UNO, DUE, TRE o QUATTRO CILINDRI? Cos'è l'erogazione? Cosa significano coppia e potenza?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 มิ.ย. 2024
  • Meglio un motore monocilindrico, bicilindrico, con tre o con quattro cilindri? Cosa è l'erogazione? Cosa bisogna considerare prima dell'acquisto? Perchè una BMW GS su strada è più veloce di un Panigale?
    ●Iscriviti: goo.gl/6nB8uH
    ●Instagram: / toto_92yt
    ●Pagina Facebook: / totorider92
    ● Cosa uso per andare in moto: amzn.to/2HDeXHS
    ● Attrezzatura per fare video: amzn.to/3cBYq29
    ● Gli indispensabili per i viaggi in moto: amzn.to/3kW6ZaW
    ●Musica nel video: www.epidemicsound.com/referra...
    0:00 Intro
    2:58 Monocilindrico - caratteristiche
    4:46 Bicilindrico - Caratteristiche
    5:09 Bicilindrico a V - come funziona
    6:09 Bicilindrico parallelo - come funziona
    7:49 Tre cilindri - come funziona
    9:02 Quattro cilindri - come funziona
    10:47 Cos'è l'erogazione
    13:17 Coppia e potenza - Cosa significano?
    17:07 Conclusioni - Qual è meglio?
    Per contatti commerciali: totorider92@gmail.com
  • ยานยนต์และพาหนะ

ความคิดเห็น • 262

  • @TotoRider
    @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +12

    ATTENZIONE!
    I valori corretti a 6000 giri per la BMW GS sono i seguenti:
    Coppia a 6000 rpm: 124 Nm
    Potenza a 6000rpm: 103 cavalli.
    Il grafico del GS indica infatti HorsePower e Foot pound.
    1Hp = 1,01CV
    1foot pound = 1,36Nm
    Il succo del discorso non cambia anzi. Su strada normale il GS demolisce il Panigale 😘

    • @giovannipconsalvi2275
      @giovannipconsalvi2275 2 ปีที่แล้ว +2

      Scusami la intromissione supplementare, ma è soltanto per chiarire, e magari dare una “mano concreta” a tutti coloro, forse anche tu, che hanno qualche problema a “collegare” i valori di coppia con quelli di potenza;
      Così vi espongo brevemente qual’e’ la formula ridotta ( me la sono fatta da solo ) per ottenere i cv disponibili- dato un certo regime - conoscendo il valore di coppia - per quel regime:
      1) coppia ( kgm) x 4 pigreco (3,1416 , ovvero= 12,5664) x giri , il tutto DIVISO 9000; esempio, bmw r 100 s: coppia disponibile al regime di potenza massima= 7,0514 kgm; regime di potenza massima= 6600 gm; quindi:
      7,0514 x 12,5664 x 6600 : 9000= 65 cv; se si Cile conoscere la potenza disponibile ( ovviamente a piena apertura gas ) ad un certo regime occorre sempre conoscere i valori di coppia a quel regime ed il regime medesimo; esempio: bmw r 100 s ; coppia massima dichiarata: 7,83 kgm a 5500 gm;
      Quindi: 7,83 kgm x 12,5664 x 5500 gm: 9000, uguale = 60,13 cv;
      Pertanto quanto da te sostenuto al minuto 15:20 del video - riguardo al valore di coppia a 6000 gm per la Bmw gs 1250 esso nn può essere di soli 90 Nm ( 9,174 kgm ) ed in seguito da te corretto; è evidente che per distrazione ti è scappato “90 nm” perché hai riportato il valore sulla scala verticale dei cv, essendo assente quella dei Nm/kgm; spero che la formula da me espressa sia utile a tutti; oltretutto contiene il calore di calcolo “4 pigreco” non a caso, che corrisponde ad una fame utile in due giri nei motori a quattro tempi; saluti a tutti

    • @c.g.c2067
      @c.g.c2067 ปีที่แล้ว +1

      4 cilindri a parità di cilindrata significa avere pistoni e bielle più piccoli e leggeri e dunque in grado di raggiungere un numero maggiore di giri

  • @stefanom2229
    @stefanom2229 29 วันที่ผ่านมา +2

    Da Italiano ti sei dimenticato di fare un gran nome tra le bicilindriche, forse con il migliore rapporto di coppia la Moto Guzzi, nr1❤

  • @Moreno-Nicoli
    @Moreno-Nicoli ปีที่แล้ว +4

    Ottima spiegazione,questo dovrebbe far capire a molti che si chiedono come mai in montagna una moto bicilindrica per esempio di 1100 cc con 100 CV e una coppia molto alta a bassi e medi regimi,si arrampica meglio di una moto 600 4 cilindri da 130 CV con metà della coppia sviluppata a regimi molto più alti.

  • @raffaele2205
    @raffaele2205 8 หลายเดือนก่อน

    Video fatto benissimo, complimenti! Mi hai arricchito in termini di conoscenza. 😉

  • @edoardo9407
    @edoardo9407 2 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo video e molto complesso, sono discorsi tecnici che non conoscevo ma sono essenziali da sapere ! Spiegato molto bene!

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Edoardo :)

  • @massimotasselli3048
    @massimotasselli3048 2 ปีที่แล้ว

    Fantastico video, bellissimo, spiegazione fantastica, mi piaccono queti video tecnici, grazie per queste informazioni utilissimi

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie Massimo!

  • @giowen
    @giowen 2 ปีที่แล้ว

    Semplice e chiaro .. complimenti bel video

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie caro :)

  • @deusexmachinawl
    @deusexmachinawl 5 หลายเดือนก่อน

    Grazie bel video! Il trasversale della Guzzi che tipo di particolarità ha? Lo assimiliamo direttamente agli altri a V?

  • @realitalian739
    @realitalian739 8 หลายเดือนก่อน

    Complimenti bel video

  • @nicolazito488
    @nicolazito488 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti! E grazie per le tue spiegazioni!👍

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie a te :)

  • @flavioscaravelli5356
    @flavioscaravelli5356 2 ปีที่แล้ว

    Video assolutamente TOP!

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Flavio :D

  • @mrstekjr6240
    @mrstekjr6240 2 ปีที่แล้ว +2

    BRAVO TOTO... Discorso molto complesso...e scelta ardua anche per chi le ha guidate entrambe... È più che altro scegliere in base allo stile di guida... Che ognuno ha... Ma soprattutto in base anche a come il 2 o il 4 cilindri viene gestito quello fa tanto... Ciaooo

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie caro ;)

  • @emanuele6966
    @emanuele6966 2 ปีที่แล้ว

    Non potevo non mettere un like e non posso esimermi dal farti i complimenti per il video, per fare un video così ci vuole molto molto impegno. Bravo.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie Emanuele!

  • @giannidelia2501
    @giannidelia2501 2 ปีที่แล้ว +20

    ciao ho 60 anni e non ho mai posseduto una moto e non ci sono mai andato in moto ma vado in bicicletta sempre di due ruote si tratta la domenica mi faccio il solito giro di 50 o 60 km in inverno consumo circa mezzo litro di acqua in estate i consumi salgono a 1- 1,5 meccanico quasi zero non sono né ingegnere né meccanico ma guardo la natura che se ci ha dato due gambe un motivo ci sarà se hai la gamba lunga hai più coppia se è corta più potenza ognuno ha la sua opinione ma ragazzi andate piano e state attenti a me in bici mi hanno messo sotto già due volte vi saluto

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +5

      mi spiace che ti abbiano messo sotto. Anche io sono stato investito.

    • @Kawatappi
      @Kawatappi ปีที่แล้ว +2

      Non hai specificato che tipo di carburante inserisci dentro alla borraccia... 🤔😅

    • @leopoldoilsantopollo5315
      @leopoldoilsantopollo5315 11 หลายเดือนก่อน

      vabbè se dobbiamo fare a gara sucate mi ha tirato sotto una barca, poi va di se che il buon senso lo si deve usare io la domenica rischio spesso ti stirare dei ciclisti che si mettono a fare giri in bici su strade strette e famose per essere belle da fare in moto

    • @davidecatani3426
      @davidecatani3426 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@leopoldoilsantopollo5315 io sono stato tirato sotto da un piccione. Non sto scherzando. Mi è venuto addosso diretto, senza provare nemmeno a schivarmi.

    • @massimobena3693
      @massimobena3693 5 หลายเดือนก่อน

      Anche io vado in bici ma amo pure la moto. Ci sono però in giro un po' troppi spericolati in moto che mettono a rischio la propria vita e l'altrui correndo per le strade come fossero Valentino Rossi sul rettilineo del mugello

  • @user-mz4dg2ut7g
    @user-mz4dg2ut7g 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo video !

