- 81
- 232 953
AnimatorPedia
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 7 ธ.ค. 2023
-Si parla di animatori.
-Il dormitorio della MONOGRAFIA ANNUALE SULL'ANIMAZIONE.
-Nonsolodragonball come quel vecchio programma Nonsolomoda che trasmettevano alle 25:00...
-Il dormitorio della MONOGRAFIA ANNUALE SULL'ANIMAZIONE.
-Nonsolodragonball come quel vecchio programma Nonsolomoda che trasmettevano alle 25:00...
QUAL È L'EPISODIO ANIMATO MEGLIO DI DRAGON BALL Z? + considerazioni su Daima
Daima è il testamento di Toriyama, ma trattasi di quelli che lasciano le cambiali agli eredi...
#animation #dragonball #animazione #dragonballz #anime
Website: dbanimators.altervista.org/
#animation #dragonball #animazione #dragonballz #anime
Website: dbanimators.altervista.org/
มุมมอง: 1 873
วีดีโอ
La STORIA di BRACCIO DI FERRO e dei TRE PORCELLINI - l'ANIMAZIONE del 1933
มุมมอง 90114 วันที่ผ่านมา
Non ne voglio più sapere del doppiaggio. ORA MONOGRAFIA. #animation #animazione #anime #disney #waltdisney #mickeymouse #warnerbros #looneytunes #popeye Website: dbanimators.altervista.org/ 0:00 Intro 0:46 La morte di Pat Sullivan, uno dei due creatori di Felix the cat 2:22 Disney all'apice del suo successo, da Mickey Mouse ai tre porcellini 12:55 Il debutto cinematografico di Braccio di Ferro ...
IL PROBLEMA DEL DOPPIAGGIO ITALIANO (anche di Dragon Ball)
มุมมอง 12K21 วันที่ผ่านมา
Chiariamo. #animation #animazione #doppiaggio #dragonball #anime #dragonballz Website: dbanimators.altervista.org/
QUANDO la PANTERA ROSA VINSE l'OSCAR
มุมมอง 1K28 วันที่ผ่านมา
Un po' di storia. #animation #animazione #looneytunes #warnerbros #pinkpanther #oscars Website: dbanimators.altervista.org/
Il GEAR 5 è DAVVERO MEGLIO dell'ULTRA ISTINTO?
มุมมอง 888หลายเดือนก่อน
Rieccoci. #animation #dragonball #animazione #dragonballsuper #anime #dragonballdaima #onepiece Website: dbanimators.altervista.org/
NAOHIRO SHINTANI, L'ANIMATORE PIÙ IMPORTANTE DEL DRAGON BALL MODERNO
มุมมอง 964หลายเดือนก่อน
Ultimo video dell'anno. #animation #dragonball #animazione #dragonballsuper #anime #dragonballdaima Website: dbanimators.altervista.org/
EVOLUZIONE di GOKU SUPER SAIYAN da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
มุมมอง 1.1Kหลายเดือนก่อน
Rieccolo. #animation #animazione #dragonball #goku #dragonballz #dragonballsuper #budokaitenkaichi #sparkingzero Website: dbanimators.altervista.org/
La STORIA del FILM ANIMATO del GRINCH
มุมมอง 3.9Kหลายเดือนก่อน
A una settimana dalla vigilia. #animation #animazione #looneytunes #grinch #drseuss #tomandjerry #natale #christmas Website: dbanimators.altervista.org/
L'EPISODIO IMPORTANTE di DRAGON BALL Z che uscì PRIMA di NATALE
มุมมอง 1.5Kหลายเดือนก่อน
Ho imbrogliato, ma tant'è. #animation #animazione #dragonballz #anime #dragonball #goku #vegeta #natale #christmas Website: dbanimators.altervista.org/
LISA GOES GAGA è DAVVERO l'EPISODIO PEGGIORE dei SIMPSON?
