I primi video realizzati con l'intelligenza artificiale

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 20

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    In parte hai ragione. L'insegnamento scolastico, in Italia e in molti altri paesi del mondo, si basa in larga misura sulla scienza, soprattutto per quanto riguarda le materie scientifiche e tecniche.
    Nelle materie scientifiche, come matematica, fisica, chimica, biologia, geologia e astronomia, i programmi scolastici sono strutturati per trasmettere agli studenti le conoscenze scientifiche fondamentali e per sviluppare in loro le abilità di pensiero critico e di analisi dei dati.
    L'obiettivo è quello di formare cittadini in grado di comprendere il mondo che li circonda e di affrontare problemi complessi utilizzando il metodo scientifico.
    Anche in altre materie, come la storia, la geografia e l'economia, la scienza gioca un ruolo importante. Ad esempio, la storia della scienza è una parte importante del curriculum scolastico in molti paesi, e la geografia e l'economia si basano su principi scientifici per spiegare i fenomeni naturali e sociali.
    Tuttavia, è importante sottolineare che non tutte le materie scolastiche si basano sulla scienza. Le materie umanistiche, come l'italiano, la storia, la filosofia, l'arte e la musica, si concentrano su altri aspetti dell'esperienza umana, come la creatività, l'espressione personale e la comprensione della cultura.
    Anche se queste materie non si basano direttamente sulla scienza, esse sono comunque importanti per una formazione completa e bilanciata. Le materie umanistiche aiutano gli studenti a sviluppare le loro capacità di comunicazione, critica e pensiero creativo, e a comprendere il mondo da diverse prospettive.
    In definitiva, l'insegnamento scolastico dovrebbe mirare a formare cittadini completamente istruiti e preparati ad affrontare le sfide del mondo moderno. Questo significa che l'istruzione dovrebbe includere sia una solida base scientifica che una conoscenza approfondita delle materie umanistiche.
    Ecco alcuni esempi di come la scienza viene utilizzata nell'insegnamento in Italia:
    Le scuole primarie insegnano agli studenti i concetti di base di matematica, scienze naturali e tecnologia.
    Le scuole secondarie di primo grado offrono una gamma più ampia di corsi di scienze, tra cui fisica, chimica, biologia, geologia e astronomia.
    Le scuole secondarie di secondo grado propongono corsi avanzati di scienze, matematica e ingegneria, oltre a corsi di scienze sociali ed economiche che si basano su principi scientifici.
    Le università offrono una vasta gamma di corsi di laurea in discipline scientifiche, tra cui scienze naturali, scienze ingegneristiche, scienze mediche e scienze sociali.
    Oltre all'insegnamento formale, la scienza è presente anche in molti aspetti della vita scolastica quotidiana, come l'utilizzo di tecnologie informatiche, la sperimentazione in laboratorio e le visite a musei e centri scientifici.
    In conclusione, la scienza è una componente fondamentale dell'insegnamento scolastico in Italia e nel mondo. Essa fornisce agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere il mondo che li circonda e per affrontare le sfide del futuro.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    L'affermazione che i vaccini anti-Covid a vettore virale di AstraZeneca sono stati sviluppati con la stessa cura e rigore dei vaccini a mRNA di Moderna e Pfizer non è corretta.
    Ecco alcune differenze:
    Tempi di sviluppo: I vaccini a mRNA sono stati sviluppati e testati più rapidamente rispetto ai vaccini a vettore virale. Questo perché la tecnologia a mRNA è più nuova e flessibile.
    Dimensione degli studi clinici: Gli studi clinici per i vaccini a mRNA hanno coinvolto un numero maggiore di partecipanti rispetto agli studi sui vaccini a vettore virale. Questo significa che i dati sulla loro sicurezza ed efficacia sono più solidi.
    Finanziamento: I vaccini a mRNA hanno ricevuto finanziamenti pubblici e privati significativamente maggiori rispetto ai vaccini a vettore virale. Questo ha permesso di accelerare il loro sviluppo e la loro sperimentazione.
    Tuttavia, ciò non significa che i vaccini a vettore virale siano meno sicuri o efficaci. Entrambi i tipi di vaccino hanno superato rigorosi test clinici e sono stati approvati dalle autorità sanitarie di tutto il mondo.
    Ecco alcuni punti da tenere a mente:
    Efficacia: I vaccini a mRNA e a vettore virale hanno dimostrato di essere altamente efficaci nel prevenire la malattia grave, l'ospedalizzazione e il decesso da COVID-19.
    Sicurezza: Entrambi i tipi di vaccino hanno un profilo di sicurezza favorevole. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e di breve durata.
    Accesso: I vaccini a vettore virale sono generalmente più economici e più facili da produrre e trasportare rispetto ai vaccini a mRNA. Questo li rende più accessibili ai paesi a basso e medio reddito.
    In conclusione, sia i vaccini a mRNA che quelli a vettore virale sono strumenti preziosi nella lotta contro la pandemia di COVID-19. La scelta del vaccino più adatto dipende da vari fattori, tra cui l'età, la salute e le preferenze personali. È importante parlare con il proprio medico per determinare quale vaccino sia il migliore per te.
    È importante ricordare che tutte le informazioni mediche dovrebbero provenire da fonti affidabili, come il proprio medico o le autorità sanitarie pubbliche. Non è consigliabile basare le proprie decisioni su informazioni non verificate o diffuse su internet.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    È vero che nel passato, in particolare nel Medioevo, alcuni teologi sostenevano la teoria della terra piatta e l'idea che le donne fossero prive di anima.
    La teoria della terra piatta era un'idea prevalente in Europa fino al XVI secolo, quando le scoperte di Niccolò Copernico, Galileo Galilei e altri scienziati dimostrarono che la terra era in realtà una sfera che ruotava attorno al sole.
    L'idea che le donne fossero prive di anima era invece basata su una lettura errata di alcuni testi biblici e su un'interpretazione patriarcale della società. Questa idea è stata utilizzata per giustificare la subordinazione delle donne agli uomini in molti aspetti della vita.
    È importante sottolineare che queste idee non erano universalmente accettate all'epoca.