  • @alex777g.9
    @alex777g.9 2 ปีที่แล้ว

    Bel video e ottima spiegazione alla fine è come dico io tutto dipende da cosa devi fare , che strade preferisci , se fai turismo a lunghissimo raggio o no ci sono migliaia di fattori che determinano la scelta di una moto e quindi anche di motore . Complimeti per la spiegazione molto semplice ed esaustiva ma comprensibile per tutti . Ovvio si puo fare un trattato per ogni singolo motore ma non serve .

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Non è nostro compito progettarli, c'è chi studia anni per farlo :)

  • @piergiorgiovespignani
    @piergiorgiovespignani 2 ปีที่แล้ว

    Hai fatto un bellissimo video mi hai chiarito molto le idee visto che mi sto approcciando a comprare un'altra moto usata

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per il bel complimento

  • @81TheDoc
    @81TheDoc 2 ปีที่แล้ว +2

    Io avrei inserito in una categoria a parte il V Trasversale Guzzi, ma, soprattutto, il Boxer BMW, mentre il Guzzi è comunque un V a 90°, il BMW è un bicilindrico unico del suo genere con i cilindri a 180°, secondo me una menzione la meritava.
    Per il resto sempre tanti complimenti,sei riuscito a rendere semplice il concetto di "Coppia" oltre la definizione ingegneristica

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +2

      Sì son comunque bicilindrici. E' un buono spunto per fare un video un po' approfondito su queste due tipologie di motori. Potrebbe essere interessante :)

  • @magnomisterx1505
    @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว +17

    Comunque per la cronaca i 3 cilindri sulle auto esistono da una vita e se negli ultimi anni si sono particolarmente diffusi non è per la loro efficacia .. ma per gli obblighi di downsizing che sono stati imposti alle case costruttrici.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      certo, ma si sono diffusi davvero come opzione solo nell'ultimo decennio. Prima erano esclusiva di pochissime auto.
      oggi le trovi anche su serie 1, mercedes classe a e audi a1

    • @valterone
      @valterone 2 ปีที่แล้ว +1

      Nessuno ha obbligato le case al dowsizing in sé ma a calare le emissioni. Se questo si può ottenere con un cilindro in meno significa che i 3 sono anche efficaci e non solo più piccoli. Le k-car in giappone (vetturette 660cc quasi tutte a 3 cilindri, molti di produzione Daihatsu) esistono da 40 anni almeno e ne sono state vendute milioni. Da noi cito Mini 500 a metà anni 80, Corsa 1.0 dal 1993, il trio 107/C1/Aygo, stesso propulsore anche per Yaris dal 2005, Sirion e cugine (altri milioni di esemplari ..) molto prima delle poche migliaia che stanno vendendo i brand luxury nominati qui sopra.

    • @magnomisterx1505
      @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว +1

      @@valterone Complimenti per la scoperta dell'acqua calda !!! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 Peccato che negli ultimi dieci anni hanno iniziato a montarli anche sulle berlina e sui SUV da oltre 1,5 Ton.

    • @valterone
      @valterone 2 ปีที่แล้ว

      @@magnomisterx1505 E allora? Da quando ci sono limitazioni di peso? Se questi motori riescono a produrre cv e Nm a sufficienza, tre cilindri valgono come quattro. Andando a chiedere, poi, gran parte degli acquirenti neanche si accorge di avere un cilindro in meno. Ad alcuni non interessa proprio, sapere quanti sono.

    • @raimondosferlazzo9127
      @raimondosferlazzo9127 2 ปีที่แล้ว

      La mia tipo cross ha 3 cilindri !

  • @Ronny-xs6vm
    @Ronny-xs6vm 2 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante!! Un video/commento sui costi di manutenzione del monocilindrico e bicilindrico per favore? Per la mia prima moto sono indeciso tra monocilindrico (Honda Cb300r) e bicilindrico (ancora incerto, forse Z400). Uso cittadini con qualche gita fuori porta nel weekend ogni tanto

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      non si può fare perchè dipende da motore a motore e da modello a modello.
      Certamente un CB300R ha costi di manutenzione molto bassi e anche consumi molto bassi, se prendi un tm 300 2tempi allora costa più di un 1000

  • @movie996
    @movie996 2 ปีที่แล้ว

    Woooooo wwww !!!! Complimenti 👌🏼👌🏼👌🏼 hai riassunto in pochi minuti discorsi di ore ore ore al bar 🤣🤣🤣✌🏼

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      al bar c'è l'alcool che allunga il brodo :P

  • @raimondosferlazzo9127
    @raimondosferlazzo9127 2 ปีที่แล้ว

    Ciao e complimenti per il video molto chiaro ed esaustivo, hai per caso acquistato la Yamaha T7 ?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      No, ho una f900xr

  • @francescocampagna3413
    @francescocampagna3413 2 ปีที่แล้ว +7

    Video interessantissimo! Viene fatta chiarezza su un argomento molto amato dai "piloti ammiocuggino style" , spero che molti da oggi in poi non si vadano a far male solo perché feriti nell'orgoglio se sorpassati da una moto "inferiore" alla loro

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +5

      succederà sempre. Purtroppo c'è sempre il concetto che avere una moto con più cavalli significhi andare più forza. Nella realtà dei fatti significa solo consumare di più

    • @francescocampagna3413
      @francescocampagna3413 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider come anche chi dice che sei un fermone solo perché non hanno un 4 cilindri e non capiscono le differenze! A proposito, secondo la tua esperienza, la nostra amata fz6 nel misto stretto range di giri e marcia migliore?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      eh con l'fz prima e seconda e alto di giri, c'è poco da fare. al massimo si punta la terza, ma considerando che inizia a essere in coppia dopo i 10.000 giri

    • @francescocampagna3413
      @francescocampagna3413 2 ปีที่แล้ว +2

      @@TotoRider al mio benzinaio di fiducia piace questo elemento ahahahah

  • @cristianocarezzoli6881
    @cristianocarezzoli6881 2 ปีที่แล้ว

    Un video veramente interessante, chiaro, complimenti, io preferisco il bicilindrico , 👍

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      yes, anche io :)

  • @audrilcobroi4254
    @audrilcobroi4254 2 ปีที่แล้ว +3

    Esatto. Infatti per chi fa o ha fatto trial (come me, Bultaco Sherpa 350 anni '80) sa bene che la coppia bassa é quella che ti permette di andare dove vuoi. Il Bultaco aveva, se non sbaglio, 22 o 24Cv. Il minimo "batteva" sui 700-800 giri ma giá a 1200 entrava la coppia fino circa ai 6000. Ho fatto discussioni infinite con parecchi motociclisti ma é stato sempre difficile fargli capire proprio come funziona/lavora la coppia e che, nel trial, hai bisogno di CV alla ruota a bassa velocitá.
    Vabbé... sará perché qui, in Messico, non sanno cos'é il trial...
    aaaahh...Like Nr 637 -14/04/22

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      è tosta da far capire a molti :P

    • @kravmagau
      @kravmagau ปีที่แล้ว

      Ciao Broi, sei in Messico se non ho capito male, dove? Anche io vivo qui

  • @wuommk
    @wuommk ปีที่แล้ว +1

    Il motore BMW GS 1150 boxer con soli 85 CV e 98 NM a 5200 giri a mio parere e un gran motore. Pastoso dolce e con una gran coppia dove puoi usarlo sulle strade di tutti i giorni. Soprattutto passi di montagna.

  • @riccardobaccaro
    @riccardobaccaro 2 ปีที่แล้ว

    Perché nessuno parla mai dei bicilindrico boxer? Motori eccellenti a mio avviso! Ciao toto sempre ottimi video.. Complimenti!

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      arriverà video dedicato

  • @giovannivenchiarutti3480
    @giovannivenchiarutti3480 ปีที่แล้ว

    Bel video e ottime informazioni, però penso che la cosa sia soggettiva e che ogni motociclista impara a valutare e apprezzare con l'esperienza(?), personalmente possiaedo una Suzuki sv 1000 n, mi piace un pò di brutalità!

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      sì, ma non bisognerebbe essere neanche troppo prevenuti, perchè ci sono bicilindrici pieni di carattere e quattro cilindri che non danno nessuna emozione.

  • @giacomomiccoli8759
    @giacomomiccoli8759 ปีที่แล้ว

    Ciao
    Bel video complimenti
    Tracer 900GT

  • @francescobuttarazzi6783
    @francescobuttarazzi6783 ปีที่แล้ว

    Ciao, grazie tante per i tuoi video,
    Sto imparando un sacco di cose. C’entra poco col tema del video però stavo facendo caso ai tuoi guanti bianchi e neri.. cercavo qualcosa di simile. Potresti dirmi di che marca e modello sono i tuoi?