มุมมอง 2.1Kหลายเดือนก่อน
Eccoci. #animation #animazione #cartoon #simpsons #fox #disney #homersimpson Website: dbanimators.altervista.org/
L'EPISODIO 8 di DRAGON BALL DAIMA è BELLO
มุมมอง 695หลายเดือนก่อน
Parliamone. #animation #dragonball #animazione #dragonballdaima #anime #goku Website: dbanimators.altervista.org/
EVOLUZIONE di GOKU da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
มุมมอง 2.3K2 หลายเดือนก่อน
Eccolo. #animation #animazione #dragonball #dragonballz #goku #dragonballsuper #anime #budokaitenkaichi #sparkingzero Website: dbanimators.altervista.org/
La STORIA di PIPPO e del PRIMO FILM a COLORI - l'ANIMAZIONE del 1932
มุมมอง 1.1K2 หลายเดือนก่อน
La STORIA di PIPPO e del PRIMO FILM a COLORI - l'ANIMAZIONE del 1932
EVOLUZIONE di VEGETA SUPER SAIYAN da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
มุมมอง 1.5K2 หลายเดือนก่อน
EVOLUZIONE di VEGETA SUPER SAIYAN da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
SPACE JAM NON è un FILM INVECCHIATO BENE
มุมมอง 4.6K2 หลายเดือนก่อน
SPACE JAM NON è un FILM INVECCHIATO BENE
EVOLUZIONE di VEGETA da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
มุมมอง 2.7K3 หลายเดือนก่อน
EVOLUZIONE di VEGETA da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
UN PASSO INDIETRO - EPISODIO 3 DRAGON BALL DAIMA
มุมมอง 7153 หลายเดือนก่อน
UN PASSO INDIETRO - EPISODIO 3 DRAGON BALL DAIMA
EVOLUZIONE di PICCOLO da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
มุมมอง 1.8K3 หลายเดือนก่อน
EVOLUZIONE di PICCOLO da BUDOKAI TENKAICHI a SPARKING ZERO
DRAGON BALL DAIMA EPISODIO 2: ANALISI ANIMAZIONE - Yuya Takahashi SHOW
มุมมอง 1.1K3 หลายเดือนก่อน
DRAGON BALL DAIMA EPISODIO 2: ANALISI ANIMAZIONE - Yuya Takahashi SHOW
DRAGON BALL DAIMA EPISODIO 1 ANALISI ANIMAZIONE - Un nuovo inizio
มุมมอง 2.1K3 หลายเดือนก่อน
DRAGON BALL DAIMA EPISODIO 1 ANALISI ANIMAZIONE - Un nuovo inizio
QUANDO DRAGON BALL SUPER SPACCÒ L'INTERNET
มุมมอง 4.8K3 หลายเดือนก่อน
QUANDO DRAGON BALL SUPER SPACCÒ L'INTERNET
La STORIA di PLUTO e di BETTY BOOP - L'ANIMAZIONE del 1930
มุมมอง 8494 หลายเดือนก่อน
La STORIA di PLUTO e di BETTY BOOP - L'ANIMAZIONE del 1930
L'"ULTIMA" BATTAGLIA DI DRAGON BALL GT - LO SPECIALE DIFETTOSO
มุมมอง 6K4 หลายเดือนก่อน
L'"ULTIMA" BATTAGLIA DI DRAGON BALL GT - LO SPECIALE DIFETTOSO
QUESTO È UNO DEI MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON
มุมมอง 1.9K4 หลายเดือนก่อน
QUESTO È UNO DEI MIGLIORI EPISODI DEI SIMPSON
IL CROSSOVER DRAGON BALL X ONE PIECE X TORIKO È COSÌ BRUTTO?
มุมมอง 4K4 หลายเดือนก่อน
IL CROSSOVER DRAGON BALL X ONE PIECE X TORIKO È COSÌ BRUTTO?
STORIA DELL'ANIMAZIONE: 1929 - SILLY SYMPHONIES, LA DANZA degli SCHELETRI E...
มุมมอง 8674 หลายเดือนก่อน
STORIA DELL'ANIMAZIONE: 1929 - SILLY SYMPHONIES, LA DANZA degli SCHELETRI E...
La SCOIATTOLA de LA SPADA NELLA ROCCIA NON è una SCENA TRISTE
มุมมอง 2.8K5 หลายเดือนก่อน
La SCOIATTOLA de LA SPADA NELLA ROCCIA NON è una SCENA TRISTE
I FILLER DI DRAGON BALL - IL TORNEO DELL'ALDILÀ
มุมมอง 2.5K5 หลายเดือนก่อน
I FILLER DI DRAGON BALL - IL TORNEO DELL'ALDILÀ
La seconda parte di questo video, con tutti i paragoni internazionali davvero interessante e sintomo di una profonda conoscenza e interesse dell'argomento! Mi permetto solo di fare una piccola correzione e un'aggiunta: naruto non è stato fatto in merak ma in logos, e per quanto riguarda il discorso cambi e censure molto comunque è da imputare al cliente, fininvest (mediaset), che ovviamente piombava con l'accetta e dogmi. Merak ne è complice ma anche suddita, essendo dipendenti della rete. Non imputerei ogni colpa e malcontento esclusivamente a lei. Tutto qui!
