Il film di Pupi Avati su Dante

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Sono andata a vedere il nuovo film su Dante! Riuscite a immaginare di che natura sarà la mia recensione?
    Per fare lezione con me:
    yasminapani.it...
    Per sostenermi nell'attività di divulgazione:
    / yasminapani

ความคิดเห็น • 291

  • @llloiss91
    @llloiss91 2 ปีที่แล้ว +51

    Il problema della nostra epoca è la costante e capillare banalizzazione di tutto ciò che può elevarci

    • @pierluigitib899
      @pierluigitib899 8 หลายเดือนก่อน +2

      Hai colto un punto interessante, che condivido appieno.

    • @maggiecondueggi
      @maggiecondueggi หลายเดือนก่อน

      concordo!

  • @ged6322
    @ged6322 2 ปีที่แล้ว +9

    Grazie Yasmina per farmi schiattare dalle risate ogni volta

  • @---cb7hf
    @---cb7hf 9 วันที่ผ่านมา

    Se c'è una persona che mi fa star bene quando la sento parlare, con chiarezza, ma soprattutto la sua schiettezza sei proprio tu Yasmira. Ringrazio la tua cara mamma che ti ha fatto. E ti ha fatto bene soprattutto di testa, per non parlare del resto. Ciao alla prossima

  • @elisaleonardi8691
    @elisaleonardi8691 ปีที่แล้ว +3

    In una parola INGUARDABILE.

  • @juannepili
    @juannepili 2 ปีที่แล้ว +10

    Grazie! Mi hai fatto risparmiare i soldi del biglietto. Al massimo aspetterò che esca su Netflix

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      Prego 😆

    • @chiararotabulo6047
      @chiararotabulo6047 2 ปีที่แล้ว +2

      Idem, stavo per decidere di andare a vederlo. Passerò una serata migliore a guardare qualche horroraccio trucido di serie B sul sopracitato Netflix.

    • @antoniosenese9082
      @antoniosenese9082 2 ปีที่แล้ว +1

      Io nemmeno su Netflix. Detto tra noi... Descrivere personalità come Dante tralasciandone la poetica (nell'accezione greca del termine) equivale a generare un'opera mutilata da principio.

    • @antoniosenese9082
      @antoniosenese9082 2 ปีที่แล้ว +1

      Amo Pupi Avati, ma stavolta potrebbe aver toppato. Niente di grave, sono cose che succedono.

    • @ilragionierecinefilo4077
      @ilragionierecinefilo4077 2 ปีที่แล้ว +2

      I soldi spesi per la cultura sono sempre soldi ben spesi per la cultura il cinema come i libri sono sempre soldi ben spesi, purtroppo la generazione di oggi va a vedere quasi solo i blockbuster e pochi i film culturali come Dante poi può avere dei difetti può avere degli scostamenti con le.opere ma comunque è un punto di vista del regista e sceneggiatori, e come stanno facendo molte professoresse che stanno portando le classi a vederlo e fanno bene è comunque un film che vedendolo imparano qualcosa.

  • @lauraran4088
    @lauraran4088 2 ปีที่แล้ว +3

    Solo una cosa ti voglio dire: poco mi frega di Pupi Avati, poco mi frega di Dante ( pace all'anima sua.. ), ma metto in salvo il video e lo ascolto dopo mentre lavoro, xché mi piace sentir parlare te!
    💚💚💚

  • @SinbadilMarinaio
    @SinbadilMarinaio 2 ปีที่แล้ว +27

    Mi aspettavo di vedere un film che raccontasse sì la vita di Dante, ma attraverso la sua poetica.
    Invece mi sono ritrovato uno pseudo documentario storico sul 1200-1300 pieno di scene scabrose e ammantato da un'atmosfera ferale: Dante che caga e si pulisce il culo; Dante che imbraccia le armi... per poi vedere solo le spadate che dà a letto con una bruttona indigente; vecchie flaccide, arcigne e grinzose; cadaveri putrefatti con le pustole in evidenza, etc.
    In sostanza: mi aspettavo un film su Dante e invece ho visto un classico film di Pupi Avati, col suo tipico gusto dell'orrido e delle brutture delle realtà campestri.
    Poi, come dici tu, ci sarebbe anche il discorso delle ricostruzioni poco o per nulla accurate (se proprio se ne vuole apprezzare quantomeno l'aspetto storico), personaggi e situazioni buttati lì a caso senza il dovuto approfondimento... ma per me il difetto maggiore resta la generale atmosfera mortifera e nauseabonda in cui lo spettatore si ritrova immerso.
    Quantomeno il film su Leopardi era ben strutturato e si lasciava guardare con piacere; questo qui, se visto da un liceale in gita scolastica, gli farà schifare Dante per sempre.
    P.s. senza nulla togliere alla bravura dell'attore, ma perché scritturare uno col nasino all'insù per la parte di Dante? Non sarebbe stato meglio ingaggiare direttamente un attore col naso 'importante', così non c'era bisogno di mettergli la protesi del sacchetto di patatine che peraltro cambia forma e dimensioni in ogni scena?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +11

      Verissimo, concordo su tutto, anche sulla superiorità del film su Leopardi.

    • @Bebe0876
      @Bebe0876 2 ปีที่แล้ว

      per nulla accurate è detto da una storica del medioevo che giudica il lavoro degli studiosi e degli accademici che hanno lavorato col regista? SI può dire tutto, ma ci vuole un po' di rispetto e soprattutto meno ipocrisia.

    • @cesarekm9606
      @cesarekm9606 2 ปีที่แล้ว +2

      Ps.2 Penso che Pupi a suo tempo avesse pensato a Carlo Delle Piane poi è andata come si sa.

    • @cosettapessa6417
      @cosettapessa6417 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Bebe0876 la storica per farsi pagare avrebbe detto di tutto. Poi comunque il regista fa quello che vuole mica è obbligato a seguirla.

    • @federicopapa2565
      @federicopapa2565 6 หลายเดือนก่อน

      @@SinbadilMarinaio Eh sì certo, nel Medioevo infatti non defecavano e non si pulivano il culo no. Pensa che bassezza per Dante aver parlato di merda persino nella Commedia, quando incontra "Alessio Interminei da Lucca" allora, giusto? Per essere coerente con quanto da lei scritto dovrebbe dire anche ciò.

  • @leonardoravecca606
    @leonardoravecca606 2 ปีที่แล้ว +7

    Sei molto simpatica e diretta nell'esprimere le tue opinioni, grazie. 😀👋

  • @manfvedi_unofficial7548
    @manfvedi_unofficial7548 2 ปีที่แล้ว +13

    Praticamente un so bad it's so good sto film, peccato.
    Ora mi aspetto "Yasmina Pani - Gameplay & recensione Dante's Inferno PS3".
    Tu sempre un bicchiere d'acqua fresca, piacevolissima!
    E mo' aspettiamo il libro :p

    • @salvatoreschiano900
      @salvatoreschiano900 2 ปีที่แล้ว

      Sarebbe poi un videogioco interattivo con personaggio personalizzato di quelli che d ogni scelta che facciamo cambi un pò la storia? 😅🤣

    • @salvatoreschiano900
      @salvatoreschiano900 2 ปีที่แล้ว +1

      @@SeM_1981 Aaaaah ... "Quel" Dante, quello con lo spadone stile Gatsu di Berserk?
      Ne avevo sentito parlare di quel personaggio ed ammetto che ho visto solo qualche puntata Anime 🤔
      Comunque anch'io sarei felice se Yasmina dedicasse qualche video anche per cose un pò più "Nerd" come i videogiochi ✌

    • @DaemonRaDicaL
      @DaemonRaDicaL 2 ปีที่แล้ว +2

      Gran gioco. Poi non è fedelissimo eh 😂

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +5

      Ragazzi purtroppo io i videogiochi non li vedo neanche col binocolo 🤣 gioco solo a Age of Empires

    • @manfvedi_unofficial7548
      @manfvedi_unofficial7548 2 ปีที่แล้ว

      @@DaemonRaDicaL si infatti smadonnerebbe dall'inizio alla fine ahahah

  • @zentascuotto1050
    @zentascuotto1050 2 ปีที่แล้ว +7

    D’accordo con te dall’inizio alla fine! La cosa che sconcerta di più, probabilmente, è proprio che non trasmetta nulla, oltre al fatto che dipinge un quadro sulla figura di Dante insignificante e banale. Forse è questa la cosa che fa più tristezza, considerato che, magari, al film si affacciano anche persone che non hanno una conoscenza pregressa e approfondita del poeta. Sono uscita dalla sala amareggiata, perché mi aspettavo di vedere sullo schermo le emozioni, la grandezza e la bellezza che l’opera di Dante sa trasmettere, ma ho visto solo una vicenda e un personaggio piegati alle dinamiche e allo stile del regista.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +3

      Davvero non me lo aspettavo! Ero rassegnata all'abuso della figura di Beatrice, ma pensavo che l'aspetto poetico sarebbe emerso con forza.

