Questo è uno di quei video per i quali val la pena avere l'accesso ad Internet. Spiegazioni semplici, chiare e ben organizzate in sequenza. Grazie perché condividi la tua grande esperienza! BRAVO!!! :-)
@@vespemotori ho imparato grazie a questi video....c e da dire che un minimo di meccanica di base bisogna averla per capire bene di cosa si parla e che cosa si va a toccare.... Ho messo in Sesto un motore di un px da solo,ed era un lavoro che non ho mai avuto il coraggio di fare per paura di sbagliare...ma con i video vespe e motori è facile...parla di valori tolleranze e Nm
Salve, volevo solo farle i miei piu' sinceri complimenti per la sua competenza, conoscenza e professionalità. Non mi perdo uno dei sui video, ho sempre voluto sapere dove mettere le mani per questo tipo di problema, adesso so cosa fare grazie a lei e al suo tutorial super chiarissimo, la mia é una PX 150 del 1999 quindi un po' piu' moderna, ma credo che l'impianto funzioni alla stessa maniera, a parte il deviatore e la scatola di derivazione . Complimenti e grazie per renderci partecipi della sua Maestria.
Salve vespe e motori è da tanto che ti seguo e volevo farti i miei complimenti perché si vede che ciò che fai, lo fai con professionalità e soprattutto con molta passione... prossimamente cercherò di acquistare una vespa pk 50 e i tuoi video mi saranno molto utili per risparmiare qualche soldino per le riparazioni. Grazie e continuate così ;)
Grazie a voi ho risolto il mio problema alle frecce e alla spia delle stesse frecce.. Chi ha venduto la Vespa aveva messo il cavo che va su C su L1 o L2 Adesso non ricordo esattamente questo comportava che le frecce anteriori lampeggiavano mentre le posteriori rimanevano fisse Grazie
Federico Montanari Ti seguo da tempo ormai voglio farti i complimenti .ma come è possibile che non mi funziona la spia degli indicatori di direzione (frecce) ??? Grazie in anticipo
Ciao Mauro e complimenti per i video spiegati veramente all’osso 😅😂, comunque sarebbe una bella idea se faresti un video su come passare le frecce sotto batteria, perché sai che essendo collegate in alternata, ai bassi regimi se si hanno magari i fari alti accesi o freniamo mentre magari si gira una traversa di notte, avendo le frecce accese capita molto spesso che lampeggiano i fari, perché diciamo che il motore si bassi regimi sviluppa poca potenza e quindi tutti i servizi ne risentono. Pensaci, perché credo che sarebbe tra i video più visti del tuo canale, ma che dico di tutto TH-cam! 😁 un salutone 👋🏻
Ti devo fare i complimenti x i tuoi video sei troppo bravo ti volevo chiedere perché non fai un video di come istallare la batteria e modificare tutto l'impianto da AC a cc su vespa px
Per prima cosa voglio ringraziarvi per tutti i video di Vespe tutorial, imparo e sogno di fare le stesse cose. Se fosse possibile vorrei vedere un video riguardante l'impianto elettrico e le frecce del PX 150 con l'inserimento del BEEP.
Grazie..... Grazie mille.della risposta.....guardi le.luci non sono bruciate perché ho fatto la prova cambiando i lati ovvero mettendo le lampadine frecce lato dx sul lato sinistro e viceversa.ora proverò a far fare contattl alla chiappa laterale sperando funzioni....ma per contatto intende il.perno quello sopra la pedana o il perno quello dietro che sta vicino la.freccia?
Vespe e motori sei un grande ... Ho Montato in n motore da zero grazie alle tue semplicissime spiegazioni! Ora sto impazzendo con l'impianto elettrico, nel video hai menzionato i due cavi portano la corrente 12v a tutta la vespa ... Non ho ancora il motore montato...e vorrei testare per bene l'impianto elettrico, quali sono i due cavi? Vorrei non mettere in moto ogni volta, calcola che ho PX E del 94 ti ringrazio in anticipo...
Buongiorno Mauro, grazie per il video e per la chiarezza. Una domanda per la mia PX 150 Elestart del 1985 (con batteria): le frecce funzionano ma molto debolmente e sono con motore accellerato. Inoltre la spia della riserva non si accende a serbatoio pieno l'indicatore del carburante rimane a zero. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo per l'aiuto e buona giornata.
Ciao. Complimenti per la spiegazione. Sto restaurando il mio px150e, i tuoi consigli sono sempre molto interessanti. Riguardo al sistema con la batteria da 12v che hai utilizzato nel video, con questo sistema è possibile testare l'intero impianto elettrico (frecce, fari, stop ecc. ) senza mettere in moto? Corretto?
Ciao, complimenti per il vostro canale,molto chiaro e molto preciso in ogni dettaglio. Volevo chiedere un'informazione,dovrei cambiare la boccola delle frecce che si trova sotto il serbatoio,volevo chiede se mi potevate dire come si smonta. Grazie
Ciao a tutti, ottimo tutorial ma devo fare una piccola notifica: in caso aveste una intermittenza della RMS codice 24 612 0010 (una delle + economiche sul mercato) NON E' POSSIBILE fare le prove descritte con la batteria (in corrente CONTINUA, quindi) ma occorre un trasformatore (in ALTERNATA) che esca con 12VAC ed almeno 25VA altrimenti non ottereste il lampeggio corretto. Con il trasformatore occorre collegare una delle uscite a 12VAC al terminale COMUNE (C) della intermittenza, alla L1 (oppureL2) della intermittenza collegare un capo della lampadina 12V/21W ed al capo rimasto libero della lampadina collegare il secondo terminale dell'uscita 12VAC del trasformatore e vedrete che funzionerà. ;)
Complimenti per i vostri video che sono spettacolari, volevo chiedervi se c’è un modo per testare l’impianto del clacson su px arcobaleno senza batteria. Io ho un problemino che ad alti giri motore suona poco a a bassi giri suona bene, sostituito il clacson con esito negativo
vespe e motori oggi ho misurato la corrente che arriva al clacson, a minimo arrivano 12/13 volt alternata, ad alti giri arrivano anche 50 volt. Può essere il regolatore di tensione???
Ciao Mauro, i tuoi video mi sono sempre stati molto utili, visto che ho restaurato una VESPA PK 50 XL... Ho un problema alle luci (davanti, dietro e stop). Azionando le frecce tutte le luci cominciano a lampeggiare... Senza frecce attive tutto OK! Mi sapresti dare una risposta o un consiglio? P.S.: Ho già controllato la maggior parte dei cavi e non ho trovato alcun problema...
samuel nali io purtroppo da qui, non posso altro che dirti di ricontrollare i cablaggi, e in particolare le masse ( nere) che facciano contatto con il telaio. Hai per caso messo i devioluci del manubrio nuovi??
buonaserainizio col farti i complimenti per la tua professionalità e passione.poi vorrei ricevere un primo consiglio visto che mi accingo a restaurare il mio pxnon riesco ad estrarre le boccole dei contatti frecce dal telaio potresti aiutarmi con qualche consiglio
Innanzi tutto grazie per i tuoi tutorial, mi hai fatto risparmiare in molti casi un sacco di soldi di meccanico...Volevo dirti che le mie frecce non funzionano, ho fatto tutte le prove in ordine cronologico ma avendo una vespa px 150 accensione elettrica freno a disco del 2000, la morsettiera è totalmente diversa, e quando te colleghi i fili del positivo alla morsettiera dei fili grigi io li mi fermo. Dove devo collegare il positivo? una volta individuato il filo, la procedura successiva è la stessa?
ciao. grazie del video. Volevo chiederti se con il tester riesco ad individuare il comune sul mio relè intermittenza in quanto sono marchiati diversamente dal tuo. grazie ciao
Ciao Mauro, video chiarissimo. Compimenti. Devo sottororti un problema: il PX del 2003 di un mio amico ha un problema con le frecce, quelle anteriori accendono rimanendo fisse (in base a quella che attivi), quelle posteriori non si accendono proprio. Ovviamente le lampadine sono funzionanti, ho testato i fili dei due cofani e sono ok. Con il tester ho provato a misurare la 12V in uscita dallo contatto dove si inserisce il cofano (nelle vicinanze dei ganci di chiusura dei cofani) e non arriva nulla. Quale potrebbe essere la causa?
