Ciao, al di la dei buoni propositi, credo che tu debba informarti molto bene prima di fare dei video con delle spiegazioni molto tecniche come la caduta e la sicura in arrampicata, nonchè fare dei corsi specifici su: Sistemi di sicura, freni, freni assistiti ecc. resistenza dei materlai in statica e in dinamica, allunfìgamento dei materiali (leggi corda e che non sono solo del doppio rispetto alla distanza dall'ultima protezione) e sulle cadute e sulla sicura. Molti dei concetti che spieghi sono totalmente errati uno su tutti, quando cadi non devi spingerti fuori, neanche un po' in particolare sulle vie verticali o poggiate. Gli esempi presi di video on-line sono casi non regole. Dire che non si deve moschettonare da troppo in basso rispetto all'ultima protezione messa senza spiegare i motivi e tutte le circostanze è un errore, un grande errore. Il mnoschettonaggio è il punto èiù delicato dell'arrampicata e va fatto secondo criteri e logiche sempre diverse in base al tipo dio arrampicata, all'inclinazione, al punto, alla presenza più o meno di punti pericolosi come terrazzini o pareti ai lati (leggi volo in traverso) gransezza degli appigli e degli appoggi, altezza della persona ecc... Ricordando che quando un arrampicatore cade e si fa male la colpa prioritaria è SEMPRE di chi fa sicura, propiuo come spieghi tu quando hai battuto la caviglia. Primo errore spingersi sulla parete, secondo errore sicura statica. Sei un principiante in questo sport e si vede, con questo non voglio dire che non devi fare video, ma prima fai esperienza e fai dei corsi, ce ne sono tantissimi on e off line, leggi libri e non fermarti alle prime spiegazione che trovi perchè spesso non sono corrette e questo fattore te lo può dare solo l'esperienza e le tante cadute, le tante vie fatte, e le tante sicure fatto. Sto parlando di anni e anni di arrampicata. Ad maiora
Ciao Vertical, grazie per i tuoi interessanti ed utili commenti. Come ho scritto in altri messaggi intanto devi sapere che io non ho titolo da istruttore o guida alpina e, allo stesso tempo, il nostro modesto canale NON ha lo scopo di fare dei video che possano sostituire corsi certificati o istruttori ecc… ma solo di dare spunti di riflessione per chi inizia e spesso non ha modo di confrontarsi con nessuno su questi aspetti e magari va’ a scalare su roccia senza averlo fatto mai prima e senza compagni esperti. (e ne ho visti tanti negli ultimi tempi) Posso anche umilmente assicurarti che non sono un principiante, ho iniziato a scalare nelle cave vicino Roma a fianco di persone del calibro di Bini ed ho fatto corsi di roccia da quando avevo 14 anni, da quelli con le guide alpine della val di fassa quando usavamo scarponi rigidi e fettucce messe intorno ai fianchi perché le imbragature erano solo per i professionisti, fino a corsi individuali recenti specifici sulla sicurezza, ad esempio con una guida del ragni di lecco, dove sono andato con mio figlio proprio perché volevo fosse un po' preparato alla montagna, ecc… Vengo ai tuoi preziosi commenti nel merito: forse non hai visto gli altri video del nostro canale, ma in vari altri video andiamo nel dettaglio proprio a spiegare i vari casi che descrivi. Il format di youtube non è adatto per fare corsi completi o video lunghi, già i nostri sono lunghissimi per gli standard del web, la maggior parte dei video viene vista per una frazione di circa il 10-15% per cui l’obiettivo qui è SOLO quello di dare pillole di riflessione che poi, come dico e ripeto in ogni video, devono essere necessariamente approfondite con i proprio istruttori. Per un approfondimento ti suggerisco di dare un’occhiata ad una serie di video approfonditi e scientifici fatti da un tedesco (in collaborazione con la Mammuth) sulle cadute, le dinamiche, i materiali ecc… (Hard is Easy è il canale). Dopo averli studiati a fondo e discussi con altri esperti e guide, ti posso dire che oggi una regola molto condivisa sulle cadute su placca è quella di spingersi leggermente in fuori. Nella maggior parte dei casi è la scelta migliore. Poi ovviamente come dici tu ci sono infinite variazioni sul tema: cenge, posizionamento del rinvio, sbandierate laterali ecc…. e qui ci siete appunto tu e qualche altro migliaio di appassionati che ci segue pronti a spiegare, approfondire e correggerci dove serve Grazie ancora e ad Majora anche a te!
@@ClimbingNOBIGGrande!👏👏 Apprezzo tantissimo i tuoi modi pacati che, a differenza di chi esprime giudizi senza congnizione di causa, denotano sicuramente grande professionalità nel trattare prima di tutto con le persone e poi certi argomenti così delicati quali la sicurezza in arrampicata. Più umiltà, meno saccenza...
Ottimo video, grazie!
"Casco in testa ben allacciato, sempre!"
