- 27
- 32 990
Silvia Capodivacca
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 24 เม.ย. 2020
Lezioni per la scuola e approfondimenti di tematiche filosofiche.
snodi della filosofia | Il sistema dialettico hegeliano
Parliamo del modo hegeliano di fare filosofia, tanto ammirato quanto criticato
🧠☮️💫☢️🫧🔂☣️♻️⚧️⚜️☯️🌪️
0:17 La verità della pianta
1:18 I tre momenti
3:37 «Il vero è l'intero»
4:06 L’articolazione del sistema
5:41 La Fenomenologia dello Spirito
6:39 Il posto della filosofia
🧠☮️💫☢️🫧🔂☣️♻️⚧️⚜️☯️🌪️
0:17 La verità della pianta
1:18 I tre momenti
3:37 «Il vero è l'intero»
4:06 L’articolazione del sistema
5:41 La Fenomenologia dello Spirito
6:39 Il posto della filosofia
มุมมอง: 542
วีดีโอ
snodi della filosofia | La questione dell'individuazione in Gilbert Simondon
มุมมอง 1.2Kปีที่แล้ว
Parliamo di un filosofo poco noto, ma molto importante per il pensiero del Novecento: Gilbert Simondon 🧠🫥🐚🪸💎 0:39 Una rivoluzione di prospettiva 1:11 Sostanzialismo e ileomorfismo 2:45 L'intersezione tra filosofia e lessico scientifico 3:44 Il mondo è un sistema complesso 5:02 Un equilibrio metastabile
snodi della filosofia | Cos'è il sublime per Kant?
มุมมอง 4772 ปีที่แล้ว
Parliamo di cos'è il sublime, un concetto a metà tra etica ed estetica 🧠🏔️🌋🌊🌃🤔 1:00 Portare in alto 2:52 Sublime matematico 4:05 Sublime dinamico 5:23 Un certo antropocentrismo
snodi della filosofia | Cos'è il bello per Kant?
มุมมอง 6802 ปีที่แล้ว
Parliamo di come Kant definisce uno dei concetti più comuni e meno semplici da determinare: cos'è il bello? 🧠😵💫🪞🌹🤩😎 0:27 I gruppi delle categorie 1:32 Il bello secondo la qualità 2:25 Il bello secondo la quantità 4:41 Il bello secondo la relazione 6:15 Il bello secondo la modalità
snodi della filosofia | Corpo senza Organi ed ecceità in Deleuze
มุมมอง 1.4K2 ปีที่แล้ว
Parliamo di due nozioni chiave del pensiero di Deleuze 🧠💥🫀🫁💢 0:47 Il Corpo senza Organi 1:54 Uno 'je' incrinato, dissolto, larvale 3:00 L'ecceità 4:29 Facciamo degli esempi
snodi della filosofia | I giudizi determinanti e riflettenti in Kant
มุมมอง 4612 ปีที่แล้ว
Parliamo di un'importante distinzione introdotta da Kant nella terza critica, quella tra giudizi determinanti e riflettenti 🧠🤏🤳✍️ 0:37 L'estetica in Baumgarten 2:13 Un ponte tra le due critiche 3:04 I giudizi determinanti 4:11 I giudizi riflettenti
snodi della filosofia | Il poscritto sulle società di controllo di Deleuze
มุมมอง 8852 ปีที่แล้ว
Parliamo di un breve articolo in cui Deleuze prefigura l'attuale società digitale 🧠👑👨🏭🏭🕴️👔💻 0:45 la biopolitica di Foucault 3:35 da Foucault a Deleuze 4:37 le società di controllo 6:15 la società digitale
snodi della filosofia | Che cos'è la filosofia per Deleuze
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
Parliamo della domanda di tutte le domande: che cos'è la filosofia? 🧠🤌🕳🤷🏻♀️⁉️ 0:36 l'amicizia e la collaborazione con Guattari 1:40 l'arte di fabbricare concetti 3:15 cosa non è la filosofia
snodi della filosofia | Lacan e il complesso di Edipo
มุมมอง 1K2 ปีที่แล้ว
Parliamo di Lacan e della sua interpretazione del noto complesso di Edipo 🧠🎭🏺🏛👨👩👧 00:42 Freud e Lacan 1:30 Il significante immaginario 3:29 Dal godimento al desiderio 4:28 Il nome-del-Padre 6:02 Ereditare Lacan
snodi della filosofia | Freud e Merleau-Ponty
มุมมอง 8512 ปีที่แล้ว
Parliamo del rapporto tra il filosofo Merleau-Ponty e la psicoanalisi 🫣🧠☝️ 0:35 il primato della percezione 1:34 la metapsicologia tradisce la psicoanalisi 3:26 l'inconscio non è un ospite dell'io 4:43 l'esperienza del sintomo 6:44 la psiche è estesa
