Il miglior terriccio per bonsai é quello che costa meno!

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
    / @bonsaiinsubria
    Seguici sul nostro forum su
    www.bonsaiclub...
    Info sui nostri corsi in sede su
    www.bonsaiclub...
    Info sui nostri corsi a distanza in real-time su
    www.bonsaiclub...

ความคิดเห็น • 30

  • @micheletoldo3564
    @micheletoldo3564 ปีที่แล้ว +1

    La discussione e i diversi punti di vista che suscita questo tema forse fa capire quanto ancora poco si conosca la "scienza" del terreno e delle radici. Per cui continiamo a sperimentare e speriamo che qualche mente ci faccia chiarezza. 😀
    Invece faccio una domanda da neofita: cosa se ne fa del substrato una volta eseguito il rinvaso? Si butta o si puó recuperare? Va trattato/riattivato in qualche modo (la zeolite mi pare si possa riattivare in forno)?
    Grazie per i bei video!

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว +1

      A dire il vero non ho mai riutilizzato il substrato. Credo che o le condizioni chimiche, quelle fisiche o la combinazione delle due, non riuscirebbero a tornare come all'origine. Considera anche che nel momento in cui metti in substrato nel tuo caso a contatto con la pianta, parte naturalmente un processo che va a cambiare le condizioni. Si ricomincerebve con un discorso che probabilmente potrebbe durare all'infinito

  • @stefanorizzo1360
    @stefanorizzo1360 ปีที่แล้ว +1

    Concordo, per quanto riguarda il guanto hai fatto benissimo a tenerlo io in questo momento ho le dita con quel non-so-chè di uova marce avendo utilizzato il liquido jin poche ore fa!

  • @franklibero4075
    @franklibero4075 5 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille Ivo per l'approfondimento sul substrato e sono sicuro che se ne potrebbe parlare per anni. Ad ogni modo, da neofita domando: secondo te usando una miscela con lapillo che mi risulta avere una buona capacità di scambio cationico e pomice con l'aggiunta di un 5% di materiale organico (terriccio universale) si potrebbe andar bene anche senza akadama? Parlo ovviamente di piante in crescita non finite e aggiungo anche un altro quesito che potrebbe essere da spunto per un ulteriore approfondimento, ovvero la granulometria del substrato. Secondo te è corretta una granulometria maggiore (5-15) per pre bonsai in crescita? Grazie di tutto

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  5 หลายเดือนก่อน +1

      @@franklibero4075 il lapillo é ottimo, però su alcuni tipi, hai il problema che i capillari penetrano nel granello e quando vai a rinvasare, perdi un mucchio di radici fini. Va valutato bene

    • @franklibero4075
      @franklibero4075 5 หลายเดือนก่อน

      @@BonsaiInsubria Grazie mille per la risposta, e invece per la granulometria cosa ne pensi? Io credo che per piante in sviluppo una granulometria maggiore possa essere di aiuto ma potrei anche sbagliare 😂

  • @danielepretto9698
    @danielepretto9698 ปีที่แล้ว

    Come sempre ai spiegato bene grazie

  • @bibbiele
    @bibbiele ปีที่แล้ว

    Che bello rivederti

  • @enricomolfino8164
    @enricomolfino8164 ปีที่แล้ว

    Ciao Ivo , il problema di fondo è che per comprendere e apprezzare le qualità di un determinato substrato piuttosto che di un altro è necessario avere delle conoscenze tecnico-scientifiche idonee , altrimenti non se ne viene a capo ; per quanto riguarda l'akadama viene anche usata in alcune tipologie di acquario ma va attenzionata in un certo modo perché indubbiamente ha della proprietà specifiche e particolari ma non è di facile gestione , anche perché in quel contesto entrano in gioco anche altri parametri che complicano ulteriormente il tutto . Detto ciò mi corre l'obbligo di parlarti del basilico , non so se è questione di luci ma non lo vedo bene , non mostra un bel colore verde , ma piuttosto tende a un giallino itterico , quasi patologico ; pertanto adunque oltre a rivedere un attimo se non due il substrato , va poi assolutamente diradato , sembra un bosco di basilico senza alcuna visione prospettica , bisogna lavorarci e presto in quanto il suo futuro mi preoccupa fino all'angoscia

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว

      Ciao, conosco bene anche l'utilizzo di akadama negli acquari, che peró ha scopo ben differente rispetto all'uso che ne facciamo noi ed interagisce anche in modo differente visto l'ambiente. Non é necessario avere enormi conoscenze scientifiche, ma quel minimo che basta per poter gestire la fertilità, e direi che é alla portata del bonsaista medio. Per il colore del basilico, confermo é pallido

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว

      @@andreav349 mi hai già ribadito il consiglio sul minerale, ma da dove ti arriva sta cosa che io non lo voglia utilizzare? Ci ho fatto dei video sul concime minerale. Forse ti é sfuggito qualche concetto.

  • @massimocapasso62
    @massimocapasso62 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Ivo , ma per bonsai Microcarpa e altri mi consiglia L'Akadama per he io usavo Lapillo e Pomice . Grazie 👍👍

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว

      Pomice oura no. Magari mettila on percentuale minore

    • @massimocapasso62
      @massimocapasso62 ปีที่แล้ว +1

      @@BonsaiInsubria Grazie 👍👍

  • @cesarecomandini6758
    @cesarecomandini6758 ปีที่แล้ว

    Grazie Ivo. Sempre chiaro. Non sono mai riuscito a fare chiarezza sulla kiryu, rispetto all'akadama..
    Spenderesti 2 parole in merito?
    Ti ringrazio anticipatamente.

