Mi sono imbattuto per puro caso in questo video. Non è tanto l'argomento ma la generosità di Rulof che mi ha colpito. Una persona buona, capace e generosa.
essere disoccupati non ha solo lati negativi ...anzi come ,la fame,aguzza l'ingegno e si ha tempo per capire come cambiare e saltare gli ostacoli ...un lavoro in fabbrica forse non ti avrebbe permesso di pensare una genialata come questa! Persone come te mi fanno essere orgoglioso di essere italiano nel mondo .
Yuri De Santis Riguardo energie alternative e affini io vedo solo un mare di gente che non confuta proprio nulla, si limita a dire che una cosa è impossibile perchè così gli è stato insegnato. Il metodo scientifico prevede la verifica sperimentale, molto più facile appellarsi al dogma.
Yuri De Santis L'unica cosa buona dell'america è che una persona come Rulof sarebbe stata sponsorizzata o assunta da una grande azienda con i mezzi per fargli costruire grandi cose!!! Se sei capace di fare qualcosa di meglio pubblica un video anche tu se no sta zitto!!!! Con questo non voglio dire che questa invenzione funziona o no, ma Rulof ha una gran testa, se avessi guardato anche altri suoi video lo sapresti, con i mezzi adatti potrebbe fare molto (ovviamente secondo me).
non parlavo solo di questa "invenzione" ho visto anche altri filmati e in quanto all'inventiva parlavo di una persona capace di creare un giroscopio con 2 hard disk, ma non solo, c'è anche altro. Ma evidentemente tu sei capace di creare qualcosa di meglio con materiale di scarto, visto che critichi e offendi tanto!!!! Di solito chi critica è capace di fare solo quello. Ma discutere con una persona così limitata di cervello che non riesce neanche a capire quello che uno scrive no merita neanche di essere considerata mi dispiace solo di aver perso tempo con un imbecille come te!!!!!
A tutti quelli che sputano merda su Rulof! Questo ragazzo è un genio, pazzesco anche! Ha senso pratico e, sinceramente, ha anche le palle di metterci la faccia nei video che pubblica! Se questo progetto nn vi va a genio o semplicemente lo trovate sbagliato in base ai vostri criteri, date consigli costruttivi o al massimo evitate di spaccare gli zebedei! Io so fare pane, pizza e focacce da quando sn nato, ma nn mi permetto mai di fare il "dritto al pisello" cn chi lo fa differentemente da me, anzi! C'è sempre da imparare, e si impara qualcosa da qualsiasi persona!!
Non ha un cazzo da fare, e diverso, non voglio mancargli di rispetto o offendere la sua intelligenza ma di praticità amico, non ha proprio nulla in quanto questo video e impraticabile appunto perche pratico in fondo vuol dire efficiente! Ed e ciò che manca a livello "pratico"! Un ingegnere considera un po tutto ma perlopiu la struttura il processo e la praticità, se non scopo finale prima di ettichetarlo come produttivo! Io non sono un genio, anzi, ma nella mia ignoranza sono arrivato a dedurre che questo metodo e anti-produttivo! Tutto qua
" ... per un ragazzo disoccupato come me ... " Davvero sei disoccupato con tutta la roba che sai fare?? Porca mi seria, se non ha un lavoro lui, l' Italia sta messa davvero male... Mi dispiace :(
Forse perché quelli dell'Ansaldo.... ecc. se ne fregano di avere l'ennesimo cartomante che vìola le leggi della fisicia e promette risparmi assurdi CHE NON CI SONO?
Questo ragazzo mi è molto simpatico per la sua ricerca,manualità,entusiasmo,volontà.E al di la della resa effettiva dell'oggetto peraltro verificabile,della affidabilità e sicurezza,la applicazione è geniale in se stessa,e mi riconduce alla creatività Italica.quanto ingegno impegno dedizione ha generato nelle cantine o in piccoli laboratori,invenzioni e prodotti meravigliosi?tanti! è stata la nostra forza,non critichiamo in modo becero e gratuito,spesso sono quelli che manco piantano un chiodo a criticare.Ancora ammirazione per questo ragazzo e l'augurio che possa lavorare sviluppando le proprie attitudini.
Rulof TU SEI UNA MACCHINA DA GUERRA , sai fare tutto sei incredibile ! Ma Real Time perchè non ti ha ancora contattato.... sarebbe interessante vederti anche in TV ;))
Luigi Izzo ps: dimenticavo c'e' solo il rischio che qualche piccola azienda tipo bosh,audi ecc...qualche sceicco e forse anche qualche stato ti vorranno morto...ma ne vale la pena... ;D complimenti "macg"
Luigi Izzo Bosh audi, emirati arabi ecc conoscono benissimo questo dispositivo, è roba vecchia. Non gli interessa perché il risparmio di benzina è bassissimo e coi motori più moderni praticamente 0 e anzi, aumenterebbe i consumi.
Ciao sono Antonio Nocera Ho seguito per primo il tuo tutorial sull'idrogeno, premetto che mi sono divertito anch'io a costruire qualche elettrolizzatore uno di essi addirittura ne produce così tanto da succhiarmi circa 60 ampere a 12V. Ma la mia perplessità è sorta quando ho voluto fare le cose per bene montandone uno sul mio furgone Fiat Talento 1600cc biturbo, ho comprato un kit da un'azienda abbastanza famosa dico solo il modello del Kit : DC3000 con centralina PWM60. Devo dire buona produzione di idrogeno circa 3 decimetri cubi al minuto di gas ma facendo il calcolo dei Km. per ogni pieno risultano sempre uguali a quando non c'era l'elettrolizzatore HHO. In sintesi io tutto sto risparmio non l'ho ancora visto su 4 pieni da 80 litri di gasolio il consumo rimane sempre uguale, consapevole però che mi rimane come consolazione la salvaguardia dell'ambiente. Sai dirmi se devo fare qualche accorgimento che magari è stato trascurato da tutti coloro che come te hanno postato simili tutorial?. Se puoi rispodermi, intanto ti saluto e ti seguo ho visto che fai cose interessanti.
Io non ne capisco niente, però questo cazzo di video ha fatto notare a gran parte della gente che non ci sono solo ignoranti, se si scorre nei commenti ci sono dibattiti di fisica, meccanica, chimica, senza insultarsi o cose del genere, complimenti rulof sei un genio e ti auguro il meglio.
I dont mean to be offtopic but does someone know of a method to log back into an Instagram account?? I was stupid lost my password. I love any tips you can give me!
@Khalil Jedidiah I really appreciate your reply. I found the site thru google and im trying it out atm. Takes a while so I will reply here later with my results.
Bel progetto Rulof, tuttavia le auto ad idrogeno pure o ibride sono una bufala, in quanto produrre idrogeno tramite elettrolisi è estremamente dispersivo: il rendimento dell'idrogeno è di per sè superiore alla benzina, tuttavia il processo di produzione fà precipitare tale rendimento e quindi il discorso diventa fine a sè stesso. L'unica soluzione è un motore 100% elettrico, ovviamente non quelli commerciali ma un progetto fai da te anche se non sarebbe comunque omologabile. Personalmente utilizzo l'elettrolisi per fare una fiamma ossidrogena, in quell'ambito ne vale la pena. Buone feste a tutti gli amanti del fai da te.
Complimenti sia per il suo tutorial con una descrizione impeccabile sia per il fatto che ha parlato dei telegiornali che non trasmettono mai questi tipi di DIY, che rispettano l'ambiente.
A tutti quelli che hanno scritto lamentandosi del fatto che fosse disoccupato, in realtà è stato un grande a guardare oggi, canale avviato e libera professione, grande!
Mamma mia Rulof, stupisci sempre! Sei il migliore! Ti meriteresti molto di più e non di essere disoccupato, peccato però che l'Italia sia questa!!! Spero tu possa trovare presto lavoro grazie alla tua inventiva e alla tua fantastica genialità! Continua così!
ho visto solo adesso il tuo canale, e per questo mi dispiaccio, mi stupirei se ancora adesso fossi senza lavoro, visto le tue capacita' veramente sopra la norma ,a parer mio, ti auguro di aver trovato il giusto impiego, anche perche' a quest'ora fossi al posto tuo ,visto che in questo paese le menti eccelse non vanno piu' di moda e visto che sei veramente in gamba ,avri gia'cercato altri lidi ,buona fortuna Rulof
Ci sono un paio di cose che voglio scriverti: i contatti nell'elettrolizzatore possono generare scintille che fanno esplodere il contenitore. Se il risparmio di carburante è elevato allora vuol dire che invii hho riscaldato nella scatola di aspirazione e la centralina smagrisce la carburazione. Un catalizzatore può apportare un miglioramento dell'ordine di un 5% alla combustione. L'impiego di un elettrolizzatore PEM è più sicuro. Saluti
Lo spreco di benzina e diesel non solo comporta enormi costi, ma anche grandi danni sull'ambiente e questa invenzione dovrebbe essere brevettato e industrializzato. Grazie a Rifikin si è capito che l'idrogeno è ottimo come fonte di energia, eppure in pochi conoscono tale strumento e nessuno lo utilizza. Rulof se potessi ti fare un applauso. Sei un grande! Purtroppo non ho le competenze per riprodurre una invenzione del genere, ma se potessi lo farei!
salve, grazie per aver letto mio messaggio e certo che si fece di tutto per togliere di mezzo le auto elettriche che funzionavano bene per davvero ma anche si fece di tutto per togliere di mezzo l'auto ad acqua (idrogeno) che costava pure meno e anch'essa funzionava benissimo. si trattava esattamente del progetto realizzato da Stan Meyer (cerca su youtube stesso. ciao e complimenti per tua inventiva e capacità.
Ovviamente il progetto è eseguito (bene) in maniera artigianale ma sarebbe interessante vederlo costruito industrialmente anche perche avrebbe la sicurezza della casa comunque complimenti per l'idea ...bravo
Ciao Rulof, innanzitutto ti faccio davvero i complimenti per il tuo innato spirito creativo e per la passione che ci metti nel realizzare i tuoi progetti. Volevo solo fare un'osservazione relativa al bilancio energetico del sistema nel suo complesso : l'energia che bisogna fornire per spezzare le molecole d'acqua è fornita dalla batteria che viene caricata dall'alternatore il quale a sua volta è mosso dal motore a combustione dell'auto. L'energia che viene liberata dalle molecole di ossigeno ed idrogeno gassosi che si combinano per dare acqua vapore è la stessa che la batteria ha impiegato per scinderle. Considerando poi che in natura per tutte le trasformazioni vi è un rendimento sempre inferiore ad uno (anche se di pochissimo) per questioni legate a fenomeni di ordine entropico (secondo principio della termodinamica), in realtà l'energia recuperata dalla combustione è inferiore a quella impiegata dalla batteria per l'idrolisi. Quindi credo che in realtà non ci sia un vantaggio, anzi in teoria un minimo spreco di energia sempre in ragione dell'applicazione del secondo principio della termodinamica. Per il resto ho visto la maggior parte dei tuoi video e devo dire che sono molto interessanti e utili.
Inizio col dire che ho uno di questi impianti montato su una focus 1.8 tdi del 2000 e provato con con il pieno in autostrada facendo lo stesso percorso agli stessi regimi motore mettendo il gasolio facendo attenzione di riempirlo (prima e dopo) fino alla parte finale del collo serbatoio fino allo sversamento di alcune gocce cosi da escludere errori rilevanti, il risultato è stato che con l'apparecchio in funzione su un percorso di 120 km il risparmio é stato del 14% di gasolio in una prima e del 13,50 in una seconda prova! Effettivamente non ho mai raggiunto i promessi risparmi del 30/40% che le ditte fornitrici di questi impianti promettono, comunque il dato per me è indiscutibile, tu ovviamente sei libero di crederci o meno, ma lascia perdere la termodinamica e la fisica che in questo caso non c'entrano niente, primo perché non si mescolano le ‘‘mele'' con le ''pere'' ovvero l'energia sottratta dall'alternatore al motore per l'elettrolisi non produce benzina ne gasolio ma una miscela di idrogeno ed ossigeno altamente infiammabilie ed esplosiva che sia pure in piccole quantità cambia totalmente l'efficienza del motore ( riscontrabile anche con i test dei gas di scarico notevolmente inferiori) quindi non si tratta di fare più energia di quanta se ne ha in partenza sotto forma di benzina o gasolio ma semplicemente aumentare l'efficienza, cioè la migliore combustione produce più energia di quanto ne assorba l'alternatore. Se poi mi chiedi se l'apparato da gli stessi risultati con una autovettura di nuova generazione più innovativa ed efficiente allora non saprei risponderti, ma questo è quanto!
Gianni Ciacci iniziamo a dire che qualsiasi sistema esistente è soggetto alle leggi la fisica e quindi anche in questo caso la termodinamica c'entra eccome. Io non ho assolutamente mischiato le mele con le pere perché non ho assolutamente detto che con l'idrolisi si produce benzina o gasolio. Dico solo che dubito fortemente che il guadagno dovuto alla miglioria della qualità di combustione recuperi e addirittura superi la perdita che si ha nel fornire energia all'idrolisi che per altro non ha un alto rendimento specie se costruito artigianalmente. Non puoi estrarre più energia di quanta ne consumi, non si può andare contro il secondo principio della termodinamica . In quanto al guadagno del 14% penso possa essere discutibile perché le condizioni nelle quali hai svolto la prova non sono secondo me ottimali e soprattutto ripetibili in quanto nei due tragitti le variabili che possono influenzare i risultati sono diverse, tipo umidità e temperatura dell'aria , eventuale differenza nel fondo del tracciato o pressione gomme e magari vento a favore o contro ecc ecc. Non dico categoricamente che il sistema non funzioni, ma ho forti dubbi. Anzi a dire il vero spero di sbagliarmi perché vorrà dire che potremo risparmiare autocostruendoci il generatore e inquinare molto meno. Anzi mi puoi dire quale ditta ti ha montato quell'impianto ? così magari mi informo. Grazie.