  • @AnnamariaLeprini
    @AnnamariaLeprini 2 ปีที่แล้ว +14

    Sono andata a vederlo l'altra sera e l'ho trovato OSCENO. Anche io in alcuni casi non mi sono potuta trattenere dal fare commentini ad alta voce, fortunatamente in sala eravamo tipo in 5. Alcune scene veramente orrende, inopportune, innecessarie e non saprei dare loro altri aggettivi.
    La mia opinione è che piuttosto che fare un film del genere su Dante, potevano benissimo *non* farlo, nessun dantista o appassionato avrebbe pianto.
    Ps. Tu sei bellissimaa e hai un bel seno (spero che non mi denuncino per questo ultimo commento)

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +4

      Sono molto d'accordo, non capisco perché fare un film se non si ha esattamente qualcosa da dire o da trasmettere sul personaggio che ne è oggetto!

    • @domenicopepe5763
      @domenicopepe5763 2 ปีที่แล้ว +2

      Concordo su tutto, soprattutto per il bel seno.

  • @reatina1375
    @reatina1375 2 ปีที่แล้ว +3

    Ben detto, Yasmina! Pupi Avati avrebbe potuto raccontare bene Dante, in modo poetico e profondo e senza scurrilità. Bastava che Avati trovasse la formula giusta anziché appiattirsi sulle sue solite corde “avatiane”, che andranno bene per i film di coloritura locale, ma non per un gigante universale come Dante. Questa estate c'è stata un po' in tutta Italia una gara di teatro di strada per raccontare Dante come lo avrebbe raccontato Shakespeare, quindi con le parole di Shakespeare. Sono usciti bellissimi video di alcuni momenti degli spettacoli dei tre vincitori. Se si unissero tutti questi artisti ne verrebbe fuori qualcosa di molto meglio del film di Avati.
    Specie uno è bellissimo: CUORI IN FIAMME, sulla tragica fine dell'amicizia tra Dante e Guido Cavalcanti. Un testo commovente, illustrato da scritte di fuoco per terra. Lo ha anche pubblicato il Corriere della Sera sul suo canale youtube con questo titolo: "Al fuochista bresciano Stefano Tatoli, in arte Sascia B, il Dante di Shakespeare".
    Ma è bello anche lo spettacolo di Cagliari: "Spirito dei sogni d'Amore - Piccarda nel cuore di Dante"

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie per i suggerimenti!

    • @lucat5479
      @lucat5479 2 ปีที่แล้ว +2

      @Rea Tina bello il teatro di strada, più che altro è una bella palestra, anche per la tecnica vocale, io ho fatto qualcosa anni fa, in luglio ho fatto un altro spettacolo all'aperto, a Milano, nella antica residenza di caccia di Ludovico il Moro, ora adibito a museo e c'erano alcuni attori che hanno dovuto usare il microfono, poi cambiano gli spazi rispetto a un palco tradizionale, è tutto più complicato, non ultimo il fatto che puoi anche vedere spesso il pubblico in faccia, a differenza di quando sei sul palco, dove hai le "americane", le luci davanti che ti impediscono di vedere i visi degli spettatori. La gara di cui parli è "Ahi serva Italia", ispirata ad un romanzo di Monaldi & Castoldi. Comunque, cito da un articolo del Corriere della sera del 13 settembre scorso, "Il concorso Ahi, serva Italia! - Dante di Shakespeare (patrocinato tra gli altri da Società Dante Alighieri e Fondazione Luigi Einaudi) ha come testimonial il regista Pupi Avati e l’attrice Monica Guerritore". Leggo anche che Avati è rimasto entusiasta della iniziativa e ha lodato gli spettacoli. Il teatro comunque è un'altra cosa rispetto al cinema e non di rado, anche gli spettatori sono diversi. Ho visto solo qualche stralcio, andrò a guardarli meglio, grazie, ciao.

  • @zelar3522
    @zelar3522 7 หลายเดือนก่อน

    Ho sognato Guido Cavalcanti, forse non è un buon segno; mi ha detto: “Ti sei iscritto ad un canale TH-cam interessante. Bravo!” Mi sono svegliato madido di sudore e di rimando ho risposto: “Credo di sì, lei è davvero interessante!” Certo, in pochi video hai già perculato alcuni dei miei punti di riferimento ma, pazienza, come non detto; vista la caratura non mi resta che ascoltare e prendere appunti vita natural durante. Grazie Yasmina, ho di che guardare per lungo tempo. Sera buona

  • @Vane.B.1986
    @Vane.B.1986 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per questo tuo commento al film. Quando uscì,mesi fa,per motivi di salute non potei andare a vederlo al cinema,ma era mia intenzione vederlo qualche volta, ora so che avrei sprecato i miei soldi, perché dalla tua descrizione è perfettamente chiaro che il film denigra Dante più che raccontarne la vita e l'opera e dà agli adolescenti che lo odiano per motivi "scolastici" altri motivi per odiarlo, peraltro del tutto infondati, insomma! Fa guai e basta 😂. Invece vorrei chiederti se ti andrebbe,magari in futuro, di parlare di un film uscito con la pretesa di essere "grande" ,di essere "un caso" e che invece alla fine mi ha delusa molto, mi chiedo se magari sono stata io la sempliciotta che non ha compreso l'opera,sto parlando del film "La grande bellezza" ,di Sorrentino.

  • @albertogervasio6244
    @albertogervasio6244 2 ปีที่แล้ว +5

    Già dal trailer si capiva che l’esperienza dell’imbarazzo fosse dietro l’angolo… 😅 Non ho ancora trovato la voglia di vederlo. Mi sa che aspetto il suo arrivo su qualche piattaforma di streaming.

  • @AuroraMagni
    @AuroraMagni 5 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo ❣il film l'ho visto ieri sera
    Lo consiglio assolutamente per chi è amante della letteratura e della poesia❤

  • @chiarachiodini5241
    @chiarachiodini5241 2 ปีที่แล้ว +7

    Ciao, io studio lettere moderne e concodivido con te il pensiero secondo cui fare un film su un poeta, addirittura su Dante, sia già di per sé un autosabitaggio, anche perché non sappiamo molto della sua biografia e penso che sia per questo che il film è dispersivo, non sa cosa vuole sottolineare se non questa corporeità storpia, malata da film horror, come dicevi, che mi ha solo fatto ringraziare di essere nata nella nostra epoca. Mi è rimasto il ribrezzo, il cattivo odore dello sporco e del malato e la curiosità di andare a controllare cosa c'è scritto nei libri sulla vita di Dante per colmare le lacune di questo film. Unica cosa che ho apprezzato è stata la citazione al "Decameron" di Pasolini nella scena della pittura vivente, insieme alla bravura di Castellitto che salva tutti i film mediocri che si vedono in giro. Inizio solo a chiedermi perché vi prenda parte😅

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, quella scena anche a me è piaciuta, anche se appunto fuori luogo per il tipo di film! Castellitto sempre un grandissimo.

  • @AlessandroArmosino
    @AlessandroArmosino 2 ปีที่แล้ว +30

    Pare di capire dallo sfondo che hai una lieve passione per Stephen King... 😊

  • @LucianoFiorella
    @LucianoFiorella 2 ปีที่แล้ว +3

    Ho visto il film ieri sera, a valle di questa ed altre recensioni, cercando quindi anche conferme o smentite rispetto ai vari input. L’ho trovato visivamente bello, mi sono piaciute le luci e l'atmosfera generale. Alcune scene sono sembrate anche a me orrende, inopportune, non necessarie, gratuite, e quindi disturbanti. Però chiedendomi perché siano state girate da un regista che non è l’ultimo arrivato ed ha desiderato fare questo film per vent’anni, l’idea che mi sono fatto è che non abbia voluto rappresentare la grandezza del poeta (data per scontata e nota a tutti) ma addirittura esaltarla mostrando il contesto di brutture, l’atmosfera mortifera e nauseabonda nel quale si è sviluppata.
    Ho poi trovato un’intervista a Pupi Avati dove dice di aver voluto rappresentare la “Vita di un essere umano colpito dal dolore che accede alla poesia più sublime”. Dice anche di essersi ispirato alla “Vita Nova”…
    th-cam.com/video/AQFRcxdXgmo/w-d-xo.html

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +4

      Il problema è che quel contesto mortifero e pieno di brutture non è mai esistito. È la rappresentazione di uno stereotipo sul Medioevo che nel 2022, dopo tutto il lavoro di divulgazione che è stato fatto, non desidereremmo vedere in un film d'autore. Inoltre anche la rappresentazione della persona di Dante è totalmente inventata.

