfondire in ogni caso la mia possibile neurodivergenza, perché ho sempre avuto il sospetto di qualche stranezza che mi riguarda. Avevo fatto dei test in passato, ma nulla era emerso. Test fai da te, beninteso. Penso non siano assolutamente indicativi...
Mi è piaciuto tantissimo questo video in cui hai spiegato tutto, punto per punto. Ammetto anche che mi sono divertita parecchio con la tua mimica facciale. Una cosa è certa: che hai spiegato tutto in modo semplificativo e questo per me è bello perché mi permette di saperne di più. Margherita, Damiano, Philip.... Siete fantastici
Sei fantastica!!! Sei molto intelligente e simpatica. E sei bravissima con Damiano. Un forte abbraccio e un grazie di cuore ❤❤❤
Ciao Margherita complimenti per tutto, il lavoro, i tuoi video ma soprattutto la capacità che hai di apprendere da ciò che ti circonda e che ti ha messo così tanto alla prova. Mi fai vedere il bello dell'essere umani...di questo grande esperimento/esperienza di cui facciamo parte ❤
Grazie di cuore, parole stupende ❤️
Margherita sei MERAVIGLIOSA!
Ascoltarti in un video così lungo mi ha dato il piacere di poterti conoscere un po’ meglio.
Per la questione del “come stai?” Anche da neurotipica ti dico che a mio parere hai 100% ragione. Io infatti capita che risponda “non bene” o “male”, non riesco a mentire su una domanda di questo tipo, così importante! In più trovo che sia una domanda che vada chiesta non per consuetudine ma per interesse vero, altrimenti se ne fa a meno.
Grazie ❤️ sono d'accordo! 😊😊
❤ grazie per tutte le informazioni utili che ci dai per comprendere i bimbi autistici che non possono spiegarci tutti questi elementi!
Non sono autistica ma la maggior parte di queste caratteristiche mi appartengono. Mettendo insieme tutti gli shorts che avevi fatto sulle caratteristiche delle persone autistiche ( Asperger ) ho scoperto che 16 o 17 caratteristiche fanno parte della mia vita e non me ne accorgo molto facilmente 😮
Interessante ❤️
@@terconautidunque se ci sono caratteristiche uguali alle tue ma non si è autistici, cosa vuol dire? Aiutami a capire per favore .ti ringrazio
@@barbaracusato2469che probabilmente non sai di esserlo
Bel video! Molto interessante ed istruttivo! Bravissima.
Incredibilmente simpatica! Interessante proprio, complimenti!
Questo video è bellissimo! Praticamente una antologia sull'autismo! Dovrebbe essere preso come manuale sull'autismo dagli psicologi! Mi hai fatto capire molte cose. Complimenti, davvero.
Ma grazie ❤️ e tra l'altro sono 38 minuti ma avevo parlato per 2 ore 😂 ho dovuto tagliare un po' perché su questi argomenti andrei sempre più nel dettaglio
Sul come stai ed il ci sentiamo ti capisco pienamente, trovo poco etico chiedere come stai ad una persona di cui neanche ti importa, il come stai di cortesia. È già piuttosto brutto passare momenti difficili, ma persino fingere che nulla stia accadendo per restare nei bordi di una comunicazione standard di cortesia, lo trovo proprio triste. Comunque come sempre, sei bella, simpatica ed intelligente, è un piacere seguirti. Abito a Bari e vorrei tanto vedervi in teatro ❤
Grazie per il tuo commento, hai proprio ragione!!! Per il resto, speriamo di passare a Bari prima o poi 😊❤️
Grazie Margherita, sei una ragazza splendida, continua così.
Grazie ❤️❤️
Sei bellissima margherita..
io essendo autistico mi hanno preso in giro e bullizzato per tutta la mia infanzia però ne vado fiero di essere neurodivergente e grazie del libro margherita! un saluto a philpp e damiano un abbraccione da Alessio a tutti dall' ingegnere pazzoide!
Ciao Alessio e ingegnere pazzoide! Ci dispiace ti abbiano bullizzato, erano sicuramente persone stupide. Tu sei forte, grande! 😊❤️💪🏼
Cara Terconauta mi hai fatta morire.
