Ciao Mauri....Che dire,splendido oggettino,molto carino con i suoi v-meter multicolore,i amo i v-meter,infatti ho preso ormai da qualche anno la JVC 1920 CD Deck che riempie gli occhi e bello robusto.......Ti auguro buon sabato e una felice domenica,come sempre video interessanti 😉
Sarà che sono legato allo stile dei vecchi amplificatori, ma i vu meter analogici hanno sempre una marcia in più a livello visivo....ci sto' facendo un persierino! ho un' amplificatore della Denon ( PMA 900-HNE + lettore sempre denon DCD-900NE ) > Casse della "FOCAL" Theva 1 che mi appagano pienamente + a livello di home-theater gestisco il tutto con un'ormai datato ma sempre valido Yamaha RX-V361 > sono gelosissimo dei miei vecchi vinili che a distanza di anni ho ricominciato a riapprezzare su piatto della Audio-technica AT-LP120XUSB >> però ripeto, vedere la coppia di vu meter in funzione mi stuzzica.....vediamo dai !! ps: sei molto professionale, partecipo poco ma ti seguo sempre...avanti così 😉ciao e buon proseguimento
Grazie mille, per il bellissimo commento, mi fa' molto piacere leggere commenti con il tuo. Sicuramente un accessorio tanto inutile, a livello di ascolto, quanto bellissimo da usare, il fascino dei Vu Meter a lancetta, sono impagabili. È molto facile da usare, ha anche il microfono che ti permette di usarlo ovunque. Ciao Maurizio
Ciao supermauri 8110…davvero un gran bell’oggetto adatto a noi boomer !!!! I vu meter fanno sempre un figurone questi poi multicolor si possono davvero adattare ad ogni impianto.Non interferiscono sul suono e sono davvero un completamento ad un ampli integrato . Ci sto facendo davvero un pensierino ma gia’ da ora chiedo la tua guida passo-passo x adattarlo con quell’app !!!! Come hai iniziato a parlare della configurazione tramite app mi sono perso !!!! Interessante davvero come tutti i tuoi video ! Grande mauri !!!!!
Grazie mille Spumeggiante, sempre bello ritrovare, ad ogni Video, il tuo commento. App a parte, la configurazione è semplice, ma non essenziale, addirittura puoi semplicemente usare il microfono incorporato, più facile di così Ciao Andrea, un grandissimo Saluto, Maurizio
Ciao Maurizio! È davvero un bel prodotto a parer mio! Ottima la spiegazione su come tararlo! Comodissimo per fare prove tra amplificatore e diffusori 😊
Ciao Maurizio. Bell'oggetto, utile se si hanno coppie di casse o coppie di ampli per testarrne la qualità audio e confrontarli in tempo reale. Devo avere da qualche parte un oggetto simile della TLC cinese, che attualmente non uso... Senza Vmeter, l'avrò pagato una settantina di euro, con questo video mi è tornata la voglia di provare a montarlo nell'impianto e giocarci un po'. Come sempre video chiaro e preciso nell'esposizione. Un caro saluto, Marco
Di fatto non crea nessuna interferenza o alterazione del suono, come ogni strumento di misura, di fatto questo è, lavora in alta impedenza. Per questo motivo, non rappresenta un problema, in termini di resa sonora, il suo utilizzo. Ciao Maurizio di Mauri HiFi
In ricordo del HiFi vintage poi arrivarono i led ,fanno sempre la loro scena e questa scatola che permette di inserirsi in ogni impianto è davvero interessante ✌️
@salvatoresil8083 è di fatto uno strumento di misura, se correttamente tarato, è in grado di leggere la potenza istantanea, in uscita dall' amplificatore. Oltre al fascino, del retro.
Ciaooo Maurizio 😂😅... ma che... FIGATAAAAAAA davvero!!! Sai bene quanto adoroooo vmeter &c.🤩🤩👍👍e non sai quanto avrei voluto avere questo attrezzo davvero interessante!!!... peccato come ben dici tu che il prezzo sia un po' esagerato... ma non si perde proprio niente in qualità nella commutazione?? Grazieeee davvero SEMPRE per tutto quello che fai ma questa figata SOLO TU potevi trovarla ehh🤣😂
Grazie Mauri, molto interessante e preciso. Vorrei sapere se l'apparecchio prevede la possibilità di usare contemporaneamente 4 casse ossia A + B. Grazie mille! Se non lo prevede conosci un modello analogo con questa possibilità?