Ok, grazie, a breve lo farò. Un ultimo quesito: la vespa PX del 2003, sotto la ruota di scorta, oltre ad avere il regolatore di corrente, il relè che fa l'itermittenza delle frecce, ha anche un'altra scatolina gialla con 4 connessioni fi fili (se non ricordo male). Sapresti dirmi cosa è, cosa serve?. Grazie in anticipo
Salve e Complimenti per il video ben fatto. Durante il funzionamento ho notato che c'è un ritardo tra l'accensione della freccia anteriore e posteriore? Oppure è normale così? Solitamente l'intermittenza non dovrebbe essere uguale sia davanti che dietro?
Como eu gosto de seus vídeos Mauro, você demonstra um conhecimento notável , e impressão que eu tenho e que você trabalha com paixão pelo que faz, pena que estamos tão longe (Brasil) e eu não possa levar minha Vespa para você fazer uma revisão
BOA tarde. Estou no Brasil esou de BH MG. Tenho um canal de vespas no TH-cam. Talvez já tenha visto. Também tem vespa? Mexo com a minha e faço alguns serviços a Vespeiros de BH e região metropolitana de BH.
Ciao Innanzi tutto ti devo fare i complimenti perché è da tanto che ti segue e devo dire che sei veramente molto bravo. Poi ti devo chiedere una cosa .. Io ho un problema con le mie frecce del px che ho comprato nel 2011. Se accendo la frecce sinistra non succede nulla, se accendo quella destra si accende e si spegne tutto l’impianto elettrico, a partire dal faro anteriore a finire a quello posteriore.. Mi sai dire perché e cosa posso fare ?
Ottima spiegazione . Solo che bisogna fare un'importante premessa , e cioe' che la maggior parte degli impianti frecce sia di PX che di PK funzionano a Corrente Alternata cioe' con la corrente erogata dallo statore con motore acceso .Non è possibile far funzionare le frecce a motore spento neanche nei modelli con avviamento elettrico. E la maggior parte delle intermittenze che funzionano in "alternata" non funzionano in Corrente Continua , e nel caso si volesse fare la modifica ( possibile e abbastanza semplice da fare ) di collegare le frecce alla batteria per farle funzionare anche a motore spento in caso di "Emergenza" è NECESSARIO sostituire e ri-comprare una intermittenza che funzioni in continua ( 12 V DC ) . E questo va ricordato anche nel caso si vorrebbe fare dei test come illustrato nel video usando una batteria per testare una intermittenza difettosa .
Joe75HGT Infatti io ho fatto funzionare l'intermittenza in corrente continua.Dallo statore,lacorrente generata,passa attraverso un regolatore,che la stabiliza come in questo caso a 12 volt.Se io devo testare un impianto e vado collegare un generatore in continua,riesco benissimo a far funzionare luci e tutto il resto.
Grazie a te sto rimettendo in sesto l impianto frecce... Se ponticello rele e regolatore con cavo volante le frecce sono ok, se metto i cavi originali no. Ho verificato che gli originali vanno a massa, è corretto o devo cercare dove vanno a massa?
Praticamente il lato destro è apposto, il sinistro va quella posteriore ma al posto di quella anteriore mi lampeggia proprio l'anabbagliante😂 all'inizio ciò lo faceva sul lato sinistro adesso sul lato destro. Ti volevo anche dire che quando fa questo corto il motore sembra come singhiozzare al minimo si riduce di giri e fa un rumore strano. Invece se non aziono la freccia va come un cannone
Chiaro come sempre. Una domanda, sulla mia px penso di avere un problema di masse perchè a volte nel mettere la freccia non parte subito l'intermittenza per un breve tempo resta fissa e quando accendo i fari non sempre funziona.. può essere un problema di massa?
Amerigo Miraglia un problema di masse,intermittenza,o di falsi contatti.Quindi io rivedrei i collegamenti chhe siano ben fatti e se necessario cambiare faston ecc.
Buongiorno Muro, ho rivisto attentamente il video e ho iniziato a fare i test sulle freccie, ma ho dei dubbi: Testando l'intermittenza non ottengo il risultato ottenuto. Mi spiego meglio: Collego l'intermittenza a una batteria da 12 V e 1,5 A, poi colelgo una lampadina a L1 oppure L2, ma la lampadina non si accende, sento solamente il rumore del click che viene prodotto dall'intermittenza. Mi chiedo se la batteria da 12 V e 1,5A è buona per fare i test . Il test sulla lampadina singola ( sia con tester sia con batteria) produce un esito desiderato, ovvero si accende. Non so se l'intermittenza è KO. E' fattibile restaurare un intermittenza? Se si è possibile postare un video ad Hoc? Grazie e complimenti per tutti i video postato
Michele Ciavarella si potrebbe anche revisionare l'intermittenza, però andrebbero sostituiti dei componenti interni ( sempre se la causa sia l'intermittenza) Però tra revisionare,sostituire, ecc, si fa prima a sostituirla con una nuova
Capisco, accetto il consiglio e ne acquistero' una nuova, sperando che il problema sia l'intermittenza. A titolo puramente informativo, se ci fosse la possibilità di avere anche un video con il restauro dell'intermittenza sarebbe perfetto per capire bene il funzionamento di questo componente. Ultimissima domanda Mauro, secondo Lei , quando faccio il test direttamente sul cofano ( destro e sinistro ) noto che la lampada non si accende. Mi spiego meglio: il cofano al suo interno ha un filo elettrico chè e' collegato a uno spuntone del cofano e termina con un gancio (maschio) elettrico. Tale gancio ' e' collegato fisicamente a un gancio femmina che porta direttamente al componente freccia. Se collego la batteria al gancio femmina con il positivo e tocco la massa con il negativo la luce si accende. Collego il gancio femmina con il maschio e faccio la prova sul cofano. Collegando il positiovo della batteria allo spuntone del cofano e con il negativo tocco la massa, non si accende nulla ma si percepiscono solo delle piccole scintille. Il filo elettrico del coppone visivamente sembra integro. Mi sarei aspettato che la luce si accendesse anche con questo tipo di test. (Lo spuntone del cofano e' pulito e leggermente scartavetrato per fare indurre bene la corrente )Secondo Lei quale potrebbe essere il problema? Grazie 1000
Michele Ciavarella verifica con il tester se c'è continuità lungo tutto il cofano Ms sicuramente non ci sarà contatto tra maschio e femmina Potrebbe esserci ossidazione nel foro ( femmina) Per quanto riguarda l'intermittenza, brevemente nel video ho spiegato il funzionamento interno Però non ti do nessuna certezza che il problema sia quello Non vorrei che tu prendessi l'intermittenza nuova d più non va Da qui non posso aiutarti più di tanto
ciao, ottimo video. io ho un problema, già segnalato da un altro utente qui sotto...Quando la vespa sta al minimo le frecce lampeggiano normalmente, quando accelero la freccia si accende però non lampeggia e rimane fissa. qualche consiglio?
Ciao, complimenti per il tuo canale e per i tuoi video, che sono decisamente quelli meglio fatti di TH-cam... Sul mio PX 150 del 2006 ho un problema: a volte le frecce lampeggiano come dovrebbero, a volte invece quando premo l'interrttore rimangiono accese fisse senza lampeggiare. Magari si comportano così per 5 minuti e poi riprendono a funzionare normalmente. Mi stanno facendo impazzire, il relè funziona, secondo te cosa potrebbe essere, un filo interrotto? Come si controlla se un filo è interrotto, con il tester? Grazie mille per il consiglio, complimenti ancora, ciao!
Miki Campanelli Ma è solo da ripulire,oppure ha della ruggine.Se fosse solo da ripulire,metti benzina pulita,e cerchi di puliro il meglio che puoi,poi magari togli il rubinetto,e lo pulisci bene,oppure lo metti nuovo.Altrimenti se è arrugginito,ci sarebbe da fare un trattamento speciale.
vespe e motori è arrugginito e c'è molta sporcizia, l'interno è ruvido come se ci fosse del terriccio. L' ho gia verniciato e il rubinetto l'avevo gia talto. Cosa posso fare per togliere la ruggine e sporcizie varie ( la vespa fu lasciata fuori nella terra in campagna. Grazie
Se vuoi un consiglio,se fossi in te lo cambierei con uno usato ma perfetto internamente. Altrimenti devi fargli il trattamento con tankerite,ma non è una cosa semplice da fare
vespe e motori purtroppo ho gia verniciato il serbatoio e non posso sostituirlo con un' altro, cercherò di pulirlo con benzina e sassolini scuotendolo, successivamente con qualche prodotto speciale. Grazie
Ciao i miei più sinceri complimenti Io finalmente superato i problemi con la forcella ora Ke pensavo di aver finito spunta una anomalia funziona tutto perfettamente ma la spia delle frecce rimane sempre accesa , lampeggia quando vengono inserite ma a frecce spente ritorna ad accedersi . Premesso che al momento dell' acquisto nn so se il problema era presente xke sprovvisto di km. Potrebbe essere il relè nn idoneo cosa ne pensi
Marcello Friuli io prenderei in esame i connettori del portalampadina della spia. Sicuramente è un problema di connessione,o un filo che fa contatto. Segui il percorso che fanno i fili della spia-
Ciao, utilissimo tutorial complimenti... Ho un problema... Se accendo le frecce a dx si illuminano le lampadine ant e post e anche quella nel tachimetro, se accendo le frecce a sx invece si accendono solo le lampade di segnalazione e non quella nel quadro. Com'è possibile?
