Arfaras é davvero di un livello superiore, e Paolo arguto e abile moderatore. ti dicono con nonchalance cose che ti lasciano 5 minuti perplesso chiedendoti "perché nessuno me l'aveva detto prima?
Magistrale dissertazione, su argomenti di cui osserviamo l'evolversi, senza avere una cognizione così articolata e chiara, come ha invece Giorgio Arfaras. Grazie, avanti così.
La "Distribuzione della Ricchezza"...è tutta lì la vera sfida di questa prima parte del nuovo Secolo...e chissà, se continuando così, l'umanità ne potrà conoscere la fine troppo egoismo, messo like al video
Complimenti anche per questa "puntata" ! Non ho ancora letto il libro, quindi nel caso chiedo venia, ma mi pare che per discutere di "merito" bisognerebbe prima condividerne una definizione. Cosa che pare scontata e condivisa ma temo non sia così. A tal riguardo mi permetto di suggerire la lettura di Darwin, quello che scrisse L'origine delle specie.... credo possa essere utile per chiarire che il successo, il merito riguardano il rapporto tra individuo/i e l'ambiente (in senso lato), e non una caratteristica di uno o piu soggetti. La cosa non è di secondaria importanza, credo, anche per una visione da economista della questione.
La situazione di Prato è molto complicata, oltre all'evasione del singolo si è creata una sacca di criminalità organizzata con racket e violenze allegate
A proposito di ricchezza immeritata, qualche giorno fa ho letto un post che diceva su per giù così; musk ha 400 miliardi di dollari, gli abitanti della terra sono 8 miliardi, basterebbe dare ad ogni terrestre 1 miliardo e lasciare i rimanenti 392 al nostro. Ammessa la fattibilità giuridica e contabile, cosa succederebbe oltre ad una iperinflazione
Senti un pò ma.. lo sai che Musk possiede solo una piccola parte di Tesla ? e il suo capitale è in azioni che possono andare a ZERO da oggi al domani ? Lo sai che gli industriali oggi non possiedono più le aziende, ma queste sono in mano all'alta finanza controllata da Goldman Sachs, JP Morgan e società di investimento come Blackrock ? Lei lo sa, o fa orecchie da mercante, anzi mi verrebbe da dire naso da mercante vedendo i cognomi di chi gestisce TUTTE queste società, insomma le lo sa che Blackrock ha un patrimonio totale di 10.000 miliardi di dollari ? vuole paragonare il potere di incidere sulla politica sulla società di Musk con quello di Blackrock e amici ?
La lotta tra classi sociali può avvenire solo in un modello di stato-mondo omogeno politicamente e legalmente o isolato. Ora c'è lotta di classi di paesi diversi. Perché le differenze, il delta, sono il motore di equilibri dinamici (il calore ad esempio, o meglio l'energia). L'unico modello di crescita tecnologica-sociale che conosciamo è questo: disequilibri nella concentrazione della ricchezza per creare incentivi. Questo porta al progresso dell'umanità in toto. Ma nel breve alla cosiddetta invidia sociale. Un equilibrio dinamico anche qui: più spinta sul progresso, più invidia sociale. Ma è la storia dell'umanità, che da sempre ha dovuto trovare soluzioni per controbilanciare l'invidia degli "sconfitti". In gruppi sociali piccoli la forza, la coercizione. Poi la religione (re-ligio= legare) con il miraggio di un mondo oltre, l'oppio dei popoli. Poi il merito di natura protestante, quindi sempre legato a Dio. Infine la meritocrazia liberale-illuministica, che però non si sta rivelando così efficace come le religioni nel tenere insieme le società. La globalizzazione dei mercati e il cambio tecnologico hanno espanso i mercati ma non i diritti (o meglio, non alla stessa velocità). I diritti sono un altro strumento di pacificazione sociale. Il conflitto sociale non è più interno allo stato ma è esterno. Da qui la lacerazione sociale o radicalizzazione della politica. Il populismo attuale si fonda sull'odio sociale anti-globalizzazione, di cui l'immigrazione è un epifenomeno, degli "sconfitti" che vogliono solo vedere il mondo bruciare, non vogliono progresso. Quindi manca il contro-bilanciamento.
In UK le tasse sull'eredita sono il 40% del valore del bene ereditato, sopra ai 350 pounds. Quindi l'eredita diventa molto problematica. Inoltre tutta l'eredita in cash viene immediamente inglobata dallo stato per pagare il famoso 40%
Però a me l'obiezione di Arfaras sul contributo degli immigrati alle pensioni sembra molto debole perché fintanto che un immigrato sta qui, lavora regolarmente e versa i contributi aiuta a pagare le pensioni dei pensionati attuali, su questo non ci sono dubbi. Che poi a un certo punto torni al suo paese e che l'Italia debba versargli i soldi della pensione all' estero mi pare un problema marginale in quanto ben pochi immigrati torneranno al loro paese se riescono a costruire un futuro qua. Concordo pienamente sul fatto che il contributo economico degli immigrati dipende anche ta quanto è alta la loro produttività, però se gli italiani non ci sono, perché ne nascono sempre meno, la produttività di un immigrato dequalificato sarà comunque maggiore di quella di un italiano inesistente.
