Bravissima!!! Come sempre sei chiarissima, con passione rendi comprensibile anche ai non addetti ai lavori concetti, teorie, conoscenze molto complesse. Grazie
Occorre un nuovo paradigma fisico (per esempio la mia teoria fisica del movimento a scatti) e non nuovi epicicli matematici che si aggiungono a precedenti epicicli matematici di tolemaica memoria, ecco perchè siamo finiti in una strada senza via d'uscita. Per cui: "si, effettivamente stiamo fisicamente sbagliando quasi tutto, perché stiamo confondendo la fisica con la matematica" Giovanni (ing. elettronico di lungo corso)
Tutti i fisici sanno alla perfezione che ogni misura ha un errore che dipende dai limiti dello strumento usato, ma si dimenticano sempre di tenere in considerazione che lo strumento con cui misuriamo la realtà è la MENTE. Se la scienza nelle equazioni non tiene conto dei limiti con cui funziona la mente umana e non tiene conto di tali limiti nelle sue teorie, come può pensare di comprendere come funziona realmente l'universo ?
Ciao Virginia, ho sempre pensato che la gravità sia un meccanismo per convertire la materia in energia. Mi spiego meglio: in epoche remote, quando la materia ha fatto la sua comparsa, è avvenuta una transizione di fase, cioè l’energia raffreddandosi è’ cristallizzata’ in materia . La materia, a sua volta, inghiottita dai buchi neri, viene riconvertita in energia attraverso il meccanismo di evaporazione dei buchi neri descritto da S. Hawking. Su scala cosmologica, i modelli di evoluzione dell’universo prevedono che la materia verrà inglobata nei buchi neri e riconvertita completamente in energia libera attraverso la loro lenta evaporazione . Tutti ciò è possibile soltanto grazie alla forza di gravità . È come se la gravità fosse il meccanismo attraverso il quale la materia può tornare ad essere energia libera, come lo era in epoca remote dell’universo immediatamente dopo il Big Bang. Che ne pensi o che ne pensate?
Interessante teoria, potrebbe essere vero, ma secondo Einstein, se non ho capito male, la gravità non è altro che l effetto della curvatura dello spazio provocato da grandi masse
@ la gravità è la curvatura dello spazio-tempo, secondo la relatività generale. Più è presente massa, più lo spazio tempo è incurvato, fino a raggiungere valori limite in presenza di concentrazioni di massa elevatissime, come in protesi buchi neri. L’orizzonte degli eventi è il limite oltre il quale non sappiamo più cosa accade, è come se lo spazio si lacerasse. Però questa meraviglia descrizione della gravità comunque non spiega perché esista, resta appunto una descrizione. Grazie per l risposta!!
Butto qui un'idea che mi frulla in testa da anni. Ma quando si parla di materia assorbita dal buco nero, si parla solamente di materia ordinaria, corretto? Ma se invece prendessimo in considerazione l'ipotesi che un buco nero possa essere entrato in contatto con la materia oscura, non renderebbe questo plausibile un eccezionale incremento di massa dato che la quantità di materia oscura é estremamente superiori a quella ordinaria? Questo non potrebbe spiegare un aumento "anomalo" che in realtà anomalo non é semplicemente perché non si é presa in considerazione giusta? In fin dei conti, la struttura odierna delle galassie per cui la materia oscura si trova intorno ad esse mentre i buchi neri super massicci sono al centro di esse, ha sicuramente passato fasi in cui questa non era così, quindi un contatto tra buco nero e M. O. potrebbe essre| avvenuto. Spero che qualcuno mi risponda spiegandomi in caso cosa sbaglio nel mio ragionamento
Una tip potrebbe darcela quel paper in cui si ipotizza che oltre l'orizzonte degli eventi non si possa andare poiché rappresenterebbe il limes estremo della materia, con cessazione dello scorrere del tempo e la singolarità irraggiungibile per l'informazione. In quest'ottica i black holes rappresentano a tutti gli effetti buchi nella schiuma di spazio-tempo la cui creazione risulterebbe quasi ovvia in universo primordiale con energia ai massimi (destinata a divenire materia) ed espansione accelerata. Inoltre sappiamo che il tempo è relativo ma continuiamo a ignorare questo fatto durante i calcoli. L'energia diviene massa e spazio-tempo a proporzionalità inversa: ove c'è maggiore massa c'è meno tempo, ove questa è insignificante il tempo scorre MOLTO più velocemente. In un ambiente dinamico come l'universo le medesime particelle possono aver partecipato a svariati eventi a "diversi ritmi" (passi). Aggiungiamo che l'universo si sta ""espandendo"", cioè lo fa senza occupare ulteriore spazio: nel famoso esempio del panettone che lievita, dovremmo mantenerne il volume iniziale e ridurre la metrica di canditi e uvetta e quindi aumendo la distanza tra loro solo virtualmente, e non è da escludere che questo abbia effetti energetici (a proposito di energia oscura...).
Bravissima Quantum girl! Ottimo video facilmente comprensibile anche a dei profani come me. Interessante e completo. Inoltre, oltre che brava, perdonami, sei anche una bellissima ragazza!
Ciao Virginia ti seguo sempre. Finalmente un'altro video un pochino più lungo... non sono un grande amante degli shorts, diciamo che mi piace approfondire le notizie con più informazioni possibili per cercare di capire come funzionano le cose. In merito a questo video chiedo a te che sei esperta ed hai studiato l'argomento. Non è possibile che questi buchi neri supermassivi così giovani si sia formanti così velocemente "semplicemente" perchè l'universo primordiale, non ancora così espanso come adesso e visto che l'espansione stessa tende ad accelerare, quindi probabilmente in passato era più lenta, avesse una densità di particelle e polveri molto più alta, quindi più facile per un piccolo buco nero ingurgitare più materia in minor tempo? Poi la massa risultante unita al calore maggiore dei gas non ancora raffreddati ed agli attriti delle particelle potrebbe aver accelerato il processo di formazione del buco nero. Insomma, per me, prima di interpellare materia oscura etc di cui purtroppo si conosce ancora poco...non è più semplice o per lo meno a rigor di logica a me viene da pensare questo? Se sbaglio nel mio ragionamento vorrei capire dove e perchè. Semplice curiosità la mia. Se hai voglia mi piacerebbe una'ltro video per approfondire l'argomento. Grazie per il tuo contributo nella divulgazione scientifica. I divulgatori come te siete, per me, la nuova televisione e soprattutto la bella parte della vostra generazione, ciò che la rende interessante. Complimenti.
Ciao, ho scoperto da poco il Tuo canale e mi sono iscritto senza indugio! Tratti una materia che mi affascina da sempre per cui provvedo anche all'acquisto del Tuo libro su Amazon! Casualmente, 15 minuti fa ho pubblicato sul mio canale uno scritto dal titolo:IL FUOCO, OVVERO LA MATERIA CHE RITORNA ENERGIA e che affronta, in modo sinottico, alcuni di questi temi. Ti ringrazio, cara Virginia per la Tua opera e Ti lascio con un caro saluto, Fabrizio - like 1270
Bravissima, complimenti. Ammiro il tuo desiderio di parlare alla maggior parte delle persone per divulgare il più possibile. Però noto che così arriva un po' di tutt, come la pesca a strascico. Ogni tanto si trova qualche scarpone. Non nel senso di ignoranza, ma di rifiuto di questi argomenti e di questa divulgazione. Continua così 👍
Minuto 10:08 " il problema di questa soluzione alternativa è che questa nube di gas si raffredderebbe troppo in fretta"; un chiarimento: perché il fatto che si raffreddano troppo in fretta è un problema? La caratteristica principale dei buchi neri è la gravità. Potresti spiegare meglio questo aspetto? Grazie in anticipo, saluti
Da Amante della Materia Lieta Sorpresa, Bel Canale 💯 La Missione di avvicinare le persone alla Fisica diciamo tradizionale, e alla Meccanica Quantistica è una roba altissima e cmq la dovrebbero studiare tutti.
