Olympus OM 1 - full test & review
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Olympus OM 1 - full test & review
English subtitles
Stefano Medici photographer specialized in Fine Art photography with medium and large format film cameras, and with digital cameras, his works are exhibited in photographic exhibitions and he deals with research and training in advanced courses concerning photographic techniques and Fine digital printing. Art.
In the Photo Art channel you will find reviews, tests, field tests, advice and tutorials on analog film and digital photography, on scanners, lenses, reflex and mirrorless cameras of major brands such as Nikon Canon Sony Fuji, but also systems such as Schneider, Rodenstock , ebony, Sinar, Cambo, Linhof, Hasselblad
Have fun and thanks for the ride - Stefano
Subscribe to the channel to always be informed about new content
/ @fotoart-studio
website www.foto-art.it
follow me on Facebook
/ foto-art-197587846933660
una macchina veramente valida!!!!!......bella descrizione
L'ho appena comprata con il 100-400 e il 40-160 per sostituire la Nikon Coolpix P950 e accoppiarla alla Fuji GFX50Sll Preciso che non sono un fotografo statico, cammino in media 10km al giorno. E per questo la mia Nikon D7200 + 150-600 Tamron resta sempre nella vetrina.
Come sempre molto professionale, Grazie
accipicchia che bel "corredino" :-) buona luce
Grazie e complimenti per il video. Vorrei chiedere se le varie funzioni computazionali in camera (lunga esposizione ND, pixel shift, focus stacking) funzionano con tutti gli obiettivi Olympus o richiedono necessariamente ottiche specifiche. Grazie
Quella basetta per fissarla al treppiede è troppo grande e ingombrante hai valutato qualche soluzione alternativa?
Io uso l-bracket o il Cage di smallrig che ha già il profilo Arca. E ho messo un plate smallrig 2144b con tanti fori attaccato al cavalletto Manfrotto è sopra ha il profilo Arca. Nella recensione di Amazon si vede anche la foto dove è agganciata la fotocamera
Complimenti per i tuoi chiarissimi saggi sui prodotti Olympus. Ho comprato da poco OM 1 con ob 12-40 2.8, ob 7-17 2.8, ob 40-150 2.8 e flash fl 900r. Ho tantissimi obiettivi professionali canon EF, RF (non compatibili con Olympus), e Samyang 500 8, Minolta Rokkor 50 1.2 e Rokkor 500 8. Ho anche un adattatore canon EF micro 4/3 della Viltrox EF-M1 funzionante benissimo con la GH5/4. Il mio problema è questo, Quando monto le ottiche Samyang e Minolta su OM1 vedo tutto nero. Sono andato dal mio negoziante di fiducia provando un altro adattatore abbiamo ottenuto solo nero assoluto, anzi per una frazione di secondo vedi qualche cosa e poi si oscura. Sai darmi qualche indicazione in merito? Grazie infinite
È una macchina fantastica Ma di recente è uscita la G9 Mark 2 che ha un tracking in autofocus continuo che fa paura e non ha un sensore stacked Olympus deve lavorare sugli algoritmi perché con gli animali la macchina Traccia da Dio e con i soggetti umani che soffre un promirrorless ha fatto un test che Compara om-1 con G9 Mark II e vedi che la G9 Mark II aggancia il soggetto molto da distante e non lo perde praticamente mai la precisione che ha ottenuto Panasonic rispetto al vecchio sistema dfd è veramente un salto generazionale incredibile
Dato che è solo una questione di firmware Spero che risolvano questo problema. Anche perché mi aspetto da OM Digital Solutions che facciano uscire un nuovo modello Magari con il Battery grip integrato e i tasti più grandi e spaziati per chi fa fotografia sportiva e vuole usare anche i guanti.
Una erede della em1x
Si, sono considerazioni che condivido, a breve dovrebbe uscire anche il test del Zuiko 150-400 f 4,5 che ho testato proprio sulla OM-1 e non ti nascondo qualche limite denunciato dalla camera.
@@FOTOART-STUDIO capisci che l'hardware c'è perché se provi a navigare nei menù e attivare le funzioni la om1 è super rapida soprattutto non hai nessun Lag o ritardo sul tasto di scatto vuol dire che il processore è molto potente quindi ci sono margini di miglioramento enormi è molto probabile che aspetteranno di annunciare il nuovo modello per poi far uscire un firmware su quello vecchio
Sono passato nel 2017 al formato. Comprai una Olympus OM-D EM5 con ottica di qualità pro. Oggi me ne sono pentito amaramente.
La macchina inspiegabilmente ha smesso di funzionare regolarmente; ho chiamato l'assistenza di Olympus in Italia e ho appreso che non forniscono più assistenza sulla mia macchina perché avrebbero finito i pezzi di ricambio. Questo è accaduto su una macchina digitale del 2017, non di 30 anni fa'!!!
Chi volesse passare al formato, se vuole evitare di buttare i soldi, è bene che eviti come la peste la Olympus. Chi non ci crede, provasse a chiamare l'assistenza chiedendo la riparazione di una Olympus OM-D EM5, e fatevi due risate...
Basta acquistare un altro corpo macchina, usato.
Uso anche reflex Olympus 4/3 e l'ultima, del 2010, la uso più della Panasonic G9 senza problemi.
Qualora si guastasse, posso acquistarne un'altra.
@@palmerino1965, ah bella mossa ! Acquistare un altro corpo per rischiare che si rompa e ritrovarmi con due "cadaveri" !? No grazie. Olympus con me ha chiuso. Vendo tutto.
Sinceramente sono solo oggetti; inoltre posso andare oltre l'idea che si debba rompere... per forza.
Ho una Olympus E M1 che mi è caduta due votle con montato uno zoom pesante (7-14mm serie 4/3 reflex con adattatore) ed ancora funziona.
Certo, ho il mirino che ha un colore decisamente caldo mentre una volta eseguita la foto, è perfetta; inoltre la ghiera posteriore non funge più; eppure non ne vuole sapere di smettere, con le foto.
D'accordo è un corpo professionale che ho acquistato usato nel 2015 a ben...500 euro.
Oggi posso acquistare una E M1 mark II a poco meno, oppure con 750 euo prendermi una E M1x, persino la recente OM 1 (la prima della serie) a poco più di 1.000 euro.
Perché dovrei avere problemi esistenziali, se una votla fatto l'investimento dopo alcuni anni di duro lavoro (sono strumenti) si guastano?
Mi era successo quando avevo lo studio fotografico che la mia prima digitale, una reflex E-1.
Dopo 4 anni smise di funzionare e presi al volo una E3 usata senza pensarci due volte.
Ovviamante avevo anche una E-300 come secondo corpo: un professionista non usa solo una fotocamera nei suoi servizi.
Dopo quella esperienza dovevo arrabbiarmi?
Non ho neanche provato a farla aggiustare: mi è rimasta come ricordo...
Comuque buona migrazione in altro brend.
Se (s)vendessi ottiche che possono interessarmi, felice di aiutarti in questo passaggio. 🙂