Sì, quella parte era più dettata da annose animosità che da una ricerca minuziosa. Era l'unico video in tema, non sono onestamente troppo contento del risultato, ma una tantum proporre roba simile è pure accettabile.
La scena degli scoiattoli in 'La spada nella roccia' è interessante perché ribalta i ruoli tradizionali di corteggiamento. Vediamo le scoiattole femmine prendere l'iniziativa, corteggiando insistentemente gli scoiattoli maschi. Questo aspetto, però, non viene presentato come un'emancipazione positiva, ma piuttosto come qualcosa che infastidisce, generando una reazione di orgoglio maschile ferito. L'osservazione sulle lacrime della scoiattola, delusa nelle sue aspettative, evidenzia questo aspetto: le sue lacrime vengono viste non come un segno di sofferenza, ma come una forma di punizione divertente, un 'declassamento' del femminile che osa sfidare i ruoli tradizionali. Si tratta di una misoginia sottile, che si cela dietro l'apparente emancipazione del personaggio femminile. La scena, inoltre, introduce un'altra dinamica interessante: la differenza di attrazione tra le scoiattole femmine, con una che corteggia il protagonista (trasformato in scoiattolo) e un'altra, meno attraente, che corteggia il mago (anch'esso trasformato). Questa differenza sottolinea ulteriormente l'idea di un potere maschile legato all'attrazione fisica e alla scelta, trasformando il corteggiamento in una forma di molestia quando il 'soggetto' femminile non corrisponde agli standard di bellezza maschile. In conclusione, la scena, pur presentando un'apparente rovesciamento dei ruoli, rafforza in realtà stereotipi di genere e una visione misogina delle relazioni.
Ricostruzione interessante, ma non è una scena triste perché se l'è cercata.
Uchiyama mette il cabbo in bocca
Ottimo lavoro: complimenti per la narrazione dinamica e per la ricostruzione minuziosa! Soltanto un paio di pedanterie: il doppiaggio d'epoca di "Bully for Bugs", approntato in occasione dell'uscita di "Silvestro contro Gonzales", è presumibilmente opera della SINC Cinematografica, non della SAS. Il titolo italiano, invece, parrebbe echeggiare quello di un'altra antologia, "Silvestro e Gonzales in orbita!", distribuito nelle sale nel 1967 e riproposto nel 1972. 😄
Ah va bene. Buono a sapersi.
Che ne pensi degli ultimi video che ha fatto Joe Manetta scagliandosi contro l'adattamento italiano ed il doppiaggio di ken il guerriero ?
Bei video, se ci sono problemi, vanno sottolineati e mai messi a tacere.
Forse è per questo che l'animazione di Daima, per quanto sia fatta bene, non mi fa' effettivamente dire "Wow" se non in rarissimi casi
Con un anno di pre-produzione, l'avrei giustificato, ma con due decade ogni scusa.
