- 448
- 124 397
VolceiPress Video
เข้าร่วมเมื่อ 24 ส.ค. 2014
Castelnuovo Cilento: un territorio che abbraccia il progetto “Turismo delle Radici”
Castelnuovo Cilento abbraccia il progetto “Turismo delle Radici”, iniziativa rinnovatrice della proposta turistica, atta a valorizzare principalmente i piccoli comuni, e destinata agli italiani all’estero e agli italo-discendenti desiderosi di riconnettersi con le proprie origini, un viaggio alla scoperta della tradizione e della cultura dei propri antenati, in cui “i viaggiatori delle radici” potranno riappropriarsi culturalmente e consapevolmente della loro propria storia.
Per camminare in questa direzione, nell'auditorium dell'Istituto “Ancel Keys” a Castelnuovo Cilento, è stato proposto il convegno “Cultura, Memoria e Turismo delle Radici”, affinché anche i giovani possano meglio capire la storia di emigrazione degli italiani nel mondo e scoprire l'importanza e l'estro di alcuni italiani emigrati che hanno spiccato voli ambiziosi facendo si che la loro differenza potesse essere la base per fondare grande imperi economici.
L'incontro moderato dal giornalista Carmine Pecoraro, è iniziato con i saluti istituzionali della Dott.ssa Maria Masella, Dirigente dell'Istituto “Ancel Keys” che ha illustrato agli alluni presenti le finalità e l'importanza del progetto e del convegno, è toccato poi al primo cittadino di Castelnuovo Cilento, Gianluca D'Aiuto, aprire i lavori, commentando così l'iniziativa: “Un progetto davvero molto interessante e abbiamo aderito in maniera molto convinta perché riteniamo che sia un binomio vincente per il nostro territorio; quindi, cultura, tradizione e memoria, è quello che, in maniera brillante, esaustiva, è stato esposto dagli illustri relatori che abbiamo avuto qui in questo convegno. Castelnuovo Cilento è un borgo straordinario, siamo nel Parco Nazionale del Cilento, a sud della provincia di Salerno, un borgo di particolare bellezza, borgo medioevale dove svetta un castello sulla collina in cui è ubicata la frazione storica del paese; è una terra straordinaria. Vanno valorizzate queste tradizioni, va incentivato questo tipo di 'turismo delle radici' e ritengo che questa sia la strada giusta.”
Successivamente, gli alunni hanno potuto ascoltare gli interessanti interventi, tra cui quello del Prof. Giuseppe Galzerano, storico ed editore: “Il Cilento, purtroppo, ha molte storie di emigranti; alcuni hanno avuto successo, altri no, ed hanno subito la vita lacerante dell'emigrante: sfruttati, maltrattati, a volte schiavizzati, finiti in carcere. Conosciamo anche storie di successo come di un emigrante di Castelnuovo che partì a 14 anni, insieme al fratello di 10 anni, con soli 40 centesimi in tasca; i Baldi, attualmente, negli Stati Uniti, a Philadelphia, hanno un impero economico e da questa famiglia discende la famosissima popstar americana Taylor Swift.”
È toccato poi al Prof. Fabio Converti, Docente Dipartimento Scienze Politiche Università "Luigi Vanvitelli" - Campania, che ha sottolineato la direzione da intraprendere: “In questo territorio che è un territorio ricco d'identità culturale materiale ed immateriale perché un patrimonio UNESCO, sicuramente si può creare un meccanismo di ritorno a quelli che erano i lustri del Cilento, per nuove occasioni di sviluppo, per la promozione culturale e scientifica, tramite l'apporto, appunto, dei giovani, con l'uso delle nuove tecnologie come quella della IA Intelligenza Artificiale.”