Rosario Catalfo ovviamente la fisica c‘entra sempre, anche in uno starnuto! Ma intendevo che non occorre scomodarla quando una prova empirica può senza ombra di dubbio mettere a tacere ogni sorta di discussione. Ovviamente sono a conoscenza anche del fatto che le condizioni atmosferiche cambiano le prestazioni ( da ex pilotata ricordo benissimo che variavamo mappature e carburazione anche a distanza di poche ore per avere i medesimi risultati) ma le numerose prove da me fatte oltre le due più meticolose mi riportavano i medesimi dati, anche sotto la pioggia i dati erano simili. Ovviamente è quasi impossibile ripetere in modo scientifico esattamente gli stessi regimi, le stesse frenate,ecc. ecc. ma il buon senso certe volte vale più della matematica. Il mio impianto è un Euro-HHO con PVM e senza sensore per sonda Landa, che sembra necessario per autovetture più recenti. Il mio impianto è stato montato da 4 GAS a Pontedera. Un saluto ciao.
Gianni Ciacci Vorrei chiederle una cosa : l'impianto è sempre attivo o lo accende ogni tanto ? Potrebbe essere che la batteria si scarichi più velocemente di quanto non carichi ? Può mantenere ad esempio impianto e fari accesi contemporaneamente per un periodo di tempo relativamente lungo ? Mi domandavo se la batteria alla fine del tragitto di prova (anche con fari spenti) fosse più scarica rispetto alla carica posseduta in partenza.
Rosario Catalfo l'impianto è sempre in funzione, non ho fatto questa prova ma suppongo non sia un problema visto che non ho mai avuto problemi di partenze anche sottozero, e anche perché l'impianto è sempre proporzionato alla batteria e all'alternatore anche se per convenzione si fa sempre riferimento alla cilindrata, in ogni caso il pvm permette una ulteriore regolazione dell'amperaggio tramite potenziometro min/max
Complimenti per l’inventiva e per le tue conoscenze! Ti chiedo scusa a parte i collegamenti elettrici non ho capito in che modo effettivamente va a interagire con il motore. A parte il collegamento elettrico e la presa d’aria , in che modo va ad ossigenare la benzina nei cilindri?
Ciao Rulof bellissimo video. Però ho delle domande da farti: 1) Non sarebbe stato meglio applicare un sensore per registrare la temperatura dell'acqua altrimenti magari evapora e non te ne accorgi.... non so se possa causare problemi di incendio la cosa... 2) Quando vai a fare la revisione smonti tutto vero? Perché altrimenti non verrebbe accettato da chi deve esaminare la macchina non rientrando negli standard di fabbrica la cosa. 3) In caso ti fermino polizia o similari, non hai paura a correre qualche rischio che ti venga portata via la macchina?
Buon giorno Rulof. Tra le tante cose, sono un appassionato di artigianato, e sono un artigiano anche io. Sarà davvero interessante seguire il tuo canale. Sono uno molto valutativo, quindi esamino tutto al microscopio, ma le tue prodezze sono molto simpatiche. Buon lavoro. Alla prossima.
Ho letto molti commenti qui sotto, si capisce facilmente che non molti hanno intuito che il sistema, funziona sì, ma non sempre. Considerando a partire dalla macchina di rulof, che ha un rapporto peso potenza "molto alto", questo implica che anche 0,35cv in più fanno una certa, seppur lieve, differenza in partenza al semaforo, durante un parcheggio o quando si è in traffico intenso, ma supponendo di montare questo sistema su un auto con un rapporto peso potenza più basso (prendiamo per esempio la clio di mia madre), non c'è nè vantaggio nè svantaggio, il consumo energetico di questo sistema è largamente coperto nei 44kw prodotti dalla macchina (so bene che al minimo non sono 44kw, ma già superati 2/3kw, siamo più che largamente in vantaggio sul consumo del sistema) quindi non c'è tanto da preoccuparsi del consumo energetico. Il sistema è quindi "teoricamente" funzionante ed efficiente, nell'ordine di un paio di euro a mese presumo, ma se guidi come uno stronzo che acceleri al massimo, che freni di botto, non sai usare la frizione e per partire tiri la macchina a 4500 giri, se cambi ogni cazzo di marcia a 4500 giri, o se in caso contrario credi di essere furbo e la cambi a 1500 giri, per quanto un sistema del genere ti possa far risparmiare... stai comunque consumando come un' idiota. I consumi dipendono sopratutto dal vostro stile di guida, non aggrappatevi a cose del genere che non sappiamo che effetto faccia al motore (ricordiamo che un motore è progettato per sviluppare una certa temperatura con un certo numero di ottani e con una certa potenza, per questo i motori progettati per funzionare a propano o metano durano il doppio se non il triplo di quelli che il propano o il metano se lo fanno installare dall'elettrauto qualunque). Quindi concludendo, se volete risparmiare, imparate a guidare per prima cosa, evitate di prendere la macchina per andare a comprare le sigarette, ma sopratutto, non crediate di essere furbi quando mettete olii e ruote poco costosi, quando non riparate le ammaccature sul cofano o quando camminate a folle pensando di risparmiare, l'auto ne risente di tutto ciò che fate, di tutto!
Semplicemente trascuri che chiedere l Energia elettrica l alternatore non la tira fuori dal cilindro magico , la converte chiedendo ulteriore energia meccanica . In alternatore senza carico oppone meno resistenza di uno con un carico indipendentemente dal regime di rotazione . Se accendo il lunotto termico i consumi aumentano , se accendi l elettrolisi idem La fisica dice che il rendimento pari o superiore a 1 non è raggiungibile ... E la fisica fa girare l universo da sempre
Non voglio guastare le feste, ma se per caso si fa un incidente grave, e l'assicurazione effettua una perizia nella quale nota la modifica apportata al veoicolo, i danni chi li paga? Sicuramente non l'assicurazione, senza contare la sanzione amministrativa e la revisione obbligatoria del veicolo nel caso in cui le forze dell'ordine dovessero accorgersi della presenza di tale apparecchio all'interno del vano motore.
Vedo un po' forzato il discorso di riuscire a rimanere sotto i 35-40 gradi di fianco al motore ma per il resto credo sia un ottimo progetto... Ottimo consiglio inoltre quello di far controllare il tutto da un professionista!
hai ragione per questo motivo io lo collocherei piu distante dal motore e vi metterei vicino una ventola alimentata dalla batteria e con spegnimento centralizzato
ilpuntomanutenzione.it Ma non solo, la centralina sentirà che la carburazione è più che sufficiente e quindi automaticamente riduce il carburante, bruciando solamente quasi idrogeno che è energia pura, per andare a finire che il carburante sarà quasi un aggiuntivo per dare viscosità!!! Ho visto altri siti dove vendevano addirittura dei kit già sperimentalizzati e venduti in tutti il mondo, ma nessuno ne parla, Raga questo sarà il futuro!!!
ilpuntomanutenzione.it Ciao, vorrei montarlo su una fiat punto TD 70 (prima serie). Secondo voi davvero si risparmia carburante? La mia serie ha una centralina che riesce a diminuire la quantità di gasolio da bruciare? A lungo andare si può recare danni al motore? Ho trovato dei kit già pronti su ebay. Mi date un consiglio. Grazie a tutti, ma grazie principalmente a Rulof.
bravo rulof, sei uno dei pochi che condivide invenzioni che possono migliorare la vita, sicuramente prima o poi ti verrà rompere le palle qualche multinazionale e ti costringeranno a censurare i tuoi video. In italia abbiamo bisogno di gente come te, per avere ancora una speranza in questo paese di ladri
Ciao Rulof ! sono uno studente di ingegneria(ma ancora alle prime armi ;-) ) e mi sorge spontanea farti una domanda , modificare l'aspirazione nel motore in questo modo non causa una variazione delle concentrazioni dei gas che partecipano alla combustione e quindi nelle emissioni ?!? E se si aumenta il rilascio di gas nocivi ?!
Ti rispondo io che ne so abbastanza dato che sto studiando chimica l'impianto che ha fatto va a sostituire la benzina quindi non ce nessun rilascio di sostanze nocive perché l'idrogeno viene bruciato completamente rimane solo un po d'ossigeno e non penso ti faccia male. Mentre quando vai a bruciare la benzina all'interno ce una molecola chiamata benzene che non brucia ma serve a controllare la combustione; il benzene è cancerogeno quindi per fare in modo che non si liberi le macchine sono dotate di marmitta catalitica che però non funziona se non è calda quindi appena accesa immetti nell'atmosfera una bella dose di benzene; in conclusione rulof non ha avuto solo una grande idea per risparmiare ma ha trovato anche un modo per non inquinare spero di esserti stato d'aiuto
simone nota Eccellente spiegazione , mi stavo giusto riguardando ora il materiale che ho per farmi un idea ed effettivamente hai spiegato benissimo , mi veniva il dubbio proprio perché so che i motori adesso per via della nuove normative europee vengono regolati in un certo modo , per ridurre le emissioni nocive , quindi mi era venuto il dubbio che modificando l'aspirazione si andasse a modificare quello che è la normale combustione . Grazie davvero spiegazione esaustiva !!
Vorrei dire a tutti i "saputelli" che non credono in questo generatore di idrogeno (un po rude), che da un po di tempo a questa parte su ebay ne vendono a secchiate di "KIT generatore di idrogeno" per automobili e i prezzi vanno dai € 90 ai € 300 !!! Questo deve farvi capire che questo è un sistema ottimo per ridurre i consumi, ridurre le emissioni e per avere prestazioni più elevate. Grande Ruloffff sei un grande
complimenti veramente! questo è uno dei progetti più utili e ben riusciti che tu abbia mai fatto! è seriamente imbarazzante come una persona come te sia disoccupato.. io se tutto va bene tra qualche mese mi comprerò una piccola auto usata un po datata e penso che di sicuro realizzerò questo progetto! complimenti ancora! :)
questo progetto rulof lo ha testato anni fa. date un occhiata in rete e vedete quanti bei kit si vendono ora!!!! tutti bravi a criticare un ragazzo in gamba che fa i test sulla propria auto ....neanche se fosse la vostra! mitici rulof ! cerca un po' di approfondire il discorso "flywheel free energy" .......
Umberto Piovano vero....fortunatamente non siamo piu' nei tempi in cui si era convinti che la terra fosse piatta. i principi della fisica non si discutono...ma perche' non sforzarsi e convincersi che comunque ci sono e debbano essere approfondite valide alternative? la scienza si basa su leggi fondamentali...ma la scienza stessa e' in continua evoluzione
Guarda...purtroppo l'energia non è poi così diversa da una risorsa comune...va estratta sotto forma di combustibile e non può essere "creata". Fintanto che si parla di automobili a benzina/gasolio/GPL/gas naturale il limite è rappresentato del potere calorifico del combustibile del caso. Questo progetto non ha senso proprio perchè l'acqua non è affatto un combustibile. L'acqua è il prodotto della combustione dell'idrogeno e perciò per riportarla nelle condizioni utili (Idrogeno gassoso) bisogna spendere almeno tanto quanto restituisce. Perciò per un,automobile costruita in quest'ottica l'unica frontiera è quella dell'aumento del rendimento della combustione. Secondo me è quello che succede nella sua macchina proprio grazie all'aggeggio, ma se io avessi una macchina così antica da avere un effettivo vantaggio da una roba del genere penso che la userei solo per andare a comprarne una nuova e non costruirei mai una roba così pericolosa
Umberto Piovano tutto vero, ma a volte ce' la soddisfazione personale nel "riuscire" in qualcosa. se anche solo il 10% dell ossidrogeno creato e' la parte "positiva" di tutto il complesso sarebbe una goccia di risparmio dei soliti carburanti che cmq "appaga"...soprattutto quando si sprecano i soldi pubblici x creare campi eolici che non sono neanche allacciati in rete...giusto per dirne una... sono stati usati i derivati del petrolio...creato un motore a combustione per il loro utilizzo. sono quasi 300 anni che l umanita' si e' basata principalmente su questa tecnologia...all avanguardia negli anni passati ma decisamente da abbandonare secondo me nel prossimo futuro. si ci sono i motori elettrici e altre diavolerie...ma ci siamo mai chiesti perche ancora non abbandoniamo il petrolio???si...lo sappiamo
bravissimo Rulof: il tuo progetto è spiegato benissimo, ma non ci sono pericoli di incendio facendo produrre idrogeno puro all'interno del vano motore?
La dissociazione per elettrolisi richiede tanta energia quanto la combustione dell'idrogeno ed ossigeno ne fornisce (e questo si legge in qualsiasi testo di chimica); quindi il processo è assolutamente svantaggioso. Rulof, sei simpatico e bravo, fai cose molto interessanti e ti meriti il successo che hai, ma questa della macchina a idrogeno è una cazzata. Per non parlare della pericolosità intrinseca del mettere un tale marchingegno nel veicolo...
