MODIFICARE LA REFLEX per ASTROFOTOGRAFIA, SI o NO? Differenze tra modifica FULL SPECTRUM e UV-IR CUT
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Spesso ho sentito la domanda: devo modificare la reflex per fare fotografia astronomica? Posso poi usarla anche per la fotografia diurna? Quanto costa?
Ecco, oggi rispondiamo a queste domande e capiamo bene come funziona il sensore della reflex, cosa comporta la modifica full spectrum vs UV-IR cut e quali sono i pro e i contro di tale modifica permanente alla vostra reflex!
#modificarereflex #astrofotografia #fullspectrum
-------------------------------------------------
SUPPORTA ASTROPILLS CON UNA DONAZIONE!
ko-fi.com/astr...
SCARICA ORACOWL, l'applicazione per ASTROFOTOGRAFIA!
Android
play.google.co...
iOS e Desktop:
oracowl.io
La mia attrezzatura:
📷 ASI 1600 GT: bit.ly/30gW44B
📷 Nikon Z6: amzn.to/2VRfsTf
📷 Nikon D750 con modifica Baader: amzn.to/2WkHWnD
⚙️ Alimentatore esterno per Nikon: amzn.to/31hXfkW
⚙️ Treppiede Reflex K&F Concept: amzn.to/3bYYt7c
⚙️ Skywatcher Star Adventurer: amzn.to/3bW5oOm
🔍 Filtro Optolong L-eNhance: amzn.to/2KS73sA
🔭 Explore Scientific 102mm ED APO: bit.ly/2KNkN7O
⚙️ Skywatcher EQ6 GoTo SynScan: bit.ly/2VRPPll
📷 ToupTek G-1200-KMB Mono Guider: bit.ly/2VR0BZ4
🔭 Omegon 50mm Guide Scope: bit.ly/2St0IIh
🌫️ Omegon controller per fasce anticondensa: bit.ly/35t2YV5
🌫️ Omegon fasce anticondensa: bit.ly/2KMQSwF
⚙️ Geoptik Telo Proteggi Telescopio: amzn.to/2Z7icMS
Seguimi su Instagram - / aktasway
Iscriviti alla pagina Facebook: / astropillsphoto
Iscriviti al gruppo Facebook: / astropills
Guarda le mie foto su AstroBin - www.astrobin.c...
Iscriviti al canale Telegram: t.me/astropills
Visita il blog: astropills.it
Di passione ne trasmetti tanta Marco, ma la cosa che mi piace di più del tuo canale sono le spiegazioni. Sei l'unico per ora che fornisce molti dettagli e i perché di alcune cose; ad esempio il pattern rggb della matrice, non ne ero a conoscenza prima e mi è piaciuto un sacco quando hai spiegato questa cosa nel tutorial di pixinsight!
Ciao Mattia! Grazie mille delle belle parole e sono davvero felice che apprezzate queste informazioni che inserisco qua e là, ma che ci fanno capire molte cose sul perché la fotografia funziona ed è stato progettata in un certo modo!
Bene prima di tutto auguri per il traguardo raggiunto, grazie a te per la divulgazione che ha aiutato non poco un neofita come me che partiva da zero, poi come richieste restano sempre quelle sul bilanciamento setup , allineamento polare, e trucchi vari, ulteriori consigli su PhD .Come live si potrebbe organizzare su pixinsight con elaborazione di un light tuo e vedere l uso di vari processi alternativi tra loro per vedere effetti differenti ,oppure un elaborazione bicolore, poi fate vobis ciaoo dalla Sardegna.
Ciao Francesco! Allora per il video sul bilanciamento dovrei girarlo martedì che vado, cielo permettendo, a cominciare a fare il mosaico del cigno con nord america e pellicano! Proprio stasera ho cominciato una elaborazione HOO della crescent e vorrei fare appunto il tutorial sulla elaborazione bicolore :) Per il resto sono tutti ottimi suggerimenti che sono nella mia todo list e arriveranno tutti, promesso!
1000 iscritti te li meriti tutti, sei veramente un faro nella notte per noi semplici appassionati, io non ho reflex, in ogni caso il video è sempre interessante, non si sa mai!!
E tu Franco sei sempre molto gentile, grazie di essere nei 1000!
@@AstroPills scusa una domanda, da quanto tempo pratichi questo hobby?
Ciao Franco, seriamente e con costanza da 2-3 anni, sono sempre stato appassionato di fotografia naturalistica e notturna e ho sempre avuto sin da piccolo la passione dello spazio. Il salto è stato naturale 😊
Complimenti per il risultato! Che dire, io la Reflex la comprai solo esclusivamente per fare foto astronomiche, perché il resto non mi interessava.
