E niente Edoardo, non ti smentisci mai. Ti ho scoperto grazie ai racconti di Lovecraft che hai letto e ancora adesso quando li rileggo, lo faccio con la tua voce. Però sei abilissimo in tutto, riesci a interpretare al meglio ogni autore. Congratulazioni, grazie per quello che fai!
Che meraviglia, questa è - a mio parere, che naturalmente può non contare un cavolo - una delle tue migliori letture Edo. Come ti ho già detto hai modulato la voce in una scala enorme di tonalità per passare dalle grida becere alla voce singhiozzante degli ubriachi, da toni assonnati e sbadiglianti agli squilli eccentrici degli uomini bestia. Lo sai che ti seguo da un po' ormai e con le prime due ore mi hai fatto tornare in mente uno dei tuoi lavori che più avevo apprezzato, un racconto di meyrink (L'anello di saturno se non sbaglio), in cui la profondità della voce si fondeva alla perfezione con l'orrore causato dalla vicenda. Ma veniamo al romanzo: Wells ha uno stile che non ha bisogno di presentazioni. È un maestro nell'alternare realtà e fantascienza ed è scorrevole e piacevole da leggere ed ascoltare. Il libro è stato pubblicato nel 1896, epoca di profonde innovazioni, e come quasi tutte le opere di Wells contiene critiche alla società. In questo caso le critiche sono indirizzate alla figura dello scienziato/capitalista alla ricerca di uno sviluppo insostenibile, che porta alla distruzione stessa. L'uomo non è in questo meno bestia degli uomini-bestia: il progresso spinto porta uguali sofferenze nel mondo. Ed infatti Pendrick, tornato in Inghilterra, rifugge la compagnia degli uomini, che gli ricordano gli uomini-bestia. È quindi un romanzo che riunisce le atmosfere di Frankenstein (anche grazie al mito del moderno prometeo), il dr Jekyll e mr Hyde ed i migliori racconti di Poe (l'inizio ricorda molto Gordon Pym). A livello narrativo, l'inizio è ottimo, come lo è una buona parte centrale. Il climax ascendente viene però spezzato in un paio di occasioni da descrizioni che forse potevano essere accorciate o posposte, ma il risultato è comunque gradevole. A livello di critica mi è piaciuto meno della Macchina del tempo, ma a livello narrativo la prima metà mi ha pienamente soddisfatto, con un leggero calo in mezzo per poi riprendersi in fondo.
Ti ringrazio dal più profondo del cuore!!!! Questi audio sono fatti bene ed è fantastico non sprecare tempo e poter comunque “leggere” mentre mi tocca fare altro. Quindi grazie infinite!!!!
Grazie per il grande lavoro che fai, oltre ad avere una bellissima voce interpreti anche i personaggi e le loro emozioni rendendo così il libro ancora piu vero e affascinante. Grazie
Capolavoro! Lo stavo aspettando da quando lo hai annunciato, qualche giorno fa. Tante grazie e complimenti per la fantastica narrazione. Lo ascoltero tutto oggi stesso
grazie infinite per questa lettura. Conobbi Wells leggendo "La guerra dei Mondi" e sono sempre stato curioso di immergermi anche in questa storia. Mi ha ricordato molto il videogioco che probabilmente ne avrà tratto ispirazione: "Impossible Creatures" 😄
Ciao, chiedo per assoluta ignoranza, il perchè su spotify trovo solo pochissimi dei tuoi lavori. Sei il canale di audiolibri che preferisco e grazie a te sto scoprendo un sacco di classici che mai mi sarei immaginato di leggere da solo e spotify mi permette di ascoltarti anche quando sono in auto per lavoro o mentre passeggio. Grazie comunque del lavoro che fai.
Bravissimo come sempre, anzi credo che la tua interpretazione migliori di lettura in lettura. Non mi stancherei mai di ascoltarti. Il romanzo invece mi ha deluso. L'ho trovato noioso a tratti ed il protagonista mi è stato antipatico da subito. È strana l'abitudine di Wells di far sopravvivere l'ottusità al genio. Mi rifarò la bocca riascoltando Kafka per l'ennesima volta. Grazie come sempre.
É stato veramente un bel capolavoro. Grazie mille, Edoardo. Sei un attore magnifico.
E niente Edoardo, non ti smentisci mai. Ti ho scoperto grazie ai racconti di Lovecraft che hai letto e ancora adesso quando li rileggo, lo faccio con la tua voce. Però sei abilissimo in tutto, riesci a interpretare al meglio ogni autore. Congratulazioni, grazie per quello che fai!
Che meraviglia, questa è - a mio parere, che naturalmente può non contare un cavolo - una delle tue migliori letture Edo. Come ti ho già detto hai modulato la voce in una scala enorme di tonalità per passare dalle grida becere alla voce singhiozzante degli ubriachi, da toni assonnati e sbadiglianti agli squilli eccentrici degli uomini bestia.
Lo sai che ti seguo da un po' ormai e con le prime due ore mi hai fatto tornare in mente uno dei tuoi lavori che più avevo apprezzato, un racconto di meyrink (L'anello di saturno se non sbaglio), in cui la profondità della voce si fondeva alla perfezione con l'orrore causato dalla vicenda.
