Bravo MATTEO spettacolare ritrovo camion , pensavo che il Fiat 180 era superiore al 691 per il suo sound ma poi piano piano che comprendo qualcosa il Fiat 691 nel suo cambiare ha un fascino davvero particolare . Pazienza se certi componenti non sono nella sua origine completa , conta solo una cosa che il camion è ancora in vita , bravissimo per ciò che spieghi come sempre ciao
Ciao Matteo, questo video è fenomenale. Questo 691 è bellissimo, un bellissimo colore e hai ragione - con caratteristiche costruttive (es. boccole per i pali che qui nelle Marche non si usavano. Infatti non saprei come si utilizza…). Il 691 ha un motore meno potente del 180 e del 619. Mio padre mi diceva che il 691 aveva lo stesso motore del 690 n4. Io l’ho guidato (il 691), come pure il 690, esadelta, 180, 170.35, 190.35. 190.38, 180.26, 190.36 turbostar…che tempi, mi piange il cuore. Grazie Matteo, grazie infinite, sei un grande e ti sono affezionato. Ciao, ti abbraccio forte
Ciao Francesco! Le boccole servono per inserire dentro dei pali di ferro, al quale si appoggiano poi i tronchi, da noi c'era l'usanza un tempo di 2 pali alti un metro circa che entravano uno dentro l'altro per 10 o 15 cm, quello di diametro più grande era inserito nella boccola e l'altro più piccolo all' interno del palo grande, adesso quest' usanza si é persa ma abbiamo ancora un paio di mezzi da lavoro con questi pali divisi...
In quanto il motore penso che la tua affermazione possa essere sbagliata, per sentito dire il 90n4 aveva il motore che poi fu montato sul 684, ma non escludo che ci sia stata una serie successiva con il motore del 691, visto quanto era scarsa la meccanica dei 690n4
Grazie Matteo,i tuoi video sono sempre eccezionali....ti fanno sempre ricordare i bei tempi andati.... ciao Matteo buona domenica e sempre occhio vivo e buona strada!!!!👍👍👍👍
È comunque un camion bellissimo , anche se , oltre ai parafanghi ci sono I frontalini non del vero 691 e anche le scritte non corrispondono perché la scritta 691 è originale della prima serie , mentre la scritta FIAT è della serie successiva . Sono dettagli che comunque non tolgono niente al valore amatoriale del mezzo e non si può guardare tutto , come per esempio la leva delle marce curva è della seconda serie ( io ho adoperato uno dei primi 691 e aveva la leva diritta come il 690 ) . Per il motore hai ragione , era la versione depotenziata del 619 , 697 , con il cambio non sincronizzato , perché lo avevo già detto che esigenze avevano ( avevamo ) i trasportatori artigiani . Continuerei a scrivere per mezz ' ora , ma mia moglie mi sta minacciando . Saluti dal sole di Spagna e buona domenica !
@@giuzzo682 Grazie a te , Giuzzo , quel 691 era proprio uno dei primissimi , non so quanti ne abbiano fatti e aveva anche una particolarità , i deflettori sulle portiere si azionavano con una manopola a rotella , tipo le Giulia di allora . Ciao .
@@marcomonzani5689 però, se non vado errato, i primissimi 691 avevano le cornici degli strumenti del cruscotto con bordo cromato, mentre nei successivi erano nere, come quelle del soggetto in esame. Comunque, bel mezzo e bel video.
Ciao Matteo, hai detto giusto, il primo camion Fiat con il cambio con il riduttore è stato il 666, a cui è seguito il 680. Il 680 aveva il folle a metà della camma della leva ridotta, sul 66 i primi esemplari, gli autisti con una lima, segnavano il punto di mezzo dove la leva era in folle. Cmq bel mezzo veramente 👍
Grazie Giovanni!! Mi ricordo che me lo avevi raccontato questo aspetto quando c'era il porte aperte a marazzato, ma non ricordavo bene modelli ecc.. Grazie ancora! Buona giornata!
