il simbolo " ⊆ " indica il sottoinsieme il simbolo " ⊂ " indica il sottoinsieme stretto quindi nel primo caso non si voleva specificare che i sottoinsiemi fossero diversi Insomma, se A ≠ B puoi lo stesso usare " ⊆ " ma non " ⊂ " Funziona come per i simboli di ≤ (minore o uguale) e ≥ (maggiore o uguale)
Utile,grazie!
👍🏻😊
Grazie
@@silviadellaporto6051 prego! È un piacere😉
Nella prima scrittura perché hai messo contenuto o uguale ? B è solo contenuto in A ma non è uguale
Quello è il simbolo del sottoinsieme da quello che ho capito
il simbolo " ⊆ " indica il sottoinsieme
il simbolo " ⊂ " indica il sottoinsieme stretto
quindi nel primo caso non si voleva specificare che i sottoinsiemi fossero diversi
Insomma, se A ≠ B puoi lo stesso usare " ⊆ " ma non " ⊂ "
Funziona come per i simboli di ≤ (minore o uguale) e ≥ (maggiore o uguale)
Gg
Scommetto che stavi guardando il video prima della verifica
Come me
@@Federik209allora non sono l'unico ahahaha
Grazie mille
😉👍🏻
ma ti senti quando parli hahahah
?