Non ho mai avuto una spiegazione così semplice della stechiometria fino ad ora, la ringrazio tanto per avermi fatto capire un metodo con il quale posso affrontare confidentemente i miei futuri esami!
Caro Antonio, cinquanta anni fa,ora meno 67, al Feltrinelli di Milano,non abbiamo fatto questi esercizi. Vedi che ,per mezzo tuo,sono semplici. Basta un po' di allenamento e diventano automatici. La chimica e la matematica erano,e sono,le mie materie preferite. Ciao e grazie. Giuseppe
Buonasera professore,mi perdoni,una domanda: nella seconda riga,lei si riferisce alla massa molare ? Se si,perche mette come unita' di misura solo grammi e non grammi /mole ? Io ho fatto la proporzione con le masse molari e la mia insegnante mi ha segnato errore. Dicendomi che la proporzione va fatta solo con i coefficienti stechiometrici e le moli. potrebbe risovermi queto dubbio ? Grazie professore
buona sera professore vorrei proporle questo esercizio numerico che non riesco a risolvere del tutto quanti grammi di ossigeno sono contenuti in una bombola da 20 litri alla pressione di140ATM e a 20°c? b)se la temperatura vien portata a40°c,come varia la pressione? c)se la pressione viene portata a 300ATM,come varia latemperatura? d)se la pressione viene innalzata a 500atm come varia la temperatura? e)se questa quantità di ossigeno viene fatta reagire con l'idrogeno contenuto in una bombola da 10 litri alla presione di 140atm e25°c,quanti grammi di acqua si possono formare(nelle opportune condizioni di reazione) grazie
Bravissimo, ma ho un dubbio. Se ad esempio per il calcolo della resa, io ho invece di tutte e due le quantità dei reagenti quella del prodotto, come cambia la risoluzione? Poniamo ad esempio di avere due prodotti e due reagenti. Grazie mille in anticipo!
Facciamo un esempio: in base ai calcoli stechiometrici, dalla reazione si dovrebbe ottenere teoricamente 27,5 g di Fe2O3. Sapendo che in realtà se ne ottiene 21,1 g, calcola la resa della reazione. A questo punto è un semplice calcolo della percentuale. Resa percentuale = (21,2 g x 27,5 g)x100. Se hai due prodotti comunque il ragionamento è analogo.
Ciao! il video è spiegato molto bene l'unica cosa è che c'è qualcosa che non mi torna, perchè al minuto 4:44 viene 160? 56x2 non viene 112? e dopo se si fa 112x2 viene 224 non 320, quindi tecnicamente se uso la legge di lavoisier e faccio 224+96 viene 320 mentre dovrebbe essere 224 non so se mi sono spiegato
Scusi, ma da quando in qua i calcoli stechiometrici si fanno moltiplicando le masse per il numero di moli (anzi, per i coefficienti stechiometrici)? Al massimo il numero di moli si moltiplica per la MASSA MOLARE della sostanza in questione, ovvero la massa molecolare espressa in g/mol. Questo video non sta né in cielo né in terra.
I calcoli stechiometrici si fanno ragionando sul problema, non è che io ho detto di "moltiplicare le masse per le moli", ho detto che una volta impostata la tabella, essendo i valori in proporzione, posso calcolare tutto ciò che voglio usando appunto una proporzione, e se impostata correttamente, masse, moli e volumi si moltiplicano e dividono nei calcoli. Inoltre in una reazione bilanciata i coefficienti stechiometrici possono corrispondere alle moli. Infine se moltiplico la massa molare per il numero di moli ottengo la massa in gioco nella reazione chimica ovverosia quella che scrivo nella tabella. Se pensi che l'esercizio sia errato (ma non lo è..) proponi la soluzione corretta con relativo svolgimento. Altrimenti è facile dire "questo video non sta né in cielo né in terra".
Domani ho la verifica di chimica e fino a un'ora fa non avevo capito NIENTE, poi grazie alla tua spiegazione mi hai aperto la mente. Ti ringrazio
potresti aiutarmi?
@@23userr. no
@@lorenzo6505 wild
@@23userr.sì
Non ho mai avuto una spiegazione così semplice della stechiometria fino ad ora, la ringrazio tanto per avermi fatto capire un metodo con il quale posso affrontare confidentemente i miei futuri esami!
Volevo ringraziarti perché ho capito, grazie alle tue spiegazioni, i rapporti stechiometrici! Grazie ancora Antonio!
davvero una spiegazione resa molto semplice e chiara. i miei complimenti. è stato davvero d aiuto
Spiegazione rapida e corretta, grazie!
MI HAI SALVATO L'ESAME DI CHIMICA!
Grazie mille, grazie a te è tutto più chiaro, sei un grande
questo è molto ordinato e illuminante
Grazieee DOMANI ho il compito e ho capito grazie ancora
incredibilmente ho capito una materia che non riuscivo a farmi piacere e penso di non essere l'unico, grazie mille
Ciao volevo chiederti un piccolissimo dubbio, dire MM la stessa cosa di dire PM?
@@omar2401 si
Spiegazione super chiara, grazie mille
Firmerei una petizione per avere lei come professore!!!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE
Grazie mille per questo video, sei stato una mano santa!
