La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 30 มี.ค. 2018
  • Masanobu Fukuoka ha sviluppato un metodo di coltivazione naturale che potrebbe aiutare a invertire la fase degenerativa della moderna agricoltura. La coltivazione naturale non richiede né macchine, né sostanze chimiche e pochissimo diserbo. Fukuoka non ara il suolo né utilizza composti preparati. Non tiene l'acqua nei suoi campi di riso per tutta la stagione di crescita come hanno fatto per secoli i contadini in oriente e in tutto il mondo. Il terreno dei suoi campi non è stato arato da oltre 25 anni, eppure i raccolti che ne ottiene fanno concorrenza a quelli delle aziende giapponesi più produttive.
    (Traduzione di "Nuova Luce")

ความคิดเห็น • 45

  • @andsalomoni
    @andsalomoni 6 ปีที่แล้ว +19

    Sono 25 anni che aspetto questo video...

  • @antonioapicella5413
    @antonioapicella5413 6 ปีที่แล้ว +18

    Che bella persona! Che anima pura!
    Una "mosca bianca", rarissima, che ha trovato la felicità... con la semplicità.
    Grazie, Pandora TV, per questo bel video.
    Buona Pasqua a tutti voi della redazione... e a tutti gli iscritti di questo importante canale.
    Con stima. Tony

  • @cicianea
    @cicianea 6 ปีที่แล้ว +13

    Ho letto il suo libro già qualche anno fa. Come siamo lontani da questi concetti, lontani dai ritmi della Natura...

  • @carlo_nd
    @carlo_nd 6 ปีที่แล้ว +11

    Grande ! Lo Zen dell'agricoltura.

  • @doloresbarlocco9682
    @doloresbarlocco9682 6 ปีที่แล้ว +9

    Saggio, Straordinario.

  • @ilmandetto4568
    @ilmandetto4568 5 ปีที่แล้ว +7

    è il terzo anno che coltivo in modo sinergico... Non torno più indietro. Mai più.

    • @lova751
      @lova751 4 ปีที่แล้ว

      È possibile coltivare in presenza di erbacce?

  • @lugerlupin7832
    @lugerlupin7832 6 ปีที่แล้ว +3

    Straordinario personaggio,da imitare

  • @albertoscatto5796
    @albertoscatto5796 6 ปีที่แล้ว +5

    Meraviglioso, mi sono ispirato ai suoi metodi moltissimo, ti sorprende con la sua semplicità, straordinario e troppo sottovalutato: potrebbe rivoluzionare l'intero sistema corrotto e chimico dell'agricoltura moderna.
    consiglio a tutti il libro "la rivoluzione del filo di paglia" che è molto spirituale e profondo.

    • @sjnujsce
      @sjnujsce 5 ปีที่แล้ว

      ma non ci mangia un pianeta di oltre 6 miliardi di persone....

    • @djzack985
      @djzack985 2 ปีที่แล้ว +2

      @@sjnujsce dipende se vuoi mangiare molto! mangiare molto equivale a consumare molto! questo concetto è semplicemente spiegato da lui nei suoi concetti...certo che non va' di pari passo col mondo del consumismo che fa' le pance piene di alcuni per la fame nel mondo di tantissimi altri!

  • @stefaniabo7179
    @stefaniabo7179 6 ปีที่แล้ว +2

    MAESTRO DI AGRICOLTURA E DI VITA

  • @andream.313
    @andream.313 ปีที่แล้ว

    Grande uomo premio meritatissimo

  • @morgana4780
    @morgana4780 4 ปีที่แล้ว

    Meraviglioso! Grazie Pandora tv

  • @claudiobresciaciao
    @claudiobresciaciao 6 ปีที่แล้ว +8

    lui coltiva per vivere,gli altri coltivano per avere il massimo profitto economico,questa è la differenza.

    • @eug7
      @eug7 6 ปีที่แล้ว

      Claudio Ferrari gli altri coltivano per sfamare intere popolazioni, questa è la differenza.

  • @powerlove7182
    @powerlove7182 6 ปีที่แล้ว +2

    bello

  • @marinalucioni3220
    @marinalucioni3220 ปีที่แล้ว

    Sto leggendo il suo libro e l'ho sentito molto vicino a quello che faccio io nell"orto e nel giardino.ho usato a inizio estate tanta paglia su piante fiori ortaggi .prima usavo a calcio d'erba ma la paglia è meglio xché non ha semi di erbacce.grazie di cuore x tutti i suoi consigli. Come vorrei averlo conosciuto!! Ciao a tutti ps io non so usare il pc xché sono sempre nell"orto o in giardino

  • @sjnujsce
    @sjnujsce 5 ปีที่แล้ว

    si commenta da solo ,sembra una fiaba ,come tutte le loro filosofie ,ma a tutt'oggi cacciano le balene e costringono la vita di molte piante vedi bonsai ,certo sarebbe bello poter vivere come lui ma siamo troppi ma non è possibile nutrirsi tutti con questi bellissimi criteri ,pura magia

  • @Mister0ics
    @Mister0ics 11 หลายเดือนก่อน

    .
    Non sono un fanatico del "Bio" e di altri estremismi agricoli.
    Riconosco all'agricoltura moderna l'importante e insostituibile capacita' di sfamare un sacco di gente.
    Tuttavia, specialmente fra gli ortolani dilettanti, certe esigenze non ci sono, e i principi pronunciati da personaggi come Fukuoka meritano di essere considerati e applicati, almeno in parte.
    Applico regolarmente la pacciamatura e lavoro pochissimo il mio fazzoletto di terra, che non produce molto ma mi basta, senza impormi grandi investimenti e troppo tempo.
    .

