I colori nell'antica Roma. Così vedevano i romani

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 414

  • @annamariablasi6166
    @annamariablasi6166 3 ปีที่แล้ว +2

    Molto molto interessante !

  • @jadeb.5042
    @jadeb.5042 4 ปีที่แล้ว +25

    Ciao Roberto, sono una studentessa al terzo anno di beni culturali ambito storico archeologico e ti scrivo per ringraziarti. Ho guardato i tuoi video mentre preparavo l'esame di storia romana e mi sono stati utilissimi, spesso indispensabili per capire alcuni eventi e battaglie non molto chiare sui manuali. Quindi il mio 30 di ieri è anche merito tuo. Continua così 💪🏻

    • @jaguar4637
      @jaguar4637 2 ปีที่แล้ว

      ti hanno promosso?

  • @orbister
    @orbister 3 ปีที่แล้ว +2

    Buonissimo video! Sono appassionato dei colori a Roma (e del Vitrubio Polione), però sopra tutto i colori Rinascimentali romani; come, per esempio, il giallo e il rosso (questo perché anche sonno i colori della Roma) che é la combinazione del mattone e del travertino romano, i colori più diffusi nella città dovuto a che, da tempi lontani, si dipingeva i muri di mattone in rosso e il travertino che da solito pensiamo un peccato dipingerlo, normalmente veniva dipinto con una leggera capa di intonaco vicino al 27 (cremeus) ed anche al ochraceus. Questa tradizione vieni da lontano, da antichi tempi romani e rimane particolarmente alla Roma dal cinquecento e poi, anche un po falsificata per gli occhi di ogni tempo. Grazie per farmi capire meglio la ricchezza di Roma antica e della posteriore tradizione Rinascimentale.

  • @freetraveller_pt
    @freetraveller_pt 4 ปีที่แล้ว +2

    Un excursus affascinante! Siamo davvero fortunati ad avere gli scritti di Vitruvio e di Plinio a illustrarci come i romani riuscivano a realizzare la loro tavolozza di colori...
    Oltre ai colori veri e propri è interessantissimo notare i nomi che venivano dati... in molti casi presi proprio dalla natura, e che poi in italiano noi usiamo anche in senso metaforico (i "porporati", coloro che indossano vesti color porpora, come i cardinali, per es.). Molto ingegnosi certe combinazioni di sostanze naturali e i metodi di trasformazione per realizzare molti dei colori. Il colore blu effettivamente è rimasto uno di quelli più costosi da realizzare anche nei secoli seguenti, quando in molti casi si usava la polvere di lapislazuli; ciò rendeva le opere pittoriche o le vesti con il colore blu di particolare pregio e raffinatezza. Riguardo l'uso di alcuni insetti per il porpora o altri colori, credo che fino a tempi recenti anche il cosiddetto colore "cocciniglia" (anche usato per colorare alimenti) venisse ottenuto tramite alcuni insetti. Due piccole osservazioni: Ruth in inglese è un nome femminile; quando parli della realizzazione del nero a partire dal "carbonio", intendi il "carbone"?
    Grazie mille di questo bellissimo video!

  • @alessandrocirialdi8392
    @alessandrocirialdi8392 4 ปีที่แล้ว +1

    Splendido video che ancora una volta ci fa capire come lo studio della storia non si rivolge solo ai grandi eventi ma anche alla quotidianità delle persone che ci hanno preceduto. Ave console

  • @namelessoneforever
    @namelessoneforever 4 ปีที่แล้ว +12

    sinceramente, non avrei mai dato una lira a questo video dal suo titolo. Il fatto che Roberto riesca a risultare interessante anche quando parla di questi argomenti è segno che la passione contagiosa dell'oratore vale il 90% dell'attenzione

  • @francescocittadino-o5e
    @francescocittadino-o5e ปีที่แล้ว +1

    Nella storia Romana non avrei pensato che ci fosse una tavolozza di colori con tutte queste tonalità ma la loro lavorazione per arrivare alla loro colorazione è stupefacente. Stupendo valeva la pena di fare questo video. Bravissimi tutti👍👍👋

  • @TeresaAbba
    @TeresaAbba 4 ปีที่แล้ว +2

    Eccellente!! Sono un architetto e il lavoro di Vitruvio faceva parte della mia formazione, ma questa informazione sui colori romani mi era sconosciuta. Mi è piaciuto così tanto. Grazie mille