Francesco Di Raimondo è dentro a pressione, ad incastro Quindi da dentro devi cercare di schiacciare i fermi usando per esempio una pinza e nello stesso tempo spingi verso l'esterno
@@vespemotori grazie, ho inserito il telefono dentro il telaio e ho visto che non ci sono fermi o linguette, ho spinto con una pinza e martellato con una tenaglia e sono usciti.
Ma quello della vespa px senza batteria è a corrente alternata ?? Quindi sul banco per simulare il funzionamento bisogna usare la CA o non vi è differenza ?
Una domanda, ho visto nel video che collegando un pin al relè non fa da intermittenza, io sto facendo il lavoro di installare quelle al manubrio sulla mia 50R, serve quindi solo un relè con un comune una uscita?
fabio falanga Dove cè la scatoletta di derivazione vicino al motore Al limite contattami in privato su facebook,perchè non vorrei aver interpretato male la tua domanda
ciao scusa se ti disturbnello. ho un problema nel gilera runner ma non funzionano le ci di posizione ma le altre cose funzionano frecce clacson ecc cos adevo controllare le lampadine funzionano che ho provato con le pinzette ma quando è tutto collegato non vanno le luci che filo potrebbe essere ciao grtazie
Ciao ottimo video.una domanda io ho la freccia davanti che funziona ma velocemente e quella di dietro che non si accende.cosa potrebbe essere.pensavo fossero le lampadine ne ho messo 2 nuove ma il problema persiste.al lato sinistro invece funziona tutto perfettamente
Quando una freccia va veloce, significa che una o è bruciata oppure non c’è contatto ( come nelle auto) Assicurati come nel video che ci sia contatto Se è un px, controlla il cofano che faccia contatto
Ciao, questo tutorial funziona anche per una Px Arcobaleno SENZA BATTERIA? Perchè mi hanno detto che collegando una batteria, manderei tutto in corto... grazie
Salve vespe e motori, vorrei farle una domanda. Sul px150 del 1981 vanno soltanto le frecce sul lato sinistro e non quelle sul lato destro. Cosa potrebbe essere? io ho pensato all'interruttore. In più non va nemmeno la spia frecce sul cruscotto. Complimenti per il canale
Non ho controllato con la batteria perchè ad ora non ho possibilità di farlo, però ho usato un tester per vedere se arriva corrente all'interruttore, ma probabilmente non riesco a leggere bene i risultati
Ciao, ho un problema con la buzzer di una vespa originale 150 OR che continua a vibrare tutto il tempo senza innescare la freccia della luce, mi chiedo se la mancanza dell'anti-ripetitore possa essere un errore perché nello schema elettrico la buzzer è collegata al ripetitore anti-start attraverso il filo grigio Olá, eu tenho um problema com a buzzer de um vespa orignale 150 OR que continua a vibrar o tempo todo sem acionar a seta de luz, gostaria de saber se a falta do anti-start pode ser um erro porque no diagrama de fiação a buzzer está conectada ao anti-start através do fio cinzento
Salve ho da poco ritirato dal carrozziere dopo il restauro la mia vespa pk 50 s. Ho un problema per quanto riguarda la spia delle frecce sul manubrio. In pratica quando non inserisco le frecce col deviatore mi rimane accesa fissa la spia frecce sul manubrio, mentre quando sono inserite le frecce la spia è spenta. Il resto dell impianto luci e cicalino funziona bene. Cosa può essere? Grazie
Ciao Vespe e Motori, ho problema con entrambe le frecce posteriori ( le anteriori funzionano regolarmente), non danno segni di vita. Entrambi i cofani funzionano normalmente (testati come indicati nel tuo video) - percio' il problema e' altrove - Sostituito la boccola dx, controllato contatto morsetti (OK) - Rele' funzionante (OK) - Contatti devio frecce manubrio (OK) - Contatto cofano-boccola (OK) Vi e' modo di controllare la tensione al livello della boccola? Vorrei capire se problema dovuto alla mancanza di corrente in arrivo alla boccola (percio' tra regolatore e boccola stessa). Grazie
Boa noite amigo vespeiro, acredito poder ajuda-lo, sou do brasil e possuo uma vespa px200, e ho imparato molto da questo canale, ne ho persino uno, e penso che ci potrebbe essere un cavo rotto o mal collegato alle estremità sotto il naso della tua moto.
Buonasera, amico, credo di poterti aiutare, vengo dal Brasile e possiedo una vespa px200,, e ho imparato molto da questo canale, ne ho persino uno, e penso che ci potrebbe essere un cavo rotto o mal collegato alle estremità sotto il naso della tua moto.
Ciao Mauro, se ho ben capito il funzionamento, l' intermittenza fa accendere alternativamente la freccia anteriore e quella posteriore, mentre scegliamo quale lato illuminare col selettore al manubrio. La mia px fa accendere e spegnere contemporaneamente sia quella anteriore che quella posteriore ed essendo un modello senza batteria il carico elettrico assorbe troppo facendo lampeggiare anche il faro anteriore! Provo a sostituire l' intermittenza o c'è qualche errato collegamento? Grazie
DryiceTV anche il px nel mio video è senza batteria, però con le frecce inserite, l'assorbimento è normale. Hai controllato che le lampade di tutto l'impianto, abbiano i giusti watt ??
Seguendo i tuoi consigli anche escludendo l' intermittenza e mettendo sotto tensione una sola lampada (anteriore o posteriore) ho comunque questo forte calo di luminosità. Ho notato guardando meglio che il calo di potenza si ha soltanto sul faro abbagliante, mentre quello di posizione rimane pressoché uguale. Cosa potrebbe essere secondo te? Sto impazzendo 😥
DryiceTV calcola che al minimo tutte le vespe hanno in calo Devi vedere se tutte le lampadine oltre ai volt, hanno i watt originali come in origine Altrimenti se il faro anteriore ti assorbe molto, potresti provare a diminuire i watt della lampada Attenzione, watt non volt
Salve i contatti elettrici che( collegano le frecce posteriori dei cofani/scocche al telaio)si trovano sul telaio come si smontano vorrei levarli per poter riverniciare l vespa Grazie Nando
Ciao Mauro, intanto voglio farti i complimenti per la dovizia di particolari e per la semplicità di comprensione dei tuoi tutorial. Se dovessero dedicare un canale tv sull'argomento spero sia a dirigerlo. Anche un neofita come me è riuscito a ristrutturare una vespa Pk 50 seguendo i tuoi consigli. Purtroppo non c'è molto sul PK però comunque si riesce lo stesso grazie a te. Ora però sono a chiedere un aiuto. Vespa Pk 50 s del 1984 con frecce, senza batteria ne avviamento elettrico. Le frecce e i fanali davanti e dietro vanno solo se c'è una freccia inserita. altrimenti non va nulla. Sul fanale davanti c'è la lampadina a siluro e quella con la corona, frecce ant/post nuove lampadine nuove. Fanale dietro (recuperato) modello 125 con 2 lampadine uguali corretto? Qualcuno mi può aiutare?
Salve, ho un problemino con la mia PK 125 del 1989, quando metto in moto la vespa si accende la spia delle frecce ( devio sulla posizione centrale), ho cambiato il rele, e si accende sempre avresti un idea di cosa puo esserre il guasto ?
