the story of the flying coffin
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Lascia un like ed iscriviti al canale per vedere le prossime storie❤️🔥💨🚀🍾🥰🙏
Ci tengo a precisare che le immagini e video presenti nel filmato sono a puro scopo illustrativo.
Ai sensi della Sezione 107 del Copyright Act del 1976, è consentito il "fair use" per scopi quali critica, commento, cronaca, insegnamento, borse di studio e ricerca. Il fair use è un uso consentito dalla legge sul copyright che altrimenti potrebbe violare il copyright."
I materiali sono utilizzati per motivi illustrativi ed esemplificativi, anche citando per ricombinare elementi per creare una nuova opera. Le opere originali sono state modificate quantitativamente o qualitativamente e il video non compete con il mercato delle opere originali. Sono state utilizzate piccole porzioni dei materiali in un nuovo contesto ed espressione solo per motivi illustrativi.
NON possiedo i materiali video e tutti i crediti appartengono ai rispettivi proprietari.
IG : www.instagram....
Credo tu abbia fatto un errore. La Vera, unica, bara volante, fu la prima serie della Kawasaki 500 2 tempi (1969) quella con i freni a tamburo. Aveva 59 cavalli, telaio inesistente e forcella sotto dimensionata. Fu progettata proprio cosi, volutamente, perkè proprio così la voleva l' importatore americano. (era stata creata per quel mercato) Nelle versioni successive, misero il freno a disco, ammortizzatore di sterzo "tolsero 4 cv. (la portarono a 55) e spostarono il motore piu avanti di 3 cm. Facendo cosi la resero più "umana". Non impennava più di tanto, non come la prima che era sempre in "fase di decollo" 😅. Ciao e buona serata.
Sì comunque sulle varie informazioni che ho ripescato da vecchi forum, dicevano che la bara volante era la 750, grazie per il consiglio✌🏻
Bara volante, la 500 3 cilindri. Stop.🏍️🏍️🏍️
@@robertoviscardi4326no dai, calmati, eravamo tutti presenti all'epoca.
Erano dette tutte e due bare volanti.
Senti, la 750 la possedeva il mio meccanico quando gareggiavo in motocross e lui invece correva in pista proprio con la Kawa 750, eravano nei primi anni 70, forse 75.
Egli mi aveva spiegato tutti i difetti che AVEVA DOVUTO CORREGGERE per renderla una vera moto, così diceva.
Credimi, la 750 di fabbrica era pericolosa quanto la 500, perchè ne aveva gli stessi difetti strutturali ma era più potente e facilmente elaborabile.
@@GrandeCapo_PallaPesantechiedo scusa se mi intrometto , anche la 750 laverda quattro tempi veniva chiamata la bara 😊
Io sapevo all'epoca come bara volante la kawasaki 750 turbo anno 85.
Avendola provata quando ancora il casco non era obbligatorio , confermo che la 750 senza il manubrio rialzato ( quello di serie ) era difficile da " buttare giù " in curva , ma ancora peggio era la 500 mach . In effetti avevo provato anche quella , me la ricordo bellissima, con un bel serbatoio azzurro metallizzato e con un grosso tamburone anteriore. Praticamente per me , tengo a precisare, difficile da guidare.
Questa storia della coppia improvvisa mi sa tanto di chi non ha mai guidato ne quella moto ne un due tempi;
mi spiego: non è che il motore entra in coppia ora a 3000 ora a 4500 e poi ancora a 6000 ma lo fa sempre allo stesso regime, indipendente da 2da o 4ta marcia, basta fare attenzione al contagiri ed essere consapevoli di cosa aspettarsi, maturando la guida giorno dopo giorno, mese dopo mese.
Amen
ma cosa vuoel improvvisa gente che veniva dalle vespe.
Due moto magnifiche, ma che avrebbero richiesto il porto d'armi...
Chi oggi ha una di queste moto, ha tra le mani delle vere e proprie leggende. Moto così oggi basterebbe già sapere di averle, e ci fai qualche giretto tranquillo in giro solo per farle vedere. Magari tutti!
Nel 1975, il garagista, dove mettevo la mia auto, ne aveva una in vendita (750). Un giorno chiesi quanto volesse per quella moto e lui disse: prima fatti un giro. Il giretto è durato non più di 300 metri. Mi sono appena sposato è troppo presto per lasciare una giovane vedova. La moto è rimasta nel garage per molti anni, sempre in bella vista con il cartello VENDESI.