    C'erano molti teologi e studiosi che contestavano la teoria della terra piatta e che difendevano l'uguaglianza delle donne.
    Tuttavia, le idee dominanti dell'epoca erano spesso influenzate da pregiudizi e da una visione del mondo non scientifica.
    Nel corso dei secoli, la teologia e la scienza hanno fatto progressi significativi.
    La Chiesa cattolica ha riconosciuto gli errori del passato e ha preso una posizione ufficiale contro la teoria della terra piatta e l'idea dell'inferiorità delle donne.
    Oggi, la teologia cattolica riconosce la dignità e l'uguaglianza di tutti gli esseri umani, uomini e donne, creati ad immagine e somiglianza di Dio.
    È importante ricordare che la teologia è una disciplina in continua evoluzione.
    La Chiesa cattolica è impegnata a dialogare con la cultura e la scienza contemporanea per approfondire la sua comprensione della fede e del mondo.
    In conclusione, è vero che nel passato alcuni teologi sostenevano idee errate come la terra piatta e l'inferiorità delle donne.
    Tuttavia, queste idee non erano universalmente accettate all'epoca e sono state successivamente confutate dalla scienza e dalla teologia.
    Oggi, la Chiesa cattolica riconosce la dignità e l'uguaglianza di tutti gli esseri umani e promuove una visione del mondo basata sulla ragione e sulla fede.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Covid, significativo eccesso di mortalità per cancro dopo la terza dose di vaccino in Giappone: lo studio
    Uno studio ha evidenziato un significativo eccesso di mortalità per tutti i tumori e per alcuni tipi specifici di cancro dopo la terza dose di vaccino nel 2022 in Giappone.
    Durante la pandemia di Covid, l’eccesso di decessi, incluso il cancro, è diventato una preoccupazione in Giappone, che ha una popolazione in rapido invecchiamento. Pertanto, uno studio, pubblicato sulla rivista Cureus, ha valutato come i tassi di mortalità aggiustati per età (AMR) per diversi tipi di cancro in Giappone siano cambiati durante la pandemia di Covid (2020-2022). Le statistiche ufficiali del Giappone sono state utilizzate per confrontare gli AMR annuali e mensili osservati con i tassi previsti basati sui dati pre-pandemia (2010-2019) utilizzando l’analisi di regressione logistica.
    Dallo studio è emerso che “nessun eccesso significativo di mortalità è stato osservato durante il primo anno di pandemia (2020). Tuttavia, nel 2021 sono stati osservati alcuni eccessi di mortalità per cancro dopo la vaccinazione di massa con la prima e la seconda dose di vaccino, e un significativo eccesso di mortalità è stato osservato per tutti i tumori e per alcuni tipi specifici di cancro (tra cui cancro ovarico, leucemia, cancro alla prostata, cancro del labbro/orale/ cancro faringeo, cancro al pancreas e cancro al seno) dopo la vaccinazione di massa con la terza dose nel 2022”.
    “I tassi di mortalità aggiustati per età per i quattro tumori con il maggior numero di decessi (polmone, colon-retto, stomaco e fegato) hanno mostrato una tendenza decrescente fino al primo anno della pandemia nel 2020, ma il tasso di diminuzione è rallentato nel 2021 e nel 2022”, si legge nello studio, che discute le possibili spiegazioni per questi aumenti dei tassi di mortalità per cancro aggiustati per età in Giappone.
    Gli autori dello studio hanno stimato l’eccesso di mortalità aggiustato per età mediante regressione logistica con previsioni dal 2010 al 2019 e calcolato -2,3%, 2,1% e 9,6%, rispettivamente nel 2020, 2021 e 2022. Per tutti i tumori, hanno stimato che l’eccesso di mortalità fosse rispettivamente pari a -0,4%, 1,1% e 2,1%, indicando nessun eccesso nel 2020 e aumenti statisticamente significativi nel 2021 e soprattutto nel 2022.
    Risultati nel 2021 e nel 2022, il secondo e terzo anno di pandemia
    Mentre la mortalità per tutti i tumori non è aumentata nel 2020 in Giappone, i risultati statistici su tutti i decessi per cancro nel 2021-2022 mostrano che un eccesso statisticamente significativo è emerso nel 2021 ed è aumentato ulteriormente nel 2022. Inoltre, un significativo eccesso di mortalità mensile è stato osservato dopo agosto 2021, mentre la vaccinazione di massa della popolazione generale è iniziata intorno ad aprile 2021. Ci sono state tendenze di eccesso nei decessi per cancro nella maggior parte dei gruppi di età. Tuttavia, queste tendenze erano statisticamente significative solo per le fasce di età con la più alta mortalità per cancro: la fascia di età 75-79 anni nel 2021 e la fascia di età 75-84 anni nel 2022. Oltre il 90% delle persone di età superiore a 70 anni ha ricevuto la terza dose di vaccino.
    Tipo di cancro: i decessi dovuti ai tipi più comuni di cancro (cancro al polmone, al colon-retto, allo stomaco e al fegato) hanno mostrato tendenze al ribasso nel periodo pre-pandemico e i tassi di diminuzione sono rallentati durante la pandemia. D’altro canto, 6 dei 20 tipi di cancro (cancro ovarico, leucemia, prostata, cancro del labbro/orale/faringeo, del pancreas e della mammella) hanno registrato un eccesso di mortalità statisticamente significativo nel 2021, che è aumentato ulteriormente nel 2022.
    “La riduzione dello screening per il cancro e dell’assistenza sanitaria a causa dei lockdown potrebbe aumentare i decessi per qualsiasi tipo di cancro. Tuttavia, è improbabile che gli aumenti significativi della mortalità per sei specifici tipi di cancro siano spiegati da una carenza di servizi sanitari”, precisano gli autori dello studio. Sulla base di un rapporto sull’assistenza nazionale contro il cancro e dell’assenza di una dichiarazione di emergenza dall’ottobre 2021 in poi, le restrizioni sull’accesso allo screening o al trattamento del cancro sembrano essere state molto allentate dopo la fine del 2021.