Grande Giove. Grazie mille per l'approfondimento! L'avevo "visto" solo in Dbrb 2, credo non abbiano mai fatto l'anime comics (almeno per quanto riguarda la versione occidentale (credo)
Titolo del video: qual'è l'episodio meglio animato di DragonBall Z? Video effettivo, si incazza per come è animato DragonBall Daima per metà video e passa sui top 3 episodi velocemente senza elaborare sullanimazione in se oltre termini generici tipo "la scenografia è buona" senza elaborare sul perché. Insomma non si è parlato molto di animazione in se e come è fatta, e la cosa mi delude un po. Detto ciò voglio comunque spezzare una lancia per Daima, perché va bene che con la produzione che avevano potevano dare di più ma è anche vero che Daima rimane comunque un prodotto molto curato in termine di qualità evconsistenza che non è poca roba, soecie se si considera lo stato in cui si trovava Super o anche One Piece intorno al 2015. Daima non sarà super sperimentale ma l'animazione vecchio stile rimane per lo più molto ben eseguita, e onestamente io credo conti più l'esecuzione di uno stile che non lo stile stesso, tipo Pain vs Naruto era molto sperimentale e in parti fantastico proprio per questo, ma c'erano certe scelte di regia e animazione che risultano quasi da cartone slapstick che detraggono dalla scena, quindi a parer mio una buona animazione è senza tempo, può essere buona sia in stile vecchio che nuovo, quello che importa è che trasmetta l'impatto emotivo della scena, e ovviamente che sia ben eseguita anche in termini di principi di animazione. Poi DragonBall Super sarà anche più "sperimentale", ma credo non sia irragionevole dire che la sperimentazione è più risultato di mancanza di tempo per vere revisioni, avessero avuto il tempo vedevi come Yamamuro ti sterilizzava i disegni di Tate, ma tralasciando quello, il piu di Super rimane sceneggiatura blanda con disegni penosi e proprzioni in costante mutamento anche in semplici scene ferme di dialogo, hanno giusto concentrato le parti fighe per il torneo del potere, ma se no Super è blando e brutto 9 volte su 10. Daima ha in generale una regia molto più curata rispetto a Super, ci sono i momenti un po blandi ma non si scende mai sotto la media del 6 come in Super o anche GT, e c'è anche una maggiore attenzione al character acting rispetto alle altre serie, che non sarà il tipo di animazione che interessa più ai fan di DragonBall ma resta comunque molto importante. Ci sta aspettarsi di più da Daima ma onestamente ci si è fatti una aspettativa troppo grande anche per via della morte di Toriyama, alla fine dei conti questo doveva solo essere una semplice serie che faceva richiamo alle avventure del primo DragonBall, non era certo fatta per essere il mega importante addio post mortem di Toriyama alla serie, insomma non era un progetto mega importante che diveva competere con One Piece, ha semplicemente assunto un sognificato maggiore per via della morte di circostanze oltre il controllo di chiunque, quindi l'aspettativa che raggiungesse quei livelli non era proprio da aspettarsi. Non che Daima sia perfetto, ma oggettivamente è ben curato dal punto di vista, almeno tecnico, anche se non mega stimolante artisticamente, poi non capisco perché tutta sta rogna per Nakatsuru, è un buon designer, specie se vuoi uno che sa replicare lo stile di Toriyama, e Daima è anche la prima volta in cui si vede lo stile moderno di Toriyama in dragon ball, e Nakatsuru ha fatto anche un buon lavoro ad adattarlo per l'animazione, insomma non sarà la serie della vita, ma per quello che è non è nulla di male, decisamente non da incazzarsi come Super o la saga di Dressrosa in One Piece, per non menzionare come la rant porta via tempo a quello che dovrebbe essere l'argomento principale del video tanto per fare la scenetta da recensore incazzato, non che mi dispiacciano queste cose, ma io avevo cliccato per altro.
Non era una scenetta, ero incazzato veramente, perché mi aspettavo tutt'altro, non l'adeguatezza fine a sé stessa. Comunque l'avevo aggiunto il sottotitolo in minuscolo, come ad avvertirvi che sarebbe arrivato il momento di lamentarmi in una parte del video. Parlo poco qui degli episodi di Z, ma l'ho detto che era un riassunto, perché li avevo già disaminati in precedenza.
@ANIMATORPEDIA OK ma resto comunque deluso dal fatto che l'analisi dell'animazione di Z passi così tanto in secondo piano, e poi onestamente chiamare Daima solo adeguato mi pare eccessivo perché comunque il livello di qualità rimane alto anche se un po "safe", non sarà il massimo dell'espressione artistica animata ma l'esecuzione del progetto rimane ottima, e poi è una serie corta auto conclusiva, non c'era mai la pretesa o aspettativa di fare la mega serie sequel come con Super o GT.
@ Prendila come un capriccio da parte mia. Comprenderai sicuramente che data una pre-produzione di due anni, le aspettative erano ben altre. Un'esecuzione buona che si limita al compitino - allo stato attuale, vedendo il panorama contemporaneo, non mi basta più. Volevo un'evoluzione che non c'è stata, e dubito ci sarà mai. Ecco perché ho risposto così, il rimpianto di pretendere un impegno maggiroe persisterà a lungo. Comunque, sul mio canale vecchio, ne parlo più accuratamente degli episodi menzionati. Sono in inglese, ma sono video separati per fortuna. Dico la verità, se avessi parlato SOLO di quello, l'avrebbero visto in pochi.