Un missile spettacolare. Una moto che solo piloti esperti potevano gestire.
I soprannomi di queste moto derivano dal fatto che in molti si sono ammazzati guidandole
Vero, ma anche dalla pericolosità intrinseca, della quale si accorgeva subito il vero motociclista.
Comunque chi comprava una Kawa spesso era spericolato e tanti si sono ammazzati anche con la 900, moto ben migliore, fra cui purtroppo un amico mio.
@GrandeCapo_PallaPesante purtroppo la moto ti porta a prendere troppa confidenza con la velocità. Io da giovane ebbi un brutto incidente proprio a causa di ciò. Sono stato fortunato
Aveva i dischi pieni, non forati, in frenata si scaldava il disco e non la frrmavi
L'ho guidata la 750, in accelerazione dovevi aggrapparti al manubrio non senza dolore ai polsi. Per questo veniva chiamata la spaccapolsi.
Io ho avuto la Suzuki GT 550 era più tranquilla, andava benissimo e non ha dato mai problemi di guida, ne in accelerazione ne in frenata.
Anche mio padre ha avuto GT380 e GT550.
380 GT suzuki da scippo!🤔
Ho avuto una kawasaki 500 nel 1974 fantastica mai avuto problemi
Eccome me le ricordo! Ero troppo giovane per guidarle, ma al solo guardarle, facevano brillare gli occhi! A proposito di quei tempi: qualcuno si ricorda la Suzuky GT 380 2T tre cilindri?
nessuno scrive su quello che a mio avviso è l'anticamera della sedia a rotelle mi riferisco ai monopattini a oggi hanno causato molti più incidenti delle moto
%%
Io vidi la mach 750 oltre trent’anni fa a casa di un mio amico che aggiustava moto per passione. Una volta ultimati i lavori la provo su strada e ne rimanemmo tutti affascinati per la sua rabbiosa potenza
Ho avuto la fortuna di avere una Kawasaki 750 h2 prima serie color oro negli anni 70, era un cavallo imbizzarrito ma era uno spasso, impennate a non finire e non ce nera per nessuno, anche perchè io ero un pò matto alla guida, ora che ho da poco compiuto i 70 anni mi faccio qualche giretto con il mio Kawasaki ninja ZX10R ma senza esagerare (forse) anche perchè questa a quasi 200 cv e non perdona .....
La storia racconta che la moto fu costruita specificatamente su richiesta dell'importazione statunitense: motore collocato in avanti e rabbioso...dove sparare sui rettilinei ed impennare in accelerazione. Era stata creata solo per questo. Possiedo la serie completa strada dalla 250 alla 750 e due 500 corsa con telaio specifico
Intanto la Honda faceva una 125 bicilindrica QUATTRO TEMPI. Bellissima, impeccabile, io ne ho avuta una.
Che bello quando le cose non erano per tutti!
La vera bara volante e tutt'ora la Yamaha R1....ho perso 3 amici e scendevano da R6 per anni....l'R1 e' spaventosa!!
Avoglia!
Concordo ma sono moto e tempi non paragonabili . Io avevo l'rd e un mio amico il suzuki 380 ... un cancello con le ruote confronto alla mia . Quel tipo di ciclistica , come i kawa , non è minimamente paragonabile ad un r1 . La fama è meritata in entrambi i casi ma su realtà enormemente differenti. ENORMEMENTE
@@EduardoMaria-g4t un mio parente la R1 l'ha tenuta un mese e l'ha venduta.
Quando gli si chiede perché, diventa pallido e cambia discorso...
@@EduardoMaria-g4t Un mio amico motociclista da una vita, che ha un garage zeppo di moto d'epoca, comprese Yamaha RD 500, Suzuki RG 500 e Kawasaki 3 cilindri comprò una Yamaha R1 prima serie, a carburatori. La vendette dopo pochi mesi a causa delle sue prestazioni da PAURA.
@@nino1954va bene , ci sta , tanto di cappello perchè ha temuto di farcisi male per via della potenza e velocità , oltre 300 kmh . Ma quelle moto facevano i 200 kmh con i freni a tamburo e dei cancelli come telai . Parametri completamente diversi .