Molto interessante. D'altronde col bellissimo libro che hai appena scritto,( finito di leggere da poco) non poteva essere altrimenti. Inutili i complimenti.....
Grazie Virginia. A me pare che ogni cosa che le osservazioni mettono in dubbio si tiri fuori la materia oscura che sistema ogni cosa.Che succede se continuano a fallire tutti gli esperimenti per cercarne le particelle?
Anche alle 2.00 di notte ti ascolto e vedo i tuoi video...... Non vedo l'ora di vederti in TV in Rai . (quando ?) Per quanto riguarda questo video posso dire che è Top !!!
Però JSWT ha osservato anche enormi galassie in un periodo in cui non dovrebbero esistere... e quelle sono ancora piu difficile da spiegare.. forse la teoria del big bang è da rivedere o forse l'universo ha il doppio dell'età finora stimata...
La teoria del Big Bang non è solo una speculazione, ma è ampiamente supportata da prove osservative, come la radiazione cosmica di fondo e la distribuzione delle galassie nell'universo. La sua validità è stata dimostrata attraverso queste evidenze, anche se non è qualcosa che possiamo replicare in laboratorio. Per quanto riguarda i buchi neri supermassicci, è possibile che si siano formati nell'universo primordiale a causa dell'enorme quantità di energia presente subito dopo il Big Bang. Questa energia avrebbe potuto deformare lo spazio-tempo, creando fluttuazioni nella densità che potrebbero aver portato alla formazione di buchi neri primordiali
Salve. Noi come materia "ordinaria" occupiamo dello spazio e siamo quindi visibili. Se la materia oscura non si riesce ad osservare, significa che non occupa spazio?
"Studio" questa teoria è al pari di chi cerca di prevedere l'andamento di una crypto-meme. È letteralmente basato sul nulla in quanto la stessa materia oscura non si sa cosa sia e come funzioni, così a caso sono partiti dal presupposto che decada come la materia ordinaria.
Si parte spesso da ipotesi e da quelle poi delle volte si scoprono nuovi concetti dimostrandoli (vedi la teoria della relatività) delle volte si fa un buco nell'acqua
Ottima narrazione, discorsi scorrevoli ed attuali. Molte teorie sono nate dopo le scoperte del telescopio spaziale che ha fotografato non solo buchi neri supermassivi, ma anche galassie che per arrivare alla tipologia che noi vediamo avrebbero dovuto avere più tempo a disposizione per cui alcuni scienziati ne hanno ipotizzato la provenienza da big-bang esterni al nostro ma abbastanza vicini da scaraventarle nel nostro spazio. (P.s. se ti danno noia i capelli perché non li tagli? Scherzo naturalmente, sei simpaticissima🥰😁🥰)
Una domanda: ma se questo buco nero super massiccio è a mezzo miliardo dal big bang, com’era la situazione in quell’istante? Sicuramente le dimensioni non erano comparabili ad oggi, così come la densità media, no?
complimenti bravissima come sempre, ma come per le 6 galassie scoperte, apparentemente formatesi subito dopo il big bang, le teorie proposte fino ad ora non mi convincono anche perche supportate come in questo caso da una supposizione di qualcosa che non sappiamo ancora se esista, come la materia oscura troppi se e troppi ma per poter essere una teoria .... io vorrei porre questa domanda ma e cosi impensabile credere al fatto che potesse esistere qualcosa gia prima del big bang ?
Dalle Stringhe a Materia Oscura, energia Oscura e questo.. non è un po' troppo il divario tra teorie e realtà ormai? E' la strada giusta o serve solo per i CV dei ricercatori?
Bellissimo video, ti faccio i miei complimenti per la tua notevole chiarezza espositiva 👍😊 La cosa che più mi confonde è l'espansione dello spazio (sto parlando dello spazio in cui c'è l'Universo); se noi diciamo che i fotoni viaggiano a 300'000 km/s, la velocità è sempre questa, anche nello spazio in espansione ? E le distanze che noi misuriamo approssimativamente (mi riferisco ai miliardi di anni luce di distanza di diverse galassie), sono sempre queste anche nello spazio in espansione ? 🤔
@@angeloc5649 Sono d'accordo che la velocità di allontanamento aumenta con la distanza (si vede dallo spostamento verso il rosso delle galassie più lontane); io mi riferivo all'espansione dello spazio ... se non vado errando, il diametro dell'universo osservabile è di oltre 90 miliardi di anni luce
Sono cosí stupido ma cosí affascinato da questi argomenti che non so se mi ‘merito’ di approfondire 😅 Amo l’universo e lo spazio ma io, la fisica e la matematica siamo agli opposti.. che peccato! E poi spighi benissimo 🥹
Si può fare non credere, e cmq la fisica è anche filosofia, non ti fare spaventare dai numeri. Oltretutto è una materia che migliora le persone, le rende anche più fiduciose.
nella foto che mostri però l" oggetto che mostri é visibile , io ero rimasto a che i buchi neri non si 'vedono' ma li individui con gli effetti tipo lente di Eunstein ecc.. come si spiega? Veder Spostare freq i capelli mi distrae molto. Ciao.
Quindi la domanda: Se Andromeda la vediamo come era e dove stava millioni di anni fá, Andromeda movendosi verso di noi ad elevata velocitá, ora dove si trova in realtá? Suppongo questa si trovi molto piú vicino di come la vediamo... Puoi spiegarci questo fenomeno fisico? Grazie
Cioè, in pratica si elaborano dei modelli teorici che non funzionano e quindi per farli funzionare si ipotizzano cose che non si vedono😂 È un po’ come dire: “il centro della terra respinge gli oggetti” ma siccome gli oggetti cadono ipotizzo una mega calamita che li attira inopinatamente verso il basso!!!
Sono venuto a conoscenza di una nuova teoria di 2 ricercatori italiani, che affermano che i buchi neri non invierebbero la materia, ma si accumulerebber al all'esterno.Puoi Darci la tua opinione sulla validità di questa teoria, e come potrebbe essere avvalorata fisicamente? 🙏
Brava finalmente si corregge il misunderstanding piu comune...Quindi più guardiamo lontano più vediamo come ERA...di come sia adesso invece ne sappiamo poco e nulla...
una domanda un po' "ingenua" sull'espansione dell'universo, lo fa a una velocità, dicono, superiore a queslla della luce ma... esattamente in cosa si espande? visto che è esso stesso il tutto... poi partendo dalla teoria della relatività, che ha implicazioni eternaliste (se tutto esiste da sempre) non si può dire che il big ben è l'origine di tutto, intendo anche considerando per il tempo non esiste quindi un inizio?
Però se si può dire che il tempo sulla superfice di una stella è rallentato in un buco nero molto grande anche se presente dall' inizio dell universo è difficile parlare di tempo di formazione quando lo stesso è alterato
C è una cosa che non capisco, ossia se noi vediamo una ipotetica galassia nel redshift sappiamo che la vediamo come un tot di miliardi di anni fa, ma se un ipotetico abitante di quella galassia ci vede noi nel redshift,anche lui ci vedrebbe come eravamo un tot di miliardi di anni fa, quindi se ci potessimo vedere entrambi in questo esatto attimo che so in entanglement,vorrebbe dire che c è qualcosa piu veloce della luce, o sbaglio ? Spero di non essermi contorto nella spiegazione
Buongiorno "ragazza quantizzata" 😅...siccome è la prima volta che sento la definizione materia oscura posso chiederti se è sinonimo di antimateria? O è un altro tipo di materia appunto oscura?