Il Prof. Domenico Nicoletti, Amministratore Delegato di "Campus Mediterraneo" ha plaudito il progetto e suggerendo i settori in cui operare con cautela e ponderazione: “È una nuova era, bisogna voltare pagina, diciamo che noi abbiamo gli enti che hanno caratteristiche legate ovviamente alla tutela e alla conservazione della natura del nostro patrimonio principale, però, intorno a questo patrimonio bisogna fare cultura d'impresa, bisogna fare innovazione, bisogna fare in modo che, in modo particolare, la comunicazione abbia un ruolo dirompente.”
La conclusione del convegno ha visto la relazione del Prof. Raffaele Palumbo, Presidente DIB Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile che è anche l'ideatore del progetto "Turismo delle Radici" per la Regione Campania: “Grande successo qui a Castelnuovo Cilento per l'iniziativa, così come negli altri comuni. A differenza che qui abbiamo avuto un finanziamento dal Ministero degli Affari Esteri, proprio sul progetto del 'Turismo delle Radici' Anno 2024. Oggi, abbiamo avuto la presenza di illustri relatori che hanno partecipato a questo importante incontro, convegno che voglio ricordare verrà trasmesso anche all'estero, quindi, in Brasile e in Argentina, e verrà tradotto per una trasmissione che va in onda ogni giovedì. Come detto nel convegno: '...le radici non si rompono mai...', quindi, queste sono nella terra natia, e noi stiamo cercando di innaffiarle con questo tipo di progetto.”
Per camminare in questa direzione, nell'auditorium dell'Istituto “Ancel Keys” a Castelnuovo Cilento, è stato proposto il convegno “Cultura, Memoria e Turismo delle Radici”, affinché anche i giovani possano meglio capire la storia di emigrazione degli italiani nel mondo e scoprire l'importanza e l'estro di alcuni italiani emigrati che hanno spiccato voli ambiziosi facendo si che la loro differenza potesse essere la base per fondare grande imperi economici.
L'incontro moderato dal giornalista Carmine Pecoraro, è iniziato con i saluti istituzionali della Dott.ssa Maria Masella, Dirigente dell'Istituto “Ancel Keys” che ha illustrato agli alluni presenti le finalità e l'importanza del progetto e del convegno, è toccato poi al primo cittadino di Castelnuovo Cilento, Gianluca D'Aiuto, aprire i lavori, commentando così l'iniziativa: “Un progetto davvero molto interessante e abbiamo aderito in maniera molto convinta perché riteniamo che sia un binomio vincente per il nostro territorio; quindi, cultura, tradizione e memoria, è quello che, in maniera brillante, esaustiva, è stato esposto dagli illustri relatori che abbiamo avuto qui in questo convegno. Castelnuovo Cilento è un borgo straordinario, siamo nel Parco Nazionale del Cilento, a sud della provincia di Salerno, un borgo di particolare bellezza, borgo medioevale dove svetta un castello sulla collina in cui è ubicata la frazione storica del paese; è una terra straordinaria. Vanno valorizzate queste tradizioni, va incentivato questo tipo di 'turismo delle radici' e ritengo che questa sia la strada giusta.”
Successivamente, gli alunni hanno potuto ascoltare gli interessanti interventi, tra cui quello del Prof. Giuseppe Galzerano, storico ed editore: “Il Cilento, purtroppo, ha molte storie di emigranti; alcuni hanno avuto successo, altri no, ed hanno subito la vita lacerante dell'emigrante: sfruttati, maltrattati, a volte schiavizzati, finiti in carcere. Conosciamo anche storie di successo come di un emigrante di Castelnuovo che partì a 14 anni, insieme al fratello di 10 anni, con soli 40 centesimi in tasca; i Baldi, attualmente, negli Stati Uniti, a Philadelphia, hanno un impero economico e da questa famiglia discende la famosissima popstar americana Taylor Swift.”