Io ne ho avute due fra gli anni 70 e 80 bella moto
Mi chiamo francesco , ho due tipi di ricordi quelli bellissimi di queste moto amirando i loro padroni in giro e tirandole , sentivo la forte voce metallica del motore che le equipaggiava. L'altro ricordo era i morti che hanno fatto.
E' stata la prima moto di grossa cilindrata posseduta, muscolare seppure molto leggera, alta da terra e con un telaio '"flessibile" in curva allargava inesorabilmente, montai un manubrio "spezzato" direttamente sulle forcelle, per "caricare" l'avantreno e tenere giu' la ruota anteriore e controllarla il piu' possibile, in rettilineo, a "tavoletta", superava di poco i 200km\h, frenare.......frenare? Freno motore..ZERO...disco anteriore e tamburo posteriore....apriti cielo! Era un rischio costante! Ma l'urlo in accellerazione era adrenalina pura, la guida nel misto stretto, non c'è n'era per nessuno, una coppia sempre pronta nonostante il "fuori giri" era a soli 7000 giri, un lampo! Consumo 7/8 km\l piu' l'olio lubrificante per la miscela separata, anche quello andava via presto! Avevo 21 anni e' mi ha insegnato tanto, dovevi "inventarti" le traiettorie e spostare la moto con il corpo, guida muscolare al 100%, assolutamente non adatta per passeggiate rilassanti..... anche se "rimorchiavo" alla grande! Ne ho avute diverse dopo, potenze e prestazioni molto maggiori, ma la Kawasaki H2B 750 Mach IV, e' stata unica.....e' unica!.......Mi ci farei un giro volentieri.....nonostante l'età!
Domenica, se il tempo sarà bello, farò un giretto con la mia H2.
Hai ragione la unica bara volante era la500 io lo avuta e sono ancora qui
C'era da stare molto in guardia per quanto riguardava la coppia e il compotamento del telaio in curva e anche in rettilineo alle alrte velocità detto questo mi entusiasmava tantissimo dopo son passato alla laverda 750 e poi alla laverda mille 3cl e allora potevo permettermi di essere più rilassato nella guida, telaio e tenuta di strada eccellente
Avevo la 500. Modificato il forcellone originale, ammortizzatori Marzocchi, forcelle rinforzate,e tanto giudizio...👍
Scusa, cosa vuol dire " forcelle rinforzate " ?
@silviobattaglini si aggiungeva una molla, quelle per il richiamo valvole ogni stelo e si provava diverse gradazione di olio migliorava la reazione e dava più stabilità
@LuiginoMicelli ok ho capito. Praticamente era un upgrade migliorativo
@@silviobattaglini purtroppo non c'erano gli pneumatici di oggi e si acquistavano i migliori in commercio e con un po' di cautela e fortuna ci si divertiva 👍
Ho avuto la possibilità di guidare la 750 ; obbiettivamente accelerazione fulminante e rumore lamellare entusiasmante. Confermo che la 500 prima serie era soprannominata la bara volante come ha scritto qualcuno nei commenti. Cmq la 750 bellissima anche esteticamente ; grande fascino di moto.!
lamellare...🤔
L'aspirazione era comandata dal pistone,non c'erano lamelle.
Io se potessi solo x sfizio e girarci ancora x 2 o 3 anni la vorrei . 😊
L’aspetto più importante lo avete dimenticato forse, il cilindro centrale si grippava a causa della mancata ventilazione causata dalla ruota, quindi se non eri pronto a tirare la frizione rischiavi di cadere.
Infatti era uno dei problemi più grossi di quelle moto, specialmente la 500....... parlo con cognizione di causa 😂
La versione "750" nacque nel 1973, gia con il freno a disco. Ebbe vita non molto lunga, perchè quello stesso anno, la Kawasaki, immise nel mercato la "900 testa nera" 4 tempi bialbero (due alberi a camme".
testa nera super quadro 900, una meraviglia, ce l' ho, è del 73, con livrea giallo verde, uno spettacolo di maneggevolezza, in montagna soffre un po in discesa con l' unico freno a disco anteriore
Cancello volante!😂
Ricordo il Laverda 750 ... sembrava un bombardiere
Qualche amico di mia sorella ci perse la vita, un ragazzo che correva con la Laverda mi diceva che aveva un telaio di m...la buttavi giù ma non curava.
