Complimenti per il video, finalmente qualcuno che parla di Cube, personalmente la trovo una marca molto interessante.... ma purtroppo di video che parlano di questo marchio ce ne sono pochi... io credo che sia la marca con il miglior rapporto qualità/prezzo. Probabilmente sarà il mio prossimo acquisto. Complimenti ancora e grazie
Grazie mille, si marchio concreto e sottovalutato secondo me. Ovviamente non mi fa gridare al miracolo come soluzioni perché immagino conosci i miei gusti , ma è un bel marchio!
spiegazione perfetta come sempre. non ho solamente capito se il bb drop è molto o poco.nel senso che il movimento centrale è basso da ...zappare con i pedali... oppure abbastanza alto da terra
Grazie mille. Il problema è che non c'è una regola perché non c'è uno standard di ostacolo nel bosco....un cm potrebbe risultare fatale per alcuni giri e inutile per altri ...🥺
il problema delle ebike in generale è che il dato dell'altezza a volte non corrisponde con al reale " altezza da terra" , perchè spesso i motori sporgono fino a 4/5 cm sotto! quindi anche con un mc a 37 realmente hai 32cm di aria sotto, che a sag spesso e volentieri diventano 26/7...il gioco di accorciare le pedivelle ci sta finchè parliamo di pedalare, ma se affronti un tratto tecnico in discesa è un bel problema e l'unico modo è farci l'occhio. Prima verificando il passaggio magari scendendo dalla bici e poi a passo d'uomo sulla bici. io ho fatto sempre così. Ti posso dare come riferimento il dato della mia Chimera. 36,4cm mi sembrava un buon equilibrio, sono andato una sola volta dove giravo di solito del tecnico roccioso e toccavo ovunque (pedivelle 170!) . Dove giro ora è tutto più flow, e i pochi gradoni che ci sono li "sdroppo" (slancio la bici in avanti )nel pedalato no problem, in velocità un missile. Però ora che la stò evolvendo credo al tirerò su di qualche mm e accorcerò le pedivelle!
Ciao Fil, grazie per i tuoi video.! Ti faccio una provocazione che è legata alle mie esperienze personali dopo tanti anni di MTB tradizionale e 7/8 anche di eMTB. Ho provato la sorella all mountain di questa eMTB, la One 44 del 2025, allestita basica e la cosa che mi ha maggiormente colpito è stata la capacità di arrampicare sul tecnico trialistico. La domanda provocatoria è: non è che il metro di giudizio di una sospensione da MTB non sia piu completamente centraro per valutare le eMTB? Non è che un antisquat ridotto, quando si hanno tiri catena da 800 watt ( 600 del motore e 200 del rider) siano un vantaggio che permette di copiare gli ostacoli maggiormente rispetto alla stessa sospensione spinta solo da 200 watt? Non è che angoli sella verticali, assi posteriori lunghi all’unisono di valori di antisquat che lasciano la sospensione piu attiva, aiutano la trazione sulle salite piu estreme fatte a fullpower con eMTB? Lo dico perché il paragone con la mia Rise LT e questa Cube in salita era a netto vantaggio di quest’ultima. La rise diventava dura di sospensione posteriore sui gradini in salita mentre la cube incassava ed avanzava…. Cosa ne pensi?
ottima osservazione! Ci stà! Infatti se penso ad una ebike la vedo a metà strada tra una bici e una moto. Se ci pensi la moto non cambia nemmeno il tiro catena, ha sempre quel valore. E sono praticamente tutte monocross, quindi anche il brake lookout a quanto pare non uccide nessuno...(posto che girano con gomme enormi a bassa pressione e su terreni diversi dai nostri!). Quindi, si ragionamenti interessanti, ma quanti in effetti spingono a 800w? Perchè mi sa che la media è sempre bassina...😅 In oltre, si ragiona sempre per "istanti"...con un antisquat sopra al 100 non è detto che anche 1000w impediscano una compressione, perchè non abbiamo una spinta costante. 100%dovrebbe essere la neutralità, sopra allora si, ti do ragione, ma direi almeno sopra al 125%...sotto , e per sotto intendo 75% o meno, giochiamo a pedere perchè comunque causiamo una compressione della sospensione... C'è un equilibrio sottile, che se vuoi, nelle ebike diventa ancora più sottile! Per la tua esperienza ci potrebbero essere tante variabili. Occorrerebbe un test scientifico;(
Il software per praticità lavora a "pacchetti" definiti, e il più esteso va da 10 a 51, non cambia nulla un dente sulla corona più grande ai fini dell' analisi (diverso sulla corona anteriore o sulla piccolissima), quindi di solito lo lascio così. Comunque, grazie per la precisazione, d'ora in poi userò un pacco custom!;)