Pure io non scherzo con certe piccole manie, per semplificare, e pure a me danno una pacifica tranquillità.
Ou, guarda che io li faccio i ravioli, ma non riuscirei a farli "clonati" 😂
E poi adoro questa spontaneità anche se senza i tuoi chiarimenti avrei fatto 7500 domande 😂. Avrei stufato anche te 😂. Come ho fatto con Erika, le faccio assistenza, ha la tetraparesi spastica e non sapevo quali movimenti poteva fare. L' ho tartassata, povera creatura 😂. In compenso ora le metto i piedi sulle pedaline della sedia a rotelle esattamente quando molla la gamba, senza bisogno di parole, più volentieri ci guardiamo negli occhi. Siamo in sincrono, è bellissimo, anche senza essere Roberto Bolle.
Io penso che Damiano sia un ragazzo fortunato. Ciao Befana ❤
Ciao Margherita, bellissimo video! Tu sei adorabile e hai un modo di spiegare le cose semplice e diretto, complimenti 🩷
Grazie di cuore ❤️❤️
@@terconauti 🩷❤️
Brava, grazie e complimenti. Moltissime persone, me incluso, conoscono poco e male l'autismo e per lo piu' lo associano al film Rain man con Dustin Hoffman. Il tuo video invece aiuta non solo a capire meglio, ma anche a rendersi conto che alcuni comportamenti non sono sicuro sintomo di stupidita'.
Margherita sei una forza: ogni tanto inciampo nei vostri video (ora mi iscrivo al canale ehh... non è sarcasmo ...) e con la tua semplicità fai una divulgazione straordinaria.
ps: odio anche io i ravioli pur essendo una neurotipica (forse)..
Chi dice che menti sulla tua diagnosi è sicuramente una persona neurotipica. Solo una persona autistica può davvero comprendere ciò che dici in questo video. Lo stesso modo in cui ti racconti, in cui scleri, lo conferma. Grazie ❤
Grazie mille ❤️
Video utilissimo! Potresti fare un video riguardo la terapia ABA o altre terapie comportamentali? Ho sentito pareri contrastanti riguardo al loro uso sulle persone autistiche e vorrei capirci un po' di più :)
Ciao Margherita, da insegnante di sostegno che lavora con bambini con autismo principalmente non verbali avere testimonianze come le tue è molto prezioso ✨ grazie!
Ciao Margherita! Ho 29 anni e ho da poco scoperto di essere autistica (in realtà anche grazie ai tuoi video alla divulgazione che fai e per questo ti sarò eternamente grata) e ti ringrazio veramente tantissimo per i contenuti che porti! Purtroppo per le persone neurotipiche è veramente complicato cercare di capirci e comprendere certi nostri atteggiamenti! Io per anni mi sono sempre sentita parecchio fuori posto, trovavo difficile riuscire a “integrarmi” nella società e non capivo perché per gli altri fosse tutto semplice, mentre io faticavo ogni giorno. Finalmente ora ho delle risposte a molti miei modi di fare, pensieri, ragionamenti, ma è comunque difficile farlo capire a chi ti circonda. Quando dico “sono autistica” la reazione di molte persone è quella di tentare di “sminuire” la cosa. Dicono frasi come “ma come è possibile che tu sia autistica?”, perché lo associano magari a persone che sono di livello 3, non sapendo appunto che esistono vari livelli e sfumature e che, col tempo, adottiamo un comportamento di masking proprio per non far notare le nostre “””stranezze”””. Oppure, la cosa peggiore per me, è quando mi dicono “ma va, ma siamo tutti un po’ autistici in fondo” sia perché non capisco di che fondo stiano parlando (😂), sia perché non mi sento assolutamente capita. Anche perché io provo a spiegare cosa sento, le cose che mi danno fastidio o a volte mi fanno stare male (o bene), ma le uniche risposte che ottengo sono “ma tutti abbiamo le nostre fisse”. Quindi grazie davvero per quello che fai, spero che un giorno le persone la smettessero di essere così ignoranti e cercassero di stare solo in silenzio, ascoltare e provare ad essere comprensive.