Mi dispiace🙏, si era veramente una bara, ma non per il motore, più che altro per tutta la sua ciclistica sbagliata e i pochi freni..
Mizzega essendo un over 60 me le ricordo benissimo!!!! Bombe motorizzate !!!!! Mio cognato aveva una honda 350 four preparata x la pista!!!! Me la fece provare che ero ancora minorenne, anche lei minga malaccio come moto !!!! 😮😮😮
La 750 SF per non parlare della SFC erano tutta un altra cosa.
@@davidebramucci6306 Si la Laverda 750 sf un'altra cosa tu dici? Bicilindrica rumorosa spaccabraccia peggio del Ducati, messa sul cavalletto , a motore acceso con le vibrazioni si spostava da sola😅😅😅 mmmmmha, punti di vista...Ho avuto il kawa 750 mach 4 prima serie giallo oro e nonostante i suoi difetti non la cambierei con nessuna moto ... Parlo da motociclista di Yamaha r1 !! Erano altri tempi i "70 ma quel motore mostro col suono metallico e la bellezza della moto non lo dimenticherò mai!!
@@claudiosanitate6674 Concordo con quello che hai detto, mi riferivo alla tenuta di strada, alla bontà del telaio, all epoca le italiane erano superiori. Ricordo su Motociclismo la grande prova delle 750 stradali , c erano un pò tutte anche la inglesi, penso fosse il 1972, la Kawa 750 prese più di 10 sec a giro sulla pista di Monza, all epoca stentavo a crederci, mio padre aveva il Suzuki GT 380 poi passo al 550. Scusa ho dimenticato i 10 sec. a giro li prese dalla Guzzi V7 Sport. Ciao.
Passati dal galletto della Guzzi a sto bolide 😊❤
Diciamo che se non eri un pilota esperto , avere un motore 750 due tempi montato sul telaio della Graziella e con i freni della bmx, farsi il segno della croce ogni volta che si apriva il gas era d'obbligo e qualche volta aiutava anche 😂😂😂😂
I telai erano assolutamente inadeguati, mal progettati , le sospensioni erano un forse ed i freni inferiori persino a tamburi non nati per uso sportivo.l nome bara volante, fabbrica di vedove erano ben meritati
L' unica bara volante che conosco è la Yamaha RD500... Chi l'ha guidata capisce il perché 🥶
Era circa il 1982. Un amico molto esperto di moto mi ha portato a spasso con la sua Yamaha 350 RD.
Senza casco.
Che emozioni!
Si vede che non era la mia ora, ma ricordo i piegoni sull'Aurelia o le accelerazioni fulminanti si semafori.
Una goduria.
IO C'ERO CON LA 500 , UNA BESTIA
Vogliamo parlare della 900z 2 tempi???😮😮😮😮
Quale sarebbe?
Quella prodotta dal 1971 al 1977 esattamente Z1 che faceva i 90 km in 1° marcia 4 cilindri!!!🤟🤟🤟
@morenopegoraro5611 ma non é 4 tempi?
2 tempi
Cerca Kawasaki 900 z1 e avrai ttt le risposte ke vuoi!!!👌👌👌👍👍👍
LE FAMOSE BARE VOLANTI IO HO AVUTO UN CBN 400 , RUOTA GRANDE AVANTI PICCOLA DIETRO!!! INGUIDABILI!!
....il Kawa 900....4 in una...quella era la bara.....avuta ma ho usata poco
ai tempi gente che veniva dai guzzini65 ,dalle vespe , dalle lambrette dai gilera o leoncino benelli che facevano i 90 allora, comperavano la kawasaki mak 3 ,si fcevano male perche totalmente incapaci ,,e invece di dare colpa alla loro stupidita' davano la colpa alla moto,che non aveva piu' o meno telaio e freni di una maxi dell'epoca ..anzi era piu' leggera es si guidava pure meglio.
La Bara era Yamaha RD tre e mezzo!
Magari Annamaria la gente girasse le pale🙄🙄
Ho avuto un Kawasaki 750 turbo e mi sono ammazzato
Da dove scrivi?