Non è sinonimo di antimateria, infatti quest'ultima è conosciuta e interagisce con la materia annichilendosi e producendo radiazioni elettromagnetiche gamma. La materia oscura si chiama così perché non è conosciuta, e non è conosciuta perché non interagisce con la materia ordinaria o almeno non sono note interazioni. Hope it helps
La luce ha bisogno di tempo per raggiungerci dallo spazio profondo. Però il tempo, E' Luce. E 2 fotoni che viaggiassero paralleli, si vedrebbero fermi. Quindi come la mettiamo? 😁😄
Buongiorno Virginia, voglio esporti una teoria che comprende materia oscura e energia oscura, una spiegazione forse "fuori dagli schemi" a cui siamo legati e che trovo interessante. La presentazione l'ho realizzata con artefatti di Claude 3.5 di cui i link nei 3 commenti seguenti.
Sicuramente è un argomento molto interessante, poi esposto da una bella ragazza lo è ancora di più. Ma non riesco a capire perché ci di debba fossilizzare sull'età dell'universo basata sulla nostra capacità di osservazione. Nel senso che... quanto "lontano" riusciamo ad osservare i fenomeni e gli oggetti dell'Universo? 13.5 miliardi di anni? E chi ci dice che, spostandoci in avanti di 10 miliardi di anni, non si riesca ad osservare ad una distanza di ulteriori 13 miliardi di anni? Il problema della fisica è questo... si parte da un presupposto completamente infondato e senza alcuna motivazione logica.... e sulla base di tale presupposto, errato, si postula... si ipotizza... si suppone... spendendo una valanga di soldi in ricerche e studi che non porteranno mai a nulla perché basati, appunto, su un presupposto infondato. Proviamo a fare un discorso diverso. Un buco nero supermassiccio viene osservato a 13.8 miliardi di anni, il che per la nostra fisica è impossibile perché 13.8 miliardi di anni fa si è verificato il big bang.... ovvero l'istante zero... della nascita dell'Universo. A questo punto le possibilità sono 2: 1) il buco nero supermassiccio che abbiamo osservato non esiste o non si trova a quella distanza. 2) la teoria, che poi è un'ipotesi, del Big Bang verificatosi 13.8 miliardi di anni, è sbagliata Non ci sono altre spiegazioni sul come sia possibile che un buco nero supermassiccio si sia evoluto fino al suo stato in un tempo praticamente zero. Non serve inventarsi nulla. Basta avere la decenza e il coraggio, soprattutto, di ammettere che, forse, la pseudo-teoria del Big Bang è sbagliata! Tutto qua!
Come si fa a dire che si parte da un presupposto infondato, mica si è svegliato uno la mattina e si è inventato il big bang! dopo decenni di osservazioni e da Hubble in poi, la teoria più coerente era appunto la teoria del Big Bang e negli anni successivi, mano a mano che le osservazioni miglioravano e anche la conoscenza della fisica e delle particelle elementari procedeva, la BBT si rafforzava sempre più, magari va migliorata alla luce delle ultimissime osservazioni, ma è proprio così che procede la scienza. Riguardo al buco nero è stato osservato a 13,3 miliardi quindi 0,5 miliardi dopo il BB, sono pochi, ma non è contemporaneo
Complimenti Virginia...un sacco di cose da elaborare in un video così breve, molte le conoscevo in modo confuso, ti ringrazio per le delucidazioni, ho da poco iniziato a seguirti su IG e vorrei averlo fatto prima, continua così 💪
Ciao, un mio carissimo amico è uno dei responsabili della ricerca che hai appena citato! Se vuoi che ti ci metta in contatto per approfondire un pò di più sono sicuro che gli farà piacere fare due chiacchiere.
Oggi ho chiesto a chat gpt perché il tempo scorre, anzichè rimanere in un momento eterno. Mi ha risposto che l'universo è in continuo cambiamento, dovuto alla costante espansione provocata dall'energia oscura. Non ho mai capito il tempo, ma adesso non capisco nemmeno l'energia oscura 👍
ma non può essere ad esempio che essendo nell’universo primordiale l’universo era più “piccolo” quindi più denso e perciò molto più semplice la creazione di buchi neri massicci e che essi “mangiassero” materia?
No, per il "semplice" fatto che le particelle avevano un'altissima energia cinetica e si muovevano sparate in tutte le direzioni e la forza gravitazionale è la più debole di tutte le forze. Gli atomi dovevano prima dissipare questa energia cinetica tramite le debolissima gravità presente, tuttavia passa così tanto tempo che ormai l'universo doveva essere molto più espanso.
La materia oscura non è stata mai osservata, è un costrutto teorico ipotizzato per rendere coerente il modello cosmologico proposto, ma non si può rispondere a un osservazione reale come quella di JB di buchi neri supermassicci troppo antichi, spiegandoli con un costrutto ipotetico mai osservato.....più che geniale sembra di sentire il fastidioso sdrucciolio sullo specchio
Mo pure la fisica è diventata una materia social….. apprezzo il lavoro di divulgazione, ma un conto è la curiosità, un altro lo studio. Per parlare di cose specialistiche bisogna usare i libri, sennò si finisce che io che di fisica non ne so nulla mi sento in diritto di parlare con chi è esperto da pari a pari. Un po’ quello che succede con il dottor Google per la medicina
Supponiamo per vera la presenza della materia oscura. Un alone attrattivo attorno alle galassie. Supponiamo che una stella del disco si muova perpendicolarmente ad esso. Per esempio verso l’alto. Cosa le impedirebbe di migrare nell’alone ? Nulla in quanto attratto dalla materia oscura. L’evidenza dice che le stelle restano nel disco per miliardi di anni. Allora quale meccanismo adotta la materia oscura per mantenere le stelle stabilmente nel disco ? Nessuno. Il bing bang non è stato simmetrico come si crede. La superficie dell’universo in espansione è piena di pieghe di deformazioni a causa della diversa velocità di espansione dello spazio tempo. Nello spazio normale sarebbe come se ci fossero enormi bolle di spazio tempo che avrebbero una curvatura positiva cioè repulsiva. Questo spiegherebbe come mai ci siano grandi vuoti circondati da super ammassi di galassie. Queste bolle si intersecano tra loro quindi la materia migra sulla linea di transizione della curvatura. La materia si è condensata dove la curvatura dello spazio tempo è negativa cioè attrattiva. Questo schema si ripeterebbe anche nelle piccole scale. La nostra galassia si trova in una bolla di spazio tempo ove il gradiente attrattivo massimo si troverebbe in corrispondenza del piano galattico. La materia si è riversata e si è evoluta lì. Non può uscire facilmente in quanto il gradiente aumenta proprio sul piano. Stabilizza le stelle. Questo gradiente entra in competizione con la normale gravità prodotta dalle stelle del nucleo. A circa 2500 anni luce dal centro comincia a prevalere il gradiente prodotto dalla curvatura intrinseca dello spazio tempo e questo spiegherebbe perché la velocità orbitale non sia quella che ci aspetteremmo. La materia oscura non ha alcuna ragione di essere un ente reale . È stato il big bang e quindi lo spazio tempo a creare queste meravigliose isole nello spazio. Cordiali saluti
@@mattari5862 E' una mia ipotesi sulla quale ci to lavorando da alcuni anni. Recentissimamente un professore dell'Alabama ha avanzato anche lui dei dubbi sulla Materia Oscura. E' il professor Richard Lieu dell'Università dell'Alabama. Il titolo del suo articolo è "The binding of cosmological structures by massless topological defects" in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
@@mattari5862 E' una mia ipotesi sulla quale lavoro da qualche anno ma, anche il Professor Richard Lieu dell'Università dell'Alabama dubita sull'esistenza della Materia Oscura. Ha pubblicato il The binding of cosmological structures by massless topological defects in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
@@mattari5862 E' una mia ipotesi sulla quale lavoro da qualche anno ma, anche il Professor Richard Lieu dell'Università dell'Alabama dubita sull'esistenza della Materia Oscura. Ha pubblicato il The binding of cosmological structures by massless topological defects in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
@@angeloc5649 In realtà ci sono ancora teorie alternative. Diciamo che oggi la teoria più consistente è quella che esista la materia oscura. Ma domani potrebbe cambiare tutto...