snodi della filosofia | Lacan e lo stadio dello specchio
มุมมอง 3.4K2 ปีที่แล้ว
Parliamo di un'importante scoperta di Lacan: lo stadio dello specchio 🧠🪞🚼 0:46 Il soggetto e l'io 1:20 Dal cogito alla cipolla 2:24 L'esperienza del bambino con lo specchio 2:56 Un'immagine iconica 3:46 Il soggetto sdoppiato 4:23 Le origini del gesto di Caino
snodi della filosofia | Nietzsche e il corpo
มุมมอง 8812 ปีที่แล้ว
Parliamo dell'importanza del corpo nella filosofia, e in particolare nel pensiero di Nietzsche 🧠💃🏻🤸🏻🧘🏻♀️ 0:08 Predecessori e successori 2:50 Nietzsche come cardine 3:29 Dei dispregiatori del corpo 5:51 Una pluralità in un solo senso
snodi della Filosofia | Kant: dalla rivoluzione copernicana al trascendentale
มุมมอง 3912 ปีที่แล้ว
Parliamo di Kant e di un passaggio chiave del suo pensiero, che lo porta dalla rivoluzione copernicana all'elaborazione del concetto di trascendentale. 🧠✊🏼🌐🧶
snodi della Filosofia | Il criticismo kantiano
มุมมอง 5152 ปีที่แล้ว
Parliamo di Kant e cerchiamo di capire perché la sua filosofia è detta 'critica' 🧐🧠🕵🏻♀️ 0:33 il senso comune 1:15 il criticismo filosofico 2:25 il problema epistemologico 4:03 i limiti dell'episteme
snodi della filosofia | Kant: che cos'è l'illuminismo?
มุมมอง 8772 ปีที่แล้ว
Parliamo di Kant e della sua risposta alla domanda: Che cos'è l'illuminismo? 💡🧠🕯 2:05 l'uomo è colpevole della propria minorità 3:29 gli influencer che pensano per noi 4:24 non pensate! 5:55 come il Truman show 7:28 sapere aude
snodi della filosofia | Wittgenstein e la psicoanalisi
มุมมอง 5992 ปีที่แล้ว
snodi della filosofia | Wittgenstein e la psicoanalisi
snodi della filosofia | Hume: le critiche a causa e sostanza
มุมมอง 6382 ปีที่แล้ว
snodi della filosofia | Hume: le critiche a causa e sostanza
snodi della filosofia | Berkeley: esse est percipi
มุมมอง 6082 ปีที่แล้ว
snodi della filosofia | Berkeley: esse est percipi
snodi della filosofia | Locke: empirismo come libertà
มุมมอง 2622 ปีที่แล้ว
snodi della filosofia | Locke: empirismo come libertà
snodi della filosofia | Cartesio in mezz'ora
มุมมอง 4222 ปีที่แล้ว
snodi della filosofia | Cartesio in mezz'ora
cinesophia | BigBug: i robot saranno i nostri custodi o i nostri carcerieri?
มุมมอง 1952 ปีที่แล้ว
cinesophia | BigBug: i robot saranno i nostri custodi o i nostri carcerieri?
cinesophia | Matrix 4 è un film filosofico?
มุมมอง 1.4K3 ปีที่แล้ว
cinesophia | Matrix 4 è un film filosofico?
snodi della filosofia | L'eterno ritorno in Nietzsche
มุมมอง 3.5K3 ปีที่แล้ว
snodi della filosofia | L'eterno ritorno in Nietzsche
chi sono | L'insegnante di Filosofia e Storia
มุมมอง 7K4 ปีที่แล้ว
chi sono | L'insegnante di Filosofia e Storia
HA ragione Deleuze, l'intuizione dell'eterno ritorno non è morale, non è nemmeno cosmologica; è puramente metafisica (ma non ha nulla a che fare col trascendente!). Il senso è che se ogni rappresentazione ha una causa - ma ogni causa avrà a sua volta una causa, e così a ritroso verso cause prime - ed essendo precluso ogni noumeno, vorrà dire che tutte le cause sono già qui, già immanenti, in un circolo per l'appunto infinito - l'eterno ritorno; senza che però si possa indicare "questa" o "quella" causa, perché, per l'appunto, esse sono prese nel circolo infinito dell'eterno ritorno, ed è solo al ritorno che spetta il riconoscimento.
