E' impressionante vedere, scorrendo nei commenti, come, di fronte a tale preparazione, intelligenza, precisione, simpatia, serietà vera (da non confondere dalla seriosità di facciata di alcuni, anche al governo dell'ISS) e generosità e chiarezza espositiva ( la lista quelle qualità sarebbe ancor più lunga ma mi fermo a queste), ecco: di fronte a ciò mi impressiona, leggendo i commenti, quanta gratitudine Lei, caro Stefano, riceva in cambio. E qui aggiungo la mia!
È un peccato, una vergogna che contenuti del genere non siano trasmessi in televisione al posto di certi programmi. Questi sono gli argomenti che meritano un posto in prima linea, che nutrono la mente e il cervello. Rilassarsi dopo cena assorbendo queste nozioni, stimola il nostro cervello a voler sapere, a curiosare, a continuare a crescere e non invecchiare. Uno Stato che non investe in questo tipo di educazione e informazione, è uno Stato che vuole mantenere l'ignoranza tra la gente, che pensa al suo portafoglio piuttosto che alla salute del suo popolo. Grazie Stefano come al solito.
Il miglior contributo di Stefano Vendrame è, secondo me, che non promuove solo ottima cultura alimentare, ma cultura tout court. Il processo logico con cui argomenta i suoi video è esemplare, da diffondere in tutti i campi. Quindi grazie a lui e a quelli, pochi, come lui
I tuoi video mi hanno davvero cambiato la prospettiva. Vorrei dire che mi hanno cambiato la vita, ma spesso proprio un cambio di prospettiva corrisponde ad un cambio di vita! Grazie, dunque, e non smettere di divulgare con questo canale!!
Infatti noi impariamo proprio grazie a te che sei unico! Un grande!! Che hai studiato e immagino non poco, per regalarci tutte le tue conoscenze. Grazie grazie grazie dal profondo del cuore!!!!!! 👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Wow ottima spiegazioni così bene chiara io non l'ho visto ancora. Guardo TH-cam da tutto il mondo, e questa è una spiegazione unica super coerente. Grazie Stefano 🌟🌟🌟🌟🌟👍
Fuori tema ma questo video mi ha fatto venire in mente che sarebbe a mio avviso bello anche parlare del valore nutrizionale delle piante selvatiche (ricordo un video sull'ortica e forse qualcosa sulla borragine ....), ma sarei veramente interessato a qualcosa che parli del valore nutrizionale di portulaca, tarassaco, aglio orsino, luppolo selvatico (dalle mie parti chiamato loartis), crescione, etc etc ... (chiedo scusa per il fuori tema... solo una mera associazione di idee :) )
Grazie sempre molto interessante ed utile......da quando ti seguo penso una cosa che ora scrivo, ogni volta che ascolto mi fai venire più fame di cose buone da mangiare e anche per la salute!? 😂😉 Da anni ti seguo volentieri e da anni sto più attenta a molte cose..... Mica poco..... In un marasma di informazioni contraddittorie ho la mia "bussola" Grazie. 🍇🍈🍉🍊🍋🍌🍍🍎🍏🍐🍒🍓🍑🥝🥑🍅🍆🌽🍄🥦🥒🌶️🌰🥜🥙🥘🍳🥗🥗🥗🥗🥗🍯🍯🍯🍯🍯
Molto ben argomentato, purtroppo il problema, come hai detto molte volte anche tu, è che molto spesso chi prova paleodiete e simili parte da una dieta occidentale media che fa abuso di cereali raffinati e derivati, per cui sperimenta inevitabilmente dei miglioramenti tangibili, almeno nel breve termine, e finisce per convincersi che fossero davvero i cereali a fare male
Concordo, ma vale per qualunque ti di regime alimentare. Passare dal mangiare tutto e male a un restrizione calorica con alimenti selezionati(che sia paleo, vegana, vegetariana ecc ecc) porterà sempre a migliorare convincendole che siano quelle scelte specifiche a fare la differenza, e non il complesso
almeno nel breve termine? Ma che stai dicendo? A eliminare zuccheri e cereali raffinati ci sono vantaggi a lunghissimo termine. Mai sentito parlare di diabete?
Questo video mi ha dato le vertigini! Bisognerebbe farlo girare alle scuole elementari come cavallo di battaglia per l'educazione alimentare...Bravissimo!
