Video splendido ma non ti perdonerò mai per non aver parlato del mio paese, Pontevico, che per altro dovrebbe avere lo stemma araldico più antico della provincia😇
Per un ovvio motivo: non è uno stemma discutibile. E confermo che è il più antico. Marco Foppoli scrive che al museo del Bargello di Firenze si conserva il sigillo autentico del XIV secolo con inciso il nome Pontevigo
la regione lombardia ha scelto la rosa perchè non poteva imporre la croce di milano e del ducato alla lombardia veneta ( e sondrio) o usciva con il lombardoveneto o usava un simbolo relativo alle antiche popolazioni del territorio alpino. Il problema di villa carcina ( quella ciminiera sarebbe la Trafilerie) è che si son lasciati perdere la porta della valle trompia ( carcina) e il castello di villa ( citato anche nella terza congiura prima della presa di Brescia di gaston de foix)
Tra l'altro (correggimi se sbaglio!) Borgo San Giacomo è stato sotto il dominio veneziano per molto più tempo rispetto al dominio visconteo, quindi avrebbe avuto molto più senso un richiamo a Venezia.
Ahahahah ma no daiiii... in realtà la figaggine di quelli come Padenghe, che portano il leone e in genere i colori della città, indicano un presidio strategico per la città, e di solito il leone afferra qualcosa: chi le chiavi, la spada, ecc. il giglio per Padenghe
Lo stemma di Montisola è orrendo...con tutto rispetto, Montisola è bellissima, ma lo stessa come spiegato bene non c'entra nulla con uno stemma araldico.. 😓
Sempre 🔝
Grande, Alberto !!!
Molto interessante
Ottima spiegazione 🎉... Grazie
Video splendido ma non ti perdonerò mai per non aver parlato del mio paese, Pontevico, che per altro dovrebbe avere lo stemma araldico più antico della provincia😇
Per un ovvio motivo: non è uno stemma discutibile. E confermo che è il più antico. Marco Foppoli scrive che al museo del Bargello di Firenze si conserva il sigillo autentico del XIV secolo con inciso il nome Pontevigo
la regione lombardia ha scelto la rosa perchè non poteva imporre la croce di milano e del ducato alla lombardia veneta ( e sondrio) o usciva con il lombardoveneto o usava un simbolo relativo alle antiche popolazioni del territorio alpino. Il problema di villa carcina ( quella ciminiera sarebbe la Trafilerie) è che si son lasciati perdere la porta della valle trompia ( carcina) e il castello di villa ( citato anche nella terza congiura prima della presa di Brescia di gaston de foix)
a me personalmente piace il simbolo della regione lombardia.
per carità non fa schifo... però araldicamente è invecchiato male. Poi son gusti eh
Tra l'altro (correggimi se sbaglio!) Borgo San Giacomo è stato sotto il dominio veneziano per molto più tempo rispetto al dominio visconteo, quindi avrebbe avuto molto più senso un richiamo a Venezia.
Esatto 👌
E poi c'è Padenghe che come stemma ha il leone che mangia una banana.
Ahahahah ma no daiiii... in realtà la figaggine di quelli come Padenghe, che portano il leone e in genere i colori della città, indicano un presidio strategico per la città, e di solito il leone afferra qualcosa: chi le chiavi, la spada, ecc. il giglio per Padenghe
Lo stemma di Montisola è orrendo...con tutto rispetto, Montisola è bellissima, ma lo stessa come spiegato bene non c'entra nulla con uno stemma araldico.. 😓
Simbolo della lombardia? Insignificante
Figurati quello delle altre regioni!!!