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      amzn.to/3YJq5Wm questi qui, comunque in descrizione trovi il link con tutta la mia attrezzatura

    • @francescobuttarazzi6783
      @francescobuttarazzi6783 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider grazie mille 😁

  • @JackLodaz
    @JackLodaz 2 ปีที่แล้ว +2

    Miglior video in assoluto!!!!! Li guarda pure la mia zavorrina che si fa una cultura anche lei 😃

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grande la tua zavorrina! Grazie :D

  • @lucadife4698
    @lucadife4698 ปีที่แล้ว

    ciao , ti seguo da poco , ma volentieri guardo i tuoi video/tutorial.
    siccome sono intenzionato a prendere una MV Agusta Turismo Veloce (versione base) , hai mai pensato di provarla ? o se l'hai fatto senza video , mi sai dire qualcosa a riguardo? Grazie mille , continua cosi'!!!!!
    ✌️😆✌️

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      No mai provata! Spero di poterla provare presto (appena fa caldo)

    • @lucadife4698
      @lucadife4698 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider allora mi sa che la provo prima io😅🤣

  • @GiacomoMontagner
    @GiacomoMontagner 2 ปีที่แล้ว +7

    Bel video, amo le informazioni tecniche e questo mi è piaciuto! Ti seguo sempre con piacere, però ti devo chiedere un favore: quando usi footage dei tuoi giri in moto, aggiungi i nomi dei posti che fai vedere - ogni tanto vedo dei panorami magnifici, e mi piacerebbe sapere dove si trovano! 😉

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +2

      grazie caro, apprezzo molto. Fai prima a chiedermi che posto è a quale minuto :P
      per un video uso anche 30-40 clip diverse, e aggiungere il testo per ogni clip è davvero lungo :(

  • @Crismont22
    @Crismont22 2 ปีที่แล้ว +1

    occhio sui bicilindrici in linea: la fasatura dell'albero e la fasatura variabile sono due cose diverse! Bel video!

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Sì certo, forse ho avuto un lapsus, ma intendevo la fasatura dell'albero

    • @Crismont22
      @Crismont22 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider sicuramente un lapsus, più che altro lo dicevo per chi guarda il video e non sa molto di motori

  • @vladimirovoinich811
    @vladimirovoinich811 2 ปีที่แล้ว +2

    Grazie Toto per il video e lo sforzo di chiarezza e sintesi, non scontato. Una domanda da un non giovanissimo con tante primavere.. Possiamo dire che alla fine è più importante la coppia e a quali giri viene generata rispetto alla potenza? In altro termini a parità di potenza cioè Cv meglio il motore che ha più coppia in basso? Chiaramente per uso stradale. Grazie
    Vladimiro

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      Dipende sempre dal gusto personale

    • @magnomisterx1505
      @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว

      In strada sicuramente SI !!! Le primavere insegnano ... 😉💪🏻👍🏻

    • @underdestroy
      @underdestroy 2 ปีที่แล้ว

      La potenza è espressione diretta della coppia, per cui è corretto in un certo senso ovvero se hai più coppia significa che hai anche più potenza. Nel caso della BMW sembra non essere così perché la potenza è rilevata alla ruota e viene coinvolta la trasmissione finale a cardano che "assorbe" coppia e falsa le rilevazioni. Ps: per questo i mezzi che utilizzano la trasmissione cardanica dispongono di motorizzazione con elevata coppia motrice.

    • @gianlucabufano9790
      @gianlucabufano9790 2 ปีที่แล้ว

      Non è molto corretto come viene spiegato nel video, la coppia è una derivata della potenza, in sostanza, se una moto da un tot di potenza ad un certo numero di giri allora avrà una determinata coppia, se un altra moto che da la madesima potenza ad un numero di giri più basso allora avrà più coppia, ma tutti questi problemi si risolvono col cambio, ecco perché tutto sommato, se sai usare bene il cambio, la coppia è sopravvalutata

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      @@underdestroy La V7 e la V9 sono delle eccezioni

  • @bruninurb
    @bruninurb 2 ปีที่แล้ว

    Bell video a scopo informativo. Complimenti. Cmq ti rettifico che nel ambito automobilistico la prima azienda che ha prodotto un motore 3 cilindri e la VW con la sua Polo dal 2008😉

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie caro, forse qualcuno produsse il 3 cilindri anche prima

    • @giovannipconsalvi2275
      @giovannipconsalvi2275 2 ปีที่แล้ว +1

      Scusa se “ti correggo”, ma è solo perché la tua è a sua volta una correzione….. però sbagliata;
      Il motore a tre cilindri ha avuto già un suo “momento di gloria” quando diverse case automobilistiche, negli anni 60, lo adottarono - con ciclo a due tempi! - sulle loro auto; tra queste: Audi, Saab Trabant;
      Normalmente il mercato “tradizionale” ha trascurato questo frazionamento, ma a portarlo in auge furono i giapponesi, sul finire degli anni 70 ( Suzuki e Daihatsu, montato anche sulla innocenti mini, anche in versione Diesel 1000cc!);
      Negli anni 80 anche l’alfa 33 monto’ un turbo diesel a tre cilindri…. E negli anni 80 Opel e Smart ( anche Diesel ) adottarono motori di piccola cilindrata tre cilindri; andando a memoria mi ricordo anche delle prime vw tre cilindri turbo diesel 1,2 litri ( ricordate la lupo 3L ?) e la sconosciuta ibrido Honda Insight 1.0, sempre a tre cilindri;
      Negli anni a seguire, fino ad oggi, più o meno tutte le case automobilistiche hanno sviluppato motori a tre cilindri, sia a benzina che Diesel, aspirati e turbo; e non solo per le utilitarie: neanche a farlo apposta a casa abbiamo una Vw Up! e una bmw 116i, entrambe dotate di tre cilindri; il tipo si frazionamento insomma, si è dimostrato negli anni come estremamente versatile, è adatto anche a veicoli di una certa potenza; in campo motociclistico non c’è bisogno di segnalarlo: la sua escalation ( grazie sopratutto a bmw e Yamaha ) è stata progressivamente credente…. Ed il suo successo insindacabile

  • @alpe74
    @alpe74 2 ปีที่แล้ว

    Ti seguo da tempo , bel servizio e mi sono anche iscritto al tuo canale , io ho una honda crossrunner x vtec , una bmw 900 xr ed una kawasaki z650

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      gran bel motore il vtec

    • @alpe74
      @alpe74 2 ปีที่แล้ว +1

      @@TotoRider si vero ne sono affascinato e non riesco a separarmi dalla mia crossrunner, ogni volta ci sono vicino non la mollo ed acquisto altre moto

  • @fabrizioricci7106
    @fabrizioricci7106 ปีที่แล้ว

    Bellissimo servizio, complimenti.
    Io li ho provati tutti, ma il mio attuale 3 cilindri yamaha non lo cambierei con nessun altro

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      alla fine la scelta è personale. Bisogna provare per capire, ma soprattutto capire il tipo di motore e i suoi principi per poterlo sfruttare a dovere.

  • @carmeloriggio4985
    @carmeloriggio4985 2 ปีที่แล้ว

    Utile il tuo video come sempre. Sono gusti personalmente a me piace la potenza tutta e subito. Anche perché un 4 cilindri non lo sfrutterei . Faccio tangenziali e passi di montagna e città . E sono sodisfatto del mio fgs 650 mono . Sei il top Totò. ✌️✌️

    • @magnomisterx1505
      @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว

      Per dire che un 4 cilindri non lo sfrutteresti .. lo hai mai provato ? Se si quale ?

    • @carmeloriggio4985
      @carmeloriggio4985 2 ปีที่แล้ว

      @@magnomisterx1505 Honda Ornet Yamaha fz6 ma intendevo a andare a grandi velocità in autostrada.

    • @magnomisterx1505
      @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว +1

      @@carmeloriggio4985 se avrai modo prova una 1000/1200 e credo che cambierai idea.

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว +2

      @@magnomisterx1505 Un 4 cilindri 1000 lo sfrutti per strada?

    • @magnomisterx1505
      @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว

      @@federicosamperi7336 SI ! ☝🏻😎

  • @giovanniclaudiovardanega4530
    @giovanniclaudiovardanega4530 2 ปีที่แล้ว

    Bene, come sempre. Suggerimento: trasmissione a catena o cardano ?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Se fai davvero davvero tanti chilometri e ti sbatte fare manutenzione, vai di cardano. Altrimenti Catena.

  • @gaegeno8968
    @gaegeno8968 10 หลายเดือนก่อน

    Video molto bello ed esaustivo. Io possiedo una honda cb 500 del 2000, dato che viene dichiarata avere 58 cv a 9500 giri, a questo numero di giri, se ho capito bene, dovrebbe esprimere il massimo della sua potenza. Chiedo conferma perché sono un neofita ma curioso del mondo delle moto e colgo l'occasione per ringraziarti per queste preziose spiegazioni che ci dai.