  • @ernestopintore2265
    @ernestopintore2265 2 ปีที่แล้ว +1

    Caro Roberto, grazie, innanzi tutto per i tuoi video sempre illuminanti ed originali. Riguardo alla descrizione dei colori, anche nell'antico testamento vi è una buona descrizione e nel testo ebraico in particolare, si ritrova una discreta descrizione: il colore rosso "adom", riferito spesso al colore della terra (ancora oggi caratteristico in Israele) e da questa ricavato, nonché alla capigliatura di Esaù. In particolare sottolineo il colore "T'chelet", ritenuto oggi "turchese", ricavato, come tu hai detto, da una particolare conchiglia di cui non si conosce oggi la natura e molto pregiato perché costituiva, per comandamento, l'ornamento degli abiti del sommo sacerdote e dello scialle di preghiera (Tallit), ancora oggi in uso e che tutt'ora fa parte, con il bianco (Lavan) dei colori della bandiera d'Israele. Questi testi sono antichi di circa 3000 anni e per i noti scambi culturali e militari, con il vicino oriente, vanno esattamente nel senso delle tue spiegazioni. Considerando anche i 400 anni di cattività egiziana, anche la definizione di "blu egizio" sembra corrispondere al "T'chelet".

  • @EighthDormant
    @EighthDormant 4 ปีที่แล้ว +7

    Bello come sempre. Mio padre usava un trucco simile per rendere più brillante il bianco: una goccia di nero invece che di blu egizio, non sapevo fosse un trucco così antico... Mi permetto però umilmente di osservare che il porpora si è sempre ricavato da un mollusco, che ne occorrevano migliaia di molluschi per ricavarne piccole quantità, era quindi costosissimo e infatti era usato soprattutto dagli imperatori e dai senatori, i figli degli imperatori erano pertanto “porfirogeniti”, cioè nati nella porpora.

  • @matthewamodeo9638
    @matthewamodeo9638 4 ปีที่แล้ว +1

    Ti ringrazio di aver fatto questi video! Anche per noi stranieri chi stiamo imparando italiano le lezioni sono interessante e abbastanza facili di capire

  • @emmegy27
    @emmegy27 4 ปีที่แล้ว +8

    Come grande amante dei colori, questo video mi ha illuminato d immenso! Complimenti a Trizio imperator magnum!!

  • @fulvia1093
    @fulvia1093 2 ปีที่แล้ว +1

    Roberto, scusami, una piccola correzione, la villa di Oplonti non si trova a Pompei, bensì a Torre Annunziata, cittadina che anticamente si chiamava Oplontis. Ti invito a visitarla, merita. Complimenti per il tuo lavoro

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 4 ปีที่แล้ว +2

    Video bello ed interessantissimo, in pochi minuti hai dato spessore e colore al mondo dei nostri padri, è stato bellissimo seguirti.
    Per quanto riguarda la minaccia finale, sono già iscritto da tempo, ma mi iscrivo di nuovo e subito, non vorrei ritrovarmi dipinto di fuxia fluo, ne verrebbe meno la mia dignità di over 60.

  • @digiemme
    @digiemme 4 ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo argomento hai trattato Roberto, veramente affascinante. Mai nessuno ci aveva pensato prima!

  • @Daniele-oo3qz
    @Daniele-oo3qz 4 ปีที่แล้ว +1

    Ave Roberto!! Bellissimo viaggio nei colori!! Xké noi pensiamo o meglio la maggior parte delle persone associa il marmo dei romani e le loro statue ecc.... tutto bianco, ma in realtà era tutto colorato e questo video reinterpreta in maniera favolosa quel mondo!!

  • @kunktadzeris
    @kunktadzeris 4 ปีที่แล้ว +1

    bello,interessante video,questo sui colori.Mi immagino la colonna Traianea,tutta dipinta di questi colori,o magari anche le sculture.In effetti ci sono delle pareti affrescate di Pompei che sono una magnificenza assoluta!Inoltre penso che avevano gli occhi assai meno assuefatti dei nostri a forti stimoli luminosi,avendo solo il sole o la lampada ad olio per illuminare colori che sono molto delicati,con varianti tenui e naturali.Deve essere stato un mondo davvero tanto diverso dal nostro,affascinante,anche psicologicamente.La paura della morte molto minore,gli atleti nudi,i libri tutti scritti a mano,tutti che si conoscevano personalmente o come famiglie,la sete feroce per il potere,l'amore per la res publica,abbellita con costruzioni e templi,costruiti in tempi assurdamente veloci,la capacità di viaggiare ovunque a piedi o a cavallo o in navi piuttosto insicure,per tutto l'Impero,spesso,in lungo ed in largo.Che tipi,sti romani!La Roma di oggi è bella solo per ciò che ci hanno lasciato i nostri avi.