No, non è previsto il collegamento di diffusori in parallelo. Non conosco, nemmeno un apparecchio che prevede un tale funzionamento. Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
Quell'oggetto al centro dell'immagine, presumo sia un amplificatore finale!? Nel caso, è un oggetto autocostruito? mi piacerebbe saperne di più. P.s. Questo ET30 si può collegare anche a un integrato? e poi le regolazioni rimarrebbero sempre quelle dell'amplificatore integrato? Grazie
@@GANDALF-ml7ck si possono collegare a qualsiasi amplificatore, integrato e finale di potenza. Una volta regolato, le impostazioni rimangono memorizzate. Per l'oggetto autocostruito, intendi il piccolo amplificatore ?
@GANDALF-ml7ck no, non ho fatto nessun Video. L'ho realizzato, forse 7/8 anni fa', quando ancora non publicavo nulla su TH-cam. E un normale amplificatore in Classe D, con telaio in plexiglass.
Bell' oggetto, sembra anche costruito bene che dire? Per quel prezzo a parer mio potevano farlo a dimensione e a sembianze di un' apparato stereo di dimensioni standard curando meglio l'estetica per meglio integrarsi tra i vari pezzi considerando che per chi ha un minimo di dimestichezza con l'elettronica costruire un vu Meter è un gioco da ragazzi specialmente se passivo. Buona l'idea delle colorazioni, un piccolo passo verso l'integrazione del dispositivo
In effetti osservazione corretta, se era di dimensione standard, sarebbe stato più facile ed esteticamente migliore, inserirlo in un impianto stereo. Circuitalmente semplice, ci tengo a precisare che non è passivo, è di facile realizzazione, con un minimo di conoscenza di elettronica.
In realtà serve tantissimo a chiunque debba confrontare impianti usando più amplificatori e più set di diffusori, switchando in tempo reale si riescono a testare le varie combinazioni cosa complicata se uno dovesse mettersi a staccare e attaccare morsetti perché nel frattempo si perde la memoria della sensazione sonora precedente
Hi I saw the post.I have a VU meter. And the connection is like this: two cables go from the speakers to the VU meter and two cables from there to the amplifier?Please answer, I wrote it down well, thank you very much
Ciao super Mauri sono Antonio da Roma ho visto il tuo video e mi sono innamorato dell'oggetto che ho subito acquistato. Avendo io un ampl.yamaha mx2 e un pre-ampl sempre yamaha cx-2 non so come collegarlo .....gradirei un tuo consiglio da esperto.....attendo con ansia che vorrei vederlo in opera. Rimango in attesa di una tua risposta grazie anticipatamente .
Ciao Antonio, mi ricordo di Te, sono contento che hai apprezzato il prodotto, molto sfizioso. Per il collegamento, molto semplice, lo colleghi ad un uscita per gli Speaker, se non erro, il tuo finale è dotato di una doppia uscita. Lo colleghi all'uscita che non usi, devi aver la certezza di regolare gli ingressi del Vu-meter, in maniera che non arrivino a fondo scala, basta, il gioco è fatto.
@@MauriHifi grazie per la repentina risposta, si ho doppia uscita speaker A+B io attualmente ho soltanto un paio di casse ed uso il selettore A potrei collegarle all'uscita dei connettori speaker B ....giusto?
@@donaz1500 ripeto, non hai capito a cosa serve. I VU sono un di più, la funzione principale di questo aggeggio che possiedo e ho comprato proprio per la sua funzione principale, è potere switchare in tempo reale tra due amplificatori e due set di casse
@@MauriHifi certo, e i vumeter costavano cari, ma non 300 mila lire!! Scusa ma ragiono sempre in lire per comprendere meglio la fregatura dell'euro e tutto il resto.
Ciao Mauri....Che dire,splendido oggettino,molto carino con i suoi v-meter multicolore,i amo i v-meter,infatti ho preso ormai da qualche anno la JVC 1920 CD Deck che riempie gli occhi e bello robusto.......Ti auguro buon sabato e una felice domenica,come sempre video interessanti 😉
Ciao Simone, sempre una grande gioia, ritrovarti ad ogni Video.