  • @antonellacorrado576
    @antonellacorrado576 2 ปีที่แล้ว +4

    Sono d'accordo con te. Ho trovato questo film lento, frammentario, superficiale. Non emerge nulla di Dante: nè la questione politica, nè quella religiosa, nè tantomeno la sua poesia. Il clichè dell'amore stilnovista per Beatrice è estremamente superficiale, sembra una telenovela. Non si fa alcun cenno alla funzione di Beatrice nella poetica dantesca successiva alla Vita Nuova, ma forse è pretendere troppo... Alcune scene sono francamente gratuite, e quindi disturbanti. Che necessità c'è di mostrare Dante mentre defeca? O forse era proprio questo l'intento del regista? Dissacrare una figura tanto sacra? Ma questo non lo si può fare impunemente. Film penoso, che sarà seppellito da una risata e poi velocemente dimenticato. Non ti conoscevo, è la prima cosa che ascolto di te, sei molto brava e coinvolgente. Grazie

  • @lucacortinovis9925
    @lucacortinovis9925 2 ปีที่แล้ว +6

    Questo film mi ha deluso, perché qualche aspettativa ce l'avevo. Tra i consulenti nei titoli di testa è citato Franco Cardini: mi piacerebbe sapere qual è la sua opinione. Ma la cosa più triste è stato leggere sui vari social commenti di insegnanti che gridavano al capolavoro!

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      Viene ringraziato anche Santagata alla fine, son rimasta molto perplessa

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 10 หลายเดือนก่อน

      L'intento del film era dimostrare che Dante fosse di destra, vista la combriccola destrorsa che ci ha lavorato. 😁

  • @sararubino8033
    @sararubino8033 2 ปีที่แล้ว +2

    Io devo andare con la scuola e sono in seconda media,secondo voi è appropriato sia per l'età,poi le scene che ci sono,sono adatte?(sarà la prima volta che lo vedo percio faccio queste domande)sto sentendo tutte brutte considerazioni su questo film,quindi spero bene

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Dipende dai punti di vista... ragionando con la mentalità media italiana, non è adatto a una seconda media.

    • @sararubino8033
      @sararubino8033 2 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani si infatti ieri lo sono andata a vedere e nn è stato proprio bellissimo

    • @caterina5216
      @caterina5216 16 วันที่ผ่านมา

      Nooo.

  • @raffaele_demartino
    @raffaele_demartino 7 หลายเดือนก่อน +1

    Video molto bello, puoi fare una recensione anche su "Il cattivo poeta" che parla di D'Annunzio?

  • @nicoloparacini633
    @nicoloparacini633 ปีที่แล้ว +1

    Momento momento momento. Quando Dante scrive di se nella vita nuova non lo prendiamo alla lettera. Perchè dovremmo valutare un film su Dante per la sua attendibilità storica?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว +7

      Perché non è il film della Vita Nuova ma un film biografico

  • @stefanogasparotto8630
    @stefanogasparotto8630 2 ปีที่แล้ว +4

    Cinema sui poeti: facci una rubrica!
    Molto interessato di sapere, essendo tu un'intenditrice della poesia inglese, cosa ne pensi del Keats della Campion ("Bright Star").

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Non l'ho proprio visto! Ma non è che io sia un'intenditrice della poesia inglese, attenzione 😂 la leggo, l'ho studiata, mi piace, ma mi fermo lì!

    • @stefanogasparotto8630
      @stefanogasparotto8630 2 ปีที่แล้ว +2

      @@YasminaPani Soggettivamente sono di parte, ma oggettivamente d'amante del cinema è un grandissimo film. Sicuramente non è un Keats ricostruito con perizia filologica, ma è piuttosto la visione che la Campion ha della sua poesia... O meglio: di una certa declinazione della sua poesia. E direi che è questo ciò che conta in casi del genere, in generale: pertinenza col soggetto di riferimento - è la base - ma poi ci vuole la visione del cineasta sul soggetto; senza la quale il film è inutile, anche se fosse un documentario probabilmente.

  • @sibyltreutel6810
    @sibyltreutel6810 2 ปีที่แล้ว +7

    Io parlo da totale ignorante in materia, ho odiato questo film per motivi diversi dai tuoi:
    - colonna sonora pessima, 3 brani in croce ripetuti più volte nell'arco del film. Dico io, con tutte le belle musiche dell'epoca o che comunque potrebbero arricchire un film altrimenti spoglio, mi vai a mettere solo un tema, (concerto per clarinetto di Mozart, che non c'entra neppure niente col periodo storico, ma questo è un dettaglio) e lo ripeti più volte in poche scene, lasciando spoglie tutte le altre?
    - le scenografie non capisco per quale motivo in alcuni momenti totalmente spoglie da far sembrare il film girato in una miniatura;
    - la regia a mio modo di vedere è brutta: le tinte horror senza alcun motivo, scene di inutile impatto visivo come la "danza" delle ragazze che si passano la bambola sotto il temporale o come la citata scena con fermo immagine dello sposo di Beatrice e lei con lo sguardo perso dritto in camera... perché?
    - i titoli di testa e di coda col fermo immagine che neanche il rosario che si guardava mia nonna sulle TV regionali;
    - dizione perfetta per tutti, perfino le comparse erano interpretate da doppiatori, poi arriva la moglie di Dante che si mette a parlare con marcato accento toscano;
    Mi sono piaciute invece le interpretazioni, il sosia di Benigni per me è stato bravissimo. Mi è piaciuta molto anche la scena finale tra Boccaccio e la figlia di Dante, c'era più poesia lì che in tutto il resto del film

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +4

      Grazie mille per questo contributo, non avrei mai potuto notare questi aspetti!

  • @lucat5479
    @lucat5479 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao. Ho visto il video più che altro per sentire una tua nuova recensione, sempre interessante, manco sapevo che Pupi Avati avesse fatto un film su Dante.......Oddio, se mi capita, potrei vederlo per l'ambientazione medievale, mi piace, come in generale ad esempio amo i film in costume (tipo, tanto per dire dei nomi a caso, "Elizabeth", Barry Lindon", ecc).. . Ho apprezzato alcuni film di Avati, "La casa dalle finestre che ridono", "Zeder", con un giovane Gabriele Lavia, il bellissimo "Regalo di Natale", "Il nascondiglio", volevo vedere anche il più recente "Il signor diavolo", ma non sono molto convinto. Però, devo ammettere che personalmente, non mi ha mai fatto impazzire come regista e anche come film horror, per quanto mi piaccia la sua attenzione alla realtà italiana (a proposito, esiste un folklore italiano semisconosciuto che a mio avviso potrebbe fare da sfondo a tante storie horror), io preferisco sempre Mario Bava e Dario Argento, mentre già Fulci, mi garba di meno. Comunque, in alcuni articoli che ho letto in questi giorni, leggevo che in effetti Avati è appassionato di Dante e avrebbe cercato di rendergli sinceramente omaggio, secondo il suo stile, facendo un lungo lavoro di ricerca, oltre che di messa in scena, non so se risulta anche a te, io sono poco edotto.... Ciao, grazie.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +5

      A me piacciono moltissimo i film di Avati, e credo che la Casa dalle finestre che ridono sia uno dei migliori horror italiani di sempre, proprio al pari dei film di Argento. Io in questo film non ho visto nessun lavoro di ricerca, poi non so dirti!

  • @robertobellassai1993
    @robertobellassai1993 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Yasmine, in programma avevo da vedere " Il Signore delle formiche " di Amelio, e questo film su Dante, andrò a vedere quello di Amelio, ma quello su Dante penso proprio che non lo eviterò dopo avere ascoltato la tua analisi critica.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      Sarebbe comunque giusto vederlo con i tuoi occhi per vedere se la pensi nello stesso modo!

    • @robertobellassai1993
      @robertobellassai1993 2 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPanihai ragione, Yasmina, si come principio va bene, ma mi fido della tua analisi. Comunque ci ripenserò. Grazie.🌞

  • @clip374
    @clip374 2 ปีที่แล้ว +3

    Ho notato gl stessi difetti in molti altri film italiani su personaggi noti: invece di concentrarsi su un aspetto significativo della loro vita presentano una biografia con fatti più o meno noti, più o meno inventati e alla fine non ti rimane niente. Comunque l'attore migliore è quello con la pelata finta. Non hai visto l'elastichino?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      Ahahahah ma dai sarebbe raccapricciante un umano così, tutto emaciato!

