L’asse intestino-cervello - con Elisa R. Zanier

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Il cervello ed il sistema nervoso intestinale sono collegati tramite una fitta e complessa rete di comunicazione. È sempre più chiaro che questo ha significative implicazioni nel mantenimento della funzione cerebrale. Le anomalie nell'interazione cervello-intestino comprendono una vasta gamma di malattie croniche. Questo campo di ricerca
    emergente ha il potenziale di migliorare la comprensione dei processi fisiopatologici coinvolti nei comuni disturbi neurologici. Espandere la nostra conoscenza rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di approcci terapeutici e preventivi volti a preservare e migliorare la salute del cervello.
    Laureata in Medicina e Chirurgia, ha svolto il suo post-dottorato presso il neurotrauma Laboratory alla UCLA di Los Angeles, dove ha iniziato ad appassionarsi alla ricerca nell’ambito del danno cerebrale acuto. Dal 2008 lavora presso l'Istituto Mario Negri, dove dal 2023 dirige il Dipartimento di Danno Cerebrale e Cardiovascolare Acuto. Le sue ricerche riguardano principalmente la comprensione delle basi fisiopatologiche del danno cerebrale acuto di origine traumatica o ischemica, la risposta rigenerativa del cervello traumatizzato, lo sviluppo di terapie neuroprotettive.
    Con "Gli inganni sul cervello - Scienza e pseudoscienza al centro dei nostri pensieri" il CICAP si è proposto di offrire un’informazione di qualità a partire dall’esperienza di professionisti che da anni studiano e fanno ricerca in questo ambito. Seguendo l’approccio che caratterizza il lavoro del CICAP, abbiamo scelto di occuparci della molta pseudoscienza che circola sul cervello: rappresentazioni erronee ma diffuse circa la sua struttura, le sue caratteristiche e il suo funzionamento. Si parte da qui per poter raccontare ciò che invece sappiamo davvero, i metodi attraverso cui questa conoscenza si è costruita e i limiti di questo sapere.
    L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, Adler Entertainment e Pulsar Viaggi.
    Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Devolvi il 5x1000 al CICAP inserendo il codice fiscale 03414590285
    IL NOSTRO SITO
    www.cicap.org/...
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
    www.cicap.org/...
    SEGUICI ANCHE QUI:
    Facebook : / cicap.org
    Instagram : / cicap_it
    Twitter : / cicap
    Telegram : t.me/s/CICAP
    LinkdIn : / cicap.org

ความคิดเห็น • 3

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee 6 หลายเดือนก่อน

    Ma che spettacolo! ❤grazie per la condivisione

  • @margheritaadornato7523
    @margheritaadornato7523 6 หลายเดือนก่อน

    buongiorno dottoressa, ho ascoltato con molto interesse la sua presentazione - le chiedo se Ozempic è un altro pseudo-farmaco che accrescerà ancora di più il business di Big pharma, cosa ne pensa?

  • @ciro6152
    @ciro6152 6 หลายเดือนก่อน

    Che noia ma chissenefrega di quanti studi sui microbiota sono stati fatti...