Mi è piaciuto molto questo video. Però vorrei sapere quale sia secondo te il rapporto di macronutrienti migliore (carb, fat, prote). La Paleo dieta cambia non solo il concetto di mangiare gli alimenti "Paleo", ma anche di mangiare cambiando il rapporto di macronutrienti.
Questo è il video da linkare a tutti quelli che pensano che il cibo creato dall'uomo faccia male, ignorando che il 90% delle verdure le ha comunque selezionate l'uomo 😂
Ciao video molto bello e interessante è il primo che vedo del tuo canale, mi trovo d'accordo su tutti i punti, avrei però una domanda o meglio un dubbio che magari puoi aiutarmi a colmare. Hai parlato della flora batterica che si è indebolita con la nostra rivoluzione alimentare e hai parlato dell'assorbimento dei nutrienti che è l'unica cosa importante da tenere conto nella nutrizione, però tra l'atto del mangiare e dell'assorbimento ( una flora batterica enzimi mutati, alterati, o qualcosa di simile che possa anche rientrare nel contesto di flora che riconosce cibi antichi, anche semplicemente della bis nonna da cibi moderni) , invece c'è qualcosa che può faticare a riconoscere un'alimento rispetto ad un'altro così da non riuscire poi a scomporlo nei vari nutrienti correttamente o completamente? Quindi un'alimento moderno che contenga anche tutti i nutrienti necessari, per essere scomposto nei suoi nutrienti deve in qualche modo essere riconosciuto dai nostri enzimi e flora così da scomporlo nei tali nutrienti? Esiste un gap del genere? A rigor di logica se pensiamo solo alla cellulosa che se scomposta potrebbe darci glucosio ma non abbiamo gli enzimi per farlo penso possa esistere una differenza simile anche negli alimenti che assumiamo o nel modo in cui sono cucinati/preparati, o tra alimenti antichi e moderni.. Sapresti darmi qualche spunto a riguardo? In questo caso il concetto di cibo antico da cibo moderno potrebbe avere un significato di cibo più biodisponibile da cibo meno biodisponibile, Cosa ne pensi? Spero di aver esposto chiaramente il mio dubbio, grazie mille
...Stefano, simpatico come sempre! Questa volta credo , però, che tu abbia semplificato un po' troppo e con estrema ironia la tematica Paleo, seppur corretto il tuo discorso sull'evoluzione. Ci sarebbe da parlarne pr giorni !!...😅 ...un saluto!
Buongiorno, una domanda non attinente a questo video, si parla tanto di alimentazione alcalina per non acidificare il corpo, ma poi sento anche tanto parlare della dieta keto principalmente fatta di grassi e proteine della carne, mi aiuti a capire, come alimentarmi al meglio, grazie
C'è qualcuno che sappia indicarmi quali siano i 'pattern' di nutrienti di cui Stefano parla ad un certo punto? Intendo la quantità media giornaliera di carboidrati, proteine e grassi per un soggetto medio. Grazie
Spero tu possa risolvere un mio terribile dubbio: come mai quando si parla di fruttosio, ogni volta si dice di moderare quello aggiunto negli alimenti (in virtù di vari effetti nocivi), ma poi al contempo si parla sempre di poter mangiare frutta quasi senza limiti? però più che altro, come mai questa indicazione viene diffusa come a far pensare che, il fruttosio aggiunto industrialmente sia ''diverso'' da quello naturale ? E' davvero cosi ? il fruttosio dell'industria è in qualche modo diverso dal fruttosio naturale ? Poi avrei un altra domanda importante: come posso informarmi sull'impatto dei metodi di cottura sulla quantità di vitamine e minerali ? perchè le tabelle nutrizionali si riferiscono sempre all'alimento ''a crudo''', ma i fabbisogni LARN si riferiscono alle quantità assimilate, e ad esempio il potassio con certe cotture si perde... ma quanto se ne perde mediamente in percentuale in base ai vari tipi di trattamento ?
se spulci bene il canale dovrebbe aver già risposto a entrambe le domande, cmq quanto riguarda il fruttosio non ti far ingannare dal nome... nella frutta il fruttosio è solo una parte degli zuccheri che contiene...
Ma chi è che dice che la frutta si puó mangiare in quantità quasi illimitata? Non mi risulta che nessuna linea guida ufficiale dica questo. Forse stai confondendo il fatto che si parla sempre di consumare 3-5 porzioni di frutta e verdura al giorno, ma non di frutta e basta.