Sono cose che sento spesso dire a mia figlia, quindi ti capisco perfettamente..
sei veramente una brava persona. anche io certe volte non riesco a capire ironia e sarcasmo e molto spesso me la prendo soprattutto se sono con le persone che conosco.
un' altra cosa che io non riesco a comprendere è quando mi dicono" ora sono impegnato/a ti chiamo fra un po' "
Grazie cara Margherita. Mi aiuti a capire meglio mio figlio
Cavoli! Ho 50 anni.... da sempre ho fatto passi da gigante per stare al passo con gli altri... io a scuola, al lavoro.... sembro "intelligente " perché all'inizio sono ok parto bene... ma poi vedo gli altri che vanno avanti... io resto sempre ferma al punto di partenza.... anche per me se mi dicono una cosa, e quella alla lettera, a volte in certi contesti se ci sono doppi sensi, li capisco sempre dopo.... e non sono all'altezza di gestire una conversazione con qualcuno che a me sembra sicuro delle sue convinzioni... il fatto di gesticolare con le mani.... a me non viene... mentre in effetti vedo tantissimi che lo fanno normalmente.... poi io per i piccoli lavori manuali, non sono proprio portata.... e mi trovo sempre in mezzo alla gente rigida, che non so come pormi col mio corpo... poi per spiegarmi faccio un'odissea, mentre gli altri con un semplice discorso coinciso sono apposto...ma tutte queste cose le ho sempre vissute dentro di me, come se io fossi inferiore al resto del mondo, non ne ho mai parlato con nessuno, ora vedendo questo video, mi chiedo se potrei far parte anche io delle persone con autismo? Come posso fare per saperlo? E ne vale la pena avere questa diagnosi alla mia età, nel senso mi può essere d'aiuto? Se qualcuno mi può rispondere grazie in anticipo.
Ciao sei troppo forte e simpatica. Ho imparato molto da te grazie
Siii! Video di domande!!!
Sei proprio una bellissima e bravissima persona ❤
Ciao Marghe, innanzitutto grazie per i contenuti che crei, che sono sempre super divulgativi ma anche molto delicati e piacevoli da seguire. negli ultimi anni (direi post covid) mi sono informato sempre di più sull'adhd, inizialmente perché un mio amico ha avuto la diagnosi, ma poi perché mi sono riconosciuto in tantissimi "sintomi" e finalmente ho trovato delle spiegazioni a molte cose bizzarre della mia vita. Ho riconosciuto dei comportamenti e delle stereotipie anche in mia madre e sono abbastanza convinto che potrei non essere un soggetto neurotipico. Premesso che vorrei mettere un attimo da parte i soldi per avere una diagnosi, da quando guardo i tuoi video ho notato che mi riconosco anche in alcune caratteristiche dell'autismo e, in più, ho 3 casi autismo in famiglia (un cugino e due fratellastri). Sono consapevole che adhd e autismo possono avere delle caratteristiche in comune, ma come faccio a capire se alcune cose non le faccio o non mi ci rivedo perché ho fatto tanto masking, anche a causa di alcune situazioni difficili che ho affrontato da piccolo? A parte ovviamente sbrigarmi a farmi fare una diagnosi, si intende! 😂
ps spero di vedere presto anche gli approfondimenti sulle altre caratteristiche! 💕
Grazie per il tuo messaggio. Devo dire che l'altro giorno parlando con una psicologa, mi è stato detto che raramente l'ADHD va "da solo", mentre è più probabile che ci siano persone solo autistiche. Col percorso in effetti potresti scoprire molto di più 😊
@@terconauti ah ecco! Grazie ancora delle informazioni
Continuate così! 💪🏻
Posso fare solo complimenti per questo video ,serio e simpatico assieme.per me tutte le tipologie che hai spiegato sono semplicemente normali 😊
Grazie ❤️
Questo video mi ha confermato il mio essere autistica 😂
A parte ciò mi è piaciuto tantissimo e, se lo farai, non vedo l’ora di seguire quello con i consigli della tua psicologa!!
Io ho lavorato con tanti bambini, alcuni anche con autismo.
Il problema è che si parla di spettro autistico. Ciò comporta una variabilità di aspetti moooolto diversi..