    • @TotoRider
      @TotoRider  10 หลายเดือนก่อน

      esatto è proprio così. Significa che a 5000 giri vai in giro sfruttando si e no una trentina di cavalli.

    • @gaegeno8968
      @gaegeno8968 10 หลายเดือนก่อน

      @@TotoRider grazie mille ora capisco

  • @antoniopannella1276
    @antoniopannella1276 2 ปีที่แล้ว

    Toto potresti fare un video sulle caratteristiche anche nello specifico della Honda CB500X 2022 ?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      se mi capita di provarla perchè no

  • @luigipolimeni147
    @luigipolimeni147 2 ปีที่แล้ว

    Grande
    Hai provato la buona f900 r BMW? Cosa ne pensi?
    Grazie

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      beh ho la f900xr. Siamo lì, la f900r è solo più diretta e un po' più sostenuta a livello di sospensioni, in quanto hanno un'escursione minore.

  • @giovanniricci4369
    @giovanniricci4369 2 ปีที่แล้ว

    17.50 : ci riconosco la mia Superduke 😉. Detto questo non è facilissimo da gestire in uscita di curva proprio perché la risposta della coppia è davvero importante. ✌️

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      eh no che non è difficile da gestire

  • @saveriocontini6028
    @saveriocontini6028 7 หลายเดือนก่อน

    🧐 interessante

  • @alancarter6169
    @alancarter6169 2 ปีที่แล้ว

    Salve! Mi permetto: la potenza e la coppia in un motore sono intrinseci; la "velocità" è una conseguenza dei rapporti di potenza e coppia alla ruota. Il concetto di "velocità" è relativo, tanto è vero che le case motociclistiche spesso non la indicano.
    Spero di non risultare saccente; ti seguo con simpatia!
    Ciao

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      ciao, grazie :)

  • @vincyfora121
    @vincyfora121 2 ปีที่แล้ว +7

    C’è anche un altro tipo di bicilindrico a V fronte marcia della Moto Guzzi che è veramente una goduria so che non ha molta cavalleria ma comunque da molta sostanza. A parte l’appunto continua così con i tuoi video ciao un abbraccio 🤗

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      sì come detto a un altro utente, di bicilindrici ce ne sono dieci miliardi, ma per semplificare mi sono limitato a citare i due più diffusi e usati.

    • @gianlucacervino222
      @gianlucacervino222 2 ปีที่แล้ว

      Concordo, inoltre i motori con la stessa configurazione dei cilindri possono avere erogazioni differenti in base ai rapporti tra biella, manovella e sezione dei cilindri.
      Però questo giustamente è un video finalizzato a dare una panoramica generale sull'argomento per permettere alle persone di capire più facilmente quale potrebbe essere la moto più adatta alle proprie esigenze.
      Mi sembra di ricordare che la v85tt ha il picco della coppia a giri piuttosto bassi, ci sono veramente troppe moto che vorrei provare.
      Cmq complimenti per il video, mi sembra fatto molto bene.

  • @andrearadavelli6511
    @andrearadavelli6511 2 ปีที่แล้ว +3

    D accordo su tutto, ma sul confronto v4/ Gs credo ci siamo molte più varianti da considerare.
    Prima di tutto la ciclistica, poi le gomme (e non intendo la mescola ma larghezza , misura anteriore ecc); sul valore di coppia hai ragione, sul misto stretto il gs è più sfruttabile...ma non credo comunque che a parità di pilota avrebbe la meglio sul v4.
    Poi magari sbaglio 😁😁

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      Su strada che varianti vuoi mettere?
      Davvero tu credi che un motociclista medio sia in grado di apprezzare le differenze tra una gomma sportiva e una gomma da turismo? Che comunque oggi riescono a essere molto vicine soprattutto quando le temperature non sono elevate?
      Se prendi due piloti allo stesso livello, quello col gs andrà più svelto per strada.
      Soprattutto sul misto stretto, dove un Panigale faticherebbe, a causa della rapportatura lunghissima e anche dell'erogazione. Col panigale fino a 5000 giri non sei neanche in coppia, col gs stai già lanciato.

    • @andrearadavelli6511
      @andrearadavelli6511 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider tu hai fatto il paragone su una pista di piccole dimensioni.
      Non so se ti è mai capitato di girare ad esempio a castelletto (pista relativamente piccola e con tanti cambi di direzione)..,con un anteriore delle misure del gs, tra un cambio di direzione e l'altro il Panigale ha già fatto 2 curve..per non parlare poi del peso!
      Tieni conto che il vecchio record della pista era stato fatto con un cbr 600 (ok guidava krummenacher)..ma peso moto,ciclistica e abilità del pilota hanno messo una bella pezza ai vuoti che ci sono ai bassi su un 600 4 in linea.
      Per il resto, sono d accordo con quello che dici tu.. la coppia serve in basso, e per strada dove i pericoli sono tanti e le variabili in gioco sono di più è sicuramente più sfruttabile il gs.
      Poi comunque è tutto relativo😅

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      @@andrearadavelli6511 sì ma ti parlo anche di amatore medio.
      Se io salgo su un gs con le mutant, e su un panigale con le pirelli supercorsa sarcaz, a castelletto o a lombardare, vado più forte col GS.
      ma non c'è bisogno di andare in pista, anche su strada col GS divento un teppista, con le altre moto sono sempre un filo dietro :P

    • @andrearadavelli6511
      @andrearadavelli6511 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider bhe infatti intendevo a parità di mescola, pilota e su una pista "piccola".
      In ogni caso, io sarei un fermone anche con una moto gp...
      Pero l importante è divertirsi e portare a casa la pelle🤣

    • @giovannipconsalvi2275
      @giovannipconsalvi2275 2 ปีที่แล้ว +1

      @@TotoRider GS VS Panigale su strada….. e a pari pilota vince il Gs?! Non credo; i motivi sono parecchi;
      1) impostazione generale della moto;
      2) baricentro più basso
      3) sospensioni/gomme/freni;
      4) rapporti peso/ potenza e peso/coppia;
      5) erogazione meno “titanica” in basso, che paradossalmente fornisce maggiore trattabilita’ nelle fasi critiche;
      L’unico limite- ma solo in teoria - potrebbe essere la rapportatura corsaiola delle moto superbike ( prima e seconda da 150/200 km/h…) ma tutto il testo rende la super sport da 220 cv avvantaggiata sulla pur “maneggevole” ( 250 kg…?) ha 1250…

  • @xamir70
    @xamir70 2 ปีที่แล้ว

    Totò ho letto in una scheda tecnica per la multistrada V2 S che monta un bicilindrico a L cosa significa? E quali sono i suoi pregi-difetti? Grazie mille

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      Bicilindrico a l significa a V di 90 gradi. L'ho spiegato nel video.
      Ha tanta coppia ed è bilanciato. Però il cilindro posteriore tende a scaldare tanto

    • @xamir70
      @xamir70 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider si, il tuo video è stato chiarissimo sui pregi e difetti ma mi è sfuggito che per L e V si parlasse della stessa geometria. Grazie, gentilissimo

  • @zamfirrusu1801
    @zamfirrusu1801 2 ปีที่แล้ว

    Io ho la fz6, moto divertente con doppio carattere, può essere una moto tranquilla per andare a passeggio però se tenuta su di giri regala degli emozioni. Benzinaio molto contento 😂. Ho provato la 09, è veramente facile da usare e non la devi tirare per avere copia. Questa cosa rende la guida veramente piacevole.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Eh sì, merito della coppia in basso

  • @maomao8819
    @maomao8819 2 ปีที่แล้ว +1

    In linea generale concordo quanto detto da te eccetto 2 punti:i vecchi v10 di formula non hanno mai visto 22/24 mila giri, tant'è che solo bmw in occasione del gp di Monza portò un super motore da 20mila g/min quando in linea generale gli altri si attestavano su i 19/19500 giri. Seconda cosa il tre cilindri yamaha è preferito perché ha più coppia rispetto al 765 triumph, ma non ci scordiamo che il motore yamaha è un 900cc...

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      nel 2005 il v10 ferrari toccata i 19100 giri minuto, il motore cosworth v8 era in grado di girare fino a 20500 giri minuto.
      Come ordine di grandezza direi che siamo intorno ai 20.000 giri al minuto.
      Certamente il 3 cilindri yamaha è più grande e quindi ha più coppia, ma proprio la coppia viene erogata in maniera diversa. Il 3 cilindri triumph è comunque un motore più sportivo, e la coppia è più in alto.
      Ciò detto, sono entrambi ottimi motori.