È toccato poi al Prof. Fabio Converti, Docente Dipartimento Scienze Politiche Università "Luigi Vanvitelli" - Campania, che ha sottolineato la direzione da intraprendere: “In questo territorio che è un territorio ricco d'identità culturale materiale ed immateriale perché un patrimonio UNESCO, sicuramente si può creare un meccanismo di ritorno a quelli che erano i lustri del Cilento, per nuove occasioni di sviluppo, per la promozione culturale e scientifica, tramite l'apporto, appunto, dei giovani, con l'uso delle nuove tecnologie come quella della IA Intelligenza Artificiale.”
Il Prof. Domenico Nicoletti, Amministratore Delegato di "Campus Mediterraneo" ha plaudito il progetto e suggerendo i settori in cui operare con cautela e ponderazione: “È una nuova era, bisogna voltare pagina, diciamo che noi abbiamo gli enti che hanno caratteristiche legate ovviamente alla tutela e alla conservazione della natura del nostro patrimonio principale, però, intorno a questo patrimonio bisogna fare cultura d'impresa, bisogna fare innovazione, bisogna fare in modo che, in modo particolare, la comunicazione abbia un ruolo dirompente.”
La conclusione del convegno ha visto la relazione del Prof. Raffaele Palumbo, Presidente DIB Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile che è anche l'ideatore del progetto "Turismo delle Radici" per la Regione Campania: “Grande successo qui a Castelnuovo Cilento per l'iniziativa, così come negli altri comuni. A differenza che qui abbiamo avuto un finanziamento dal Ministero degli Affari Esteri, proprio sul progetto del 'Turismo delle Radici' Anno 2024. Oggi, abbiamo avuto la presenza di illustri relatori che hanno partecipato a questo importante incontro, convegno che voglio ricordare verrà trasmesso anche all'estero, quindi, in Brasile e in Argentina, e verrà tradotto per una trasmissione che va in onda ogni giovedì. Come detto nel convegno: '...le radici non si rompono mai...', quindi, queste sono nella terra natia, e noi stiamo cercando di innaffiarle con questo tipo di progetto.”
มุมมอง: 58
วีดีโอ
“Turismo delle Radici”: nuove opportunità di sviluppo del turismo per Castelnuovo Cilento
มุมมอง 43วันที่ผ่านมา
Castelnuovo Cilento abbraccia il progetto “Turismo delle Radici”, iniziativa rinnovatrice della proposta turistica, atta a valorizzare principalmente i piccoli comuni, e destinata agli italiani all’estero e agli italo-discendenti desiderosi di riconnettersi con le proprie origini, un viaggio alla scoperta della tradizione e della cultura dei propri antenati, in cui “i viaggiatori delle radici” ...
Pontecagnano Faiano: un successo la Befana dell'ASI, con la 4a partecipazione del CSA
มุมมอง 4วันที่ผ่านมา
“Il motorismo storico pensa a chi ha più bisogno,!” è il motto di quest'anno 2025, a cui il CSA Club Salerno Autostoriche, presieduto da Dino Nardiello, non ha mancato la sua adesione per il 4° anno consecutivo. La Befana dell’ASI, 6 gennaio, una tradizione che apre ufficialmente le attività di ogni nuovo anno, è un’iniziativa targata ASI Solidale arrivata alla sua 5ª edizione e alla quale ader...
CSA Club Salerno Autostoriche e la Befana Solidale dell'ASI a Pontecagnano Faiano
มุมมอง 40วันที่ผ่านมา
La Befana dell’ASI, 6 gennaio, una tradizione che apre ufficialmente le attività di ogni nuovo anno, è un’iniziativa targata ASI Solidale arrivata alla sua 5ª edizione e alla quale aderiscono con entusiasmo e generosità tanti Club Federati in tutta l'Italia, animati dalla grande volontà di sostenere con forza le proprie comunità, usando la rete locale degli associati per raccogliere e donare ge...
Camera dei Deputati: presentazione del corso "Commissari dell’Ospitalità”
มุมมอง 2621 วันที่ผ่านมา
Giovedì 9 gennaio, nella la Sala Stampa della Camera dei Deputati, in mattinata, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Corso “Management dei Sistemi Turistici - Commissari dell’Ospitalità”, attività sempre legata al progetto TURISMO DELLE RADICI, OPPORTUNITA’DI SVILUPPO LOCALE, voluto fortemente dal DIB Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile e Italea Campania, che v...
