Lezione di Scienza Cnr. Protezione della Privacy, Big Data e Intelligenza Artificiale

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
  • "La protezione della Privacy nell'era dell'Internet delle Cose, dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale", di Domenico Laforenza, associato emerito e già direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr.
    Il paradigma dell’Internet delle “cose” riguarda l'interconnessione, mediante Internet, di miliardi di oggetti “intelligenti” in grado di raccogliere, elaborare e comunicare informazioni su se stessi e sull’'ambiente circostante, consentendo la realizzazione di molte nuove applicazioni e servizi in grado di migliorare la vita quotidiana delle persone e di contribuire anche a generare valore mediante la creazione di nuove imprese.Sebbene la prospettiva di adozione di questo paradigma sia molto interessante e promettente, è bene far presente anche i rischi legati all'uso e allo sfruttamento indiscriminato dell’enorme quantità di dati raccolta che sollevano molti interrogativi e concrete preoccupazioni (alcune delle quali veramente inquietanti) a riguardo della tutela della privacy. Infatti, sfruttando tecniche di Data Analytics, è possibile identificare le persone e profilarle a svariati livelli di dettaglio, con il rischio concreto di “sapere tutto su tutti” e, conseguentemente, aprire varchi nei confronti della privacy e delle libertà delle persone.Inoltre, con la crescente adozione dell’Intelligenza Artificiale queste preoccupazioni sono destinate a crescere ulteriormente.In queste lezioni verranno evidenziate le principali implicazioni dell’adozione di questo tipo di tecnologie con riferimento specifico alla privacy delle persone, anche alla luce di quanto disposto dal “Regolamento Generale per la Protezione dei Dati” (Regolamento UE 2016/679 - General Data Protection Regulation - GDPR), con l’intento di capire se sarà realmente possibile garantire che l’Internet delle cose si diffonda in maniera socialmente corretta.

ความคิดเห็น •