Giulia grazie, sei bravissima, è un piacere seguirti. Una domanda, nei fotosistemi I e II si fa riferimento alle lunghezze d'onda di 680 e 700 nm ((colore rosso), ma dicevi che le clorofille assorbono anche le leìunghezze d'onda del blu (intorno ai 400 nm): di queste lunghezze d'onda non hai parlato .... non ci sono fotosistemi che si attivano grazie a queste lunghezze d'onda? Grazie ancora
ciao scusami ma la differenza quindi tra PSII e PSI è che entrambe hanno sia clorofilla a e b ma hanno spettri diversi? oppure PSII ha clorofilla b e PSI ha clorofilla a ? grazie mille!!
Si dice che la fotolisi sia la scissione dell'acqua in un atomo di ossigeno, due protoni e due elettroni. Non capisco il riferimento ai due elettroni. Sono per caso i doppietti che si disegnano nella struttura di Lewis?
Bellissima lezione. 😁
Ciao, grazie di nuovo ☺️😘
Grazie di esistere!
Grazie mille a te per il commento ☺️
GRAZIE GIULIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie.
@@massimilianodigiuseppe7994 grazie a te per il commento ☺️
Grazie!!
Grazie a te per il feedback 🙂
grazieeeee molto chiara
Grazie a te per il feedback ☺️
Giulia grazie, sei bravissima, è un piacere seguirti. Una domanda, nei fotosistemi I e II si fa riferimento alle lunghezze d'onda di 680 e 700 nm ((colore rosso), ma dicevi che le clorofille assorbono anche le leìunghezze d'onda del blu (intorno ai 400 nm): di queste lunghezze d'onda non hai parlato .... non ci sono fotosistemi che si attivano grazie a queste lunghezze d'onda?
Grazie ancora
ciao avrei una domanda: ma se il fotosistema deve dare due elettroni per ridurre il NADP+ come mai diciamo che ha perso soltanto un elettrone?
ciao scusami ma la differenza quindi tra PSII e PSI è che entrambe hanno sia clorofilla a e b ma hanno spettri diversi? oppure PSII ha clorofilla b e PSI ha clorofilla a ? grazie mille!!
Si dice che la fotolisi sia la scissione dell'acqua in un atomo di ossigeno, due protoni e due elettroni. Non capisco il riferimento ai due elettroni. Sono per caso i doppietti che si disegnano nella struttura di Lewis?
Ciao Madia, nella molecola di acqua ci sono due atomi di idrogeno e ogni atomo di idrogeno è fatto da un protone e un elettrone.
Noooo! Troppo complicato per me.