    Le vaccinazioni anti-Covid in Giappone
    In Giappone, la vaccinazione di massa con la prima e la seconda dose è iniziata nella primavera del 2021 e il tasso di vaccinazione ha raggiunto presto il picco nell’estate del 2021, raggiungendo l’80% della popolazione. Il tasso di vaccinazione per la terza dose ha raggiunto il picco nella primavera del 2022, al 68%. “Ora, il Giappone sta addirittura effettuando una vaccinazione di massa con una settima dose, diventando così il Paese con i tassi di vaccinazione più alti”, viene spiegato nello studio.
    Influenza di dosi multiple di vaccino a mRNA
    Analizzando in dettaglio la letteratura sugli effetti dei vaccini anti-Covid a mRNA, gli autori dello studio evidenziano che diversi casi clinici hanno descritto lo sviluppo o il peggioramento del cancro dopo la vaccinazione e hanno discusso i possibili collegamenti causali tra cancro e vaccinazione a mRNA. Inoltre, gli autori affermano che i risultati di studi precedenti suggeriscono che il “vaccino Covid a mRNA comporta un rischio di trombosi nei soggetti affetti da cancro e potrebbe spiegare l’eccesso di mortalità dopo la vaccinazione di massa”. Inoltre, gli autori hanno analizzato cosa dice la letteratura per quanto riguarda la soppressione dell’immunosorveglianza del cancro e lo sviluppo del cancro mediante il vaccino a mRNA, per trovare una spiegazione all’eccesso di mortalità osservato in Giappone.
    Nella sua guida per la produzione di vaccini virali per le malattie infettive, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense afferma: “esistono diversi meccanismi potenziali attraverso i quali il DNA residuo potrebbe essere oncogenico, inclusa l’integrazione e l’espressione di oncogeni codificati o la mutagenesi inserzionale successiva al DNA integrazione”. Gli autori dello studio sottolineano che “recentemente alcuni ricercatori hanno riferito che diversi lotti di vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna contengono una certa quantità di frammenti di DNA a doppio filamento provenienti da vettori plasmidici residui. Alcuni di loro hanno affermato che la quantità di DNA residuo supera i limiti normativi stabiliti dalla FDA per il DNA residuo. Alla luce di questi rapporti e della dichiarazione normativa della FDA, sono necessarie ulteriori indagini per determinare se le morti per cancro in eccesso osservate in seguito alla vaccinazione di massa fossero collegate al DNA residuo riportato nel vaccino”, affermano gli autori.
    Il limite evidente di questo studio - come di tanti altri studi del genere - è l’impossibilità di ricollegare i decessi allo stato vaccinale, ma indubbiamente i dati sono particolarmente impressionanti, anche perché sono ottenuti stimando la mortalità attesa per specifiche neoplasie sulla base della serie storica dei due decenni precedenti.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Ucciso a soli 31 anni da un malore accusato tra le mura dell'abitazione dei suoi genitori. Questo il tragico destino di Domenico Cagliostro: nato e cresciuto a Reggio Calabria, si era trasferito 5 anni fa a Brescia per lavoro (faceva il capotreno per Trenord). Morto a 31 anni tra le braccia dei genitori: "Eri sempre felice e sorridente"
    Capotreno a Brescia, Domenico Cagliostro si è spento per un malore improvviso mentre era in vacanza a Reggio Calabria
    Un balletto improvvisato tra i banchi delle scuole superiori, lo stupore nel trovare la maglietta della Reggina autografata dai calciatori nel mobiletto del proprio ufficio. Frammenti gioiosi di una vita spezzata - come riporta BresciaToday - in pochi istanti in un torrido pomeriggio di fine agosto. Ricordi immortalati dagli smartphone degli amici e dei colleghi di Domenico Cagliostro che ora rimbalzano sui social, accompagnati da commossi messaggi di addio.
    "Sei stato il compagno di classe più simpatico, più carismatico, uno dei più rispettosi, sempre pronto ad aiutare. Ed io voglio ricordarti così, felice e simpatico come in questo video", scrive un ex compagno di liceo del 31enne morto tra le braccia dei genitori.
    Domenico Cagliostro è nato e cresciuto a Reggio Calabria, dove viveva fino cinque anni fa quando poi si è trasferito a Brescia. Dopo essersi laureato in Scienze motorie a Messina, infatti, si era trasferito a Brescia per esigenze lavorative: faceva il capotreno per Trenord. Appassionato di calcio e grande tifoso della Reggina, amava giocare a tennis ed era molto conosciuto nei circoli tennistici cittadini

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    È vero che gli incidenti nucleari in Giappone, in particolare quello di Fukushima Daiichi del 2011, hanno rilasciato nell'ambiente una significativa quantità di materiale radioattivo. Questo ha contaminato il suolo, l'acqua e il pesce in alcune zone del paese.
    Tuttavia, gli studi scientifici condotti finora non hanno trovato un aumento significativo dei casi di cancro in Giappone attribuibile direttamente alle esposizioni alle radiazioni dovute agli incidenti nucleari.
    Ecco alcuni punti da tenere a mente:
    Effetti a lungo termine: Gli effetti delle radiazioni sul cancro possono richiedere molti anni per manifestarsi, quindi è ancora troppo presto per valutare appieno l'impatto degli incidenti nucleari sulla salute pubblica in Giappone.
    Altri fattori di rischio: Il cancro ha molte cause, tra cui fumo, dieta, inquinamento e predisposizione genetica. È difficile isolare l'effetto delle radiazioni da questi altri fattori di rischio.
    Difficoltà di studio: Studiare gli effetti delle radiazioni sulla salute umana è complesso e richiede metodologie rigorose. Le popolazioni esposte a radiazioni sono spesso relativamente piccole, il che rende difficile individuare differenze statisticamente significative rispetto ai tassi di cancro nella popolazione generale.
    Nonostante l'assenza di una chiara evidenza di un aumento del cancro causato dalle radiazioni, è importante continuare a monitorare la salute delle persone esposte e a condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio i potenziali rischi a lungo termine.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    L'affermazione che "a prescindere dai vangeli canonici nessun vangelo gnostico fa riferimento alla reincarnazione" è errata.
