Grande Stefano ...il lavoro per la realizzazione di questo video è evidente. Accrescere la nostra cultura tramite questi approfondimenti è un piacere soprattutto se a spiegare i concetti più complessi c'è un MAESTRO COME TE. Grazie Ste. La passione che trasmetti nel tuo lavoro di divulgazione in questo,come in tutti i video che produci e la tua idea di condivisione del sapere è la filosofia che ti distingue e ci dice chi sei...👍👍👍👏👏👏
Grazie Stefano, mi sono “sorbito” i due video tutto d’un fiato. Sei stato chiarissimo, forse perché come te mi piace capire come funzionano le cose. Complimenti!!!
Eccellente!!! benvengano questi video profondamente tecnici. Per chi come me ha sete di conoscenza estrema per ottenere consapevolmente i migliori risultati questi video sono un vero piacere. Grazie 1000, prosegui così, BRAVISSIMO.
Ciao Stefano, il rumore non è più alto, è semplicemente Input-Referred, lo leggi nel titolo del grafico. Si tratta di un modo di riferirsi al rumore considerando l'amplificatore come perfetto (con figura di rumore 0). È un sistema che pare controintuitivo ma è indispensabile per confrontare sistemi disomogenei. Il valore indicato nel grafico è, praticamente, il segnale che è necessario applicare ad un amplificatore perfetto per ottenere il livello di rumore di quello reale. Maggiore è il guadagno dell'amplificatore reale (il valore ISO) minore è il segnale che è necessario applicare all'amplificatore perfetto per ottenere il rumore dell'amplificatore reale. Quel grafico in particolare poi, non è normalizzato sulla superficie, quindi ignora totalmente il segnale e di conseguenza il rapporto S/N che è l'indicatore principale della qualità dell'immagine. Questo è importante perché se fai dei confronti potresti trovare letture che sembrano collidere con la pratica.
Bravo Stefano. Sei stato bravo come al solito. Preciso e con una tonalita' e cadenza vocale da perfetto docente. Gli esempi sono stati chiarissimi. Ora pero' ti faccio una domanda per capire se ho capito bene. Se in una scena dovessi non cogliere la giusta esposizione e quindi correggerla in Lightroom ad ISO bassi, sarebbe piu' vantaggioso sottoesporre leggeremente che sovraesporre? Con l'aggiustamneto dell'esposizione in Lightroom conserverei piu segnale, piu' informazione e quindi meno rumore specifico? Grazie.
Ciao bel discorso molto approfondito. Ma L’ invarianza iso si utilizza al di fuori dei valori iso nativi? E serve per per salvare le alte luci? Come si fa a sapere gli iso nativi delle varie macchine fotografiche?
Grazie Stefano per il video. Ho una domanda. Supponiamo di avere una Sony A6500 che a 3200 ISO ha più rumore back-end rispetto a 6400 ISO. Se invece di scattare a 3200 ISO, scatto a 6400 ISO mantenendo costanti diaframma e tempo, (ottenendo una foto con + 1.0EV), se poi riduco l'esposizione di 1 stop su LR, ottengo una foto meno rumorosa rispetto a quella che avrei ottenuto scattando a 3200 ISO (con esposizione sullo 0)?
Complimenti non è facile spiegare questo argomento così complesso. Ho dovuto ascoltare entrambi i video più volte, ma adesso l'ho capito bene. Merita ampiamente l'iscrizuone a questo canale che ho appena scoperto. Personalmente sono a favore dei video più tecnici
Molte grazie e complimenti per l'accuratezza nel trattare l'argomento. Potrebbe esporre il suo pensiero su chi ritiene (anche illustri fotografi) che è possibile ottenere foto nitide e pulite anche ad iso molto elevati? Le sarei grato per la risposta.
Ciao Stefano, complimenti per il video. Il concetto è molto interessente. Una sola domanda: al minuto 10:42 ti sei sbagliato a dire " nella gamma ISO nativi conviene scattare ad ISO più bassi per avere meno rumore"? Mi sembra che poco prima spiegassi proprio di fare il contrario. Io in sintesi ho capito che nell' ambito di ISO nativi non conviene sottoesporre e poi alzare l' esposizione in post perché il rumore back and diventerebbe sfavorevole, e al di fuori degli ISO nativi conviene impostare il valore nativo massimo e poi semmai recuperare in post, sia per salvare le alte luci sia perché il rumore back end da lì in poi diventa costante. Attendo chiarimenti, e grazie ancora per i tuoi contenuti mai banali.