Che cosa ritieni di più appagante umanamente di questo mestiere?
Vedere accendersi la scintilla di interesse nello studente che fino a quel momento era in un altrove impenetrabile..
Si. Lo è assolutamente, almeno il primo della serie
@@giulianorivieri2806 il primo senza dubbio! Sul quarto la questione è più discussa 😉
Bei video divulgativi un pensiero per l’edera maledetta Max Stirner
Buongiorno professoressa nel mio momento Nietzsciano ricordo di aver letto un testo del santone Osho dal titolo Zarathustra un Dio che danza. Poi dalla mia piccola visuale rimando alle lezioni di Gianni Vattimo che secondo me è l’interprete migliore il Nietzsche italiano ❤
Bravissima! Studio Kant all'università e devo dire che sei stata chiarissima toccando e riassumendo "aderentemente" i punti che fondano la critica della capacità di giudizio. Oltre a ciò sei anche Bella...e questo non è un giudizio puro 😅
Se e' vero com'e' vero che l'essere e' politico, ogni trascendenza e' reazionaria. Ergo...❤
🙏👍🏳️🌈🏳️🌈🏳️🌈♂️🦋🦅🐉🤗✌️🤝
1h in classe = n/h in ufficio. Questo è il punto… dopo molti anni di insegnamento (It/Lat Liceo scientifico, nel triennio, quindi pressoché il meglio), ero sostanzialmente “burn out” e sono riuscito avventurosamente a passare ai Beni Culturali, come funzionario in una grande Biblioteca Statale. Lì ho cominciato a tirare il fiato, e mi sono fatto anche una fama immeritata di formidabile lavoratore, quando p.es. nella preparazione di una Mostra, specie nell’imminenza… (organizzare questo & quello, scrivere testi etc.) mi capitava spesso di stare 4/5 ore a testa bassa su computer, libri e altro. “Ma come fai?” “E che sarà mai? prova tu a stare 4 ore in classe”. Per non parlare dell’impegno (responsabilità, in ultima analisi) sul piano diciamo emotivo di qualunque lavoro che sia direttamente e intrinsecamente con/su/per delle persone. E che persone… Responsabilità che più ci ripenso più pare a me grande, a volte forse decisiva - in bene o in male- e che, lasciatemi dire, riguarda essenzialmente i docenti delle inutili discipline umanistiche.
meravigliosamente chiaro…
Complimenti!
C'è tanta roba sul web- la filosofia e la storia di essa viene, spesso, maltrattata. Lei è bravissima : competente e davvero piacevolissimo ascoltarla. grazie!
@@marymastrorosa7563 grazie a lei per l'apprezzamento!
Si vede che insegni in contesti civili. Ci sono realtà in Italia, dove i licei sono come utenza dei professionali...tipo le scienze applicate. Avere tante classi indisciplinate può diventare un incubo e insegnare filosofia e storia altrettanto. Sei fortunata.
In verità io finora ho insegnato solo al liceo artistico e poi in un istituto tecnico. È vero che, confrontandomi con altri colleghi, mi rendo conto di avere il problema del comportamento che magari in altri contesti non si pone, però anche questi ambienti più 'movimentati' riescono a dare soddisfazione quando, per esempio, si riesce a far breccia nell'indifferenza oppure nel disordine generale e ti si presentano un commento che ti coglie alla sprovvista, un apprezzamento non sperato, il desiderio genuino per una discussione collettiva. D'altronde, lo diceva anche Nietzsche che le stelle danzanti nascono dal caos ;)
@@silviacapodivacca e quando spieghi storia e loro ogni tre per due chiacchierano nel menefreghismo più totale? Che momenti aulici di soddisfazione...alla lunga sta roba è tossica...altro che soddisfazioni.
Ho scoperto da poco questo canale, sto guardando tutti i video,i concetti sono spiegati benissimo, ci saranno altri video? Sarà ripreso il canale?
Grazie! Sì, spero di avere presto un po' di tempo per pubblicare altri video, l'idea è quella di continuare a farne!