Fermi tutti, Daniele dice che la materia oscura non esiste. Mi sa che tocca informare i fisici che ci lavorano da 50 anni perchè sicuro non ci hanno mai pensato. Cerco comunque di dare una risposta sensata. Nell'universo osserviamo effetti gravitazionali dove non ci dovrebbero essere: galassie con più massa di quanta sia visibile, forti effetti di lente gravitazionale dove non ci dovrebbero essere ecc. Quella cosa (qualsiasi essa sia) che causa questi effetti è stata battezzata "materia oscura". Di questa materia oscura ignoriamo per ora la natura. Le teorie più accreditate parlano di particelle debolmente interattive che non rientrano nel modello standard. Queste ipotesi trovano riscontro anche nelle caratteristiche della radiazione cosmica di fondo. Esistono anche teorie alternative, per esempio la MOND che però non è presa seriamente in considerazione dalla comunità in quanto troppo ad hoc e perchè solleva più problemi di quanto ne risolva. Infatti, qualche mese fa è stata definitivamente confutata, almeno nella sua forma originale.
@@1cristianBESTin poche righe ci hai dato le prove di qualcosa che non vediamo ma che crea gravità così come lo fa la massa.... ma non si vede.... Comunque è il caso di avvisare lo stesso gli studiosi.. Su tik tok è meglio.... Umorismo e intelletto al tuo servizio.. Ti stimo
l'audio clippa.. anche a volume basso distorce.. dovresti regolare meglio i livelli di input di quel microfono che hai al collo.. o forse hai fatto qualche pasticcio in timeline?
Però fatemelo dire, in un mondo di divulgatori di scienza fatto in gran parte da maschietti, è anche molto piacevole per me finalmente ascoltare una bellissima ragazza 😅
Domanda da ignorante: i buchi neri super massicci primordiali di cui parli non potrebbero essere stati facilitati dalla densità dell’universo di quel tempo? Voglio dire: l’universo è in espansione, questo significa che la densità che abbiamo oggi è inferiore a quella di miliardi di anni fa. Una densità maggiore comporta più materia in meno spazio, quindi un buco nero si sarebbe ingrandito più velocemente di oggi ed oggi si ingrandisce più rapidamente di come lo farà tra miliardi di anni; in teoria ciò implicherebbe anche il fatto che con l’avanzare del tempo ci dovrebbero essere sempre meno buchi neri e sempre più piccoli.
Parere personale, che esula dal canale e vuole dare al commento una valenza generale, da quando ricordo di seguire la divulgazione scientifica, diciamo 30 anni? Si parla delle teorie fisiche come assodate, quando vi sono sempre degli elementi discordanti. Dare per certi il big bang o l'espansione dell'universo, l'età dell'universo, materia o energia oscura, quando in realtà non lo si sa con certezza è veramente poco etico da parte di tutti coloro che parlano di fisica nelle sue parti più esotiche, così come la teorizzazione del modello standard che funziona fino a un certo punto. Per ora ho trovato solo un divulgatore, qui su TH-cam, che molto serenamente dice 'non ci abbiamo capito niente' affermando che 'molto probabilmente è così' ma non che lo sia di sicuro ed è molto sconfortante.
Non si sono fatti intimorire = non abbiamo capito un caz ma siamo troppo poco umili per dirlo e quindi ci inventiamo delle belle minkiate cosmologiche per avvalorare il nostro modello standard, viva l'umiltà e viva la ricerca sempre
Vero! Non capiamo un cazz! Ma dimmi una cosa...Qua ci stanno nascondendo qualcosa...Virginia forse ci può aiutare...Ma se Andromeda è a 2,5 miliardi di anni luce e noi la vediamo com'era allora in questo "momento" quindi Andromeda dovrebbe essere più vicina alla Via Lattea ma la sua immagine non è ancora arrivata...La distanza anni luce a questo punto non è una distanza relativa????
Bravissima!!! Come sempre sei chiarissima, con passione rendi comprensibile anche ai non addetti ai lavori concetti, teorie, conoscenze molto complesse. Grazie
Perfettamente spiegato,chiaro e tutto comprensibile. Velocità ottimale❤❤❤
Occorre un nuovo paradigma fisico (per esempio la mia teoria fisica del movimento a scatti) e non nuovi epicicli matematici che si aggiungono a precedenti epicicli matematici di tolemaica memoria, ecco perchè siamo finiti in una strada senza via d'uscita. Per cui: "si, effettivamente stiamo fisicamente sbagliando quasi tutto, perché stiamo confondendo la fisica con la matematica"
Giovanni (ing. elettronico di lungo corso)
Tutti i fisici sanno alla perfezione che ogni misura ha un errore che dipende dai limiti dello strumento usato, ma si dimenticano sempre di tenere in considerazione che lo strumento con cui misuriamo la realtà è la MENTE. Se la scienza nelle equazioni non tiene conto dei limiti con cui funziona la mente umana e non tiene conto di tali limiti nelle sue teorie, come può pensare di comprendere come funziona realmente l'universo ?
FANTASTICA come sempre! Riesci a rendere potabile materia da cervelloni !! Ti ringrazio di cuore
complimenti, grande capacita' divulgativa, e professionalita'.
GRAZIE (continua cosi'....)
Bravissima, mi è piaciuto molto come hai spiegato. Chiara, con calma e passando tutti i concetti fondamentali.
Continua così!
Ciao Virginia, ho sempre pensato che la gravità sia un meccanismo per convertire la materia in energia. Mi spiego meglio: in epoche remote, quando la materia ha fatto la sua comparsa, è avvenuta una transizione di fase, cioè l’energia raffreddandosi è’ cristallizzata’ in materia . La materia, a sua volta, inghiottita dai buchi neri, viene riconvertita in energia attraverso il meccanismo di evaporazione dei buchi neri descritto da S. Hawking. Su scala cosmologica, i modelli di evoluzione dell’universo prevedono che la materia verrà inglobata nei buchi neri e riconvertita completamente in energia libera attraverso la loro lenta evaporazione . Tutti ciò è possibile soltanto grazie alla forza di gravità . È come se la gravità fosse il meccanismo attraverso il quale la materia può tornare ad essere energia libera, come lo era in epoca remote dell’universo immediatamente dopo il Big Bang. Che ne pensi o che ne pensate?
Interessante teoria, potrebbe essere vero, ma secondo Einstein, se non ho capito male, la gravità non è altro che l effetto della curvatura dello spazio provocato da grandi masse
@ la gravità è la curvatura dello spazio-tempo, secondo la relatività generale. Più è presente massa, più lo spazio tempo è incurvato, fino a raggiungere valori limite in presenza di concentrazioni di massa elevatissime, come in protesi buchi neri. L’orizzonte degli eventi è il limite oltre il quale non sappiamo più cosa accade, è come se lo spazio si lacerasse. Però questa meraviglia descrizione della gravità comunque non spiega perché esista, resta appunto una descrizione.