Avevo già segnalato la cosa nella descrizione del video, te la riporto tale e quale: Grazie a Sergio segnalo una imprecisione nel video: al minuto 10.40 dico che conviene scattare al valore di ISO più basso nel range di ISO nativi. In realtà non è che bisogna scattare sempre a ISO 100, ci mancherebbe! Intendevo dire che quando si è nel range di ISO nativi conviene scattare al valore di ISO corretto per quella esposizione e non più alto/basso da sottoesporre/sovraesporre in postproduzione.
Video molto molto interessante. L'ho dovuto ascoltare tre volte per capire bene, ma, alla fine, i miei dubbi sono stati chiariti. Grazie per le tue ricerche. Quando vado sul sito photons to photos, nel grafico di alcune macchine fotografiche appaiono dei pallini pieni, vuoti, triangoli ecc. Sai per caso che stanno ad indicare? Non ho trovato una spirgazione. La mia ricerca l'avevo fatta per la Pentax k-70 e Pentax k-1
In questo video mi hai fatto ragionare su un altro aspetto che in realtà abbiamo quasi dimenticato. La fotografia analogica era analogica dall'inizio alla fine, nel senso che la nostra visione finale era sempre su carta, quindi una visione di luce riflessa. Il digitale ci ha al contrario abituati a fruire dell'immagine a schermo dove la visione è di una luce irradiata, e questo è il motivo principale per cui alcune foto a monitor ci sembrano bellissime e se poi andiamo a stamparle su carta ci sembrano una merda, o viceversa :)
Interessante, la conoscenza e la consapevolezza degli strumenti che si usano necessariamente contribuiscono ad aumentare le capacità individuali. Sarebbe interessante calare il discorso nell’applicazione pratica. Grazie
WOW 😲! Interessante!!! Nelle diverse prove che avevo effettuato nei mesi scorsi utilizzando la Sony A7III, avevo notato che se preservavo le luci sacrificando le zone più in ombra, potevo in Lightroom aumentare l’esposizione delle zone d’ombra senza aumentare il rumore e quindi perdita significativa della qualità dell’immagine. Dal grafico che hai mostrato, essendo la A7III “abbastanza” iso invariante risulta essere la spiegazione dell’osservazione sul campo? Perdona se ti chiedo conferma, .... ma per molto tempo ho creduto che mi fosse sfuggito qualcosa dato che tutti sostenevano il contrario .... Se ho capito bene, a parte lo scattare con iso bassi e tempi lunghi che ci trova tutti convinti, lo sfruttare gli iso più bassi dello “scalino” consentirebbe di ottenere dei risultati interessanti nell’uso ricorrente! Se è così, WOW! L’innovazione tecnologica ha molto senso! (Ti prego dimmi se ho capito bene)
Michele Rampazzo credo ti sia risposto da solo: il sensore Sony si avvicina molto ad uno teorico iso invariate. Mi permetto un consiglio: usa la tua testa (ex esperienza), il web è pieno di sacenti
Ma a 10:40 ti contraddici? Nell'esempio sarebbe meglio 800 di 400. Avevo capito così nella parte prima di 10:40. Avevo capito che è meglio esporre giusto alzando gli ISO piuttosto che ISO inferiori e recuperare in post
Sergio hai ragione, è che ho espresso male il concetto, ora vedo se riesco ad aggiungere una scritta sul video in post per sistemarlo.. comunque con "l'ISO più basso", intendevo l'ISO giusto per la situazione, quindi nè di sottoesporre e poi tirare su, ma nemmeno di sovraesporre e poi tirare giù (come verrebbe da pensare vedendo che il back-end è inferiore). Con ottima probabilità avevo già la testa nella storia del non fotografare a ISO alti per poi sottoesporre e il risultato è che ho detto una cosa errata.. nel range di ISO nativi bisogna scattare al valore di ISO corretto e basta ^_^ è in quelli molto alti (tipo 6400 in poi) che conviene scattare all'ISO più basso di tutti
Grazie, ci mancherebbe hai fatto benissimo!! purtroppo TH-cam non permette più di aggiungere note come una volta, ho aggiunto una scheda e spero basti. Inoltre ora lo scrivo per bene anche nella descrizione del video, più di così non posso fare :D
Premettendo che nella pratica e nel concreto non serva a moltissimo(n.b.:nel contesto dell'arte visuale), l'idea però mi è strapiaciuta, anche per far capire come e cosa valutare di questa corsa alla tecnologia. Bravissimo Stefano! Sperando che la mia premessa non sembri contraddittoria, facci sapere quando t'imbatterai in altre questioni di questo genere! Anche la fisica ottica ha la sua notevole importanza nell'approccio agli strumenti fotografici(e quindi anche ai soldi che decidiamo di spendere :'( ). Grazie ancora, Stefano! P. S.: Nell' interessarti all'argomento, hai trovato qualche nota o allusione alle differenze tra il disturbo di un supporto analogico rispetto a quello digitale di oggi? Magari cerco qualcosa anch'io.