    La reincarnazione è un tema centrale in molti vangeli gnostici. In effetti, si può dire che la reincarnazione sia uno dei pilastri fondamentali della teologia gnostica.
    Ecco alcuni esempi di vangeli gnostici che fanno riferimento alla reincarnazione:
    Vangelo di Tommaso: Questo vangelo contiene diverse parabole e detti di Gesù che sembrano alludere alla reincarnazione. Ad esempio, nel detto 50, Gesù dice: "Chiunque avrà conosciuto se stesso, avrà trovato il regno dei cieli. E chi non avrà conosciuto se stesso, errerà per la casa, non sapendo dove va". Questo detto può essere interpretato come un riferimento al ciclo della reincarnazione, in cui l'anima deve evolvere attraverso diverse vite per raggiungere la conoscenza di sé e la liberazione.
    Vangelo di Filippo: Questo vangelo contiene un'elaborata teoria della reincarnazione che spiega come l'anima cade dal mondo spirituale nel mondo materiale e deve poi risalire attraverso diverse vite per tornare alla sua origine divina.
    Pistis Sophia: Questo testo gnostico contiene una lunga descrizione del viaggio dell'anima attraverso il ciclo della reincarnazione. Il testo descrive anche i diversi livelli del cielo e dell'inferno, e il modo in cui l'anima può liberarsi dal ciclo della reincarnazione attraverso la conoscenza e la gnosi.
    Oltre ai vangeli gnostici, la reincarnazione è menzionata anche in altri testi gnostici, come i trattati di Nag Hammadi e la Biblioteca di Nag Hammadi.
    È importante sottolineare che la concezione della reincarnazione nella teologia gnostica è diversa da quella di altre religioni, come l'induismo o il buddhismo.
    Per gli gnostici, la reincarnazione non è un ciclo infinito di nascita e morte, ma piuttosto un processo di evoluzione spirituale che permette all'anima di liberarsi dall'ignoranza e dalla sofferenza e di raggiungere la conoscenza e la gnosi.
    In conclusione, è falso affermare che nessun vangelo gnostico fa riferimento alla reincarnazione. La reincarnazione è un tema centrale in molti vangeli gnostici ed è uno dei pilastri fondamentali della teologia gnostica.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    L'affermazione "Se non esistesse l'inferno bisognerebbe inventarlo" è spesso attribuita a Voltaire, il celebre filosofo e scrittore francese dell'Illuminismo.
    Tuttavia, non vi è una prova definitiva che Voltaire abbia effettivamente pronunciato o scritto questa frase.
    La citazione appare per la prima volta in un'opera del 1776 intitolata "Le Dictionnaire philosophique" (Dizionario filosofico), ma non è chiaro se sia stata scritta da Voltaire o da qualcun altro.
    Inoltre, la citazione viene spesso usata in contesti che non sono in linea con le idee di Voltaire, il che rende difficile determinarne l'origine esatta.
    Nonostante la mancanza di una fonte definitiva, la citazione è diventata famosa e viene spesso usata per esprimere l'idea che la punizione sia necessaria per scoraggiare il male.
    Tuttavia, è importante ricordare che Voltaire era un sostenitore della tolleranza e della libertà di pensiero, e che probabilmente non avrebbe approvato l'uso della violenza o della coercizione per imporre la moralità.
    Ecco alcune possibili interpretazioni della citazione:
    Una critica alla religione: Voltaire era un critico della Chiesa cattolica e delle sue dottrine sull'inferno. La citazione potrebbe essere interpretata come un modo per deridere l'idea di un luogo di punizione eterna.
    Un'affermazione sulla natura umana: Voltaire credeva che gli esseri umani siano capaci sia di bene che di male. La citazione potrebbe essere interpretata come un modo per affermare che la minaccia della punizione è necessaria per tenere sotto controllo le nostre tendenze malvagie.
    Un'espressione ironica: Voltaire era noto per il suo umorismo ironico. La citazione potrebbe essere interpretata come un modo per dire esattamente il contrario di quello che sembra, cioè che l'inferno è un'idea terribile e che non dovremmo mai desiderarne l'esistenza.
    Indipendentemente dalla sua vera origine, la citazione "Se non esistesse l'inferno bisognerebbe inventarlo" rimane un'affermazione provocatoria che invita alla riflessione sulla natura della moralità, della punizione e della natura umana.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    decessi casualidecessi casuali: Fabián Oscar Cancelarich di Santa Fe era nato il 30 dicembre 1965. L'ex portiere dell'Argentina vicecampione del Mondo a Italia '90 è morto cosi, all'improvviso, all'età di 58 anni, nella palestra del suo club. Non è stato possibile rianimarlo all'Ospedale Durand, dove è stato portato con un'ambulanza privata.
    Argentina, portiere 17enne muore dopo aver parato un rigore
    La tragedia è avvenuta nella provincia a nord di Santa Fe, durante un festival religioso. Il giovane Ramon aveva appena parato un calcio di rigore, poi è caduto a terra improvvisamente. Nessuna ambulanza presente a bordocampo, è morto durante il viaggio verso l’ospedale più vicino.
    “Cancelarich, Cancelarich!” Il rito di quando era giocatore si era ripetuto anche ieri, come quando ‘il biondo dai capelli lunghi’ si incamminava verso la porta che avrebbe occupato con i tifosi del Ferro Carril alle sue spalle. O su ogni campo dove ha difeso i colori del club che lo ha visto esordire in Prima Divisione e che, incredibilmente, lo ha visto lasciare questa terra ieri mentre svolgeva il suo ruolo preparatore dei portieri della squadra, sotto gli occhi di tutti. Fabián Oscar Cancelarich di Santa Fe era nato il 30 dicembre 1965. L’ex portiere dell’Argentina vicecampione del Mondo a Italia ’90 è morto cosi, all’improvviso, all’età di 58 anni, nella palestra del suo club. Non è stato possibile rianimarlo all’Ospedale Durand, dove è stato portato con un’ambulanza privata. La veglia funebre avrà luogo nella città di Buenos Aires. Al Mondiale di Italia ’90 era il terzo portiere, dietro Nery Pumpido e Sergio Goycochea.