Gli "effetti novici" del fruttosio aggiunto sono quelli di qualsiasi zucchero aggiunto: calorie in più senza elementi nutritivi, e contributo all'assuefazione al gusto dolce. Meglio del saccarosio, per carità, ma sempre uno zucchero aggiunto è. La "frutta senza limiti" è indicativa. Mangi un frutto a colazione, uno dopo pranzo, un'eventuale merenda e uno dopo cena: di più non riusciresti neanche volendo, e di certo non saranno tutte dosi da mezzo chilo l'una. Certo che l'eccesso di frutta (come l'eccesso di *qualsiasi cosa*) è un problema, ma il fatto è che dovresti letteralmente fare colazione con un melone intero, mangiare quattro pesche a pranzo, sei albicocche a merenda, e due banane a cena. Direi che non c'è pericolo che una cosa del genere accada.
Perché il fruttosio è una zucchero puro, estratto e semplice. Non differisce da quello naturale, semplicemente non ha più nulla a che fare col frutto. Viene assimilato come lo zucchero classico e non cambia nulla rispetto ad esso. SI usa con questo alone di salutiamo per la derivazione dalla frutta ed è solo una trovata di marketing. Anche lo zucchero classico deriva dalla barbabietola. La barbabietola su 100g ha 4g di zucchero, ed è salutare da mangiare, non per questo l'estrazione di solo zucchero da essa renda lo zucchero salutare. Poi considera che nella frutta lo zucchero è presente in quantità moderate, dal 4 al 10%, il resto sono soprattutto fibre che diminuiscono l'assorbimento dello zucchero stesso, fanno lavorare il corpo per estrarlo, e acqua, vitamine di vario genere, minerali etc. È un po' come dire: nel riso ci sono piccole quantità di ARSENICO, assolutamente tollerabili dall'organismo come tossicità. Siccome il riso è un alimento salutare, allora estraggo l'arsenico dal riso, lo chiamo "risenico" e lo do alle persone in forma pura. Ovviamente l'arsenico nel riso e arsenico puro sono la stessa cosa. Solo che il riso ne posso mangiare a volontà, mentre di arsenico puro se supero la soglia di tossicità muoio.
Complimenti, hai fatto tabula rasa di questo mito che imperversa. Il consumo di animali è in forte crescita mentre stiamo vivendo dei grandi cambiamenti climatici in gran parte a causa della deforestazione per fare pascoli e dell'inquinamento degli allevamenti. Bisognerebbe tutti fare un passo indietro e mettersi una mano sul cuore, perché non c'è più molto tempo. Ridurre il consumo di carne e pesce non é più solo una scelta etica ma soprattutto ecologica. E si vive benissimo, anzi io direi molto meglio
Stai facendo un pò di confusione. In Italia di terreno da pascolo volendo ce ne è una enormità tanto che di incolto ce ne è tantissimo. Addirittura l'erba va in discarica. Il problema è dare alle mucche i cereali e allevarli al chiuso. Lo ha detto chiaramente vendrame. Se poi tu vuoi essere vegetariano nessuno ti ferma, ma lascia gli altri mangiare anche prodotti di origine animale che se sani non danno alcun problema anzi.
Sì certo 😂 come il Lago d'Aral che fin quando era destinato alla pesca non gli era mai successo nulla, poi quando fu dedicato alla coltivazione di cotone e riso, ad un altro po' lo prosciugavano.
quanti grammi? e poi pasta di farna raffinata o integrale? burro od olio? niente secondo? su 100 grammi di pasta ci sono solo 13 grammi di proteine (troppo poche) e 75 grammi di carboidrati. lo sbalzo glicemico è garantito e addormentarsi sul divano praticamente inevitabile.
@@gpizz65 Troppe pippe totalmente inutili. Quanti vuoi Quale vuoi Uguale Come vuoi Troppo poche? No, il corpo non funziona solo a proteine e sicuramente può gestire mesi di carenze, figurati un pasto. 75g di carboidrati? Quindi? Solo il cervello ha bisogno di 140g di glucosio puro per funzionare correttamente e complessivamente il corpo ha bisogno di 200g di glucosio die. Sbalzo glicemico? Parolone per non dire un cazzo, se non si è diabetici. Addormentarsi sul divano? Prova a trombare, funziona per stare svegli.