Prategiano1 se ci rifletti produrre corrente elettrica con la macchina non altera i consumi consumi lo stesso tanto andando a 50 all'ora non producendo corrente e lo stesso producendola quindi se ci rifletti è un vantaggio non immenso ma comunque vantaggio
La dissociazione per elettrolisi richiede tanta energia quanto la combustione dell'idrogeno ed ossigeno ne fornisce (e questo si legge in qualsiasi testo di chimica), e questa energia da qualche parte deve venir fuori. L'energia elettrica prodotta dall'alternatore è energia meccanica sottratta al motore: più corrente consumi, più l'alternatore sarà "duro" da far girare e quindi sottrarrà energia al motore a combustione. Questo sistema non ha storia. Rulof resta comunque un ragazzo geniale per tutte le vulcaniche inventive anche se questa non l'ha azzeccata
Shadan Rikan Sicuro che serva poca energia?.... un alternatore Generico fornisce sui 700w a X giri.... a questi togli sui 150w di luci, poi altri centinaia di watt tra radio, centraline, ventole, servonomotori, display, sensori,etc, etc... se ci attacchi anche una cella elettrolitica l'alternatore tenderà a opporsi maggiormente alla rotazione richiedendo più combustibile per girare alla stessa velocità....comunque a certi regimi sicuramente funziona e qualcosa si risparmia (ordine del 10/20%) ma ad altri si consuma qualcosina di più, potrebbe avere senso se la cosa fosse gestita elettronicamente, ovvero se ci fosse una centralina che lo metta in funzione solo quando lo spreco di carburante ed energie elettrica prodotto ha valori alti e l'opposizione dell'alternatore non rende sconveniente il tutto.
Bel video Rulof continua così.. sarebbe bello che facessi un test serio sull'effettivo risparmio con e senza questo apparecchio! dopo aver visto il tuo video mi sono interessato molto sull'argomento e ho visto su un motore diesel in ciclo misto un test e c'è un risparmio del 7/8 % circa sarebbe bello se facessi un test del genere facendo un percorso calcolato a piu o meno la stessa velocità.. hai mai cercato qualcosa riguardante l'elettrolisi risonante?? Non so se sono solo bufale, ma se così fosse sarebbe semplicemente fantastico... (al posto si usare corrente continua si manda una frequenza agli elettrodi, promette di produrre molto piu idrogeno a parità di Watt)
si va bene, in questo modo forse puoi aumentare leggermente l'efficienza del motore, però senza alcun dubbio nel complesso aumenti i consumi in quanto, per garantire la produzione di idrogeno devi fare lavorare a pieno regime l'alternatore. non è necessario andare troppo sul tecnico per capire questo, è semplicemente il principio di conservazione dell'energia: con l'idrogeno aumenti la produzione di lavoro ma per produrre idrogeno usi più lavoro di quell'extra che produci.
Rispondo ovviamente alle domande sensate: 1) Funziona su motorini e motociclette? Ovvio che sì 2) I motori devono essere raffreddati ad acqua o ad aria? Bhe, ovvio che sì 3) Si rovina il motore? No, con questo sistema si aggiunge un terzo carburante/comburente (che sono ossigeno e benzina/diesel), il quale aumenta semplicemente un po' il numero di ottani della miscela carburante/comburente finale (un centinaio circa) e permette una combustione pressoché totale in camera di scoppio (in pratica l'idrogeno agisce come un semplice additivo prestazionale del carburante, un po' più potente di quelli venduti nei negozi) 4) Il kit auto costruito è legale? Assolutamente no! Solo quello che rispetta le normative CE e venduto a 1000 euro più iva e montato dal meccanico specializzato (hehehe, benvenuti nel mondo dell'economia...) lo è, quello proposto da Rulof va smontato prima della revisione e se si viene beccati dalla stradale sono volatili per diabetici (ovviamente ci vogliono pochi minuti per smontarlo e mai nessuno sbirro ci dirà "apri il cofano che devo vedere se hai la cella a combustibile....a meno che non diamo sospetto di nascondere ben altro...). Detto questo, il problema è che se lo costruiamo tutti prima o poi costruiranno le macchine non modificabili e non apribili, come con le batterie degli smartphone di ultima generazione. Saluti.
Rulof inizio col dirti che sei un grande perché si vede palesemente che metti tutta la passione e l'ingegno nei tuoi progetti. Volevo chiederti ogni quanto il contenitore va riempito di acqua "nuova". Non è un tantino difficile cambiare acqua nel contenitore installato nella macchina??
@@ErenYeager-ll5gx no, semplicemente perché non può dare alcun vantaggio. Scomporre l'acqua in idrogeno e ossigeno richiede più energia di quanta poi ne possiamo ricavare. Altrimenti l'elettrolisi (ovvero il processo tramite il quale si scompone l'acqua) significherebbe energia infinita
Ciao Idea splendida, ma per curiosità si può applicare anche in ambito domestico (tipo per produrre calore), visto il pessimo periodo nel quale siamo oggi (2022) Grazie 1000 in anticipo
Rulof, sarò sincero..Non ci capisco nulla di queste cose..quindi spero che questo video dica cose esatte..perchè per come l'hai realizzato e per l'idea in sè..è una grande figata!!! Mitico!
alla fine ha realizzato un apparato che produce ossigeno puro......saprai che la combustione nei motori a scoppio e diesel , come del resto tutte le combustioni, hanno bisogno di 2 fattori, carburante e comburente.....il carburante come ben sai è la benzina o diesel e il comburente è l'ossigeno...... qsta miscela permette l'espansione della stessa nella camera di scoppio......aumentanto la quantità di ossigeno, e parlo di ossigeno nn di stupida aria, migliora la combustione e con essa anche l'efficenza del motore che consumerà meno
Davide Rosso si hai perfettamente ragione !! avevo provveduto a cancellare il mio commento in cui appunto, perdevo tutto il succo del discorso, per aver visto male il video.......dopo una visione più attenta me ne sono reso conto e volevo cancellarlo, ma a qnto pare nn ci sono riuscito........cmq per me qsto apparato nn è la genialata che può sembrare e posso anche spiegare il mio punto di vista se fa piacere
Louis Di Serafino soprattutto nei diesel bisognerebbe considerare il battito in testa che potrebbe essere causato dalla presenza di idrogeno nella composizione dell'idrossido....qndo verrà compresso l'idrossido riuscirà a nn scoppiare? Nei motori diesel moderni in cui si sono raggiunti r.d.p. molto elevati sarebbe davvero un vantaggio? Ci sono cmq teorie di chi ne sa più di me sull'idrossido (ma nn sui motori forse) che smentisce la mia ipotesi
sempre a criticare io ero scettico lasciamo stare i consumi ma quando sono andato a fare la prova gas li ho visto la vera efficacia di questi impianti caserecci non inquinano i risultato e straordinario
Ciao Rulof ho costruito una versione con la soda caustica come elettrolita e con piastre più larghe di acciaio inox, mi sono limitato a scoppiare le bolle in cantina, ho sempre avuto paura di montarlo e testare l'aumento di efficienza, sei un grande, benvenuto in Sardegna
ciao, complimenti per video. ma volevo un chiarimento, la barra filetta deve essere in plastica (o altro materiale non conduttivo)? o va bene anche una barra zincata tradizionale?
Quello che non mi convice di qeusto progetto è semplicemete che l'energia per produrre l' idrogeno la prendi dalla batteria che alla fine viene ricaricata dal motore, quindi alla fine la potenza maggiore che arriva al motore è compesata dal fatto che deve ricaricare la batteria e dunque il risparmio non è 0 ? se invece mi dovessi sbagliare ci poui dire quanti km al litro faceva prima la tua macchia e quanti ne fa oggi con il tuo sistema istallato ?
La macchina carica sempre in ogni caso la batteria, quindi l'energia che usa il generatore di idrogeno è quella che non usiamo solitamente e che si rinnova sempre quando il motore gira ;)
Certo ma se la batteria è piena il generatore gira a vuoto, se invece è scarica il generatore produce corrente quidni oppone molta più resistenza al motore che quidni consuma anche di più. Pensa ad una dinamo, falla girare senza collegato nessun carico e non farai fatica, poi collega un quasiasi carico tipo una lampadina e vedi che diventa molto piu dura da girare.
ottimo ragionamento mi sono posto lo stesso identico dilemma. ma dal momento che questi dispositivi sono commercializzati. e hanno alle spalle anni di studi da PROFESSIONISTI ... credo sappiano cosa fanno. quindi ritengo questo generatore una VALIDA soluzione per risparmiare.
Rulof Fai da Te io ho 3 batterie in auto per l'impianto audio e per caricarle tutte e 3 uso l'alternatore di serie il consumo effettivamente è aumentato ma solo x l'aumento di peso causato dalle 3 batteria e dalle casse e il box per il subwoofer......
@@PortugueseDAce-bc6vl Avrebbe fatto meglio a spenderne altri 70 per un paio di lezioni di chimica: avremmo un sacco di "boccaloni" in meno. Ma ci vuole tanto a capire che NON può funzionare? Secondo te colossi come WV, Toyota, Renault ecc... che investono milioni di $ ogni anno per diminuire i consumi e le emissioni di qualche punto si fanno "uccellare" da un ragazzo che con 3 tubi bicarbonato e rondelle di acciaio risparmia il 25%?
@@PortugueseDAce-bc6vl No, tu se vuoi puoi usare benissimo l'idrogeno, ci sono anche le macchine già pronte 100% a idrogeno! Pensa, con un kg di idrogeno fanno anche 100 km: peccato che non ti raccontano: 1) che il 97% dell'idrogeno prodotto deriva dal metano (e le auto a metano esistono da un bel pezzo). 2) quel kg di idrogeno lo paghi 13 € (fai tu i conti per capire se ti conviene...) ah, se l'idrogeno si producesse dall'elettrolisi ti costerebbe un altro 30% in più...
Scusa Rulof, ma quando porto l’automobile alla revisione, devo smontare tutto? Non c’è un modo di far inseriere nel libretto di circolazione tutto il meccanismo in modo idoneo?
Sei disoccupato??? Ma scusa: a te costa 30€ fare questa cosa, se riuscissi a farne 1 al giorno, venderlo e installarlo a 100€ avresti un lavoro tra le mani, cazzo! Ti trovi una lista ordini lunga un chilometro!!!
Sul serio, pensaci! Magari non ne venderai uno al giorno, magari invece riuscirai a venderli a 200€ l'uno, ma hai senz'altro i presupposti per organizzare un business con tanto di fornitori per avere dei pezzi fatti su misura anzichè riciclati!
Darkissimo33 ciao Darkissimo33 , non è per via degli invidiosi, ma come per il gpl e metano è un gas e quindi deve esserci un impianto a norma certificato fatto da una officina autorizzata... eccole le "leggi"
Ecco come distruggere la propria macchina!! tu stai dividendo l'idrogeno dall'ossigeno momentaneamente nel tubo, ma dopo tanto tempo potrebbero provocare residui di acqua nel motore e far arrugginire tutto... e allora voglio proprio vedere se consumi di meno... al massimo potevi fare due cilindri collegati tra loro sotto e inserire da un lato il catodo e dall'altro l'anodo, cosi far entrare solo idrogeno o solo ossigeno nel motore. e poi scusa... se stai usando un interruttore perché non lo metti in serie con tutto il resto? a che serve il relè?
Scusate, c'è chi dice che l'energia che si ottiene va a pari di quella consumata dall alternatore, io ho pensato una cosa. Se il dispositivo lo si alimenta con una o più celle di peltier? Magari fissate alla zona scarico dove c'è calore, dissipato dall'altra parte, e dovrebbe andare no? Senza consumare energia del motore.
Ciao rulof sei un grande, indipendentemente dal fatto che possa funzionare o meno ;). Volevo chiederti: è possibile applicare il sistema a metano e gpl? Grazie!
ciao Rulof ho costruito e devo montarlo il generatore, ma mi chiedevo a livello di centralina, sonda lambda e quant'altro come si deve fare ? la carburazione la regola da sola? spero di avere qualche risposta anche dagli amici che ti seguono grazie e complimenti.
Non mi piace fare il guastafeste ma "rubi" corrente al motore tramite l'alternatore per produrre gas di brown (ossigeno ed idrogeno per elettrolisi) quindi diventa controproducente... i benefici si annullano... consumi più benzina per produrre il gas... non va bene inoltre le centraline elettroniche lavorano insieme alle sonde lambda cioè le sonde di ossigeno che verificano i gas di scarico e rilevando un anomalia (secondo i suoi calcoli) e che succede? aumenta la benzina, non che la diminuisci ;-)
se inserisci una pentola con acqua salata nel vano motore, risparmierai sul tempo ed il costo del metano per far bollire la pasta.Sarà sicuramente un risparmio più significativo!
ciao, io vorrei chiedere se con un generatore simile si può alimentare (senza nessun'altro carburante, quindi solo con l'idrogeno) un piccolo motore da modellismo ?
Dico a tutti i convinti: se riuscite a dimostrare con evidenze sperimentali che il vostro dispositivo a idrogeno consente di ridurre il consumo di un motore a combustione interna, acquistate il primo biglietto aereo per Stoccolma. Vincerete all'istante il premio Nobel per la fisica. Non vi sto prendendo in giro. Avete violato il principio di conservazione dell' energia! :D
Basta sapere cos'è un diagramma di Sankey per capire che l'idea di base non può funzionare e farsi tante tante risate pensando a quei poveri cristi che volevano risparmiare sulla benzina ma che finiscono solo per peggiorare il rendimento della propria vettura.