    • Il messaggio di cordoglio per Cancelarich dal suo ex club Ferro Carril
    • Perché Cancelarich veniva soprannominato 'Teresa'
    • Cancelarich e la sua partecipazione 'fortuita' al Mondiale del '90 con l'Argentina
    Il messaggio di cordoglio per Cancelarich dal suo ex club Ferro Carril
    Questa la nota di cordoglio del suo ex club:
    “Dal Club Ferro Carril Oeste ci rammarichiamo profondamente per la morte di Fabián Cancelarich. Fabián ha avuto uno scompenso durante l’allenamento mattutino ed è stato rapidamente trasferito all’ospedale Durand dove è morto. Con immenso dolore Ferro abbraccia la sua famiglia e i suoi cari. Questo club era la sua casa perché lui lo voleva così ed è stato un onore averlo come atleta, come tifoso e, soprattutto, come amico. Eternamente, grazie, Fabi caro. Farai sempre parte di Ferro, di questa famiglia

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    L'aumento dei casi di cancro e dei tassi di mortalità per cancro non è un fenomeno esclusivo del Giappone.
    Si tratta di una tendenza globale che interessa molti paesi del mondo, con alcune eccezioni.
    In alcuni paesi, i tassi di cancro e di mortalità per cancro sono in calo o stabili.
    Tuttavia, in generale, l'incidenza del cancro è in aumento a livello globale, e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi anni.
    Diversi fattori possono contribuire a questo aumento, tra cui:
    Invecchiamento della popolazione: L'invecchiamento della popolazione è un fattore di rischio significativo per il cancro. L'incidenza di molte forme di cancro aumenta con l'età, quindi è naturale che si verifichi un aumento dei casi di cancro in una popolazione che sta invecchiando.
    Cambiamenti nello stile di vita: Fattori come l'aumento del fumo, l'obesità e il consumo di alcol possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro.
    Esposizione a inquinanti: L'esposizione a inquinanti ambientali, come l'amianto e la radiazione, può anche aumentare il rischio di cancro.
    Migliori diagnosi: Le migliori tecnologie di diagnosi possono portare alla scoperta di più casi di cancro, anche se questi casi sarebbero potuti passare inosservati in passato.
    È importante sottolineare che la ricerca sul cancro è in costante evoluzione e gli scienziati stanno lavorando per comprendere meglio le cause di questa malattia.
    Al momento, non esiste una singola risposta definitiva all'aumento dei casi di cancro a livello globale. Tuttavia, le ricerche in corso stanno aiutando a far luce sui possibili fattori di rischio e sui meccanismi sottostanti a questa problematica.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    La stima del numero massimo di abitanti che la Terra può sostenere per un livello ragionevole di ecosostenibilità è un tema complesso e dibattuto da tempo nella comunità scientifica. Non esiste una risposta univoca e definitiva, in quanto dipende da numerosi fattori, tra cui:
    Definizione di "ecosostenibilità": Cosa significa esattamente vivere in modo ecosostenibile? Quali sono i limiti accettabili per l'impatto umano sull'ambiente?
    Tecnologia e innovazione: Il progresso tecnologico può migliorare l'efficienza delle risorse e ridurre l'impatto ambientale, aumentando la capacità di carico del pianeta.
    Stili di vita: Le abitudini di consumo e i modelli di produzione influenzano significativamente l'impatto ambientale. Una riduzione del consumo di risorse e un passaggio a modelli di produzione più sostenibili potrebbero aumentare la capacità di carico.
    Distribuzione delle risorse: L'accesso alle risorse, come acqua, cibo ed energia, non è uniformemente distribuito nel mondo. Una maggiore equità nella distribuzione delle risorse potrebbe ridurre l'impatto ambientale complessivo.
    Tuttavia, diverse stime indicano che la Terra potrebbe sostenere tra 1 e 10 miliardi di persone per un livello ragionevole di ecosostenibilità.
    Alcune stime:
    Earth Overshoot Day: Secondo il calcolo del Global Footprint Network, la Terra ha superato la sua capacità di carico nel 1972. Ciò significa che stiamo consumando risorse più velocemente di quanto il pianeta possa rigenerarle.
    Carrying Capacity Network: Secondo il Carrying Capacity Network, la capacità di carico della Terra per uno stile di vita occidentale è stimata tra 1 e 2 miliardi di persone.
    Sustainable Population Institute: Secondo il Sustainable Population Institute, la capacità di carico della Terra per uno stile di vita sostenibile è stimata tra 2 e 4 miliardi di persone.
    È importante sottolineare che queste stime sono solo indicazioni e che la capacità di carico reale potrebbe essere significativamente più alta o più bassa a seconda dei fattori sopra menzionati.
    Indipendentemente dal numero esatto, è chiaro che la popolazione umana sta crescendo a un ritmo insostenibile e che è necessario adottare misure per ridurre il nostro impatto sull'ambiente.
    Ecco alcuni modi in cui possiamo contribuire a raggiungere un livello ragionevole di ecosostenibilità:
    Ridurre il consumo di risorse: Diminuire il consumo di acqua, energia, cibo e altri beni.
    Adottare stili di vita più sostenibili: Scegliere mezzi di trasporto ecologici, utilizzare prodotti ecocompatibili e ridurre gli sprechi.
    Sostenere politiche ecocompatibili: Sostenere politiche che promuovono le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la conservazione delle risorse.
    Educare e sensibilizzare: Informare gli altri sull'importanza dell'ecosostenibilità e incoraggiarli ad adottare stili di vita più sostenibili.
    Insieme, possiamo costruire un futuro più sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Tumori in aumento tra i giovani, perché succede? L'invecchiamento precoce e il caso del cancro al colon: «Esperti preoccupati»
    Sono in aumento i tumori nelle fasce di popolazione più giovane, sotto i 55 anni, e la causa starebbe anche in un invecchiamento precoce a livello biologico e molecolare che risulta indipendente dall'età anagrafica. L'ipotesi arriva da uno studio presentato alla conferenza dell'American Association for Cancer Research (Aacr) in corso a San Diego. Invecchiare 'da giovani' potrebbe dunque essere alla base della crescita delle neoplasie a esordio precoce, e la causa di tale processo di invecchiamento biologico anticipato, avverte il presidente eletto dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Massimo Di Maio, va ricercata in larga misura negli stili di vita scorretti.