Salve sto provando un relè nuovo con batteria e due lampadine, l'intermittenza delle due lampadine funziona soltanto se collego il negativo della batteria al comune non il positivo. Se collego il positivo resta fissa solo una lampada, come mai? Grazie
mi sere una guida rapida per montare impianto eletrico per pk 50 xl elestart il motivo e' che l'impianto eletrico e'stato smontato e smarrito o comprato uno nuovo ma mancano i fili se mi date qualche consiglio grazie
Ciao, Io ho un problema con la freccia posteriore dx ; è l'unica che non si accende come posso risolvere? Cioè tutte funzionano tranne quella. La lampadina è funzionante, l'intermittenza anche; ho controllato sia i fili nel deviatore sia quelli nella scotolina di derivazione posta sotto la mascherina
Buonasera, ho un problema elettrico con una vespa originale. il cicalino diventa morbido anche senza accendere le luci di direzione, e questa vespa è priva del relè pro, può avere qualcosa di correlato? Tradotto dal portoghese all'italiano google traduttore
ciao vorrei chiederti un consiglio nel mio p200e non va la spia delle frecce invece le frecce funzionano correttamente ho controllato l impianto elettrico ed è ok può essere l intermittenza? Grazie in anticipo
luca dandrea se le frecce vanno, non può essere l'intermittenza Al limite controlli i fili che vanno alla spia, oppure che non sia bruciata la lamiadin
Ciao intanto grazie per la risposta la lampadina è ok porta lampada anche ok i fili ho controllato i vari collegamenti e sono ok l unica cosa se c'è qualche filo interrotto lungo la vespa grazie mille
Ciao Ho una vespa px anno 2011 e vorrei sapere se potete aiutarmi a collegare il regolatore Ho comprato un'accensione SIP Vape DC e non ho più lo starter Grazie
@@vespemotori Buongiorno no ho smontato il motorino di avviamento perchè non mi serve È possibile utilizzare questa accensione Vape con il regolatore originale? Grazie
@@monois_em_viagem ahh ok Mi parlavi di starter, e nell’ambiente lo starter e’ l’aria Non c’è lo schema nel kit?? Io non conosco questa accensione Mai montata
Marco Messina alimentare in alternata, ottieni lo stacco e riattacco della " lamella " interna ed ottieni così l'intermittenza Però se voglio restare il funzionamento del l'intermittenza, posso usare anche un'alimentazione in continua
Ciao vespe motori, nel mio px 125e ho un problema con le frecce. Quando naziono le frecce quelle posteriori lampeggiano giuste a secondo dove posiziono il devio, quelle davanti lampeggiano insieme. Cosa posso fare x risolvere? Grazie in anticipo
Salve. Io ho un problema con la mia vespa. Quando la vespa sta al minimo le frecce lampeggiano normalmente, quando accelero la freccia si accende però non lampeggia e rimane fissa. Premetto che ho già controllato le lampadine e ho pulito i contatti del portalampada. Quale potrebbe essere il problema?
Ciao, Ho una vespa 125px del 1982 Ho le frecce che a volte vanno benissimo, poi a volte invece o funziona solo quella davanti o solo quella dietro. Mi accorgo perché quando ha problemi la luce sul cruscotto rimane fissa. Cosa può essere? Regolatore di tensione?
Ciao risolto il problema della spia frecce Era il relè nn compatibile con l' impianto se può essere utile a qualcuno lo stesso relè mandava il tilt anke. Il galleggiante benzina ciao a tutti
Ciao, ho un problema con le frecce. Le frecce quando il motore è a minimo si accendono a penna, quando accelero si spengono. E il problema di statore o dell regolatore di tensione. Le luci si accendono
Questo è uno di quei video per i quali val la pena avere l'accesso ad Internet. Spiegazioni semplici, chiare e ben organizzate in sequenza. Grazie perché condividi la tua grande esperienza!
BRAVO!!! :-)
Ti ringrazio
Molto gentile ☺️☺️
@@vespemotori ho imparato grazie a questi video....c e da dire che un minimo di meccanica di base bisogna averla per capire bene di cosa si parla e che cosa si va a toccare....
Ho messo in Sesto un motore di un px da solo,ed era un lavoro che non ho mai avuto il coraggio di fare per paura di sbagliare...ma con i video vespe e motori è facile...parla di valori tolleranze e Nm
@@alessandroguida1427 grazie
Gentilissimo ☺️☺️
...ecco... l' unico tutorial ben spiegato , chiaro e funzionale .. grazie mille .
Grazie ☺️☺️
Anche questa volta mi hai salvato con questo tuo video sempre preciso ,grazie grazie mille .
Mi fa piacere!! ☺️☺️👍🏻
Salve, volevo solo farle i miei piu' sinceri complimenti per la sua competenza, conoscenza e professionalità. Non mi perdo uno dei sui video, ho sempre voluto sapere dove mettere le mani per questo tipo di problema, adesso so cosa fare grazie a lei e al suo tutorial super chiarissimo, la mia é una PX 150 del 1999 quindi un po' piu' moderna, ma credo che l'impianto funzioni alla stessa maniera, a parte il deviatore e la scatola di derivazione . Complimenti e grazie per renderci partecipi della sua Maestria.
Ti ringrazio veramente tantoGrazie per i complimenti,e ancora grazie perché segui il mio canaleGrazie!!!
avevo giusto un problema con le frecce e grazie al tuo video o risolto in scioltezza complimenti davvero molto bravo
Mi fa molto piacere
Grazie ☺️
Bravo, spiegato in modo chiaro e dettagliato....complimenti
antonio brunacci ti ringrazio, molto gentile ☺️☺️
Ottime spiegazioni e soluzioni, per ripristinare la propria vespa.
Cosimo Bari Grazie,molto grentile
CIAOOO
Che dire?
Semplicemente un GRAZIE immenso.
Proprio quel che cercavo.
Mauro, se non ci fossi bisognerebbe inventarti :-)
Grazie ☺️☺️
Mi sa che ci siamo già sentiti 😂
Bellissimo video. Complimenti! Spiegazione passo passo. Bravo davvero
Gentilissimo
Grazie ☺️
Salve vespe e motori è da tanto che ti seguo e volevo farti i miei complimenti perché si vede che ciò che fai, lo fai con professionalità e soprattutto con molta passione... prossimamente cercherò di acquistare una vespa pk 50 e i tuoi video mi saranno molto utili per risparmiare qualche soldino per le riparazioni.
Grazie e continuate così ;)
Marco Tardio Bene Bene mi fa piacere.Ti ringrazio per i complimenti.Spero tu possa mettere le mani su una vespa al più presto.CIAO
ti seguo da sempre!!!!! maestro sei un grande sensei
Troppo gentile ☺️☺️
Grazie a voi ho risolto il mio problema alle frecce e alla spia delle stesse frecce.. Chi ha venduto la Vespa aveva messo il cavo che va su C su L1 o L2 Adesso non ricordo esattamente questo comportava che le frecce anteriori lampeggiavano mentre le posteriori rimanevano fisse Grazie
Federico Montanari grazie a te
☺️👍🏻
Federico Montanari
Ti seguo da tempo ormai voglio farti i complimenti .ma come è possibile che non mi funziona la spia degli indicatori di direzione (frecce) ??? Grazie in anticipo
sei sempre grande mauro, ottimo video mi ci voleva proprio , mauro aspetto con ansia il smontaggio blocco e rimontaggio, ciaooooo
Vespa Special Grazie!!!Gentilissimo A presto.
Sei stato meraviglioso! !! Domani farò queste prove. ... a me non vanno quelle posteriori
Grazie. Sei stato molto preciso. Ora lo sostitisco subito!!!👉
preciso ed essenziale come sempre
Ciao Mauro e complimenti per i video spiegati veramente all’osso 😅😂, comunque sarebbe una bella idea se faresti un video su come passare le frecce sotto batteria, perché sai che essendo collegate in alternata, ai bassi regimi se si hanno magari i fari alti accesi o freniamo mentre magari si gira una traversa di notte, avendo le frecce accese capita molto spesso che lampeggiano i fari, perché diciamo che il motore si bassi regimi sviluppa poca potenza e quindi tutti i servizi ne risentono.
Pensaci, perché credo che sarebbe tra i video più visti del tuo canale, ma che dico di tutto TH-cam! 😁 un salutone 👋🏻
Bello! Chiaro! Mi è piaciuto molto. Complimenti e grazie
Gianni Menzione grazie a te, molto gentile!!!
☺️☺️
Sei troppo forte ! 👍 complimenti invidio le tue capacità....