Grazie per l risposta!!
Butto qui un'idea che mi frulla in testa da anni. Ma quando si parla di materia assorbita dal buco nero, si parla solamente di materia ordinaria, corretto? Ma se invece prendessimo in considerazione l'ipotesi che un buco nero possa essere entrato in contatto con la materia oscura, non renderebbe questo plausibile un eccezionale incremento di massa dato che la quantità di materia oscura é estremamente superiori a quella ordinaria? Questo non potrebbe spiegare un aumento "anomalo" che in realtà anomalo non é semplicemente perché non si é presa in considerazione giusta? In fin dei conti, la struttura odierna delle galassie per cui la materia oscura si trova intorno ad esse mentre i buchi neri super massicci sono al centro di esse, ha sicuramente passato fasi in cui questa non era così, quindi un contatto tra buco nero e M. O. potrebbe essre| avvenuto.
Spero che qualcuno mi risponda spiegandomi in caso cosa sbaglio nel mio ragionamento
Teoria interessante, che darebbe ragione alla teoria del Big Bang
Una tip potrebbe darcela quel paper in cui si ipotizza che oltre l'orizzonte degli eventi non si possa andare poiché rappresenterebbe il limes estremo della materia, con cessazione dello scorrere del tempo e la singolarità irraggiungibile per l'informazione. In quest'ottica i black holes rappresentano a tutti gli effetti buchi nella schiuma di spazio-tempo la cui creazione risulterebbe quasi ovvia in universo primordiale con energia ai massimi (destinata a divenire materia) ed espansione accelerata. Inoltre sappiamo che il tempo è relativo ma continuiamo a ignorare questo fatto durante i calcoli. L'energia diviene massa e spazio-tempo a proporzionalità inversa: ove c'è maggiore massa c'è meno tempo, ove questa è insignificante il tempo scorre MOLTO più velocemente. In un ambiente dinamico come l'universo le medesime particelle possono aver partecipato a svariati eventi a "diversi ritmi" (passi). Aggiungiamo che l'universo si sta ""espandendo"", cioè lo fa senza occupare ulteriore spazio: nel famoso esempio del panettone che lievita, dovremmo mantenerne il volume iniziale e ridurre la metrica di canditi e uvetta e quindi aumendo la distanza tra loro solo virtualmente, e non è da escludere che questo abbia effetti energetici (a proposito di energia oscura...).
ottima intuizione, procedi pure con una descrizione matematica
@@1cristianBEST Einstein si faceva aiutare da sua moglie, per questo...e io sono single!
Bravissima Quantum girl! Ottimo video facilmente comprensibile anche a dei profani come me. Interessante e completo.
Inoltre, oltre che brava, perdonami, sei anche una bellissima ragazza!
Ciao Virginia ti seguo sempre. Finalmente un'altro video un pochino più lungo... non sono un grande amante degli shorts, diciamo che mi piace approfondire le notizie con più informazioni possibili per cercare di capire come funzionano le cose.
In merito a questo video chiedo a te che sei esperta ed hai studiato l'argomento.
Non è possibile che questi buchi neri supermassivi così giovani si sia formanti così velocemente "semplicemente" perchè l'universo primordiale, non ancora così espanso come adesso e visto che l'espansione stessa tende ad accelerare, quindi probabilmente in passato era più lenta, avesse una densità di particelle e polveri molto più alta, quindi più facile per un piccolo buco nero ingurgitare più materia in minor tempo?
Poi la massa risultante unita al calore maggiore dei gas non ancora raffreddati ed agli attriti delle particelle potrebbe aver accelerato il processo di formazione del buco nero. Insomma, per me, prima di interpellare materia oscura etc di cui purtroppo si conosce ancora poco...non è più semplice o per lo meno a rigor di logica a me viene da pensare questo? Se sbaglio nel mio ragionamento vorrei capire dove e perchè. Semplice curiosità la mia.
Se hai voglia mi piacerebbe una'ltro video per approfondire l'argomento. Grazie per il tuo contributo nella divulgazione scientifica.
I divulgatori come te siete, per me, la nuova televisione e soprattutto la bella parte della vostra generazione, ciò che la rende interessante.
Complimenti.
Quanta strada hai fatto in un anno e mezzo. Incredibile. Brava.
Brava questa volta si capisce bene quello che dici. Bravissima
Ciao, ho scoperto da poco il Tuo canale e mi sono iscritto senza indugio! Tratti una materia che mi affascina da sempre per cui provvedo anche all'acquisto del Tuo libro su Amazon! Casualmente, 15 minuti fa ho pubblicato sul mio canale uno scritto dal titolo:IL FUOCO, OVVERO LA MATERIA CHE RITORNA ENERGIA e che affronta, in modo sinottico, alcuni di questi temi.
Ti ringrazio, cara Virginia per la Tua opera e Ti lascio con un caro saluto, Fabrizio - like 1270
Brava è sempre un piacere trovare un canale di divulgazione scientifica, invece delle solite cose inutili. Complimenti a te 😀
Apprezzo il tuo lavoro. Grazie
Bravissima, complimenti. Ammiro il tuo desiderio di parlare alla maggior parte delle persone per divulgare il più possibile. Però noto che così arriva un po' di tutt, come la pesca a strascico. Ogni tanto si trova qualche scarpone. Non nel senso di ignoranza, ma di rifiuto di questi argomenti e di questa divulgazione.
Continua così 👍
Minuto 10:08 " il problema di questa soluzione alternativa è che questa nube di gas si raffredderebbe troppo in fretta"; un chiarimento: perché il fatto che si raffreddano troppo in fretta è un problema? La caratteristica principale dei buchi neri è la gravità. Potresti spiegare meglio questo aspetto? Grazie in anticipo, saluti
Da Amante della Materia
Lieta Sorpresa, Bel Canale 💯
La Missione di avvicinare le persone alla Fisica diciamo tradizionale, e alla Meccanica Quantistica è una roba altissima e cmq la dovrebbero studiare tutti.
Grazie mille per l'ottimo contenuto del tuo video
Molto interessante. D'altronde col bellissimo libro che hai appena scritto,( finito di leggere da poco) non poteva essere altrimenti.
Inutili i complimenti.....
Il libro, parla di fisica in modo assoluto e del cosmo oppure no? Ci sono delle pagine da perditempo?
comprerò il tuo libro al più presto . Grazie , ottima spiegazione
Bravissima, continua con altri video... grazie
Grazie Virginia. A me pare che ogni cosa che le osservazioni mettono in dubbio si tiri fuori la materia oscura che sistema ogni cosa.Che succede se continuano a fallire tutti gli esperimenti per cercarne le particelle?
Anche alle 2.00 di notte ti ascolto e vedo i tuoi video......
Non vedo l'ora di vederti in TV in Rai . (quando ?)
Per quanto riguarda questo video posso dire che è Top !!!
...e molta altra strada ancora percorrerai ..Super.
quanta strada,bravissima,continua cosi...
Delucidante!
Grazie!
Però JSWT ha osservato anche enormi galassie in un periodo in cui non dovrebbero esistere... e quelle sono ancora piu difficile da spiegare.. forse la teoria del big bang è da rivedere o forse l'universo ha il doppio dell'età finora stimata...
La teoria del Big Bang non è solo una speculazione, ma è ampiamente supportata da prove osservative, come la radiazione cosmica di fondo e la distribuzione delle galassie nell'universo. La sua validità è stata dimostrata attraverso queste evidenze, anche se non è qualcosa che possiamo replicare in laboratorio. Per quanto riguarda i buchi neri supermassicci, è possibile che si siano formati nell'universo primordiale a causa dell'enorme quantità di energia presente subito dopo il Big Bang. Questa energia avrebbe potuto deformare lo spazio-tempo, creando fluttuazioni nella densità che potrebbero aver portato alla formazione di buchi neri primordiali
Salve. Noi come materia "ordinaria" occupiamo dello spazio e siamo quindi visibili. Se la materia oscura non si riesce ad osservare, significa che non occupa spazio?