Successo per la 3a edizione “Festival SCIENTIA”: il convegno "IA e Dieta Mediterranea"
มุมมอง 9หลายเดือนก่อน
“Intelligenza Artificiale e Dieta Mediterranea” è stato il convegno tenutosi nella mattinata di giovedì 12 dicembre, nell'auditorium dell'Istituto “Alfonso Gatto” di Agropoli, organizzato dall’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS che, per il terzo anno, nell’ambito del “Festival SCIENTIA”, ha ritenuto importante coinvolgere gli studenti su temi di attualità. I recenti svi...
Castellabate: progetto TURISMO DELLE RADICI e il Convegno Internazionale “Ambiente e Sostenibilità”
มุมมอง 42หลายเดือนก่อน
“Turismo delle Radici” è un progetto che coinvolge ben 43 comuni della Regione Campania, ideato dal Prof. Raffaele Palumbo, presidente DIB Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasile nonché docente UniTurismo, e vuole creare una rete ancora più fitta di italo-discendenti che possano diventare i “viaggiatori delle radici”, turisti proiettati alla riscoperta delle proprie origini familiar...
"Turismo delle Radici ": Castellabate capofila del progetto ospita evento di respiro internazionale
มุมมอง 36หลายเดือนก่อน
L'Italia ha dichiarato il 2024 "anno del Turismo delle Radici", un'iniziativa promossa dal governo centrale atta a promuovere un ponte tra il bel paese e gli oltre 5,8 milioni di italiani all’estero nonché gli italo-discendenti, stimati tra i 60 e gli 80 milioni di persone, perché dall'Italia non si è mai smesso di partire; questo si evince dal Rapporto “Italiani nel mondo 2022” della Fondazion...
AKEMDA GOSPEL ITALIAN SINGERS - Buccino 6-12-2024
มุมมอง 372หลายเดือนก่อน
AKEMDA GOSPEL ITALIAN SINGERS - Buccino 6-12-2024 Santuario di Maria SS. Immacolata. Concerto Gospel dei Gospel Italian Singers! Un'esperienza unica, dove la musica, la spiritualità e la speranza si incontrano in un abbraccio coinvolgente. Con la direzione del M° Francesco Finizio, 13 coristi, una band energica e le voci straordinarie di AKEMDA e PRINCE AKA.
BMTA 2024: grande partecipazione dell'UNPLI
มุมมอง 162 หลายเดือนก่อน
Le Pro Loco d’Italia, organizzazioni senza scopo di lucro volte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, turistico e culturale, hanno rinnovato la loro presenza alla XXVI edizione della BMTA Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre con uno stand istituzionale organizzato dall’UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Nel corso delle ...
San Gregorio Magno punta al "Turismo delle Radici"
มุมมอง 413 หลายเดือนก่อน
A San Gregorio Magno, una ulteriore iniziativa legata al "Turismo delle Radici", affiancata dal percorso già avviato dal Prof. Raffaele Palumbo, Docente UNISA e Presidente DIB Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile, un percorso pieno di iniziative atte a favorire un ponte tra gli oltre 5,8 milioni di italiani all’estero, nonché gli italo-discendenti, stimati tra i 60 e gli 80 milio...
Al Palazzo di provincia presentazione dell'edizione 2024 di Baccanalia
มุมมอง 133 หลายเดือนก่อน
A San Gregorio Magno fermento per gli ultimi preparativi dell'edizione 2024 di Baccanalia, cinque giorni di festa dal 21 al 25 agosto, per la trentunesima edizione. Baccanalia, ogni anno, si rinnova e si presenta con la tradizionale proposta enogastronomica ricca di prodotti del territorio, cultura musicale popolare folklorica e non solo e tanto divertimento. Novità di questa edizione sarà che ...