Per questo è difficile trovare qualcosa che risulti una cura effettiva.
Almeno nei casi in cui mi sono ritrovato è stato il creare degli schemi fissi.
Una sorta di linee guida però personalizzate per ogni persona.
Sono poi stato contento che uno dei bambini che seguivo ora è autonomo.
Nel senso che prima non sarebbe mai salito in autobus, non si sarebbe fatto toccare da nessuno perché da piccolo non amava il contatto.
Adesso si muove da solo con i mezzi e non ha più un blocco per il contatto fisico.
Sono ancora in contatto con la famiglia, ma queste sono soddisfazioni.
Per vedere il progresso enorme che queste persone possono fare CON IL GIUSTO AIUTO.
Poi non tutti, ma spesso gli autistici ragionano per immagini e spesso funziona.
Damiano è simpaticissimo. E Margherita è da lodare per il supporto verso il fratello.
Margherita anche se da fuori non sembra avere autismo è stato certificato. Semplicemente è uno spettro differente che impatta su altro.
Da quello che ho capito ha comportamenti molto "settati" è fin troppo organizzata e ha tutto segnato nel modo che per lei è più congeniale.
Ha uno schema.
Non dite che non è vero solo perché dall' esterno non sembra.
Non tutti gli spettri sono uguali.
Se lo fossero non avrei dovuto studiarmi metodi diversi per tutti i casi che ho avuto.
PS: Non sono specializzato è che ho fatto il babysitter a tanti e faccio catechismo
L' esperienza mi ha portato a realizzare tante cose.
La cosa importante è trovare e avere la pazienza di creare un ponte di comunicazione per intendersi con la persona di turno.
Con calma perché la cosa principale è creare una sensazione di sicurezza e dei punti più fermi possibili.
Mi scusi perché parla di "cura"? La invito a seguire anche Red, una ragazza autistica. In un video breve spiega che non si debba curare una persona autistica in quanto l'autismo non è una malattia ma una neuro divergenza. Si chiamano terapie di supporto, non cure perché non è una malattia.
Sei adorabile e questo video è molto utile 😂❤❤❤
Mi é piaciuto molto e mi ha aiutato molto! Aspetto il seguito 😆
Grazie ❤️
Molto interessante e piacevole conoscere queste cose, adesso so come accomodare meglio le persone
Sei adorabile con tutte l tue peculiarità.😅 Anche noi in famiglia abbiano persone speciali. Sono stati i nostri nipotini a svelare il segreto di famiglia. Loro sono stati diagnosticati e si trovano nello spettro autistico. Da allora abbiamo capito che siamo quasi tutti più o meno autistici. Purtroppo la nostra vita è stata abbastanza complessa. Siamo rimasti soltanto io e mia sorella ed entrambi abbiamo comportamenti molto simili che non lasciano molto dubbi. Di fatto una diagnosi non esiste ma c'è quella dei bambini. Oggi io ho 59 anni e mia sorella 51, la nostra vita è andata come è andata, ne bene ne male, anzi è andata male, ma va bene così, il peggio è passato... Per questo ti ammiro moltissimo e credo fermamente che sia molto importante diagnosticare in tempo questa sindrome, perché non dignosticarla significa condannare un bambino oppure una bambina a problemi indicibili se non si riesce a capire il perché di certi comportamenti. Bravissima tu e bravissimi tutti voi cari.. 😊 carissimi saluti da parte mia. Dante Giovanni
La verità è che tu e il tuo meraviglioso fratello Damiano siete nati Troppo onesti e veritosi😊😊😊
Non so se lo sia veramente ma ho ritrovato mio marito in molte delle tue descrizioni. Siamo sposati da 44 anni e ancora certi comportamenti non l'ho ancora capiti. Grazie mille
Siamo noi a dover imparare da voi, siete persone sincere più delle persone cosiddette " normali". Ma poi chi ha detto chi sono le persone normali??? Se fossimo tutti come voi il mondo sarebbe una favola!!!!❤❤
Il mio stimming per eccellenza quello vocale con il verso del gatto 🐱 ❤
Che bello 😊
Questi video sono estremamente utili
Grazie, mi fa piacere 😊
Cara Margherita mi hai fatto capire che io quando parlo uso taaaaaaaaanti modi di dire😂 e non mi sono mai posta il problema con chi stavo parlando e mi sto sentendo in colpa
Grazie Margherita ❤
Noooo! Non sentirti in colpa, fa parte della lingua italiana! Ma magari adesso sai che se dopo averli usati le persone ti prendono sul serio o non capiscono o stanno in silenzio può essere perché hanno preso la frase letteralmente 😊 e quindi basta spiegarla con un sinonimo! ❤️
❤❤❤@@terconauti
SUL CIBO SIAMO UGUALI 😭😭😭😭😭
E anche su parecchie cose 🤣 non su tutto ma mi ci rispecchio molto !