Ciao Maurizio
@@MauriHifi 🙂
Sarà che sono legato allo stile dei vecchi amplificatori, ma i vu meter analogici hanno sempre una marcia in più a livello visivo....ci sto' facendo un persierino! ho un' amplificatore della Denon ( PMA 900-HNE + lettore sempre denon DCD-900NE ) > Casse della "FOCAL" Theva 1 che mi appagano pienamente + a livello di home-theater gestisco il tutto con un'ormai datato ma sempre valido Yamaha RX-V361 > sono gelosissimo dei miei vecchi vinili che a distanza di anni ho ricominciato a riapprezzare su piatto della Audio-technica AT-LP120XUSB >> però ripeto, vedere la coppia di vu meter in funzione mi stuzzica.....vediamo dai !! ps: sei molto professionale, partecipo poco ma ti seguo sempre...avanti così 😉ciao e buon proseguimento
Grazie mille, per il bellissimo commento, mi fa' molto piacere leggere commenti con il tuo.
Sicuramente un accessorio tanto inutile, a livello di ascolto, quanto bellissimo da usare, il fascino dei Vu Meter a lancetta, sono impagabili.
È molto facile da usare, ha anche il microfono che ti permette di usarlo ovunque.
Ciao Maurizio
Ciao supermauri 8110…davvero un gran bell’oggetto adatto a noi boomer !!!! I vu meter fanno sempre un figurone questi poi multicolor si possono davvero adattare ad ogni impianto.Non interferiscono sul suono e sono davvero un completamento ad un ampli integrato . Ci sto facendo davvero un pensierino ma gia’ da ora chiedo la tua guida passo-passo x adattarlo con quell’app !!!! Come hai iniziato a parlare della configurazione tramite app mi sono perso !!!! Interessante davvero come tutti i tuoi video ! Grande mauri !!!!!
Grazie mille Spumeggiante, sempre bello ritrovare, ad ogni Video, il tuo commento.
App a parte, la configurazione è semplice, ma non essenziale, addirittura puoi semplicemente usare il microfono incorporato, più facile di così
Ciao Andrea, un grandissimo Saluto, Maurizio
Che spettacolo!!!
Grasie
Ciao Maurizio! È davvero un bel prodotto a parer mio! Ottima la spiegazione su come tararlo! Comodissimo per fare prove tra amplificatore e diffusori 😊
Carino e funzionale, ottimo per le prove che io e Te facciamo, flessibilità da telecomando un plus non da poco.
Ciao Maurizio
Spettacolo allo stato puro 😂😂 ciao Maurizio
Ciao Maurizio, visto che bello !
Non serve assolutamente a nulla, ma è tanto bello da vedere 😂
Ciao Maurizio, un grandissimo Saluto Maurizio
Molto bello 💯😍
Sfizioso, sì 😉
Ciao Maurizio. Bell'oggetto, utile se si hanno coppie di casse o coppie di ampli per testarrne la qualità audio e confrontarli in tempo reale. Devo avere da qualche parte un oggetto simile della TLC cinese, che attualmente non uso... Senza Vmeter, l'avrò pagato una settantina di euro, con questo video mi è tornata la voglia di provare a montarlo nell'impianto e giocarci un po'. Come sempre video chiaro e preciso nell'esposizione. Un caro saluto, Marco
Ciao Marco, un oggetto sfizioso, non indispensabile, con il telecomando mi torna utile, per le mie prove.
Ciao Marco, un grandissimo Saluto, Maurizio
Interessante, ciao Maurizio!!!
Ciao Alfredo, grazie per il commento.
Ciao Mauri, con un finale in classe A che eroga x watt continui può avere un senso?
@@robertomac2601 intendi in questo contesto, del vu Meter ?
Che bei tempi 😢
@@iviaggidiberenice ..e già Enrico. Eravamo anche più giovani 😉
In ricordo dell' HIFi vintage poi arrivarono i led ,questa scatoletta che può inserirsi in ogni impianto audio è molto interessante ✌️
E già, il fascino del Vintage 😉
Un bel oggettino
Anche divertente
Ciao, bel prodotto......ma come agisce sulla purezza del segnale essendo frapposto fra ampli e diffusori secondo te?
Di fatto non crea nessuna interferenza o alterazione del suono, come ogni strumento di misura, di fatto questo è, lavora in alta impedenza.
Per questo motivo, non rappresenta un problema, in termini di resa sonora, il suo utilizzo.
Ciao Maurizio di Mauri HiFi
In ricordo del HiFi vintage poi arrivarono i led ,fanno sempre la loro scena e questa scatola che permette di inserirsi in ogni impianto è davvero interessante ✌️
@salvatoresil8083 è di fatto uno strumento di misura, se correttamente tarato, è in grado di leggere la potenza istantanea, in uscita dall' amplificatore. Oltre al fascino, del retro.