Questo tutorial non è valido.Per scindere l acqua in O2 + 2H2 consumi la potenza della batteria,costringendo l alternatore a girare di più,di conseguenza aumenta di giri anche il motore in quanto è richiesta maggiore potenza dall alternatore.I risparmi di cui tu parli derivano da un dispendio maggiore di energia richiesta dal sistema idrolitico.Anzi addirittura c è il rischio di spendere più energia per via delle dispersioni,resistenze,ecc...
Jun Ker Non si avrà mai un rendimento maggiore di quello di un motore turbo.Il motore termico è troppo arcaico,qualunque "invenzione" miracolosa di fantomatici geni che promettono risparmi e guadagni sono da scartare sin dall inizio.Come per i motori a idrogeno.Tu fai il pieno di idrogeno,ok,ma l idrogeno deve pur essere stato scisso da qualche parte,perchè in natura è talmente reattivo che non si trova libero come il metano.Occorre una vagonata di Ampère per scinderlo.Questo è solo un modo di aggirare il problema non di risolverlo.Purtroppo col motore a scoppio è così,troppe perdite,troppe parti in movimento,troppo calore non riutilizzato.Usiamo ancora il radiatore per disperdere il calore del motore che potrebbe essere recuperato convertendolo in energia.Troppi interessi in gioco dalle lobby motoristiche,ricambistiche e petrolifere.
Jun Ker Nell atto dell idrolisi il motore è costretto a girare di più consumando molta più benzina.E' come se camminassi con il condizionatore acceso.Al posto di 20km al litro ne farai 14. Stesso principio.Rischi anche di perdere più di quanto puoi recuperare dopo per via di resistenze,dispersioni,campi magnetici generati,impurità,calore, ecc...Per quanto riguarda la combustione dell idrogeno,ahimè,senza un trattamento ceramico dei cilindri e pistoni,rischi di ossidare prematuramente il metallo,e inoltre gli iniettori e le valvole saranno soggetti a una pressione più forte diminuendo drasticamente la vita funzionale.Il colpo di ariete generato dalla detonazione dell idrogeno si ripercuoterebbe pericolosamente sulle valvole.
leandro cazzato Corri troppo... Rulof, che evidentemente non è proprio un ingegnere, la chiama macchina a idrogeno, invece il dispositivo che ha costruito *aggiunge ossidrogeno alla miscela*, e così facendo aumenta la velocità di combustione della stessa. Lasciamo stare i motori a turbina e altre teconologie, rimaniamo sulle stufe con le ruote. Non ho parlato né di miracoli, né di aumenti di rentimento... ho parlato di delicato equilibrio. Questo aggeggio, su motori *molto vecchi e molto inefficienti* può funzionare, ma non fa assolutamente risparmiare 1/4 della benzina come dice Rulof. Se fai tutto alla perfezione *forse* risparmi qualche goccia di benzina, ma non aumentando il rendimento... più che altro diminuendo lo spreco, mi spiego meglio: Mettiamo che abbiamo un vecchio motore a ciclo 8, il cui rendimento massimo teorico se non ricordo male è il 25%, quindi il rendimento reale sarà al 15%. La produzione di HHO, sicuramente ha un costo, ma ti *può* portare il rendimento reale al 16, 16.5% non di più. In pratica il miglioramento della combustione permette di recuperare *sulle perdite*, non di aumentare il rendimento teorico, e comunque di pochissimo. Va da sé che sui motori moderni (twin air, multi jet, SOHC ecc) sarebbe completamente inutile perché questi motori hanno perdite bassissime, e chiaramente se è inutile diventa costoso (bilancio negativo). Ripeto: delicato equilibrio, che nella migliore delle ipotesi di fa recuperare qualche goccina di carburante. Lascia stare i pipponi sulle lobby motoristiche... stiamo ancorati alla realtà, grazie. La tua previsione di consumi è fuori dalla realtà pratica, perché un motore da 50-100kW manco se ne accorge se gli attacchi una cella HHO da 200W. Pistone e cilindro sono già trattati per reggere alla combustioni più schifose, non si accorgeranno nemmeno dell'HHO, e l'aumento di potenza(quando c'è) è risibile e, quindi valvole e iniettori allo stesso modo non si accorgono di nulla
Condivido il tuo pensiero.Ma rimango dell idea che comunque si sbilancia la stechiometria con cui la centralina è programmata a funzionare,quindi nei motori moderni non risparmi un bel niente.Forse nei vecchi motori si potrebbe risparmiare mezzo litro di carburante ogni 1000 km...Poi metti che la cella la devi revisionare ogni tot di mesi per via dell ossidazione dell acciaio,il tempo che sprechi a costruire e montare,i guai probabili in cui vai incontro se ispezionano il motore.Rulof questa volta ha fallito.
Ciao Rulof e super complimenti per il video! volevo chiederti: ovviamente d'inverno l'acqua all'interno del cilindro tenderà a ghiacciare con temperature sottozero... si può evitare questo problema se vado a usare un semplice antigelo? grazie mille in anticipo
Sei un fottutissimo pazzo!!! :) Ma come tutti gli ingegneri pazzi sai che il fattore "follia" serve per avere idee geniali come le tue. BRAVISSIMO!!! e combatti anche per rendere migliori le nostre vite con i tuoi progetti. Complimentoni ancora Rulof!
scusa rulof ma non mi torna... non metto in dubbio che la cosa possa funzionare, ma non credo che il risparmio possa davvero scaturire dalla combustione dell'idrogeno. Anche ammettendo che l'idrogeno si ottiene gratis sfruttando energia che andrebbe persa (sinceramente questa cosa mi è un poco oscura) il potere calorifico dell'idrogeno che è possibile ottenere da un litro di acqua distillata è circa un terzo di quello che otterresti da un litro di benzina quindi al massimo (con una efficienza del 100% che è abbastanza fantascientifica) su mille km in cui recuperi tutto l'idrogeno hai guadagnato circa 33cl di benzina. Mi sembra più probabile che il risparmio che noti possa essere dovuto alla staratura della centralina che viene ingannata dai dalla combustione dell'idrogeno. in questo caso sicuro risparmi ma a spese di qualcosa... Durabilità del motore? Inquinamento? Non saprei.
il problema dell'idrogeno in combustione è che rende altamente instabile il fronte di fiamma dentro al cilindro, il che si traduce in uno sforzo superiore al nominale per albero, biella, boccola e lo stesso cilindro. La centralina regola l'aria in aspirazione,non tiene conto dell'idrogeno che detona in modo instabile. Sconsiglio fortemente modifiche del genere poiché cambiare un albero a gomiti, quindi mettere mani alle bielle e al reparto trasmissione, potrebbe significare cambiare macchina.
d'accordissimo con te... se è vero che risparmia, forse lo ottiene nel traffico quando ľauto consuma carburante inutilmente. In questo modo il motore si comporta come un sistema ibrido a spese della batteria che si sciupa velocemente. Rulof fossi in te toglierei questi video, è pericoloso ed illegale modificare la conformità dell'auto.
Fabio Duca basta che non circola in strada e l'illegalità non si verifica :) per ovviare il problema della batteria il motore girerà sempre ad un numero maggiore di giri...quindi è il cane si morde la coda questa "invenzione".. bisognerebbe studiare SERIAMENTE se ci sono dei vantaggi concreti oltre all'impatto ambientale...
Sei veramente bravo complimenti! Puoi far vedere qualumqu cosa ma il dono che hai tu e impossibile trasmetterlo a tutti! Veramente un dono di Dio?? 👏👏❤️
+Jacopichua infatti un generatore di idrogeno consuma corrente per funzionare, corrente che in qualche modo deve essere a sua volta generata dall'alternatore, che più viene "affaticato" più consuma, allora perchè si dice che l'aria condizionata fa consumare di più?
+Lorenzo Bernocchi secondo me hai perfettamente ragione, anche perchè un motore come quello va con un carburante liquido e non gassoso, anche il gpl e il metano devono comprimerli a tal punto da trasformarli da gassosi a liquidi, altrimenti non avverrebbe la combustione. poi ci sarebbero altri motivi ma non ho voglia di spiegarli
+Lorenzo Bernocchi vero un generatore ad idrogeno consuma corrente ma nessuno considera che l'idrogeno ha un grande potere esplosivo. tu sprechi energia a separare l'idrogeno dall'ossigeno ma non è detto che questa energia utilizzata sia maggiore dall'energia sprigionata dall'esplosione, o almeno non sono in grado di verificarlo. poi nella camera di combustione arriva sia idrogeno ma anche ossigeno e come se non bastasse si parla anche di maggiore efficienza perché il motore riesce a brucia quasi tutto il carburante. quindi non so dove sia la verità ma so che in rete, ma anche rulof stesso, c'è gente che effettivamente nota un consumo di carburante inferiore. in ogni caso io e dei miei colleghi di università abbiamo costruito un generatore ad idrogeno molto simile a quello di rulof e verificheremo se tutto quello che si dice in rete è vero o no.
Mi sono imbattuto per puro caso in questo video. Non è tanto l'argomento ma la generosità di Rulof che mi ha colpito. Una persona buona, capace e generosa.
essere disoccupati non ha solo lati negativi ...anzi come ,la fame,aguzza l'ingegno e si ha tempo per capire come cambiare e saltare gli ostacoli ...un lavoro in fabbrica forse non ti avrebbe permesso di pensare una genialata come questa! Persone come te mi fanno essere orgoglioso di essere italiano nel mondo .
Boh ogni tanto ritorno a guardare sti video vecchi ma che mi ipnotizzano davanti allo schermo molto di più di quelli recenti suoi.
Parere mio
Verissimo
Rulof ci piaceva di più quando era più rustico 😂
Solo in Italia un ragazzo con questa inventiva resta disoccupato, che paese... Rulof sei un grande :)
grazie!
Yuri De Santis
Riguardo energie alternative e affini io vedo solo un mare di gente che non confuta proprio nulla, si limita a dire che una cosa è impossibile perchè così gli è stato insegnato. Il metodo scientifico prevede la verifica sperimentale, molto più facile appellarsi al dogma.
Yuri De Santis L'unica cosa buona dell'america è che una persona come Rulof sarebbe stata sponsorizzata o assunta da una grande azienda con i mezzi per fargli costruire grandi cose!!! Se sei capace di fare qualcosa di meglio pubblica un video anche tu se no sta zitto!!!! Con questo non voglio dire che questa invenzione funziona o no, ma Rulof ha una gran testa, se avessi guardato anche altri suoi video lo sapresti, con i mezzi adatti potrebbe fare molto (ovviamente secondo me).
Vedo che non hai capito niente parlavo inventiva quella che tu non hai
non parlavo solo di questa "invenzione" ho visto anche altri filmati e in quanto all'inventiva parlavo di una persona capace di creare un giroscopio con 2 hard disk, ma non solo, c'è anche altro. Ma evidentemente tu sei capace di creare qualcosa di meglio con materiale di scarto, visto che critichi e offendi tanto!!!! Di solito chi critica è capace di fare solo quello. Ma discutere con una persona così limitata di cervello che non riesce neanche a capire quello che uno scrive no merita neanche di essere considerata mi dispiace solo di aver perso tempo con un imbecille come te!!!!!
A tutti quelli che sputano merda su Rulof! Questo ragazzo è un genio, pazzesco anche! Ha senso pratico e, sinceramente, ha anche le palle di metterci la faccia nei video che pubblica! Se questo progetto nn vi va a genio o semplicemente lo trovate sbagliato in base ai vostri criteri, date consigli costruttivi o al massimo evitate di spaccare gli zebedei! Io so fare pane, pizza e focacce da quando sn nato, ma nn mi permetto mai di fare il "dritto al pisello" cn chi lo fa differentemente da me, anzi!
C'è sempre da imparare, e si impara qualcosa da qualsiasi persona!!
6 1 D o
???
E' un esperimento che si fa alle scuole medie. Un genio...
Nn alla mia!
Non ha un cazzo da fare, e diverso, non voglio mancargli di rispetto o offendere la sua intelligenza ma di praticità amico, non ha proprio nulla in quanto questo video e impraticabile appunto perche pratico in fondo vuol dire efficiente! Ed e ciò che manca a livello "pratico"! Un ingegnere considera un po tutto ma perlopiu la struttura il processo e la praticità, se non scopo finale prima di ettichetarlo come produttivo! Io non sono un genio, anzi, ma nella mia ignoranza sono arrivato a dedurre che questo metodo e anti-produttivo! Tutto qua
Questo ragazzo è di un altro pianeta... sa costruire tutto . Complimenti Sei un vero genio
" ... per un ragazzo disoccupato come me ... " Davvero sei disoccupato con tutta la roba che sai fare?? Porca mi seria, se non ha un lavoro lui, l' Italia sta messa davvero male... Mi dispiace :(
Me lo stavo chiedendo anche io sai ... :(
E' sul serio una roba assurda.
Si guarda.... proprio un talento incompreso :D
Forse perché quelli dell'Ansaldo.... ecc. se ne fregano di avere l'ennesimo cartomante che vìola le leggi della fisicia e promette risparmi assurdi CHE NON CI SONO?
Non è così fratello. Non va contro la fisica....nazi la conferma ! Informati meglio. Non starò qui a ripetermi. Ciao.
MrOpenGL, Guarda che non dice nulla di assurdo...
grazie rulof! mi è esplosa la macchina.
Noizeyhs davvero?
Davvetro?
serio?!