Buongiorno ragazzi tutti molto preparati riguardo il ribaltabile è un po' strano forse è un raro solo posteriore, fatemi sapere se è possibile grazie mille a tutti
Grazie per la risposta,qui in centro Italia i ribaltabili già dalla metà degli anni sessanta i solo posteriori erano molto rari,il trilaterale era molto più comodo per i camion specialmente se Lunghi e con rimorchio 💪👍👋
@@sergioegidi7325 Qui é utile per scaricare il legno... Ce ne sono sempre meno ribaltabili perché oramai tutte le fabbriche scaricano con le gru, ma un tempo si ribaltava... Adesso si rivela utile solo per chi consegna legno da ardere... Parlo di legname perché conosco il settore
Bello veramente questo 691 , che peccato non poterlo vedere per strada e ai raduni, il motore mi sembra e dico mi sembra perché non sono sicuro dovrebbe essere di 11500cc o giù di lì, ai camionisti o ex interessa tanto i kilometri percorsi e ne tu e anche altri salite in cabina e non inquadrate mai il contachilometri e neanche ci guardate perché? Ciao
Fenomenale anche il mega rutto che si sente a 1.26!!!
Molto opportuno...
Magnifique camion, bravo de conserver des icones des transports routiers italiens de ces belles années.👍👍❤❤
Grazie!
Bravo MATTEO spettacolare ritrovo camion , pensavo che il Fiat 180 era superiore al 691 per il suo sound ma poi piano piano che comprendo qualcosa il Fiat 691 nel suo cambiare ha un fascino davvero particolare . Pazienza se certi componenti non sono nella sua origine completa , conta solo una cosa che il camion è ancora in vita , bravissimo per ciò che spieghi come sempre ciao
Grazie mille Claudio!! Hai pienamente ragione
Ciao Matteo, questo video è fenomenale. Questo 691 è bellissimo, un bellissimo colore e hai ragione - con caratteristiche costruttive (es. boccole per i pali che qui nelle Marche non si usavano. Infatti non saprei come si utilizza…). Il 691 ha un motore meno potente del 180 e del 619. Mio padre mi diceva che il 691 aveva lo stesso motore del 690 n4. Io l’ho guidato (il 691), come pure il 690, esadelta, 180, 170.35, 190.35. 190.38, 180.26, 190.36 turbostar…che tempi, mi piange il cuore. Grazie Matteo, grazie infinite, sei un grande e ti sono affezionato. Ciao, ti abbraccio forte
Ciao Francesco! Le boccole servono per inserire dentro dei pali di ferro, al quale si appoggiano poi i tronchi, da noi c'era l'usanza un tempo di 2 pali alti un metro circa che entravano uno dentro l'altro per 10 o 15 cm, quello di diametro più grande era inserito nella boccola e l'altro più piccolo all' interno del palo grande, adesso quest' usanza si é persa ma abbiamo ancora un paio di mezzi da lavoro con questi pali divisi...
In quanto il motore penso che la tua affermazione possa essere sbagliata, per sentito dire il 90n4 aveva il motore che poi fu montato sul 684, ma non escludo che ci sia stata una serie successiva con il motore del 691, visto quanto era scarsa la meccanica dei 690n4
@@giuzzo682 ciao Matteo, ti ringrazio. Di sicuro hai ragione tu. Grazie! Ciao
@@giuzzo682ciao Matteo! Grazie!? Io e te secondo me ce ne avremmo tantissime da dirci, sei competente come pochi. Chissà, un giorno magari…
Grazie Matteo,i tuoi video sono sempre eccezionali....ti fanno sempre ricordare i bei tempi andati.... ciao Matteo buona domenica e sempre occhio vivo e buona strada!!!!👍👍👍👍
Grazie Osvaldo!! Buona domenica!!
Bellissimo
Molto bello questo camion molto ben conservato complimenti vivissimi
È comunque un camion bellissimo , anche se , oltre ai parafanghi ci sono I frontalini non del vero 691 e anche le scritte non corrispondono perché la scritta 691 è originale della prima serie , mentre la scritta FIAT è della serie successiva . Sono dettagli che comunque non tolgono niente al valore amatoriale del mezzo e non si può guardare tutto , come per esempio la leva delle marce curva è della seconda serie
( io ho adoperato uno dei primi 691 e aveva la leva diritta come il 690 ) .