Ma veniamo al romanzo: Wells ha uno stile che non ha bisogno di presentazioni. È un maestro nell'alternare realtà e fantascienza ed è scorrevole e piacevole da leggere ed ascoltare. Il libro è stato pubblicato nel 1896, epoca di profonde innovazioni, e come quasi tutte le opere di Wells contiene critiche alla società. In questo caso le critiche sono indirizzate alla figura dello scienziato/capitalista alla ricerca di uno sviluppo insostenibile, che porta alla distruzione stessa. L'uomo non è in questo meno bestia degli uomini-bestia: il progresso spinto porta uguali sofferenze nel mondo. Ed infatti Pendrick, tornato in Inghilterra, rifugge la compagnia degli uomini, che gli ricordano gli uomini-bestia.
È quindi un romanzo che riunisce le atmosfere di Frankenstein (anche grazie al mito del moderno prometeo), il dr Jekyll e mr Hyde ed i migliori racconti di Poe (l'inizio ricorda molto Gordon Pym).
A livello narrativo, l'inizio è ottimo, come lo è una buona parte centrale. Il climax ascendente viene però spezzato in un paio di occasioni da descrizioni che forse potevano essere accorciate o posposte, ma il risultato è comunque gradevole. A livello di critica mi è piaciuto meno della Macchina del tempo, ma a livello narrativo la prima metà mi ha pienamente soddisfatto, con un leggero calo in mezzo per poi riprendersi in fondo.
Si bel racconto e bellissima narrazione, sei realmente notevolissimo. Complimenti e Grazie 🙂
Ho rivisto con gli occhi della fantasia questo inquietante racconto grazie alla sua bellissima narrazione.
Ormai sono diventato dipendente da questo canale, e dalla tua voce, vorrei sentirti leggere qualsiasi libro esistente.... E li ascolterei tutti...
Grazie Edo ,per la compagnia che mi fa ogni giorno ,come sempre il suo lavoro eccellente ,, pronta per un nuovo ascolto
Grazie come sempre. Le tue letture sono una preziosa compagnia in un periodo così difficile.
Ti ringrazio dal più profondo del cuore!!!! Questi audio sono fatti bene ed è fantastico non sprecare tempo e poter comunque “leggere” mentre mi tocca fare altro. Quindi grazie infinite!!!!
Grazie per il grande lavoro che fai, oltre ad avere una bellissima voce interpreti anche i personaggi e le loro emozioni rendendo così il libro ancora piu vero e affascinante.
Grazie
Il libro che mi ha fatto scoprire H.G. Wells, grazie davvero tanto di ogni tuo splendido lavoro
L'avevo letto da ragazzino, mi era iaciuto moltissimo ma non ricordo più nulla. Lo riscoprirò grazie a questa magnifica recitazione. Grazie!
Complimenti! Ottima proposta, sensazionale narrazione
Capolavoro! Lo stavo aspettando da quando lo hai annunciato, qualche giorno fa. Tante grazie e complimenti per la fantastica narrazione. Lo ascoltero tutto oggi stesso
Ti prego continua così
Perfetto, l'ascolterò tra stanotte e domani, Grazie Edoardo 😉🌺
Aspetto un tuo parere!
Grazieeeee un altro desiderio esaudito ^^
grazie infinite per questa lettura.
Conobbi Wells leggendo "La guerra dei Mondi" e sono sempre stato curioso di immergermi anche in questa storia. Mi ha ricordato molto il videogioco che probabilmente ne avrà tratto ispirazione: "Impossible Creatures" 😄
Ho adorato questo libro 🤩
Grazie 📚
Grazie 👏👏👏👏👍
wonderful
Ciao, chiedo per assoluta ignoranza, il perchè su spotify trovo solo pochissimi dei tuoi lavori. Sei il canale di audiolibri che preferisco e grazie a te sto scoprendo un sacco di classici che mai mi sarei immaginato di leggere da solo e spotify mi permette di ascoltarti anche quando sono in auto per lavoro o mentre passeggio.
Grazie comunque del lavoro che fai.
Perché non ho ancora avuto tempo di caricarli! Spero di riuscire a riportarmi in paro entro la fine dell'anno.
Bellissimo 😍
👏👏👏💯💯💯
Grazie
Mi sa che questo libro ha ispirato Eichiro Oda per la saga di Thriller Bark con Gekko Moria in One Piece
Per favore vorrei trovare anche libri di genere SCI FI , FANTASTIC ti prego
.
17:00 pausa. 1:52:46 3:50:47
Così finisce che la mia compagna mi faccia.sono sempre in ascolto.
Credo che Wells abbia voluto raffigurare Dio e la creazione dell Uomo descritto perfettamente nella sua stupidità e bestialità. Belloooo
Ma è letto da una AI? Ci sono delle cadenze sbagliate alla fine di ogni frase
0:50:00
Bravissimo come sempre, anzi credo che la tua interpretazione migliori di lettura in lettura. Non mi stancherei mai di ascoltarti. Il romanzo invece mi ha deluso. L'ho trovato noioso a tratti ed il protagonista mi è stato antipatico da subito. È strana l'abitudine di Wells di far sopravvivere l'ottusità al genio. Mi rifarò la bocca riascoltando Kafka per l'ennesima volta. Grazie come sempre.
Peccato che per problemi di Copyright non ci sia quasi nulla di Nabokov
Rubentus