Ci ho giocato lasciandola così com'era fino alla scadenza della garanzia e poi l'ho fatta modificare con il filtro super irv cut.
Purtroppo NON è stata una bella esperienza, ma risolta la cosa tutto è tornato alla normalità e la utilizzo ancora adesso.
Nei suoi limiti, comunque mi da molte soddisfazioni, mi piace e di conseguenza non riesco ancora a decidermi di passare ad una camera specifica!
Ciao Mimmo e grazie! Ti dico che anche io, pur essendo passato al monocromatico, mi diverto ancora tantissimo con la reflex, soprattutto con il setup portatile con astroinseguitore! E poi la prima reflex non si scorda mai 😄
Ciao! Ti volevo segnalare che molti hanno difficoltà a bilanciare il telescopio, magari potresti aiutarli con un video esplicativo! Ps: per la live ci sono! Anche , magari qualcosa di leggero, senza impegnarti con PI, visto che sei forte anche nella cosmologia vera e propria! Grazie, aspetto sempre con ansia i tuoi nuovi video!
Ciao Davide! Martedì girerò la puntata sulla montatura e conto di pubblicarla per domenica! Sono contento che ti piacciano anche le puntate di astronomia, difatti mercoledì stavo pensando di pubblicarne una visto che è un po' che non ne faccio una!
Grazie mille davvero interessante
Q GRAN VIDEO!! q bien explicas en hora buena y a por mas.
quiero hacerle una pregunta.
resulta q tengo una canon 100d y la voy a modificar, osea quitare el filtro ir y el low pass.
ahora mi duda viene aqui,
en sustitucion a esos filtros estoy en duda cual es la mejor opcion de filtro, por q he leido mucho y en algunos casos me dicen q ciertos filtro sacan estrellas como pelotas o con halo,
esa es mi primer duda , q filtor me aconsejas,
segunda duda, puedo ponerle mejor un cristal en sustitucion a estos filtros q quitare, y el filtro q me recomiendes , ponerlo por fuera , como los q muestras en este video?
o es mejor ponerlo directamente donde estaan los otros filtros,
y ultima duda, e escuchado q al hacer la modificacion al quitar estos filtros, se pierde la auto limpieza, es verdad???
por cierto yo uso la camara solo para astrofotografia , no me interesa usarla diurnamente
mil gracias!!!!!!!
Grazie mille per le preziose informazioni...complimenti come sempre😉
Grazie Umberto!
La reflex modificata è la svolta! Quando la modificai, rimasi molto sorpreso dal miglioramento! Però il rumore che genera la reflex poi ti spinge lo stesso verso un sensore raffreddato :(
grande Marco come sempre preciso e dettagliato!
Ciao Tommy! Sì il rumore brutta bestia, anzi considerando che non sono raffreddate non si comportano manco troppo male! Però prima o poi tutti sentono la necessità di passare ad una camera dedicata :)
ciao, ho acquistao una nikon d 5100 usata per fare astrografia,cosi da utilizzare i miei obbiettivi ,possiedo un 200 mm 300mm+duplicatore 2x, seguendo il tuo video volevo chiederti ma in manuale va a fuoco all infinito con modifica full spetrun? e planetario con tecnica video e ancora usufluibile ?
ciao grazie
Complimenti x come gestisci il canale.Ti vorrei chiedere un parere.Vorrei prendere una reflex usata x farla modificare.Ho sentito dire che le Canon si prestano meglio delle Nikon.Mi sono state proposte la 50d, la 7d e la 6d.Cosa ne pensi?meglio ff o apsc?se la modifico va bene anche per fare foto a largo campo tipo via lattea?la userei su un C8 montatura az e su un astroinseguitore.
Grazie
Ciao Giovanni! Per quanto la tentazione di avere un sensore full frame sia tanta, gestirlo è davvero difficile, pertanto andrei su un APS-C. Certo, puoi usarla anche per la Via Lattea e vedrai tutte le nebulose a idrogeno che vi sono all'interno!
Ciao , innanzitutto grazie per le spiegazioni limpide come sempre.
Vorrei però fare una piccola precisazione. Durante il video hai detto che nelle reflex è montato di fatto un filtro passa basso.
In realtà il filtro montato dovrebbe essere un passa alto visto che vengono tagliate tutte le frequenze dall'infrarosso in giù.
