Questo video è davvero bello, perché illustra con il consueto amore verso il proprio lavoro grande professionalità e dedizione ai potenziali clienti. A me piacciono i Thorens in legno laccato, ma voi li fate piacere tutti! Bravi!
Nella fascia economica tra i 300 ed i 650 euro io sceglierei sicuramente l'Audio Technica AT LP120X USB o, se si aggiunge circa 100 euro, l'AT LP140XP che è un gran bel giradischi. Ciao dal FVG.
Ottima spiegazione A mio parere per avere un giradischi serve: del tempo, un pieno di benzina, un telepass, una chiara idea su quanto spendere, andare AUDIOCOSTRUZIONI chiedere consigli, decidere e comprare. Io oggi ho fatto così. Al momento dell'acquisto del mio audio thecnica mi sono dimenticato dimenticato di chiedere se per ascoltare i 78 giri consigliate di sostituire la puntina e nel caso con quale. Grazie
Interessantissimo‼ Ad avere "argent", una bella suite Gold Note, italianissima, con: Giradischi Pianosa con testina MM Vasari Shibata e pre phono PH-5. Altrimenti il classicissimo Thorens TD 1600, sempre con testina Gold Note MM Vasari Shibata ....
Ma il Thorens TD 1500 rassomiglia in modo impressionante al famosissimo e molto più costoso Linn LP 12 (ne sembra un clone): c'è solo una forte somiglianza estetica o anche tecnicamente sono uno pari (o quasi) all'altro?
Buongiorno, una domanda… ma la messa a terra è obbligatoria collegarla? Io collego solo i cavi RCA e si sente lo stesso… (ho il giradischi Argon Audio collegato al mio impianto BOSE 2.1).
Ciao! Sono neofita del giradischi, ho appena preso da un privato un modello tedesco con piatto in alluminio, già provato, perfetto e tutto. Ho solo una domanda: so che quei puntini bianchi lungo il bordo del piatto servono a determinarne la frequenza di riproduzione (50 o 60 hz). I puntini devono essere fissi o si deve vedere una linea dritta? O semplicemente può variare a seconda di come è incisa la musica? Per la cronaca ho messo un 45 giri e ho regolato la velocità in modo che i puntini fossero fissi, e mi indica 50hz... ...e ho messo un 33 giri regolando la velocita in modo da vedere una linea dritta e mi risulta 60 hz. Avendo un buon orecchio ho riconosciuto la frequenza della musica riprodotta (confrontandola con quella di youtube) ma avevo bisogno di questo chiarimento🤷🏻♂️
I nuovi Thorens mi sembrano un copia e incolla del leggendario Linn Sondek LP12 e strano che voi che siete un grandissimo negozio non li trattate / vendete , visto che è il giradischi più popolare al mondo insieme a Technics , Rega e Thorens
scusa, sei esperto di giradischi per dischi in vinile o conosci qualcuno che possa risolvermi un dilemma atroce? c’è un tipo che mi ha detto che già nel 1989 c’erano giradischi che permettevano di risentire continuamente il lato del disco in ascolto ( diceva che avevano trovato una persona morta in casa col giradischi che continuava a far girare lo stesso disco da 2 giorni…); io non ho mai sentito di queste funzionalità, nel 1990 ho comprato il mio primo impianto stereo e ricordo che poco dopo che il vinile era terminato il braccio con la puntina tornava in posizione iniziale e il disco si fermava… ma forse il mio era un impianto basico grazie
Thorens , Technics Linn Rega vai sull sicuro al 100% Project mi sembra una copia del Rega , Audio Technica fa ottime testine ma giradischi sono copie del Technics , altri marchi sono una scommessa a volte si vince a volte no
Se ti interessa acquistare qualcosa possiamo valutare la permuta con il tuo Technics GR. Considera che siamo commercianti e trattiamo Technics, il prezzo che possiamo proporti deve essere più basso del nostro prezzo di acquisto.
Sketch divertentissimo in cui i due commessi di un negozio di elettronica di consumo (o proprio di hi-fi in particolare), avendo capito al volo che il cliente che vuole acquistare un giradischi non è in realtà molto esperto né di quel tipo di apparecchi né di audio e impianti hi-fi in generale (perché prima magari non aveva nulla o un compatto tutto in uno, con ampli ecc. in blocco appunto), si divertono a prenderlo in giro in vario modo: th-cam.com/video/dSINO6MKtco/w-d-xo.html
Mcintosh???? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Wow & Flutter 0.15% - 0.25%, Signal To Noise Ratio 35dB - 40dB my 45 year old Technics: Wow & Flutter 0.045%, Signal To Noise Ratio -70db
Ho visto tra gli usati il Technics SL-3110 che ho anch'io da 40 anni, se è a posto, chi lo compra fa un affare...davvero un ottimo giradischi, certo non è il 1200 o altri top di gamma del marchio ma come trazione diretta completamente manuale non lo cambierei con nessun altro se non appunto con un 1200.
Questo video è davvero bello, perché illustra con il consueto amore verso il proprio lavoro grande professionalità e dedizione ai potenziali clienti. A me piacciono i Thorens in legno laccato, ma voi li fate piacere tutti! Bravi!
Grazie :-)
Nella fascia economica tra i 300 ed i 650 euro io sceglierei sicuramente l'Audio Technica AT LP120X USB o, se si aggiunge circa 100 euro, l'AT LP140XP che è un gran bel giradischi. Ciao dal FVG.
Ottima spiegazione
A mio parere per avere un giradischi serve: del tempo, un pieno di benzina, un telepass, una chiara idea su quanto spendere, andare AUDIOCOSTRUZIONI chiedere consigli, decidere e comprare.
Io oggi ho fatto così.