Bello ha detto Kant è ciò che piace in guisa disinteressata "le desinteressement", Stendhal chiama il bello "une promesse de bonheur".❤❤❤ho letto questi appunti su genealogia della morale di Nietzsche.❤❤
Ottimo video introduttio, sintetico ma concreto. Grazie
Ma Freud, nello scritto in cui dialoga con Einstein, e siamo negli anni '30, parla espressamente della psicoanalisi come di un mito, così come definisce la teoria della relatività nello stesso modo.
Grazie per l’analisi e la partecipazione alla discussione sulle connessioni e i contrasti tra Wittgenstein e Freud. Mi permetto di aggiungere una postilla. Freud, nella sua corrispondenza con Einstein, esplora effettivamente la natura della violenza umana e le possibilità di evitare il conflitto. Tuttavia, il suo riferimento alla psicoanalisi e alla teoria della relatività come "miti" va contestualizzato più nel senso di enfatizzare la loro importanza rivoluzionaria nel cambiare la nostra comprensione del mondo, piuttosto che diminuirne il valore scientifico o filosofico. La psicoanalisi, per Freud, era un mito nel senso di un modo fondamentale per accedere alla comprensione dell'inconscio, portando a rivoluzionare il modo in cui comprendiamo noi stessi. Analogamente, Einstein non avrebbe considerato la teoria della relatività un mito nel senso letterale, ma piuttosto come un radicale ripensamento della fisica che ha ampliato i nostri orizzonti intellettuali e non solo. La critica di Wittgenstein alla psicoanalisi come mito rientra in un'analisi più ampia sull'uso e l'abuso del linguaggio e sul come questo influenzi il nostro modo di pensare e comprendere il mondo. La sua preoccupazione era che la psicoanalisi potesse trasformarsi in un sistema chiuso, un "gioco linguistico" che escludeva la possibilità di critica esterna. Wittgenstein vedeva il pericolo di ogni sistema di pensiero che si presentasse come l'unica chiave di lettura della realtà, compresa la psicoanalisi. Tuttavia, il suo riconoscimento del valore della psicoanalisi come strumento per esplorare l'inconscio dimostra un apprezzamento per la sua capacità di fornire profonde suggestioni sulla natura umana, pur mantenendo un atteggiamento critico verso alcune delle sue pretese di più ampio respiro.
😮
💯💫
❤❤❤
Brava brava brava!!! Infiniti like❤
bravissima❤...!!!
ILoveNice❤!!!
Thanks❤!!!
ILoveNice❤
ILoveNice❤
Apprezzo in primo luogo la chiarezza con cui viene esposta e interpretata la dottrina dell'eterno ritorno in Nietzsche che rimane il concetto piu' oscuro , enigmatico e profondo del pensiero nietzschiano . Vengono esposte le piu' seguite e tradizionali interpretazioni dell'eterno ritorno : etica , ontologica e cosmologica e la novita' di tutto il discorso e' certamente la spiegazione dell'eterno ritorno alla luce del concetto di differenza in Deleuze con la conseguenza dell'impossibilità di sostenere il carattere unilaterale di identita' e differenza e della necessita' di vedere identita' e differenza in un rapporto di reciproca correlazione e interdipendenza . In tale prospettiva l'eterno ritorno si configura come il ripetersi delle cose in termini di identita' ( sono sempre le stesse cose a ritornare) e di innovazione ( le cose nel ritornare presentano aspetti e caratteristiche di novita' ) . Questa tesi e' suggestiva perche' conferma e rafforza il carattere abissale del pensiero dell'eterno ritorno e sopratutto configura l'uomo come un essere sprovvisto di una identita' forte e mette in luce la dimensione problematica , drammatica e paradossale della sua esistenza ma al contempo fa apparire piu' complessa e non facilmente concettualizzabile la dottrina dell'eterno ritorno, laddove essa viene presentata da Nietzsche nei suoi testi senza sorta di equivoci come afferma acutamente Emanuele Severino . Io credo che il pensiero dell'eterno ritorno vada compreso ed assimilato in rapporto ai due concetti dell'oltreuomo e della volonta' di potenza con i quali e' strettamente connesso ed intrecciato . Non bisogna uscire da questa triade concettuale per pervenire ad una chiara e intellegibile idea dell'eterno ritorno. Il che vuol dire in parole piu' semplici non uscire da Nietzsche, senza scomodare altri studiosi con tutto il rispetto e l'ammirazione che essi possono riscuotere
Grazie per questa chiarissima riproposizione degli argomenti che ho cercato di dispiegare. D'accordissimo con lei che l'eterno ritorno va compreso, anche, alla luce delle sue connessioni con volontà di potenza e oltremodo: si tratta di una triangolazione imprescindibile.