Sei troppo gentile ☺️☺️
Sempre molto bravo e siddisfacente
Salvatore De Giorgi ti ringrazio, molto gentile ☺️☺️
grazie..sei un grande!!
Grazie ☺️
Ti devo fare i complimenti x i tuoi video sei troppo bravo ti volevo chiedere perché non fai un video di come istallare la batteria e modificare tutto l'impianto da AC a cc su vespa px
Per prima cosa voglio ringraziarvi per tutti i video di Vespe tutorial, imparo e sogno di fare le stesse cose.
Se fosse possibile vorrei vedere un video riguardante l'impianto elettrico e le frecce del PX 150 con l'inserimento del BEEP.
ik2yytmi Vuoi istallare un cicalino?
Dovresti metterlo in serie con le frecce
merci pour tes vidéos elle mon beaucoup servie.
Fortissimo...hai un tutorial completo anche x le luci e statore? La vespa parte ma funziona solo il clacson
Per ora tutorial luci no
Grazie.....
Grazie mille.della risposta.....guardi le.luci non sono bruciate perché ho fatto la prova cambiando i lati ovvero mettendo le lampadine frecce lato dx sul lato sinistro e viceversa.ora proverò a far fare contattl alla chiappa laterale sperando funzioni....ma per contatto intende il.perno quello sopra la pedana o il perno quello dietro che sta vicino la.freccia?
Grazie per l'attenzione e dei suggerimenti
Salve vespa e motori,
Potresti fare un tutorial di un regolatore di tensione per vespa hp 4 con relativi attacchi fili?
Grazie
GRAZIE!!
Vespe e motori sei un grande ... Ho Montato in n motore da zero grazie alle tue semplicissime spiegazioni! Ora sto impazzendo con l'impianto elettrico, nel video hai menzionato i due cavi portano la corrente 12v a tutta la vespa ... Non ho ancora il motore montato...e vorrei testare per bene l'impianto elettrico, quali sono i due cavi? Vorrei non mettere in moto ogni volta, calcola che ho PX E del 94 ti ringrazio in anticipo...
Il filo blu che esce dallo statore e’ quello che alimenta limpi
Impianto
Però ora tu il motore e’ già montato sul telaio??
Grande maestro!
Buongiorno Mauro, grazie per il video e per la chiarezza. Una domanda per la mia PX 150 Elestart del 1985 (con batteria): le frecce funzionano ma molto debolmente e sono con motore accellerato. Inoltre la spia della riserva non si accende a serbatoio pieno l'indicatore del carburante rimane a zero. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo per l'aiuto e buona giornata.
Super et un grand merci ;- )
Ciao. Complimenti per la spiegazione. Sto restaurando il mio px150e, i tuoi consigli sono sempre molto interessanti.
Riguardo al sistema con la batteria da 12v che hai utilizzato nel video, con questo sistema è possibile testare l'intero impianto elettrico (frecce, fari, stop ecc. ) senza mettere in moto?
Corretto?
Certo
ottima spiegazione complimenti . Sulla vespa pk 50 xl i fili di collegamento sono sotto la mascherina anteriore? Grazie
Ciao, complimenti per il vostro canale,molto chiaro e molto preciso in ogni dettaglio.
Volevo chiedere un'informazione,dovrei cambiare la boccola delle frecce che si trova sotto il serbatoio,volevo chiede se mi potevate dire come si smonta.
Grazie
Dove si inserisce il fianco!!!
ok, grazie.
Ho provato con un martelletto a battere da sotto il serbatoio,ma si e mossa di una virgola.
Ciao
Ciao a tutti, ottimo tutorial ma devo fare una piccola notifica: in caso aveste una intermittenza della RMS codice 24 612 0010 (una delle + economiche sul mercato) NON E' POSSIBILE fare le prove descritte con la batteria (in corrente CONTINUA, quindi) ma occorre un trasformatore (in ALTERNATA) che esca con 12VAC ed almeno 25VA altrimenti non ottereste il lampeggio corretto. Con il trasformatore occorre collegare una delle uscite a 12VAC al terminale COMUNE (C) della intermittenza, alla L1 (oppureL2) della intermittenza collegare un capo della lampadina 12V/21W ed al capo rimasto libero della lampadina collegare il secondo terminale dell'uscita 12VAC del trasformatore e vedrete che funzionerà. ;)
FabioWM WMFabio grazie per la precisazione
👍🏻😉
Complimenti per i vostri video che sono spettacolari, volevo chiedervi se c’è un modo per testare l’impianto del clacson su px arcobaleno senza batteria. Io ho un problemino che ad alti giri motore suona poco a a bassi giri suona bene, sostituito il clacson con esito negativo
Dax Rax arriva corrente però il clacson non suona??
vespe e motori il clacson suona bene a bassi regimi del motore, ad alti giri si sente pochissimo
vespe e motori oggi ho misurato la corrente che arriva al clacson, a minimo arrivano 12/13 volt alternata, ad alti giri arrivano anche 50 volt. Può essere il regolatore di tensione???
Ottimo video e ottima spiegazione. Una domanda dove trovo il relè dell'intermittenza? Visto che ho trovato uno della rms e non funziona.
Da qualsiasi ricambista
Solitamente non ho mai avuto problemi
@@vespemotori il mio ricambista ha anche Officina è dovuto ricorrere a un relè usato perché quelli elettronici non funzionano
Mauro ma se non va solo una freccia può essere l'affarino che fa l'intermittenza?
Ciao Mauro, i tuoi video mi sono sempre stati molto utili, visto che ho restaurato una VESPA PK 50 XL...
Ho un problema alle luci (davanti, dietro e stop). Azionando le frecce tutte le luci cominciano a lampeggiare... Senza frecce attive tutto OK! Mi sapresti dare una risposta o un consiglio? P.S.: Ho già controllato la maggior parte dei cavi e non ho trovato alcun problema...
samuel nali io purtroppo da qui, non posso altro che dirti di ricontrollare i cablaggi, e in particolare le masse ( nere) che facciano contatto con il telaio.
Hai per caso messo i devioluci del manubrio nuovi??
vespe e motori Grazie mille!
buonaserainizio col farti i complimenti per la tua professionalità e passione.poi vorrei ricevere un primo consiglio visto che mi accingo a restaurare il mio pxnon riesco ad estrarre le boccole dei contatti frecce dal telaio potresti aiutarmi con qualche consiglio
Una volta svitato il tutto, ti rimane la boccola inserita.
Devi per forza spingerla dall'interno verso l'esterno.
Non sarà facile!!
grazie infinitamente della considerazione e della risposta sarò felice di chiederti altri consigli
+franco cetraro a disposizione !!
👍🏻👍🏻👍🏻😄😄
Innanzi tutto grazie per i tuoi tutorial, mi hai fatto risparmiare in molti casi un sacco di soldi di meccanico...Volevo dirti che le mie frecce non funzionano, ho fatto tutte le prove in ordine cronologico ma avendo una vespa px 150 accensione elettrica freno a disco del 2000, la morsettiera è totalmente diversa, e quando te colleghi i fili del positivo alla morsettiera dei fili grigi io li mi fermo. Dove devo collegare il positivo? una volta individuato il filo, la procedura successiva è la stessa?
ciao. grazie del video.
Volevo chiederti se con il tester riesco ad individuare il comune sul mio relè intermittenza in quanto sono marchiati diversamente dal tuo. grazie ciao
Beh si certo
Il relè non è altro che un interruttore
Ciao Mauro, video chiarissimo. Compimenti. Devo sottororti un problema: il PX del 2003 di un mio amico ha un problema con le frecce, quelle anteriori accendono rimanendo fisse (in base a quella che attivi), quelle posteriori non si accendono proprio. Ovviamente le lampadine sono funzionanti, ho testato i fili dei due cofani e sono ok. Con il tester ho provato a misurare la 12V in uscita dallo contatto dove si inserisce il cofano (nelle vicinanze dei ganci di chiusura dei cofani) e non arriva nulla. Quale potrebbe essere la causa?
nino ameruoso prova a verificare l'intermittenza
Ok, grazie, a breve lo farò. Un ultimo quesito: la vespa PX del 2003, sotto la ruota di scorta, oltre ad avere il regolatore di corrente, il relè che fa l'itermittenza delle frecce, ha anche un'altra scatolina gialla con 4 connessioni fi fili (se non ricordo male). Sapresti dirmi cosa è, cosa serve?.