Cit Nico Cereghini
Ciao, al di la dei buoni propositi, credo che tu debba informarti molto bene prima di fare dei video con delle spiegazioni molto tecniche come la caduta e la sicura in arrampicata, nonchè fare dei corsi specifici su: Sistemi di sicura, freni, freni assistiti ecc. resistenza dei materlai in statica e in dinamica, allunfìgamento dei materiali (leggi corda e che non sono solo del doppio rispetto alla distanza dall'ultima protezione) e sulle cadute e sulla sicura. Molti dei concetti che spieghi sono totalmente errati uno su tutti, quando cadi non devi spingerti fuori, neanche un po' in particolare sulle vie verticali o poggiate. Gli esempi presi di video on-line sono casi non regole. Dire che non si deve moschettonare da troppo in basso rispetto all'ultima protezione messa senza spiegare i motivi e tutte le circostanze è un errore, un grande errore. Il mnoschettonaggio è il punto èiù delicato dell'arrampicata e va fatto secondo criteri e logiche sempre diverse in base al tipo dio arrampicata, all'inclinazione, al punto, alla presenza più o meno di punti pericolosi come terrazzini o pareti ai lati (leggi volo in traverso) gransezza degli appigli e degli appoggi, altezza della persona ecc... Ricordando che quando un arrampicatore cade e si fa male la colpa prioritaria è SEMPRE di chi fa sicura, propiuo come spieghi tu quando hai battuto la caviglia. Primo errore spingersi sulla parete, secondo errore sicura statica. Sei un principiante in questo sport e si vede, con questo non voglio dire che non devi fare video, ma prima fai esperienza e fai dei corsi, ce ne sono tantissimi on e off line, leggi libri e non fermarti alle prime spiegazione che trovi perchè spesso non sono corrette e questo fattore te lo può dare solo l'esperienza e le tante cadute, le tante vie fatte, e le tante sicure fatto. Sto parlando di anni e anni di arrampicata. Ad maiora
Ciao Vertical,
grazie per i tuoi interessanti ed utili commenti.
Come ho scritto in altri messaggi intanto devi sapere che io non ho titolo da istruttore o guida alpina e, allo stesso tempo, il nostro modesto canale NON ha lo scopo di fare dei video che possano sostituire corsi certificati o istruttori ecc… ma solo di dare spunti di riflessione per chi inizia e spesso non ha modo di confrontarsi con nessuno su questi aspetti e magari va’ a scalare su roccia senza averlo fatto mai prima e senza compagni esperti. (e ne ho visti tanti negli ultimi tempi)
Posso anche umilmente assicurarti che non sono un principiante, ho iniziato a scalare nelle cave vicino Roma a fianco di persone del calibro di Bini ed ho fatto corsi di roccia da quando avevo 14 anni, da quelli con le guide alpine della val di fassa quando usavamo scarponi rigidi e fettucce messe intorno ai fianchi perché le imbragature erano solo per i professionisti, fino a corsi individuali recenti specifici sulla sicurezza, ad esempio con una guida del ragni di lecco, dove sono andato con mio figlio proprio perché volevo fosse un po' preparato alla montagna, ecc…
Vengo ai tuoi preziosi commenti nel merito: forse non hai visto gli altri video del nostro canale, ma in vari altri video andiamo nel dettaglio proprio a spiegare i vari casi che descrivi. Il format di youtube non è adatto per fare corsi completi o video lunghi, già i nostri sono lunghissimi per gli standard del web, la maggior parte dei video viene vista per una frazione di circa il 10-15% per cui l’obiettivo qui è SOLO quello di dare pillole di riflessione che poi, come dico e ripeto in ogni video, devono essere necessariamente approfondite con i proprio istruttori.
Per un approfondimento ti suggerisco di dare un’occhiata ad una serie di video approfonditi e scientifici fatti da un tedesco (in collaborazione con la Mammuth) sulle cadute, le dinamiche, i materiali ecc… (Hard is Easy è il canale).
Dopo averli studiati a fondo e discussi con altri esperti e guide, ti posso dire che oggi una regola molto condivisa sulle cadute su placca è quella di spingersi leggermente in fuori. Nella maggior parte dei casi è la scelta migliore.
Poi ovviamente come dici tu ci sono infinite variazioni sul tema: cenge, posizionamento del rinvio, sbandierate laterali ecc…. e qui ci siete appunto tu e qualche altro migliaio di appassionati che ci segue pronti a spiegare, approfondire e correggerci dove serve
Grazie ancora e ad Majora anche a te!
@@ClimbingNOBIGGrande!👏👏 Apprezzo tantissimo i tuoi modi pacati che, a differenza di chi esprime giudizi senza congnizione di causa, denotano sicuramente grande professionalità nel trattare prima di tutto con le persone e poi certi argomenti così delicati quali la sicurezza in arrampicata. Più umiltà, meno saccenza...