Grazie maestro per questo contributo sul grande maestro Germani troppo spesso dimenticato dai molti organisti italiani che non potrebbero reggere il confronto.
Un grande maestro dell' organo, un vero genio dello strumento. Un uomo, un organista ed un esecutore dotato di una maestria fuori dal comune. Non ho mai apprezzato le critiche a lui rivolte, un genio della musica posizionato agli onori della storia e della musica organistica.
Sentir parlare di Fernando Germani mi procura sempre una grandissima emozione. Mi innamorai della musica organistica nei primi anni 70 proprio grazie ad una sua famosa incisione bachiana (EMI) che consumai letteralmente col mio vecchio giradischi di allora. Grazie per questo bel video.
...la mia passione per l'organo e per Bach in particolare (che mi avrebbe poi portato a studiare in Conservatorio diventando Maestro d'organo) nacque in seconda media, quando la nostra insegnante di musica ci fece un bel giorno ascoltare un 45 giri con la 'Toccata e fuga in re minore' suonata per l'appunto da Germani sull'organo di Westminster: fu una 'folgorazione'!!...
Della sua attività filologica ricorderei la pubblicazione dei Fiori Musicali di Frescobaldi in stesura originale a 4 chiavi antiche...Grazie per questo meraviglioso quadro sul Maestro Germani!
Germani non registro' ma l'integrale di Reger ma solo i brani organistici più importanti. Cosa che dobbiamo anche a Roberto Marini, suo ultimo e affezionato allievo
Come egli stesso sottolineava, fu allievo di Manari al Pontificio per l'organo, autore storicamente importante ma esecutore non particolarmente dotato. Al pianoforte seguì le lezioni del Bajardi presso il Conservatorio di Santa Cecilia diretto dal noto compositore ceciiano Marco Enrico Bossi.
Un grazie al maestro per questo video sul grande organista Fernando Germani. Non sono in grado di giudicare le critiche a lui rivolte da altrettanto grandi uomini di musica, ma quello che resta a mio parere è il suo genio musicale che lo innalza decisamente agli onori della storia dell' organo sia in Italia che all' estero. Un vero genio.
A chi interessa ho un autografo avuto dal maestro Germani e scritto sulla mia pagina del libro ed. Peters dove è stampata la BWV 541 che eseguì a Roma durante le sue maratone bachiane nella chiesa di S. Ignazio.
lo ho messo sulla mia home page di facebook del mio cellulare l'autografo del maestro Fernando Germani . Lui era diplomato anche in composizione oltre che in pianoforte e organo.
Grazie maestro per questo contributo sul grande maestro Germani troppo spesso dimenticato dai molti organisti italiani che non potrebbero reggere il confronto.
Abbiamo anche molti altri personaggi che hanno segnato la storia, questo canale è stato creato anche per loro. Un cordiale saluto Sandro
Un grande maestro dell' organo, un vero genio dello strumento. Un uomo, un organista ed un esecutore dotato di una maestria fuori dal comune. Non ho mai apprezzato le critiche a lui rivolte, un genio della musica posizionato agli onori della storia e della musica organistica.
Grazie per l'attenzione cordiali saluti Sandro
Sentir parlare di Fernando Germani mi procura sempre una grandissima emozione. Mi innamorai della musica organistica nei primi anni 70 proprio grazie ad una sua famosa incisione bachiana (EMI) che consumai letteralmente col mio vecchio giradischi di allora. Grazie per questo bel video.
@@elpolivinilpirrolidon grazie per l'ascolto un cordiale saluto Sandro
...la mia passione per l'organo e per Bach in particolare (che mi avrebbe poi portato a studiare in Conservatorio diventando Maestro d'organo) nacque in seconda media, quando la nostra insegnante di musica ci fece un bel giorno ascoltare un 45 giri con la 'Toccata e fuga in re minore' suonata per l'appunto da Germani sull'organo di Westminster: fu una 'folgorazione'!!...
Della sua attività filologica ricorderei la pubblicazione dei Fiori Musicali di Frescobaldi in stesura originale a 4 chiavi antiche...Grazie per questo meraviglioso quadro sul Maestro Germani!
cerco di fare del mio meglio per far conoscere la nostra musica e i loro protagonisti, un cordiale saluto sandro
Complimenti!!!
Grazie per l'attenzione cordiali saluti Sandro.
Grazie Maestro per questo bell'intervento sul grande Germani!
Mi sembrava doveroso, anche se la storia ha condotto le scelte degli organisti verso altre vie. Un cordiale saluto.
Germani non registro' ma l'integrale di Reger ma solo i brani organistici più importanti. Cosa che dobbiamo anche a Roberto Marini, suo ultimo e affezionato allievo
Come egli stesso sottolineava, fu allievo di Manari al Pontificio per l'organo, autore storicamente importante ma esecutore non particolarmente dotato. Al pianoforte seguì le lezioni del Bajardi presso il Conservatorio di Santa Cecilia diretto dal noto compositore ceciiano Marco Enrico Bossi.
Concordo con l'opinione Carnelos che attribuisce al Germani grandi meriti per lo sviluppo dell'organo da concerto
Grazie per il pensiero. Sandro
Un grazie al maestro per questo video sul grande organista Fernando Germani. Non sono in grado di giudicare le critiche a lui rivolte da altrettanto grandi uomini di musica, ma quello che resta a mio parere è il suo genio musicale che lo innalza decisamente agli onori della storia dell' organo sia in Italia che all' estero. Un vero genio.
A chi interessa ho un autografo avuto dal maestro Germani e scritto sulla mia pagina del libro ed. Peters dove è stampata la BWV 541 che eseguì a Roma durante le sue maratone bachiane nella chiesa di S. Ignazio.
lo ho messo sulla mia home page di facebook del mio cellulare l'autografo del maestro Fernando Germani . Lui era diplomato anche in composizione oltre che in pianoforte e organo.