Certo che è esplosa. Chissà cosa hai combinato.
posta qualche foto
Questo ragazzo mi è molto simpatico per la sua ricerca,manualità,entusiasmo,volontà.E al di la della resa effettiva dell'oggetto peraltro verificabile,della affidabilità e sicurezza,la applicazione è geniale in se stessa,e mi riconduce alla creatività Italica.quanto ingegno impegno dedizione ha generato nelle cantine o in piccoli laboratori,invenzioni e prodotti meravigliosi?tanti! è stata la nostra forza,non critichiamo in modo becero e gratuito,spesso sono quelli che manco piantano un chiodo a criticare.Ancora ammirazione per questo ragazzo e l'augurio che possa lavorare sviluppando le proprie attitudini.
Prossimo progetto : come costruire bombe H per l'esercito russo Fai Da Te
bomba "H" tattica individuale leggera!
Hahahaha lol
Ciao
Rulof TU SEI UNA MACCHINA DA GUERRA , sai fare tutto sei incredibile ! Ma Real Time perchè non ti ha ancora contattato.... sarebbe interessante vederti anche in TV ;))
Hashtag "rulofsurealtime". Ahah.
infatti...altro che "come è fatto" su dmax..."te lo faccio io" su dmax da casa :D...e nn sarai piu' disoccupato...;)
Luigi Izzo ps: dimenticavo c'e' solo il rischio che qualche piccola azienda tipo bosh,audi ecc...qualche sceicco e forse anche qualche stato ti vorranno morto...ma ne vale la pena... ;D complimenti "macg"
Luigi Izzo
Bosh audi, emirati arabi ecc conoscono benissimo questo dispositivo, è roba vecchia.
Non gli interessa perché il risparmio di benzina è bassissimo e coi motori più moderni praticamente 0 e anzi, aumenterebbe i consumi.
Jun Ker concordo pienamente con te
Ciao sono Antonio Nocera Ho seguito per primo il tuo tutorial sull'idrogeno, premetto che mi sono divertito anch'io a costruire qualche elettrolizzatore uno di essi addirittura ne produce così tanto da succhiarmi circa 60 ampere a 12V. Ma la mia perplessità è sorta quando ho voluto fare le cose per bene montandone uno sul mio furgone Fiat Talento 1600cc biturbo, ho comprato un kit da un'azienda abbastanza famosa dico solo il modello del Kit : DC3000 con centralina PWM60. Devo dire buona produzione di idrogeno circa 3 decimetri cubi al minuto di gas ma facendo il calcolo dei Km. per ogni pieno risultano sempre uguali a quando non c'era l'elettrolizzatore HHO. In sintesi io tutto sto risparmio non l'ho ancora visto su 4 pieni da 80 litri di gasolio il consumo rimane sempre uguale, consapevole però che mi rimane come consolazione la salvaguardia dell'ambiente. Sai dirmi se devo fare qualche accorgimento che magari è stato trascurato da tutti coloro che come te hanno postato simili tutorial?. Se puoi rispodermi, intanto ti saluto e ti seguo ho visto che fai cose interessanti.
un ragazzo come te pieno di talento non dovrebbe essere disoccupato
Mi chiedo come una persona con il tuo ingegno possa essere disoccupato! Complimenti, davvero.
Io non ne capisco niente, però questo cazzo di video ha fatto notare a gran parte della gente che non ci sono solo ignoranti, se si scorre nei commenti ci sono dibattiti di fisica, meccanica, chimica, senza insultarsi o cose del genere, complimenti rulof sei un genio e ti auguro il meglio.
Nice, compact design. Well done!
thanks
I dont mean to be offtopic but does someone know of a method to log back into an Instagram account??
I was stupid lost my password. I love any tips you can give me!
@Aiden Avi Instablaster ;)
@Khalil Jedidiah I really appreciate your reply. I found the site thru google and im trying it out atm.
Takes a while so I will reply here later with my results.
@Khalil Jedidiah it worked and I finally got access to my account again. I am so happy:D
Thank you so much you saved my ass!
Bel progetto Rulof, tuttavia le auto ad idrogeno pure o ibride sono una bufala, in quanto produrre idrogeno tramite elettrolisi è estremamente dispersivo: il rendimento dell'idrogeno è di per sè superiore alla benzina, tuttavia il processo di produzione fà precipitare tale rendimento e quindi il discorso diventa fine a sè stesso.
L'unica soluzione è un motore 100% elettrico, ovviamente non quelli commerciali ma un progetto fai da te anche se non sarebbe comunque omologabile.
Personalmente utilizzo l'elettrolisi per fare una fiamma ossidrogena, in quell'ambito ne vale la pena.
Buone feste a tutti gli amanti del fai da te.
Oh uno che capisce!
Complimenti sia per il suo tutorial con una descrizione impeccabile sia per il fatto che ha parlato dei telegiornali che non trasmettono mai questi tipi di DIY, che rispettano l'ambiente.
A tutti quelli che hanno scritto lamentandosi del fatto che fosse disoccupato, in realtà è stato un grande a guardare oggi, canale avviato e libera professione, grande!
Mamma mia Rulof, stupisci sempre! Sei il migliore! Ti meriteresti molto di più e non di essere disoccupato, peccato però che l'Italia sia questa!!! Spero tu possa trovare presto lavoro grazie alla tua inventiva e alla tua fantastica genialità! Continua così!
ho visto solo adesso il tuo canale, e per questo mi dispiaccio, mi stupirei se ancora adesso fossi senza lavoro, visto le tue capacita' veramente sopra la norma ,a parer mio, ti auguro di aver trovato il giusto impiego, anche perche' a quest'ora fossi al posto tuo ,visto che in questo paese le menti eccelse non vanno piu' di moda e visto che sei veramente in gamba ,avri gia'cercato altri lidi ,buona fortuna Rulof
Ci sono un paio di cose che voglio scriverti: i contatti nell'elettrolizzatore possono generare scintille che fanno esplodere il contenitore. Se il risparmio di carburante è elevato allora vuol dire che invii hho riscaldato nella scatola di aspirazione e la centralina smagrisce la carburazione. Un catalizzatore può apportare un miglioramento dell'ordine di un 5% alla combustione. L'impiego di un elettrolizzatore PEM è più sicuro. Saluti
Com'è possibile che un genio come te sia disoccupato? Grandissimo davvero!!:)
Lo spreco di benzina e diesel non solo comporta enormi costi, ma anche grandi danni sull'ambiente e questa invenzione dovrebbe essere brevettato e industrializzato. Grazie a Rifikin si è capito che l'idrogeno è ottimo come fonte di energia, eppure in pochi conoscono tale strumento e nessuno lo utilizza. Rulof se potessi ti fare un applauso. Sei un grande! Purtroppo non ho le competenze per riprodurre una invenzione del genere, ma se potessi lo farei!
'È molto semplice da fare' 😂😂
Senza parole, spieghi in maniera chiara tutti i passaggi, davvero complimenti. Imbocca al lupo per il futuro e continua così.
salve, grazie per aver letto mio messaggio e certo che si fece di tutto per togliere di mezzo le auto elettriche che funzionavano bene per davvero ma anche si fece di tutto per togliere di mezzo l'auto ad acqua (idrogeno) che costava pure meno e anch'essa funzionava benissimo. si trattava esattamente del progetto realizzato da Stan Meyer (cerca su youtube stesso. ciao e complimenti per tua inventiva e capacità.
Ovviamente il progetto è eseguito (bene) in maniera artigianale ma sarebbe interessante vederlo costruito industrialmente anche perche avrebbe la sicurezza della casa comunque complimenti per l'idea ...bravo
Ciao Rulof, innanzitutto ti faccio davvero i complimenti per il tuo innato spirito creativo e per la passione che ci metti nel realizzare i tuoi progetti. Volevo solo fare un'osservazione relativa al bilancio energetico del sistema nel suo complesso : l'energia che bisogna fornire per spezzare le molecole d'acqua è fornita dalla batteria che viene caricata dall'alternatore il quale a sua volta è mosso dal motore a combustione dell'auto. L'energia che viene liberata dalle molecole di ossigeno ed idrogeno gassosi che si combinano per dare acqua vapore è la stessa che la batteria ha impiegato per scinderle. Considerando poi che in natura per tutte le trasformazioni vi è un rendimento sempre inferiore ad uno (anche se di pochissimo) per questioni legate a fenomeni di ordine entropico (secondo principio della termodinamica), in realtà l'energia recuperata dalla combustione è inferiore a quella impiegata dalla batteria per l'idrolisi. Quindi credo che in realtà non ci sia un vantaggio, anzi in teoria un minimo spreco di energia sempre in ragione dell'applicazione del secondo principio della termodinamica. Per il resto ho visto la maggior parte dei tuoi video e devo dire che sono molto interessanti e utili.
Inizio col dire che ho uno di questi impianti montato su una focus 1.8 tdi del 2000 e provato con con il pieno in autostrada facendo lo stesso percorso agli stessi regimi motore mettendo il gasolio facendo attenzione di riempirlo (prima e dopo) fino alla parte finale del collo serbatoio fino allo sversamento di alcune gocce cosi da escludere errori rilevanti, il risultato è stato che con l'apparecchio in funzione su un percorso di 120 km il risparmio é stato del 14% di gasolio in una prima e del 13,50 in una seconda prova! Effettivamente non ho mai raggiunto i promessi risparmi del 30/40% che le ditte fornitrici di questi impianti promettono, comunque il dato per me è indiscutibile, tu ovviamente sei libero di crederci o meno, ma lascia perdere la termodinamica e la fisica che in questo caso non c'entrano niente, primo perché non si mescolano le ‘‘mele'' con le ''pere'' ovvero l'energia sottratta dall'alternatore al motore per l'elettrolisi non produce benzina ne gasolio ma una miscela di idrogeno ed ossigeno altamente infiammabilie ed esplosiva che sia pure in piccole quantità cambia totalmente l'efficienza del motore ( riscontrabile anche con i test dei gas di scarico notevolmente inferiori) quindi non si tratta di fare più energia di quanta se ne ha in partenza sotto forma di benzina o gasolio ma semplicemente aumentare l'efficienza, cioè la migliore combustione produce più energia di quanto ne assorba l'alternatore. Se poi mi chiedi se l'apparato da gli stessi risultati con una autovettura di nuova generazione più innovativa ed efficiente allora non saprei risponderti, ma questo è quanto!
Gianni Ciacci iniziamo a dire che qualsiasi sistema esistente è soggetto alle leggi la fisica e quindi anche in questo caso la termodinamica c'entra eccome. Io non ho assolutamente mischiato le mele con le pere perché non ho assolutamente detto che con l'idrolisi si produce benzina o gasolio. Dico solo che dubito fortemente che il guadagno dovuto alla miglioria della qualità di combustione recuperi e addirittura superi la perdita che si ha nel fornire energia all'idrolisi che per altro non ha un alto rendimento specie se costruito artigianalmente. Non puoi estrarre più energia di quanta ne consumi, non si può andare contro il secondo principio della termodinamica . In quanto al guadagno del 14% penso possa essere discutibile perché le condizioni nelle quali hai svolto la prova non sono secondo me ottimali e soprattutto ripetibili in quanto nei due tragitti le variabili che possono influenzare i risultati sono diverse, tipo umidità e temperatura dell'aria , eventuale differenza nel fondo del tracciato o pressione gomme e magari vento a favore o contro ecc ecc. Non dico categoricamente che il sistema non funzioni, ma ho forti dubbi. Anzi a dire il vero spero di sbagliarmi perché vorrà dire che potremo risparmiare autocostruendoci il generatore e inquinare molto meno. Anzi mi puoi dire quale ditta ti ha montato quell'impianto ? così magari mi informo. Grazie.
Rosario Catalfo ovviamente la fisica c‘entra sempre, anche in uno starnuto! Ma intendevo che non occorre scomodarla quando una prova empirica può senza ombra di dubbio mettere a tacere ogni sorta di discussione. Ovviamente sono a conoscenza anche del fatto che le condizioni atmosferiche cambiano le prestazioni ( da ex pilotata ricordo benissimo che variavamo mappature e carburazione anche a distanza di poche ore per avere i medesimi risultati) ma le numerose prove da me fatte oltre le due più meticolose mi riportavano i medesimi dati, anche sotto la pioggia i dati erano simili. Ovviamente è quasi impossibile ripetere in modo scientifico esattamente gli stessi regimi, le stesse frenate,ecc. ecc. ma il buon senso certe volte vale più della matematica. Il mio impianto è un Euro-HHO con PVM e senza sensore per sonda Landa, che sembra necessario per autovetture più recenti. Il mio impianto è stato montato da 4 GAS a Pontedera. Un saluto ciao.
Gianni Ciacci Vorrei chiederle una cosa : l'impianto è sempre attivo o lo accende ogni tanto ? Potrebbe essere che la batteria si scarichi più velocemente di quanto non carichi ? Può mantenere ad esempio impianto e fari accesi contemporaneamente per un periodo di tempo relativamente lungo ? Mi domandavo se la batteria alla fine del tragitto di prova (anche con fari spenti) fosse più scarica rispetto alla carica posseduta in partenza.
Rosario Catalfo l'impianto è sempre in funzione, non ho fatto questa prova ma suppongo non sia un problema visto che non ho mai avuto problemi di partenze anche sottozero, e anche perché l'impianto è sempre proporzionato alla batteria e all'alternatore anche se per convenzione si fa sempre riferimento alla cilindrata, in ogni caso il pvm permette una ulteriore regolazione dell'amperaggio tramite potenziometro min/max
Complimenti per l’inventiva e per le tue conoscenze! Ti chiedo scusa a parte i collegamenti elettrici non ho capito in che modo effettivamente va a interagire con il motore. A parte il collegamento elettrico e la presa d’aria , in che modo va ad ossigenare la benzina nei cilindri?
