- 39
- 9 256
Ex-Alunni dell'Antonianum
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 29 พ.ย. 2020
Ogni anno, la nostra associazione organizza e registra 5 puntate del prestigioso Corso di Cultura, un evento che richiama alcune delle personalità più importanti del panorama accademico, scientifico e religioso. Attraverso queste iniziative, vogliamo mantenere vivo il legame tra passato e futuro, condividendo sapere e valori con una comunità sempre più ampia.
Siamo un’associazione che raggruppa gli ex-alunni del Collegio Universitario Antonianum di Padova, situato in Prato della Valle e fondato nel 1905 dalla Compagnia di Gesù.
Siamo un’associazione che raggruppa gli ex-alunni del Collegio Universitario Antonianum di Padova, situato in Prato della Valle e fondato nel 1905 dalla Compagnia di Gesù.
Libertà di ricerca in un’epoca controllata dagli algoritmi
Corso di Cultura - "Fatti per essere liberi"
In questo primo incontro, Roberto Giacobazzi, professore di Informatica all'Università dell'Arizona, esplora il tema della libertà di ricerca nell'era degli algoritmi. Scopri come il controllo tecnologico influisce sulla conoscenza e sull'autonomia intellettuale.
📅 13 gennaio, ore 21:00
📍 Aula Morgagni, Policlinico di Padova, Via Giustiniani 2
🔔 Iscriviti al canale per seguire gli altri incontri
#Libertà #Algoritmi #Tecnologia #FattiPerEssereLiberi #RobertoGiacobazzi
In questo primo incontro, Roberto Giacobazzi, professore di Informatica all'Università dell'Arizona, esplora il tema della libertà di ricerca nell'era degli algoritmi. Scopri come il controllo tecnologico influisce sulla conoscenza e sull'autonomia intellettuale.
📅 13 gennaio, ore 21:00
📍 Aula Morgagni, Policlinico di Padova, Via Giustiniani 2
🔔 Iscriviti al canale per seguire gli altri incontri
#Libertà #Algoritmi #Tecnologia #FattiPerEssereLiberi #RobertoGiacobazzi
มุมมอง: 45
วีดีโอ
Dominique Lapierre: Con gli ultimi della terra Corso di cultura 2005
มุมมอง 39หลายเดือนก่อน
Corso di cultura 2004-2005 Personaggi che hanno dato speranza Liliana Cosi: Che tutti siano uno Dominique Lapierre: Con gli ultimi della terra Candido Cannavò: Verità e umanità in un carcere Adriano Roccucci: Per il dialogo e la pace nel mondo Pierino Gelmini: Duecento centri per liberare dalla droga Stefano Wahito: L’aiuto umanitario all’alba del terzo millennio
L’Africa: un continente fragile? - Giuseppe Caramazza
มุมมอง 7610 หลายเดือนก่อน
Conduce: Padre Giuseppe Caramazza è un missionario comboniano noto per il suo ruolo nell'informazione e nella missione in Africa. Ha lavorato come redattore per Nigrizia e ha co-fondato il Catholic Information Service for Africa (CISA). Ha pubblicato studi antropologici e ha contribuito all'informazione missionaria in Africa. È attualmente vice rettore del Tangaza University College di Nairobi ...
Fragilità relazionali nel mondo giovanile Rosanna Tabasso
มุมมอง 8510 หลายเดือนก่อน
Conduce: Rosanna Tabasso è una figura centrale nel SERMIG (Servizio Missionario Giovani), lodata da Ernesto Olivero, il fondatore dell'organizzazione. La sua dedizione al servizio missionario giovani è notevole, e ha iniziato questa avventura sin da giovane.. È una figura di grande ispirazione e sostegno per la comunità del SERMIG
Povertà e politiche economiche Stefano Zamagni
มุมมอง 1.4K11 หลายเดือนก่อน
Conduce: Stefano Zamagni è un rinomato economista italiano, specializzato in Storia dell'analisi economica. Ha avuto una carriera accademica di risonanza e ha ricoperto ruoli amministrativi chiave presso l'Università di Bologna. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e contribuito significativamente alla ricerca economica e al dibattito culturale.
Vulnerabilità psico-sociale: quali risposte? Andrea Fagiolini
มุมมอง 1.4K11 หลายเดือนก่อน
Conduce: Andrea Fagiolini, rinomato psichiatra, con laurea in Medicina e specializzazione in Psichiatria . Ha lavorato negli Stati Uniti come Professore Associato di Psichiatria e ha pubblicato ampiamente su temi come disturbi dell'umore, disturbi d'ansia e qualità della vita dei pazienti con disturbi mentali. Attualmente è Professore ordinario di Psichiatria all'Università di Siena.