@ANIMATORPEDIA si ma bisogna di nuovo contare il contesto, è una serie corta e auto conclusiva non una serie lunga intera tipo il dragon ball originale, quindi di base il progetto parte con un importanza diversa, e nessuno si aspettava che fosse l'ultimo lavoro di Toriyama quindi il progetto non si aspettava nessuno di prenderlo così seriamente, e comunque anche se non sperimentale rimane ben eseguito, chiamarlo mediocre mi sembra troppo eccessivo, e trovo importante comunque saper apprezzare anche la buona esecuzione oltre all'idea artistica. Poi vabbe farà più visualizzazioni a fare l'incazzatura su Daima, ma comunque sia il titolo mi faceva sperare in un analisi più profonda dell'animazione, tutto qui, anche perché pur non rischioso che sia, Daima ha delle scene fighe sia come animazione che regia, a me per esempio piacciono i video di "forgotten relics" che analizza l'animazione e regia in modo molto esaustivo, e fa anche buona critica delle parti meno spettacolari.
@ANIMATORPEDIA poi a mia opinione l'animazione "vecchio stile", ha comunque il suo senso e appea, per me non ha particolarmente senso dire che uno stile è meglio dell'altro, sarebbe un po come dire che l'animazione CGI Disney è meglio di quella classica, o viceversa, semmai ne preferisci uno ma sono entrambi validi.
naotoshi shida
13:28 mio caro, tu DEVI essere prolisso! Ti dico solo che il video dei film di Draogn Ball l'ho visto ben tre volte... E non escludo una quarta! E' sempre un piacere ascoltarti, anche se non so nulla di animazione.
Mi fa molto piacere. Il video sarà abbastanza impegnativo.
Resisti Maestro. Daima è quasi finito, comunque sono d'accordo sul fatto che la canzone di chiusura faccia schifo.
Capirai il mio fastidio. Non volevo l'adeguatezza, ma il coraggio.
@@ANIMATORPEDIA Molte opere non hanno avuto paura di rischiare, ad esempio Total Drama o Gumball. Ma a Daima mancava proprio questo.
@paologhirotti7957 Ammazza se Gumball rischia, e fa benissimo. Però dalla seconda stagione in poi.
Domanda da ignorante, ma per quale motivo non si sceglie uno staff e si prosegue con quello per tutta la durata dell'anime? Non capisco... lo stile (ma anche la qualità) in DBZ cambia moltissimo da episodio ad episodio... per quale motivo non mantenere una qualità e uno stile coerente per tutta la durata dell'anime?
Perché gli animatori hanno delle vite oltre al loro lavoro. Semplicemente non puoi esporli allo sfinimento in una produzione settimanale.
bro dbz non è un anime da 20 episodi, ci son voluti anni e anni per finire Z, ed erano fatte a mano senza tecnologia dei giorni d'oggi. per questo da fastidio che in super su 130 episodi solo 15/20 sono animati bene
@devid0008 Guarda che sono sempre fatti a mano, ma ormai sono in pochissimi a disegnare ancora su carta.
Vi anticipo che la classifica sarà sugli archi originali di DB. Niente GT, Super o Daima. Sicuramente qualcuno ci sarà rimasto male, ma fidatevi che le probabilità di un video tremendamente verboso e chilometrico sono altissime. La durata metterà d'accordo tutti. Vi anticipo che il primo paragrafo dura solo 17 minuti. Aiutatemi a raggiungere i 2500 entro il 31.
Non scorderò mai l'emozione dopo l'arrivo sul pianeta dei Kahioshin, la schermata di titolo e quindi i disegni di Masunaga-sama e co. 🫠❤️ Non sono più riuscito ad apprezzare quasi nessun altro stile di disegno 😭
Forse perché l'episodio precedente era un troiaio anche nei contenuti.
@ANIMATORPEDIA ai tempi non capendo nulla ma essendo disegnatore fin da bimbo immaginavo che chi avesse fatto l'episodio precedente non fosse stato pagato e quindi si erano lasciati andare a un lavoro scadente 😅 un po' ciò che pensai durante lo scontro Naruto Pain, in quelle fasi animate forse dopo una diagnosi di tumore ai centri visivi 🤢
@@MrAlwaystekken Oltre a quello, il 278 era pure una merda nei contenuti: il filler sul pianeta dei Kaio è inconcepibile. C'è la minaccia incombente del Buu originale, e quelli stanno a giocare... Naruto vs Pain aveva solo dei frame traballanti.
