Carissimo Bellissimo video ... Lo ho seguito con molta nostalgia. In casa ho la maglia DESTRIERO originale che indossava MICHAEL HURLE amico di famiglia. Ti potrei anche raccontare moltissimi retroscena dell attraversata !!@
Ci sono salito,salone nautico di Genova 1991,avevo nove anni e ricordo che la cabina di comando aveva i fiocchi azzurri sulle poltrone e aggi ricordare che avevo camminato sul logo AGIP è nostalgico.👋
È interessante anche la storia relativa alle turbine del Destriero (delle versioni marinizzate delle F404 americane montate sull’F117 Nighthawk) . Ad oggi non è ancora chiaro come abbiano fatto ad accaparrarsele e che fine abbiano fatto una volta arrivate alla Lurssen.
Non due rotte: due percorsi. Tra l'altro la rotta ortodromica è impossibile essendo un arco di cerchio e viene approssimata con segmenti di lossodromia per essere percorribile. Il percorso lossodromico mantiene lo stesso angolo rispetto ai meridiani e, sulla sfera terrestre, è rappresentata da una curva mentre l'ortodromia, essendo un arco di circolo massimo, rappresenta una retta o segmento di.
Il Destriero era abbandonato su per il fiume verso Porto Nogaro (Udine) - primi anni duemila. Un esperimento senza senso per un recordo senza senso, con un consumo enorme di gasolio, dato che navi da passeggeri non esistono più e quelle da crociera (enormi scatole da scarpe, brutte e poco marine), si guardano bene dal raggiungere velocità da record ed evitano con cura condizioni meteomarine difficili.
@@GAUDE_EXTRA ho notato anch'io questa gaffe...20 mila metri cubi al secondo per 3 idrogetti, significherebbe 60 mila tonnellate al secondo di spinta su una nave che pesava solo 400 t. (vedi Destriero su wikipedia). Per farti capire...lo Space Shuttle aveva "solo" 3200 di tonnellate/secondo di spinta...e alla rampa di lancio a pieno carico pesava 2030 tonnellate, e andava in orbita! Un altro esempio: il Nilo ha una portata media di 2830 metri cubi al secondo...non credo che una sola nave spinga 21 volte più acqua del fiume più lungo del mondo. Semmai saranno stati 20mila litri/s, cioè 20 metri cubi al secondo per ogni motore, che era già una potenza inaudita per una barca da 400 tonnellate.
Carissimo
Bellissimo video ...
Lo ho seguito con molta nostalgia.
In casa ho la maglia DESTRIERO originale che indossava MICHAEL HURLE amico di famiglia.
Ti potrei anche raccontare moltissimi retroscena dell attraversata !!@
Ah si
Ŕicordo benissimo quel periodo e l'impresa, pubblicata su tutti i giornali. Ne parlarono i TG. Bei tempi...
Bellissimo video ❤ bellisima imbarcazione soprattutto per gli anni 90
Bravo! Avevo commentato consigliandoti questa impresa italica, ottimi dati e info, continua così.
si infatti, grazie mille;) storia super interessante!!
Ci sono salito,salone nautico di Genova 1991,avevo nove anni e ricordo che la cabina di comando aveva i fiocchi azzurri sulle poltrone e aggi ricordare che avevo camminato sul logo AGIP è nostalgico.👋
In Italia, quando decidiamo di fare le "cose" seriamente e con impegno, nessuno ci supera.
Bel video. Bravo.
Grande, super interessante!
Bravo
È interessante anche la storia relativa alle turbine del Destriero (delle versioni marinizzate delle F404 americane montate sull’F117 Nighthawk) . Ad oggi non è ancora chiaro come abbiano fatto ad accaparrarsele e che fine abbiano fatto una volta arrivate alla Lurssen.
Eh si sarebbe interessante saperlo
Bravo , sapevo questa storia ma hai aggiunto dettagli che non sapevo .. peccato sia stato smantellato.
Non due rotte: due percorsi. Tra l'altro la rotta ortodromica è impossibile essendo un arco di cerchio e viene approssimata con segmenti di lossodromia per essere percorribile. Il percorso lossodromico mantiene lo stesso angolo rispetto ai meridiani e, sulla sfera terrestre, è rappresentata da una curva mentre l'ortodromia, essendo un arco di circolo massimo, rappresenta una retta o segmento di.
0:53 ... non sai di che cosa stai parlando amico ...
Il Destriero era abbandonato su per il fiume verso Porto Nogaro (Udine) - primi anni duemila. Un esperimento senza senso per un recordo senza senso, con un consumo enorme di gasolio, dato che navi da passeggeri non esistono più e quelle da crociera (enormi scatole da scarpe, brutte e poco marine), si guardano bene dal raggiungere velocità da record ed evitano con cura condizioni meteomarine difficili.
20.000 m3 al secondo !?
Si
@@GAUDE_EXTRA ho notato anch'io questa gaffe...20 mila metri cubi al secondo per 3 idrogetti, significherebbe 60 mila tonnellate al secondo di spinta su una nave che pesava solo 400 t. (vedi Destriero su wikipedia).
Per farti capire...lo Space Shuttle aveva "solo" 3200 di tonnellate/secondo di spinta...e alla rampa di lancio a pieno carico pesava 2030 tonnellate, e andava in orbita!
Un altro esempio: il Nilo ha una portata media di 2830 metri cubi al secondo...non credo che una sola nave spinga 21 volte più acqua del fiume più lungo del mondo.
Semmai saranno stati 20mila litri/s, cioè 20 metri cubi al secondo per ogni motore, che era già una potenza inaudita per una barca da 400 tonnellate.