Oltre il tempo la fragilità umana nella Bibbia 1 Corso di cultura 2024
มุมมอง 18111 หลายเดือนก่อน
Conduce: Giulio Michelini è un teologo con un notevole background accademico, con un dottorato in Teologia Biblica dalla Pontificia Università Gregoriana. Ha insegnato presso l'Istituto Teologico di Assisi ed è stato direttore della rivista Convivium Assisiense. Ha svolto un ruolo significativo nella Chiesa, predicando gli esercizi spirituali al Papa e alla Curia Romana nel 2017.
Stefano Ceccanti, Pace, pacifismo, resistenza, Corso di cultura 2023
มุมมอง 93ปีที่แล้ว
Stefano Ceccanti, Pace, pacifismo, resistenza, Corso di cultura 2023
Dove sta l’Europa? Note di geopolitica per Italia ed Europa? Limes, Corso di cultura 2023
มุมมอง 173ปีที่แล้ว
#ucraina #guerra #russia #europa #geopolitics
Mauro Garofalo, Costruire la pace, Corso di cultura 2023
มุมมอง 39ปีที่แล้ว
Mauro Garofalo, Costruire la pace, Corso di cultura 2023
Mario Bertolissi, Pace e guerra nella Costituzione, Corso di cultura 2023
มุมมอง 72ปีที่แล้ว
Mario Bertolissi, Pace e guerra nella Costituzione, Corso di cultura 2023
Stefano Ceccanti: Guerra in Ucraina, colpa dell'espansionismo della NATO?
มุมมอง 23ปีที่แล้ว
Stefano Ceccanti: Guerra in Ucraina, colpa dell'espansionismo della NATO?
Cardinale Turkson risponde: è lecito usare la violenza per combattere regimi a loro volta violenti?
มุมมอง 21ปีที่แล้ว
Cardinale Turkson risponde: è lecito usare la violenza per combattere regimi a loro volta violenti?
Cardinale Turkson : Perchè la chiesa cattolica non organizza una conferenza di pace con l'ortodossa?
มุมมอง 30ปีที่แล้ว
Cardinale Turkson : Perchè la chiesa cattolica non organizza una conferenza di pace con l'ortodossa?
Cardinale Turkson: Un Europa forte ed unita può fare da pacere?
มุมมอง 41ปีที่แล้ว
Cardinale Turkson: Un Europa forte ed unita può fare da pacere?
Cardinale Turkson: Perché nascono le guerre?
มุมมอง 106ปีที่แล้ว
Cardinale Turkson: Perché nascono le guerre?
Il rapporto religione-cultura: la riflessione bioetica-Diego Gracia Guillén español
มุมมอง 462 ปีที่แล้ว
Il rapporto religione-cultura: la riflessione bioetica-Diego Gracia Guillén español
Valerio Petrarca - Cultura e Religione. Lettura di un antropologo
มุมมอง 4322 ปีที่แล้ว
Valerio Petrarca - Cultura e Religione. Lettura di un antropologo
Ermeneutica del Sociale a partire dall’esperienza religiosa - JOSÉ MANUEL PEREIRA DE ALMEIDA
มุมมอง 582 ปีที่แล้ว
Ermeneutica del Sociale a partire dall’esperienza religiosa - JOSÉ MANUEL PEREIRA DE ALMEIDA
"La verità germoglierà dalla terra”: Ermeneutica teologica del testo biblico - Donatella Abignente
มุมมอง 3582 ปีที่แล้ว
"La verità germoglierà dalla terra”: Ermeneutica teologica del testo biblico - Donatella Abignente
Antonio Trupiano - Contenuti extra - Approfondimento della primo incontro
มุมมอง 1852 ปีที่แล้ว
Antonio Trupiano - Contenuti extra - Approfondimento della primo incontro
Antonio Trupiano -Per un’ermeneutica della storia: tradizione, interpretazione, impegno esistenziale
มุมมอง 2262 ปีที่แล้ว
Antonio Trupiano -Per un’ermeneutica della storia: tradizione, interpretazione, impegno esistenziale
Temi Scottanti nella Chiesa - L'Inquisizione - Adriano Prosperi
มุมมอง 2243 ปีที่แล้ว
Temi Scottanti nella Chiesa - L'Inquisizione - Adriano Prosperi
Temi Scottanti nella Chiesa- Il Ruolo della Donna nella Chiesa - Gabriella Zarri
มุมมอง 1013 ปีที่แล้ว
Temi Scottanti nella Chiesa- Il Ruolo della Donna nella Chiesa - Gabriella Zarri
Gianfranco Ravasi - Radici Cristiane dell'Europa
มุมมอง 693 ปีที่แล้ว
Gianfranco Ravasi - Radici Cristiane dell'Europa
Temi Scottanti nella Chiesa - Il Miracolo - Vittorio Messori
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
Temi Scottanti nella Chiesa - Il Miracolo - Vittorio Messori
Temi Scottanti nella Chiesa - I Silenzi di Pio XII durante la II Guerra Mondiale- Giovanni Miccoli
มุมมอง 1113 ปีที่แล้ว
Temi Scottanti nella Chiesa - I Silenzi di Pio XII durante la II Guerra Mondiale- Giovanni Miccoli
Francesco Alberoni - L'Individuo e la Società
มุมมอง 693 ปีที่แล้ว
Francesco Alberoni - L'Individuo e la Società
Giancarlo Pani - Scienza e Fede nel Dialogo tra Galilei e Bellarmino
มุมมอง 1953 ปีที่แล้ว
Giancarlo Pani - Scienza e Fede nel Dialogo tra Galilei e Bellarmino
i farmaci antipsicotici non servono per guarire ma solo per nascondere la malattia , cioé in definitiva non servono a nulla
Vero, hai ragione, i farmaci antipsicotici non curano, ma aiutano a stabilizzare i sintomi, migliorando la qualità della vita. La chiave è integrarli con un percorso psicoterapeutico personalizzato
La qualitá dell´audio é pessima!