@@davidebramucci6306😂😂😂😂😂 da un mondo migliore , spero per lui 🤣🤣🤣
e dove c'era una sola marmitta potevi sorpassare all'interno la honda 750 che toccava mentre il kawa poteva piegare ancora di piu'
...ho letto molti messaggi esagerati!!😂
Se sapevi andare in moto, con un po' di attenzione, la gestivi benissimo!
Certo, prima dovevi conoscerla bene!!
Ragazzi, chi si ricorda l'inebrianre odore dell'olio ricinato ??😅
Io comunque avevo un'Honda 500 four che non tirava forte come i 2T , ma era molto più gestibile e piegava molto meglio in curva! Nelle strade di montagna i Kawa 500 li lasciavo dietro...😅
Hanno fatto anche la 350 poi anche la 400
Today I shit badly and now my ass burns
Quanti cilindri aveva? Mi pare tu non l'abbia mai detto nel filmato
Non è che per caso era dofficile da controllare? Ah si l'hai detto almeno 5 volte.
Invece di ripetere 3-4 volte le stesse cose, se veramente vuoi paralre di storia, dovresti iniziare dalla rappresentanza Kawasaki negli Stati Uniti che appositamente volevano una moto potente, che impennasse alle partenze ai semafori, e che dopo pochi anni fu addolcita nell'erogazione, fu avanzato il motore per ridurre le impennate e il freno a disco per migliorare la carenza del piccolo tamburo.
Ho letto tanti commenti sotto questo video... chi ne possiede e guida una 750 ancora oggi? Vorrei sapere cosa ne pensa.. in tutta sincerità..
Io ce l'ho, ho espresso il mio parere più sopra.
no la bara volante io l ho avuta era la 500 1 serie addirittura aveva il tamburo nel posteriore
...Addirittura? Ma che significa? Allora TUTTE le moto avevano il freno posteriore a tamburo!
Suzuki titan 500
questo e' de Matera.....
C'è anche la 1000 2t in italia non fu prodotta poi c'è anche la vins moto che fa moto 250 mono 2t a liquido azienda italiana però la moto costa 40mila euro😊😅
60 cavalli
La vedova
Parli per sentito dire : io c'ero ( ho 70 anni ) dici delle sciocchezze.
Quoto il tuo scritto......Io 72.... La ricordo bene...
Io 67, non mi sembra abbia detto sciocchezze.
Ragazzi sciocchi, che parlano senza sapere un c....! Ce l'avevo io nel 1975, e era pericolosa perché non frenava e non stava in strada! Ora, ho una Street Triple con 110 cavalli che pare una bicicletta!
Certo che se andate a spasso va bene anche la vespa 🤣🤣
@@MarcoTernavasio-pv3ec a spasso con la Vespa, ci andrà lei...ho iniziato nel 71, con un 160, e finito nel 21, con un 1200...10 moto, 600.000 km.!!!
Che io sappia l unica bara volante diventata icona nel tempo fu la Suzuki Katana.
Preferivo la GILERA SATURNO .
Troppo ripetitivo
I telai furono contruiti per la "samurai" (250 cc.) e la "advengers" (350 cc.) .... entrambe MAI importate in italia , "provarono" a piazzare "sotto" un 400 cc. e dal momento che la "cosa" funzionò subito bene (infatti il 400 non ha minimamente problemi di ciclistica ) si passò al 500 che invece "scrollava" di brutto ma che proprio per questo era desideratissimo dai giovani dell'epoca, sino ad arrivare al 7 e mezzo che con i suoi 90 cavalli , quasi 80 solo che sulla ruota posteriore , deteneva il record di moto più POTENTE del mondo ...... e forse lo era sul serio .....
I cavalli erano solo 74!
..... questo secondo quanto riportato dai dati ufficiali ma non era inusuale che dalla prova banco qualche esemplare risultasse più "aperto" e senza essere manipolato ......
@@alicerusciolevi6709 vuol forse dire che le testavano tutte finché ne trovavano una più potente? Ma mi faccia il piacere... e poi, per passare da 74 cavalli a 90 ce ne vuole; è necessario un motore totalmente diverso, almeno per cubatura! Anche lei, di motociclette, non sa un c....!