  • @emapois97
    @emapois97 2 ปีที่แล้ว +1

    Quindi hai fatto un video-commento anche sul film di Leopardi?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Sì: th-cam.com/video/HZF1wYmZ9i0/w-d-xo.html

  • @Satskiivyon
    @Satskiivyon 2 ปีที่แล้ว +6

    A me non è dispiaciuto, ma l'ho trovato claudicante. Voleva continuamente portarti alla commozione, ma non ce la faceva mai del tutto. Purtroppo ormai mi aspettavo una rappresentazione di Dante sulla linea di Leopardi ne Il Giovane Favoloso, cioè una persona apparentemente affetta da problemi mentali e soggetta ad allucinazioni, piuttosto che il prodotto di studi, letture, convinzioni politiche e fede, però mi è dispiaciuto. Un'occasione persa secondo me, perché alcune immagini e trovate erano davvero bellissime, tranne quella del cuore mangiato, ecco, quella no.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      Hai riassunto molto bene il problema

  • @voldefox
    @voldefox 2 ปีที่แล้ว +7

    Ci puoi dare esempi di film su poeti/scrittori italiani fatti bene secondo te?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +3

      Purtroppo solo quello di Abel Ferrara su Pasolini, anche se il racconto della morte non mi è piaciuto. Un buon film è quello sul legame tra Allen Ginsberg e Rimbaud, si intitola Poeti dall'inferno: quello è un esempio di film che si focalizza completamente sulla storia d'amore (vera, stavolta) ma non tralascia l'importanza della poesia e come le due cose si intrecciano. Anche Kill your darlings non è male.

    • @sabrinasantini8510
      @sabrinasantini8510 2 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani Paul Verlaine forse, non Allen Ginsberg ^-^

  • @ornellalaviano3216
    @ornellalaviano3216 2 ปีที่แล้ว +3

    Guardo questi video e non so mai se ridere o piangere. Ma la domanda è: meglio questo film o quello su Leopardi?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +7

      Meglio quello su Leopardi, almeno la ricostruzione degli ambienti e delle atmosfere è fatta bene, e un minimo si coglie la grandezza del personaggio

  • @marcosartorato8181
    @marcosartorato8181 หลายเดือนก่อน +1

    “mentre Gilda Policastro ha evidenziato la fedeltà filologica alla storia.” Da Wikipedia. Indubbiamente il fentanyl è arrivato a Bologna.

  • @giovannisugonatoli
    @giovannisugonatoli 5 หลายเดือนก่อน

    a questo punto la curiosità è a mille e stasera lo vedrò

  • @danieleercoli5544
    @danieleercoli5544 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Yasmina. Io non ho visto il film, quindi non posso aiutarti a uscire dalle tenebre;) P:S.: la notifica mi è appena arrivata sul telefono, tutto molto bello,)

  • @federicaventurelli9114
    @federicaventurelli9114 2 ปีที่แล้ว

    Consiglio il film La stranezza. Yasmine, se avrai modo di vederlo, mi piacerebbe una tua recensione. Molti complimenti per i tuoi video di letteratura, sono molto interessanti davvero.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille, lo guarderò

  • @paolacorsini4979
    @paolacorsini4979 2 ปีที่แล้ว +4

    grazie
    ho un figlio che adora la divina commedia e ha la sindrome di Down...
    la scuola andrà a vedere il film.
    vorrà dire che andremo al mare...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Magari ai ragazzi può anche piacere, anche se ne dubito, a dire il vero!

    • @paolacorsini4979
      @paolacorsini4979 2 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani ti farò sapere...sarà interessante capire cosa ne pensano : fanno il quarto liceo di Scienze Umane.

    • @reatina1375
      @reatina1375 2 ปีที่แล้ว +5

      ​@@paolacorsini4979 fai benissimo a non mandare tuo figlio a vedere il film, visto che ama tanto la Divina Commedia, come il mio Daniele, che ha la stessa età di tuo figlio. Ti consiglio vivamente di cercare in Internet "Dante visto da Shakespeare", una gara di teatro di strada finita un mesetto fa con tre spettacoli vincitori bellissimi. In particolare, cerca lo spettacolo CUORI IN FIAMME, sulla fine dell'amicizia tra Dante e Guido Cavalcanti. Splendido e commovente: piacerà molto a tuo figlio. Lo ha anche pubblicato il Corriere della Sera sul suo canale youtube con questo titolo: "Al fuochista bresciano Stefano Tatoli, in arte Sascia B, il Dante di Shakespeare"

  • @DianaNemorensis86
    @DianaNemorensis86 2 ปีที่แล้ว +4

    Da come stai recensendo il film, più che qualcosa di horror sembra che ci sia qualcosa (molto!) di grottesco 🤣🤣🤣 dopo questo video penso che risparmierò i soldi del biglietto 😅

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Sì è proprio la parola giusta

  • @codisilver
    @codisilver 3 หลายเดือนก่อน

    Per favore vai a vedere il film su Pirandello che esce il 7 novembre e poi ci dici se merita? :*

  • @dawkinsfan660
    @dawkinsfan660 2 ปีที่แล้ว +3

    Già dai primi secondi Yasmina fa fatica a rimanere seria 😅❤

  • @Mattiaeragiapreso
    @Mattiaeragiapreso 2 ปีที่แล้ว

    madò, mattinata col botto.
    Guarderò la recensione appena possibile, sperando che anche in questo film il poeta protagonista abbia problemi ad urinare da solo e ad usare le posate.

  • @francescoottonello6532
    @francescoottonello6532 2 ปีที่แล้ว +1

    Ho apprezzato molto il tuo video. A me il film è piaciuto, forse perché sono entrato in sala non cercando Dante perché l'ho già trovato attraverso grandi maestri. Cercavo Pupi Avati nel suo strano rapporto con Dante attraverso il trattatello. L'argomento è la Vita Nova nella quale Pupi Avati si è identificato e ci ha messo dentro tutta la sua adolescenza, confondendo la sua esperienza con quella di Dante e usando i suoi linguaggi artistici. Della Commedia c'è poco ma prostitute, culi, gente che caga, tu ti chiedi perché? Non lo so ma mi hanno ispirato Malebolge e Sant Apollinare mi ha ispirato l'ultima del Paradiso
    Non lo so se è corretto ma mi è andata così

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Ah beh ognuno ha i propri gusti ovviamente!

  • @f.roz1401
    @f.roz1401 2 ปีที่แล้ว

    Qualche citazione notevole (in questo e altri video) mi fa porre una domanda: qual è un film importante per te?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +4

      Beh dipende... te ne nomino alcuni a caso: Il marchese del Grillo, C'era una volta in America, 2001 Odissea nello spazio, Salò o le 120 giornate di Sodoma

  • @francescotrifogli5467
    @francescotrifogli5467 2 ปีที่แล้ว

    Yasmina hai visto bright star? Il film su Yeats?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      No, non sapevo nemmeno che lo avessero fatto!

  • @DaemonRaDicaL
    @DaemonRaDicaL 2 ปีที่แล้ว +1

    Avati, purtroppo, ha perso lucidità da parecchi anni e a sentire le tue considerazioni credo di aver fatto bene a non incularmela nemmeno di striscio questa sua ultima, si spera, fatica.

  • @riccardoserni5697
    @riccardoserni5697 2 ปีที่แล้ว

    Finalmente un ministro dell'istruzione che sta dalla nostra parte e non a paura di dire quello che noi diciamo da tempo Dante uno di noi uno di noiii Dante uno di noiii

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Madonna ma perché sei tornato?

    • @riccardoserni5697
      @riccardoserni5697 2 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani io ti seguo sempre ma non commento tutte le volte

  • @giusisavito9921
    @giusisavito9921 2 ปีที่แล้ว

    In Italia c'è un giornalista , prof universitario e intellettuale che ha scritto un libro su Dante : si chiama Luca Sommi . Anche lui ha visto il film e ne ha scritto una recensione. Comunque, al netto del linguaggio scurrile, mi hai fatto molto ridere . Saluti dalla prof di italiano.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Purtroppo non posso leggerla perché non sono abbonata al Fatto quotidiano! Se ha voglia di riassumerla gliene sono grata, altrimenti grazie comunque del suggerimento

    • @giusisavito9921
      @giusisavito9921 2 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani, da collega mi permetto di darti del tu. Io l'ho letta tra le stories di Luca su Instagram ma sono già passati alcuni mesi. Ricordo che era molto articolata, come al solito trattandosi di Sommi, ma positiva. Tieni conto però che i due "personaggi" sono amici. Quindi mi fido più di te.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      @@giusisavito9921 grazie mille

  • @MiladydeWinter79
    @MiladydeWinter79 2 ปีที่แล้ว

    Hai vito lo sceneggiato RAI "Vita di Dante"?