@@ipexess Decisamente troppe e inutili, ma poche possono invece essere utili. "Spaghetti al pomodoro" dovrebbe significare "spaghetti integrali con pomodori freschi, in proporzione 50% pasta / 50% verdura", non "95% pasta raffinata + 5% passata presa al supermercato con sale e zucchero (!) già aggiunti". Poi mettersi a pesare, calcolare il contenuto di ogni macronutriente e controllare qualsiasi relazione col resto degli alimenti diventa ossessione. E bisogna assolutamente evitare di diventare ossessivi con l'alimentazione, ma questo non vuol dire che possiamo fregarcene per la pigrizia di non voler cercare lo scaffale della pasta integrale o affettare due pomodori. :)
@@gpizz65 guardi un po' 75g è il target utilizzato per il test da curva da carico OGTT. Uno "sbalzo glicemico" in questi casi non è assolutamente normale ed è utile per diagnosticare il diabete, altro che "garantito".
Il nostro corpo ha bisogno di una buona dose di Vendrame per sopravvivere. Questo è poco ma sicuro. Grazie Prof
instaBlaster
E' impressionante vedere, scorrendo nei commenti, come, di fronte a tale preparazione, intelligenza, precisione, simpatia, serietà vera (da non confondere dalla seriosità di facciata di alcuni, anche al governo dell'ISS) e generosità e chiarezza espositiva ( la lista quelle qualità sarebbe ancor più lunga ma mi fermo a queste), ecco: di fronte a ciò mi impressiona, leggendo i commenti, quanta gratitudine Lei, caro Stefano, riceva in cambio. E qui aggiungo la mia!
È un peccato, una vergogna che contenuti del genere non siano trasmessi in televisione al posto di certi programmi.
Questi sono gli argomenti che meritano un posto in prima linea, che nutrono la mente e il cervello.
Rilassarsi dopo cena assorbendo queste nozioni, stimola il nostro cervello a voler sapere, a curiosare, a continuare a crescere e non invecchiare.
Uno Stato che non investe in questo tipo di educazione e informazione, è uno Stato che vuole mantenere l'ignoranza tra la gente, che pensa al suo portafoglio piuttosto che alla salute del suo popolo.
Grazie Stefano come al solito.
Giusto concordo In pieno....
"Ai nostri geni non gliene frega una beata fava che gli alimenti esistessero o meno nel paleolitico" cit. Vendrame. Grandissimo!!
Infatti, è una questione di microbiota intestinale.
Ahahahah ho riso troppo!
Epico
Menomale che ho trovato questo canale! Il dottor Stefano Vendrame è unico. Oggi suo video è un 💎.
Grazie per tutti questi contenuti 🙏🏼
In 20 minuti hai distrutto 20 anni di pseudoscience! Divertentissimo e anche emozionante! Grazie per più questa lezione
Ho scritto la stessa cosa senza aver. Prima lei il tuo!!!
Straordinaria descrizione della storia dell’alimentazione! Vorrei avere avuto un maestro così da piccola!
Ti adoro, starei ore ad ascoltarti.
Aspetta, io STO ore ad ascoltarti!
Il miglior contributo di Stefano Vendrame è, secondo me, che non promuove solo ottima cultura alimentare, ma cultura tout court. Il processo logico con cui argomenta i suoi video è esemplare, da diffondere in tutti i campi. Quindi grazie a lui e a quelli, pochi, come lui
Ti seguo sempre e ormai,per me,sei l'unico punto di riferimento in materia di nutrizione. Grazie Professore.
Lezione favolosa. Grazie come sempre Dott. Vendrame.
I tuoi video mi hanno davvero cambiato la prospettiva. Vorrei dire che mi hanno cambiato la vita, ma spesso proprio un cambio di prospettiva corrisponde ad un cambio di vita! Grazie, dunque, e non smettere di divulgare con questo canale!!
Stefano sei sempre più bravo. Sei il migliore, dovresti essere a divulgare nelle tv nazionali. Ti adoro!
Infatti noi impariamo proprio grazie a te che sei unico! Un grande!! Che hai studiato e immagino non poco, per regalarci tutte le tue conoscenze. Grazie grazie grazie dal profondo del cuore!!!!!! 👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Pensare che questi video sono gratis. N1
Non sono nemmeno monetizzati pesantemente
Wow ottima spiegazioni così bene chiara io non l'ho visto ancora. Guardo TH-cam da tutto il mondo, e questa è una spiegazione unica super coerente. Grazie Stefano 🌟🌟🌟🌟🌟👍
Eccezionale excursus sulla storia non solo dell'alimentazione ma anche dell'evoluzione culturale della specie umana. Bravissimo prof.!
Ti seguo da anni e quello che mi piace di più è il tuo senso critico. Oltre che, ovviamente, la cultura in materia.
