Accelerazione tangenziale e normale in balistica ( 11 )

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 18

  • @antoniomantovani3147
    @antoniomantovani3147 4 ปีที่แล้ว +4

    Bravissimo hai trattato una cosa tra le più incasinate facilmente, nulla da aggiungere, perfetta

  • @keshavanti
    @keshavanti 4 ปีที่แล้ว +4

    grazie mille per le lezioni! Un piccolo consiglio forse già adottato in video più recenti:non è molto conveniente usare un mix audio in formato stereo quando il soggetto è in movimento, consiglio vivamente un mix mono in questi casi (ascoltare in cuffia il video per credere)!

  • @simorobi8655
    @simorobi8655 6 ปีที่แล้ว +1

    Ingegnere Grazie per le sue lezioni di fisica 1 mi stanno servendo tantissimo spero faccia tutta la meccanica e la termodinamica che si fa negli esame di fisica 1

  • @alessandromarti1099
    @alessandromarti1099 5 ปีที่แล้ว +3

    salve ingenere, al minuto 6:47 fa la derivata di v^2 rispetto al tempo, e scrive che è n[f(x)^n-1]*f'(x) e lascia il dv/dt, perchè? grazie per le videolezioni.

    • @MarcelloDarioCerroni
      @MarcelloDarioCerroni  5 ปีที่แล้ว +5

      Certamente Alessandro la derivata di v^2 è la derivata di una funzione composta e come giustamente tu scrivi vale 2 v * v' , dove v' si può anche scrivere come dv / dt in quanto ti ricordo che stiamo parlando di una v ( t ) .

    • @alessandromarti1099
      @alessandromarti1099 5 ปีที่แล้ว

      @@MarcelloDarioCerroni grazie mille, gentilissimo

    • @michelemengoli7235
      @michelemengoli7235 5 ปีที่แล้ว +2

      Ottimo, serviva anche a me questa delucidazione.

  • @filipposarria8860
    @filipposarria8860 2 ปีที่แล้ว

    Mi scusi professore, avrei un dubbio.
    ax e ay sono le componenti dell’accelerazione tangenziale? Se si, se l accelerazione tangenziale è uguale a g, perché diamo g anche all’accelerazione totale le quali componenti sono at e an?
    La ringrazio in anticipo.

    • @MarcelloDarioCerroni
      @MarcelloDarioCerroni  2 ปีที่แล้ว

      La indichiamo con g in quanto parliamo di caduta di un grave soggetto ad accelerazione gravitazionale g e non accelerazione a.

  • @papera-armata
    @papera-armata 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Ingegnere, volevo chiederle quale/quali libro/libri di testo ha usato per per questo corso

    • @MarcelloDarioCerroni
      @MarcelloDarioCerroni  2 ปีที่แล้ว

      Ho preso spunto da tanti testi per realizzare questo lungo corso, nei video di Pausa Caffè della domenica ho parlato tante volte dei testi di Fisica che io utilizzo, e se guardi nel sito troverai i video che ti interessano.

    • @papera-armata
      @papera-armata 2 ปีที่แล้ว

      @@MarcelloDarioCerroni grazie mille della risposta

  • @antoniomantovani3147
    @antoniomantovani3147 4 ปีที่แล้ว

    Francesco devono studiare, non puoi ridurre a pappetta, quello che no è
    Bravo Dario non ascoltarlo è quello che mette pollice verso

  • @francescocipriani8888
    @francescocipriani8888 5 ปีที่แล้ว

    Non ha senso parlare di questi argomenti utilizzando derivate integrali... perché la maggior parte degli studenti di liceo non conosce queste cose e andrebbe solo in confusione

    • @MarcelloDarioCerroni
      @MarcelloDarioCerroni  5 ปีที่แล้ว +6

      Gli argomenti trattati in questo video e in tutti gli altri fanno parte di un corso di Fisica Generale 1 per gli Atenei e non per la scuola , non comprendo dove sia scritto che tali argomenti vadano visti da studenti di scuola Francesco , ovviamente possono essere seguiti da chiunque ma sono riservati in particolare a studenti universitari .

    • @francescocipriani8888
      @francescocipriani8888 5 ปีที่แล้ว

      Marcello Dario Cerroni ok grazie. Era più per chiederle di trattare anche argomenti per studenti liceali

    • @MarcelloDarioCerroni
      @MarcelloDarioCerroni  5 ปีที่แล้ว +1

      è un approccio molto diverso Francesco , magari nel futuro prossimo se ne potrà parlare , tieni presenti che però nella sezione esercitazioni presente nel sito ho risolto molti esercizi di cinematica e dinamica anche riguardanti la scuola , un saluto :)

    • @francescocipriani8888
      @francescocipriani8888 5 ปีที่แล้ว

      Marcello Dario Cerroni le ho chiesto questo più che altro perché riesco a fare i problemi però quando trovo problemi molto complicati con più incognite , pochi dati non so che fare un consiglio? Stiamo studiando i moti appena torneremo inizieremo il moto circolare