Grazie in anticipo
Salve e Complimenti per il video ben fatto. Durante il funzionamento ho notato che c'è un ritardo tra l'accensione della freccia anteriore e posteriore? Oppure è normale così? Solitamente l'intermittenza non dovrebbe essere uguale sia davanti che dietro?
Si accende prima una e poi l’altra
Como eu gosto de seus vídeos Mauro, você demonstra um conhecimento notável , e impressão que eu tenho e que você trabalha com paixão pelo que faz, pena que estamos tão longe (Brasil) e eu não possa levar minha Vespa para você fazer uma revisão
BOA tarde. Estou no Brasil esou de BH MG. Tenho um canal de vespas no TH-cam. Talvez já tenha visto. Também tem vespa?
Mexo com a minha e faço alguns serviços a Vespeiros de BH e região metropolitana de BH.
Ciao
Innanzi tutto ti devo fare i complimenti perché è da tanto che ti segue e devo dire che sei veramente molto bravo.
Poi ti devo chiedere una cosa ..
Io ho un problema con le mie frecce del px che ho comprato nel 2011.
Se accendo la frecce sinistra non succede nulla, se accendo quella destra si accende e si spegne tutto l’impianto elettrico, a partire dal faro anteriore a finire a quello posteriore..
Mi sai dire perché e cosa posso fare ?
Giuseppe Fiorentino sicuramente sarà un problema di contatti
Puoi verificare l'impianto a partire dal manubrio, compreso il devio frecce.
vespe e motori va bene grazie milleee
vespe e motori ti è mai capitato un problema simile ?
Ottima spiegazione . Solo che bisogna fare un'importante premessa , e cioe' che la maggior parte degli impianti frecce sia di PX che di PK funzionano a Corrente Alternata cioe' con la corrente erogata dallo statore con motore acceso .Non è possibile far funzionare le frecce a motore spento neanche nei modelli con avviamento elettrico.
E la maggior parte delle intermittenze che funzionano in "alternata" non funzionano in Corrente Continua , e nel caso si volesse fare la modifica ( possibile e abbastanza semplice da fare ) di collegare le frecce alla batteria per farle funzionare anche a motore spento in caso di "Emergenza" è NECESSARIO sostituire e ri-comprare una intermittenza che funzioni in continua ( 12 V DC ) . E questo va ricordato anche nel caso si vorrebbe fare dei test come illustrato nel video usando una batteria per testare una intermittenza difettosa .
Joe75HGT Infatti io ho fatto funzionare l'intermittenza in corrente continua.Dallo statore,lacorrente generata,passa attraverso un regolatore,che la stabiliza come in questo caso a 12 volt.Se io devo testare un impianto e vado collegare un generatore in continua,riesco benissimo a far funzionare luci e tutto il resto.
Grazie a te sto rimettendo in sesto l impianto frecce...
Se ponticello rele e regolatore con cavo volante le frecce sono ok, se metto i cavi originali no.
Ho verificato che gli originali vanno a massa, è corretto o devo cercare dove vanno a massa?
Ma sono interrotti??
Praticamente il lato destro è apposto, il sinistro va quella posteriore ma al posto di quella anteriore mi lampeggia proprio l'anabbagliante😂 all'inizio ciò lo faceva sul lato sinistro adesso sul lato destro. Ti volevo anche dire che quando fa questo corto il motore sembra come singhiozzare al minimo si riduce di giri e fa un rumore strano. Invece se non aziono la freccia va come un cannone
Chiaro come sempre. Una domanda, sulla mia px penso di avere un problema di masse perchè a volte nel mettere la freccia non parte subito l'intermittenza per un breve tempo resta fissa e quando accendo i fari non sempre funziona.. può essere un problema di massa?
Amerigo Miraglia un problema di masse,intermittenza,o di falsi contatti.Quindi io rivedrei i collegamenti chhe siano ben fatti e se necessario cambiare faston ecc.
Buongiorno Muro,
ho rivisto attentamente il video e ho iniziato a fare i test sulle freccie, ma ho dei dubbi:
Testando l'intermittenza non ottengo il risultato ottenuto. Mi spiego meglio: Collego l'intermittenza a una batteria da 12 V e 1,5 A, poi colelgo una lampadina a L1 oppure L2, ma la lampadina non si accende, sento solamente il rumore del click che viene prodotto dall'intermittenza.
Mi chiedo se la batteria da 12 V e 1,5A è buona per fare i test . Il test sulla lampadina singola ( sia con tester sia con batteria) produce un esito desiderato, ovvero si accende.
Non so se l'intermittenza è KO. E' fattibile restaurare un intermittenza? Se si è possibile postare un video ad Hoc?
Grazie e complimenti per tutti i video postato
Michele Ciavarella si potrebbe anche revisionare l'intermittenza, però andrebbero sostituiti dei componenti interni ( sempre se la causa sia l'intermittenza)
Però tra revisionare,sostituire, ecc, si fa prima a sostituirla con una nuova
Capisco, accetto il consiglio e ne acquistero' una nuova, sperando che il problema sia l'intermittenza. A titolo puramente informativo, se ci fosse la possibilità di avere anche un video con il restauro dell'intermittenza sarebbe perfetto per capire bene il funzionamento di questo componente. Ultimissima domanda Mauro, secondo Lei , quando faccio il test direttamente sul cofano ( destro e sinistro ) noto che la lampada non si accende. Mi spiego meglio: il cofano al suo interno ha un filo elettrico chè e' collegato a uno spuntone del cofano e termina con un gancio (maschio) elettrico. Tale gancio ' e' collegato fisicamente a un gancio femmina che porta direttamente al componente freccia. Se collego la batteria al gancio femmina con il positivo e tocco la massa con il negativo la luce si accende. Collego il gancio femmina con il maschio e faccio la prova sul cofano. Collegando il positiovo della batteria allo spuntone del cofano e con il negativo tocco la massa, non si accende nulla ma si percepiscono solo delle piccole scintille. Il filo elettrico del coppone visivamente sembra integro. Mi sarei aspettato che la luce si accendesse anche con questo tipo di test. (Lo spuntone del cofano e' pulito e leggermente scartavetrato per fare indurre bene la corrente )Secondo Lei quale potrebbe essere il problema? Grazie 1000
Michele Ciavarella verifica con il tester se c'è continuità lungo tutto il cofano
Ms sicuramente non ci sarà contatto tra maschio e femmina
Potrebbe esserci ossidazione nel foro ( femmina)
Per quanto riguarda l'intermittenza, brevemente nel video ho spiegato il funzionamento interno
Però non ti do nessuna certezza che il problema sia quello
Non vorrei che tu prendessi l'intermittenza nuova d più non va
Da qui non posso aiutarti più di tanto
Ci mancherebbe, intanto grazie 1000.
ciao, ottimo video. io ho un problema, già segnalato da un altro utente qui sotto...Quando la vespa sta al minimo le frecce lampeggiano normalmente, quando accelero la freccia si accende però non lampeggia e rimane fissa. qualche consiglio?
Muy bien explicado
Ciao, complimenti per il tuo canale e per i tuoi video, che sono decisamente quelli meglio fatti di TH-cam...
Sul mio PX 150 del 2006 ho un problema: a volte le frecce lampeggiano come dovrebbero, a volte invece quando premo l'interrttore rimangiono accese fisse senza lampeggiare. Magari si comportano così per 5 minuti e poi riprendono a funzionare normalmente. Mi stanno facendo impazzire, il relè funziona, secondo te cosa potrebbe essere, un filo interrotto? Come si controlla se un filo è interrotto, con il tester? Grazie mille per il consiglio, complimenti ancora, ciao!
Adriano Pedalà Ti può essere d'aiuto il video che ho fatto riguardo appunto le frecce px???
Ciao Mauro, devo pulire internamente il serbatoio della 50 special. Quali prodotti posso usare? Grazie mille
Miki Campanelli Ma è solo da ripulire,oppure ha della ruggine.Se fosse solo da ripulire,metti benzina pulita,e cerchi di puliro il meglio che puoi,poi magari togli il rubinetto,e lo pulisci bene,oppure lo metti nuovo.Altrimenti se è arrugginito,ci sarebbe da fare un trattamento speciale.
vespe e motori è arrugginito e c'è molta sporcizia, l'interno è ruvido come se ci fosse del terriccio. L' ho gia verniciato e il rubinetto l'avevo gia talto. Cosa posso fare per togliere la ruggine e sporcizie varie ( la vespa fu lasciata fuori nella terra in campagna. Grazie
Se vuoi un consiglio,se fossi in te lo cambierei con uno usato ma perfetto internamente.
