Buongiorno. Io ho un bel problema. Nel mio studio, tra tastiere, mixer e pc, fino a quando non accendo il pc tutto ok...ma appena lo rendo operativo cominciano rumori vari...scariche ecc...addirittura l'apertura di un file sul pc genera disturbo...e il semplice movimento del mouse genera rumore pure quello. Secondo te che tipo di filtro potrei utilizzare, anche da realizzare. Grazie
Ciao, due domande. - Se si danneggiassero contemporaneamente i condensatori Y2, dovrebbe scattare il salvavita perchè neutro e fase andrebbero in collegamento tra loro? - A volte sento dei sibili nel PC, nella lampade a led, nei ventilatori a soffitto e nel contatore Enel. Mi hanno già sostituito il contatore ma non si è risolto nulla. Il sibilo nel contatore resta presente anche se stacco sia il salvavita che il contatore stesso, quindi qualcuno mi ha detto che potrebbe essere un inverter di un impianto fotovoltaico di qualche mio vicino. Se installassi un filtro a valle del salvavita, potrei risolvere il problema? Grazie
Ciao volevo chiederti un informazione ,alla mia lavatrice si e guastato il condensatore antidisturbo, per la mia lavatrice il condensatore non è più in produzione, per cui ne voglio montare uno simile con gli stessi valori, per se mi potresti dire i due fili di alimentazione dove li collego , nel condensatore che ho trovato c'è quattro collegamenti, c'è L poi la N poi sotto due simboli che non so dove vanno collegati , , penso vanno alla scheda , però quello che io voglio sapere dove collego i fili di alimentazione 220v grazie a presto
Grazie Professore, vorrei sapere se nel rimontare il filtro, si debba rispettare la polarità indicata in targa e cioè L ed N, perché in quello che debbo sostituire ho notato che la polarità non era stata rispettata perché ovviamente con la spina non si ha la certezza della giusta polarità, non so se rendo bene la questione, grazie.
Da un punto di vista normativo andrebbe rispettato il colore (fase - marrone / neutro - blu / gialloverde - terra) ma da un punto di vista funzionale, come hai già detto, non essendo il verso di inserimento della spina univoco, si va a perdere il corretto posizionamento di fase e neutro. In ogni caso il verso di fase e neutro è indifferente ai fini del corretto funzionamento del filtro e dell'apparecchiatura.
I filtri sono integrati nelle schede elettroniche, i motori possono essere in corrente continua oppure alternata gestita da inverter , ma i filtri ci sono sempre come vuole le normative europee .
Buona sera,volevo chiederle se questo filtro può essere la causa di un problema all'elettro serratura della lavatrice. Mi spiego. Ho dovuto cambiare la scheda madre della lavatrice perché s'è bruciata. Quindi ho messo la scheda madre nuova però adesso succede che inserendo la spina nella presa di corrente scatta il blocco dell'elettro serratura senza che abbia impostato alcun programma,mentre con la vecchia scheda questo problema non si manifesta seppur bruciata. Tra l'atro con la scheda nuova girando la manopola dei programmi non si vede nulla sul display se non la cifra 8 che va continuamente da destra a sinistra e e viceversa. Grazie se vorrà rispondere.
@@rappazzofortunato No, da come descrivi il problema sembrerebbe esserci qualche problema anche alla scheda nuova, magari non è stata configurata correttamente.
@@teletronikoforeverl'ho acquistata da Grimaldi un fornitore sul web di ricambi per lavatrici,la scheda è nuova e andava programmata. Mi hanno chiesto i dati della lavatrice per programmarla. ho esposto il problema a Grimaldi e m'ha risposto così: si prega di controllare la tachimetrica. La tachimetrica si trova in uno stato di apertura o in corto circuito. Il difetto può essere anche causato dal cablaggio della tachimetrica. Per me non c'entra nulla perché ho staccato i collegamenti al motore ma il blocco della porta scatta lo stesso.
Oggi stavo pulendo i materassi col mio fido folletto vk117, a un certo punto una fiammata mi cuoce per bene l'avambraccio... avevo immaginato che fosse lui e infatti quando ho aperto era tutto nero e spaccato, fortunatamente penso che il motore sia sano, sarebbe stato un peccato, motore a spazzole originale di primo impianto, con cuscinetti e ventole in acciaio 😢
I filtri sono integrati nelle schede elettroniche, i motori possono essere in corrente continua oppure alternata gestita da inverter , ma i filtri ci sono sempre come vuole le normative europee .
Grazie della spiegazione chiara, mi è stata molto utile.
Davvero spiegata molto bene questa teoria mi ha chiarito molti interrogativi
Grazie prof. Bella lezione!!
Ciao ottima spiegazione del filtro meglio di così non si può. (voto 10 con Lode)
Video molto istruttivo 😉
Buongiorno. Io ho un bel problema. Nel mio studio, tra tastiere, mixer e pc, fino a quando non accendo il pc tutto ok...ma appena lo rendo operativo cominciano rumori vari...scariche ecc...addirittura l'apertura di un file sul pc genera disturbo...e il semplice movimento del mouse genera rumore pure quello. Secondo te che tipo di filtro potrei utilizzare, anche da realizzare. Grazie
Grande bravo
Ciao, due domande.