Grazie mille per i complimenti! Per quanto concerne la prima parte sì, ho altri argomenti tecnici in serbo e piano piano li svilupperò per poi mostrarveli. Per la seconda domanda no, purtroppo verteva tutto sul digitale, quindi dell'analogico non ti so dire, mi spiace!
Grazie Stefano! Mi terrò aggiornato sui prossimi video(anche se in realtà seguo il tuo canale da anni) e casomai trovassi qualcosa su analogico/digitale comunque ti faccio sapere.
Complimenti per il coraggio di affrontare un argomento che è bello tosto. Ho la sensazione però che sia davvero un ginepraio questo argomento, nel senso che già quando online si trovano diverse nomenclature per la stessa cosa, capirci non è semplice. Mi viene messa un po' di confusione quando definisci anche come "front end digital noise" il rumore che verrebbe "prima dell'amplificazione analogica". E' un controsenso in termini, che trovo però diffuso nelle argomentazioni in inglese che si trovano online. I processi digitali, credo almeno, vengono dopo la conversione analogico digitale, per cui tutto quanto arriva prima di questa fase dovrebbe essere integralmente analogico. Credo che il 'front end noise' non possa essere definito 'digital' se si pone a monte della conversione analogico-digitale operata dall'Analog to Digital Converter. Ripeto "credo" perché non vorrei ci fossero dei processi digitali soto qualche aspetto anche prima dell'operazione effettuata dall'AD Converter. Per cui alzo le mani... Mi piacerebbe approfondire questa questione.
una tecnica molto carina per sfruttare la randomicità del rumore è quella di scattare più foto della stessa scena...aprire le immagini ottenute in photoshop come livelli, unirle in un oggetto avanzato e poi fonderle usando "media". Poi il resto comunque è un equilibrismo, ricordo anni fa la moda dello scattare con l'istogramma più a destra possibile senza bruciare i bianchi, per ridurre il rumore nelle ombre il più possibile..mi pare che sfruttando le nozioni di questo video si possa fare in modo quasi scientifico sfruttando al meglio le caratteristiche della nostra reflex. Comunque in tutta onestà trovo molto bello il rumore digitale, specialmente quello prodotto dalla fotocamere full frame:)
Sì quella tecnica se è un paesaggio funziona benissimo!! Con i ritratti un po’ meno eheh 😁 peraltro mediando puoi anche cancellare la folla presente in posti con tanta gente 😁 concordo comunque che un po’ di rumore male non fa, anzi.. spesso e volentieri se ho scattato a ISO 100 mi trovo ad aggiungerlo in postproduzione alla fine per dare un po’ di grana alla foto che se no trovo troppo "liscia"
Grazie Stefano, non ho trovato la materia particolarmente difficile ma interessante si, io uso tre brand Canon Sony e Fuji e la differenza tra i sensori è evidente quindi esporre a dx come si usa nel digitale mentre con Sony e meno ma anche in Canon ha un senso su Fuji per me meno. Mi studierò il sito foton in maniera da capire quale sia la proporzione tra iso e rumore post end, migliore. È sempre un piacere vederti. Roberto ps sto valutando l’upgrade della mia 5dmk3 a Canon r o rp.. vedremo
Mamma mia Stefano, ho fuso la guarnizione della testata... :-)) :-)) :-)) La cosa che mi è stata più chiara è aver capito che non conviene scattare ad alti ISO e sottoesporre successivamente in post perché così andremmo a perdere ulteriori informazioni. Però una domando voglio fartela, sicuramente stupida ma mi butto: la teoria dell'invarianza iso vale solo per le mirrorless o per tutte le macchine? Grazie, buona serata ;)
ho aperto il sito photonstophotos.net/Charts/RN_... che tu indichi. Ho curiosato due canon, la eos 1000d ha un grafico a forma di parabola discendente. la canon 40d invece ha il grafico a forma di scaletta, sempre discendente. i sensore dovrebbe essere lo stesso, ma ciò si ripete in diverse accoppiate entry/semipro a parità di sensore. Vero che cambia l'elettronica e il firmware ma non riesco a spiegarmi il perchè e i vantaggi/svantaggi di tale scelta. grazie per l'aiuto
sul sito in questione, evidenziano che i cellulari iphone 7 e samsung galaxy 6 hanno un rumore molto più basso delle migliori Canon 5D, come è possibile ? sono dati paragonabili ? photonstophotos.net/Charts/RN_e.htm#Apple%20iPhone%207_12,Canon%20EOS%205D%20Mark%20II_14,Canon%20EOS%205D%20Mark%20III_14,Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV_14,Samsung%20Galaxy%20S6(S5K2P2)_10