  • @gianlucacala9923
    @gianlucacala9923 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Toto, appena iscritto al canale, i miei più grandi complimenti x le tue spiegazioni, un Piero Angela dei motori(scherzo).
    Difficile portare un argomento complesso in parole semplici.
    Adesso posseggo la mia amata 900 hornet con più di 170 000km sulle spalle, per esigenza e un po x comodità penso alla Tracer 9 Gt...
    Vivo in Germania ed i termini che usiamo qua(motociclisticamente parlando) sono praticamente internazionali...
    Grazie, avanti così.... 👍

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      eh è un bel passaggio dalla hornet 900 alla nuova tracer. Se ne trovano lì da voi? Qui i tempi di consegna sono pazzeschi. Grazie per i complimenti :)

  • @valerioperroni9154
    @valerioperroni9154 2 ปีที่แล้ว +1

    Toto ho cambiato anche il la FZ6 per una Tiger 1050 e ti dico che la FZ6 manca tanto anche a me nonostante la Tigerona sia più versatile!

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      eh la fz è la fz :P

  • @mitikote2050
    @mitikote2050 2 ปีที่แล้ว

    Bel video, pero devi distinguere le kW da Hp e N/m da Puond/feet (su GS)

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      azz, hai ragione! Mi era sfuggito! ho messo un commento in evidenza. Grazie per la segnalazione :)

  • @torotoro801
    @torotoro801 2 ปีที่แล้ว

    Io amo i bicilindrici a V delle mie bimbe : il vecchio pompone a 2 valvole della mia stagionata SS 900 faroquadro ma ancor di più il piacere di guida del M8 107 della mia HD Sport Glide con i suoi 145 N •m a 3.200 giri , una goduria . Detto questo quel che conta sono le buone sensazioni che l’anima di un motore ti trasmette .

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      assolutamente d'accordo

  • @Diego200276
    @Diego200276 2 ปีที่แล้ว

    Bel video ma non mi è chiara una cosa! panigale v4 kg 175 /BMW GS 250kg rapporto peso potenza? e agilità tra le curve Senza contare l interasse ?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      su strada a velocità stradali te ne accorgi ben poco e anzi il GS risulta avvantaggiato in questo, in quanto con il maggior schiacciamento dovuto alla massa il contatto tra gomma e asfalto è maggiore.
      La panigale ha una ciclistica fatta per essere affidabile e concreta quando vai tanto veloce (pista).
      Il GS invece ha una ciclistica ad hoc per la strada.
      Resta il fatto che entrambe hanno un'elettronica di prim'ordine.
      Provalo il GS per strada, vedrai tu stesso

    • @Diego200276
      @Diego200276 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider la mia e solo una domanda poco importa quale delle due sia la migliore visto che ambe due non fanno al mio caso perché per le mie esigenze la moto deve essere a 360

  • @stefano7214
    @stefano7214 ปีที่แล้ว

    Ho preso come prima moto una Benelli Bn251, motore monocilindrico.
    Ovviamente mi ritrovo nella descrizione: magari esagero ma la trovo divertentissima nel misto stretto ed in città. Di contro nei rettilinei tenendola su di giri vibra parecchio o anche quando la tiri un pò per un sorpasso...ma per gironzolare non è necessario tenerla sempre ad alti giri.
    Invece per quanto riguarda il discorso 2 cilindri VS 4 cilindri avendo provato entrambi in autoscuola, una CB500F ed una CB650F, devo dire che mi sono trovato sicuramente meglio con il 4 cilindri.
    A bassi giri è riposante, al contrario del 2 cilindri devi "giocare" poco col cambio, non strappa mai e si esce di curva in maniera più dolce. D
    Comunque questa è una mia opinione da neofita, ne devo ancora fare di strada....in tutti i sensi!
    Però il fatto che di primo acchito mia sia trovato meglio con il 4 cilindri che con il 2 cilindri potrebbe essere indicativo....chissà....

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      ci sono motori e motori. I due cilindri non sono tutti uguali. Se prendi il CP2 yamaha per esempio è molto più lineare di alcuni quattro cilindri, mentre il bicilindrico della mia è un po' più nervosetto.

    • @stefano7214
      @stefano7214 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider se avrò modo lo proverò, ho guardato il tuo video sulla Yamaha XSR700, moto che mi piace davvero tanto, la tua recensione è molto chiara e precisa ma non c'è niente come provarla.
      Altra candidata come moto successiva è la Yamaha XJ6, 4 cilindri da 78 cv...
      Per ora è molto prematuro, ma sto cercando di farmi un'idea

  • @ermannoisoardi3544
    @ermannoisoardi3544 ปีที่แล้ว

    Concordo con quel che hai detto io passato una vita su svariati CBR a 4 cilindri,poi preso un KTM Duke 790 bicilindrico,uno spettacolo soprattutto quando facevo il colle della Lombarda però mi mancava troppo il 4 e ora son passato anch'io su un xr però il mille

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      eh sì. C'è da dire che il 1000 va e andava tanto di moda proprio perchè la cubatura elevata sopperiva quasi al problema della coppia in basso.

  • @antonioferragina612
    @antonioferragina612 2 ปีที่แล้ว

    Ciao! Hai fatto un ottimo video. Tuttavia devo segnalarti un po' di errori e dimenticanze. La più eclatante è l'aver omesso di annoverare tra i bicilindrici il più famoso e discusso e cioè il boxer! Per gli errori, ci hanno già pensato gli altri a segnalarli. Grazie cmq per le info. Al prossimo video

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Sì il boxer è di nicchia e lo monta solo BMW. Se devo fare un discorso generalista e il più conciso possibile è ovvio che non lo metto.
      Se no avrei dovuto parlare anche di bicilindrici a V di 60 gradi e di 90 gradi e posizionati in maniera longitudinale o trasversale.

    • @scattmanscattman9816
      @scattmanscattman9816 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider beh... Insomma. È il motore motociclistico in testa alle classifiche di vendita italiane e UE da 15 anni. Difficile escluderlo..

  • @alessiopetricca3858
    @alessiopetricca3858 10 หลายเดือนก่อน

    Devo correggerti se già non l aveva fatto qualcun altro, la mitica Daewoo Matiz, che fu in mio possesso tra il 2004 e il 2005, era un motore 800 3 cilindri

    • @TotoRider
      @TotoRider  10 หลายเดือนก่อน

      certo ma erano macchine di nicchia, il tre cilindri non era montato su praticamente tutta la fascia media.

  • @giovannipconsalvi2275
    @giovannipconsalvi2275 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno a tutti; vorrei intervenire per fare delle dovute precisazioni;
    Il video è abbastanza esauriente, ma mi sembra che l’approccio non sia del tutto corretto, ovvero:
    1) il numero dei cilindri di un motore - qui da uno a quattro- dipende da precise scelte progettuali nel corso dei decenni, con motivazioni tecnico/economiche che sono cambiate moltissimo nel tempo per via dei notevoli miglioramenti dal punto di vista progettuale, esecutivo e dei materiali; es: negli anni 50 e 60 costruttori all’avanguardia come Guzzi ed Honda hanno provato vie progettuali decisamente “estreme” e complicatissime, leggi: frazionamenti esagerati ( Guzzi V8 500; Honda 125 5 cilindri e 250 6 cilindri …) , per un solo motivo: il raggiungimento di REGIMI ELEVATISSIMI, al fine di poter ottenere POTENZE SPECIFICHE, e quindi assolute, ELEVATISSIME [* è un po’ la motivazione di Enzo Ferrari circa la sua predilezione per il motore a 12 cilindri ];
    questa “motivazione” è essenziale per comprendere un rapporto MOLTO IMPORTANTE: quello tra COPPIA e POTENZA, che, scusami, ma avresti dovuto spiegare un po’ meglio; ovvero:
    La COPPIA in sintesi è il PRODOTTO tra FORZA e SPOSTAMENTO , ovvero: KGM;
    La POTENZA, sempre in sintesi, è il PRODOTTO tra COPPIA e NUMERO DI GIRI, cioè: la COPPIA per UNITÀ DI TEMPO; solo in questo modo è possibile capire bene come “LAVORA” un motore;
    2) quando si parla di “CARATTERE” di un motore bisogna capire, in linea di massima, da cosa dipende, esempio:
    Un “mono” vecchia maniera come il 500 Royal Enfield, possiede una corsa lunghissima, quindi “genericamente” è un motore lento, fatto per girare in basso, un po’ il carattere comune di tutti i grossi “mono”… cosa significa? Semplice= questo motore dispone di una coppia “parziale” ( cioè relativamente al valore massimo ) eccellente ai regimi più bassi, che sono poi quelli normalmente più usati nella guida di tutti i giorni su strada;
    AL CONTRARIO ( direi, agli antipodi…) c’è il classico quattro cilindri “corsaiolo”, tipo: “millone superbike”, con: masse in movimento molto minori ( ovvero= inerzie minori ), corsa dei pistoni ridottissima, e materiali super leggeri per ridurre i pesi dei singoli organi, etc….;
    Questo tipo di motore è progettato per ottenere la massima potenza possibile, in relazione alla coppia disponibile , il che, da quanto esposto sopra, dipende fortemente dalla possibilità di raggiungere regimi molto elevati;
    3) concludo: ormai è possibile ottenere alti regimi anche da monocilindrici di grande cubatura; i motori 2 cilindri a V raggiungono regimi più elevati rispetto ai 2cil in linea/boxer fondamentalmente perché hanno le bielle sullo stesso perno e quindi un albero motore più corto e leggero ( e che torce anche meno ); i tre cilindri sono, sotto molti punti di vista, il miglior compromesso per un’amplissima gamma di cilindrate;
    Il quattro V teoricamente ha questo stesso vantaggio sul quattro in linea ( e infatti il 4V Ducati è quello che può girare più in alto….; mi scuso per la pedanteria, ma credo di essere stato utile….👌

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Grazie per il commento.
      Tuttavia reputo inutile citare termini tecnici sconosciuti ai piú per far capire un concetto, e credo di aver centrato l'obiettivo con il mio video.
      Poi chi vuole approfondire il lato scientifico ha tutti i mezzi per farlo da solo. Non è un trattato universitario, ma una spiegazione fatta a quelli che comprano moto da 200cv convinti di andare piú forte al bar.
      Ciao!