  • @annmary964
    @annmary964 4 ปีที่แล้ว +44

    Ciao Roberto, sei molto bravo davvero, riesci ad istruire e divertire allo stesso tempo, e per chi ama la storia dell'antica Roma la fai rivivere davanti agli occhi ! Grazie del tuo lavoro e ciao. 🖐

    • @mariiagoth2752
      @mariiagoth2752 4 ปีที่แล้ว +1

      Mi hai tolto le parole di bocca... Ben detto 👍🏻👍🏻

  • @valdeus6570
    @valdeus6570 4 ปีที่แล้ว +3

    Amo i tuoi video amo l'impero Romano, e chi critica i tuoi capolavori di informazione non capisce niente, e ultimo ma non meno importante tuo fratello è veramente bravo a editare e mettere effetti, complimenti non fermatevi MAI!!

  • @skynetfree
    @skynetfree ปีที่แล้ว

    Ringrazio Roberto e naturalmente i collaboratori che hanno raccolto il materiale. Davvero interessante ed esauriente. Bella ed efficace la coreografia con le luci e l'ambientazione Grazie

  • @marcomartini2732
    @marcomartini2732 4 ปีที่แล้ว +1

    Roberto, ti sei superato! Lavoro eccezionale, Complimenti.

  • @fedesorte7404
    @fedesorte7404 4 ปีที่แล้ว +40

    Saluti dagli Stati Uniti...video interessanti che mi fanno ricordare l’Italia

  • @Vanilla_Magazine
    @Vanilla_Magazine 4 ปีที่แล้ว +60

    Bellissimo argomento Roberto grande!!!

  • @Ciao-ky2ie
    @Ciao-ky2ie 4 ปีที่แล้ว +1

    Generalmente non metto commenti, io ti seguo sempre e guardo varie volte il tuo lavoro.
    GraZie un video fantastico, lo apprezzo moltissimo il tuo lavoro, i miei complimenti per la tua bravura preparazione e modestia.
    Per me e' un lavoro di grande spessore e qualita', siamo in un luogo pubblico, dunque ognuno puo' esporre il proprio pensiero, pero' ...generalmente sono curiosa non cerco mai di essere invadente e spero di non esserlo, mi piacerebbe conoscere il parere di chi ha dato opinione negativa... chissa' perche'...
    Diciamo che non e' bello cio' che e' bello..ma cio' che piace...;)

  • @nicolabuono8442
    @nicolabuono8442 4 ปีที่แล้ว +3

    A parte gli scherzi, anche questo è un grande video , uno dei migliori in assoluto. Grazie infinite Legatus.p.s. questi video dovrebbero essere proiettati nelle scuole a supporto delle lezioni di Storia Romana

  • @RosaBettella
    @RosaBettella 4 ปีที่แล้ว +12

    Approfondimento interessantissimo, grazie, ho preso appunti!

  • @francescaamato1197
    @francescaamato1197 4 ปีที่แล้ว +2

    Ave Roberto complimenti, video stupendo, è bello sapere i colori che usano gli antichi romani. Trizio Augusto, noi legionari siamo tutti ad ascoltare le tue bellissime spiegazioni. Grazie Roberto per il lavoro prezioso che hai fatto. Un caro saluto. 👍

  • @alienutente
    @alienutente 4 ปีที่แล้ว +1

    Quando sono stanca, stufa, arrabbiata... un po' di Trizio TV riporta il buonumore!!! E sposta l'attenzione come davanti a un grande film storico. Applausi!

  • @zaknews07
    @zaknews07 4 ปีที่แล้ว +2

    Sempre affascinanti ed in parte inediti i tuoi video.
    Ave et vale!

  • @brezzainvernale
    @brezzainvernale 4 ปีที่แล้ว +2

    L'hai fatto in modo bellissimo, interessante, immersivo, bravissimo!