Al momento dell'acquisto del mio audio thecnica mi sono dimenticato dimenticato di chiedere se per ascoltare i 78 giri consigliate di sostituire la puntina e nel caso con quale.
Grazie
Mamma mia, che bella collezione di giradischi!
Sono contento del Dual haha😀
Buenos días a todos 🙋♂🎼🎶💖👍
Interessantissimo‼ Ad avere "argent", una bella suite Gold Note, italianissima, con: Giradischi Pianosa con testina MM Vasari Shibata e pre phono PH-5. Altrimenti il classicissimo Thorens TD 1600, sempre con testina Gold Note MM Vasari Shibata ....
Video bellissimo
Muy interesante vuestra tienda tano de segunda mano como nuevo.
Thorens TD145 l’ho avuto nel 1978 era un girodawchi eccezzionale infatti l’ho tenuto per 20 anni
Ciao, tra il giradischi Sony pslx310BT e il giradischi
Audio-Technica AT-LP2D quale mi consiglieresti e perché?
Bellissimi i thorens
Video eccezionale
Che spettacolo!
Ma il Thorens TD 1500 rassomiglia in modo impressionante al famosissimo e molto più costoso Linn LP 12 (ne sembra un clone): c'è solo una forte somiglianza estetica o anche tecnicamente sono uno pari (o quasi) all'altro?
Buongiorno, una domanda… ma la messa a terra è obbligatoria collegarla? Io collego solo i cavi RCA e si sente lo stesso… (ho il giradischi Argon Audio collegato al mio impianto BOSE 2.1).
Oggetto dal grande fascino. Come I v meter. Ma l utilità pratica è addirittura al di sotto dei v meter. Faccio comunque fatica a non comprarli.
Ciao! Sono neofita del giradischi, ho appena preso da un privato un modello tedesco con piatto in alluminio, già provato, perfetto e tutto. Ho solo una domanda: so che quei puntini bianchi lungo il bordo del piatto servono a determinarne la frequenza di riproduzione (50 o 60 hz). I puntini devono essere fissi o si deve vedere una linea dritta? O semplicemente può variare a seconda di come è incisa la musica?
Per la cronaca ho messo un 45 giri e ho regolato la velocità in modo che i puntini fossero fissi, e mi indica 50hz...
...e ho messo un 33 giri regolando la velocita in modo da vedere una linea dritta e mi risulta 60 hz.
Avendo un buon orecchio ho riconosciuto la frequenza della musica riprodotta (confrontandola con quella di youtube) ma avevo bisogno di questo chiarimento🤷🏻♂️
I nuovi Thorens mi sembrano un copia e incolla del leggendario Linn Sondek LP12 e strano che voi che siete un grandissimo negozio non li trattate / vendete , visto che è il giradischi più popolare al mondo insieme a Technics , Rega e Thorens
scusa, sei esperto di giradischi per dischi in vinile o conosci qualcuno che possa risolvermi un dilemma atroce? c’è un tipo che mi ha detto che già nel 1989 c’erano giradischi che permettevano di risentire continuamente il lato del disco in ascolto ( diceva che avevano trovato una persona morta in casa col giradischi che continuava a far girare lo stesso disco da 2 giorni…); io non ho mai sentito di queste funzionalità, nel 1990 ho comprato il mio primo impianto stereo e ricordo che poco dopo che il vinile era terminato il braccio con la puntina tornava in posizione iniziale e il disco si fermava… ma forse il mio era un impianto basico grazie
Thorens , Technics Linn Rega vai sull sicuro al 100% Project mi sembra una copia del Rega , Audio Technica fa ottime testine ma giradischi sono copie del Technics , altri marchi sono una scommessa a volte si vince a volte no
Ho da vendere un Technics GR praticamente nuovo… Quanto offrite?
Se ti interessa acquistare qualcosa possiamo valutare la permuta con il tuo Technics GR. Considera che siamo commercianti e trattiamo Technics, il prezzo che possiamo proporti deve essere più basso del nostro prezzo di acquisto.
@@audiocostruzioni_ No, vendo solo per esubero 1000€ escluso cappa parapolvere e testina. Prodotto ancora in garanzia
Sketch divertentissimo in cui i due commessi di un negozio di elettronica di consumo (o proprio di hi-fi in particolare), avendo capito al volo che il cliente che vuole acquistare un giradischi non è in realtà molto esperto né di quel tipo di apparecchi né di audio e impianti hi-fi in generale (perché prima magari non aveva nulla o un compatto tutto in uno, con ampli ecc. in blocco appunto), si divertono a prenderlo in giro in vario modo: th-cam.com/video/dSINO6MKtco/w-d-xo.html
il mio e un gold star e ha l'automatismo !,meglio un old style!!
il project e un ces-so!
il piu bello che avete per me è il 124 thorens
Che giradischi consigliereste per rippare vinili prevalentemente techno? Ho già la scheda audio
400 euro solo x la testina mi sembra esagerato
usato per mia esperienza. no grazie
Mcintosh???? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Wow & Flutter 0.15% - 0.25%, Signal To Noise Ratio 35dB - 40dB
my 45 year old Technics: Wow & Flutter 0.045%, Signal To Noise Ratio -70db
solo un rincojonito può comprare un giradischi!
Solo perché tu sei povero non significa che altri lo siano come te 😅
Solo uno che non capisce un cazzo di musica non lo comprerebbe
Ho visto tra gli usati il Technics SL-3110 che ho anch'io da 40 anni, se è a posto, chi lo compra fa un affare...davvero un ottimo giradischi, certo non è il 1200 o altri top di gamma del marchio ma come trazione diretta completamente manuale non lo cambierei con nessun altro se non appunto con un 1200.