Ciao Stefano ottimo video anche se sono ancora piu confuso nel senso che la Marianna Santoni dice il contrario!!!!!! cioe non avete paura di alzare gli iso.....HLEP
Ciao Christian, provo di risolvere la tua confusione dicendoti che Stefano Tealdi e Marianna Santoni dicono sostanzialmente la stessa cosa, ma ognuno di loro si concentra su un aspetto differente dello scatto. Stefano si concentra esclusivamente sul "Rumore", Marianna, invece, ti prepara ad avere lo scatto migliore che puoi considerando "l' Esposizione" nel suo intero. Purtroppo nel video vengono sottintese certe cose che potrebbero portare a depistare chi lo guarda. Ciò che Marianna da anni dice nei suoi corsi è che lo scatto migliore è quello esposto a destra ma: 1. senza bruciare 2. senza rischiare il mosso (quando non si cerca quell'effetto). Marianna ti dice: Non ha senso rischiare una foto mossa perchè si ha paura di usare ISO più alti di 100, quindi: 1. imposta il diaframma più aperto che puoi (in base alla profondità di campo desiderata) 2. il tempo di sicurezza che ti serve 3. e poi ALZA GLI ISO (rimanendo nel range di ISO nativi) senza preoccuparti (ma prima devi fare le altre due cose correttamente) Sostanzialmente è la stessa cosa che viene detta qua, ovvero che uno scatto qualitativamente migliore è quello con la quantità di segnale maggiore che si traduce in maggior quantità di informazioni. Un errore di questo video è sottintendere che non ci sia rumore a bassi ISO perchè è falso. Il rumore si presenta anche a ISO 100 ed è facilmente dimostrabile dato che il rumore è maggiore nelle zone scure del fotogramma dove ci sono valori bassi RGB (e quindi poca informazione = poco segnale). Credo che Stefano lo sappia, ma per un utente poco esperto questa omissione porta parecchia confusione. Un altro errore di questo video è sancire due volte che ad alti ISO si rischia di bruciare le luci più che a bassi ISO. Questo porta solo confusione perchè non è vero in senso assoluto. Se hai già trovato l'esposizione corretta a bassi ISO, che senso ha alzarli per bruciare le luci? In definitiva: 1. Il miglior scatto si ottiene qualitativamente quando è esposto a destra (questo non vuol dire bruciato, ma sovraesposto) 2. Il miglior rapporto segnale rumore è diverso da fotocamera a fotocamera e va studiato (il sito che riporta Stefano è fatto molto bene per questo scopo) 3. Non bisogna avere paura di alzare gli ISO (rimanendo nel range di ISO nativi), ma solo dopo aver impostato il diaframma e il tempo migliori possibili per far entrare più luce 4. Bisogna per forza alzare gli ISO se il rischio è quello di avere una foto mossa. Concludo dicendo a Stefano, che nel video si vede la preparazione e la competenza e lo ringrazio per i link e gli strumenti che ha messo a disposizione.
Una considerazione ulteriore: alcuni consigliano di scattare con una leggera sottoesposizione e poi recupereremo in PP, a questo punto conviene esporre correttamente prediligendo la scelta degli ISO
Bel video, peccato che lo hai esposto in modo sbagliato (come fanno molti youtuber quando si parla di teoria). Se avessi accompagnato il video con esempi pratici, sarebbe stato il top, così, invece, viene dimenticato dopo 10 minuti perchè è solo teoria.
Grande Stefano ...il lavoro per la realizzazione di questo video è evidente. Accrescere la nostra cultura tramite questi approfondimenti è un piacere soprattutto se a spiegare i concetti più complessi c'è un MAESTRO COME TE. Grazie Ste.
La passione che trasmetti nel tuo lavoro di divulgazione in questo,come in tutti i video che produci e la tua idea di condivisione del sapere è la filosofia che ti distingue e ci dice chi sei...👍👍👍👏👏👏
Grazie Stefano, mi sono “sorbito” i due video tutto d’un fiato. Sei stato chiarissimo, forse perché come te mi piace capire come funzionano le cose. Complimenti!!!
Superlativo Stefano....finalmente qualcosa di molto serio....davvero complimenti....continua nel scegliere argomenti di vero spessore
Grazie mille per aver condiviso nozioni non facilmente reperibili.
Mi interessano molto i video tecnici e seguirò i prossimi che pubblicherai.