  • @beengbig
    @beengbig 3 ปีที่แล้ว +1

    Non so ma mi commuovo

  • @antonio.zanella
    @antonio.zanella 4 ปีที่แล้ว +1

    Se non ora, quando?

  • @ginomigino3169
    @ginomigino3169 6 ปีที่แล้ว +1

    Quel richiamo per la terra del Sol Levante.

  • @322tor
    @322tor 6 ปีที่แล้ว +1

    "eppure i raccolti che ne ottiene fanno concorrenza a quelli delle aziende giapponesi più produttive". Non ci credo, ci sono dei dati o ingoiamo tutto?

    • @jacobindifferente2604
      @jacobindifferente2604 6 ปีที่แล้ว +3

      322tor dovresti provare! Come ormai da anni , molti naturalisti , fuori e dentro ecovillaggi fanno, utilizzando la tecnica di quest'uomo.

    • @322tor
      @322tor 6 ปีที่แล้ว +4

      Il punto non è se funziona. La natura va avanti anche senza l'uomo. Il punto sta in raccontare certe balle come ho evidenziato sopra. L'agricoltura come l'ecosistema, viene interpretato con troppo facilità in quello che ciarlatani e ignoranti (nel senso di non conoscere l'argomento) manipolano in quello che vogliano.
      Ci sono dati di quanto ha prodotto quest'uomo in Ha da confrontare con qualche azienda Giapponese? Fatti non parole.
      Un altro punto del non far nulla, sarebbe la raccolta. Qualcuno dovrà pur raccogliere. Beh se avete mai preso in mano una falce saprete che è faticoso e che ci vuole molto tempo (altroche non far nulla). Niente acqua? Provate voi a seminare qualcosa senza acqua sperando che piove (In Giappone piove moltissimo, provatelo in Sicilia, le palle d'argilla rimangono palle d'argilla!). Niente rotazione? Come fai a coltivare cereali senza rotazione? Concimi? Quali, perche chi ha studiato agraria sà che i cereali sono problematici con concimi naturali. Mille domande che un agricoltore si pone per non perdere il raccolto e sfamarsi. Non metto in dubbio che i metodi di Fukuoka funzionano. Lo dice lui stesso è la natura a provvedere, lui non ha inventato o scoperto nulla. Ma che siano funzionali alla realtà in cui viviamo, non credo proprio, se qualcosa non va muori di fame.

    • @albertoscatto5796
      @albertoscatto5796 6 ปีที่แล้ว +6

      "si intende per 1000 mq dove riesce a produrredai 550 kg ai 650 kg pressapoco la stessa produzione sia del sistema chimico sia che di quello tradizionale nella medesima zona."
      pagina 22 libro " la rivoluzione del filo di paglia" Editrice Fiorentina

    • @322tor
      @322tor 6 ปีที่แล้ว

      Alberto Scatto. Grazie per la precisazione. Quindi simili ad aziende moderne con tutti i macchinari, concimi, lavorazione, irrigazione ecc. Quindi non usa grano tradizionale, ma quello moderno, i numeri del grano moderno sono quadruple rispetto ai grani tradizionali. Poi tutti sanno che con la concimazione e irrigazione ce un aumento notevole di produzione. Comunque ho dubbi sui valori effettivi dati dal filosofo. Quando mi capiterà fra le mani questo libro, potrò togliermi qualche dubbio.

    • @andsalomoni
      @andsalomoni 6 ปีที่แล้ว +4

      +322tor
      Qui non c'è spazio per spiegare bene, leggiti il libro "La Rivoluzione del Filo di Paglia" e "Masanobu Fukuoka: Lezioni Italiane" (Libreria Editrice Fiorentina), ed anche "La Fattoria Biologica" (Edizioni Mediterranee), tutti di Masanobu Fukuoka, lì descrive dettagliatamente tutto il lavoro di una vita dedicata a quello. Il concetto di agricoltura naturale di Fukuoka vale in tutte le situazioni climatiche, ma i metodi pratici con cui realizzarlo devono essere sviluppati diversamente nelle varie situazioni.

  • @djzack985
    @djzack985 2 ปีที่แล้ว

    la sua ricerca non puo' essere applicata praticamente finche' non si abolira' il concetto di proprieta' privata nell umanita'

  • @dossettomarco
    @dossettomarco ปีที่แล้ว

    Però qualcosa ha fatto. S è industriato con l intelligenza a trovare un metodo proficuo per coltivare;)

  • @pietrotredici6358
    @pietrotredici6358 6 ปีที่แล้ว +1

    Semplicemente sbalorditivo.

  • @soredaubucciana
    @soredaubucciana 6 ปีที่แล้ว

    Questa volta non lo avete lasciato in cinese 😂

    • @andsalomoni
      @andsalomoni 6 ปีที่แล้ว +10

      E' giapponese...