  • @itzFYEB
    @itzFYEB 2 ปีที่แล้ว +2

    6:28 c'è un errore abbastanza grosso di meccanica, i motori crossplane non hanno una fasatura variabile, la fasatura è la regolazione della apertura e chiusura valvole nel ciclo del motore, il cosiddetto VVT (Variable Valve Timing) o VVTL (Variable Valve Timing and Lift), tecnologia presente principalmente sui motori da automobile e che ogni casa brandizza diversamente (variocam e valvetronic sono 2 dei molteplici esempi)
    quello che i motori crossplane hanno si chiama banalmente "configurazione" o "layout" questo valore non è in nessuna maniera variabile (se non sostituendo albero motore e alberi a camme).

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      sì ho sbagliato io a parlare. Volevo semplicemente dire che ha una fasatura di 270 gradi, variabile si è infilato in mezzo senza consapevolezza da parte mia :P

  • @gabrieleoliveri5696
    @gabrieleoliveri5696 2 ปีที่แล้ว

    ciao, ma sono ancora in produzione le moto 3 cilindri?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Come no, certo. Triumph, yamaha ne fanno un botto

  • @federicofritz8004
    @federicofritz8004 2 ปีที่แล้ว +1

    Il V Guzzi non si può dire abbia problemi di raffreddamento dovuti a cilindri "nascosti"

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      eh beh, sono montati dal lato sbagliato :P (si scherza)

    • @federicofritz8004
      @federicofritz8004 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider 🤦

  • @JackLodaz
    @JackLodaz ปีที่แล้ว

    tu che vieni da Mary ora come ti stai trovando con la BMW…pubblico il commento ora a distanza di qualche tempo in modo così da avere un parere da parte tua più completo possibile. Sto valutando ora la nuova Hornet o la CB650R 😅 la MT07 l’ho scartata quasi del tutto visto il rapporto qualità/prezzo delle prime due.

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      da dio. Io volevo anche come prima moto un bicilindrico. Non è che mi abbiano fatto mai impazzire i 4 cilindri. L'ho preso e mi ci sono adattato e mi ci sono anche divertito, ma il bicilindrico è più affine al mio modo di guidare. Poi ho scoperto il monociclindrico. E magari ne arriverà uno anche qui sul canale.
      In ogni caso, 3 e 4 cilindri non li amo troppo, vanno spremuti e per strada ti fan correre troppo (fermo restando che pure col biclindrico della mt-07 se vuoi sei sempre fuori da qualsiasi limite)

    • @JackLodaz
      @JackLodaz ปีที่แล้ว

      @@TotoRider grazie mille per il consiglio Toto! mi preparerò per il test ride della Hornet allora! ahahah

  • @claudiosquillaci1653
    @claudiosquillaci1653 ปีที่แล้ว

    Ciao ma di auto a tre cilindri ne abbiamo da sempre o comunque per esempio la Peugeot 107 del 2005!

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      sì ma la maggior parte era 4 cilindri. La vera diffusione del 3 cilindri nel mondo auto/moto è avvenuta dopo il 2010

    • @claudiosquillaci1653
      @claudiosquillaci1653 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider certo è vero... Non voleva essere una critica👍

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      anche se fosse una critica è ben accetta :)
      Finchè si parla e si discute con cognizione di causa è tutto positivo :)

  • @paolomarchesan8005
    @paolomarchesan8005 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille! Per un super neofita di moto è stata utilissima la descrizioni dei motori!!
    Volevo solo dirti che la descrizione coppia/potenza nn è proprio corretta, e nn si riesce a spiegare in due righe...
    Ma consiglio questo video: m.th-cam.com/video/o8v1-bZfxyA/w-d-xo.html
    Il succo è... Se avete la curva di coppia/potenza andate a vedere la potenza ad un determinato numero di giri, e nn la coppia!

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Come ho detto nel video, coppia e potenza si equivalgono, ma per strada è inutile avere un motore con 60 cavalli e con pochissima coppia (per esempio i 125 2T di una volta)
      meglio avere meno potenza e coppia più elevata. Non è un caso che oggi le cilindrate siano aumentate mentre le potenze della fascia media siano pressochè invariate. ktm proponeva il motore 990 qualche anno fa come top di gamma, adesso la nuova duke 990 sarà una fascia media mentre il top di gamma è salito a 1290 cc. Non è solo un problema di normative anti inquinamento.

  • @mickrick84
    @mickrick84 ปีที่แล้ว

    sono daccordo, ma voglio ricordare che, in riguardo alla coppia, molto piu importante non é il motore, ma il cambio oppure la marcia usata..

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      Il cambio trasmette la forza esercitata dal motore. É abbastanza scontato che bisogna usare il rapporto corretto

  • @untaleberto
    @untaleberto 7 หลายเดือนก่อน

    Che poi di bicilindrico parallelo ci sono 3 tipi a 270° diciamo la stragrande maggioranza del mercato, a 180° di triumph e l'ultima non me la ricordo ma non la usa più nessuno tranne nelle cilindrate tipo 500 in giù. Poi di bicilindrico a v ci sono 4 modi diversi a 90° tipo suzuki v strom 650 o aprilia con la shiver/dorsoduro e caponord, a quello delle harley Davison che non me lo ricordo ma dovrebbe essere a 45°, la testa stretta di ducati monster, e infine quello trasversale di motoguzzi...
    Poi abbiamo il bicilindrico per eccellenza nel turismo ovvero il boxer di Bmw l'unico inimitabile anche perché lo fanno solo loro ... insomma di bicilindrico c'è una varietà che mette in imbarazzo

  • @ciroamadoro3707
    @ciroamadoro3707 ปีที่แล้ว

    Totò ti sei dimenticato, in campo automobilistico, la polo 1.4 tre cilindri, il grande 1.4! Un grande motore, indistruttibile, io ne ho una con 330000 km e non li sente proprio!

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      eh sì, ma intendevo dire che il 3 cilindri è qualcosa di molto raro e che la sua diffusione in verità è abbastanza recente.

  • @michelegaming
    @michelegaming 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Toto ti volevo chiedere è una cazzata prendere una katana come prima moto? grz

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      È troppo. Prendi qualcosa di piú leggero

  • @nandoawx9655
    @nandoawx9655 2 ปีที่แล้ว

    I regimi raggiungibili non sono dati dal frazionamento dei cilindri ma stettamente collegata alla corsa del pistone/i che non deve superare i 24/25 metri al secondo e meglio se meno. Se vuoi cavate cavalli tiri su i giri e lo fai meglio sul quattro cilindri se vuoi coppia la cavi meglio da un mono e dipende.
    La F1 va al limite perchè li contano solo le prestazioni, potresti arrivere agli stessi giri con un mono.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Certo, se aggiungiamo variabili possiamo parlare fino all'anno prossimo.
      Devo semplificare, non far vedere che ne so piú degli altri. A paritá di specifiche un motore con frazionamento piú alto è piú bilanciato e anche piú affidabile. Fine.
      Non siamo qui a discutere del pelo nell'uovo, ma a dare un'infarinatura generale nel modo piú semplice possibile

    • @nandoawx9655
      @nandoawx9655 2 ปีที่แล้ว +1

      Era per dire che tutte le tipologie di motori da moto sono dei capolavori che vanno a colpire nell' animo di chi li sa interpretarli, non esiste che il frazionamento sia più affidabile o altro, quello dipende dalla bontà di progetto. Di certo la differenza si sente bene da un aitomobilistico ed esplosivo 4 cilindri ed un bicilindrico capace di regalare altro tipo di sensazioni.

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      @@nandoawx9655 In che senso automobilistico 4 cilindri?