  • @ALEMAVERICK82
    @ALEMAVERICK82 4 ปีที่แล้ว

    UNO DEI VIDEO PIÙ INTERESSANTI INSIEME A QUELLO DELLA MUSICA!!!
    COMPLIMENTI E CONTINUA COSÌ!!!

  • @cx8397
    @cx8397 ปีที่แล้ว

    Puntata davvero geniale e diversa da tutte le altre.
    Complimenti. 💗🇮🇹💪🏼

  • @stefanospada8993
    @stefanospada8993 4 ปีที่แล้ว +3

    Io amo i romani e la loro storia e i tuoi video approfondiscono l'argomento bene e spiegano molto bene anche curiosità particolari!
    Continua così Roberto!!!

  • @fulviab
    @fulviab 4 ปีที่แล้ว +5

    Un argomento molto interessante, specialmente perché noi Roma ce la immaginiamo bianca di marmi a causa della eprdita dei colori originali, grazie! Quanti ne avevano!

  • @fria246
    @fria246 4 ปีที่แล้ว +2

    Un appuntamento ormai consueto che aspetto con simpatia,stima per la preparazione degli argomenti trattati.
    Quanto mi piaceva la storia!!
    Peccato non averla potuta conoscere in questo modo cosi accattivante.
    Complimenti !!! ❤

  • @lorisducly6567
    @lorisducly6567 4 ปีที่แล้ว +35

    Aggiungo una cosa interessante: il concetto di blu era molto diverso dal nostro nell'antichità. Oltre ad essere poco reperibile il blu non era nemmeno concettualmente un colore netto per gli antichi, che infatti sono soliti descrivere per esempio il mare come nero. Non a caso la parola blu in italiano è un prestito, cosa che denota che questo concetto gli antichi non lo avessero chiaro come lo abbiamo oggi. Stessa cosa avviene in greco, dove anche il verde è poco distinto dal giallo. In cambio gli antichi distinguevano molte più varietà di rosso di quanto non facciamo noi. Caso a parte quello degli Egizi, che invece avevano una parola per dire blu e guardacaso lo producevano anche. C'è un video bellissimo in inglese che lo spiega molto bene dal titolo: Why The Ancient Greeks Couldn't See Blue - TH-cam

    • @sogudabuyukakcay4876
      @sogudabuyukakcay4876 4 ปีที่แล้ว +6

      be ceruleo é il termine con cui i romani definivano il blu, da cui deriva l'italiano celeste

    • @automnsea
      @automnsea 4 ปีที่แล้ว +3

      @@sogudabuyukakcay4876 si ma il celeste, almeno in italiano, lingua che distingue i due colori, è più un azzurro che un blu. I blu (di Prussia, Oltremare, Notte, Navy ecc) sono molto più scuri, anche arriva a tonalità più chiare e brillanti come il blu cobalto, il blu elettrico ecc.

    • @ariannatrapani5824
      @ariannatrapani5824 4 ปีที่แล้ว +1

      In effetti hai ragione e il numero di termini che distinguono le varianti di un colore in una lingua sono di solito indicative della sensibilità a quel determinato colore di un'area geografico culturale. Certo ci sono anche distinzioni di ambito tecnico per cui in italiano si usa genericamente solo bianco, ma se si parla di stoffe o fibre tutti sanno cos'è un bianco panna o bianco avorio.

    • @marcocarloni6693
      @marcocarloni6693 4 ปีที่แล้ว +1

      Gli eschimesi distinguono decine di bianchi

    • @pieraspisso4265
      @pieraspisso4265 3 ปีที่แล้ว +3

      I nomi italiani del blu sono azzurro e celeste.

  • @ninoscarpato
    @ninoscarpato 4 ปีที่แล้ว +1

    Bravo roberto, rendi la storia romana gradevole e soprattutto interessante!

  • @giuseppelacidogna3449
    @giuseppelacidogna3449 4 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno Roberto, grazie per l'interessante intervento! Ti suggerisco di far vedere e di distinguere quei bellissimi colori anche quando sono applicati negli affreschi. GL

  • @giuseppericcardi8270
    @giuseppericcardi8270 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Roberto, di farci un po capire cosa succedeva nell'impero romano, e sei simpatico con le tue battute..