Fuori tema ma questo video mi ha fatto venire in mente che sarebbe a mio avviso bello anche parlare del valore nutrizionale delle piante selvatiche (ricordo un video sull'ortica e forse qualcosa sulla borragine ....), ma sarei veramente interessato a qualcosa che parli del valore nutrizionale di portulaca, tarassaco, aglio orsino, luppolo selvatico (dalle mie parti chiamato loartis), crescione, etc etc ... (chiedo scusa per il fuori tema... solo una mera associazione di idee :) )
Interessantissimo!Andiamo sul sito e mandiamogli una mail per chiederglielo!
Bravo! Spunto interessante per il “nostro” SuperVendrame!!
Evviva la nonna della bisnonna, che girovagava con la clava di caverna in caverna. Sei fortissimo grazie
Grazie sempre molto interessante ed utile......da quando ti seguo penso una cosa che ora scrivo, ogni volta che ascolto mi fai venire più fame di cose buone da mangiare e anche per la salute!? 😂😉 Da anni ti seguo volentieri e da anni sto più attenta a molte cose..... Mica poco..... In un marasma di informazioni contraddittorie ho la mia "bussola" Grazie. 🍇🍈🍉🍊🍋🍌🍍🍎🍏🍐🍒🍓🍑🥝🥑🍅🍆🌽🍄🥦🥒🌶️🌰🥜🥙🥘🍳🥗🥗🥗🥗🥗🍯🍯🍯🍯🍯
Molto ben argomentato, purtroppo il problema, come hai detto molte volte anche tu, è che molto spesso chi prova paleodiete e simili parte da una dieta occidentale media che fa abuso di cereali raffinati e derivati, per cui sperimenta inevitabilmente dei miglioramenti tangibili, almeno nel breve termine, e finisce per convincersi che fossero davvero i cereali a fare male
Concordo, ma vale per qualunque ti di regime alimentare. Passare dal mangiare tutto e male a un restrizione calorica con alimenti selezionati(che sia paleo, vegana, vegetariana ecc ecc) porterà sempre a migliorare convincendole che siano quelle scelte specifiche a fare la differenza, e non il complesso
almeno nel breve termine? Ma che stai dicendo? A eliminare zuccheri e cereali raffinati ci sono vantaggi a lunghissimo termine. Mai sentito parlare di diabete?
@@gpizz65 rileggi quello che ha scritto e , sopratutto, sforzati di capirlo.
Adriano Elan esatto
@@_Adrian_666 ho letto benissimo. E' "breve termine" che è fuori luogo.
Fantastico!
Sei un grande!!!! Ti ammiro tanto!! Continua così.....grazie 1000
Bravo ed intelligente. Studio biologia e mi hai fatto aprire gli occhi. Ora vedo differentemente le cose da biologo e personal Trainer 💪🏻
Questo video mi ha dato le vertigini! Bisognerebbe farlo girare alle scuole elementari come cavallo di battaglia per l'educazione alimentare...Bravissimo!
Sei veramente fantastico, spieghi le cose così bene che ogni volta resto affascinata!
Io prendo i miei nutrienti anche dalle beate fave 💪...sempre mitico il doc Vendrame 👏👏👏!
Veramente complimenti, ho cominciato a seguirvi e mi piacete molto.
Grazie per tutte queste importanti infomazioni.👍👍
sempre il migliore, grazie per la condivisione di questi contenuti!!! TOP
Complimenti Professore, grazie per questi contenuti.
fantastico quante cose si imparano da questo video.
Bravo ,mi piace l'impostazione che trovo molto sensata.
un'altra bellissima lezione, grazie!
Bravissimo e grazie
Sei bravissimo, ti seguo sempre. Continua così.
bellissimo titolo ancora prima di vedere il video grazieeeee
Stupenda puntata, da incorniciare!!!!
Grazie....molto utile e chiarissimo.
Mitico! Amo le persone di larghe vedute e soprattutto k parlano perk le cose le sanno...
Grazie infinite, sei un Maestro ! Tutto il mio rispetto ! 🙏🏻
geniale... bravissimo.. e ottimo divulgatore
sei un fenomeno...grazie per i tuoi video
I tuoi video sono sempre interessantissimi!
Il top, li hai distrutti definitamente.
Bravissimo e simpaticissimo.
lo sfondo bucolico selvaggio è chiaramente ironico e ci sta benissimo
Un grande come sempre 👍
Pagherei per fare la spesa con te! Sarebbe interessante un video a riguardo (chiedo scusa in caso esista già e me lo sia perso) ;)
Verissimo
Grazie Stefano, sempre super!