P.S. vi ho incontrato al concerto dei Rammstein ma non vi ho voluto disturbare !
Bellissimo video, mi é piaciuto molto, al prossimo ! 😁👋
Brava Margherita, molto utile!
Grazie ❤️❤️
Un video importantissimo, esplicativo e anche molto molto diverte. Io faccio teatro da ben 18 anni e qualche tempo fa la mia regista (che è anche una mia carissima amica) ha detto che sono dislessico. Non se n'era mai accorto nessuno, specialmente le mie insegnanti, perché io a scuola andavo bene. Si vede che ho una forma leggera che è venuta fuori con la mancanza di esercizio quotidiano. Inoltre quando parli delle tue caratteristiche mi viene il sospetto che forse dovrei fare un test in quanto, sia pure in misura minore, un po' mi rivedo in alcune cose. 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻
Molto interessante! 💕
Quando hai parlato del tuo ragazzo ero tipo "Wow, ma succede anche a me di frequente!". E mi è venuto in mente che giusto solo qualche giorno fa il mio ragazzo in una chiacchierata con me e degli amici aveva detto qualcosa tipo "Eh, eravamo là ed è regredito a bambino di cinque anni, continuava a fare domande, ogni cosa che vedeva era un 'perché', insopportabile!"
E niente... Mi sono preso male, temevo di avergli rovinato la giornata, per poi scoprire che mi stava solo prendendo in giro ._.
Ma in generale ti ringrazio, sia perché aspettavo da tempo delle spiegazioni più dettagliate di quegli shorts, sia perché questo senso di "non essere soli" a fare molte delle cose che hai detto nel video un po' mi rassicura, un po' mi stimola a capire meglio la causa e come conviverci senza colpevolizzarmi.
Grazie per il bellissimo commento e per la tua testimonianza 😊
Grazie a te🙂
No daiiiii , ma tu sei una comica nata 😂😂😂😂 lo dico con stima ovviamente
Complimenti per tutto , vorrei solo fare una precisazione sui “ modi di dire “ ; nello specifico su quelli che dicono: “le faremo sapere” e poi sistematicamente il più delle volte non ti fan sapere più nulla 🤦 ecco ; quella è maleducazione che nulla ha a che vedere con i modi di dire , é giusto aspettarsi una risposta da chi ti lascia in attesa , quando non arriva significa che non son stati di parola e comunque non l’hanno mantenuta perché hanno parlato a caso , quindi è una fortuna non dover frequentare più queste persone anche solo per lavoro 😊
Brava che hai affrontato l'argomento della familiarità. Prima l'autismo difficilmente veniva diagnosticato, ecco perché, come nel mio caso, si scopre da adulti, quando si ha un figlio con la diagnosi. Situazioni difficili per genitori normodotati, diventano montagne da scalare per noi, e le istituzioni non ci aiutano
Alla domanda :”come stai?” oppure :”tutto bene?” Spesso rispondo con un bel:”sono vivo!” che prima del covid era visa come risposta idiota, durante il covid ho ricevuto molti consensi per 2 anni circa, ora nuovamente una risposta idiota, ma che per me è la più sensata, e sottintende che sto bene.
Comunque grazie per questo video, espone molti suggerimenti interessanti che torneranno utili nel corso della vita, grazie davvero 🥰
Ciao Margherita.