Pancia ,,, istinto memoria,,, siamo animali ,,,, Gesù Cristo lo a accolto in paradiso ⚡⚡⚡
Un bacio a tutte le donne,,, 💋,, in profondità,,,,nice se non avesse avuto un corpo ,, non sarebbe esisto,, un controsenso
Beee ,, ecco,,,la morte ⚡,,,bella donna 🤩⚡🌀
La filosofia,,ma allora se non ci fosse meglio 😂,,,io cosciente ,, un teatro psicodinamica costellazioni sistemiche,,,😂😂,,, ⚡⚡ un niente buddista ,,
Fortunato chi ti ascolta ti ama ti vuole bene❤
Che ne dici di fare un video su Gunther Anders?
Bell'idea, grazie del suggerimento!
Brava Un grande ausilio alla comprensione dell'uguale che quando ritorna è diverso è fornito dallle ultime teorie di Meccanica Quantistica, la sola osservazione può cambiare due particelle legate. Adoro F. Nietzsche e sono certo che lui abbia intuito per via filosofica la vera realtà che nel futuro verrà rivelata dalla teoria del tutto che armonizza Relatività Generale e Meccanica Quantistica Infiniti Universi e tempo trascurabile l' Equazione di Schrödinger ci parla di cose interessanti Il tempo che può scorrere secondo due frecce temporali opposte ( non dico vettori perchè sarebbe un errore)
Di dove sei? Non ti avevo mai vista. Sono un filosofo trevigiano.
Ciao Giacomo, sono di Padova!
@@silviacapodivacca Padovana! Io veneziano di formazione. Hai una mail, vorrei conoscerti e magari collaborare se possibile.
@@giacomolivolsi6880 Volentieri! Può contattarmi dalla sezione 'contatti' del mio sito: www.silviacapodivacca.com A presto!
Lei cosa ne pensa dell' intrascendentalita' del pensiero? Il pensare qualcosa oltre il pensiero non è immediatamente contraddittorio? Come uscirne?
Quello dell'intrascendibilità del pensiero è un tema molto interessante, che si può legare anche a quello dell'intrascendibilità del linguaggio: come posso dar conto dei limiti del linguaggio, se non comunque e sempre attraverso la parola? Lo stesso vale per il pensiero, però forse è la questione stessa che andrebbe posta in un altro modo. Oltrepassare le colonne d'Ercole del pensiero, quindi andare al di là di esso, significa non essere più ancorati ad esso, vuol dire cioè abbandonare l'idea e l'azione di 'pensare'. Credo che ci possa essere un al di là del pensiero, che per esempio coincide con una regressione esistenziale per cui la propria presenza aderisce allo stato delle cose senza che si produca una riflessione sullo stesso. Un altro modo di trascendere il pensiero coincide con la condizione nella quale dallo stato delle cose ci si distacca e si è in grado di sorvolare anche sui processi di pensiero, come per esempio accade negli stati meditativi. Il pensiero, quindi, può servire a condurci anche al di là di esso.
Per quanto credo di aver capito del discorso diSeverino, mi sembra che il filosofo intenda per pensiero l'orizzonte di ciò che appare e non solo l'attività del singolo individuo che crea pensiero e riflette su ciò che accade. Lo stesso trascendimento del pensiero,attraverso stadi meditativi, come lei propone, non è comunque un apparire di qualcosa?Heidegger propone di incamminarsi verso il linguaggio, quasi un andare in contro a ciò che si disvela. La proposta di Heidegger si avvicina a quello che lei intende per pensiero?
@@alessandrorizzardi3304 Assolutamente sì, la prospettiva dispiegata da Heidegger si concilia con quello che le ho scritto, più di quella di Severino, che comunque va tenuta in considerazione anche se apre scenari molto radicali.
Parametrazione metafisica del primordiale logos in Demetra /@@silviacapodivacca
Per chi avesse un interesse filosofico, ma poco tempo da dedicare, tante domande e sapere dove reperire le risposte, che metodo più suggerirmi?
Purtroppo così è un po' generico e faccio fatica ad aiutarla. Le consiglierei di leggere qualche libro di filosofia, ma dovrei capire meglio che tipo di interesse ha.. Oppure intanto potrebbe farsi un'idea sfogliando qualche manuale, anche se il rischio è, per come molti vengono scritti, che la faccia allontanare dalla disciplina!!
