Vi ringrazio di aver reso disponibile questa "lezione" nella quale il professor Demetrio offre la quintessenza del suo itinerario filosofico, miscelando in maniera vivida i frammenti della sapienza antica (presenti nella sua opera scritta e magistrale da moltissimi anni) con la novità dei racconti inediti, che suscitano una ferma, adulta emozione. Mi riferisco all'aneddoto sui sentieri che scendono dal Senese alla Maremma, alle evocative parole con cui Demetrio rende presente il loro "genius loci" e poi accenna alle orme dei caprioli... come se anche noi camminassimo lì, nel medesimo silenzio. L'intera lezione, nelle sue tre parti e nel doppio crescendo finale legato alle poesie della madre argentina e di Machado, è tra le cose più profonde pensate ed espresse nei nostri anni: è una delle voci pacate della saggezza, di cui fare tesoro.
Molto interessante, grazie
....del prof . ho il volume Foliage...Cortina ed.
...ottimo e molto interessante ...
Bellissimo video
Vi ringrazio di aver reso disponibile questa "lezione" nella quale il professor Demetrio offre la quintessenza del suo itinerario filosofico, miscelando in maniera vivida i frammenti della sapienza antica (presenti nella sua opera scritta e magistrale da moltissimi anni) con la novità dei racconti inediti, che suscitano una ferma, adulta emozione.
Mi riferisco all'aneddoto sui sentieri che scendono dal Senese alla Maremma, alle evocative parole con cui Demetrio rende presente il loro "genius loci" e poi accenna alle orme dei caprioli... come se anche noi camminassimo lì, nel medesimo silenzio.
L'intera lezione, nelle sue tre parti e nel doppio crescendo finale legato alle poesie della madre argentina e di Machado, è tra le cose più profonde pensate ed espresse nei nostri anni: è una delle voci pacate della saggezza, di cui fare tesoro.
Henry David Thoreau "Camminare "
"Vorrei nei miei vagabondaggi far ritorno a me stesso "
Come posso contattare il dott. Demetrio.????