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      No, mi dicono che sia apprezzabile

    • @MiladydeWinter79
      @MiladydeWinter79 2 ปีที่แล้ว

      @@YasminaPani io l'ho visto due puntate e l'ho trovato molto noioso. Tecnicamente fatto benisismo per carità, ma non mi ha catturato per nulla. Però ovviamente non lo sconsiglio.

  • @vins1979
    @vins1979 ปีที่แล้ว

    Commento a distanza di mesi per porre l'attenzione sul fatto che Federico Laurenti e Lorenzo Tamburini sono candidati al Davide di Donatello nella categoria "Miglior Trucco" per il film Dante. No comment.

  • @francesca7378
    @francesca7378 11 หลายเดือนก่อน

    Curiosità: questo film è stato prodotto con sovvenzioni statali? Posso supporre che lo sia stato, quindi si può dedurre da ciò la motivazione "profonda" per la quale è stato girato. Insomma, è sempre tutto un magna magna....

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  11 หลายเดือนก่อน

      Non lo so a dire il vero

  • @massimilianovalle5740
    @massimilianovalle5740 2 ปีที่แล้ว +4

    È la prima volta che guardo un tuo video e una domanda è sorta spontanea: ma perché una con la libreria stracolma di opere di King e che parla di Dante non l'ho conosciuta 20-30 anni fa? 🤣❤ P.S.: grazie della recensione molto diretta 😂 eviterò anche stavolta Pupi Avati. E ora vado a vedere quella fresca fresca su "Fairy Tale", libro che ho appena finito

  • @leoncella83
    @leoncella83 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Yasmina. Devo ancora andare a vederlo e ti dico già che non ho molte aspettative. Già dal trailer mi era sembrato una forzatura patetica, un Dante da salotti di parrucchiere per casalinghe over trenta. Non so se rendo l'idea. E' mia convinzione che l'artista debba creare un qualcosa che sia comprensibile e mettere tutti nella posizione di poterlo interpretare correttamente. Il grado di comprensione spetta alle intelligenze individuali, certo, ma i mezzi per poter comprendere l'artista deve fornirli. Se tu scrivi una poesia, giri un film, dipingi un quadro o che so io, indirizzandolo solo a chi può comprenderti alla perfezione, allora non divulgare e distribuisci le copie ai tuoi 4 amici, cosicché possiate sollazzarvi nel vostro limbo privé. Se vuoi comunicare un messaggio, allora fatti capire. Cerca di trasmetterlo ad arte ma con chiarezza, senza inutili ambiguità, senza eccessi stravaganti. O non sei un artista, sei uno a caccia di soldi. Sei un altro di quelli che considerano l'Arte una nicchia radical-chic che gira e rigira è composta da menti mediocri e palloni gonfiati. Leopardi li avrebbe definiti "coglioni" senza mezzi termini, ma io non oso ciò nei riguardi di Avati. Francamente, vorrei prima vedere il suo film.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Fammi sapere cosa pensi dopo averlo visto!

  • @giovannisugonatoli
    @giovannisugonatoli 5 หลายเดือนก่อน

    visto, su raiplay dato che l'antenna tv si è guastata ieri. Che dire? Curiose certe composizioni ricavate da dipinti, alla Pasolini. Finchè c'è in scena Castellitto in sè non spiace ma ovviamente, come da te ben detto, la vita di Dante fa decisamente ridere. Naso prostetico di Sperduti compreso. Forse ha ragione Wired nella recensione quando scrive che la messinscena del medioevo presente nel film è ormai superata. Comunque è trascurabilissimo ma si sa, i biopic sono una delle cose quasi impossibili da realizzare. Piuttosto conosci lo sceneggiato dei 70 su Dante, con Albertazzi?

  • @hectorhesse6633
    @hectorhesse6633 8 หลายเดือนก่อน

    Troppo figo, quando più o meno al minuto 14, ti è partito "bambo", al posto di insipido, 😁😁, mi stavo spaccando😁😁

  • @angelobarberis4255
    @angelobarberis4255 11 หลายเดือนก่อน

    Qui non c'è il Dante poeta ma uomo, la poetica c'è ma è quella di Avati. Non è facile far scendere qualcuno da un piedistallo.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  11 หลายเดือนก่อน

      Che piedistallo? Comunque abbastanza arrogante decidere di inventarsi com'era Dante come uomo

    • @angelobarberis4255
      @angelobarberis4255 11 หลายเดือนก่อน

      @@YasminaPani fa parte della poetica di Avati. Il Dante che si vede non è quello tramandato direttamente, ma visto attraverso l'ispirazione di Avati, che come al solito crea un mondo tutto suo, come fanno gli artisti. Secondo me il film , non documentario, perfetto su Dante non esiste perché ognuno di noi ne ha una visione diversa, nata dalla propria esperienza (compresa di studio), come accade per ogni biografia da romanzare. Il piedistallo lo intendo in questo modo: creare una sacralità e intoccabilità che genera naturalmente aspettative. In questo senso le chiederei perché "inventare Dante come uomo" sia arrogante. Nel processo artistico specifico o in generale? Grazie mille e scusi per la lunghezza.

  • @filippofrancia7980
    @filippofrancia7980 2 ปีที่แล้ว

    Sono curioso di sapere la tua opinione sul film “Pasolini” di Abel Ferrara

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Mi è piaciuto abbastanza, credo che almeno renda un pochino la persona che era e la sua sofferenza. Non ho apprezzato però il finale, perché dà per certa una versione dei fatti che è invece molto discutibile.

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 ปีที่แล้ว

    Oh Dei! E pensare che volevo recuperarlo. Bene, non credo che lo farò.

  • @giupezio
    @giupezio 2 ปีที่แล้ว

    ❤❤❤❤❤❤❤

  • @omarisfet6337
    @omarisfet6337 2 ปีที่แล้ว

    Sapevo che ci avresti fatto un video! Ti adoro

  • @robertolelli8809
    @robertolelli8809 2 ปีที่แล้ว

    Io non ho visto questo film e sinceramente non ho tanta voglia di vederlo.
    Adoro Pupi Avati.
    E’ molto bravo a creare atmosfere che definisce “gotiche”, ma credo che questa volta abbia pisciato fuori dal vaso…
    Ciao

  • @federicopapa2565
    @federicopapa2565 6 หลายเดือนก่อน

    Non appoggio nemmeno un punto da lei tirato in ballo. Se avesse incentrato un film intero sulla Divina Commedia lo avrebbero massacrato tutti, invece così è stato intelligente. Le uniche parti romanzate sono: la rappresentazione troppo vecchia di Boccaccio, che nel 1350 avrebbe dovuto avere 37 anni; il matrimonio di Dante: lui si è sposato molto prima che Beatrice morisse. Altra parte romanzata è la causa di morte di Beatrice, che probabilmente muore di parto e non come la fa morire Avati. Per me il film è un gran film. Nessuno purtroppo rispetta la storicità dei temi che tratta, ma questo film è molto meglio di tanti altri.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  6 หลายเดือนก่อน +1

      Dove ho detto che doveva fare un film sulla divina commedia? È tutto romanzato, dà un'idea completamente sballata sia di Dante che dell'epoca

    • @federicopapa2565
      @federicopapa2565 6 หลายเดือนก่อน

      @@YasminaPani Non è tutto romanzato, alcune parti lo sono.

    • @federicopapa2565
      @federicopapa2565 6 หลายเดือนก่อน

      @@YasminaPani Purtroppo non esiste ad oggi un film storico, americano o italiano, che non sia romanzato. Ma questo lo è meno di tanti altri. Abituiamoci a non pensare a Dante come a un'entità divina. Il fatto che Avati ce lo faccia vedere che piange, defeca e ha voce tremula non lo spersonalizza. Dante era un uomo, un essere umano in carne e ossa. Lo stesso Santagata lo dice nel suo libro. E come essere umano anche lui aveva le sue debolezze, non è che siccome è stato il più grande poeta di sempre non le avesse.

  • @francescopapa4886
    @francescopapa4886 2 ปีที่แล้ว +4

    Commento sintetico del Film: th-cam.com/video/gQEnl-LdJl4/w-d-xo.html

  • @VittorioBaldini1997
    @VittorioBaldini1997 2 ปีที่แล้ว +1

    Lo vado a vedere oggi pomeriggio 😎😎🙃🤣. Aspetterò con trepidazione la bambola assassina!

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Fai sapere cosa ne pensi!