  • @marcellocavallo9657
    @marcellocavallo9657 4 ปีที่แล้ว +1

    Benissimo Roberto, bellissimo argomento quello che mancava (fino ad ora) , a scuola nessuno ci ha mai parlato dei colori del mondo dei Romani , bravo sette più come dicevano cochi e renato , ciao alla prossima !!!

  • @angelsrosena
    @angelsrosena 3 ปีที่แล้ว

    WOW, queste è stato il video più bello e lavorato del canale. Complimenti.

  • @lindacensi2750
    @lindacensi2750 3 ปีที่แล้ว

    E davvero estasiata! Due mesi fa ho visto Oplontis , villa San Marco e la Villa dei mistery , e davvero i colori finalmente li ho potuti ammirare nel loro FULGORE !! rispetto a ciò che è rimasto esposto agli elementi , e quindi sbiaditi, di ciò che resta su alcune pareti d Ostia Antica ,
    Che meraviglia!!

  • @gianantonioarzuffi5078
    @gianantonioarzuffi5078 4 ปีที่แล้ว +1

    Bellissima la trovata della visione dei romani,bravissimo Trizio.

  • @valentieridanea15
    @valentieridanea15 4 ปีที่แล้ว

    Un'altro video bellissimo, complimenti. Non mi perdo mai i tuoi video.

  • @simonebiggi9180
    @simonebiggi9180 4 ปีที่แล้ว +1

    Ave, nobile Trizio!
    Stupendo video, come sempre!
    Saluti ed omaggi da Sarzana
    (parte della Colonia di Luni)!
    🏛️☀️🌙

  • @giuseppefili1512
    @giuseppefili1512 4 ปีที่แล้ว

    Ave Trizio video come questo dovrebbero essere trasmessi sulla televisione di stato in prima serata. Complimenti grazie e al prossimo! ✋

  • @frapietroroma5410
    @frapietroroma5410 4 ปีที่แล้ว +2

    COMPLIMENTI MOLTO ISTRUTTIVO VEDERE I COLORI CHE USAVANO I NOSTRI AVI ROMANI GRAZIE

  • @NER1922
    @NER1922 4 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Roberto!! Che bello, ho guardato il tuo video su i colori nell'antica Roma. Davvero interessante, afascinante!!. Molto buon lavoro e anche divertente, spero non essere dipintato.!!

  • @patrickeny
    @patrickeny 3 ปีที่แล้ว

    Ahaha.. Meravigliosa descrizione e non è mai lunga e noiosa perché swi un divulgatore nato. Il finale mi fa ridere proprio di cuore, simpaticissimo Roberto. 😂

  • @riccardotoresani1191
    @riccardotoresani1191 4 ปีที่แล้ว +2

    Roberto, devo farti i complimenti, ti seguo da mesi e devo dire che la qualità dei tuoi video è aumentata esponenzialmente, non per quanto riguarda l’esposizione, che è sempre stata incredibile haha, quanto più sotto il punto di vista tecnico. I tuoi video hanno avuto un’evoluzione incredibile, complimenti ancora per l’impegno.

  • @giuseppegalati3682
    @giuseppegalati3682 4 ปีที่แล้ว +8

    Primooooo, ave Roberto
    A parte le esultanze, video molto bello, originale, rende molto l'idea.
    Bravissimo

    • @gae1595
      @gae1595 4 ปีที่แล้ว

      Siamo al “bimbominkismo”

  • @IlGiglioNero
    @IlGiglioNero 4 ปีที่แล้ว +5

    Il blu di Tiro non potrebbe essere la famosa porpora tanto decantata nell’antichità?
    I fenici erano i maestri nella creazione di questo colore e Tiro era una città fenicia.
    Aldilà di questo, i miei complimenti per il video. Davvero interessante! 👏🏻

  • @delias.7796
    @delias.7796 ปีที่แล้ว

    mi fai sempre sognare.grazie per il tuo canale !!!!

  • @DeniseR.Artworks
    @DeniseR.Artworks 4 ปีที่แล้ว +1

    Oh trizio! Aspettavo da troppo questo video! 😍 grazie!

  • @pietrorinaldi9985
    @pietrorinaldi9985 4 ปีที่แล้ว +1

    Eccellente e istruttivo come sempre, mio buon Trixium!

  • @marakid78
    @marakid78 4 ปีที่แล้ว

    Forse il più bel video visto finora!!! 👍👍👍

  • @francoteja8454
    @francoteja8454 3 ปีที่แล้ว

    Interessantissimo molto molto bello, complimenti e grazie per averlo condiviso.