Minuto 39, non è un fatto morale. Semplicemente è più utile per tutti che le persone più intelligenti e più intraprendenti raggiungano posizioni apicali sia nel sistema economico che politico perché ciò massimizza l'utilità complessiva
A me appare evidente che l'unico modo sensato per "redistribuire" la ricchezza sia quello di avere una bassa tassazione sul lavoro e una alta tassazione sulle case. In questo modo distruggi la ricchezza accumulata e spingi le persone a lavorare
👉 GUARDA IL PRIMO EPISODIO - th-cam.com/video/0einitVCCPg/w-d-xo.html | Buona visione!
Ascolterei Arfaras per ore
idem
Quanto potrebbe essere affascinante la scuola a tutti i livelli di età se ci fossero professori come Arfaras!!!!!!!!
Arfaras é davvero di un livello superiore, e Paolo arguto e abile moderatore. ti dicono con nonchalance cose che ti lasciano 5 minuti perplesso chiedendoti "perché nessuno me l'aveva detto prima?
Arfaras sempre il migliore
Vabbè che dire: io ascolterei Giorgio arfaras per oree. Bravissimi 🤩🤩.
Ma quanto è bravo arfaras!!! Sempre chiaro
Come al solito con Arfaras non ci si annoia. Bravi
Arfaras Presidente del mondo. Il numero 1.
Gradevolissimo e interessante, come sempre! Appena acquistato il libro di Arfaras 🥸
Magistrale dissertazione, su argomenti di cui osserviamo l'evolversi, senza avere una cognizione così articolata e chiara, come ha invece Giorgio Arfaras. Grazie, avanti così.
37:49 Bizzarri è di Pescara. Anni fa vivevo là e ho conosciuto suo fratello, intellettuale quanto lui e molto somigliante fisicamente 😃 Anche la voce.
Arfaras è una garanzia del "sapere", Bizzarri un ottimo moderatore.Che dire: un'altra puntata che da sola vale l'abbonamento a Liberi Oltre.
Grazie 🙏 per la puntata..Filosofi e Tiranni è arrivato ieri,oggi si legge…buona giornata a tutti..e libro consigliatissimo 🚨🚨🚨
Discussione davvero molto interessante, complimenti
Arfaras top di chiarezza!!!!!
Bravi, a prescindere.
Arfaras Presidente della Repubblica.
Buona sera!
La "Distribuzione della Ricchezza"...è tutta lì la vera sfida di questa prima parte del nuovo Secolo...e chissà, se continuando così, l'umanità ne potrà conoscere la fine troppo egoismo, messo like al video
Buonasera a tutti
Arfaras mi fa sintetizzare dopamina 😅
Vedo arfaras metto like. Automatico
Complimenti anche per questa "puntata" ! Non ho ancora letto il libro, quindi nel caso chiedo venia, ma mi pare che per discutere di "merito" bisognerebbe prima condividerne una definizione. Cosa che pare scontata e condivisa ma temo non sia così. A tal riguardo mi permetto di suggerire la lettura di Darwin, quello che scrisse L'origine delle specie.... credo possa essere utile per chiarire che il successo, il merito riguardano il rapporto tra individuo/i e l'ambiente (in senso lato), e non una caratteristica di uno o piu soggetti. La cosa non è di secondaria importanza, credo, anche per una visione da economista della questione.
ammazza quanto parla aohh ...grazie Giorgio messo like
Salve
Mio commento tattico 👍
Che bella sarebbe una migrazione del Prof Arfaras verso l'area Social-Democratica
Commento tattico
+1
Buonasera
vabbè io Arfaras lo amo
La situazione di Prato è molto complicata, oltre all'evasione del singolo si è creata una sacca di criminalità organizzata con racket e violenze allegate
Qual è la prima parte della trilogia di cui si parla?
Abbiamo inserito il link al primo episodio nella descrizione del video e nel commento fissato in alto. Buona visione!
Staff LiberiOltre
A proposito di ricchezza immeritata, qualche giorno fa ho letto un post che diceva su per giù così; musk ha 400 miliardi di dollari, gli abitanti della terra sono 8 miliardi, basterebbe dare ad ogni terrestre 1 miliardo e lasciare i rimanenti 392 al nostro. Ammessa la fattibilità giuridica e contabile, cosa succederebbe oltre ad una iperinflazione
Senti un pò ma.. lo sai che Musk possiede solo una piccola parte di Tesla ? e il suo capitale è in azioni che possono andare a ZERO da oggi al domani ?