- Se si danneggiassero contemporaneamente i condensatori Y2, dovrebbe scattare il salvavita perchè neutro e fase andrebbero in collegamento tra loro?
- A volte sento dei sibili nel PC, nella lampade a led, nei ventilatori a soffitto e nel contatore Enel. Mi hanno già sostituito il contatore ma non si è risolto nulla. Il sibilo nel contatore resta presente anche se stacco sia il salvavita che il contatore stesso, quindi qualcuno mi ha detto che potrebbe essere un inverter di un impianto fotovoltaico di qualche mio vicino. Se installassi un filtro a valle del salvavita, potrei risolvere il problema?
Grazie
Ciao volevo chiederti un informazione ,alla mia lavatrice si e guastato il condensatore antidisturbo, per la mia lavatrice il condensatore non è più in produzione, per cui ne voglio montare uno simile con gli stessi valori, per se mi potresti dire i due fili di alimentazione dove li collego , nel condensatore che ho trovato c'è quattro collegamenti, c'è L poi la N poi sotto due simboli che non so dove vanno collegati , , penso vanno alla scheda , però quello che io voglio sapere dove collego i fili di alimentazione 220v grazie a presto
Grazie Professore, vorrei sapere se nel rimontare il filtro, si debba rispettare la polarità indicata in targa e cioè L ed N, perché in quello che debbo sostituire ho notato che la polarità non era stata rispettata perché ovviamente con la spina non si ha la certezza della giusta polarità, non so se rendo bene la questione, grazie.
Da un punto di vista normativo andrebbe rispettato il colore (fase - marrone / neutro - blu / gialloverde - terra) ma da un punto di vista funzionale, come hai già detto, non essendo il verso di inserimento della spina univoco, si va a perdere il corretto posizionamento di fase e neutro. In ogni caso il verso di fase e neutro è indifferente ai fini del corretto funzionamento del filtro e dell'apparecchiatura.
A me la lavatrice parte, ma dopo mezz’ora si spegne. Mi hanno detto per gradi: 1 filtro anti disturbo, 2 controllare cavi, 3 scheda. Come la vedi?
Ottima la spiegazione del significato di X2 ed Y2.
I filtri sono integrati nelle schede elettroniche, i motori possono essere in corrente continua oppure alternata gestita da inverter , ma i filtri ci sono sempre come vuole le normative europee .
Buona sera,volevo chiederle se questo filtro può essere la causa di un problema all'elettro serratura della lavatrice. Mi spiego. Ho dovuto cambiare la scheda madre della lavatrice perché s'è bruciata. Quindi ho messo la scheda madre nuova però adesso succede che inserendo la spina nella presa di corrente scatta il blocco dell'elettro serratura senza che abbia impostato alcun programma,mentre con la vecchia scheda questo problema non si manifesta seppur bruciata.
Tra l'atro con la scheda nuova girando la manopola dei programmi non si vede nulla sul display se non la cifra 8 che va continuamente da destra a sinistra e e viceversa. Grazie se vorrà rispondere.
@@rappazzofortunato No, da come descrivi il problema sembrerebbe esserci qualche problema anche alla scheda nuova, magari non è stata configurata correttamente.
@@teletronikoforeverl'ho acquistata da Grimaldi un fornitore sul web di ricambi per lavatrici,la scheda è nuova e andava programmata. Mi hanno chiesto i dati della lavatrice per programmarla. ho esposto il problema a Grimaldi e m'ha risposto così:
si prega di controllare la tachimetrica.
La tachimetrica si trova in uno stato di apertura o in corto circuito. Il difetto può essere anche causato dal cablaggio della tachimetrica.
Per me non c'entra nulla perché ho staccato i collegamenti al motore ma il blocco della porta scatta lo stesso.
@@rappazzofortunato Infatti, anche secondo me non c'entra nulla. Resto dell'idea che quella scheda non sia stata programmata correttamente
Grazie per l'informazione Se mi dovessi trovare davanti a un sistema anti disturbo che esploso quindi subito Provvederò
Oggi stavo pulendo i materassi col mio fido folletto vk117, a un certo punto una fiammata mi cuoce per bene l'avambraccio... avevo immaginato che fosse lui e infatti quando ho aperto era tutto nero e spaccato, fortunatamente penso che il motore sia sano, sarebbe stato un peccato, motore a spazzole originale di primo impianto, con cuscinetti e ventole in acciaio 😢
Dai su dici le cose come stanno i disturbi elettrici in maniera tecnica si chiama Ripple
Oramai le lavatrici e le lavastoviglie sono tutte elettroniche la meccanica Nn cè più oramai
E' compito di noi appassionati preservare le vecchie macchine elettromeccaniche, come fossero dei tesori ;)
Ma Nn ti piacciono le lavatrici elettroniche??
A me tantissimo
A te??
I filtri sono integrati nelle schede elettroniche, i motori possono essere in corrente continua oppure alternata gestita da inverter , ma i filtri ci sono sempre come vuole le normative europee .