Ciao....domanda : hai detto che uno sterzo aperto porta solo dei vantaggi ma il troppo aperto quindi parliamo dei 63 ° non fa oscillare la ruota a destra e sinistra (tipo effetto giroscopio) quando si pedala su una salita molto ripida?....a me capitava questo quando montai una 180 al posto di una 160
Si e no, nel senso che uno sterzo molto molto aperto (diciamo 60 gradi) secondo me si abbinerebbe bene a rake molto molto contenuti...ma ahimè nessuno fa sperimentazione in quel senso. Per contenere un po' l'effetto di cui parli, ma mantenere la super efficienza della scorrevolezza dei foderi anche in salita. Perché gli ostacoli li incontriamo anche in salita e ci rubano watt! (Video sulle forcelle in arrivo a breve!;)
Allora, ho visto un pò di tuoi video e credo di aver capito 1/10.... Detto ciò, posseggo una Hybrid 140 e vorrei passare ad una emtb che mi permetta di spingere un pò di più in discesa (sto appunto lumando questa One 77). Il mio problema è che spesso tocco il pedale in salita... E' sinonimo del pedalkick? Con questa emtb avrei lo stesso problema? Grazie
Ciao, grazie per la possibilità che mi hai dato, devi guardare la guida definitiva alle sospensioni posteriori che ti linko qui per avere un po' di infarinatura! No, il fatto che tocchi i pedali non è il pedal kickback. Fruga un po' tra i video e trovi tutto ciò che cerchi!;) th-cam.com/video/W5JR3ejdoYM/w-d-xo.htmlsi=Gs62ZLh5mnGz9Rt-
@ebikeitalia6832 perfetto. Altra cosa, secondo i tuoi studi, io ora ho l'Hybrid 140 taglia L (sono in mezzo tra L e XL). se dovessi passare alla ONE77 meglio L o XL (da tabella Cube sono sempre in mezzo)?
Sempre impeccabile Fil👍🏻
Graaaaaaaazie!
Complimenti per il video, finalmente qualcuno che parla di Cube, personalmente la trovo una marca molto interessante.... ma purtroppo di video che parlano di questo marchio ce ne sono pochi... io credo che sia la marca con il miglior rapporto qualità/prezzo. Probabilmente sarà il mio prossimo acquisto.
Complimenti ancora e grazie
Grazie mille, si marchio concreto e sottovalutato secondo me. Ovviamente non mi fa gridare al miracolo come soluzioni perché immagino conosci i miei gusti , ma è un bel marchio!
spiegazione perfetta come sempre. non ho solamente capito se il bb drop è molto o poco.nel senso che il movimento centrale è basso da ...zappare con i pedali... oppure abbastanza alto da terra
Grazie mille. Il problema è che non c'è una regola perché non c'è uno standard di ostacolo nel bosco....un cm potrebbe risultare fatale per alcuni giri e inutile per altri ...🥺
@ebikeitalia6832 ma in linea di massima lo ritieni troppo basso per pedalare nel tecnico ?
come ho riscontrato nelle Cube in generale che ho provato fino a ora
il problema delle ebike in generale è che il dato dell'altezza a volte non corrisponde con al reale " altezza da terra" , perchè spesso i motori sporgono fino a 4/5 cm sotto! quindi anche con un mc a 37 realmente hai 32cm di aria sotto, che a sag spesso e volentieri diventano 26/7...il gioco di accorciare le pedivelle ci sta finchè parliamo di pedalare, ma se affronti un tratto tecnico in discesa è un bel problema e l'unico modo è farci l'occhio. Prima verificando il passaggio magari scendendo dalla bici e poi a passo d'uomo sulla bici. io ho fatto sempre così.
Ti posso dare come riferimento il dato della mia Chimera. 36,4cm mi sembrava un buon equilibrio, sono andato una sola volta dove giravo di solito del tecnico roccioso e toccavo ovunque (pedivelle 170!) . Dove giro ora è tutto più flow, e i pochi gradoni che ci sono li "sdroppo" (slancio la bici in avanti )nel pedalato no problem, in velocità un missile. Però ora che la stò evolvendo credo al tirerò su di qualche mm e accorcerò le pedivelle!
Hola Fil. Buen análisis!! De este modelo concreto he visto a varios youtubers hablando muy bien. En general la marca tiene buena prensa.
Mi piacerebbe provarla... chissà!😅
@ebikeitalia6832 Bueno, según crezca el número de espectadores acabaran por ofrecértelas las propias marcas. Seguro!!
🤞🤞🤞
Ottimo lavoro come sempre
Grazie mille! Diffondi, mi raccomando!;)
questa new cube sembra interessante...soprattutto come linea rispetto a quelle precedenti e molto più accattivante...
Si, Ed è anche parecchio soddisfacente (sulla carta) per il suo settore!!!
Ottime spiegazioni✌️
Grazie mille
bella bici, ottimo test!
grazie mille!