@@ANIMATORPEDIA sisi in Naruto v pain mi riferisco a specifiche scene da malati 🤣 cmq un altro episodio bello massiccio nei disegni quasi al pari è quello di GT dove Vegeta viene spiedinato da Ih Sheron. L'atmosfera che si respirava era meravigliosa.
@@MrAlwaystekkenSeigashata classica. Quella scena è decisamente di Tate.
Concordo sulla scelta di non paragonare DBZ a prodotti con standard moderni, perché alla fine erano tempi diversi e avevano filosofie di animazione differenti. Per dire, mi lamento spesso di Digimon e di come fosse una serie penosa e noiosissima a livello tecnico, ma perché lo era già per l'epoca, non in confronto ad opere recenti. Per Daima, oltre all'animazione in sé, trovo la sceneggiatura un po' debole in quello che dovrebbe essere il cuore dell'episodio. Spesso i suoi episodi hanno titoli incentrati su qualcosa che mostreranno durante la puntata, come "Ladri" o Collare", ma poi alla fine quegli elementi vengono sfruttati poco o non sono così interessanti. Il momento in cui Panzy viene liberata dal suo collare, che in fin dei conti è una metafora non tanto velata della schiavitù, poteva essere molto catartico e sincero, mostrando la sua gioia di essere finalmente libera. E invece è un po' scialba come scena e lei sembra solo contenta di essersi tolta un fastidio. Secondo me a Daima manca giusto un po' di cuore e attenzione in più nella sceneggiatura, oltre alla voglia di spingersi oltre. Continuo a preferirla a Super in cui mi sembra sinceramente che abbiano sceneggiato certi episodi in mezza giornata, però peccato che con una preproduzione così forte non stiano facendo di più.
Be', pensa che nello staff di Digimon 1999 c'erano Yashima ed Ebisawa... Su Daima il problema è fondamentalmente quello, l'ordine non è sufficiente se non sei capace di trarne vantaggio. Quanto visionato ad oggi è troppo poco.
Digimon era bellissimo per me..spessore nei personaggi
Purtroppo si nota. Non scherzo quando dico che nelle prime tre serie di Digimon, quelle che ho rivisto, ci sono giusto uno o due episodi al massimo che definirei buoni/decenti, i restanti circa 150 potresti ascoltarli in sottofondo e forse sarebbe un'esperienza più piacevole che guardarli. È proprio palese che la Toei ci ha speso poco e nulla dedicandoci pochissime risorse e staff. Beh, per Daima spero almeno che il finale riesca a essere più memorabile, per quanto non possa correggere ciò che è successo prima.
@@DjdjdSusjsj-e2b Il paradosso di Digimon sta nell'impressione che la Toei non lo abbia mai reputato una priorità, ma simultaneamente ne produrranno altre serie con cast differenti. La vidi anch'io all'epoca, si muoveva davvero a malapena e suppongo avesse sempre sofferto la concorrenza di quegli altri mostri tascabili. Malgrado le tematiche più adulte.
Immagino malgrado vendesse non abbiano mai voluto investirci di più. Il paragone è ancora più impietoso con franchise come Doremi che invece è costantemente bene animato e davvero divertente da guardare. Per l'utente che ha scritto sopra, mi riferivo più al comparto tecnico. A livello di storia è ok e più interessante di altri prodotti simili, però è un cartone animato che di animato ha ben poco, salvo rare eccezioni.
Il 181 e l'episodio più bello con le animazioni migliori di tutto Dragon Ball, poi e tra i miei 10 episodi preferiti quelli che guardo di più senza mai stancarmi
Quello di Uchiyama?
Secondo me avresti dovuto inserire nelle menzioni anche il 103
È un po' incasinato cone episodio.
Parlo da ignorante, uno dei picchi più alti a mio parere é anche quello in cui goku e gohan si allenano nella stanza dello spirito e del tempo, non ricordo se l’intero episodio é allo stesso livello
@@pikkiopunk Forse parli del 166, e no, ha solo quella scena di rilevante.
Anche questo è stato un gran bell' episodio artisticamente, sono molto affezionato a quel Goku con quello stile.
Come al solito l'Italia fa solo merda e siamo un popolo di ritardati che vive in un paese che piace ai celebroresi
Tranne il fatto che non è assolutamente vero, il qualunquismo fatto commento.