Occupa spazio ed ha massa. Non interagisce se non con la gravità.
Sei davvero brava !
Argomento molto interessante .
"Studio" questa teoria è al pari di chi cerca di prevedere l'andamento di una crypto-meme.
È letteralmente basato sul nulla in quanto la stessa materia oscura non si sa cosa sia e come funzioni, così a caso sono partiti dal presupposto che decada come la materia ordinaria.
Si parte spesso da ipotesi e da quelle poi delle volte si scoprono nuovi concetti dimostrandoli (vedi la teoria della relatività) delle volte si fa un buco nell'acqua
Sei giovane brava complimenti per il lavoro che fai
Ottima narrazione, discorsi scorrevoli ed attuali. Molte teorie sono nate dopo le scoperte del telescopio spaziale che ha fotografato non solo buchi neri supermassivi, ma anche galassie che per arrivare alla tipologia che noi vediamo avrebbero dovuto avere più tempo a disposizione per cui alcuni scienziati ne hanno ipotizzato la provenienza da big-bang esterni al nostro ma abbastanza vicini da scaraventarle nel nostro spazio.
(P.s. se ti danno noia i capelli perché non li tagli? Scherzo naturalmente, sei simpaticissima🥰😁🥰)
Una domanda: ma se questo buco nero super massiccio è a mezzo miliardo dal big bang, com’era la situazione in quell’istante? Sicuramente le dimensioni non erano comparabili ad oggi, così come la densità media, no?
Una domanda. Ma nel momento del bigbang la materia perché nei grafici va solo in una parte ? Non dovrebbe sparare la materia in tutte le direzione?
Bravissima e bellissima...😊
Io un problema la formazione dell'intero universo, dove è? Dove comincia la formazione dell'universo?
Finalmente abbiamo il Prof Barbero della fisica! Che meraviglia! Bravissima!! 😄
complimenti bravissima come sempre, ma come per le 6 galassie scoperte, apparentemente formatesi subito dopo il big bang, le teorie proposte fino ad ora non mi convincono anche perche supportate come in questo caso da una supposizione di qualcosa che non sappiamo ancora se esista, come la materia oscura troppi se e troppi ma per poter essere una teoria ....
io vorrei porre questa domanda ma e cosi impensabile credere al fatto che potesse esistere qualcosa gia prima del big bang ?
❤❤❤❤❤❤❤ BRAVISSIMA GRAZIE MILLE PER VIDEO, SEI LA NUMERO UNO ❤❤❤❤❤❤❤
Dalle Stringhe a Materia Oscura, energia Oscura e questo.. non è un po' troppo il divario tra teorie e realtà ormai? E' la strada giusta o serve solo per i CV dei ricercatori?
Qual'è la velocità della luce in prossimità dell'orizzonte degli eventi?
Bellissimo video, ti faccio i miei complimenti per la tua notevole chiarezza espositiva 👍😊
La cosa che più mi confonde è l'espansione dello spazio (sto parlando dello spazio in cui c'è l'Universo); se noi diciamo che i fotoni viaggiano a 300'000 km/s, la velocità è sempre questa, anche nello spazio in espansione ? E le distanze che noi misuriamo approssimativamente (mi riferisco ai miliardi di anni luce di distanza di diverse galassie), sono sempre queste anche nello spazio in espansione ? 🤔
No. Le distanze sono in aumento. I punti più lontani si allontanano più velocemente. Quello più vicini quasi per nulla.
@@angeloc5649 Sono d'accordo che la velocità di allontanamento aumenta con la distanza (si vede dallo spostamento verso il rosso delle galassie più lontane); io mi riferivo all'espansione dello spazio ... se non vado errando, il diametro dell'universo osservabile è di oltre 90 miliardi di anni luce
Sono cosí stupido ma cosí affascinato da questi argomenti che non so se mi ‘merito’ di approfondire 😅 Amo l’universo e lo spazio ma io, la fisica e la matematica siamo agli opposti.. che peccato! E poi spighi benissimo 🥹
Si può fare non credere, e cmq la fisica è anche filosofia, non ti fare spaventare dai numeri.
Oltretutto è una materia che migliora le persone, le rende anche più fiduciose.
nella foto che mostri però l" oggetto che mostri é visibile , io ero rimasto a che i buchi neri non si 'vedono' ma li individui con gli effetti tipo lente di Eunstein ecc.. come si spiega? Veder Spostare freq i capelli mi distrae molto. Ciao.
Quindi la domanda:
Se Andromeda la vediamo come era e dove stava millioni di anni fá, Andromeda movendosi verso di noi ad elevata velocitá, ora dove si trova in realtá?
Suppongo questa si trovi molto piú vicino di come la vediamo... Puoi spiegarci questo fenomeno fisico? Grazie
Cioè, in pratica si elaborano dei modelli teorici che non funzionano e quindi per farli funzionare si ipotizzano cose che non si vedono😂
È un po’ come dire: “il centro della terra respinge gli oggetti” ma siccome gli oggetti cadono ipotizzo una mega calamita che li attira inopinatamente verso il basso!!!
La materia oscura non esiste Roger Penrose premio Nobel per la fisica!
Niente di Galileiano
Sono venuto a conoscenza di una nuova teoria di 2 ricercatori italiani, che affermano che i buchi neri non invierebbero la materia, ma si accumulerebber al all'esterno.Puoi
Darci la tua opinione sulla validità di questa teoria, e come potrebbe essere avvalorata fisicamente? 🙏
IL TUO LIBRO È BELLISSIMO ❤️
Ma il paper dove si trova?
Brava finalmente si corregge il misunderstanding piu comune...Quindi più guardiamo lontano più vediamo come ERA...di come sia adesso invece ne sappiamo poco e nulla...
una domanda un po' "ingenua" sull'espansione dell'universo, lo fa a una velocità, dicono, superiore a queslla della luce ma... esattamente in cosa si espande? visto che è esso stesso il tutto... poi partendo dalla teoria della relatività, che ha implicazioni eternaliste (se tutto esiste da sempre) non si può dire che il big ben è l'origine di tutto, intendo anche considerando per il tempo non esiste quindi un inizio?
Emmett Brown direbbe: grande Giove!!!! per poi svenire in terra....
Però se si può dire che il tempo sulla superfice di una stella è rallentato in un buco nero molto grande anche se presente dall' inizio dell universo è difficile parlare di tempo di formazione quando lo stesso è alterato
Waow, una divulgatrice bellissima! ❤
C è una cosa che non capisco, ossia se noi vediamo una ipotetica galassia nel redshift sappiamo che la vediamo come un tot di miliardi di anni fa, ma se un ipotetico abitante di quella galassia ci vede noi nel redshift,anche lui ci vedrebbe come eravamo un tot di miliardi di anni fa, quindi se ci potessimo vedere entrambi in questo esatto attimo che so in entanglement,vorrebbe dire che c è qualcosa piu veloce della luce, o sbaglio ? Spero di non essermi contorto nella spiegazione
Il termine corretto non dovrebbe essere ipotesi speculativa?
Esatto, ma non diciamolo troppo forte o la gente smette di seguire il canale. 😅
,A NATALE REGALATE IL LIBRO DI VIRGINIA VIVI BENZI È BELLISSIMO ❤️
......TROPPISSIMO......BRAVA E' MOLTISSIMISSIMO.......CARINAAAAAA.......WWWOOOWWW.......STAREI LE ORE AD ASCOLTARTI........ED AMMIRARTI........😘❤.....