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว +1

      Ciao, chiaramente uso anche la kiryuzuna ma in piccolissime quantità. A dire il vero non ho mai trovato una enorme differenza di coltivazione nelle piante dove ho aggiunto kiryu. La sua struttura fisica, la rende più durevole però come dicevo nel video noi siamo comunque costretti a rinvasare. Non ho nemmeno trovato una abissale differenza di produzione di micorrize. Posso dire che ha senso nelle piante stress-tolleranti come le conifere ed anzi rende il grado di umidità più idoneo per la coltivazione di pini. Ma se devo errore onesto,se c'è l'ho ne matto una piccola quantità. Se non ne ho, amen. La cosa che me la puó far piacere, é la presenza di calcio, che peró viene reso disponibile solo se si utilizza una acqua di irrigazio e tendente all'acido. Anche questo riconduce al discorso di come non é il singolo substrato che fa la differenza, ma l'ambiente e le circostanze di utilizzo

    • @cesarecomandini6758
      @cesarecomandini6758 ปีที่แล้ว

      @@BonsaiInsubria grazie mille Ivo. Molto interessante la info sui pini, e la disponibilità di calcio influenzata dall'acidita dellirrigazione. Grazie tante per lo spunto e la gentilezza nel rispondere. Buona notte.

  • @g.m.c.4301
    @g.m.c.4301 ปีที่แล้ว

    Boh, per esperienza ho provato con i miei due Ulmus parvifolia (che coltivo da oltre 10 anni) due terricci completamente diversi: 1 ha un terriccio specifico (preso su un sito di bonsai) formato da akadama fine, pomice zeolite, torba e humus; l'altro con il semplice terriccio della Compo, formato da sola torba e sabbia (con un minimo dai argilla espansa e ammendante). Entrambi quest'anno sono esplosi e, con regolari concimazioni, ci ho fatto tre potature e drenano benissimo. Altro discorso per altre essenze che richiedono meno umidità: ho visto che su un ciliegio giapponese e su un acero palmato (entrambi pre-bonsai) quello ricco in torba ha creato parecchi problemi di ristagni, causando la morte dell'acero e patologie fungine nel ciliegio, che però stava crescendo a dismisura fino a metà giugno in piena torba. Insomma, secondo me dipende tanto da che tipo di pianta abbiamo di fronte. Ciao e grazie per i tuoi bei video!!

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว +2

      Humm, secondo me le problematiche che rilevi, non sono date dal motivo che pensi. Approfondisci le tue conoscenze e capirai ciò che ti ho appena detto. Anche sul substrato specifico commerciale, ho i miei dubbi. Mischiando i substrati a volte capita che in realtà non crei una media dei valori, ma semplicemente metti insieme elementi che mantengono qualità differenti. Si potrebbe parlare per ore a riguardo;)

  • @ancientoak
    @ancientoak ปีที่แล้ว

    Ciao Ivo, personalmente ho fatto un video al riguardo con un titolo un po' "acchiappa click" in cui spiego io che terriccio uso per la COLTIVAZIONE dei miei PREBONSAI. Credo che molte persone facciano confusione tra le necessità di una pianta FINITA ed una in COSTRUZIONE (con i relativi livelli). Per ora sto lavorando con lapillo, pomice, zeolite, humus e corteccia di pino. Nella coltivazione dei Prebonsai mi sto trovando bene, quando avrò piante più definite probabilmente aggiungerò anche l'akadama o comunque la userò al posto di altri componenti che uso.
    Sono pienamente d'accordo sul fatto che se I BIG del bonsai usano l'akadama ci sarà un motivo, poi se qualcuno riesce ad ottenere risultati migliori con altri substrati attendiamo una dimostrazione!

    • @gregorioferraris
      @gregorioferraris ปีที่แล้ว +1

      Io uso un substrato praticamente uguale al tuo ma sostituendo l'umus con la leonardite e una manciata di fibra di cocco... Devo dire che per ora sta dando ottimi risultati... Sono tutte piante in fase di potente coltivazione

    • @ancientoak
      @ancientoak ปีที่แล้ว

      @@gregorioferraris avevo valutato l'uso di entrambi... Grazie dello spunto!

  • @claudiocrevoli7710
    @claudiocrevoli7710 ปีที่แล้ว

    Ciao Ivo, la stessa miscela per i bonsai di cui parli nel video (akadama, pomice e organico) la utilizzi anche per piante in costruzione o usi altri ingredienti? Grazie

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว +2

      Ciao, ci tengo a specificare che ho menzionato quella come esempio ma puó variare secondo le esigenze. Comunque sulle conifere raccolte, passata la prima fase di radicazione, passo subito a quel tipo di substrato per dare nutrimento bilanciato

  • @willygt76
    @willygt76 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, ci sarai a Savona il 22 ottobre ?

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว +1

      Ciao, no purtroppo no. Vieni a trovarmi a Novembre ad Oltre il Verde

  • @giuseppegiannone671
    @giuseppegiannone671 ปีที่แล้ว

    Ivo cosa ne pensi della bardula?

    • @BonsaiInsubria
      @BonsaiInsubria  ปีที่แล้ว +1

      L'ho usata ma per quel budget preferisco la cara vecchia akadama. Trovo che ancora abbia una marcia in piú

  • @paoloneri6008
    @paoloneri6008 ปีที่แล้ว

    A me piace l’odore del liquido Jin 😬😬😬