    Lo studio su un campione di 150mila persone
    Lo studio della Washington University School of Medicine ha considerato un campione di 150.000 persone. In particolare, i nati dal 1965 in poi corrono un rischio più elevato del 17% di soffrire del fenomeno dell'invecchiamento organico precoce rispetto ai nati tra il 1950-54. Proprio tra i nati dopo il 1965 stanno aumentando i casi di tumori solidi dei polmoni, gastrointestinali e dell'utero. I ricercatori hanno analizzato i livelli di vari biomarcatori dell'invecchiamento (albumina, fosfatasi alcalina, creatinina, proteina c reattiva, globuli bianchi, il volume corpuscolare medio dei globuli rossi, glucosio, proporzione dei linfociti) in soggetti tra 37-55 anni. Tra i portatori di biomarcatori che indicavano un invecchiamento precoce è stato evidenziato un aumento del rischio di tumore precoce ai polmoni del 42%, all'intestino o al sistema gastrico del 22% e all'utero del 36%.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Malore sul posto di lavoro, Luciano muore a 54 anni: era un dipendente della Provincia. Colleghi sotto choc
    Un malore improvviso ha colpito oggi, 14 maggio, Luciano Visentin, 54 anni, cantoniere della Provincia di Padova. Secondo i primi riscontri raccolti, l'uomo si è sentito male in un magazzino a Camposampiero, in via Corso 3. Alcuni colleghi vedendolo a terra privo di sensi hanno subito contattato il 118, ma quando il personale medico del Suem è giunto sul luogo della disgrazia, per il cinquantaquattrenne non vi era più nulla da fare.
    La vittima viveva da solo in via Giorgio La Pira a Camposampiero, non era sposata e non aveva figli. Il dramma si è consumato in un magazzino della Provincia a Camposampiero. L'operaio era un dipendente della viabilità della Provincia. Lascia nello strazio tutti i colleghi che negli anni ne hanno apprezzato le qualità umane e professionali.
    Della vicenda sono al corrente i carabinieri che nell'immediatezza dei fatti hanno effettuato un sopralluogo sulla scena del decesso. Dai primi riscontri la morte sarebbe sopraggiunta per cause naturali. Il 54enne pare non soffrisse di particolari patologie e anche oggi si è presentato regolarmente al lavoro prima che si consumasse la tragedia. La sindaca Katia Maccarrone ha espresso la propria vicinanza ai familiari più stretti di Visentin.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Alla luce delle ultime osservazioni e teorie, la domanda se l'universo sia finito o infinito rimane ancora senza una risposta definitiva. La comunità scientifica è divisa su questo tema, con diverse ipotesi e modelli che cercano di spiegare la natura e l'estensione del cosmo.
    Ipotesi sull'universo finito:
    Modello sferico chiuso: In questo modello, l'universo è immaginato come una sfera tridimensionale di dimensioni finite, con una curvatura positiva. La luce viaggerebbe per sempre in questo universo, ma non raggiungerebbe mai lo stesso punto due volte. Non c'è nulla "oltre" l'universo in questo modello.
    Modello iperbolico finito: Simile al modello sferico chiuso, ma con una curvatura negativa. L'universo sarebbe ancora finito, ma di forma indefinita, come una sella o una ciambella. Anche in questo caso, non esisterebbe un "oltre" l'universo.
    Ipotesi sull'universo infinito:
    Modello piano infinito: In questo modello, l'universo si estende all'infinito in tutte le direzioni, senza confini o curvature. La luce viaggerebbe per sempre in questo universo senza mai raggiungere una fine. Non esisterebbe un "oltre" nel senso di un limite fisico, ma l'universo continuerebbe per sempre con le sue stelle e galassie.
    Modello inflazionario eterno: Questa teoria propone che l'universo si sia espanso a un ritmo accelerato durante i suoi primi istanti, e che questa espansione continua ancora oggi in regioni remote dello spazio. In questo scenario, l'universo osservabile rappresenterebbe solo una piccola porzione di un universo molto più vasto e infinito. Esisterebbe un "oltre" in questo caso, ma sarebbe inaccessibile alla nostra osservazione e conoscenza.
    Difficoltà e limiti della conoscenza attuale:
    Le attuali tecnologie e teorie fisiche non ci permettono di determinare con certezza se l'universo sia finito o infinito. Le nostre osservazioni sono limitate dalla velocità della luce e dalla curvatura dello spaziotempo, che ci impediscono di vedere l'universo nella sua interezza. Inoltre, la nostra comprensione della fisica quantistica e della gravità a livello cosmico è ancora incompleta.
    Ricerca e nuove prospettive:
    La ricerca scientifica continua ad avanzare, con nuovi strumenti e teorie che potrebbero aiutarci a risolvere il mistero dell'universo. Futuri telescopi spaziali più potenti, esperimenti di cosmologia e lo sviluppo di teorie fisiche unificate potrebbero fornire nuove prove e indizi per determinare se l'universo ha un confine o si estende all'infinito.
    In definitiva, la domanda se l'universo sia finito o infinito rimane una questione affascinante e fondamentale per la nostra comprensione del cosmo. È un mistero che ha incuriosito l'umanità per secoli e che continuerà a sfidare la nostra immaginazione e la nostra sete di conoscenza per le generazioni a venire.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Ecco alcuni punti da considerare:
    1. La negazione della reincarnazione nella teologia cristiana: La reincarnazione è incompatibile con alcuni principi fondamentali del cristianesimo, come la morte come evento unico e il giudizio finale. Per questo motivo, la Chiesa cattolica e la maggior parte delle denominazioni cristiane respingono esplicitamente la dottrina della reincarnazione.
    2. Interpretazione della Bibbia: La Bibbia non menziona mai esplicitamente la reincarnazione. Esistono alcuni passaggi che potrebbero essere interpretati in modo da supportare la reincarnazione, ma queste interpretazioni sono generalmente considerate forzate e non in linea con il contesto generale della Bibbia.