Bravissima . Bella lezione
Come fanno gli scienziati a quantificare le percentuali dell universo conosciuto e sconosciuto? Qual è il calcolo che fanno ?
Si, ma anche un poco più lento
Buongiorno "ragazza quantizzata" 😅...siccome è la prima volta che sento la definizione materia oscura posso chiederti se è sinonimo di antimateria? O è un altro tipo di materia appunto oscura?
Non è sinonimo di antimateria, infatti quest'ultima è conosciuta e interagisce con la materia annichilendosi e producendo radiazioni elettromagnetiche gamma. La materia oscura si chiama così perché non è conosciuta, e non è conosciuta perché non interagisce con la materia ordinaria o almeno non sono note interazioni. Hope it helps
@@SSoru-ql3li ah ok...perfetto grazie mille,approfondirò 🖖
La luce ha bisogno di tempo per raggiungerci dallo spazio profondo.
Però il tempo, E' Luce.
E 2 fotoni che viaggiassero paralleli, si vedrebbero fermi.
Quindi come la mettiamo? 😁😄
Buongiorno Virginia, voglio esporti una teoria che comprende materia oscura e energia oscura, una spiegazione forse "fuori dagli schemi" a cui siamo legati e che trovo interessante.
La presentazione l'ho realizzata con artefatti di Claude 3.5 di cui i link nei 3 commenti seguenti.
Sicuramente è un argomento molto interessante, poi esposto da una bella ragazza lo è ancora di più.
Ma non riesco a capire perché ci di debba fossilizzare sull'età dell'universo basata sulla nostra capacità di osservazione. Nel senso che... quanto "lontano" riusciamo ad osservare i fenomeni e gli oggetti dell'Universo? 13.5 miliardi di anni? E chi ci dice che, spostandoci in avanti di 10 miliardi di anni, non si riesca ad osservare ad una distanza di ulteriori 13 miliardi di anni?
Il problema della fisica è questo... si parte da un presupposto completamente infondato e senza alcuna motivazione logica.... e sulla base di tale presupposto, errato, si postula... si ipotizza... si suppone... spendendo una valanga di soldi in ricerche e studi che non porteranno mai a nulla perché basati, appunto, su un presupposto infondato.
Proviamo a fare un discorso diverso.
Un buco nero supermassiccio viene osservato a 13.8 miliardi di anni, il che per la nostra fisica è impossibile perché 13.8 miliardi di anni fa si è verificato il big bang.... ovvero l'istante zero... della nascita dell'Universo.
A questo punto le possibilità sono 2:
1) il buco nero supermassiccio che abbiamo osservato non esiste o non si trova a quella distanza.
2) la teoria, che poi è un'ipotesi, del Big Bang verificatosi 13.8 miliardi di anni, è sbagliata
Non ci sono altre spiegazioni sul come sia possibile che un buco nero supermassiccio si sia evoluto fino al suo stato in un tempo praticamente zero. Non serve inventarsi nulla. Basta avere la decenza e il coraggio, soprattutto, di ammettere che, forse, la pseudo-teoria del Big Bang è sbagliata! Tutto qua!
Come si fa a dire che si parte da un presupposto infondato, mica si è svegliato uno la mattina e si è inventato il big bang! dopo decenni di osservazioni e da Hubble in poi, la teoria più coerente era appunto la teoria del Big Bang e negli anni successivi, mano a mano che le osservazioni miglioravano e anche la conoscenza della fisica e delle particelle elementari procedeva, la BBT si rafforzava sempre più, magari va migliorata alla luce delle ultimissime osservazioni, ma è proprio così che procede la scienza. Riguardo al buco nero è stato osservato a 13,3 miliardi quindi 0,5 miliardi dopo il BB, sono pochi, ma non è contemporaneo
Complimenti Virginia...un sacco di cose da elaborare in un video così breve, molte le conoscevo in modo confuso, ti ringrazio per le delucidazioni, ho da poco iniziato a seguirti su IG e vorrei averlo fatto prima, continua così 💪
Ciao, un mio carissimo amico è uno dei responsabili della ricerca che hai appena citato! Se vuoi che ti ci metta in contatto per approfondire un pò di più sono sicuro che gli farà piacere fare due chiacchiere.
😮😮Perbacco!!!!!!
Questo video ha tutti i check per diventare internazionale🤯
Oggi ho chiesto a chat gpt perché il tempo scorre, anzichè rimanere in un momento eterno. Mi ha risposto che l'universo è in continuo cambiamento, dovuto alla costante espansione provocata dall'energia oscura. Non ho mai capito il tempo, ma adesso non capisco nemmeno l'energia oscura 👍
@@martinagandossi5562 Risposta piuttosto bizzarra.. ovviamente chat gpt la butta in caciara XD XD
secondo principio della termodinamica: l'Entropia
È l'Entropia che genera il flusso del tempo
Se l'oggetto supermassiccio fosse dall'altra parte?
Ciao Virginia, potresti parlare di TON 618? Ho il tuo libro, lo sto leggendo. Ne parli?
phoenix A dovrebbe essere il buco nero più massiccio finora scoperto (e ho comprato pure io il libro 2 giorni fa :) ...)
Come può una formica misurare il diametro della terra?
ma non può essere ad esempio che essendo nell’universo primordiale l’universo era più “piccolo” quindi più denso e perciò molto più semplice la creazione di buchi neri massicci e che essi “mangiassero” materia?
No, per il "semplice" fatto che le particelle avevano un'altissima energia cinetica e si muovevano sparate in tutte le direzioni e la forza gravitazionale è la più debole di tutte le forze.
Gli atomi dovevano prima dissipare questa energia cinetica tramite le debolissima gravità presente, tuttavia passa così tanto tempo che ormai l'universo doveva essere molto più espanso.
La materia oscura non è stata mai osservata, è un costrutto teorico ipotizzato per rendere coerente il modello cosmologico proposto, ma non si può rispondere a un osservazione reale come quella di JB di buchi neri supermassicci troppo antichi, spiegandoli con un costrutto ipotetico mai osservato.....più che geniale sembra di sentire il fastidioso sdrucciolio sullo specchio
grazie per il bacione !
😮
Mo pure la fisica è diventata una materia social….. apprezzo il lavoro di divulgazione, ma un conto è la curiosità, un altro lo studio. Per parlare di cose specialistiche bisogna usare i libri, sennò si finisce che io che di fisica non ne so nulla mi sento in diritto di parlare con chi è esperto da pari a pari. Un po’ quello che succede con il dottor Google per la medicina
Supponiamo per vera la presenza della materia oscura. Un alone attrattivo attorno alle galassie.
Supponiamo che una stella del disco si muova perpendicolarmente ad esso. Per esempio verso l’alto. Cosa le impedirebbe di migrare nell’alone ? Nulla in quanto attratto dalla materia oscura.
L’evidenza dice che le stelle restano nel disco per miliardi di anni. Allora quale meccanismo adotta la materia oscura per mantenere le stelle stabilmente nel disco ? Nessuno.
Il bing bang non è stato simmetrico come si crede. La superficie dell’universo in espansione è piena di pieghe di deformazioni a causa della diversa velocità di espansione dello spazio tempo.
Nello spazio normale sarebbe come se ci fossero enormi bolle di spazio tempo che avrebbero una curvatura positiva cioè repulsiva. Questo spiegherebbe come mai ci siano grandi vuoti circondati da super ammassi di galassie. Queste bolle si intersecano tra loro quindi la materia migra sulla linea di transizione della curvatura. La materia si è condensata dove la curvatura dello spazio tempo è negativa cioè attrattiva.