Grazie!!!
Mi è piaciuto molto questo video. Però vorrei sapere quale sia secondo te il rapporto di macronutrienti migliore (carb, fat, prote). La Paleo dieta cambia non solo il concetto di mangiare gli alimenti "Paleo", ma anche di mangiare cambiando il rapporto di macronutrienti.
Stratosferico come sempre
Sei troppo un grande!!😍😍
Bravissimo come sempre💪
Sempre al Top!
Sei un grande;sono affamato delle tue videoilluminazioni....!
Questo è il video da linkare a tutti quelli che pensano che il cibo creato dall'uomo faccia male, ignorando che il 90% delle verdure le ha comunque selezionate l'uomo 😂
Dottor Vendrame, sarei curioso di sapere la sua opinione sulla dieta degli innuit. Sarebbe interessante
Video stupendo...
bravissimo tutto chiaro continua cosi
Troppo forte, lui e Biasci i miei preferiti!!
Prof sei spettacolare 😁
Ciao! Mi piacciono molto i tuoi video! Mi consiglieresti dei testi interessanti da cui iniziare a studiare nutrizione? Sarei molto interessato!
Video SUPER!
"ti prendi l'integratore" ..che vende molto comodamente lo stesso "guru" che promuove la sua bella dieta paleo!
Verissimo..... Fuoco a questi venditori di pillole
avrei qualche nome ma sto zitto eheh
14:49 sempre meraviglioso 😂
Mio padre , classe 1926, infatti diceva che le melanzane che mangiava da giovane erano più amare di quelle di oggi
È vero, si lasciavano scolare con su il sale. Oggi sono tutte varietà a cui è stato tolto l’amaro.
Grandioso.
Dottor Vendrame, come posso contattarla privatamente?
Ciao video molto bello e interessante è il primo che vedo del tuo canale, mi trovo d'accordo su tutti i punti, avrei però una domanda o meglio un dubbio che magari puoi aiutarmi a colmare. Hai parlato della flora batterica che si è indebolita con la nostra rivoluzione alimentare e hai parlato dell'assorbimento dei nutrienti che è l'unica cosa importante da tenere conto nella nutrizione, però tra l'atto del mangiare e dell'assorbimento ( una flora batterica enzimi mutati, alterati, o qualcosa di simile che possa anche rientrare nel contesto di flora che riconosce cibi antichi, anche semplicemente della bis nonna da cibi moderni) , invece c'è qualcosa che può faticare a riconoscere un'alimento rispetto ad un'altro così da non riuscire poi a scomporlo nei vari nutrienti correttamente o completamente? Quindi un'alimento moderno che contenga anche tutti i nutrienti necessari, per essere scomposto nei suoi nutrienti deve in qualche modo essere riconosciuto dai nostri enzimi e flora così da scomporlo nei tali nutrienti? Esiste un gap del genere? A rigor di logica se pensiamo solo alla cellulosa che se scomposta potrebbe darci glucosio ma non abbiamo gli enzimi per farlo penso possa esistere una differenza simile anche negli alimenti che assumiamo o nel modo in cui sono cucinati/preparati, o tra alimenti antichi e moderni.. Sapresti darmi qualche spunto a riguardo? In questo caso il concetto di cibo antico da cibo moderno potrebbe avere un significato di cibo più biodisponibile da cibo meno biodisponibile, Cosa ne pensi? Spero di aver esposto chiaramente il mio dubbio, grazie mille
Ottimo canale☺☺☺☺☺😌😌😌😌👌👌👌👌👌guardo tutti i vostri video☺☺☺☺👌👌👌
Quell'unico dislike sarà di un mangiatore di bistecche, uova e semi (ovviamente acquistati al supermercato).
Dj Fakser quand’e che ha detto che è contro la carne, le uova e i semi?
@@paolozampieri2691 Non ha detto di essere contrario a questi cibi. Il significato del mio commento non è ovviamente questo.
Bravo!!! Video interessante!!
...Stefano, simpatico come sempre!
Questa volta credo , però, che tu abbia semplificato un po' troppo e con estrema ironia la tematica Paleo, seppur corretto il tuo discorso sull'evoluzione.
Ci sarebbe da parlarne pr giorni !!...😅
...un saluto!
Superbravissimo.