Altrimenti devi fargli il trattamento con tankerite,ma non è una cosa semplice da fare
vespe e motori purtroppo ho gia verniciato il serbatoio e non posso sostituirlo con un' altro, cercherò di pulirlo con benzina e sassolini scuotendolo, successivamente con qualche prodotto speciale. Grazie
Ciao i miei più sinceri complimenti
Io finalmente superato i problemi con la forcella ora Ke pensavo di aver finito spunta una anomalia funziona tutto perfettamente ma la spia delle frecce rimane sempre accesa , lampeggia quando vengono inserite ma a frecce spente ritorna ad accedersi .
Premesso che al momento dell' acquisto nn so se il problema era presente xke sprovvisto di km. Potrebbe essere il relè nn idoneo cosa ne pensi
Marcello Friuli io prenderei in esame i connettori del portalampadina della spia.
Sicuramente è un problema di connessione,o un filo che fa contatto.
Segui il percorso che fanno i fili della spia-
Ho scartato questa ipotesi xke la treccia del km è nuova comunque verifico
Ciao, utilissimo tutorial complimenti... Ho un problema... Se accendo le frecce a dx si illuminano le lampadine ant e post e anche quella nel tachimetro, se accendo le frecce a sx invece si accendono solo le lampade di segnalazione e non quella nel quadro. Com'è possibile?
Mauro come si smonta, il contatto sulla carrozzeria, dove entra il pin del cofano che trasmette il positivo alla lampada freccia?
Francesco Di Raimondo è dentro a pressione, ad incastro
Quindi da dentro devi cercare di schiacciare i fermi usando per esempio una pinza e nello stesso tempo spingi verso l'esterno
@@vespemotori grazie, ho inserito il telefono dentro il telaio e ho visto che non ci sono fermi o linguette, ho spinto con una pinza e martellato con una tenaglia e sono usciti.
Ma quello della vespa px senza batteria è a corrente alternata ?? Quindi sul banco per simulare il funzionamento bisogna usare la CA o non vi è differenza ?
Anche quello nel video è un px senza batteria
Una domanda, ho visto nel video che collegando un pin al relè non fa da intermittenza, io sto facendo il lavoro di installare quelle al manubrio sulla mia 50R, serve quindi solo un relè con un comune una uscita?
Non ho capito che relè stai istallando su una 50 🤔
@@vespemotori quello dell'intermittenza frecce
Ciao e grazie del tutorial, sulla mia px 125 e dell'82 dove li trovo i cavi per attaccarci una batteria 12V per fare le mie prove?
Grazie
fabio falanga Dove cè la scatoletta di derivazione vicino al motore
Al limite contattami in privato su facebook,perchè non vorrei aver interpretato male la tua domanda
Ciao ma quindi l intermittenza avviene tra la lampadina davanti e quella dietro giusto?
Esatto
ciao scusa se ti disturbnello. ho un problema nel gilera runner ma non funzionano le ci di posizione ma le altre cose funzionano frecce clacson ecc cos adevo controllare le lampadine funzionano che ho provato con le pinzette ma quando è tutto collegato non vanno le luci che filo potrebbe essere ciao grtazie
Controlla i collegamenti e i fili di massa
Per favore , mi potresti dire come collegare la spia delle frecce ? quali sono i fili che vanno su la spia ? Grazie
Ciao ottimo video.una domanda io ho la freccia davanti che funziona ma velocemente e quella di dietro che non si accende.cosa potrebbe essere.pensavo fossero le lampadine ne ho messo 2 nuove ma il problema persiste.al lato sinistro invece funziona tutto perfettamente
Quando una freccia va veloce, significa che una o è bruciata oppure non c’è contatto ( come nelle auto)
Assicurati come nel video che ci sia contatto
Se è un px, controlla il cofano che faccia contatto
Ciao, questo tutorial funziona anche per una Px Arcobaleno SENZA BATTERIA?
Perchè mi hanno detto che collegando una batteria, manderei tutto in corto...
grazie
Quella nel video è un px senza batteria.
Ok perfetto! grazie 1000
ggszone anche ho una pk xl senza batteria!
Ok grazie
Scusami ma il relè che usi sul banco è un relè utilizzato a corrente continua ???
Si certo
Salve vespe e motori, vorrei farle una domanda. Sul px150 del 1981 vanno soltanto le frecce sul lato sinistro e non quelle sul lato destro. Cosa potrebbe essere? io ho pensato all'interruttore. In più non va nemmeno la spia frecce sul cruscotto. Complimenti per il canale
matteo diddi hai fatto tutte le varie prove come nel video??
Non ho controllato con la batteria perchè ad ora non ho possibilità di farlo, però ho usato un tester per vedere se arriva corrente all'interruttore, ma probabilmente non riesco a leggere bene i risultati
Oggi ho risolto il problema. Non avevo massa per colpa della vernice, ho ripulito i contatti ed ora funziona tutto alla perfezione
Ciao, ho un problema con la buzzer di una vespa originale 150 OR che continua a vibrare tutto il tempo senza innescare la freccia della luce, mi chiedo se la mancanza dell'anti-ripetitore possa essere un errore perché nello schema elettrico la buzzer è collegata al ripetitore anti-start attraverso il filo grigio
Olá, eu tenho um problema com a buzzer de um vespa orignale 150 OR que continua a vibrar o tempo todo sem acionar a seta de luz, gostaria de saber se a falta do anti-start pode ser um erro porque no diagrama de fiação a buzzer está conectada ao anti-start através do fio cinzento
Salve ho da poco ritirato dal carrozziere dopo il restauro la mia vespa pk 50 s. Ho un problema per quanto riguarda la spia delle frecce sul manubrio. In pratica quando non inserisco le frecce col deviatore mi rimane accesa fissa la spia frecce sul manubrio, mentre quando sono inserite le frecce la spia è spenta. Il resto dell impianto luci e cicalino funziona bene. Cosa può essere? Grazie
Ciao scusa, ma i test si possono fare tutti col tester o per alcuni serve obbligatoriamente la batteria? Grazie
Con il tester puoi "testare" componenti, vedere se c'è continuità nell'impianto, lampadine, ecc rcc
Ciao Vespe e Motori, ho problema con entrambe le frecce posteriori ( le anteriori funzionano regolarmente), non danno segni di vita.
Entrambi i cofani funzionano normalmente (testati come indicati nel tuo video) - percio' il problema e' altrove
- Sostituito la boccola dx, controllato contatto morsetti (OK)
- Rele' funzionante (OK)
- Contatti devio frecce manubrio (OK)
- Contatto cofano-boccola (OK)
Vi e' modo di controllare la tensione al livello della boccola? Vorrei capire se problema dovuto alla mancanza di corrente in arrivo alla boccola (percio' tra regolatore e boccola stessa).
Grazie
Boa noite amigo vespeiro, acredito poder ajuda-lo, sou do brasil e possuo uma vespa px200, e ho imparato molto da questo canale, ne ho persino uno, e penso che ci potrebbe essere un cavo rotto o mal collegato alle estremità sotto il naso della tua moto.
Buonasera, amico, credo di poterti aiutare, vengo dal Brasile e possiedo una vespa px200,, e ho imparato molto da questo canale, ne ho persino uno, e penso che ci potrebbe essere un cavo rotto o mal collegato alle estremità sotto il naso della tua moto.
mmmmmmhhh. interessante😆😊!!
riusciresti a farmi vedere dove sono collegati i fili NERI nel fanale? mi si è scollegato uno e ci sono due posizioni libere.. :)
GRAZIE
I fili neri di massa, sempre al telaio
Se mi mandi messaggio privato dilla mia pagina Facebook vespe motori, posso farti una foto
Ciao Mauro, se ho ben capito il funzionamento, l' intermittenza fa accendere alternativamente la freccia anteriore e quella posteriore, mentre scegliamo quale lato illuminare col selettore al manubrio. La mia px fa accendere e spegnere contemporaneamente sia quella anteriore che quella posteriore ed essendo un modello senza batteria il carico elettrico assorbe troppo facendo lampeggiare anche il faro anteriore! Provo a sostituire l' intermittenza o c'è qualche errato collegamento? Grazie
DryiceTV anche il px nel mio video è senza batteria, però con le frecce inserite, l'assorbimento è normale.