Questo schema si ripeterebbe anche nelle piccole scale. La nostra galassia si trova in una bolla di spazio tempo ove il gradiente attrattivo massimo si troverebbe in corrispondenza del piano galattico. La materia si è riversata e si è evoluta lì. Non può uscire facilmente in quanto il gradiente aumenta proprio sul piano. Stabilizza le stelle. Questo gradiente entra in competizione con la normale gravità prodotta dalle stelle del nucleo.
A circa 2500 anni luce dal centro comincia a prevalere il gradiente prodotto dalla curvatura intrinseca dello spazio tempo e questo spiegherebbe perché la velocità orbitale non sia quella che ci aspetteremmo.
La materia oscura non ha alcuna ragione di essere un ente reale . È stato il big bang e quindi lo spazio tempo a creare queste meravigliose isole nello spazio.
Cordiali saluti
Molto interessante. Ci può dare qualche fonte? Un autore?
@@mattari5862 E' una mia ipotesi sulla quale ci to lavorando da alcuni anni. Recentissimamente un professore dell'Alabama ha avanzato anche lui dei dubbi sulla Materia Oscura. E' il professor Richard Lieu dell'Università dell'Alabama. Il titolo del suo articolo è "The binding of cosmological structures by massless topological defects" in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
@@mattari5862 Ogni volta che ti rispondo TH-cam non registra la mia risposta riproverò
@@mattari5862 E' una mia ipotesi sulla quale lavoro da qualche anno ma, anche il Professor Richard Lieu dell'Università dell'Alabama dubita sull'esistenza della Materia Oscura. Ha pubblicato il The binding of cosmological structures by massless topological defects in Monthly Notices
of the Royal Astronomical Society.
@@mattari5862 E' una mia ipotesi sulla quale lavoro da qualche anno ma, anche il Professor Richard Lieu dell'Università dell'Alabama dubita sull'esistenza della Materia Oscura. Ha pubblicato il The binding of cosmological structures by massless topological defects in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
Dall'alto della mia ignoranza, non potrebbe essere lo stesso buco nero a trasformare la materia visibile in materia oscura?
Lo hai detto tu stesso " dall'alto della tua ignoranza"
@@leonardosolenne5054 apprezzo la tua sicurezza ma bastava un semplice no!
Ho finalmente comprato oggi il tuo libro e penso di divorarlo in pochi giorni... mi piacerebbe una tua dedica. Hai in programma di venire in Toscana?
Ciao!! Grazieeee, si sarò a Firenze a presentarlo il 6 ottobre alle 18, non ricordo ancora il posto ma vi dico :-)
L'energia oscura non la conoscevo 😮
Brava Virgi!
Bellissima e inteligentissima, esiste anche anti materia , qualè differenza ?
Che ne pensi dell'asteroide Apophis? C'è il rischio che realmente potrebbe colpire il nostro pianeta?
Ahi ahi ahi m8 cade sulla contemporaneità degli eventi .
Il dubbio che la materia oscura non esista... mai sfiorato?
Eh no. Le evidenze dimostrano che esiste.
@@angeloc5649 In realtà ci sono ancora teorie alternative. Diciamo che oggi la teoria più consistente è quella che esista la materia oscura. Ma domani potrebbe cambiare tutto...
Fermi tutti, Daniele dice che la materia oscura non esiste. Mi sa che tocca informare i fisici che ci lavorano da 50 anni perchè sicuro non ci hanno mai pensato.
Cerco comunque di dare una risposta sensata. Nell'universo osserviamo effetti gravitazionali dove non ci dovrebbero essere: galassie con più massa di quanta sia visibile, forti effetti di lente gravitazionale dove non ci dovrebbero essere ecc.
Quella cosa (qualsiasi essa sia) che causa questi effetti è stata battezzata "materia oscura".
Di questa materia oscura ignoriamo per ora la natura. Le teorie più accreditate parlano di particelle debolmente interattive che non rientrano nel modello standard. Queste ipotesi trovano riscontro anche nelle caratteristiche della radiazione cosmica di fondo.
Esistono anche teorie alternative, per esempio la MOND che però non è presa seriamente in considerazione dalla comunità in quanto troppo ad hoc e perchè solleva più problemi di quanto ne risolva. Infatti, qualche mese fa è stata definitivamente confutata, almeno nella sua forma originale.
@@1cristianBESTin poche righe ci hai dato le prove di qualcosa che non vediamo ma che crea gravità così come lo fa la massa.... ma non si vede....
Comunque è il caso di avvisare lo stesso gli studiosi.. Su tik tok è meglio....
Umorismo e intelletto al tuo servizio.. Ti stimo
@@hardav79 per me è chiaro che è stato manitu', per voi è oscuro
Bravissima
l'audio clippa.. anche a volume basso distorce.. dovresti regolare meglio i livelli di input di quel microfono che hai al collo.. o forse hai fatto qualche pasticcio in timeline?
❤️❤️🍀
fino a 12 minuti fa l'unica quantum girl che conoscevo era Rei Ayanami:)
Però fatemelo dire, in un mondo di divulgatori di scienza fatto in gran parte da maschietti, è anche molto piacevole per me finalmente ascoltare una bellissima ragazza 😅
Complimenti ai scienziati di aver ammesso che si sono sbagliati. Ma correggere un errore co un altro errore non mi sembra un soluzione saggia.
Domanda da ignorante: i buchi neri super massicci primordiali di cui parli non potrebbero essere stati facilitati dalla densità dell’universo di quel tempo? Voglio dire: l’universo è in espansione, questo significa che la densità che abbiamo oggi è inferiore a quella di miliardi di anni fa. Una densità maggiore comporta più materia in meno spazio, quindi un buco nero si sarebbe ingrandito più velocemente di oggi ed oggi si ingrandisce più rapidamente di come lo farà tra miliardi di anni; in teoria ciò implicherebbe anche il fatto che con l’avanzare del tempo ci dovrebbero essere sempre meno buchi neri e sempre più piccoli.
Parere personale, che esula dal canale e vuole dare al commento una valenza generale, da quando ricordo di seguire la divulgazione scientifica, diciamo 30 anni? Si parla delle teorie fisiche come assodate, quando vi sono sempre degli elementi discordanti. Dare per certi il big bang o l'espansione dell'universo, l'età dell'universo, materia o energia oscura, quando in realtà non lo si sa con certezza è veramente poco etico da parte di tutti coloro che parlano di fisica nelle sue parti più esotiche, così come la teorizzazione del modello standard che funziona fino a un certo punto.
Per ora ho trovato solo un divulgatore, qui su TH-cam, che molto serenamente dice 'non ci abbiamo capito niente' affermando che 'molto probabilmente è così' ma non che lo sia di sicuro ed è molto sconfortante.
Per caso si riferisce al prof Casolino?
Sono spariti i link ai 3 artefatti... li hai visti?
Non si sono fatti intimorire = non abbiamo capito un caz ma siamo troppo poco umili per dirlo e quindi ci inventiamo delle belle minkiate cosmologiche per avvalorare il nostro modello standard, viva l'umiltà e viva la ricerca sempre
Vero! Non capiamo un cazz! Ma dimmi una cosa...Qua ci stanno nascondendo qualcosa...Virginia forse ci può aiutare...Ma se Andromeda è a 2,5 miliardi di anni luce e noi la vediamo com'era allora in questo "momento" quindi Andromeda dovrebbe essere più vicina alla Via Lattea ma la sua immagine non è ancora arrivata...La distanza anni luce a questo punto non è una distanza relativa????