Da piccolo cercavo sempre il modo di essere come gli altri
Non mi veniva spontaneo essere "normale"ed avevo costantemente il timore che gli altri si accorgessero di questa mia incapacità
Ero sempre alla ricerca di una personalità da imitare.
Per un lungo periodo di tempo ho preso come esempio un mio zio a cui mi sentivo molto legato
Istintivamente non stavo bene in compagnia di molta gente.
Alle feste era una tragedia.
Non riuscivo ad intuire ed a mettere in atto tutta quella serie di mivimenti corporali che danno lugo al così detto ballare ,anche se ricordo di un breve periodo di tempo in cui sono riuscito a lasciarmi andare
Poi dopo un' intera vita di riflessione,ragionamenti
Anziche riuscire a trovare il modo di essere "normale"ho ricevuto un' illuminazione.
Ho capito che ero io .
Non so bene come spiegarlo in realtà.
Non è stato come dire un accettarsi per ciò che si è.
È stato piu che altro un percepirsi in un certo modo e
Capire cio che ero apprezzando ciò che ero .
Io sono così.gli altri a loro volta non è che hanno qualcosa in più dime.
Mi metto spesso nelle loro menti e vedo "mancanze" di ogni ogni tipo ma allo stessotempo capiscoche non sono altro che caratteristiche di noi tutti esseri umani.
Ti capisco perfettamente quando parli di aver dovuto imparare a gesticolare.
È come se quella sensazione la provassi io.
Mi rendo conto che certe cose sono utili per i rapporti intersociali,ma nel mio caso forse è come se invece di imparare a gesticolare avessi trasformato il mio modo di tenere le braccia in giù (al di la delle problematiche che comporta come tu stessa hai detto)come un forte mezzo di comunicazione.
Tuttora non riesco ancora a capire ad esempio il senso di ballare.per me è sgradevolissimo farlo ma amo guardare chi lo sa fare soprattutto quando trasmette qualcosa che influisce emotivamente.
Spesso,da quando negli ultimi anni ho ricevuto maggior informazione da video come quelli tuoi,mi viene il dubbio che possa rientrare in qualche punto dello spettro.
Ma in realtà non mi preoccupo più di tanto
Ora ti saluto, scusa per il pippone.
Sei grande continua ad andare avanti
Pazza non lo sei assolutamente, anzi, forse siamo noi i pazzi a non capire la tua modalità di vivere ed essere presente in questo pianeta!
Grazie per questo bellissimo video esplicativo( ero abbastanza ignorante sull'argomento).
Un abbraccio, Francesco
sei fantastica, hai spiegato tutto in modo chiarissimo, volevo sapere se sei anche adhd o solo autistica, io da poco ho fatto i test e appunto sono entrambi (in più dislessica)...proprio l'altro giorno con una ragazza che sto conoscendo all'uni ho chiesto dei suoi nonni se erano in vita, lei mi ha detto:"andiamo sul pesante" e io volevo solo sapere la sua esperienza perchè i miei stanno spesso all'ospedale, ahhh, però mi ha risposto e sembra molto comprensiva, strano...sulla questione di far capire alle persone come sei fatta è cosi difficile, soprattutto perché non sempre capisce se quella persona è realmente interessata o no, alla fine ho solo capito che i rapporto umani sono troppo complicati e sto facendo psicologia cosi avro anche risposte biologiche per molte persone ahha (spero abbia un senso, continua con i videoo💜)
Grazie per il video. Mi piace tantissimo imparare più di autismo. Di solito mi capita che il mio figlio fa tante cose che tu hai detto. Lui ha 5 anni e lui è molto bravo a scuola, ma li piace muovere le mani come tu hai fatto su e giù velocemente, per dire qualche esempio.
Grazie per il tuo racconto ❤️❤️
Grazie tantissimo!! ❤️
Io a 37 anni ho finalmente capito che Dalla quando canta "Gli dico che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino" intende dire che è semplice da girare e non che le mamme bolognesi tengono sempre sotto controllo i loro bambini 😂😂😂😂
Ah ecco 🤣 ti capisco!
Ah.
Ops 😂
Complimenti x la gesticolazione 😂❤️
Grandiosa!
grazie per avermi fatto sapere tante cose che ignoravo.