    • @nandoawx9655
      @nandoawx9655 2 ปีที่แล้ว

      Automovilistico nel senso di neutralità come vibrazioni e linearità di funzionamemto fino a quando non gli tiri il collo rispetto a un bicilindrico non fronte marcia che fornisce una linearità, borbottii e vibrazioni di bassa frequenza tipici che senti in pancia e che piacciono tanto a chi ha tipo motori harley, una goduria a bassi medi regimi a mio avviso, ed un eccellente risposta dell acceleratore
      P.s. non ho Harley.

  • @PaulPastrello
    @PaulPastrello 2 ปีที่แล้ว

    Tutto corretto ma questi discorsi sono molto relativi.
    Il comportamento di un bicilindrico a V di una Electra Glide non è simile a quello di un 1098.
    Così come il comportamento del 4 cilindri di un Bandit 1250 è veramente diverso dal 4 cilindri del gsxr

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      L'ho detto nel video, quando ho analizzato le curve di coppia e potenza. L'erogazione può essere molto differente tra un motore e l'altro, proprio per quello è importante analizzare le curve di coppia e potenza invece che la struttura o la potenza massima.

  • @kravmagau
    @kravmagau ปีที่แล้ว

    Una volta ho sentito dire questa frase : i cv servono per vendere la vettura , la coppia per vincere!

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      Sí, per strada diciamo che va bene :P

  • @andreamuchon6059
    @andreamuchon6059 2 ปีที่แล้ว

    Per i 3 cilindri mi ricordo la Opel Corsa di parecchi anni fa

    • @salvatoresamperi5747
      @salvatoresamperi5747 2 ปีที่แล้ว

      Esatto

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Sí, ma era un caso abbastanza isolato. Oggi pure sulla serie 3 e sulla serie 1 ci sono i 3 cilindri. Prima si contavano sulle dita di una mano

  • @piercaloro3291
    @piercaloro3291 2 ปีที่แล้ว

    Salve a tutti, io febbraio farò 24 anni e stavo pensando di comprare un bicilindrico, sui 600cc.
    Essendo amante delle supersportive mi ero orientato,più o meno, sulla nuova aprilia rs660.
    (Tralasciando difetti e problemi) dicono che abbia la coppia massima già a giri più bassi, quindi dovrebbe essere più che divertente, qualcuno di voi la ha e si sente di consigliarla come prima moto?
    (Mai guidato a marce prima d'ora ma contando l'andamento del mercato,nonostante il costo della moto in sè e di eventuali cadute che SICURO mi farò, pensavo di prendere proprio lei) 😂
    Inizialmente pensavo ad un quattro cilindri, così da darmi al minimo inizialmente finchè non prendo confidenza,ma.. il bicilindrico m'ispira fin troppo

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Piú che un'aprilia 660 andrei di trident 660 o di mt-07.
      La rs660 è pir sempre una sportiva ed essendo tu senza esperienza neanche ti godresti le finezze che ha in piú

    • @piercaloro3291
      @piercaloro3291 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider purtroppo non m'ispirano come stile.. inutile comprare un qualcosa che non mi godrei neppure a livello estetico,no? pensavo alla rs660 perchè ha più dotazione, sopratutto.. comprandola nuova eviterei una r7 che ha molto meno su tutto

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Stai confrontando una moto da 11.000 euro con una da 8000 euro

    • @piercaloro3291
      @piercaloro3291 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider per quello dico, effettivamente, conviene spenderne leggermente di più se quello è il segmento che mi piace se è il più accessoriato. Sbaglio?

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Se ti piace decidi tu ;)

  • @dariopolato2748
    @dariopolato2748 ปีที่แล้ว

    Il 1250 Suzuki ha 107 nm a 3700 giri
    Il migliore 4 cilindri in fatto di coppia 🔝👍🏻

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      eh ma parliamo di un 1250, è più grosso di alcuni motori automobilistici odierni :P

  • @francescoporcari8597
    @francescoporcari8597 6 หลายเดือนก่อน

    6 cilindri lo usano sia honda (Goldwing) che BMW (K1600)

  • @fra93ilgrande
    @fra93ilgrande 4 หลายเดือนก่อน

    La mia ne ha solo uno, bello ignorante 😈 😂 (Yamaha Ténéré 660, 1991)

  • @federicosamperi7336
    @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว +2

    Peccato avere così poca scelta. In campo automobilistico c'è un parco motori molto più eterogeneo. Sarebbe un sogno se iniziassero a vendere dei 6 cilindri in linea o a v. Un 5 in linea, un 4 cilindri boxer etc Honda e Benelli fecero qualcosa se non sbaglio negli anni 80

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      @@marc0neri903 Lo so, ma erogazione ed emozioni non saranno mai le stesse. Se per gli 8 cilindri ti riferisci alle Boss Hoss, perdonami ma quelle non sono Moto. Il mio discorso si può riassumere in "Viva l'eterogeneità"

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      @@marc0neri903 E' comunque fattibile. Se possono fare i V4 1100 a meno di 200Kg possono fare i 700 6IL o V6 a 220. Il problema non è la complessità del progetto in se, la capacità ingegneristica ce eccome, il problema è che richiederebbe un investimento per sviluppare un nuovo tipo di motore senza avere una certezza di un effettivo rientro economico.

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      @@marc0neri903 Non dipende solo dal numero di cilindri ma anche dal rapporto di alesaggio/corsa, e da un paio di altri fattori. In campo automobilistico ne è pieno di aspirati 6 cilindri che girano bassi. Semplicemente non li svilupperebbero super corsa.

    • @federicosamperi7336
      @federicosamperi7336 2 ปีที่แล้ว

      @@marc0neri903 Un v6 lo puoi fare trasversale, a mo di v4, ma anche a farlo longitudinale sarebbe comunque meno ingombrante del 2.45L della Rocket 3, a meno che non avesse una cilindrata enorme. Ti ho fatto l'esempio delle auto per rispondere al commento in cui dicevi che il problema sarebbe l'erogazione e la curva di coppia.

    • @magnomisterx1505
      @magnomisterx1505 2 ปีที่แล้ว +1

      Ti stai lamentando del nulla: i frazionamenti e le architetture dei propulsori nelle moto sono più che abbondanti ed in certi casi anche sconvenienti ! Paragonarli con le auto non ha senso perché sono mezzi diametralmente opposti; in una moto il propulsore più è compatto e leggero e meglio è .. quindi avere un V6-V8-V10 o V12 è totalmente inutile e stupido. Esistono in commercio dei 6 in linea (K1600) o dei 6 boxer (Goldwing) ma dinamicamente non hanno nessun senso; in passato la Laverda fece il V6 ed anche la Honda e la Benelli hanno fatto un 6 in linea ma erano più delle meteore o esercizi di stile perché nella praticità d'uso di una moto sono solo peso e complicazioni che non portano a nulla di buono. Figurati che anche il bicilindrico boxer o il V2 trasversale non sono il massimo della vita perché creano una fastidiosa oscillazione a destra e sinistra .. in più in caso di una banale scivolata fanno picchiare subito le testate sull' asfalto con possibili danni gravi (il boxer montato nella nuova BMW R18 la rende maledettamente scomoda perché non permette di distendere le gambe). I tempi in cui si sperimentava ci sono stati .. ma poi sono state le configurazioni più PRATICHE ad essersi affermate perché sono quelle che meglio si sposano con la ciclistica e la fruibilità d' uso di una moto; nelle auto la cosa è totalmente diversa perché parliamo di mezzi su 4 ruote con un equilibrio statico, con un vano motore (che nella migliore delle soluzioni è stato posizionato al centro del mezzo) e con un peso che permette di giocare di più con le masse.

  • @pietrobrighenti4581
    @pietrobrighenti4581 2 ปีที่แล้ว

    ciao

  • @giovannidellangelo7745
    @giovannidellangelo7745 ปีที่แล้ว

    Io ho un Panigale v 4 che ne pensi?

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      Perché cerchi appeovazione?

    • @giovannidellangelo7745
      @giovannidellangelo7745 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider amo la mia moto x per me e il top . Volevo sapere tua opinione tutto qui

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว +1

      É una gran moto. In pista

    • @giovannidellangelo7745
      @giovannidellangelo7745 ปีที่แล้ว

      @@TotoRiderGRAZIE AMICO. purtroppo e vero in strada NON posso usufruire di tutti i sui cv ,in pista la faccio da "padrone". VOGLIO PARTECIPARE ALLA TT SUL ISOLA DI MAN anche se 5 anni fa c morto mio fratello . Buona domenica

  • @marcobiagio7161
    @marcobiagio7161 ปีที่แล้ว

    Argomento interessante ho 51 anni e vado in moto dall'età di 16 anni.
    Ho posseduto tutti i frazionamenti...e per il mio stile di guida e piacere.
    Negli ultimi anni ho scelto il trecilindri.
    Perché?
    Come dici tu è quello che mi da le migliori sensazioni e piacere di guida.
    🤗🤗

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      eh sì, alla fine la scelta è soggettiva

    • @marcobiagio7161
      @marcobiagio7161 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider Dimenticavo nella scelta dell'ultima moto il Bicilindrico a V della V-°Strom 1050 mi ha messo un po in crisi...moto veramente bella da guidare su strada.

