Bel camion MATTEO , poi particolare con cisterna , penso anche io abbia mascherina militare stile Fiat 639 che ho trovato anche io tempo fa in una demolizione . Sicuramente il prima serie del N2 che non è cosa da poco . Io sono sempre dell'idea che il camion è ancora tra noi e pazienza se non si trova la sua mascherina originale . Bel colpaccio Matteo vai avanti così , è sempre uno spettacolo ascoltarti , c'è da imparare da te ciao
Bello ruggine come si conviene a un " ritrovato " e anche il gancio di traino è quello dei primi anni ' 50 . Comunque il comando del cambio è il solito , durato fino al 691 . Facilissimo ( e non per tutti ! ) . Ciao .
Grazie Matteo sono sempre tutti ricordi che fa sempre piacere rivederli e magari anche sentirli.... ciao Matteo buona domenica e sempre buona strada e Occhio vivo!!!! (P.s. scusa Matteo il prossimo weekend c'è il raduno a Giussano se per caso ci vai fai il video grazie)👍👍👍👍👍👍
@@giuzzo682 Grazie! In realtà volevo anche tentare di capire fino a quando hanno fatto le porte che si aprono controvento. Mi immaginavo che con la fine degli anni '50 fosse iniziata l'era delle porte che si aprono come le attuali... ma da quale che dici forse hanno continuato ancora un po' con le porte controvento. Per caso, tu hai dei riferimenti più precisi? E' solo una curiosità mia... 😀
Ti so aiutare perché colleziono camioncini DeAgostini e su un libricino che parla di questi camion si dice che dal 1961 erano obbligatorie le porte incernierate anteriormente per le nuove omologazioni, quindi i progetti più vecchi continuano com'erano, ma quelli nuovi no...
Evidentemente è un ex militare.se ti interessi è xchè ti piacciono proprio. io ho iniziato a guidare proprio a militare con il CM 52 che sarebbe il 643 civile poi finito ho proseguito nel lavoro con il 697np 260pc 330 ecc.ecc.....
@@massimo4699 Ciao Massimo, il CM 52 era un 642 oppure un 639 ( 4x4 ). In Aeronautica Militare abbiamo avuto qualche esemplare autobotte del Fiat 642 e del Fiat 682 come cisterna aeroportuale. Abbiamo ancora il 260.35 e alcuni 330 cassone roccia.
Bel camion MATTEO , poi particolare con cisterna , penso anche io abbia mascherina militare stile Fiat 639 che ho trovato anche io tempo fa in una demolizione . Sicuramente il prima serie del N2 che non è cosa da poco . Io sono sempre dell'idea che il camion è ancora tra noi e pazienza se non si trova la sua mascherina originale . Bel colpaccio Matteo vai avanti così , è sempre uno spettacolo ascoltarti , c'è da imparare da te ciao
Grazie mille Claudio! Buona domenica!!!
Bello ruggine come si conviene a un " ritrovato " e anche il gancio di traino è quello dei primi anni ' 50 .
Comunque il comando del cambio è il solito , durato fino al 691 . Facilissimo ( e non per tutti ! ) . Ciao .
Grazie Marco!
Grazie Matteo sono sempre tutti ricordi che fa sempre piacere rivederli e magari anche sentirli.... ciao Matteo buona domenica e sempre buona strada e Occhio vivo!!!!
(P.s. scusa Matteo il prossimo weekend c'è il raduno a Giussano se per caso ci vai fai il video grazie)👍👍👍👍👍👍
Non sono tanto comodo a andare purtroppo, sono 200 km sola andata e in questo periodo c'è il lavoro stagionale del ritiro frutta... Peccato
❤❤❤
Ciao, grazie per il video! Posso chiederti di che anno è questo esemplare? Grazie mille!
Dovrebbe essere 1958-60 ma con le date sono veramente poco ferrato
@@giuzzo682 Grazie! In realtà volevo anche tentare di capire fino a quando hanno fatto le porte che si aprono controvento. Mi immaginavo che con la fine degli anni '50 fosse iniziata l'era delle porte che si aprono come le attuali... ma da quale che dici forse hanno continuato ancora un po' con le porte controvento. Per caso, tu hai dei riferimenti più precisi? E' solo una curiosità mia... 😀
Ti so aiutare perché colleziono camioncini DeAgostini e su un libricino che parla di questi camion si dice che dal 1961 erano obbligatorie le porte incernierate anteriormente per le nuove omologazioni, quindi i progetti più vecchi continuano com'erano, ma quelli nuovi no...
@@giuzzo682 Grazie infinite, era esattamente l'informazione che cercavo!! 😁😁😁
Probabile mezzo militare aeronautica calandra militare con cisterna piccola, non dovrebbe avere campana ma gancio di traino particolare
Non credo, secondo me si è ritrovato quella calandra ma era civile
Ciao Matteo... mi sbaglio o la calandra è del mezzo militare?? Mi sembra del 639
Si , la calandra è come quella dei mezzi militari .
Confermo, calandra militare
Ex Aeronautica Militare cisterna aeroportuale
Ho fatto un campo militare a Perdasdefogu nell' 81 ...di questi me ne ricordo un centinaio accantonati sotto le tettoie
@@massimo4699 Ricordi bene, a Perdas sino al 2007 c'era ancora un Fiat 682n4 sempre cisterna aeroportuale....poi demolito.
tutto mi faceva credere ad un uso civile con mascherina militare...
Evidentemente è un ex militare.se ti interessi è xchè ti piacciono proprio. io ho iniziato a guidare proprio a militare con il CM 52 che sarebbe il 643 civile poi finito ho proseguito nel lavoro con il 697np 260pc 330 ecc.ecc.....
@@massimo4699 Ciao Massimo, il CM 52 era un 642 oppure un 639 ( 4x4 ). In Aeronautica Militare abbiamo avuto qualche esemplare autobotte del Fiat 642 e del Fiat 682 come cisterna aeroportuale. Abbiamo ancora il 260.35 e alcuni 330 cassone roccia.
Manca un semiasse
Vero