Quello che mi lascia un po perplesso è che , parlando della modifica UV-IR cut , noi andremmo a togliere un filtro IR Cut (quello di fabbrica) e lo sostituiamo con il medesimo filtro ma in piu anche UV cut.
Di fatto un passa banda 🙂
E perchè in questo modo dovremo incrementare la sensibilità al rosso visto che lo tagliamo comunque?
Grazie
Perché il filtro UV/IR è più permissivo nelle frequenze intorno ai 650nm, quindi nella regione dell'idrogeno ionizzato (Ha). Il filtro IR cut montato di default taglia molto di più. Il filtro low pass lo hanno le DSLR, serve per evitare l'effetto moiré
@@AstroPills Grazie !
Bel video e utile, grazie! non mi è chiarissimo dal minuto 11:30 circa. Sono un naturalista, soprattutto paesaggista e ho 2 Mirrorless sony e fotografo al 90/95% di giorno, ma d'estate preferisco la fotografia notturna, niente di specialistico, paesaggi con lattea classici. consigli quindi di prendere una fotocamera raffreddata??? ma quanto costano? e funzionano con le mie ottiche sony? l'alternativa era di far modificare il mio secondo corpo ma un po' mi rode, 2 corpi mi servono. Oppure trovare/prendere un terzo corpo sony astromodificato a poco... grazie
Se devi fare la via lattea basta una normale reflex
Domandona per il miglior canale di astrofotografia in assoluto :D
Meglio modificare una mirrorless o reflex oppure comprare un STC ASTRO MULTISPECTRA a clip? Io sto usando una Fujifilm xt3 e devo dire che a differenza dei Bayer classici l'x-trans si comporta abbastanza bene nel recuperare i colori nelle ombre etc. Ho anche una sony a7s e potrebbe essere la camera da sacrificare (anche se perderei il fattore di crop, utile siccome ho un 300mm nikkor e lo speedbooster per le lenti contax nel caso) ma sarebbe "meglio"? I filtri stc sono utili per fare fotografia astronomica anche se non si va in montagna?
ps: è una consulenza che potrei pagare ahahahhaah grazie mille, anche per i tuoi video ;)
Ahah ti avrei risposto comunque, tranquillo 😄
Allora, modificare la camera la rende più sensibile allo spettro dell'infrarosso, mentre quel filtro è un soppressore dell'inquinamento luminoso, sono due cose diverse :)
Il filtro puoi e devi usarlo comunque per arginare il problema IL, ovviamente devi scegliere quello che taglia la banda dello spettro delle tue luci cittadine (LED, vapori di sodio, mercurio etc), però non renderà la tua camera più sensibile a certe emissioni!
@@AstroPills ahahahaha ok, ti ringrazio. Bene, mi attrezzerò al più presto con un filtro :D
Video molto interessante e spiegato veramente bene. Mi sono deciso a modificare la mia Nikon D5100 con SUPER UV-IR CUT. Effettuando alcune prove, sotto un cielo mediocre, ho notato che le foto sono più di un rosso tendente all'arancione, rispetto a quelle senza modifica. E' normale?
Sì, perché il sensore ha una maggiore sensibilità alle frequenze del rosso. La modifica si fa apposta per avere una maggiore risposta del sensore alle emissioni di idrogeno Ha
grande un ottima spiegazione , anche se a noi serve in altro campo , ricerca paranormale , ottima con infrarossi e uv 👍😉
Ciao! Sì per alcuni ambiti l'infrarosso è fondamentale, anche nel planetario può essere usato con un filtro che lascia passare solo quella banda ☺️
Ciao, grazie per i tuoi consigli, sempre preziosi! I filtri che propongono, per esempio Astrohobby, sono di due tipi, il classico Baader o il Super uv-ir cut di cui non si cita il marchio. Io non saprei proprio quale scegliere...Sono uguali o è meglio uno dei due? Cosa consiglieresti? Grazie
Ciao Max! Il super ha un'ampiezza maggiore, seppur di poco, rispetto al Baader. Io lo preferisco 😉
Ciao! Pensavo e se uno vuole provare a fare sia foto ir diurne e astrofotografia? Magari prendere una fullspectrum e mettere un filtro uv/ir cut davanti all'obiettivo?
Ciao! Sì volendo è possibile!
Al minuto 6:45 parli di problemi con l'uso di strumenti a specchio, ma non sono le lenti che sfuocano l'infrarosso? (lapsus)
Hai ragione! E' un lapsus, dovevo dire rifrattori sorry! :)
Ciao, un consiglio per trovare una nikon modificata? Conosci qualche negozio fisico a Roma o L'aquila?