Eccellente!!! benvengano questi video profondamente tecnici. Per chi come me ha sete di conoscenza estrema per ottenere consapevolmente i migliori risultati questi video sono un vero piacere. Grazie 1000, prosegui così, BRAVISSIMO.
Ho guardato tutti e due i video...sei stato chiaro, preciso ed esaustivo. Ho capito bene la questione....grazie mille!
Ottimi video! Grazie x lo sforzo che hai fatto x realizzare questi 2 video. Sono chiari e utili!!
Notevole. Grazie 1000. Sei stato semplice e chiaro di fronte ad un argomento complesso. Complimenti. Ben vengano articoli tecnici. Bravo.
Anche per me questi video tecnici vanno bene, senza dimenticare quelli di base che sono sempre utili, bravo!
Sempre molto istruttivi i tuoi video Stefano. Bravo bravo!
Ciao Stefano, il rumore non è più alto, è semplicemente Input-Referred, lo leggi nel titolo del grafico. Si tratta di un modo di riferirsi al rumore considerando l'amplificatore come perfetto (con figura di rumore 0). È un sistema che pare controintuitivo ma è indispensabile per confrontare sistemi disomogenei. Il valore indicato nel grafico è, praticamente, il segnale che è necessario applicare ad un amplificatore perfetto per ottenere il livello di rumore di quello reale. Maggiore è il guadagno dell'amplificatore reale (il valore ISO) minore è il segnale che è necessario applicare all'amplificatore perfetto per ottenere il rumore dell'amplificatore reale. Quel grafico in particolare poi, non è normalizzato sulla superficie, quindi ignora totalmente il segnale e di conseguenza il rapporto S/N che è l'indicatore principale della qualità dell'immagine. Questo è importante perché se fai dei confronti potresti trovare letture che sembrano collidere con la pratica.
Veramente SUPER! Non ti conoscevo, grazie mille per questa chiarezza
Beh che dire 2 grandi video. Grazie
Sono all’aeroporto e questo video è arrivato perfetto perfetto per farmi passare la pausa.
Lo aspettavo proprio! Viva i perfezionisti del pixel ;))
buona visione!
Bravo Stefano. Sei stato bravo come al solito. Preciso e con una tonalita' e cadenza vocale da perfetto docente. Gli esempi sono stati chiarissimi. Ora pero' ti faccio una domanda per capire se ho capito bene. Se in una scena dovessi non cogliere la giusta esposizione e quindi correggerla in Lightroom ad ISO bassi, sarebbe piu' vantaggioso sottoesporre leggeremente che sovraesporre? Con l'aggiustamneto dell'esposizione in Lightroom conserverei piu segnale, piu' informazione e quindi meno rumore specifico? Grazie.
Ciao bel discorso molto approfondito. Ma L’ invarianza iso si utilizza al di fuori dei valori iso nativi? E serve per per salvare le alte luci? Come si fa a sapere gli iso nativi delle varie macchine fotografiche?
I complimenti ormai non bastano più eheh Aspetto i successivi con grande attesa.
Bravo bravo bravo.
Grazie Vincenzo :)
Grazie Stefano per il video. Ho una domanda. Supponiamo di avere una Sony A6500 che a 3200 ISO ha più rumore back-end rispetto a 6400 ISO. Se invece di scattare a 3200 ISO, scatto a 6400 ISO mantenendo costanti diaframma e tempo, (ottenendo una foto con + 1.0EV), se poi riduco l'esposizione di 1 stop su LR, ottengo una foto meno rumorosa rispetto a quella che avrei ottenuto scattando a 3200 ISO (con esposizione sullo 0)?
Complimenti non è facile spiegare questo argomento così complesso. Ho dovuto ascoltare entrambi i video più volte, ma adesso l'ho capito bene. Merita ampiamente l'iscrizuone a questo canale che ho appena scoperto. Personalmente sono a favore dei video più tecnici
Molte grazie e complimenti per l'accuratezza nel trattare l'argomento. Potrebbe esporre il suo pensiero su chi ritiene (anche illustri fotografi) che è possibile ottenere foto nitide e pulite anche ad iso molto elevati? Le sarei grato per la risposta.
Ottimo video e grande spiegazione, come sempre. Grazie. Mi piacciono molto i video tecnici
grazie ^_^
Ciao Stefano, complimenti per il video. Il concetto è molto interessente. Una sola domanda: al minuto 10:42 ti sei sbagliato a dire " nella gamma ISO nativi conviene scattare ad ISO più bassi per avere meno rumore"? Mi sembra che poco prima spiegassi proprio di fare il contrario. Io in sintesi ho capito che nell' ambito di ISO nativi non conviene sottoesporre e poi alzare l' esposizione in post perché il rumore back and diventerebbe sfavorevole, e al di fuori degli ISO nativi conviene impostare il valore nativo massimo e poi semmai recuperare in post, sia per salvare le alte luci sia perché il rumore back end da lì in poi diventa costante. Attendo chiarimenti, e grazie ancora per i tuoi contenuti mai banali.