    3. Prove a favore della reincarnazione: Nonostante la sua esistenza da secoli, non esistono prove scientifiche definitive a sostegno della reincarnazione. Le testimonianze e i casi aneddotici spesso citati a sostegno della reincarnazione possono essere spiegati con altri fattori, come la memoria di fantasia, la criptomnesia o la semplice coincidenza.
    4. Possibili implicazioni teologiche: Se la reincarnazione fosse dimostrata in modo inconfutabile, ciò comporterebbe una significativa sfida per la teologia cristiana. Sarebbe necessario reinterpretare alcuni concetti chiave, come la morte, il giudizio finale e la salvezza. Tuttavia, questo non significherebbe necessariamente che l'intera teologia cattolica crollerebbe.
    5. Importanza della fede: La fede cristiana si basa su una serie di principi e insegnamenti che non si basano unicamente su prove scientifiche. Per molti credenti, la fede è un'esperienza personale e una relazione con Dio che non viene intaccata da questioni come la reincarnazione.
    In conclusione, l'esistenza o meno della reincarnazione è una questione complessa che ha implicazioni teologiche e filosofiche profonde.
    Mentre la reincarnazione è incompatibile con alcuni aspetti chiave della teologia cristiana, la sua eventuale dimostrazione non significherebbe necessariamente la fine del cristianesimo.
    La fede cristiana si basa su molteplici aspetti, tra cui l'esperienza personale, la tradizione e l'insegnamento della Chiesa.
    È importante ricordare che la Chiesa cattolica e la teologia cristiana sono in continua evoluzione e adattamento. Se dovessero emergere prove definitive a sostegno della reincarnazione, la Chiesa sarebbe chiamata ad affrontare questa sfida e a ripensare alcuni aspetti della sua dottrina in modo da rimanere fedele alla sua missione e al suo messaggio.
    Per approfondire questa complessa tematica, è consigliabile consultare testi e fonti autorevoli di teologia, filosofia e studi sulla reincarnazione. Un dialogo aperto e rispettoso tra diverse posizioni e discipline è fondamentale per una comprensione più profonda di questa tematica.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    È importante precisare che Álvaro del Portillo non fu il fondatore dell'Opus Dei, bensì il suo primo successore. Il fondatore dell'Opus Dei fu Josemaría Escrivá de Balaguer, che nel 1933 diede vita a questa organizzazione cattolica laica.
    Álvaro del Portillo assunse la guida dell'Opus Dei nel 1975, dopo la morte di Escrivá, e la diresse per quasi vent'anni, fino alla sua morte nel 1994. Durante il suo mandato, contribuì in modo significativo all'espansione e al consolidamento dell'Opus Dei in tutto il mondo.
    Oggi, l'Opus Dei è un'organizzazione presente in oltre 90 paesi, con circa 90.000 membri. Le sue attività si concentrano sulla promozione della santità nella vita quotidiana, attraverso la formazione cristiana e l'impegno apostolico dei suoi membri.
    Le principali opere dell'Opus Dei includono:
    Centri di formazione: L'Opus Dei gestisce una rete di centri di formazione in tutto il mondo, dove i membri e le persone interessate possono partecipare a corsi di ritiri spirituali, formazione dottrinale e sviluppo umano.
    Attività sociali: L'Opus Dei promuove diverse attività sociali, come scuole, università, ospedali, centri di assistenza e progetti di sviluppo in contesti svantaggiati.
    Attività culturali: L'Opus Dei sostiene diverse iniziative culturali, come case editrici, università, musei e centri di ricerca.
    L'Opus Dei è un'organizzazione controversa, che è stata oggetto di critiche da parte di alcuni settori della Chiesa cattolica e della società civile. Le critiche si concentrano principalmente sul suo segreto interno, sulla sua struttura gerarchica e sul suo potere di influenza.
    Nonostante le critiche, l'Opus Dei rimane un'organizzazione influente all'interno della Chiesa cattolica e continua ad attrarre persone che desiderano vivere la loro fede cristiana in modo profondo e impegnato.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Falso. L'affermazione che "la presenza della proteina spike mesi e anni dopo l'inoculazione di un vaccino anti-covid mRNA è garanzia di sicurezza ed efficacia del vaccino stesso che assicura una protezione fortissima contro la terribile malattia anche se non al 100%" è in parte vera, ma con alcune importanti precisazioni:
    Sicurezza ed efficacia del vaccino:
    Sicurezza: I vaccini a mRNA contro il COVID-19 si sono dimostrati sicuri ed efficaci nel prevenire la malattia grave, l'ospedalizzazione e il decesso da COVID-19.
    Efficacia: L'efficacia dei vaccini nel prevenire l'infezione da COVID-19 diminuisce nel tempo, soprattutto contro le varianti più recenti del virus. Tuttavia, i vaccini continuano ad offrire una protezione significativa contro la malattia grave, l'ospedalizzazione e il decesso, anche nei mesi e negli anni successivi alla vaccinazione.
    Presenza della proteina spike:
    È vero che la proteina spike è presente nell'organismo per mesi e persino anni dopo la vaccinazione.
    Tuttavia, la quantità di proteina spike diminuisce gradualmente nel tempo.
    La presenza della proteina spike non è una garanzia diretta di sicurezza ed efficacia del vaccino.
    Cosa garantisce la sicurezza e l'efficacia del vaccino?
    La sicurezza e l'efficacia del vaccino sono garantite da una combinazione di fattori, tra cui:
    La risposta immunitaria complessiva del corpo al vaccino: La presenza della proteina spike è solo uno dei componenti della risposta immunitaria.
    La produzione di cellule B e T di memoria: Queste cellule sono in grado di riconoscere il virus e produrre rapidamente anticorpi se si viene esposti di nuovo al virus.
    L'aggiornamento dei vaccini: I vaccini possono essere aggiornati per adattarsi alle nuove varianti del virus, garantendo una protezione continua nel tempo.
    Protezione contro il COVID-19:
    È vero che i vaccini non offrono una protezione al 100% contro il COVID-19.