..... no ..... non ho detto questo ..... ho detto che CASUALMENTE poteva succedere che TESTANDO un motore a banco per i più svariati motivi , saltasse fuori che quest'ultimo erogasse molti più cavalli di quelli ufficialmente dichiarati dalla casa pur senza aver subito nessuna "manipolazione" esterna , come fosse possibile NON LO SO , anche perché NON HO MAI approfondito la "cosa" , mi sono limitata ad esporre un fatto che mi ha visto testimone ..... ed anche più d'una volta ..... le è più chiaro adesso o è ancora INVETRATO per le "alzate di gomito" .... ????? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 ......
@@alicerusciolevi6709 per dire che, "casualmente", uno stesso tipo di motore possa avere un range di potenza da 74 cavalli a 90 bisogna non sapere una fava di meccanica o, davvero, aver alzato parecchio il gomito.
Sospensioni e telaio efficienti?! Ma che c... dici, ragazzo? La 750, che guidavo a 21 anni, aveva 70 miserabili cavalli e 4,6 da 0 a 100; una Speed triple ne ha 120 e fa i 0÷100 in 3,2 secondi! Il problema erano proprio telaio, sospensioni e freni. Documentati prima di parlare! 70 cavalli... li ha la Sv650! Ridicolo!
Se non l'hai mai guidata lascia perdere. Io ce l'ho e ti assicuro che tira come una bestia, è una DUE TEMPI.
I confronti con le moto moderne non hanno senso, la 750 H2, a fine 1971, era la moto di serie più potente mai costruita.
@@nino1954 evidentemente non capisce quanto legge: io l'ho posseduta! E ho continuato fino a oggi, a 69 anni, ad andare in moto. Poteva essere, anche se non lo penso, ai tempi, la moto di serie più potente ma aveva solo 74 miserabili cavalli (74!), gli stessi di una moderna Scrambler 800, e faceva poco più di 190 chilometri all'ora. Quindi, o a guidato solo quella nella vita o è facile alle esaltazioni. La nuova Street Triple RS ha 130 cavalli, quindi dovrebbe essere un suicidio guidarla ma, guarda un po', proprio per la ciclistica è una bicicletta. La Mach 2 era pericolosa solo perché non restava in strada e non frenava! Lei, di moto, non sa un c....!
@@utocarraro1181 Vabbè, ecco il solito mitomane che "sogna" di aver guidato una Kawasaki 750 Mach IV, ma ne ha sentito parlare solo dal barbiere, tant'è vero che la chiama Mach2 (😄😂🤣😂🤣), in realtà lei su quella moto non c'è mai salito.
Io ho posseduto quattro Kawasaki 500 Mach III e due 750 Mach IV, un paio le ho ancora. Per la città uso quotidianamente una moderna 750cc da 93 CV e conosco bene pregi e difetti di queste meravigliose moto d'epoca e non sparo cialtronate OFFENSIVE come fa lei. Fare confronti con le moto moderne, zeppe di dispositivi elettronici, tripli freni a disco con pinze freno a più pistoncini, frizioni antisaltellamento, gomme di sezione enorme che incollano sull'asfalto, telai modernissimi, ruote in lega ultra rigide, forcelle da oltre 40mm di diametro e mono ammortizzatori pluriregolabili è una solenne IDIOZIA. Ogni auto o moto d'epoca va inquadrata nel periodo in cui fu concepita.
Solo un IDIOTA può dire che una Ferrari GTO erogava 300 "miserabili" CV, mentre una "qualsiasi" Ferrari F40 ha 650 CV. Discorsi da bambini o da IDIOTI mitomani mai cresciuti.
@@nino1954 "...più potente mai costruita..." Peccato che l'Mv Agusta 750 SS di cavalli ne aveva 76, due di più del suo mostro... Lei non sa un c....
@utocarraro1181 Intanto la moto in questione si chiama MV 750 S, come si può vedere CHIARAMENTE su una qualsiasi foto, è scritto su entrambi i fianchetti. Non esiste la versione SS se non si Wikipedia, dove può scrivere chiunque. Poi la prima versione aveva 69 CV, qualche anno dopo venne potenziata perché dal punto di vista delle prestazioni era stata una delusione incredibile. Quanto scrivo è chiaramente spiegato nel numero di Motociclismo del novembre 1973 a pagina 114, rivista che conservo ancora in originale.
Esistono nel web alcuni siti che accennano ad una 750SS, ma è una cazzata scritta da incompetenti, tant'è vero che sulle foto che allegano si legge chiaramente 750 S.
Il polmone volante....