Ciao Margherita, io detesto la domanda “come stai? Come va?” Perché noto che a me non viene mai da chiederlo e poi vedo che le persone se ne vanno infastidite. Ma a me anche rispondere pesa e quindi dico sempre “va tutto bene” e poi mi sento dire “beata te (sarcasmo) che ti va tutto bene! O sei falsa”
Ma cavolo a me non mi va di risponderti.
E ADORO STARE IN SILENZIO SE NON HO NULLA DA DIRTI
invece ho scoperto che per alcune persone è una sofferenza.
Se non ho nulla da dirti perché dovrei parlare?
Questo video è molto bello e molto interessante 💜🌈
Sarebbe bello fare un’intervista così anche con Damiano o cosa ne pensa e come la vive Phil dal suo punto di vista sempre tutti in solitaria 💜
Si! Video con domande del più e del meno!
questo video ci voleva
Grazie ❤️
Le persone come te dovrebbero insegnare a chi intende fare la maestra di sostegno per neuro divergenti... Lo dico perché purtroppo queste persone neuro divergenti non vengono seguite bene dato che sono seguite da gente che non ha le competenze adeguate per sapercisi approcciare!!!
Lo dico perché mi sono trovata a fare delle lezioni ad una persona con difficoltà dell' apprendimento senza avere alcuna competenza... Solo con l' esperienza ho capito che il problema ero io che non sapevo come approcciarmi al suo modo di pensare... Ci ho messo parecchio tempo prima di capire che non riusciva a comprendere i modi di dire e inizialmente la prendevo per stupida quando poi ho capito che la stupida ero io dato che insistevo sul fatto che avesse dovuto capirmi...
Per una questione economica si sono rivolti a me dato che una persona esperta costava di più, ma poi facendomi raccontare come studiava con gli "esperti" ho capito che pure loro non erano preparati e anzi le hanno insegnato dei metodi di apprendimento totalmente basati sul cervello di una persona comune!
Insomma a mio avviso hanno così tanto sottovalutato le capacità di queste persone neuro divergenti da aver ideato dei metodi per l' apprendimento che li rendono totalmente incapaci di fidarsi delle proprie capacità (che sono solo diverse, ma non assenti) e rendono queste persone poco autonome nel pensiero e dipendenti da schemi ideati da persone che ragionano in modo diverso!!! Cosa che trovo totalmente errata... Direi quasi abominevole!!!
Ad oggi io non ho alcuna qualifica Ma ho fatto tesoro dell' esperienza personale che è comunque stata sofferta sia da parte mia che da parte della persona che ho seguito perché c'è voluto tempo per capirci, ma posso dire che chi è esperto in materia in realtà non ha ancora capito nulla, per questo motivo dico che le persone che dovrebbero ideare dei metodi di apprendimento sono quelle che come te possono comprendere la situazione e dunque approcciarsi meglio a chi ha un grado più alto di autismo.
Grazie per questo video.
Interessantissimo❤
CHE CARINA, CAPISCO, MI PREPARAVO I DISCORSI......😅🙋♀️💖
❤️❤️❤️
Grazie! Meraviglia
Ciao carissima, grazie per questo video. Alcune di queste caratteristiche so o condivise anche da chi ha ADHD. A volte viene erroneamente diagnostica l'Asperger in persone con Adhd in comorbidità. Lo dico perché in molti giriamo nel web per dare un nome ai nostri disagi, e poi cogliamo qualche segno in qualche disturbo che in realtà non abbiamo.
Ecco si... perché non si può stare in silenzio quando ne hai bisogno? ❤❤❤
Perché le persone provano ansia e fanno di tutto per fare rumore se non possono parlare. Un esempio? La collega che sbatte i braccialetti sulla scrivania mentre scrive sul PC, i tacchetti in camminata, il rumore massimizzato nel fare ogni cosa quando sarebbe possibile farne meno. Cosa dire? Le persone normali temono il silenzio, non sanno cosa sia il bisogno di stare da soli e di concentrarsi. Per questo motivo arrivano a fine giornata intossicate dalle loro stesse parole ma non se ne rendono conto.
Grazie mille😊😊😊