Caro Antonio, cinquanta anni fa,ora meno 67, al Feltrinelli di Milano,non abbiamo fatto questi esercizi. Vedi che ,per mezzo tuo,sono semplici. Basta un po' di allenamento e diventano automatici. La chimica e la matematica erano,e sono,le mie materie preferite. Ciao e grazie. Giuseppe
Grazie mille Antonio
sei fantastico! grazie mille
sei un mito, veramente un mito.... non capisco perchè i libri la rendano così complicata
Grazie mi è stato molto utile!
grazie mille con la tua spiegazione ho capito
Grazie mille professore!
spiegazione eccellente
Grazie mille, molto utile
Grazie mille
grazie infinite
utilissima spiegazione
seiiii un grande
grazie fra adesso ho capito
Molto utile, grazie mille!
Grazie mille professore
grazie
Grazie mille!! Ora ho capito :)
Non metto in dubbio che sei stato chiaro ma io continuo comunque a non capire nulla
Buonasera professore,mi perdoni,una domanda:
nella seconda riga,lei si riferisce alla massa molare ?
Se si,perche mette come unita' di misura solo grammi e non grammi /mole ?
Io ho fatto la proporzione con le masse molari e la mia insegnante mi ha segnato errore. Dicendomi che la proporzione va fatta solo con i coefficienti stechiometrici e le moli.
potrebbe risovermi queto dubbio ? Grazie professore
buona sera professore vorrei proporle questo esercizio numerico che non riesco a risolvere del tutto
quanti grammi di ossigeno sono contenuti in una bombola da 20 litri alla pressione di140ATM e a 20°c?
b)se la temperatura vien portata a40°c,come varia la pressione?
c)se la pressione viene portata a 300ATM,come varia latemperatura?
d)se la pressione viene innalzata a 500atm come varia la temperatura?
e)se questa quantità di ossigeno viene fatta reagire con l'idrogeno contenuto in una bombola da 10 litri alla presione di 140atm e25°c,quanti grammi di acqua si possono formare(nelle opportune condizioni di reazione) grazie
Bravissimo, ma ho un dubbio. Se ad esempio per il calcolo della resa, io ho invece di tutte e due le quantità dei reagenti quella del prodotto, come cambia la risoluzione? Poniamo ad esempio di avere due prodotti e due reagenti. Grazie mille in anticipo!
Facciamo un esempio: in base ai calcoli stechiometrici, dalla reazione si dovrebbe ottenere teoricamente 27,5 g di Fe2O3. Sapendo che in realtà se ne ottiene 21,1 g, calcola la resa della reazione. A questo punto è un semplice calcolo della percentuale. Resa percentuale = (21,2 g x 27,5 g)x100. Se hai due prodotti comunque il ragionamento è analogo.
Ciao! il video è spiegato molto bene l'unica cosa è che c'è qualcosa che non mi torna, perchè al minuto 4:44 viene 160? 56x2 non viene 112? e dopo se si fa 112x2 viene 224 non 320, quindi tecnicamente se uso la legge di lavoisier e faccio 224+96 viene 320 mentre dovrebbe essere 224 non so se mi sono spiegato
Sì, in quel punto ho tagliato un po' troppo il video e manca la parte in cui includo nel calcolo anche l'ossigeno, per cui è giusto 320
grazie graziea
Ti si veneto??
non ho capito un cazzo della tua spiegazione e ho preso 3. Grazie dc
Magari bastasse un video per risolvere i problemi degli studenti!😅. Ricordati che hai sempre il tuo insegnante a cui chiedere chiarimenti!
Scusami, ma il volume dell' ossigeno che lei ha svolto non doveva essere 22,4 per 3 per 2?
Il volume è molare e fa riferimento solamente al numero di moli, quindi se abbiamo tre moli di ossigeno si fa solo 22.4 * 3
@@AntonioGeremia grazie mille per la sua disponibilità🤗👍
Ma quelli sono i coefficienti stechiometrici non le moli
E poi le masse non si moltiplicano per i coefficienti
E quindi i coefficienti che cosa indicherebbero???
@@saravecchi9160 Dipende dal ragionamento che stiamo facendo
ma io ti amo cazzo
minuto 5:01 56x2=160? ma che cazzz....
Ne ho 67...
Non si capisce una ses
no frate non c'ho capito un cazzo
Scusi, ma da quando in qua i calcoli stechiometrici si fanno moltiplicando le masse per il numero di moli (anzi, per i coefficienti stechiometrici)? Al massimo il numero di moli si moltiplica per la MASSA MOLARE della sostanza in questione, ovvero la massa molecolare espressa in g/mol. Questo video non sta né in cielo né in terra.
I calcoli stechiometrici si fanno ragionando sul problema, non è che io ho detto di "moltiplicare le masse per le moli", ho detto che una volta impostata la tabella, essendo i valori in proporzione, posso calcolare tutto ciò che voglio usando appunto una proporzione, e se impostata correttamente, masse, moli e volumi si moltiplicano e dividono nei calcoli. Inoltre in una reazione bilanciata i coefficienti stechiometrici possono corrispondere alle moli. Infine se moltiplico la massa molare per il numero di moli ottengo la massa in gioco nella reazione chimica ovverosia quella che scrivo nella tabella. Se pensi che l'esercizio sia errato (ma non lo è..) proponi la soluzione corretta con relativo svolgimento. Altrimenti è facile dire "questo video non sta né in cielo né in terra".
guarda che i numeri sono le moli alla fine