Ciao Rulof bellissimo video. Però ho delle domande da farti:
1) Non sarebbe stato meglio applicare un sensore per registrare la temperatura dell'acqua altrimenti magari evapora e non te ne accorgi.... non so se possa causare problemi di incendio la cosa...
2) Quando vai a fare la revisione smonti tutto vero? Perché altrimenti non verrebbe accettato da chi deve esaminare la macchina non rientrando negli standard di fabbrica la cosa.
3) In caso ti fermino polizia o similari, non hai paura a correre qualche rischio che ti venga portata via la macchina?
Buon giorno Rulof. Tra le tante cose, sono un appassionato di artigianato, e sono un artigiano anche io. Sarà davvero interessante seguire il tuo canale. Sono uno molto valutativo, quindi esamino tutto al microscopio, ma le tue prodezze sono molto simpatiche. Buon lavoro. Alla prossima.
Ho letto molti commenti qui sotto, si capisce facilmente che non molti hanno intuito che il sistema, funziona sì, ma non sempre. Considerando a partire dalla macchina di rulof, che ha un rapporto peso potenza "molto alto", questo implica che anche 0,35cv in più fanno una certa, seppur lieve, differenza in partenza al semaforo, durante un parcheggio o quando si è in traffico intenso, ma supponendo di montare questo sistema su un auto con un rapporto peso potenza più basso (prendiamo per esempio la clio di mia madre), non c'è nè vantaggio nè svantaggio, il consumo energetico di questo sistema è largamente coperto nei 44kw prodotti dalla macchina (so bene che al minimo non sono 44kw, ma già superati 2/3kw, siamo più che largamente in vantaggio sul consumo del sistema) quindi non c'è tanto da preoccuparsi del consumo energetico. Il sistema è quindi "teoricamente" funzionante ed efficiente, nell'ordine di un paio di euro a mese presumo, ma se guidi come uno stronzo che acceleri al massimo, che freni di botto, non sai usare la frizione e per partire tiri la macchina a 4500 giri, se cambi ogni cazzo di marcia a 4500 giri, o se in caso contrario credi di essere furbo e la cambi a 1500 giri, per quanto un sistema del genere ti possa far risparmiare... stai comunque consumando come un' idiota. I consumi dipendono sopratutto dal vostro stile di guida, non aggrappatevi a cose del genere che non sappiamo che effetto faccia al motore (ricordiamo che un motore è progettato per sviluppare una certa temperatura con un certo numero di ottani e con una certa potenza, per questo i motori progettati per funzionare a propano o metano durano il doppio se non il triplo di quelli che il propano o il metano se lo fanno installare dall'elettrauto qualunque). Quindi concludendo, se volete risparmiare, imparate a guidare per prima cosa, evitate di prendere la macchina per andare a comprare le sigarette, ma sopratutto, non crediate di essere furbi quando mettete olii e ruote poco costosi, quando non riparate le ammaccature sul cofano o quando camminate a folle pensando di risparmiare, l'auto ne risente di tutto ciò che fate, di tutto!
Un commento intelligente, finalmente
Semplicemente trascuri che chiedere l Energia elettrica l alternatore non la tira fuori dal cilindro magico , la converte chiedendo ulteriore energia meccanica .
In alternatore senza carico oppone meno resistenza di uno con un carico indipendentemente dal regime di rotazione .
Se accendo il lunotto termico i consumi aumentano , se accendi l elettrolisi idem
La fisica dice che il rendimento pari o superiore a 1 non è raggiungibile ... E la fisica fa girare l universo da sempre
Stavo per farlo, grazie per avermi fatto risparmiare le cinghiate di mio papà
Non voglio guastare le feste, ma se per caso si fa un incidente grave, e l'assicurazione effettua una perizia nella quale nota la modifica apportata al veoicolo, i danni chi li paga? Sicuramente non l'assicurazione, senza contare la sanzione amministrativa e la revisione obbligatoria del veicolo nel caso in cui le forze dell'ordine dovessero accorgersi della presenza di tale apparecchio all'interno del vano motore.
Tranquillo, tu non guasti le feste…
Porti solo sfiga!
Sei una risorsa importante Rudolf,altro che risorse Boldriniane,sei il tipico genio italiano,onore a te.
Vedo un po' forzato il discorso di riuscire a rimanere sotto i 35-40 gradi di fianco al motore ma per il resto credo sia un ottimo progetto...
Ottimo consiglio inoltre quello di far controllare il tutto da un professionista!
hai ragione per questo motivo io lo collocherei piu distante dal motore e vi metterei vicino una ventola alimentata dalla batteria e con spegnimento centralizzato
no perché la centralina notando appunto la combustione grassa va a diminuire l'erogazione di benzina, da lì il risparmio di carburante...
ilpuntomanutenzione.it Ma non solo, la centralina sentirà che la carburazione è più che sufficiente e quindi automaticamente riduce il carburante, bruciando solamente quasi idrogeno che è energia pura, per andare a finire che il carburante sarà quasi un aggiuntivo per dare viscosità!!! Ho visto altri siti dove vendevano addirittura dei kit già sperimentalizzati e venduti in tutti il mondo, ma nessuno ne parla, Raga questo sarà il futuro!!!
ilpuntomanutenzione.it
Infatti basta ritoccare i parametri della centralina, invece di aggiungere baracche che consumano energia e risparmiano poco.
ilpuntomanutenzione.it Ciao, vorrei montarlo su una fiat punto TD 70 (prima serie). Secondo voi davvero si risparmia carburante? La mia serie ha una centralina che riesce a diminuire la quantità di gasolio da bruciare? A lungo andare si può recare danni al motore? Ho trovato dei kit già pronti su ebay. Mi date un consiglio. Grazie a tutti, ma grazie principalmente a Rulof.
Ciao Rulof, dopo 9 anni sarei curiosissimo di sapere la riuscita a lungo termine di questo progetto. Bravissimo comunque
lui non so,, io ho fatto passi da gigante se hai bisogno fa sapere
@@kingmachine94 Assolutamente, avrei tutta una serie di domande :)
@@kingmachine94 quindi?
bravo rulof, sei uno dei pochi che condivide invenzioni che possono migliorare la vita, sicuramente prima o poi ti verrà rompere le palle qualche multinazionale e ti costringeranno a censurare i tuoi video. In italia abbiamo bisogno di gente come te, per avere ancora una speranza in questo paese di ladri
Ciao Rulof !
sono uno studente di ingegneria(ma ancora alle prime armi ;-) ) e mi sorge spontanea farti una domanda , modificare l'aspirazione nel motore in questo modo non causa una variazione delle concentrazioni dei gas che partecipano alla combustione e quindi nelle emissioni ?!?
E se si aumenta il rilascio di gas nocivi ?!
no no nn c'è nulla di più ecologico dell'idrogeno!
Ti rispondo io che ne so abbastanza dato che sto studiando chimica l'impianto che ha fatto va a sostituire la benzina quindi non ce nessun rilascio di sostanze nocive perché l'idrogeno viene bruciato completamente rimane solo un po d'ossigeno e non penso ti faccia male. Mentre quando vai a bruciare la benzina all'interno ce una molecola chiamata benzene che non brucia ma serve a controllare la combustione; il benzene è cancerogeno quindi per fare in modo che non si liberi le macchine sono dotate di marmitta catalitica che però non funziona se non è calda quindi appena accesa immetti nell'atmosfera una bella dose di benzene; in conclusione rulof non ha avuto solo una grande idea per risparmiare ma ha trovato anche un modo per non inquinare spero di esserti stato d'aiuto
simone nota Eccellente spiegazione , mi stavo giusto riguardando ora il materiale che ho per farmi un idea ed effettivamente hai spiegato benissimo , mi veniva il dubbio proprio perché so che i motori adesso per via della nuove normative europee vengono regolati in un certo modo , per ridurre le emissioni nocive , quindi mi era venuto il dubbio che modificando l'aspirazione si andasse a modificare quello che è la normale combustione .
Grazie davvero spiegazione esaustiva !!
no problem lo fatto molto volentieri
simone nota l'ho
E tu sei disoccupato?!? Cazzo sei un genio :O
questo la dice lunga sul paese in cui viviamo
Vorrei dire a tutti i "saputelli" che non credono in questo generatore di idrogeno (un po rude), che da un po di tempo a questa parte su ebay ne vendono a secchiate di "KIT generatore di idrogeno" per automobili e i prezzi vanno dai € 90 ai € 300 !!!
Questo deve farvi capire che questo è un sistema ottimo per ridurre i consumi, ridurre le emissioni e per avere prestazioni più elevate. Grande Ruloffff sei un grande
Vincenzo Memoli vendevano pure il tubo tuker ... Eppure era una sola
Mi dispiace solo che un genio come te sia disoccupato :(
complimenti veramente! questo è uno dei progetti più utili e ben riusciti che tu abbia mai fatto! è seriamente imbarazzante come una persona come te sia disoccupato.. io se tutto va bene tra qualche mese mi comprerò una piccola auto usata un po datata e penso che di sicuro realizzerò questo progetto! complimenti ancora! :)
grazie! buon lavoro!
Grande Rulof,fai degli ottimi video,spero che tu riesca a trovare lavoro perché non ti meriti proprio di stare a casa..Te lo auguro buon 2019
Questo si che è rispondere alla crisi! Dobbiamo prendere tutti il tuo esempio in considerazione! ;D
questo progetto rulof lo ha testato anni fa. date un occhiata in rete e vedete quanti bei kit si vendono ora!!!! tutti bravi a criticare un ragazzo in gamba che fa i test sulla propria auto ....neanche se fosse la vostra! mitici rulof ! cerca un po' di approfondire il discorso "flywheel free energy"
.......
5inoSpecial hai ragione
Non esiste alcuna free energy... prima di parlare studiate il primo principio della termodinamica
Umberto Piovano vero....fortunatamente non siamo piu' nei tempi in cui si era convinti che la terra fosse piatta. i principi della fisica non si discutono...ma perche' non sforzarsi e convincersi che comunque ci sono e debbano essere approfondite valide alternative? la scienza si basa su leggi fondamentali...ma la scienza stessa e' in continua evoluzione
Guarda...purtroppo l'energia non è poi così diversa da una risorsa comune...va estratta sotto forma di combustibile e non può essere "creata". Fintanto che si parla di automobili a benzina/gasolio/GPL/gas naturale il limite è rappresentato del potere calorifico del combustibile del caso. Questo progetto non ha senso proprio perchè l'acqua non è affatto un combustibile. L'acqua è il prodotto della combustione dell'idrogeno e perciò per riportarla nelle condizioni utili (Idrogeno gassoso) bisogna spendere almeno tanto quanto restituisce. Perciò per un,automobile costruita in quest'ottica l'unica frontiera è quella dell'aumento del rendimento della combustione. Secondo me è quello che succede nella sua macchina proprio grazie all'aggeggio, ma se io avessi una macchina così antica da avere un effettivo vantaggio da una roba del genere penso che la userei solo per andare a comprarne una nuova e non costruirei mai una roba così pericolosa
Umberto Piovano tutto vero, ma a volte ce' la soddisfazione personale nel "riuscire" in qualcosa. se anche solo il 10% dell ossidrogeno creato e' la parte "positiva" di tutto il complesso sarebbe una goccia di risparmio dei soliti carburanti che cmq "appaga"...soprattutto quando si sprecano i soldi pubblici x creare campi eolici che non sono neanche allacciati in rete...giusto per dirne una...
sono stati usati i derivati del petrolio...creato un motore a combustione per il loro utilizzo. sono quasi 300 anni che l umanita' si e' basata principalmente su questa tecnologia...all avanguardia negli anni passati ma decisamente da abbandonare secondo me nel prossimo futuro. si ci sono i motori elettrici e altre diavolerie...ma ci siamo mai chiesti perche ancora non abbandoniamo il petrolio???si...lo sappiamo
bravissimo Rulof: il tuo progetto è spiegato benissimo, ma non ci sono pericoli di incendio facendo produrre idrogeno puro all'interno del vano motore?
La dissociazione per elettrolisi richiede tanta energia quanto la combustione dell'idrogeno ed ossigeno ne fornisce (e questo si legge in qualsiasi testo di chimica); quindi il processo è assolutamente svantaggioso.
Rulof, sei simpatico e bravo, fai cose molto interessanti e ti meriti il successo che hai, ma questa della macchina a idrogeno è una cazzata. Per non parlare della pericolosità intrinseca del mettere un tale marchingegno nel veicolo...