    • @VittorioBaldini1997
      @VittorioBaldini1997 2 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani allora, sono perplesso 🥲🙃🤣. Se da un lato sicuramente mi è piaciuto il comparto visivo, così come le luci e l'atmosfera generale, il film mi ha lasciato parecchio stranito. È un film goffo in parecchie scene, alcune eccessivamente e volutamente "basse" (c'era davvero bisogno di mostrarmi Dante che caga? ) ed altre semplicemente che vorrebbero avere una forte carica patemica quando l'unica carica che hanno è quella patetica. In alcuni momenti mi è proprio sembrato che abbiano voluto proporre, paro paro, un adattamento teatrale di alcuni momenti salienti della vita di Dante rivisitata, fallendo miseramente. In generale comunque ho avuto la sensazione incredibile di una narrazione tremendamente compressa, poco chiara e confusionaria, soprattutto nel caso in cui uno spettatore non conosca altro di Dante a parte il nome e la professione. Non lo so. Sicuramente non è un film che andrei a rivedere ecco. Il Giovane Favoloso mi aveva senza dubbio intrattenuto molto di più, pur con tutte le sue pecche.

    • @VittorioBaldini1997
      @VittorioBaldini1997 2 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani P.S: della visione mistica di Beatrice che LETTERALMENTE mangia un cuore crudo a tocchi? Ne vogliamo parlare? 🤣

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +2

      @@VittorioBaldini1997 è quello il sogno di Dante che ho evitato di commentare! È preso dalla Vita Nuova, ma non era così ridicolo in teoria

  • @SergioBracali
    @SergioBracali 2 ปีที่แล้ว

    Chissà perché quando ho visto il trailer (il provino, si diceva si miei tempi) ho pensato subito alla recensione che avrei visto qui 😆

  • @alessandrozigliani2615
    @alessandrozigliani2615 20 วันที่ผ่านมา

    Ti capisco, e la tua recensione mi trova assolutamente d'accordo, tranne che su unpunto: la questione "horror". L'unica scena veramente horror è quella di Beatrice che si pasce del proprio cuore. Tocco comico, ne convengo. Infatti, se qualcuno vuole conoscere le ragione dello stato del cinema italiano, può guardare questo film e Diabolik, e tutto parrà chiaro: o vomita, o si mette a ridere. Non so se Pupi Avati crede di essere Pasolini, o se semplicemente abbia fatto questa roba per portarsi a casa una mezza pagnotta, ma in quanto film questa cosa fa veramente, veramente cagare: personaggi piagnucolosi e poco interessanti (siamo riusciti a massacrare persino Cavalcanti, nom solo Dante che era un personaggino e invece qui è una mezza sega piagnucolosa), inquadrature imbarazzanti, transizioni che probabilmente ha fatto uno stagista, narrazioni fuori campo nel tentativo di ucciderci tutti con l'infodump... Raramente mi è capitato di vedere alcunché di più penoso a livello cinematografico. La carenza di mezzi sarà forse una scusa, e non dico che si debba sempre creare film per venderli agli americani, ma che facesse un documentario, santo cielo: sarebbe stato ottimo. Ma dai. In ogni caso non credo che guarderò più nulla dove c'è Castellitto perché non voglio morire di noia.

  • @massimiliano3737
    @massimiliano3737 11 หลายเดือนก่อน

    Out of topic: occhio che il Baldi ti sta sfondando la scaffalatura! Effettivamente è sempre stato un mattone…

  • @FrancescoMusichiere
    @FrancescoMusichiere ปีที่แล้ว

    Concordo pienamente... poi la scelta dell'attore per Dante mi ha lasciato veramente perplesso

  • @deadlift65
    @deadlift65 ปีที่แล้ว

    Pupi Avati ha fatto dei bei film, ma il biografico non gli si addice. Anche quando ha fatto "Bix" (dedicato al jazzista Beiderbecke), ne è venuto fuori il ritratto banale di un ragazzino in crisi edipica. Il jazz, che pure Avati conosce e ama, era il grande assente

  • @cdm3583
    @cdm3583 2 ปีที่แล้ว

    Premetto che il film non l'ho visto, aspetto che passi in TV. Ma a prescindere. Il fatto che ormai in qualsivoglia film ci siano scene di sesso o di nudo più o meno esplicite è di prassi. Sembra quasi che la maggior parte dei registi siano convinti che noi spettatori, se non vediamo certe scene dal vivo, non siamo capaci di capire cosa ci sia o cosa stia avvenendo fra due amanti o coniugi o innamorati. Non per essere un puritano, ma se io fossi un giornalista, andrei alla presentazione del film e chiederei: «Mi scusi dotto', ma a quale minuto c'è quella scena? Così se il film non mi piace, so fino a quando devo restare».

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Vero. A me piace moltissimo l'erotismo nell'arte, ma lo trovo fastidioso quando è forzato

    • @cdm3583
      @cdm3583 2 ปีที่แล้ว

      ​@@YasminaPani Hai perfettamente sintetizzato il mio pensiero. 👍 Grazie.

  • @IlFantastomondico
    @IlFantastomondico 2 ปีที่แล้ว +2

    mi aspettavo fosse monnezza in effetti, chissà come mai

  • @MarioCavicchi
    @MarioCavicchi 2 ปีที่แล้ว +2

    Ok, quindi questo film non e' "canon".

  • @lebron1492
    @lebron1492 ปีที่แล้ว +1

    Riguardo il ''Dante non era un eretico'' andrei a parlarne con Maria Soresina ahah

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว

      Eh, rimane che non era un eretico 😂

    • @caterina5216
      @caterina5216 16 วันที่ผ่านมา

      Condivido.

  • @Ernesto_Da_Faneda
    @Ernesto_Da_Faneda ปีที่แล้ว

    Non sapevo di questo film. Sarei anche curioso di vederlo, dato che anch'io sono appassionato dei film di Pupi Avati. Però devo dire che il suo film più recente che ho visto, Il Signor Diavolo, era stato una grossa delusione. Si vedeva sempre la sua mano, nella fotografia, nell'ambientazione, nei dialoghi e nelle musiche, ma era un film troppo dispersivo, che non sembra mai arrivare a compimento, pieno di personaggi e di scene inutili. E ho l'impressione che questo film su Dante funzioni un po' alla stessa maniera.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว

      Non so, quello non l'ho visto

  • @saberalsibai1426
    @saberalsibai1426 2 ปีที่แล้ว +4

    Fattene una ragione yasmina, persone intelligenti e artisticamente sensibili come te verranno costantemente deluse dal panorama cinematografico di massa.

  • @angelobressanutti1461
    @angelobressanutti1461 4 หลายเดือนก่อน

    L'ho visto e sono dello stesso avviso

  • @hallillayulluru3111
    @hallillayulluru3111 2 ปีที่แล้ว +1

    ah, prof, vorrei anch'io essere rigido come lei

  • @Paul6628if
    @Paul6628if ปีที่แล้ว

    Ottima critica del film di Avati, che comunque come ambientazione e tecnica narrativa ho anche apprezzato. Però dici bene quando descrivi come comiche certe situazioni del film, io, per esempio, ho trovato piuttosto anacronistica la danza delle sorelle.

  • @giorgiogiorgianni5090
    @giorgiogiorgianni5090 2 ปีที่แล้ว +1

    Non ho visto ancora il film, ma il trailer e le clip che ne ho visto sinora mi fanno capire che è la fedele trasposizione cinematografica di un libro-romanzo dello stesso Pupi Avati, uscito peraltro anch'esso recentemente, un anno fa, nell'ottobre 2021, che invece a suo tempo ho letto. S'intitola "L'alta fantasia" e tu che sei insegnante di lettere (così leggo su internet) certamente intuisci a quale verso importante della Commedia l'autore stia rimandando i suoi lettori con questa espressione. Azzardato questo suggerimento, che forse può aiutarti a comprendere meglio il senso e anche il montaggio del film e a rispondere a qualcuno dei "perché" che ti sono (legittimamente) venuti a fior di labbra mentre lo vedevi in sala, vorrei anche suggerirti di non lasciarti andare al linguaggio che usi continuamente e superfluamente nella tua recensione. Infarcire il tuo discorso di "cazzi" non lo rende né più interessante né più vero. Anzi: lo apparenta alle cazzate che magari non hai tutti i torti di rilevare e criticare, mentre d'altra parte finisce per enfatizzare un bel po' di presuntuosa saccenteria che a me pare trapeli - forse mi sbaglio - qua e là dalle tue osservazioni (specialmente sul Dante politico e poeta). Spero che non sia il linguaggio che usi nel lavoro che fai con i ragazzi come insegnante.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +6

      Ti ringrazio per il riferimento al libro, ma per quanto riguarda il linguaggio, io uso il turpiloquio perché mi piace, perché fa parte della lingua (e pure della letteratura) e perché rende più piacevole e leggero il discorso. Sì, l'ho usato anche in classe, con ottimi risultati in termini di legame con gli alunni e coinvolgimento.

  • @pakeb
    @pakeb 2 ปีที่แล้ว

    io non ci ho capito nulla!!!!! Beatrice ad es non era l'amata di Dante? e il figlio di Dante si chiamava come il sommo poeta? mi è anche parso un film a basso budget!