Grazie.
Ciao! Prova AstroHobby di Roma, è l'unico che mi viene in mente 😊
@@AstroPills grazie. Provo subito.
A dimenticavo la modifica fatta alla mia reflex e super IV/rcut , si differenzia ? Dall'IV/rcut normale?
Ciao Francesco! La super ha il range di banda leggermente più allargato rispetto alla tradizionale UV IR cut e funziona alla grande su macchine che hanno già di loro una buona risposta al rosso, come ad esempio le Canon
marco ciao ottimo video, una domanda qualcosa di meno invasivo? esistono filtri che ottengono lo stesso risultato? grazie mille
Ciao Luciano! Purtroppo un filtro che aumenti la sensibilità non esiste, però esistono filtri che isolano una parte specifica dello spettro luminoso, tipo i filtri a banda stretta per emissioni Ha, Hb, OIII e SII
@@AstroPills si io ho la 750 ma ci lavoro come 3 corpo volevo solo capire se esisteva un filtro da installare davanti lo specchio, xhe potesse evitare l eliminazione del passo basso oddio si chiama cosi?😀
stavo vedendo il filtro OPTOLONG quello clip per il.sensore fullframe della 750 ,praticamente e come modificare la macchina? grazie sempre gentile
Ciao Marco, dove posso trovare il vetrino da sostituire sulla nikon d5200 per la modifica baader? Grazie
Ciao Davide! Per la modifica ti consiglio di rivolgerti a servizi come AstroHobby di Roma o ArteSky di Milano, farla da soli è troppo rischioso 😄
@@AstroPills Grazie della risposta, siccome ho già fatto togliere il vetrino ircut, mi serviva quello da sostituirlo, riesco a trovare solo per canon
Non saprei dove acquistarlo, io ho dato la mia D750 ad ArteSky e hanno fatto tutto loro :)
@@AstroPills Grazie di nuovo, comunque ti faccio i migliori complimenti per i video, li trovo molto molto interessanti
Ciao . A me piacerebbe modificare la mia Nikon D800, e visto che la D800, ormai è vecchia, ho pensato di modificarla per astro fotografia.
È da tempo Online da vendere con diversi accessori, però la gente pensa di pagare 200 euro come se pensano di comprare una D300. A quel punto no di certo e la modifico.
Però se montando un filtro Baader, UV-IR-CUT basterebbe, allora la lascio così com'è. Tu cosa mi consigli? Grazie/Saluti.
Ciao Cesare, la modifica va fatta a livello di filtro montato sul sensore, va rimosso quello presente e ne va montato uno nuovo a seconda della modifica che vuoi fare
Ciao!
Che Canon mi consigli, da modificare poi, per astrofoto con lo Star Adventurer ?
Grazie e grande come sempre!!
Ciao Daniele! Sono un Nikonista lo ammetto 😄, ma la Canon 60D è un'ottima camera! Si trovano usate a ottimi prezzi!
AstroPills ne approfitto per dirti: come faccio a capire l’efficienza quantica che ha la mia 250D?
@@Fedeleallalinea56 dovresti vedere nelle specifiche tecniche, però generalmente i CMOS delle reflex hanno una QE intorno al 50-55%
@@AstroPills Io anche Nikonista :D ma dove trovo un filtro anti inquinamento luminoso da utilizzare con Nikon D5600??? Sembra esistano solo per Canon... Un saluto!!
Ci sono i clip in, però non so per quel modello 😅 Sei iscritto al gruppo facebook AstroPills Community? Prova a chiedere anche lì 🙂
Io avrei una domanda per la full spectrum: con un filtro, ad esempio, L-Pro si puó ovviare ai problemi che hai citato?
Ciao! Sì, filtri anti IL e a banda stretta spesso risolvono questo problema perché bloccano l'infrarosso
Ma montare reflex e obiettivo direttamente su una montatura equatoriale, si può fare, oppure é sempre bene usare il telescopio?
Ciao Giuliano! Certo che si può, io lo faccio per fotografia a campo largo!
@@AstroPills io intendevo per il deep sky, arriverei a 900 mm
@@giulianoproietti8128 anche io parlavo di Deep Sky..a campo largo 😄
@@AstroPills ma un video dimostrativo... Se ti capita pensaci, ai nabbi come me fanno comodo ste cose, se ti avanzasse del tempo...
Ciao e grazie, sempre disponibile, scusa se ti scoccio spesso
@@giulianoproietti8128 certo che sì, ne farò uno con la bella stagione sicuramente! E non scocci, ho aperto il canale per farmi fare le domande e non per guardarmi da solo 😄
Grande Marco!!! Lanciano Docet
😂😂😂 ciao Massi!