  • @elimar22
    @elimar22 4 ปีที่แล้ว +9

    Complimenti per il canale, sempre interessante ed appassionante. Mi piacerebbe un video sulla fabbricazione dei profumi femminili e maschili. Ci spero!

  • @christianamici7651
    @christianamici7651 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti veramente Grande interesse anche la
    Mia bimba di 7 anni sei divertita con qst video adesso mi toccherà cercare il mollusco Marino pre creare il Viola... 🤗

  • @Alessio_di_Lomellina_Esplora
    @Alessio_di_Lomellina_Esplora 4 ปีที่แล้ว

    In Lomellina, ove abito, vi è la città di Robbio Lomellina;
    Vi sono molte ipotesi sull'origine di tale toponimo
    1) Riferito alla Battaglia dei Campi Raudii tra le Legioni Romane del Console Gaio Mario nel 101 A.C. e i Cimbri, svolta tra le Campagne di Robbio e Vercelli;
    Da Raudii deriverebbe Raedobium, descritto da Plinio il Vecchio come antico Centro Romano
    2) Sulle sponde del Fiume Sesia e Il Torrente Agogna, ove Robbio Lomellina si trova tra questi 2 fiumi, sulle loro sponde cresce la Rubia Tinctorum, le cui radici, lavorate, macerate e pressate danno origine al colore rosso, che spesso vediamo nelle vesti delle Legioni, anche se in origine erano bianche
    Ottimo video, bravo come sempre

  • @andreagavagnin6230
    @andreagavagnin6230 3 ปีที่แล้ว

    Veramente affascinante, grazie !!!

  • @lauramantovani8182
    @lauramantovani8182 4 ปีที่แล้ว

    Roberto sono una tua fan e sei il numero Uno . I tuoi video sono particolari e unici .

  • @МаринаЯ-ы9у
    @МаринаЯ-ы9у 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille! Lei e' molto bravo))))) Guardo i video con grand piacere, auita molto ad imparare l'italiano

  • @giuseppemerlicco3021
    @giuseppemerlicco3021 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti, per questo video e per tutti gli altri.

  • @alfredoaffini9495
    @alfredoaffini9495 2 ปีที่แล้ว +2

    Caro Roberto, si parla pochissimo delle vicende storiche legate all'impero romano d'oriente. Eppure è durato altri mille anni. Non è possibile realizzare qualche approfondimento sulle vicende di questa gloriosa e longeva costruzione politica?

  • @antoniomastroianni2706
    @antoniomastroianni2706 4 ปีที่แล้ว

    Anche questa lezione è stata molto interessante, hai fatto luce su un aspetto magari dato per scontato oggi, come l'arte e i colori del mondo antico.

  • @luciobrughitta4846
    @luciobrughitta4846 4 ปีที่แล้ว +2

    Ave, Il 'viola di Tiro' è probabilmente una gradazione di porpora. La porpora si ricava immergendo i tessuti grezzi in un macerato di interiora di molluschi murices ( murici o bocconi) . In base all'esposizione ed al concentrato di pigmento si ottenevano infinite sfumature dal rosa al rosso , rosso vivo e viola.

  • @Susan55943
    @Susan55943 3 ปีที่แล้ว

    Tu e Matteo siete insuperabili. Veramente i top

  • @AndreaDAgostini
    @AndreaDAgostini 4 ปีที่แล้ว

    Commento spartano: video migliore del solito e il solito è tanta roba.

  • @michelamusitelli1180
    @michelamusitelli1180 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Ho pochissimo tempo per cui tornerò. Sono una Maestra Tintora, una "cosa" che solo in Italia non viene tenuta in considerazione. Realizzo lavori con pigmenti (minerali!!!) e coloranti (vegetali!!!): tintura stoffe, inchiostri, acquarelli e tempere, colori per miniatori, ecc. Per me la storia del colore è fondamentale. Ti racconterò cose che, se ami il colore, troverai molto interessanti. Per la tua esposizione, se tu fossi un mio allievo, ti darei un bel 9. Non ho mai trovato una preparazione così precisa e dotta, salvo qualche imprecisione della quale mi piacerebbe parlare.
    Michela M. presidente
    Associazione Culturale di Tintura Naturale e Popolare Franco Brunello

  • @Merluzz
    @Merluzz 4 ปีที่แล้ว

    Puntata straordinaria. Grazie!