Avevo già segnalato la cosa nella descrizione del video, te la riporto tale e quale: Grazie a Sergio segnalo una imprecisione nel video: al minuto 10.40 dico che conviene scattare al valore di ISO più basso nel range di ISO nativi. In realtà non è che bisogna scattare sempre a ISO 100, ci mancherebbe! Intendevo dire che quando si è nel range di ISO nativi conviene scattare al valore di ISO corretto per quella esposizione e non più alto/basso da sottoesporre/sovraesporre in postproduzione.
@@stefanotealdi perfetto! scusa ma non mi ero accorto della segnalazione.
Continua così... sempre top
Ottimo,ne vogliamo di più 😉
Video molto molto interessante. L'ho dovuto ascoltare tre volte per capire bene, ma, alla fine, i miei dubbi sono stati chiariti.
Grazie per le tue ricerche.
Quando vado sul sito photons to photos, nel grafico di alcune macchine fotografiche appaiono dei pallini pieni, vuoti, triangoli ecc. Sai per caso che stanno ad indicare? Non ho trovato una spirgazione. La mia ricerca l'avevo fatta per la Pentax k-70 e Pentax k-1
In questo video mi hai fatto ragionare su un altro aspetto che in realtà abbiamo quasi dimenticato. La fotografia analogica era analogica dall'inizio alla fine, nel senso che la nostra visione finale era sempre su carta, quindi una visione di luce riflessa. Il digitale ci ha al contrario abituati a fruire dell'immagine a schermo dove la visione è di una luce irradiata, e questo è il motivo principale per cui alcune foto a monitor ci sembrano bellissime e se poi andiamo a stamparle su carta ci sembrano una merda, o viceversa :)
Interessante, la conoscenza e la consapevolezza degli strumenti che si usano necessariamente contribuiscono ad aumentare le capacità individuali. Sarebbe interessante calare il discorso nell’applicazione pratica. Grazie
Molto interessante!
Bravissimo. Molto interessante :-)
Ottimo, finalmente mi è più chiaro come funziona
WOW 😲! Interessante!!!
Nelle diverse prove che avevo effettuato nei mesi scorsi utilizzando la Sony A7III, avevo notato che se preservavo le luci sacrificando le zone più in ombra, potevo in Lightroom aumentare l’esposizione delle zone d’ombra senza aumentare il rumore e quindi perdita significativa della qualità dell’immagine.
Dal grafico che hai mostrato, essendo la A7III “abbastanza” iso invariante risulta essere la spiegazione dell’osservazione sul campo?
Perdona se ti chiedo conferma, .... ma per molto tempo ho creduto che mi fosse sfuggito qualcosa dato che tutti sostenevano il contrario ....
Se ho capito bene, a parte lo scattare con iso bassi e tempi lunghi che ci trova tutti convinti, lo sfruttare gli iso più bassi dello “scalino” consentirebbe di ottenere dei risultati interessanti nell’uso ricorrente!
Se è così, WOW! L’innovazione tecnologica ha molto senso!
(Ti prego dimmi se ho capito bene)
Michele Rampazzo credo ti sia risposto da solo: il sensore Sony si avvicina molto ad uno teorico iso invariate.
Mi permetto un consiglio: usa la tua testa (ex esperienza), il web è pieno di sacenti
Ma a 10:40 ti contraddici? Nell'esempio sarebbe meglio 800 di 400. Avevo capito così nella parte prima di 10:40. Avevo capito che è meglio esporre giusto alzando gli ISO piuttosto che ISO inferiori e recuperare in post
Sergio hai ragione, è che ho espresso male il concetto, ora vedo se riesco ad aggiungere una scritta sul video in post per sistemarlo.. comunque con "l'ISO più basso", intendevo l'ISO giusto per la situazione, quindi nè di sottoesporre e poi tirare su, ma nemmeno di sovraesporre e poi tirare giù (come verrebbe da pensare vedendo che il back-end è inferiore). Con ottima probabilità avevo già la testa nella storia del non fotografare a ISO alti per poi sottoesporre e il risultato è che ho detto una cosa errata.. nel range di ISO nativi bisogna scattare al valore di ISO corretto e basta ^_^ è in quelli molto alti (tipo 6400 in poi) che conviene scattare all'ISO più basso di tutti
@@stefanotealdi non volevo romperti ma proprio non mi tornava. Comunque complimenti, bellissimo video
Grazie, ci mancherebbe hai fatto benissimo!! purtroppo TH-cam non permette più di aggiungere note come una volta, ho aggiunto una scheda e spero basti. Inoltre ora lo scrivo per bene anche nella descrizione del video, più di così non posso fare :D
Premettendo che nella pratica e nel concreto non serva a moltissimo(n.b.:nel contesto dell'arte visuale), l'idea però mi è strapiaciuta, anche per far capire come e cosa valutare di questa corsa alla tecnologia. Bravissimo Stefano! Sperando che la mia premessa non sembri contraddittoria, facci sapere quando t'imbatterai in altre questioni di questo genere! Anche la fisica ottica ha la sua notevole importanza nell'approccio agli strumenti fotografici(e quindi anche ai soldi che decidiamo di spendere :'( ). Grazie ancora, Stefano!