Ciao Fil, grazie per i tuoi video.! Ti faccio una provocazione che è legata alle mie esperienze personali dopo tanti anni di MTB tradizionale e 7/8 anche di eMTB. Ho provato la sorella all mountain di questa eMTB, la One 44 del 2025, allestita basica e la cosa che mi ha maggiormente colpito è stata la capacità di arrampicare sul tecnico trialistico. La domanda provocatoria è: non è che il metro di giudizio di una sospensione da MTB non sia piu completamente centraro per valutare le eMTB? Non è che un antisquat ridotto, quando si hanno tiri catena da 800 watt ( 600 del motore e 200 del rider) siano un vantaggio che permette di copiare gli ostacoli maggiormente rispetto alla stessa sospensione spinta solo da 200 watt? Non è che angoli sella verticali, assi posteriori lunghi all’unisono di valori di antisquat che lasciano la sospensione piu attiva, aiutano la trazione sulle salite piu estreme fatte a fullpower con eMTB? Lo dico perché il paragone con la mia Rise LT e questa Cube in salita era a netto vantaggio di quest’ultima. La rise diventava dura di sospensione posteriore sui gradini in salita mentre la cube incassava ed avanzava…. Cosa ne pensi?
ottima osservazione! Ci stà! Infatti se penso ad una ebike la vedo a metà strada tra una bici e una moto. Se ci pensi la moto non cambia nemmeno il tiro catena, ha sempre quel valore. E sono praticamente tutte monocross, quindi anche il brake lookout a quanto pare non uccide nessuno...(posto che girano con gomme enormi a bassa pressione e su terreni diversi dai nostri!).
Quindi, si ragionamenti interessanti, ma quanti in effetti spingono a 800w? Perchè mi sa che la media è sempre bassina...😅
In oltre, si ragiona sempre per "istanti"...con un antisquat sopra al 100 non è detto che anche 1000w impediscano una compressione, perchè non abbiamo una spinta costante. 100%dovrebbe essere la neutralità, sopra allora si, ti do ragione, ma direi almeno sopra al 125%...sotto , e per sotto intendo 75% o meno, giochiamo a pedere perchè comunque causiamo una compressione della sospensione...
C'è un equilibrio sottile, che se vuoi, nelle ebike diventa ancora più sottile!
Per la tua esperienza ci potrebbero essere tante variabili. Occorrerebbe un test scientifico;(
Ciao, nel video parli della trasmissione 36-51 ma sul sito Cube, il pacco pignoni ha un 52.
Il software per praticità lavora a "pacchetti" definiti, e il più esteso va da 10 a 51, non cambia nulla un dente sulla corona più grande ai fini dell' analisi (diverso sulla corona anteriore o sulla piccolissima), quindi di solito lo lascio così. Comunque, grazie per la precisazione, d'ora in poi userò un pacco custom!;)
@ebikeitalia6832 capito. Grazie a te. Ciao
Ciao....domanda : hai detto che uno sterzo aperto porta solo dei vantaggi ma il troppo aperto quindi parliamo dei 63 ° non fa oscillare la ruota a destra e sinistra (tipo effetto giroscopio) quando si pedala su una salita molto ripida?....a me capitava questo quando montai una 180 al posto di una 160
Si e no, nel senso che uno sterzo molto molto aperto (diciamo 60 gradi) secondo me si abbinerebbe bene a rake molto molto contenuti...ma ahimè nessuno fa sperimentazione in quel senso. Per contenere un po' l'effetto di cui parli, ma mantenere la super efficienza della scorrevolezza dei foderi anche in salita. Perché gli ostacoli li incontriamo anche in salita e ci rubano watt! (Video sulle forcelle in arrivo a breve!;)
Allora, ho visto un pò di tuoi video e credo di aver capito 1/10.... Detto ciò, posseggo una Hybrid 140 e vorrei passare ad una emtb che mi permetta di spingere un pò di più in discesa (sto appunto lumando questa One 77). Il mio problema è che spesso tocco il pedale in salita... E' sinonimo del pedalkick? Con questa emtb avrei lo stesso problema? Grazie
Ciao, grazie per la possibilità che mi hai dato, devi guardare la guida definitiva alle sospensioni posteriori che ti linko qui per avere un po' di infarinatura! No, il fatto che tocchi i pedali non è il pedal kickback. Fruga un po' tra i video e trovi tutto ciò che cerchi!;)
th-cam.com/video/W5JR3ejdoYM/w-d-xo.htmlsi=Gs62ZLh5mnGz9Rt-
@ebikeitalia6832 perfetto. Altra cosa, secondo i tuoi studi, io ora ho l'Hybrid 140 taglia L (sono in mezzo tra L e XL). se dovessi passare alla ONE77 meglio L o XL (da tabella Cube sono sempre in mezzo)?
non mi dici quanto sei alto...però a rigor di logica se ti trovi bene con quella taglia direi di restare lì!
@ebikeitalia6832perdonami, circa 185cm