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Beatrice è un personaggio letterario, il figlio di Dante si chiama Jacopo

    • @pakeb
      @pakeb 2 ปีที่แล้ว

      grazie !

  • @glaucoselva3327
    @glaucoselva3327 7 หลายเดือนก่อน

    Dante doveva essere ridimensionato e banalizzato a seguito del calpestamento che sta subendo la cultura di questo paese. Allo stesso indirizzo sta andando la letteratura, la musica, l'opera lirica e via dicendo.

  • @lukehack5129
    @lukehack5129 ปีที่แล้ว

    cmq Dante dopo la festa in cui conobbe la Beatrice a 9 anni, la rivide un' altra volta soltanto durante il funerale di un parente di lei..
    stop.. lei poi morì giovane e cmq si sposò prestissimo quindi non ebbero piu occasioni di reincontrarsi

  • @marianodevalerio8504
    @marianodevalerio8504 2 ปีที่แล้ว

    Messo il “mi piace” sulla fiducia. Cercherò di vedere il film, anche se non mi attira molto

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Fammi sapere!

    • @marianodevalerio8504
      @marianodevalerio8504 2 ปีที่แล้ว +1

      @@YasminaPani visto poco fa. L’ho trovato troppo lento, cupo e non ho percepito la grandezza di Dante

  • @pierluigicontu2905
    @pierluigicontu2905 2 ปีที่แล้ว

    Ma i film li fanno per fare soldi e sfilate sui Red carpet e darsi premi l'un l'altro nei vari festival, mica per "trasmettere qualcosa sul personaggio"

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Be', questo non mi riguarda, io critico il film per come è fatto e cosa trasmette.

  • @Endocardica
    @Endocardica 2 ปีที่แล้ว +2

    Film orribile ...pare fatto per i finanziamenti... Mi sono piaciuti solo i paesaggi fiorentini

  • @laltrapartedelmondo3965
    @laltrapartedelmondo3965 2 ปีที่แล้ว

    Se avesse letto DAVVERO l'OPERA intera di Dante non avrebbe detto un sacco di cazzate! Avrebbe compreso le immagini che lei
    definisce "di horror"... avrebbe compreso gli archetipi rappresentati... eppoi quello che non ha capito COMPLETAMENTE
    che NON si tratta di un film biografico... ma MOLTO MOLTO altro e ALTO.
    Continua a kingizzarti... poi quando si vedono capolavori nella Sua biblioteca tradotti per la Newton Compton è tutto da dire....

    • @cosettapessa6417
      @cosettapessa6417 2 ปีที่แล้ว

      Non è biografico ma molto altro e alto. Drogarsi meno please.

  • @andrealionti6050
    @andrealionti6050 2 ปีที่แล้ว +3

    io l'ho appena visto. A parte le scene di nudo grottesco, è di una noia incredibile. A confronto un cinepanettone è arte. Inoltre io l'ho visto assieme a gente che non conosce la sua vita e il contesto storico e non ci hanno capito niente, ad un certo punto sono usciti dalla sala xk non riuscivano a seguire. Se non avessi ascoltato degli audio di Barbero su Spotify mi sarei alzato anche io. NON GUADARTELO! O se proprio volete vi consiglio di portarvi da leggere...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Ecco, la mia idea era infatti proprio che chi non conosce la vita di Dante non ci capirebbe nulla, me lo stai confermando

  • @TheMarcone1985
    @TheMarcone1985 2 ปีที่แล้ว +1

    L'unico film buono su uno scrittore che mi sia capitato di vedere era Neruda di Larrain

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Non l'ho visto! Non che ami follemente Neruda. Amo Il postino, in compenso

  • @robertotincani8820
    @robertotincani8820 16 วันที่ผ่านมา

    Da Pupi Avati alcuni dei film più belli che ho visto e alcuni dei più brutti..

  • @marialuisamattesini153
    @marialuisamattesini153 2 ปีที่แล้ว

    Sembra una trappola da cui non si riesce a sfuggire, quella del luogo comune sul Padre Nobile. Film inguardabili sono stati prodotti praticamente su tutti, ne hanno spesso fatto le spese i musicisti, ma anche i poeti e i pittori, mica si sono salvati! Basta un'occhiata a Paganini per dire tutto. Anche il film su Lutero è una colata di melassa poco appetibile, ma almeno non assistiamo a questa devastazione filologica. Il parallelo Dante - Lutero sussiste anche nel campo della formazione di una lingua.
    Viene la curiosità di sapere come sono i biopic sulle Madri Nobili. La devastazione della biografia di una Grande Madre in un tentativo di film da cassetta per scuole medie, potrebbe segnare, più di tanti ə e *, la definitiva consacrazione all'uguaglianza di tanto lavoro femminile. Segnalo "Frida", che non ho visto.
    Che brutto modo! È proprio vero che la vita puzza! E ai non binari, è già capitato? Binario, triste e solitario, cantava Claudio Villa, quando tu eri ancora in mens Dei!
    Spero di non aver sbagliato la citazione latina. Rischio che mi uccidi!

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Sarebbe in mente Dei, ma non ti uccido 🤣

  • @federicoflaviodisaverio4114
    @federicoflaviodisaverio4114 9 หลายเดือนก่อน

    Non si possono non amare le analisi di questa donna; credo che nel futuro, visto il presente, ci sarà sempre più bisogno di analisi crude ma attinenti alla realtà invece dell'attuale rincoglionimento collettivo nel quale tutti sono costretti a dire bene di tutto e di tutti pena il bombardamento di insulti ( shitstorming).

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  9 หลายเดือนก่อน

      Grazie mille

  • @fulviocaruso3709
    @fulviocaruso3709 2 ปีที่แล้ว

    Ho visto il film e devo dire sono in linea di massima perfettamente d'accordo la questa tizia del post... la quale, per quel che si ascolta, si evince che "il cazzo" deve avere un parte preponderante per lei... è fastidioso ascoltarla fino alla fine

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +1

      Sì, ha ragione: è per me un oggetto di culto. Troverà senz'altro su questa piattaforma persone altrettanto competenti ma dalla bocca pulita 🙂

  • @lukehack5129
    @lukehack5129 ปีที่แล้ว

    ricordo che Avati è vecchio, come Dario Argento ormai non riesce piu ad avere l'ispirazione il montaggio e la sceneggiatura dei bei tempi..
    l'errore è andare al cinema a vedere ste mummie quando abbiamo fior di ottimi registi (ivan zuccon) che non trovano soldi perchè si preferisce foraggiare sti vecchi rincojoniti ormai bolliti

  • @gigieinaudi24
    @gigieinaudi24 4 หลายเดือนก่อน

    😂 hai mai pensato di dire a banksy che un mural non ti piace? O a mick jagger che Angie la poteva far un po’ meglio?
    Una specie di delirio autoreferenziale
    Bene le 🍐 🍐 però

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  4 หลายเดือนก่อน

      Se fossi esperta di arte e di musica, senz'altro potrei (ti faccio sapere che esiste una cosa che si chiama critica e c'è gente che lo fa di mestiere). Nessun arista è intoccabile.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 4 หลายเดือนก่อน

      @@YasminaPani già.
      Sempre complimenti per il décolleté
      A parte le battute mi sembravano più tue impressioni gratuite che una critica o una analisi filmica
      Buona continuazione e buona domenica ti followo

  • @giuliadeluca3330
    @giuliadeluca3330 ปีที่แล้ว

    Non so se hai dimenticato la scena della defecazione in compagnia…

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  ปีที่แล้ว

      Ho voluto glissare 🤣

  • @pacogiovannini4219
    @pacogiovannini4219 2 ปีที่แล้ว

    È questione di p.d.v. Tutti rispettabili. Il film potrebbe anche piacere.

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว

      Ho infatti espressamente chiesto le opinioni di chi lo ha gradito.

  • @Lana_Mills
    @Lana_Mills ปีที่แล้ว

    Forse sto film l'ho visto ma l'ho rimosso perché l'ho trovato troppo "WTF" 😂

  • @AA-nw7hi
    @AA-nw7hi 2 ปีที่แล้ว +2

    Senz'altro ci sarà chi prenderà questo film come fonte storicamente attendibile, com'è stato per The Crown.
    Boh a questo punto meglio la MARVEL.

  • @massimoputzu345
    @massimoputzu345 2 ปีที่แล้ว

    In buona sostanza unu film bàmbu.