P. S.: Nell' interessarti all'argomento, hai trovato qualche nota o allusione alle differenze tra il disturbo di un supporto analogico rispetto a quello digitale di oggi? Magari cerco qualcosa anch'io.
Grazie mille per i complimenti! Per quanto concerne la prima parte sì, ho altri argomenti tecnici in serbo e piano piano li svilupperò per poi mostrarveli. Per la seconda domanda no, purtroppo verteva tutto sul digitale, quindi dell'analogico non ti so dire, mi spiace!
Grazie Stefano! Mi terrò aggiornato sui prossimi video(anche se in realtà seguo il tuo canale da anni) e casomai trovassi qualcosa su analogico/digitale comunque ti faccio sapere.
Complimenti per il coraggio di affrontare un argomento che è bello tosto. Ho la sensazione però che sia davvero un ginepraio questo argomento, nel senso che già quando online si trovano diverse nomenclature per la stessa cosa, capirci non è semplice. Mi viene messa un po' di confusione quando definisci anche come "front end digital noise" il rumore che verrebbe "prima dell'amplificazione analogica". E' un controsenso in termini, che trovo però diffuso nelle argomentazioni in inglese che si trovano online. I processi digitali, credo almeno, vengono dopo la conversione analogico digitale, per cui tutto quanto arriva prima di questa fase dovrebbe essere integralmente analogico. Credo che il 'front end noise' non possa essere definito 'digital' se si pone a monte della conversione analogico-digitale operata dall'Analog to Digital Converter. Ripeto "credo" perché non vorrei ci fossero dei processi digitali soto qualche aspetto anche prima dell'operazione effettuata dall'AD Converter. Per cui alzo le mani... Mi piacerebbe approfondire questa questione.
una tecnica molto carina per sfruttare la randomicità del rumore è quella di scattare più foto della stessa scena...aprire le immagini ottenute in photoshop come livelli, unirle in un oggetto avanzato e poi fonderle usando "media".
Poi il resto comunque è un equilibrismo, ricordo anni fa la moda dello scattare con l'istogramma più a destra possibile senza bruciare i bianchi, per ridurre il rumore nelle ombre il più possibile..mi pare che sfruttando le nozioni di questo video si possa fare in modo quasi scientifico sfruttando al meglio le caratteristiche della nostra reflex.
Comunque in tutta onestà trovo molto bello il rumore digitale, specialmente quello prodotto dalla fotocamere full frame:)
Sì quella tecnica se è un paesaggio funziona benissimo!! Con i ritratti un po’ meno eheh 😁 peraltro mediando puoi anche cancellare la folla presente in posti con tanta gente 😁 concordo comunque che un po’ di rumore male non fa, anzi.. spesso e volentieri se ho scattato a ISO 100 mi trovo ad aggiungerlo in postproduzione alla fine per dare un po’ di grana alla foto che se no trovo troppo "liscia"
Grazie Stefano, non ho trovato la materia particolarmente difficile ma interessante si, io uso tre brand Canon Sony e Fuji e la differenza tra i sensori è evidente quindi esporre a dx come si usa nel digitale mentre con Sony e meno ma anche in Canon ha un senso su Fuji per me meno. Mi studierò il sito foton in maniera da capire quale sia la proporzione tra iso e rumore post end, migliore. È sempre un piacere vederti. Roberto ps sto valutando l’upgrade della mia 5dmk3 a Canon r o rp.. vedremo
Mamma mia Stefano, ho fuso la guarnizione della testata... :-)) :-)) :-))
La cosa che mi è stata più chiara è aver capito che non conviene scattare ad alti ISO e sottoesporre successivamente in post perché così andremmo a perdere ulteriori informazioni.
Però una domando voglio fartela, sicuramente stupida ma mi butto: la teoria dell'invarianza iso vale solo per le mirrorless o per tutte le macchine?