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P2 14 09 2024
มุมมอง 244 หลายเดือนก่อน
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P2 14 09 2024
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P4 15 09 2024
มุมมอง 784 หลายเดือนก่อน
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P4 15 09 2024
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P3 15 09 2024
มุมมอง 234 หลายเดือนก่อน
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P3 15 09 2024
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P1 14 09 2024
มุมมอง 324 หลายเดือนก่อน
Convegno il Vallo di Diano dalla Preistoria all'età contemporanea P1 14 09 2024
Un successo la 2a edizione del Raduno “Veicoli Agricoli e Industriali d'Epoca” promosso dal CSA
มุมมอง 2.9K4 หลายเดือนก่อน
Un successo la 2a edizione del Raduno “Veicoli Agricoli e Industriali d'Epoca” promosso dal CSA
Progetto Gastronomia e Territorio nell'anno dedicato al TURISMO DELLE RADICI
มุมมอง 415 หลายเดือนก่อน
Progetto Gastronomia e Territorio nell'anno dedicato al TURISMO DELLE RADICI
Presentata la 52a edizione del Festival Internazionale del Folklore "SERATA ANTICA" a Petina
มุมมอง 685 หลายเดือนก่อน
Presentata la 52a edizione del Festival Internazionale del Folklore "SERATA ANTICA" a Petina
Presentata la 16a edizione dell'ANGIOLILLO FOLK FEST
มุมมอง 3885 หลายเดือนก่อน
Presentata la 16a edizione dell'ANGIOLILLO FOLK FEST
CSA, APS "Fuoriclasse" e ASI Solidale per la Giornata Eco-Solidale “Fuoriclasse” a Battipaglia
มุมมอง 156 หลายเดือนก่อน
CSA, APS "Fuoriclasse" e ASI Solidale per la Giornata Eco-Solidale “Fuoriclasse” a Battipaglia
“Pinźànni pinźànni - L'anima antica... ed altri pensieri”, un libro di Enza Morena
มุมมอง 216 หลายเดือนก่อน
“Pinźànni pinźànni - L'anima antica... ed altri pensieri”, un libro di Enza Morena
Teggiano: presentato il libro “Pinźànni pinźànni" di Enza Morena
มุมมอง 596 หลายเดือนก่อน
Teggiano: presentato il libro “Pinźànni pinźànni" di Enza Morena
Nasce MōRE DIANENSE, l'associazione per studiare, salvaguardare e conservare la cultura di Teggiano
มุมมอง 366 หลายเดือนก่อน
Nasce MōRE DIANENSE, l'associazione per studiare, salvaguardare e conservare la cultura di Teggiano
L'Hangar Museo di Albanella ospita l'evento DIVAGARE E DIMORARE
มุมมอง 217 หลายเดือนก่อน
L'Hangar Museo di Albanella ospita l'evento DIVAGARE E DIMORARE
Albanella: l'Hangar Museo e l'evento DIVAGARE E DIMORARE
มุมมอง 487 หลายเดือนก่อน
Albanella: l'Hangar Museo e l'evento DIVAGARE E DIMORARE
HAND MADE: manifestazione conclusiva per il progetto formativo dell'Istituto Confalonieri di Camagna
มุมมอง 627 หลายเดือนก่อน
HAND MADE: manifestazione conclusiva per il progetto formativo dell'Istituto Confalonieri di Camagna
Contursi Terme: ottima riuscita per la 1a Giornata Eco-Solidale "Valle del Sele"
มุมมอง 2448 หลายเดือนก่อน
Contursi Terme: ottima riuscita per la 1a Giornata Eco-Solidale "Valle del Sele"
Rinnovato successo per la 3a edizione del Trofeo ASI GIOVANI Valle del Sele
มุมมอง 839 หลายเดือนก่อน
Rinnovato successo per la 3a edizione del Trofeo ASI GIOVANI Valle del Sele