Lo sai che gli industriali oggi non possiedono più le aziende, ma queste sono in mano all'alta finanza controllata da Goldman Sachs, JP Morgan e società di investimento come Blackrock ? Lei lo sa, o fa orecchie da mercante, anzi mi verrebbe da dire naso da mercante vedendo i cognomi di chi gestisce TUTTE queste società, insomma le lo sa che Blackrock ha un patrimonio totale di 10.000 miliardi di dollari ? vuole paragonare il potere di incidere sulla politica sulla società di Musk con quello di Blackrock e amici ?
La lotta tra classi sociali può avvenire solo in un modello di stato-mondo omogeno politicamente e legalmente o isolato. Ora c'è lotta di classi di paesi diversi. Perché le differenze, il delta, sono il motore di equilibri dinamici (il calore ad esempio, o meglio l'energia).
L'unico modello di crescita tecnologica-sociale che conosciamo è questo: disequilibri nella concentrazione della ricchezza per creare incentivi. Questo porta al progresso dell'umanità in toto. Ma nel breve alla cosiddetta invidia sociale.
Un equilibrio dinamico anche qui: più spinta sul progresso, più invidia sociale.
Ma è la storia dell'umanità, che da sempre ha dovuto trovare soluzioni per controbilanciare l'invidia degli "sconfitti".
In gruppi sociali piccoli la forza, la coercizione. Poi la religione (re-ligio= legare) con il miraggio di un mondo oltre, l'oppio dei popoli. Poi il merito di natura protestante, quindi sempre legato a Dio.
Infine la meritocrazia liberale-illuministica, che però non si sta rivelando così efficace come le religioni nel tenere insieme le società. La globalizzazione dei mercati e il cambio tecnologico hanno espanso i mercati ma non i diritti (o meglio, non alla stessa velocità). I diritti sono un altro strumento di pacificazione sociale. Il conflitto sociale non è più interno allo stato ma è esterno. Da qui la lacerazione sociale o radicalizzazione della politica. Il populismo attuale si fonda sull'odio sociale anti-globalizzazione, di cui l'immigrazione è un epifenomeno, degli "sconfitti" che vogliono solo vedere il mondo bruciare, non vogliono progresso. Quindi manca il contro-bilanciamento.
Mannaggia che analisi. Mi hai aiutato a mettere in fila quello che già pensavo.Grazie.
È SERIAMENTE il caso di iniziare a pensare di mettere una nuova disciplina nelle scuole che parli di queste cose
Con Berlusconi hanno avuto successo e soldi tanto quelli che hanno lavorato per lui quanto quelli che hanno trovato un mestiere combattendolo a vita.
In UK le tasse sull'eredita sono il 40% del valore del bene ereditato, sopra ai 350 pounds.
Quindi l'eredita diventa molto problematica.
Inoltre tutta l'eredita in cash viene immediamente inglobata dallo stato per pagare il famoso 40%
In pratica è un esproprio
Chissà se Blackrock paga l'eredità, no quelli sono capitali eterni, anzi A e t h e r n a l C a p i t a l s !!!
Arfaras Uber alles as usual
Però a me l'obiezione di Arfaras sul contributo degli immigrati alle pensioni sembra molto debole perché fintanto che un immigrato sta qui, lavora regolarmente e versa i contributi aiuta a pagare le pensioni dei pensionati attuali, su questo non ci sono dubbi. Che poi a un certo punto torni al suo paese e che l'Italia debba versargli i soldi della pensione all' estero mi pare un problema marginale in quanto ben pochi immigrati torneranno al loro paese se riescono a costruire un futuro qua. Concordo pienamente sul fatto che il contributo economico degli immigrati dipende anche ta quanto è alta la loro produttività, però se gli italiani non ci sono, perché ne nascono sempre meno, la produttività di un immigrato dequalificato sarà comunque maggiore di quella di un italiano inesistente.
Minuto 39, non è un fatto morale.
Semplicemente è più utile per tutti che le persone più intelligenti e più intraprendenti raggiungano posizioni apicali sia nel sistema economico che politico perché ciò massimizza l'utilità complessiva
1:46 Rapporto Censis 2024: un italiano su cinque non sa chi è Mazzini
…il 20 % non avrebbe la cittadinanza, secondo alcuni 🙄
A me appare evidente che l'unico modo sensato per "redistribuire" la ricchezza sia quello di avere una bassa tassazione sul lavoro e una alta tassazione sulle case. In questo modo distruggi la ricchezza accumulata e spingi le persone a lavorare
Arfaras Über Alles
Arfaras senatore a vita, per dare un po di saggezza e autorevolezza al Senato della Repubblica.
Lasciamo stare la Milano da trangugiare....
Cosa vuol dire che se un emigrato lavora in Italia e poi torna al suo paese si porta dietro tutti i contributi? Come funziona questa cosa?