Ciaooo Maurizio 😂😅... ma che... FIGATAAAAAAA davvero!!! Sai bene quanto adoroooo vmeter &c.🤩🤩👍👍e non sai quanto avrei voluto avere questo attrezzo davvero interessante!!!... peccato come ben dici tu che il prezzo sia un po' esagerato... ma non si perde proprio niente in qualità nella commutazione??
Grazieeee davvero SEMPRE per tutto quello che fai ma questa figata SOLO TU potevi trovarla ehh🤣😂
Nessuna perdita.
Come ti dicevo, lavora in alta impedenza.
Ciao Mauri! Ma è un amplificatore o é da collegare ad un amplificatore?
Va collegato ad un amplificatore.
Grazie Mauri, molto interessante e preciso. Vorrei sapere se l'apparecchio prevede la possibilità di usare contemporaneamente 4 casse ossia A + B. Grazie mille! Se non lo prevede conosci un modello analogo con questa possibilità?
No, non è previsto il collegamento di diffusori in parallelo.
Non conosco, nemmeno un apparecchio che prevede un tale funzionamento.
Ciao, Maurizio di Mauri HiFi
@@MauriHifi grazie mille. Io ho sempre ascoltato la musica con 4 casse con vari ampli senza nessun problema.
@francoaltobelli1172 figurati di nulla
Ciao Maurizio di Mauri HiFi
questo è uno strumento per addetti ai lavori
No dai, con il microfono è semplice da utilizzare
Lancette ovunque 😊
Ciao mitico Basaro 🤟🏻
Ciao! Esiste anche un modello che accetta 4 ampli? Grazie e complimenti!
Ho dato un occhiata al catalogo, no mi spiace è l'unico modello che realizzano.
Ciao Maurizio di Mauri HiFi
Maurizio, non ricordo bene ma può essere che c'è un modello che ha ingressi di linea?
No, ingressi di potenza ed eventualmente ingresso con microfono.
Mai sopportati ,infatti i mac manco gli ascolto 😂.buona serata Mauri
Ma a dai, son tanto belli 😂
Ciao Fedrich
Quell'oggetto al centro dell'immagine, presumo sia un amplificatore finale!? Nel caso, è un oggetto autocostruito? mi piacerebbe saperne di più. P.s. Questo ET30 si può collegare anche a un integrato? e poi le regolazioni rimarrebbero sempre quelle dell'amplificatore integrato? Grazie
@@GANDALF-ml7ck si possono collegare a qualsiasi amplificatore, integrato e finale di potenza. Una volta regolato, le impostazioni rimangono memorizzate.
Per l'oggetto autocostruito, intendi il piccolo amplificatore ?
@@MauriHifi Sì! Quello che si vede da dietro nelle immagini. hai un video al riguardo?
@GANDALF-ml7ck no, non ho fatto nessun Video. L'ho realizzato, forse 7/8 anni fa', quando ancora non publicavo nulla su TH-cam.
E un normale amplificatore in Classe D, con telaio in plexiglass.
Ciao Maurizio...sai se provoca rumori..ronzii di fondo ??
No. Perché lavora in alta impedenza, di conseguenza, non provoca nessuna interferenza al segnale riprodotto.
@MauriHifi ok grazie Maurizio...bell'oggetto.. un po' caro..
@fabriziobibo7619 effettivamente si, anche con lo sconto, è di poco superiore a 100€
Peccato...
Bell' oggetto, sembra anche costruito bene che dire? Per quel prezzo a parer mio potevano farlo a dimensione e a sembianze di un' apparato stereo di dimensioni standard curando meglio l'estetica per meglio integrarsi tra i vari pezzi considerando che per chi ha un minimo di dimestichezza con l'elettronica costruire un vu Meter è un gioco da ragazzi specialmente se passivo. Buona l'idea delle colorazioni, un piccolo passo verso l'integrazione del dispositivo
In effetti osservazione corretta, se era di dimensione standard, sarebbe stato più facile ed esteticamente migliore, inserirlo in un impianto stereo.
Circuitalmente semplice, ci tengo a precisare che non è passivo, è di facile realizzazione, con un minimo di conoscenza di elettronica.