  • @simonegabrielli9796
    @simonegabrielli9796 4 ปีที่แล้ว

    Penso sia uno dei video migliori sul canale. Complimenti !

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 4 ปีที่แล้ว +1

    Meraviglioso e Interessantissimo video, come al solito! Alcune cose le sapevo (come il fatto che il Mondo Romano fosse pieno di Colori), ma altre ammetto di no.

  • @benedettospadoni45
    @benedettospadoni45 2 ปีที่แล้ว

    Debbo dire che siete veramente molto professionali grandi tutti specie Tu come presentatore….

  • @Framua
    @Framua 4 ปีที่แล้ว

    Più interessante di mille battaglie! Grazie!

  • @rodrigogarces2254
    @rodrigogarces2254 4 ปีที่แล้ว

    Grazie tante Roberto.🤗voglio bene il tuo video !

  • @barbaraugolini8508
    @barbaraugolini8508 2 ปีที่แล้ว

    Grazie davvero per questo video meraviglioso : storia, arte, architettura....e simpatia! Dovrebbero darti uno spazio in Rai per come fai divulgazione.

  • @aldomarson
    @aldomarson 4 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per l'interessante video sui colori della Roma antica.
    Sarebbe interessante restaurare i colori delle statue, per poterle ammirare come erano in origine.

  • @lucakaiblinger
    @lucakaiblinger 4 ปีที่แล้ว

    Molto interessante, un altro bel tassello di conoscenza sul nostro passato

  • @ta0077ful
    @ta0077ful 4 ปีที่แล้ว +1

    Colori bellissimi , grazie Roberto !!!!

  • @massimomorelli7675
    @massimomorelli7675 3 ปีที่แล้ว

    Video particolare, interessante, fra i più belli che hai realizzato.

  • @francescapoletti9774
    @francescapoletti9774 3 ปีที่แล้ว

    Fantastico video, era un mondo di colori, davvero interessante.

  • @marilenapasquini8306
    @marilenapasquini8306 3 ปีที่แล้ว

    Con questo video ti sei superato. Complimenti.

  • @teresa5631
    @teresa5631 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti Roberto! Sono da sempre appassionata di storia romana, il tuo canale è interessantissimo!

  • @lartefice6532
    @lartefice6532 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video le conoscenze condivise

  • @thomastaddia2454
    @thomastaddia2454 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo video e bellissima idea! Complimenti per la qualità dei video sempre crescente.

  • @davidzanotti9451
    @davidzanotti9451 3 ปีที่แล้ว

    Una delle clip più belle che avete fatto

  • @skorpion3796
    @skorpion3796 4 ปีที่แล้ว +2

    Mitico comandante anche un video sui colori dell'impero.

  • @massimoliborio9133
    @massimoliborio9133 4 ปีที่แล้ว +1

    Un altro video memorabile! 👍🏻

  • @oscarjuliano
    @oscarjuliano 4 ปีที่แล้ว +1

    magnifica lezione!!

  • @angelofrancescoarata7756
    @angelofrancescoarata7756 4 ปีที่แล้ว +2

    Roberto grazie per le tue lezioni!
    ☺️

  • @dreams9667
    @dreams9667 4 ปีที่แล้ว +1

    Troppo bello! Istruttivissimo.

  • @diegotype6197
    @diegotype6197 3 ปีที่แล้ว

    Curioso e interessante documentario, erano geniali comunque!

  • @Clavdio738
    @Clavdio738 4 ปีที่แล้ว

    Come al solito video molto istruttivo e piacevole.

  • @danielacasaburi9950
    @danielacasaburi9950 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti davvero per i tuoi interessantissimi video!!

  • @Licio01
    @Licio01 4 ปีที่แล้ว

    Grazie, Roberto, grazie! Un video meraviglioso.

  • @ThomasRifleman96
    @ThomasRifleman96 4 ปีที่แล้ว

    Cromoterapia e magister Trizio, gioia dei sensi.

  • @fernandocattaneo3259
    @fernandocattaneo3259 4 ปีที่แล้ว

    video meraviglioso, complimenti dall'Argentina

  • @klausder1395
    @klausder1395 3 ปีที่แล้ว

    Bella esposizione
    Video Interessante
    Grazie.