  • @MrVittoriol
    @MrVittoriol 2 ปีที่แล้ว +5

    Eh! Ti aspettavo al varco... E' un ottimo film, che riproduce bene un Medioevo quasi macabro: tu ritieni che abbia fatto un Dante horror, quando questa è un'accusa da rivlgere al The Passion di Mel Gibson. In ogni caso, sei molto sincera. Non hai colto le tematiche idealistiche e di spirito, di verticalità della parola. Hai ragione che critici veri e seri non ce ne sono più, nel giornalismo italiano, però siamo così immersi in un pragmatismo piatto che bisogna spiegare, secondo voi, tutto per filo e per segno... Se dici tutto quanto in un film, diventa documentaristico o televisivo. 20 anni ci ha messo per fare questo film. 20 anni di ricerca storica sia in senso crociano, sia in una chiave di marxismo rovistante. Vabbè, oggi siete così. Tutti quanti. Detto senza recriminazione alcuna. Solo apparente eleganza, solo la vuota forma, osservate...

    • @YasminaPani
      @YasminaPani  2 ปีที่แล้ว +7

      Perché il Medioevo dovrebbe essere macabro? Questa è una vulgata falsissima, stantia, e francamente piuttosto ignorante. Quali sarebbero le "tematiche idealistiche e di spirito" (espressione che, perdonami, mi pare più che altro aria fritta)? Se ci ha messo vent'anni a fare a questo film, mi preoccupo per lui, perché dà proprio l'impressione di un prodotto realizzato frettolosamente. Poi, "siete tutti così": tutti chi, e come? Io, di certo, non vado in cerca dell'eleganza, come ben si può evincere dal mio modo di fare; e men che meno apprezzo la forma vuota, diversamente mi sarebbe piaciuto questo film, che è godibile solo a livello estetico (sebbene neanche troppo). Ho chiesto a chi lo ha apprezzato di spiegarmi perché, ma nel suo commento non ho letto nessun contenuto reale in questo senso.

    • @lucat5479
      @lucat5479 2 ปีที่แล้ว +2

      @@YasminaPani @Vittorio Lussana ah, ecco...in effetti anche io avevo dei dubbi sul commento, solo che non riuscivo a "taggare" il signore, ora vedo se lo prende. Che cosa sarebbero la "verticalità della parola" e il "marxismo rovistante"? Ha detto "Siete tuti quanti" così. Quindi, tutti tutti, anche io per dire probabilmente. Che poi in effetti, in questo video non mi sembra che la tua critica sia tanto sulla forma, ma proprio sul contenuto. Oltre al fatto che conoscendoti da un po', si potrà essere d'accordo o meno sulle cose che dici ma non sei certo una che si ferma alla apparente eleganza...

    • @MrVittoriol
      @MrVittoriol 2 ปีที่แล้ว

      @@lucat5479 : la verticalità della parola è un concetto umanistico che tende poeticamente a collegare il divino e l'umano, l'etica con l'estetica, il sacro con il profano. In breve, se io ti dico una cosa che al momento ti sfugge, non posso attendere che ti ricapiti la stessa cosa, affinché tu capisca, perché altrimenti la parola stessa diviene inutile. E' inutile generare una poesia se poi il lettore rimane sul terreno della prosa e non fa alcuno sforzo ideale, ovvero di farsi venire un'idea, anche standardizzata, in testa. Oppure di tipo onirico, se vuoi, come nel caso di Dante. Quando leggi la Divina Commedia, ti figurerai qualcosa in testa, oppure resti nella prosa? Analizzerai il testo, no? O vuoi la traduzione a piè di pagina? E che ricerca è la tua? Non ci debbono essere significati secondi? Vuoi la 'pappa pronta' sul tavolo? In secondo luogo, il marxismo rovistante è lo storicismo - validissimo e accettato ancora oggi dai crociani in quanto "ottimo paio di occhiali", poiché anche Marx non finisce tutto quanto nel cestino - è la descrizione materiale dei vestiti dell'epoca, del come vivevano allora le persone, come si coprivano dal freddo, cosa mangiavano, etc. etc. Una ricerca dentro la ricerca, un film dentro al film: se noti bene, non ci sono né quadri, né dipinti, perché ancora a quei tempi c'erano solo affreschi. Ecco: questo è un elemento di marxismo rovistante. Insomma, rispondendo anche a Yasmina, ci sono tantissime cose che non cogliete. E non ve ne faccio una colpa, sia chiaro. Però sappiate che non è neanche un film da decodificare o per eletti... Il Dante eterno ragazzo è proprio pensato in opposizione alla figura retorica, quasi superba, creata apposta per far sentire inadeguati gli alunni: l'immagine che ci viene offerta nei licei e dalla scuola. Essendo, a quei tempi, molto ingenui su tante cose, i giovani possono apparire "dei coglioni". Eppure, erano fatti così. Non si può giudicare un poeta così storico con gli occhi dell'oggi. Bisogna comprendere i vari contesti. Infine, siete tutti così significa, senza offesa, che siete immersi nella società di oggi, materialistica ma senza retroterra culturale, priva di riferimenti. E qui si torna allo "sbatterci il muso", in attesa che capiate un concetto. Non potete attendervi da nessuno che voi capiate un concetto solamente quando una cosa capita anche a voi pragmaticamente, ragazzi. Non potete pretendere una cosa del genere, da nessuno. Ed è corretta, invece, la critica opposta: non si può frequentare una persona che ci mette sei mesi a capire cosa le sto dicendo oggi. Come se 'Volare' di Modugno sia troppo distante dall'orgasmo perché capiate che è una metafora dell'orgasmo. E cosa doveva cantare? Quale infinito gnomico doveva utilizzare, nel 1958, dato che ancora il '68 e tutto il resto era ben al di là dal venire...? Che razza di critica è "Dante viene ritratto come un coglione"? Me lo spiegate? E' questa la piattezza, mica quella di Avati. E' la vostra piattezza di oggi, in cui tutto è disordinato e alla rinfusa, dentro calderoni unici. Ma chi vi ha insegnato a far così? Boh...

    • @lucat5479
      @lucat5479 2 ปีที่แล้ว +2

      @@MrVittoriol grazie. Comunque io non ho visto il film. Non sono un appassionato dei film sui grandi artisti, ho visto giusto quello su Leopardi, mentre questo vorrei vederlo per l'ambientazione medioevale che mi piace, come anche mi piacciono i film in costume in generale. Comunque, uno può essere immerso nell'oggi ma avere ugualmente un retroterra culturale. A meno che lei abbia l'età di Dante e sia avulso dalla società di oggi oppure vive in un eremo. non ho capito la questione dello sbatterci il muso. Anche "Il cielo in una stanza" di Gino Paoli, ad esempio, è una metafora, a proposito di orgasmo, però, va beh, sono soluzioni poetiche. Grazie per il "ragazzo" comunque, sarebbe bello fosse vero....Buona serata.

    • @MrVittoriol
      @MrVittoriol 2 ปีที่แล้ว

      @@lucat5479 : io vorrei che comprendiate, ragazzi, che non vi sto attaccando, né personalmente, né culturalmente. Vi dico solamente che non potete neanche sostenere che io, per esempio, per scrivere un libro su un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, lo debba per forza aver vissuto personalmente, perché anche questa cosa fa ridere, ragazzi. Come dire che Guerra e pace sia troppo lungo; o che il Giustiziere della notte sia un film romantico. Sono incongruenze evidenti sul piano della critica. Poi, è vero che oggi nessuno sa fare più la critica e su questo avete le vostre giustificazioni, per carità... Anche Yasmina, ha fatto un video tempo fa sugli anglismi, in cui ero perfettamente d'accordo. Quindi, non vi sto mandando a quel paese o trattando male: avete tutte le giustificazioni del caso. E siete anche schietti, come generazione, non dite minchiate per nascondere delle cose. Ma proprio il fatto che, per esempio - anche se qui non c'entra niente, sia chiaro... - non calcoliate il linguaggio cosiddetto 'mefistofelico' vi espone a scottature e delusioni continue. Io posso dire a una persona: "Torna a dormire: è stato solo un brutto sogno", per esempio, per non fargli capire che sta morendo e lasciarlo andare tranquillo verso la luce... Sono linguaggi, ovviamente, ma bisogna conoscerli, se si vuole affrontare la critica seriamente, come materia vera e propria, perché è vero che un regista si espone quando fa un film. Pertanto, esponendosi, deve mettere in conto che c'è chi non coglie certe cose. Ma anche chi non coglie non può affrontare la critica com se stesse davanti alla televisione e guardare uno sceneggiato qualsiasi, o un film per la Tv. Non è un film per la tv, ragazzi, ci ha messo 20 anni, vi dico: questo dato significherà qualcosa? Meriterà per lo meno un rispetto formale, se anche voi non condividete o non vi piace a livello di gusto? Tutto per gusti, giudicate. Ma anche il gusto è un elemento soggettivo, non oggettivo. La piena oggettività in senso puro non esiste, per carità, ma almeno si faccia lo sforzo per avvicinarsi il più possibile...