Per una ulteriore interpretazione dell'eterno ritorno mi permetto di consigliarti "l'anello del ritorno" di Emanuele Severino. Grazie
Certo! Testo fondamentale. Grazie di averlo richiamato
La filosofia non è una stupidaggine ma una assoluta inutilità. Edoardo Boncinelli
La filosofia non 'serve' a nulla perché non è 'serva' di nessuno ;)
😲
La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente. Bertrand Russell
Oltre al nome d'effetto bisognerebbe citare la fonte (titolo del libro, editore, anno di edizione, traduzione) da cui si è tratta l'informazione, altrimenti si rischia l'effetto 'Baci perugina' o, peggio, la gara a chi la spara più grossa e a caso ;)
@@silviacapodivacca hai in parte ragione ma non è che si può dire tutto in due righe. Più che un nome d'effetto, l'effetto non mi importa, lo intendevo come un nome conosciuto, atto a non sparare. "La filosofia non è una stupidaggine ma una assoluta inutilità", Edoardo Boncinelli. Niente Baci perugina, niente sparate, solo quello che alcuni, compreso me, pensano della filosofia. Buon lavoro e buona serata.
@@davidechersini9965 Non ci siamo capiti. Una citazione per essere attendibile deve riportare la fonte per intero, altrimenti non ha alcun valore. Non è il caso di diffondere la cultura del pressappochismo o di reintrodurre un generico principio di autorità, per cui ci si scherma dietro la garanzia che 'l'ha detto questo o quello' senza che sia verificabile l'effettiva provenienza della dichiarazione. Le frasi che cita sono per me discutibili, ma appunto mi rifiuto di discuterle se prima non è ben chiaro ciò di cui stiamo parlando: si tratta di sue idee a cui ha apposto una firma più o meno importante, di citazioni di cui è in grado di fornire l'indicazione esatta, o di un copia-incolla da aforismi.it? Sono disposta ad ascoltare le sue idee, tanto quanto quelli degli altri (famosi o meno che siano), ma non frasi ad effetto decontestualizzate e gratuitamente demolitive. Se mi permette, le consiglio di farsi carico in prima persona dei pensieri che vuole portare avanti, magari articolando un po' di più il discorso in modo da permettere agli altri di interagirvi proficuamente! Buona fortuna
@@silviacapodivacca proprio così, non ci siamo capiti. Buona giornata.
Una lezione ordinata, chiara, comprensibile eppure non facilona. E finalmente sento argomentare in modo ragionato il concetto di Eterno ritorno. Sono contento di aver scoperto il suo canale e questo video. Complimenti.
Esagerata.
E' la prima volta che sento Curi dire cose sensate. Forse è vero che c'è sempre una prima volta.
L'anima non esiste.
Se non fosse stato troppo occupato nello "sregolamento di tutti i sensi" e si fosse applicato di più ci sarebbe arrivato prima Rimbaud di Lacan col suo "Je est un autre", ma non fece i conti con il suo di Ego.
Per prima cosa l'eterno ritorno è la demolizione dell'architettura cattolica , la morte di Dio e della linearità della vita. Non si va da A a B ...ma si viaggia per far sempre ritorno ad A
Per quanto sono cresciuto e mi sono nutrito di tutto ciò, è un piacere vedere e sentire raccontato il tema con tanta grazia, eleganza ed efficace semplicità. Grazie Silvia!
Poesia: l' Eterno ritorno mi rimanda al filosofo Adorno....nella nostra nullità ci addentriamo nella vasta Cosmologia che non è demagogia...rivivendo vite plurime impariamo dagli errori nell' aver erranza tra amori e dolori...saggio fu Zarathustra nell' osservarci dall' alto e nel condurre nell' Universo blu,in nostro cieco salto......
Ma quant'è bella la filosofia, Silvia! ❤🌹
Buongiorno professoressa, non so se si ricorda di me ma le riferisco che oggi sono passato a salutare i vecchi professori del Gramsci, avrei voluto molto salutare anche lei. Un saluto👋
Caro Edoardo, certo che mi ricordo! Mi spiace non esserci rivisti, ma al momento lavoro all'università di Udine. Ti mando un carissimo saluto e ti auguro buona fortuna per il tuo futuro 🍀
Grazie mille, buona fortuna anche a lei per il suo futuro, arrivederci