Buongiorno, una domanda non attinente a questo video, si parla tanto di alimentazione alcalina per non acidificare il corpo, ma poi sento anche tanto parlare della dieta keto principalmente fatta di grassi e proteine della carne, mi aiuti a capire, come alimentarmi al meglio, grazie
Complimenti! Sei molto preparato. Hai un tuo studio privato? In caso affermativo dove? Grazie!
Vorrei pure io contattare il Doc ma non si trova online
C'è qualcuno che sappia indicarmi quali siano i 'pattern' di nutrienti di cui Stefano parla ad un certo punto?
Intendo la quantità media giornaliera di carboidrati, proteine e grassi per un soggetto medio.
Grazie
Manca una cosa fondamentale a tutti i video che ho guardato fin’ora, LE FONTI. Perché così sono tutti argomenti ben spiegati ma nulla di più!
Sei il numero 1!
Favoloso!
Chi è quell' INFEDELE che ha messo non mi piace? Come osa?!
Hahaha lo domandavo anch'io 😐
Uno che fa la dieta di Lemme
Life 120????
Un egocentrico
Molto interessante, complimenti!
Unico appunto: 2:42 i funghi non sono vegetali ;)
Sei semplicemente meraviglioso
aromi naturali ed aromi chimici ,puoi fare un video su questo, caratteristiche .pro e contro ecc ecc grazie
Bella la nuova sigla!
Spero tu possa risolvere un mio terribile dubbio: come mai quando si parla di fruttosio, ogni volta si dice di moderare quello aggiunto negli alimenti (in virtù di vari effetti nocivi), ma poi al contempo si parla sempre di poter mangiare frutta quasi senza limiti? però più che altro, come mai questa indicazione viene diffusa come a far pensare che, il fruttosio aggiunto industrialmente sia ''diverso'' da quello naturale ?
E' davvero cosi ? il fruttosio dell'industria è in qualche modo diverso dal fruttosio naturale ?
Poi avrei un altra domanda importante: come posso informarmi sull'impatto dei metodi di cottura sulla quantità di vitamine e minerali ? perchè le tabelle nutrizionali si riferiscono sempre all'alimento ''a crudo''', ma i fabbisogni LARN si riferiscono alle quantità assimilate, e ad esempio il potassio con certe cotture si perde... ma quanto se ne perde mediamente in percentuale in base ai vari tipi di trattamento ?
se spulci bene il canale dovrebbe aver già risposto a entrambe le domande, cmq quanto riguarda il fruttosio non ti far ingannare dal nome... nella frutta il fruttosio è solo una parte degli zuccheri che contiene...
La frutta va mangiata sempre in quantità moderate. 1-2 frutti al giorno.
Ma chi è che dice che la frutta si puó mangiare in quantità quasi illimitata? Non mi risulta che nessuna linea guida ufficiale dica questo.
Forse stai confondendo il fatto che si parla sempre di consumare 3-5 porzioni di frutta e verdura al giorno, ma non di frutta e basta.
Gli "effetti novici" del fruttosio aggiunto sono quelli di qualsiasi zucchero aggiunto: calorie in più senza elementi nutritivi, e contributo all'assuefazione al gusto dolce. Meglio del saccarosio, per carità, ma sempre uno zucchero aggiunto è.
La "frutta senza limiti" è indicativa. Mangi un frutto a colazione, uno dopo pranzo, un'eventuale merenda e uno dopo cena: di più non riusciresti neanche volendo, e di certo non saranno tutte dosi da mezzo chilo l'una. Certo che l'eccesso di frutta (come l'eccesso di *qualsiasi cosa*) è un problema, ma il fatto è che dovresti letteralmente fare colazione con un melone intero, mangiare quattro pesche a pranzo, sei albicocche a merenda, e due banane a cena. Direi che non c'è pericolo che una cosa del genere accada.
Perché il fruttosio è una zucchero puro, estratto e semplice. Non differisce da quello naturale, semplicemente non ha più nulla a che fare col frutto. Viene assimilato come lo zucchero classico e non cambia nulla rispetto ad esso.
SI usa con questo alone di salutiamo per la derivazione dalla frutta ed è solo una trovata di marketing.
Anche lo zucchero classico deriva dalla barbabietola. La barbabietola su 100g ha 4g di zucchero, ed è salutare da mangiare, non per questo l'estrazione di solo zucchero da essa renda lo zucchero salutare.
Poi considera che nella frutta lo zucchero è presente in quantità moderate, dal 4 al 10%, il resto sono soprattutto fibre che diminuiscono l'assorbimento dello zucchero stesso, fanno lavorare il corpo per estrarlo, e acqua, vitamine di vario genere, minerali etc.