In realtà serve tantissimo a chiunque debba confrontare impianti usando più amplificatori e più set di diffusori, switchando in tempo reale si riescono a testare le varie combinazioni cosa complicata se uno dovesse mettersi a staccare e attaccare morsetti perché nel frattempo si perde la memoria della sensazione sonora precedente
Esattamente, questa è una funzione, da telecomando, comoda e molto utile.
Io ne ho uno marchiato fosi audio..funziona bene..
@@paolo61hifiVero, in effetti ho notato anch'io, si trovano di diversi produttori, ma di fatto sono tutti identici, tra loro.
Ok
Molto sfizioso, seppur non proprio economico: a 100€ ci avrei fatto un pensierino...
Sfizioso, si il prezzo, anche per Me è un po' troppo elevato, visto l'oggetto.
Hi I saw the post.I have a VU meter. And the connection is like this: two cables go from the speakers to the VU meter and two cables from there to the amplifier?Please answer, I wrote it down well, thank you very much
The link, as you described, is correct.
Greetings from Italy , Maurizio
@@MauriHifi Thank you!!!!!!!
Beh un pensierino lo farei.
A dire il vero lavevo gia visto quest' oggetto anchecse di un altra marca( o forse cambiava solo il nome)
Questo modello ho visto venduto, da diversi marchi.
Ciao super Mauri sono Antonio da Roma ho visto il tuo video e mi sono innamorato dell'oggetto che ho subito acquistato. Avendo io un ampl.yamaha mx2 e un pre-ampl sempre yamaha cx-2 non so come collegarlo .....gradirei un tuo consiglio da esperto.....attendo con ansia che vorrei vederlo in opera. Rimango in attesa di una tua risposta grazie anticipatamente .
Ciao Antonio, mi ricordo di Te, sono contento che hai apprezzato il prodotto, molto sfizioso. Per il collegamento, molto semplice, lo colleghi ad un uscita per gli Speaker, se non erro, il tuo finale è dotato di una doppia uscita. Lo colleghi all'uscita che non usi, devi aver la certezza di regolare gli ingressi del Vu-meter, in maniera che non arrivino a fondo scala, basta, il gioco è fatto.
@@MauriHifi grazie per la repentina risposta, si ho doppia uscita speaker A+B io attualmente ho soltanto un paio di casse ed uso il selettore A potrei collegarle all'uscita dei connettori speaker B ....giusto?
@antonyspazio2357 esattamente
quei v meter assomigliano a quelli dei quadri elettrici.
😂 può darsi che arrivano da lì 😉
Carino, ma C'è l'ho già incorporato nel mio Amplificatore.....
Sicuro di avere capito cos'è e a che serve?
@@giuseppelombardo9410 tranqui, .......non mi serve! Accuphase E-560 Classe A. Non necessita di questo oggetto collegato, per vedere VM. più grossi.
Fortunello
Se per questo anch'io, nel mio Carver
Non sono al livello del tuo stupendo ampli, ma funzionano bene anche loro, anche se più piccini 😂
@@donaz1500 ripeto, non hai capito a cosa serve. I VU sono un di più, la funzione principale di questo aggeggio che possiedo e ho comprato proprio per la sua funzione principale, è potere switchare in tempo reale tra due amplificatori e due set di casse
C'è gente che spende cifre molto alta per gli occhioni blu qui con poca spesa hai lo stesso effetto.
Si solo l'effetto, ma quello è assicurato.
Da 183 a 135 € col blak freeday su aliexpress video adesso
Si è vero che è periodi di sconti, il video l'ho registrato lunedì, di conseguenza, non sapevo quanto poteva scendere di prezzo.
Ciao Maurizio.
Bei VM veramente scenici.
Ma nn indispensabile per il mio impianto.
Sinceramente non ho interesse per questo tipo di accessorio.
Saluti
Ok, un grandissimo Saluto, Maurizio di Mauri HiFi
Nessun errore di parallasse , e un po' starato il vu meter...
Questo lo affermi, su quale base ?
170 euro per due vumeter che una volta costavano 20 mila lire....
Veramente, una volta, con poche miglia di lire, quante cose ci compravi ...
@@MauriHifi certo, e i vumeter costavano cari, ma non 300 mila lire!! Scusa ma ragiono sempre in lire per comprendere meglio la fregatura dell'euro e tutto il resto.
Guarda che mi trovi perfettamente d'accordo
@@MauriHifi ah ok, diciamo che non avevo compreso!!!