Prategiano1 se ci rifletti produrre corrente elettrica con la macchina non altera i consumi consumi lo stesso tanto andando a 50 all'ora non producendo corrente e lo stesso producendola quindi se ci rifletti è un vantaggio non immenso ma comunque vantaggio
La dissociazione per elettrolisi richiede tanta energia quanto la
combustione dell'idrogeno ed ossigeno ne fornisce (e questo si legge in qualsiasi testo di chimica), e questa energia da qualche parte deve venir fuori. L'energia elettrica prodotta dall'alternatore è energia meccanica sottratta al motore: più corrente consumi, più l'alternatore sarà "duro" da far girare e quindi sottrarrà energia al motore a combustione. Questo sistema non ha storia. Rulof resta comunque un ragazzo geniale per tutte le vulcaniche inventive anche se questa non l'ha azzeccata
Prategiano1 xk
Shadan Rikan Sicuro che serva poca energia?.... un alternatore Generico fornisce sui 700w a X giri.... a questi togli sui 150w di luci, poi altri centinaia di watt tra radio, centraline, ventole, servonomotori, display, sensori,etc, etc... se ci attacchi anche una cella elettrolitica l'alternatore tenderà a opporsi maggiormente alla rotazione richiedendo più combustibile per girare alla stessa velocità....comunque a certi regimi sicuramente funziona e qualcosa si risparmia (ordine del 10/20%) ma ad altri si consuma qualcosina di più, potrebbe avere senso se la cosa fosse gestita elettronicamente, ovvero se ci fosse una centralina che lo metta in funzione solo quando lo spreco di carburante ed energie elettrica prodotto ha valori alti e l'opposizione dell'alternatore non rende sconveniente il tutto.
Prategiano1 non ne richiede il 33% in più(STUDIATEVI bene la chimica!!!!!) MAI SENTITO PARLARE DI POLARIZZAZIONE????????
Bel video Rulof continua così.. sarebbe bello che facessi un test serio sull'effettivo risparmio con e senza questo apparecchio! dopo aver visto il tuo video mi sono interessato molto sull'argomento e ho visto su un motore diesel in ciclo misto un test e c'è un risparmio del 7/8 % circa sarebbe bello se facessi un test del genere facendo un percorso calcolato a piu o meno la stessa velocità.. hai mai cercato qualcosa riguardante l'elettrolisi risonante?? Non so se sono solo bufale, ma se così fosse sarebbe semplicemente fantastico... (al posto si usare corrente continua si manda una frequenza agli elettrodi, promette di produrre molto piu idrogeno a parità di Watt)
si va bene, in questo modo forse puoi aumentare leggermente l'efficienza del motore, però senza alcun dubbio nel complesso aumenti i consumi in quanto, per garantire la produzione di idrogeno devi fare lavorare a pieno regime l'alternatore. non è necessario andare troppo sul tecnico per capire questo, è semplicemente il principio di conservazione dell'energia: con l'idrogeno aumenti la produzione di lavoro ma per produrre idrogeno usi più lavoro di quell'extra che produci.
Rispondo ovviamente alle domande sensate:
1) Funziona su motorini e motociclette? Ovvio che sì
2) I motori devono essere raffreddati ad acqua o ad aria? Bhe, ovvio che sì
3) Si rovina il motore? No, con questo sistema si aggiunge un terzo carburante/comburente (che sono ossigeno e benzina/diesel), il quale aumenta semplicemente un po' il numero di ottani della miscela carburante/comburente finale (un centinaio circa) e permette una combustione pressoché totale in camera di scoppio (in pratica l'idrogeno agisce come un semplice additivo prestazionale del carburante, un po' più potente di quelli venduti nei negozi)
4) Il kit auto costruito è legale? Assolutamente no! Solo quello che rispetta le normative CE e venduto a 1000 euro più iva e montato dal meccanico specializzato (hehehe, benvenuti nel mondo dell'economia...) lo è, quello proposto da Rulof va smontato prima della revisione e se si viene beccati dalla stradale sono volatili per diabetici (ovviamente ci vogliono pochi minuti per smontarlo e mai nessuno sbirro ci dirà "apri il cofano che devo vedere se hai la cella a combustibile....a meno che non diamo sospetto di nascondere ben altro...).
Detto questo, il problema è che se lo costruiamo tutti prima o poi costruiranno le macchine non modificabili e non apribili, come con le batterie degli smartphone di ultima generazione.
Saluti.
Una domanda: l'energia che consuma è in esubero, oppure come per l'aria condizionata il suo utilizzo provoca un aumento del consumo di carburante?
Tu sei un genio. Altro che disoccupato, dovresti mandare il tuo canale alla NASA ;D
Vgliolubria
Un dubbio. Perché devo collegarmi a un relè? Non si puo andare direttamente da batteria a generatore passando il cavo + per un interruttore e basta?
Rulof inizio col dirti che sei un grande perché si vede palesemente che metti tutta la passione e l'ingegno nei tuoi progetti.
Volevo chiederti ogni quanto il contenitore va riempito di acqua "nuova".
Non è un tantino difficile cambiare acqua nel contenitore installato nella macchina??
Quando si svuota metti l'altra
grande rulof sempre mitico, non sei in grado di deludere. mi domando come mai questo sistema non sia in uso commercialmente
perché calerebbero I guadagni delle aziende di benzina
@@ErenYeager-ll5gx no, semplicemente perché non può dare alcun vantaggio. Scomporre l'acqua in idrogeno e ossigeno richiede più energia di quanta poi ne possiamo ricavare. Altrimenti l'elettrolisi (ovvero il processo tramite il quale si scompone l'acqua) significherebbe energia infinita
Ciao Rulof, a cosa servono le rondelle intermedie se non hanno funzione elettrica?
Anticipatamente grazie e buona vita.
Er Fibbia con 2 pastiglie faceva 200Km...
Pollaroli Tarcisio, c’hai più denunce te che debiti er comune de Roma!
rulof puoi fare un video sulla parte elettronica della scatola dei fusibili?
La cosa che fa di più innervosire me è che un ragazzo come te sia senza lavoro, assurdo!
ma non dovrai fare la revisione della macchina? non ti dicono nulla?
Di solito no. Molte persone usano queste cose per risparmiare
Bravo Rulof ottimo progetto
Ciao Idea splendida, ma per curiosità si può applicare anche in ambito domestico (tipo per produrre calore), visto il pessimo periodo nel quale siamo oggi (2022)
Grazie 1000 in anticipo
Rulof, sarò sincero..Non ci capisco nulla di queste cose..quindi spero che questo video dica cose esatte..perchè per come l'hai realizzato e per l'idea in sè..è una grande figata!!! Mitico!
alla fine ha realizzato un apparato che produce ossigeno puro......saprai che la combustione nei motori a scoppio e diesel , come del resto tutte le combustioni, hanno bisogno di 2 fattori, carburante e comburente.....il carburante come ben sai è la benzina o diesel e il comburente è l'ossigeno...... qsta miscela permette l'espansione della stessa nella camera di scoppio......aumentanto la quantità di ossigeno, e parlo di ossigeno nn di stupida aria, migliora la combustione e con essa anche l'efficenza del motore che consumerà meno
Alex M
in verità non è ossigeno ma HH-O , Ossidrogeno
Davide Rosso si hai perfettamente ragione !! avevo provveduto a cancellare il mio commento in cui appunto, perdevo tutto il succo del discorso, per aver visto male il video.......dopo una visione più attenta me ne sono reso conto e volevo cancellarlo, ma a qnto pare nn ci sono riuscito........cmq per me qsto apparato nn è la genialata che può sembrare e posso anche spiegare il mio punto di vista se fa piacere
Alex M Perche?
Louis Di Serafino soprattutto nei diesel bisognerebbe considerare il battito in testa che potrebbe essere causato dalla presenza di idrogeno nella composizione dell'idrossido....qndo verrà compresso l'idrossido riuscirà a nn scoppiare? Nei motori diesel moderni in cui si sono raggiunti r.d.p. molto elevati sarebbe davvero un vantaggio? Ci sono cmq teorie di chi ne sa più di me sull'idrossido (ma nn sui motori forse) che smentisce la mia ipotesi
Sei un grande! Complimenti, un genio del fai da te!
Perché non sei famoso? Perché non riesco a far valere la tua inventiva? La vita è una merda. Complimenti rulof spero ti riesca a farti valere!
Jest Pan najlepszy !!! podoba mi się film ze zgrzewarką :) Pozdrawiam
sempre a criticare io ero scettico lasciamo stare i consumi ma quando sono andato a fare la prova gas li ho visto la vera efficacia di questi impianti caserecci non inquinano i risultato e straordinario
grande domenico!
Comincia a mettere gli accenti dove vanno messi, prima di spacciarti per ingegnere
Ciao Rulof ho costruito una versione con la soda caustica come elettrolita e con piastre più larghe di acciaio inox, mi sono limitato a scoppiare le bolle in cantina, ho sempre avuto paura di montarlo e testare l'aumento di efficienza, sei un grande, benvenuto in Sardegna
Funziona?
La miscela di ossigeno e idrogeno esce, ed esplode con una fiammella ma non ho avuto il coraggio di installarlo in macchina
Like per chi vede il video nel 2019
Io lo sto vedendo nel 2020
Tu non meriti di essere disoccupato!
E' l'Italia
Vengo dal futuro ed ora in Italia c' è lavoro per tutti! No scherzo, stessa merda
@@marcoramos6165 😂
ciao, complimenti per video. ma volevo un chiarimento, la barra filetta deve essere in plastica (o altro materiale non conduttivo)? o va bene anche una barra zincata tradizionale?
Plastica, perchè isolante
perchè sei disoccupato ? Ah già, siamo in Italia scusa :D
+Valerio Palazzo rulof disoccupato.. non troverò mai lavoro
si ma non trae un profitto
era ironico il mio commento ;)
Valerio Palazzo Del tipo tu, sei disoccupato!
credo che sto ragazzo il lavoro lo trova dove vuole, anche in Italia forse.
Rulof anti crisi! Sei un grande continua così! :D
Quello che non mi convice di qeusto progetto è semplicemete che l'energia per produrre l' idrogeno la prendi dalla batteria che alla fine viene ricaricata dal motore, quindi alla fine la potenza maggiore che arriva al motore è compesata dal fatto che deve ricaricare la batteria e dunque il risparmio non è 0 ? se invece mi dovessi sbagliare ci poui dire quanti km al litro faceva prima la tua macchia e quanti ne fa oggi con il tuo sistema istallato ?
La macchina carica sempre in ogni caso la batteria, quindi l'energia che usa il generatore di idrogeno è quella che non usiamo solitamente e che si rinnova sempre quando il motore gira ;)
Certo ma se la batteria è piena il generatore gira a vuoto, se invece è scarica il generatore produce corrente quidni oppone molta più resistenza al motore che quidni consuma anche di più. Pensa ad una dinamo, falla girare senza collegato nessun carico e non farai fatica, poi collega un quasiasi carico tipo una lampadina e vedi che diventa molto piu dura da girare.
nicola393 gira a vuoto????? guarda che è un alternatore non è il compressore del condizionatore :)
ottimo ragionamento mi sono posto lo stesso identico dilemma. ma dal momento che questi dispositivi sono commercializzati. e hanno alle spalle anni di studi da PROFESSIONISTI ... credo sappiano cosa fanno. quindi ritengo questo generatore una VALIDA soluzione per risparmiare.
Rulof Fai da Te io ho 3 batterie in auto per l'impianto audio e per caricarle tutte e 3 uso l'alternatore di serie il consumo effettivamente è aumentato ma solo x l'aumento di peso causato dalle 3 batteria e dalle casse e il box per il subwoofer......
Ho fatto questo progetto alla macchina di famiglia , mio papà mi ha preso a cinghiate
😂
Allora di a tuo padre di pagare 70 euro a volta
@@PortugueseDAce-bc6vl Avrebbe fatto meglio a spenderne altri 70 per un paio di lezioni di chimica: avremmo un sacco di "boccaloni" in meno.
Ma ci vuole tanto a capire che NON può funzionare?
Secondo te colossi come WV, Toyota, Renault ecc... che investono milioni di $ ogni anno per diminuire i consumi e le emissioni di qualche punto si fanno "uccellare" da un ragazzo che con 3 tubi bicarbonato e rondelle di acciaio risparmia il 25%?
@@ZioGastone allora continuamo a usare la benzina così il nostro pianeta muore de più
@@PortugueseDAce-bc6vl No, tu se vuoi puoi usare benissimo l'idrogeno, ci sono anche le macchine già pronte 100% a idrogeno!
Pensa, con un kg di idrogeno fanno anche 100 km: peccato che non ti raccontano:
1) che il 97% dell'idrogeno prodotto deriva dal metano (e le auto a metano esistono da un bel pezzo).
2) quel kg di idrogeno lo paghi 13 € (fai tu i conti per capire se ti conviene...) ah, se l'idrogeno si producesse dall'elettrolisi ti costerebbe un altro 30% in più...
Scusa Rulof, ma quando porto l’automobile alla revisione, devo smontare tutto? Non c’è un modo di far inseriere nel libretto di circolazione tutto il meccanismo in modo idoneo?
Grande rulof.. se solamente il mondo fosse un po' più come te
Sei disoccupato??? Ma scusa: a te costa 30€ fare questa cosa, se riuscissi a farne 1 al giorno, venderlo e installarlo a 100€ avresti un lavoro tra le mani, cazzo! Ti trovi una lista ordini lunga un chilometro!!!
mica male come ragionamento!
Sul serio, pensaci! Magari non ne venderai uno al giorno, magari invece riuscirai a venderli a 200€ l'uno, ma hai senz'altro i presupposti per organizzare un business con tanto di fornitori per avere dei pezzi fatti su misura anzichè riciclati!
Perché? Quale legge infrangerebbe?