Grazie, buona serata ;)
Carissimo Settimo, vale per qualsiasi macchina, basta che sia digitale! 😊 grazie come sempre del commento!
ho aperto il sito photonstophotos.net/Charts/RN_... che tu indichi.
Ho curiosato due canon, la eos 1000d ha un grafico a forma di parabola discendente.
la canon 40d invece ha il grafico a forma di scaletta, sempre discendente.
i sensore dovrebbe essere lo stesso, ma ciò si ripete in diverse accoppiate entry/semipro a parità di sensore. Vero che cambia l'elettronica e il firmware ma non riesco a spiegarmi il perchè e i vantaggi/svantaggi di tale scelta. grazie per l'aiuto
sul sito in questione, evidenziano che i cellulari iphone 7 e samsung galaxy 6 hanno un rumore molto più basso delle migliori Canon 5D, come è possibile ? sono dati paragonabili ?
photonstophotos.net/Charts/RN_e.htm#Apple%20iPhone%207_12,Canon%20EOS%205D%20Mark%20II_14,Canon%20EOS%205D%20Mark%20III_14,Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV_14,Samsung%20Galaxy%20S6(S5K2P2)_10
Ciao Stefano ottimo video anche se sono ancora piu confuso nel senso che la Marianna Santoni dice il contrario!!!!!! cioe non avete paura di alzare gli iso.....HLEP
Ciao Christian, provo di risolvere la tua confusione dicendoti che Stefano Tealdi e Marianna Santoni dicono sostanzialmente la stessa cosa, ma ognuno di loro si concentra su un aspetto differente dello scatto. Stefano si concentra esclusivamente sul "Rumore", Marianna, invece, ti prepara ad avere lo scatto migliore che puoi considerando "l' Esposizione" nel suo intero. Purtroppo nel video vengono sottintese certe cose che potrebbero portare a depistare chi lo guarda.
Ciò che Marianna da anni dice nei suoi corsi è che lo scatto migliore è quello esposto a destra ma:
1. senza bruciare
2. senza rischiare il mosso (quando non si cerca quell'effetto).
Marianna ti dice: Non ha senso rischiare una foto mossa perchè si ha paura di usare ISO più alti di 100, quindi:
1. imposta il diaframma più aperto che puoi (in base alla profondità di campo desiderata)
2. il tempo di sicurezza che ti serve
3. e poi ALZA GLI ISO (rimanendo nel range di ISO nativi) senza preoccuparti (ma prima devi fare le altre due cose correttamente)
Sostanzialmente è la stessa cosa che viene detta qua, ovvero che uno scatto qualitativamente migliore è quello con la quantità di segnale maggiore che si traduce in maggior quantità di informazioni.
Un errore di questo video è sottintendere che non ci sia rumore a bassi ISO perchè è falso. Il rumore si presenta anche a ISO 100 ed è facilmente dimostrabile dato che il rumore è maggiore nelle zone scure del fotogramma dove ci sono valori bassi RGB (e quindi poca informazione = poco segnale).
Credo che Stefano lo sappia, ma per un utente poco esperto questa omissione porta parecchia confusione.
Un altro errore di questo video è sancire due volte che ad alti ISO si rischia di bruciare le luci più che a bassi ISO. Questo porta solo confusione perchè non è vero in senso assoluto. Se hai già trovato l'esposizione corretta a bassi ISO, che senso ha alzarli per bruciare le luci?
In definitiva:
1. Il miglior scatto si ottiene qualitativamente quando è esposto a destra (questo non vuol dire bruciato, ma sovraesposto)
2. Il miglior rapporto segnale rumore è diverso da fotocamera a fotocamera e va studiato (il sito che riporta Stefano è fatto molto bene per questo scopo)
3. Non bisogna avere paura di alzare gli ISO (rimanendo nel range di ISO nativi), ma solo dopo aver impostato il diaframma e il tempo migliori possibili per far entrare più luce
4. Bisogna per forza alzare gli ISO se il rischio è quello di avere una foto mossa.
Concludo dicendo a Stefano, che nel video si vede la preparazione e la competenza e lo ringrazio per i link e gli strumenti che ha messo a disposizione.
Una considerazione ulteriore: alcuni consigliano di scattare con una leggera sottoesposizione e poi recupereremo in PP, a questo punto conviene esporre correttamente prediligendo la scelta degli ISO
Esattamente, vedo che hai capito il succo della storia 😉
Bel video, peccato che lo hai esposto in modo sbagliato (come fanno molti youtuber quando si parla di teoria). Se avessi accompagnato il video con esempi pratici, sarebbe stato il top, così, invece, viene dimenticato dopo 10 minuti perchè è solo teoria.