Ciao! Complimenti per il video...! Sono uno timelapser.. volevo chiedere si può avere più o meno lo stesso risultato della modifica mettendo ad esempio il filtro lastra Nisi Natural Night? Grazie
Ciao Morgan! No purtroppo l'unico modo per rendere più sensibile la reflex al rosso è rimuovere il filtro passa basso e/o sostituirlo :)
@@AstroPills ah ok grazie... ho 2 reflex.. la canon 6dMark2 che uso per timelapse, mentre la Canon 550D non la uso molto da quando sono passato a full frame.. credo che "sacrificherò" la 550 per l'astro 😄
Grazie !
Ma queste modifiche sono irreversibili? Cioè una volta modificata la reflex non si può più tornare a come era prima della modifica? E inoltre, praticamente, come posso eseguirla?
Ciao Fabio! Non sono irreversibili, ma non ti consiglio di farla se sei dubbioso. Farla da solo richiede molta esperienza e manualità, forse è meglio affidarsi a un professionista..a meno che tu non abbia una camera da buttare e ti ci vuoi divertire a provare 😄
@@AstroPills grazie mille Marco sono molto contento che tu mia abbia risposto. Scusa se continuo a romperti, ma quindi dove posso portare la macchina per farla modificare? Ci sono dei centri appositi?
@@fabiogervasi982 sì, ci sono negozi che lo fanno e anche privati. Per correttezza non faccio pubblicità qui sul canale, ma se mi scrivi per email ti dico la mia esperienza diretta 😊 astropills.it@gmail.com
Ciao, complimenti per i video, molto interessanti e comprensibili per chi è alle prime armi, una domanda, ma i filtri a clips? ne ho sentito parlare come si comportano, ciao!
Ciao Roberto! I filtri a clip tipo IDAS ed Optolong funzionano molto bene, danno anche zero vignettatura perché sono posti davanti al sensore! Unica pecca è che se un giorno volessi usarli su un altro setup senza la reflex dovresti ricomprarli, per questo a suo tempo scelsi la versione 2" da avvitare sul tubo che va nel tele :)
@@AstroPills Grazie tante per il consiglio
hey astropills secondo te va bene la sony alpha 7S per astrofotografia? è una mirrorless
Ciao! Beh è una signora macchina che lavora molto bene in condizioni di scarsa luminosità grazie ai suoi pixel molto grandi e un rapporto risoluzione/grandezza sensore a favore di quest'ultimo :)
Ma ne sei già in possesso oppure la vorresti acquistare?
@@AstroPills la vorrei acquistare insieme a mio padre che potrebbe servigli ogni tanto però sarà del tutto mia P.S. mio padre è un cameraman
L'aquisterò totalmente con i miei soldi
E so che è molto buona per il fatto che regge molto bene gli iso
@@AstroPills per ora l'ho trovata usata in buone condizioni senza ottica a €700 ma credo di sperare di scendere a €500
Ciao Marco dove posso scriverti per dei consigli?
Ciao Francesco! Il posto migliore è sempre youtube così anche gli altri potrebbero beneficiare degli stessi consigli! Altrimenti o su Instagram o su astropills.it@gmail.com 😊
SI Visto che finalmente ho ricevuto telescopio guida e camera aguida, ora non so proprio da dove iniziare , o meglio vari step per poter iniziare a guidare, grazie.
@@francescolasorsa7118 hai visto il tutorial su PHD2?
@@AstroPills sì sì intendevo , collego il tele guida sul tubo principale e lo allineo al principale poi collego la cam guida sia al PC che alla porta st4 e vado con phd2?
@@AstroPills si si allora ho la camera ,qhy 5-ii color, scarico i driver dal sito e poi dovrei trovarla su phd2? provo a collegarla selezionando on camera e montatura simulator , dovrebbe comunque collegarsi?
Ciao,da ignorante ti chiedo
Potrei usare una Canon EOS 1100D in originale,per iniziare a fare astrofotografia,senza tante pretese,luna e timelaps?ho un mak 102
Ciao! Assolutamente sì, la modifica ti serve per fotografare regioni ricche di idrogeno (rosse), per il resto va bene una camera originale. In questo periodo ad esempio ci sono le pleiadi, se hai una montatura motorizzata ci proverei!
Ho modificato una vecchia d70, ho semplicemente rimosso il filtro.
Ciao Enzo! Esatto, così facendo hai fatto una modifica full spectrum :)