È un po' come dire: nel riso ci sono piccole quantità di ARSENICO, assolutamente tollerabili dall'organismo come tossicità. Siccome il riso è un alimento salutare, allora estraggo l'arsenico dal riso, lo chiamo "risenico" e lo do alle persone in forma pura. Ovviamente l'arsenico nel riso e arsenico puro sono la stessa cosa.
Solo che il riso ne posso mangiare a volontà, mentre di arsenico puro se supero la soglia di tossicità muoio.
Complimenti, hai fatto tabula rasa di questo mito che imperversa. Il consumo di animali è in forte crescita mentre stiamo vivendo dei grandi cambiamenti climatici in gran parte a causa della deforestazione per fare pascoli e dell'inquinamento degli allevamenti. Bisognerebbe tutti fare un passo indietro e mettersi una mano sul cuore, perché non c'è più molto tempo. Ridurre il consumo di carne e pesce non é più solo una scelta etica ma soprattutto ecologica. E si vive benissimo, anzi io direi molto meglio
Stai facendo un pò di confusione. In Italia di terreno da pascolo volendo ce ne è una enormità tanto che di incolto ce ne è tantissimo. Addirittura l'erba va in discarica. Il problema è dare alle mucche i cereali e allevarli al chiuso. Lo ha detto chiaramente vendrame. Se poi tu vuoi essere vegetariano nessuno ti ferma, ma lascia gli altri mangiare anche prodotti di origine animale che se sani non danno alcun problema anzi.
Ben detto!
Sì certo 😂 come il Lago d'Aral che fin quando era destinato alla pesca non gli era mai successo nulla, poi quando fu dedicato alla coltivazione di cotone e riso, ad un altro po' lo prosciugavano.
I non mi piace sono dei Paleolitici 😂
Ne vedi? Io no
Potresti fare un video che spiega come abbinare le proteine?
Immenso questo video
Se guardi come muovi le mani , sembreresti il conduttore di una orchestra con tanti strumenti per suonare un pezzo musicale 😊😊
Ma un bel video sui Grani Antichi, come lo vede?
Dai Paleo amici, stasera a cena un video di Vendrame e un piatto di spaghetti al pomodoro
quanti grammi? e poi pasta di farna raffinata o integrale? burro od olio? niente secondo? su 100 grammi di pasta ci sono solo 13 grammi di proteine (troppo poche) e 75 grammi di carboidrati. lo sbalzo glicemico è garantito e addormentarsi sul divano praticamente inevitabile.
Sì, ma Integrali e con le verdure ☝🏾
@@gpizz65
Troppe pippe totalmente inutili.
Quanti vuoi
Quale vuoi
Uguale
Come vuoi
Troppo poche? No, il corpo non funziona solo a proteine e sicuramente può gestire mesi di carenze, figurati un pasto.
75g di carboidrati? Quindi? Solo il cervello ha bisogno di 140g di glucosio puro per funzionare correttamente e complessivamente il corpo ha bisogno di 200g di glucosio die.
Sbalzo glicemico? Parolone per non dire un cazzo, se non si è diabetici.
Addormentarsi sul divano? Prova a trombare, funziona per stare svegli.
@@ipexess Decisamente troppe e inutili, ma poche possono invece essere utili.
"Spaghetti al pomodoro" dovrebbe significare "spaghetti integrali con pomodori freschi, in proporzione 50% pasta / 50% verdura", non "95% pasta raffinata + 5% passata presa al supermercato con sale e zucchero (!) già aggiunti". Poi mettersi a pesare, calcolare il contenuto di ogni macronutriente e controllare qualsiasi relazione col resto degli alimenti diventa ossessione.
E bisogna assolutamente evitare di diventare ossessivi con l'alimentazione, ma questo non vuol dire che possiamo fregarcene per la pigrizia di non voler cercare lo scaffale della pasta integrale o affettare due pomodori. :)
@@gpizz65 guardi un po' 75g è il target utilizzato per il test da curva da carico OGTT. Uno "sbalzo glicemico" in questi casi non è assolutamente normale ed è utile per diagnosticare il diabete, altro che "garantito".
Ti amo
Sei il numero 1....
Semplicemente....j'adore 💚
Ti amo. Anzi scusi, la amo dottore!😍😜
Quindi d inverno se non mangiava obbligatoriamente carne di cosa si nutriva?