Hai controllato che le lampade di tutto l'impianto, abbiano i giusti watt ??
vespe e motori 12v 21w per le frecce
Seguendo i tuoi consigli anche escludendo l' intermittenza e mettendo sotto tensione una sola lampada (anteriore o posteriore) ho comunque questo forte calo di luminosità. Ho notato guardando meglio che il calo di potenza si ha soltanto sul faro abbagliante, mentre quello di posizione rimane pressoché uguale. Cosa potrebbe essere secondo te? Sto impazzendo 😥
DryiceTV calcola che al minimo tutte le vespe hanno in calo
Devi vedere se tutte le lampadine oltre ai volt, hanno i watt originali come in origine
Altrimenti se il faro anteriore ti assorbe molto, potresti provare a diminuire i watt della lampada
Attenzione, watt non volt
Salve i contatti elettrici che( collegano le frecce posteriori dei cofani/scocche al telaio)si trovano sul telaio come si smontano
vorrei levarli per poter riverniciare l vespa
Grazie
Nando
Vanno schiacciati dall’interno mediante l’uso di una pinza
BELLISSIMO VIDEO, IO HO UN PROBLEMA,NON MI FUNZIONA LA SPIA FRECCE! COSA POSSO FARE?GRAZIE
Ciao Mauro, intanto voglio farti i complimenti per la dovizia di particolari e per la semplicità di comprensione dei tuoi tutorial. Se dovessero dedicare un canale tv sull'argomento spero sia a dirigerlo. Anche un neofita come me è riuscito a ristrutturare una vespa Pk 50 seguendo i tuoi consigli. Purtroppo non c'è molto sul PK però comunque si riesce lo stesso grazie a te. Ora però sono a chiedere un aiuto. Vespa Pk 50 s del 1984 con frecce, senza batteria ne avviamento elettrico. Le frecce e i fanali davanti e dietro vanno solo se c'è una freccia inserita. altrimenti non va nulla. Sul fanale davanti c'è la lampadina a siluro e quella con la corona, frecce ant/post nuove lampadine nuove. Fanale dietro (recuperato) modello 125 con 2 lampadine uguali corretto? Qualcuno mi può aiutare?
Pizzeria Al Carmine hai provato a controllare che non sia un problema di masse??
Ci sono ossidazioni ecc??
Grazie veramente per la risposta. Controlleròbene le masse e soprattutto le ossidazioni. Grazie ancora Mauro.
Ciao, ti volevo chiedere, io ho una vespa hp che ha un'intermittenza a 2 ingressi (C e B)
Sai dirmi se va bene e come funziona? Grazie.
Alessandro Peris se è uguale a quella che faccio vedere io,può andare.
MA era montata di serie??
vespe e motori
Sì, è simile ma ha 2 ingressi...però non saprei dirti se era montata di serie. Sai darmi qualche consiglio su come collegarla?
se vuoi,contattami su facebook in privato,cosi puoi mandarmi qualche foto
ok grazie mille!
Salve,
ho un problemino con la mia PK 125 del 1989,
quando metto in moto la vespa si accende la spia delle frecce ( devio sulla posizione centrale), ho cambiato il rele, e si accende sempre avresti un idea di cosa puo esserre il guasto ?
Salve sto provando un relè nuovo con batteria e due lampadine, l'intermittenza delle due lampadine funziona soltanto se collego il negativo della batteria al comune non il positivo. Se collego il positivo resta fissa solo una lampada, come mai? Grazie
Ciao hai un video del montaggio fili sotto alla ruota di scorta?
Luca Zontal che fili intendi!!
Buongiorno, come si fa a collegare un cicalino per le frecce al rele', se si puo'. Grazie
mi sere una guida rapida per montare impianto eletrico per pk 50 xl elestart
il motivo e' che l'impianto eletrico e'stato smontato e smarrito o comprato uno nuovo ma mancano i fili se mi date qualche consiglio grazie
Dovresti procurarti uno schema elettrico!!
Io al momento, non ho nessun video
al momento o recuperato un impianto su un altra vespa pk 50xl e sto iniziando a metterlo alla prossima
Ciao,
Io ho un problema con la freccia posteriore dx ; è l'unica che non si accende come posso risolvere? Cioè tutte funzionano tranne quella. La lampadina è funzionante, l'intermittenza anche; ho controllato sia i fili nel deviatore sia quelli nella scotolina di derivazione posta sotto la mascherina
Buonasera, ho un problema elettrico con una vespa originale.
il cicalino diventa morbido anche senza accendere le luci di direzione, e questa vespa è priva del relè pro, può avere qualcosa di correlato?
Tradotto dal portoghese all'italiano google traduttore
vespeiro Dinelli che cicalino intendi
@@vespemotori o buzzer
@@vespemotori buzzer de sinaleira da Px200
Se nella vespa funzionano solo 2 frecce, quella anteriore del lato destro e quella posteriore del lato sinistro come posso risolvere?
Potrebbe essere un problema di intermittenza o collegamento
Hai risolto? Ho lo stesso problema
ciao
vorrei chiederti un consiglio
nel mio p200e non va la spia delle frecce
invece le frecce funzionano correttamente
ho controllato l impianto elettrico ed è ok
può essere l intermittenza?
Grazie in anticipo
luca dandrea se le frecce vanno, non può essere l'intermittenza
Al limite controlli i fili che vanno alla spia, oppure che non sia bruciata la lamiadin
Ciao
intanto grazie per la risposta
la lampadina è ok
porta lampada anche ok
i fili ho controllato i vari collegamenti e sono ok
l unica cosa se c'è qualche filo interrotto lungo la vespa
grazie mille
Ciao
Ho una vespa px anno 2011
e vorrei sapere se potete aiutarmi a collegare il regolatore
Ho comprato un'accensione SIP Vape DC e non ho più lo starter
Grazie
In che senso non c’è più lo starter
@@vespemotori buongiorno
Sono io che ritirerò lo starter perché non voglio
@@monois_em_viagem ehhh cosa vuoi metterci al posto dello starter
@@vespemotori Buongiorno
no ho smontato il motorino di avviamento perchè non mi serve
È possibile utilizzare questa accensione Vape con il regolatore originale?
Grazie
@@monois_em_viagem ahh ok
Mi parlavi di starter, e nell’ambiente lo starter e’ l’aria
Non c’è lo schema nel kit??
Io non conosco questa accensione
Mai montata
Forse all'inizio dovresti dire che le frecce sono alimentate in AC, pertanto non tutte le intermittenze le puoi provare in questo modo
Marco Messina alimentare in alternata, ottieni lo stacco e riattacco della " lamella " interna ed ottieni così l'intermittenza
Però se voglio restare il funzionamento del l'intermittenza, posso usare anche un'alimentazione in continua
Ciao vespe motori, nel mio px 125e ho un problema con le frecce. Quando naziono le frecce quelle posteriori lampeggiano giuste a secondo dove posiziono il devio, quelle davanti lampeggiano insieme. Cosa posso fare x risolvere? Grazie in anticipo
Salve. Io ho un problema con la mia vespa. Quando la vespa sta al minimo le frecce lampeggiano normalmente, quando accelero la freccia si accende però non lampeggia e rimane fissa. Premetto che ho già controllato le lampadine e ho pulito i contatti del portalampada. Quale potrebbe essere il problema?
Ciao,
Ho una vespa 125px del 1982
Ho le frecce che a volte vanno benissimo, poi a volte invece o funziona solo quella davanti o solo quella dietro. Mi accorgo perché quando ha problemi la luce sul cruscotto rimane fissa.
Cosa può essere? Regolatore di tensione?
Potrebbe essere un problema di contatti
Fili ossidati
Comando frecce vicino al manubrio
Ecc
Ciao con rele 4 pin funziona? Ne ho preso uno a 4 e non so come farlo funzionare
perché si bruccia il regolatore di corrente una risposta
All’interno del regolatore ci sono dei diodi e condensatori
È sufficiente una sovra tensione per bruciare uno di questi elementi
Ciao risolto il problema della spia frecce
Era il relè nn compatibile con l' impianto se può essere utile a qualcuno lo stesso relè mandava il tilt anke. Il galleggiante benzina ciao a tutti
dove si trova questo Rele??? ho anche io questo problema!!
Ciao, ho un problema con le frecce. Le frecce quando il motore è a minimo si accendono a penna, quando accelero si spengono. E il problema di statore o dell regolatore di tensione. Le luci si accendono