Lorenzo Breda nessuna, ma l'invidia degli altri youtuber fa inventare leggi che non stanno ne in cielo ne in terra
Darkissimo33 ciao Darkissimo33 , non è per via degli invidiosi, ma come per il gpl e metano è un gas e quindi deve esserci un impianto a norma certificato fatto da una officina autorizzata... eccole le "leggi"
Ecco come distruggere la propria macchina!! tu stai dividendo l'idrogeno dall'ossigeno momentaneamente nel tubo, ma dopo tanto tempo potrebbero provocare residui di acqua nel motore e far arrugginire tutto... e allora voglio proprio vedere se consumi di meno... al massimo potevi fare due cilindri collegati tra loro sotto e inserire da un lato il catodo e dall'altro l'anodo, cosi far entrare solo idrogeno o solo ossigeno nel motore. e poi scusa... se stai usando un interruttore perché non lo metti in serie con tutto il resto? a che serve il relè?
Antonio Dentamaro
ruggine nel motore...
.??????
Scusate, c'è chi dice che l'energia che si ottiene va a pari di quella consumata dall alternatore, io ho pensato una cosa. Se il dispositivo lo si alimenta con una o più celle di peltier? Magari fissate alla zona scarico dove c'è calore, dissipato dall'altra parte, e dovrebbe andare no? Senza consumare energia del motore.
Ciao rulof sei un grande, indipendentemente dal fatto che possa funzionare o meno ;). Volevo chiederti: è possibile applicare il sistema a metano e gpl? Grazie!
GPL è sempre
un combustibile; dovrebbe funzionare uguale.
Bello ma cosa dici al meccanico quando vai a fa la revisione ?
ciao Rulof ho costruito e devo montarlo il generatore, ma mi chiedevo a livello di centralina, sonda lambda e quant'altro come si deve fare ? la carburazione la regola da sola? spero di avere qualche risposta anche dagli amici che ti seguono grazie e complimenti.
Non mi piace fare il guastafeste ma "rubi" corrente al motore tramite l'alternatore per produrre gas di brown (ossigeno ed idrogeno per elettrolisi) quindi diventa controproducente... i benefici si annullano... consumi più benzina per produrre il gas... non va bene inoltre le centraline elettroniche lavorano insieme alle sonde lambda cioè le sonde di ossigeno che verificano i gas di scarico e rilevando un anomalia (secondo i suoi calcoli) e che succede? aumenta la benzina, non che la diminuisci ;-)
se inserisci una pentola con acqua salata nel vano motore, risparmierai sul tempo ed il costo del metano per far bollire la pasta.Sarà sicuramente un risparmio più significativo!
ora la benzina costa seriamente 2 euro al litro
ciao, io vorrei chiedere se con un generatore simile si può alimentare (senza nessun'altro carburante, quindi solo con l'idrogeno) un piccolo motore da modellismo ?
Dico a tutti i convinti:
se riuscite a dimostrare con evidenze sperimentali che il vostro dispositivo a idrogeno consente di ridurre il consumo di un motore a combustione interna, acquistate il primo biglietto aereo per Stoccolma. Vincerete all'istante il premio Nobel per la fisica. Non vi sto prendendo in giro. Avete violato il principio di conservazione dell' energia! :D
Però è più divertente incoraggiarli: in fondo l'energia della risata rende vantaggioso tutto il processo.
Non migliora il consumo, ma la carburazione 😉
Giusto, avrei dovuto dire "aumenta il rendimento complessivo"
Basta sapere cos'è un diagramma di Sankey per capire che l'idea di base non può funzionare e farsi tante tante risate pensando a quei poveri cristi che volevano risparmiare sulla benzina ma che finiscono solo per peggiorare il rendimento della propria vettura.
Questo tutorial non è valido.Per scindere l acqua in O2 + 2H2 consumi la potenza della batteria,costringendo l alternatore a girare di più,di conseguenza aumenta di giri anche il motore in quanto è richiesta maggiore potenza dall alternatore.I risparmi di cui tu parli derivano da un dispendio maggiore di energia richiesta dal sistema idrolitico.Anzi addirittura c è il rischio di spendere più energia per via delle dispersioni,resistenze,ecc...
Il rischio c'è, bisognerebbe raggiungere un delicato equilibrio per avere il bilancio energetico in attivo...
Dubito che Rulof abbia curato certe cose
Jun Ker Non si avrà mai un rendimento maggiore di quello di un motore turbo.Il motore termico è troppo arcaico,qualunque "invenzione" miracolosa di fantomatici geni che promettono risparmi e guadagni sono da scartare sin dall inizio.Come per i motori a idrogeno.Tu fai il pieno di idrogeno,ok,ma l idrogeno deve pur essere stato scisso da qualche parte,perchè in natura è talmente reattivo che non si trova libero come il metano.Occorre una vagonata di Ampère per scinderlo.Questo è solo un modo di aggirare il problema non di risolverlo.Purtroppo col motore a scoppio è così,troppe perdite,troppe parti in movimento,troppo calore non riutilizzato.Usiamo ancora il radiatore per disperdere il calore del motore che potrebbe essere recuperato convertendolo in energia.Troppi interessi in gioco dalle lobby motoristiche,ricambistiche e petrolifere.
Jun Ker Nell atto dell idrolisi il motore è costretto a girare di più consumando molta più benzina.E' come se camminassi con il condizionatore acceso.Al posto di 20km al litro ne farai 14. Stesso principio.Rischi anche di perdere più di quanto puoi recuperare dopo per via di resistenze,dispersioni,campi magnetici generati,impurità,calore, ecc...Per quanto riguarda la combustione dell idrogeno,ahimè,senza un trattamento ceramico dei cilindri e pistoni,rischi di ossidare prematuramente il metallo,e inoltre gli iniettori e le valvole saranno soggetti a una pressione più forte diminuendo drasticamente la vita funzionale.Il colpo di ariete generato dalla detonazione dell idrogeno si ripercuoterebbe pericolosamente sulle valvole.
leandro cazzato
Corri troppo...
Rulof, che evidentemente non è proprio un ingegnere, la chiama macchina a idrogeno, invece il dispositivo che ha costruito *aggiunge ossidrogeno alla miscela*, e così facendo aumenta la velocità di combustione della stessa.
Lasciamo stare i motori a turbina e altre teconologie, rimaniamo sulle stufe con le ruote.
Non ho parlato né di miracoli, né di aumenti di rentimento... ho parlato di delicato equilibrio.
Questo aggeggio, su motori *molto vecchi e molto inefficienti* può funzionare, ma non fa assolutamente risparmiare 1/4 della benzina come dice Rulof. Se fai tutto alla perfezione *forse* risparmi qualche goccia di benzina, ma non aumentando il rendimento... più che altro diminuendo lo spreco, mi spiego meglio:
Mettiamo che abbiamo un vecchio motore a ciclo 8, il cui rendimento massimo teorico se non ricordo male è il 25%, quindi il rendimento reale sarà al 15%.
La produzione di HHO, sicuramente ha un costo, ma ti *può* portare il rendimento reale al 16, 16.5% non di più.
In pratica il miglioramento della combustione permette di recuperare *sulle perdite*, non di aumentare il rendimento teorico, e comunque di pochissimo.
Va da sé che sui motori moderni (twin air, multi jet, SOHC ecc) sarebbe completamente inutile perché questi motori hanno perdite bassissime, e chiaramente se è inutile diventa costoso (bilancio negativo).
Ripeto: delicato equilibrio, che nella migliore delle ipotesi di fa recuperare qualche goccina di carburante.
Lascia stare i pipponi sulle lobby motoristiche... stiamo ancorati alla realtà, grazie.
La tua previsione di consumi è fuori dalla realtà pratica, perché un motore da 50-100kW manco se ne accorge se gli attacchi una cella HHO da 200W.
Pistone e cilindro sono già trattati per reggere alla combustioni più schifose, non si accorgeranno nemmeno dell'HHO, e l'aumento di potenza(quando c'è) è risibile e, quindi valvole e iniettori allo stesso modo non si accorgono di nulla
Condivido il tuo pensiero.Ma rimango dell idea che comunque si sbilancia la stechiometria con cui la centralina è programmata a funzionare,quindi nei motori moderni non risparmi un bel niente.Forse nei vecchi motori si potrebbe risparmiare mezzo litro di carburante ogni 1000 km...Poi metti che la cella la devi revisionare ogni tot di mesi per via dell ossidazione dell acciaio,il tempo che sprechi a costruire e montare,i guai probabili in cui vai incontro se ispezionano il motore.Rulof questa volta ha fallito.
Ciao Rulof e super complimenti per il video!
volevo chiederti: ovviamente d'inverno l'acqua all'interno del cilindro tenderà a ghiacciare con temperature sottozero... si può evitare questo problema se vado a usare un semplice antigelo?
grazie mille in anticipo
Ma non è un po' pericoloso che il circuito sbuchi così???
un avviso per prelevare l accensione sotto chiave c'é un cavo dietro l autoradio colore giallo al posto dell interruttore potete usare quello
Sei un genio! Non è possibile che tu sia disoccupato!
Vai e commercializza questo prodotto
Dopo il caricamento del video le macchine hanno iniziato ad esplodere a caso😂😂😂
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😂😂😂
10:05 Da notare il signore che ti fissava
Classico equilibrio tra genio e pazzia. Bravo, io non mi azzarderei mai
Sei un fottutissimo pazzo!!! :) Ma come tutti gli ingegneri pazzi sai che il fattore "follia" serve per avere idee geniali come le tue. BRAVISSIMO!!! e combatti anche per rendere migliori le nostre vite con i tuoi progetti. Complimentoni ancora Rulof!
scusa rulof ma non mi torna... non metto in dubbio che la cosa possa funzionare, ma non credo che il risparmio possa davvero scaturire dalla combustione dell'idrogeno. Anche ammettendo che l'idrogeno si ottiene gratis sfruttando energia che andrebbe persa (sinceramente questa cosa mi è un poco oscura) il potere calorifico dell'idrogeno che è possibile ottenere da un litro di acqua distillata è circa un terzo di quello che otterresti da un litro di benzina quindi al massimo (con una efficienza del 100% che è abbastanza fantascientifica) su mille km in cui recuperi tutto l'idrogeno hai guadagnato circa 33cl di benzina. Mi sembra più probabile che il risparmio che noti possa essere dovuto alla staratura della centralina che viene ingannata dai dalla combustione dell'idrogeno. in questo caso sicuro risparmi ma a spese di qualcosa... Durabilità del motore? Inquinamento? Non saprei.
prestazioni del motore, può essere dannoso per i diesel avendo una compressione più alta.
il problema dell'idrogeno in combustione è che rende altamente instabile il fronte di fiamma dentro al cilindro, il che si traduce in uno sforzo superiore al nominale per albero, biella, boccola e lo stesso cilindro. La centralina regola l'aria in aspirazione,non tiene conto dell'idrogeno che detona in modo instabile. Sconsiglio fortemente modifiche del genere poiché cambiare un albero a gomiti, quindi mettere mani alle bielle e al reparto trasmissione, potrebbe significare cambiare macchina.
vito sirago
d'accordissimo con te... se è vero che risparmia, forse lo ottiene nel traffico quando ľauto consuma carburante inutilmente. In questo modo il motore si comporta come un sistema ibrido a spese della batteria che si sciupa velocemente. Rulof fossi in te toglierei questi video, è pericoloso ed illegale modificare la conformità dell'auto.
Fabio Duca basta che non circola in strada e l'illegalità non si verifica :) per ovviare il problema della batteria il motore girerà sempre ad un numero maggiore di giri...quindi è il cane si morde la coda questa "invenzione".. bisognerebbe studiare SERIAMENTE se ci sono dei vantaggi concreti oltre all'impatto ambientale...
Sei veramente bravo complimenti! Puoi far vedere qualumqu cosa ma il dono che hai tu e impossibile trasmetterlo a tutti! Veramente un dono di Dio?? 👏👏❤️
2019-- aggiornare il progetto
2020-- aggiornare il progetto lol
Quasi 2021
Possibile che nel 2016 ci sia gente così ottusa da credere che faccia risparmiare? SVEGLIA L'ENERGIA NON SI CREA DAL NULLA!!!!
+Lorenzo Bernocchi Infatti e' un generatore di Idrogeno, genio.
+Jacopichua infatti un generatore di idrogeno consuma corrente per funzionare, corrente che in qualche modo deve essere a sua volta generata dall'alternatore, che più viene "affaticato" più consuma, allora perchè si dice che l'aria condizionata fa consumare di più?
+Lorenzo Bernocchi secondo me hai perfettamente ragione, anche perchè un motore come quello va con un carburante liquido e non gassoso, anche il gpl e il metano devono comprimerli a tal punto da trasformarli da gassosi a liquidi, altrimenti non avverrebbe la combustione. poi ci sarebbero altri motivi ma non ho voglia di spiegarli
+Lorenzo Bernocchi vero un generatore ad idrogeno consuma corrente ma nessuno considera che l'idrogeno ha un grande potere esplosivo. tu sprechi energia a separare l'idrogeno dall'ossigeno ma non è detto che questa energia utilizzata sia maggiore dall'energia sprigionata dall'esplosione, o almeno non sono in grado di verificarlo. poi nella camera di combustione arriva sia idrogeno ma anche ossigeno e come se non bastasse si parla anche di maggiore efficienza perché il motore riesce a brucia quasi tutto il carburante. quindi non so dove sia la verità ma so che in rete, ma anche rulof stesso, c'è gente che effettivamente nota un consumo di carburante inferiore. in ogni caso io e dei miei colleghi di università abbiamo costruito un generatore ad idrogeno molto simile a quello di rulof e verificheremo se tutto quello che si dice in rete è vero o no.
+Davide Tuzzolino ma non è che non è detto che l'energia prodotta dall'esplosione è maggiore è impossibile sarebbe energia dal nulla!!!