Grazie mille per il tuo commento e per aver evidenziato la questione della qualità dell’audio. Mi dispiace davvero che non sia delle migliori. Purtroppo, non sono riuscito a trovare una registrazione audio decente per questo evento, nonostante i miei sforzi. Ti assicuro, però, che sono sempre attivo nella ricerca di una versione di qualità migliore e, non appena ne avrò una, la sostituirò immediatamente per offrire un’esperienza di ascolto più piacevole. Sarebbe bello trovare addirittura il video, ma temo sia andato perso! Se per caso hai partecipato all’evento in passato e possiedi una registrazione e ti piacerebbe condividerla, sarebbe un enorme aiuto! La modalità con cui vengono acquisite le nuove registrazioni è drasticamente cambiata rispetto a quando è stato prodotto questo materiale. Ora vengono adottati metodi e strumenti molto più avanzati, quindi ti posso garantire che i video futuri avranno sempre una qualità ottima, sia audio che video.
Chiaro, efficace da diffondere
Dottor Fagiolini un grande
Ringraziamo il Cielo per averci dato il dono di scrittori come Vittorio Messori. Libri come “Ipotesi su Maria”, “Bernadette non ci ha ingannato”, “Dicono che è risorto” si leggono quasi divorandoli. Preghiamo per lui, ora che è in età avanzata, come ho pregato con un fioretto per l’anima della sua amata moglie. E preghiamo per diffondere buona stampa, sostenere autori che conducono la buona battaglia: penso a Cristina Siccardi, Mario Arturo Iannaccone, Rino Cammilleri, il vecchio e scomodo Maurizio Blondet, Enzo Pennetta, Angela Pellicciari, solo per citare alcuni nomi. Sosteniamo piccole editrici come Effedieffe, Fede&cultura, Cantagalli, le edizioni del Timone.
Miccoli è stato un gigante degli studi. RIP
Siamo troppo soli
Il nulla al servizio del niente
E si vero ma purtroppo è una malattia invisibile siamo tutti stretti da delle dinamiche tutti vorremmo essere ricchi scoprire nuovi teoremi matematici dirigere una azienda multinazionale ma la realtà è dura! Per pochi che c'è la fanno che sono felici il resto deve lavorare in fabbrica se è fortunato corruzione.nepotismo perversioni per arrivare in alto ed il gioco è fatto ma non mollate mai ,la vita è una strada fatta veramente da migliaia di vie forse quasi miliardi e quante possibilità si hanno di beccare quella della verità della vera conoscenza dove tutti i puntini si uniscono e riesci finalmente a realizzare e realizzarti.bhe le probabilità sono poco ma se conosceste la matematica sono sicuro che potreste già ottimizzare il problema buono studio a todos
Grande
Chiaro e interessante. Grazie per l'onesta' intellettuale ❤
Non è il caso di fare ironia! Ogni conversione è degna di grande rispetto!
Vittorio Messori ...Santo.
Ringraziamo il Cielo per averci dato il dono di scrittori come Vittorio Messori. Libri come “Ipotesi su Maria”, “Bernadette non ci ha ingannato”, “Dicono che è risorto” si leggono quasi divorandoli. Preghiamo per lui, ora che è in età avanzata, come ho pregato con un fioretto per l’anima della sua amata moglie. E preghiamo per diffondere buona stampa, sostenere autori che conducono la buona battaglia: penso a Cristina Siccardi, Mario Arturo Iannaccone, Rino Cammilleri, il vecchio e scomodo Maurizio Blondet, Enzo Pennetta, Angela Pellicciari, solo per citare alcuni nomi. Sosteniamo piccole editrici come Effedieffe, Fede&cultura, Cantagalli, le edizioni del Timone.