Per il motore hai ragione , era la versione depotenziata del 619 , 697 , con il cambio non sincronizzato , perché lo avevo già detto che esigenze avevano ( avevamo ) i trasportatori artigiani .
Continuerei a scrivere per mezz ' ora , ma mia moglie mi sta minacciando .
Saluti dal sole di Spagna e buona domenica !
Quella della leva marce non la sapevo... Grazie mille dei tuoi commenti importanti e che fanno piacere ricevere... Saluti, buona domenica!!
@@giuzzo682 Grazie a te , Giuzzo , quel 691 era proprio uno dei primissimi , non so quanti ne abbiano fatti e aveva anche una particolarità , i deflettori sulle portiere si azionavano con una manopola a rotella , tipo le Giulia di allora . Ciao .
@@marcomonzani5689 però, se non vado errato, i primissimi 691 avevano le cornici degli strumenti del cruscotto con bordo cromato, mentre nei successivi erano nere, come quelle del soggetto in esame.
Comunque, bel mezzo e bel video.
Bravo Giuzzo bellissima macchina restaurata più bello del 180, è una rarità.
Bravo Giuzzo un altro bel colpo
Grazie! L'avevo visto per caso mentre aiutavo mio papà a slegare...
Con le targhe nere è uno spettacolo , sarebbe perfetto con i suoi parafanghi originali
Esatto
Ciao Matteo, hai detto giusto, il primo camion Fiat con il cambio con il riduttore è stato il 666, a cui è seguito il 680. Il 680 aveva il folle a metà della camma della leva ridotta, sul 66 i primi esemplari, gli autisti con una lima, segnavano il punto di mezzo dove la leva era in folle. Cmq bel mezzo veramente 👍
Grazie Giovanni!! Mi ricordo che me lo avevi raccontato questo aspetto quando c'era il porte aperte a marazzato, ma non ricordavo bene modelli ecc.. Grazie ancora! Buona giornata!
@@giuzzo682 Ciao Matteo, il 15/9 c'è un raduno a Moncrivello (Vc) al Santuario del Trompone. Ci saranno alcuni mezzi della Fondazione Marazzato
Questi si che erano camion ragazzi ❤❤❤❤
🔝🔝🔝
Il 691N derivante dal 690 era un autocarro nascente a 3 assi con 3 asse sterzante il 4 asse veniva aggiunto
Si
Buongiorno ragazzi tutti molto preparati riguardo il ribaltabile è un po' strano forse è un raro solo posteriore, fatemi sapere se è possibile grazie mille a tutti
Da noi non é raro... Confermo ribaltabile posteriore Delia
Grazie per la risposta,qui in centro Italia i ribaltabili già dalla metà degli anni sessanta i solo posteriori erano molto rari,il trilaterale era molto più comodo per i camion specialmente se Lunghi e con rimorchio 💪👍👋
@@sergioegidi7325 Qui é utile per scaricare il legno... Ce ne sono sempre meno ribaltabili perché oramai tutte le fabbriche scaricano con le gru, ma un tempo si ribaltava... Adesso si rivela utile solo per chi consegna legno da ardere... Parlo di legname perché conosco il settore
Bello veramente questo 691 , che peccato non poterlo vedere per strada e ai raduni, il motore mi sembra e dico mi sembra perché non sono sicuro dovrebbe essere di 11500cc o giù di lì, ai camionisti o ex interessa tanto i kilometri percorsi e ne tu e anche altri salite in cabina e non inquadrate mai il contachilometri e neanche ci guardate perché? Ciao
Non ne ho l'abitudine, migliorerò...
Sei giovane migliorerai senz’altro 👍
Continua il commento aggiunto con aggiornamento sul libretto di circolazione il motore aveva 220 CV il cambio con riduttore a leva
Complimenti al propietario del rutto 😂
Veramente, molto rispettoso
Ma e bellissimo un peccato tenerlo chiuso in un capannone niente raduni Niente passeggiata ...
Veramente...
A me risulterebbe che il motore sia di 12000 cc anche se non sono sicuro al 100 per cento, saluti
E in verità
Non credo sia in vendita
Continua il commento cambio a 2 leve cosa ricordo io Fiat 666 N Fiat 680 N Fiat 642 N 682 N 690N buona Domenica
Vero, buona domenica!!