    Tuttavia, offrono una protezione significativa contro la malattia grave, l'ospedalizzazione e il decesso.
    È importante ricordare che anche le persone vaccinate possono contrarre il COVID-19, ma è molto più probabile che la malattia sia lieve o asintomatica.
    In conclusione:
    La presenza della proteina spike è un indicatore della risposta immunitaria al vaccino, ma non è una garanzia diretta di sicurezza ed efficacia.
    La sicurezza e l'efficacia del vaccino sono garantite da una combinazione di fattori, tra cui la risposta immunitaria complessiva, la produzione di cellule di memoria e l'aggiornamento dei vaccini.
    I vaccini offrono una protezione significativa contro il COVID-19, anche se non al 100%, e riducono il rischio di malattia grave, ospedalizzazione e decesso.
    È importante consultare fonti di informazione scientifiche e affidabili per avere una visione completa e aggiornata sui vaccini contro il COVID-19.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    L'affermazione che dalla Bibbia, durante il regno dell'imperatore Costantino, siano stati rimossi brani che parlavano di reincarnazione è una leggenda metropolitana priva di fondamento storico.
    Esistono diverse ragioni per cui questa affermazione è falsa:
    1. Mancanza di prove: Non esistono prove concrete a sostegno della rimozione di brani sulla reincarnazione dalla Bibbia. Nessun manoscritto antico o documento storico menziona tale evento.
    2. Incompatibilità con la dottrina cristiana: La dottrina della reincarnazione è incompatibile con i principi fondamentali del cristianesimo, come la morte come evento unico e il giudizio finale. È improbabile che i primi cristiani, sotto il patrocinio di un imperatore cristiano, avessero voluto includere testi che contraddicevano le loro credenze fondamentali.
    3. Coerenza dei testi biblici: Le traduzioni della Bibbia realizzate nel corso dei secoli, pur con alcune varianti, mostrano una sostanziale coerenza nei contenuti. Non vi sono evidenze di significative omissioni o alterazioni che possano supportare la rimozione di interi brani sulla reincarnazione.
    4. Assenza di menzioni storiche: Nessun teologo, storico o studioso della Bibbia di rilievo ha mai sostenuto la teoria della rimozione di brani sulla reincarnazione.
    L'idea sembra essere nata da interpretazioni errate di alcuni testi biblici poco chiari o da teorie complottistiche prive di fondamento.
    È importante sottolineare che la Bibbia non menziona mai esplicitamente la reincarnazione.
    Alcuni studiosi hanno identificato alcuni passaggi che potrebbero essere interpretati in modo da supportare la reincarnazione, ma queste interpretazioni sono generalmente considerate forzate e non in linea con il contesto generale della Bibbia.
    In conclusione, l'affermazione che brani sulla reincarnazione siano stati rimossi dalla Bibbia durante il regno di Costantino è una leggenda metropolitana priva di fondamento storico e religioso.
    Ecco alcune risorse utili per approfondire la conoscenza della Bibbia e della sua storia:
    Sito web della Bibbia CEI: www.bibbiaedu.it/
    Canale TH-cam "Parola di Vita": www.youtube.com/@SeTuConoscessi
    Sito web "Il Cristianesimo": it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica
    È importante consultare fonti autorevoli e basate su prove concrete per conoscere la storia e i contenuti della Bibbia.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  หลายเดือนก่อน

    Cari nativi digitali benvenuti nel mondo che i boomers non vi invidieranno benvenuti nel Regno della Morte e della malattia e di tutti i mali peggiori :
    Quinta malattia: boom di casi, quali sono i sintomi e le terapie?
    La quinta malattia (si chiama così perché è stata la quinta malattia esantematica in ordine cronologico ad essere stata individuata), chiamata anche megaloeritema infettivo, è una patologia infettiva benigna causata dal Parvovirus B19. Ha un periodo di incubazione di 4-14 giorni, colpisce soprattutto i bambini e le persone che lavorano negli ambienti scolastici e ha un picco di incidenza in primavera.
    Le malattie esantematiche sono:
    1. morbillo,
    2. varicella,
    3. rosolia,
    4. scarlattina,
    5. quinta malattia,
    6. sesta malattia,
    7. mani piedi bocca,
    8. pitiriasi rosea.
    Quali sono i sintomi della quinta malattia?
    Si manifesta inizialmente con sintomi simil-influenzali, come febbriciattola, mal di gola, cefalea e dolori articolari, che durano 7-10 giorni.
    Dopo questo breve periodo compare un esantema rosso al volto, in rilievo e caldo, conferendo un aspetto di «guance schiaffeggiate». In seguito questa eruzione può diffondersi anche al tronco, agli arti e ai glutei mentre il palmo delle mani e la pianta dei piedi vengono solitamente risparmiati. I disturbi si risolvono nel giro di 10-14 giorni.
    Quinta malattia negli adulti
    La maggior parte dei pazienti è tra i 5 e i 15 anni. Può capitare che colpisca però anche gli adulti. Spesso in questo caso il sintomo principale è rappresentato da dolori articolari. Spesso non appare neanche l’esantema. Colpisce con maggior frequenza le donne e può durare per giorni o addirittura mesi.
    Il dolore articolare, diversamente dall’artrite reumatoide, peggiora durante la giornata, ma le articolazioni non vengono danneggiate.
    Come si trasmette
    Il contagio avviene per via aerea, tramite le secrezioni respiratorie, tramite contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto. I bambini sono contagiosi fino alla comparsa dei sintomi poi, una volta che l’esantema si è presentato, possono tornare tranquillamente a scuola.
    Diagnosi della quinta malattia
    La diagnosi è solitamente clinica: il medico è in grado di riconoscere le peculiarità dell’esantema presente sul viso del bambino. Per avere una conferma, però, può prescrivere un prelievo del sangue per valutare il dosaggio degli anticorpi sierici IgM e IgG specifici per il Parvovirus B19.

  • @hebertwasser6386
    @hebertwasser6386 หลายเดือนก่อน

    Robot al posto di esseri umani???vi degradate a sto livello???