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      mi manca da provare. La cosa veramente bella in fondo sarebbe averli tutti. Ma siccome siamo persone normali ci dobbiamo accontentare xD

    • @marcobiagio7161
      @marcobiagio7161 ปีที่แล้ว

      Però non mi lamento dai...in famiglia abbiamo due moto.
      Una Tiger 1050 sport e una Trident 660
      Pensa ho avuto una FZ6 600 Fazer del 2001...tenuta per poco tempo.

  • @riccardomartini3719
    @riccardomartini3719 2 ปีที่แล้ว +1

    6 cilindro BMW e honda due produttori

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      Yes! Ci ho ripensato mentre montavo! Anche la goldwing ha 6 cilindri

  • @elvin4732
    @elvin4732 2 ปีที่แล้ว

    BMW top. Io come prima moto ho comprato una S1000R.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      un po' esagerato :P

    • @elvin4732
      @elvin4732 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider ahaha dovevi vedere la faccia del signore al concessionario quando gli ho detto voglio comprare la mia prima moto e gli ho detto S1000R.

  • @sandrolerici8395
    @sandrolerici8395 2 ปีที่แล้ว

    La mia Yamaha xjr1300 4 cilindri 4 carburatori 110 cv
    11,2kgm a 6000 giri.
    Prima di metterci le mani ora qualcosina in più.
    Chi lo dice che un 4 cilindri deve urlare a 13000 giri.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      in media i 4 cilindri di oggi sono sportivi. Il motore della fjr 1300 è pacioso e fatto per il touring, è ovvio che ci sono le eccezioni..

    • @sandrolerici8395
      @sandrolerici8395 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider
      Xjr 4 cilindri a aria che rimasta in produzione fino al 2017

  • @giovannimaffei2859
    @giovannimaffei2859 2 ปีที่แล้ว +1

    Su strada niente è meglio del tre, il mio m v è ottimo ,godimento puro ,sembra un caccia a reazione

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      non è vero. Fare affermazioni "assolute" significa proprio non aver capito nulla di quello che è un motore.
      Semmai "per te, niente è meglio del 3 cilindri".
      Ma non per tutti, e neanche in assoluto.

    • @dariopolato2748
      @dariopolato2748 2 ปีที่แล้ว +1

      Il 1250 Suzuki è l’unico 4 cilindri che unisce la coppia del bicilindrico e l’allungo del 4.
      107nm a 3700 giri fluidissimo e indistruttibile.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      @@dariopolato2748 anche il 1000 k5 suzuki ha un'ottima erogazione dellla coppia

    • @giovannipconsalvi2275
      @giovannipconsalvi2275 2 ปีที่แล้ว

      mai provato un k 100 ti 16v? @@dariopolato2748

  • @untaleberto
    @untaleberto 7 หลายเดือนก่อน

    Diciamo che i 6 cilindri sono solo 2 bmw e honda

  • @alessandrocavallari2016
    @alessandrocavallari2016 2 ปีที่แล้ว

    6 cilindri 2 costruttori Bmw Honda

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      yes piccolo lapsus

    • @alessandrocavallari2016
      @alessandrocavallari2016 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider Bmw 1250 boxer su tutte le varianti ciclistiche per ora non si batte.Su questo poi mi tocca dare ragione anche a chi non capisce cosa ha in mano ma solo perché ha una Bmw non discute.Da 4cilindrista frontemarcia mi godo gli allunghi e la voce con l’aspirazione dell’airbox ma quel boxer è tanta tanta roba.

  • @scattmanscattman9816
    @scattmanscattman9816 2 ปีที่แล้ว

    Se non sbaglio hai confrontato le curve del panigale all albero con le curve del gs alla ruota. Di vede bene dalle potenze max. Non è una differenza da poco, dovresti togliere 20 cv dal picco della panigale

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      Sisí, tra l'altro il gs è in hp e foot pound, come evidenziato sul primo commento

  • @AlbertoD76
    @AlbertoD76 2 ปีที่แล้ว

    Il bicilindrico fronte marcia ha preso piede perché più economico da produrre.

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      e perchè offre numerosi vantaggi rispetto al bicilindrico a V, sia a livello di costi che di efficienza.
      Meno calore, meno difficoltà progettuale dovuta all'architettura, migliore gestione dei consumi, maggiore facilità di bilanciamento e tanto altro.
      Non è solo "più economico" è più vantaggioso sotto molti aspetti.

    • @AlbertoD76
      @AlbertoD76 2 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider Come equilibratura delle forze il bicilindrico a L di 90° non ha paragoni, anche come raffreddamento i cilindri disassati hanno più superfice di scambio rimane vantaggioso anche come sezione frontale.
      Il parallelo ha una gestione migliore nel posizionamento nel telaio, ha una sola testa e solo 2 alberi a camme e una sola distribuzione, non sottovalutare che per dargli una parvenza di erogazione devono mettere una albero con fasatura a 270° e qualche albero di equilibratura. Rimane una soluzione tecnica adatta per il momento storico economico.

    • @giovannipconsalvi2275
      @giovannipconsalvi2275 2 ปีที่แล้ว

      Pienamente d’accordo: nella mia vita ho avuto- ed ho ancora- diverse moto con bic a V: Morino 350 sport, Ducati- parecchie! - e Guzzi Nevada 750; la loro è una erogazione “speciale”, i cavalli sono “speciali”….. ed il tiro c’è sempre; oltretutto tendono ad avere un rendimento globale sconosciuto agli altri tipi di motore:
      I consumi spiccano per sobrietà, il raffreddamento è sempre ottimale.,… insomma: se ad oggi il più potente bicilindrico di sempre è (stato) un Ducati ( panigale bic superleggera: ben oltre 200 cv ) non è un caso……

    • @AlbertoD76
      @AlbertoD76 2 ปีที่แล้ว

      @@giovannipconsalvi2275 Capisco l'Amore per il bicilindrico a V, ma ricordiamo che ha anche delle "caratteristiche" particolari. Crescendo di cilindrata il bicilindrico a V necessità di un carter motore ben dimensionato in spessori a tal punto da superare per peso quello di un quattro cilindri di "pari rendimento termico", il motori Ducati da 200cv ha una cilindrata di 1200cc, quindi il rendimento termico e pari a 167 CV/l, valore ottimo per l'architettura ma non da riferimento assoluto.
      Non secondario che usando rapporto corsa alesaggio estremi, motore super quadri, spesso si deve svuotare l'erogazione ai bassi per avere un picco potenza "normale". Rimane il fattore vibrazione per le V diverse dai 90°.

  • @lucianobertelli4051
    @lucianobertelli4051 2 ปีที่แล้ว

    Ma il migliore bicilindrico a v di 90 gradi suzuki.... Privo di vibrazioni con prestazioni eccellenti... Non lo citi neanche.....

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      E infatti non è un video sui migliori bicilindrici.

  • @massimorighi1930
    @massimorighi1930 2 ปีที่แล้ว

    Gia come inizio mi hai deluso dicendo che il sei cilindri lo produce una casa sola sbagliato!!!! il sei cilindri lo produce la bmw e la honda informati meglio

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      É stato un lapsus. Me ne farò una ragione

  • @lucianoporcari2730
    @lucianoporcari2730 2 ปีที่แล้ว

    Io preferisco bicilindrico a v

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว

      massì, le preferenze sono soggettive

  • @antoniogiannuzzi1965
    @antoniogiannuzzi1965 2 ปีที่แล้ว

    Ducati è ad L

    • @TotoRider
      @TotoRider  2 ปีที่แล้ว +1

      che è una V di 90 gradi.

  • @leopoldoilsantopollo5315
    @leopoldoilsantopollo5315 11 หลายเดือนก่อน

    bel video, bro non so dove sei rimasto ma i 125 nuovi costano 10k

    • @TotoRider
      @TotoRider  11 หลายเดือนก่อน

      Ma li leggi i listini? Ce ne sono pure a 250p euro.

  • @lex9727
    @lex9727 ปีที่แล้ว

    Ma soprattutto meglio 2t o 4t?

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      Son due robe diverse. Non paragonabili

    • @lex9727
      @lex9727 ปีที่แล้ว

      @@TotoRider ce lo spieghi in un video?

    • @TotoRider
      @TotoRider  ปีที่แล้ว

      @@lex9727 sì, d'inverno ci posso lavorare :D grazie per lo spunto!