Ci sarebbe da parlare per ore dei vari adattamenti italiani, la cosa che odio di più è che in passato specialmente, prendevano dagli adattamenti americani, che tra 4kids e via dicendo, quanto hanno rovinato le cose. In generale questo vizio IGNORANTE degli americani, di cambiare costantemente nomi di personaggi, tecniche e chi più ne ha, più ne metta.... Da questo punto di vista, penso siano i peggiori in assoluto. Non solo negli anime purtroppo, anche nei videogiochi eccome se ne hanno fatti di danni. Esempio lampante Rockman, rifiuto categoricamente di chiamarlo Megaman o qualsiasi favoletta il dirigente della Capcom USA lo voglia chiamare, a lui semplicemente non piaceva il nome Rockman. Un insulto vero e proprio, a una delle IP più importanti e storiche della Capcom, insieme a Street Fighter. Rockman è una saga rivoluzionaria, specialmente a livello di trama, come fu Tron per il cinema.
A chi odia il doppiaggio Italiano dico una cosa Se vi fa schifo no ascoltatelo e non rompete i coglioni. Nell'adattamento certe cose vanno modificate per forza perché non avrebbero senso in certe lingue o paesi. Supportate il doppiaggio Italiano per il bene dei doppiatori, comunisti anti-italiani che non capiscono che gli stranieri (tranne gli Ungheresi) ci vogliono male
Bravi, ignoriamo le critiche perché tutto va bene. Mannaia a dio.
21:21 rispondo io maestro. La utilizza contro majin bu quando ce lo scontro fat bu vs goku ssj3. Per l'esattezza quando bu lo prova ad assorbirlo con la pancia e ce babidi che tifa per bu e goku per uscirà dalla ciccia di bu fa l'onda esplosiva.
Mi pare comunque uno spreco.
@ANIMATORPEDIA vero però almeno sappiamo perché ha l'onda esplosiva. Certo gli potevano mettere già a l'epoca l'attacco che fa a janemba (quello dei due ki blast) però sappiamo il perché ha sta onda smerdatin- esplosiva.
Tanta roba spero che avrai più visibilità in futuro 🙌
Sperem
Ale e Franz e Michelle Unziker e Fabio De Luigi su Alex, Marty Melman e Gloria di Madagascar, che cosa ne pensi?
Non da sobbalzare dalle sedie. Soprattutto la Hunziker.
@@ANIMATORPEDIA In che senzo non ho capito bello o brutto?
@ Nella media. Niente di orrendo, ma neanche da meravigliarsi.
@@nicolaimarzulli5841 che se ci pensi, confrontandolo con altri casi, anche un doppiaggio nella media diventa bello..penso soltanto a Totti e la Blasi sui Simpson.
9:06 la prima apparizione di Willy il gigante forse potremmo dire
Non è proprio uguale uguale, ma come idea promuove il film del '47.
A proposito di Popeye, vorrei dire che nei primi cortometraggi dei Fleisher era doppiato principalmente da Bill Costello, che gli diede la sua voce ruvida e la parlata a tratti sgrammaticata, ma sembrava piuttosto statico nell'esprimere sentimenti o azioni con la voce. Questo finché, a partire dal corto del 1935 The King of Mardy Gras, il doppiatore Jack Mercer divenne la voce ufficiale del guercio marinaio in maniera quasi continuativa (se escludiamo alcuni degli ultimi cortometraggi della fine degli anni 40) fino alla sua morte nel 1988. Popeye è uno di quei personaggi animati che non riesco ad ascoltare in italiano: non che Tony Orlandi sia un cattivo doppiatore anzi, ma il personaggio ha una parlata e una voce che, al di fuori dell'inglese, non è mai stata eguagliata. E pensare che Mercer disse ha una voce naturale molto più flebile rispetto a quella di Popeye.
Più che altro, ricordo la voce risibile che diedero a Pisellino nei corti a bassissimo budget degli anni '60...
SUPER VIDEO NON MOLLARE
Buonasera scusate il ritardo
Grazie per il video. Off topic: per caso, hai mai visto Somewhere in dreamland del 1936? Eventualmente, ne parleresti nel video su quell'annata?
Certo che ne parlerò, se arriverò. Molto francamente, è una serie che porto solo perché mi piace, poiché non produce numeri da orbi, e la porto solo una volta ogni tanto, essendo video pesanti.
Grazie ❤
0:19 L'inizio della fine...
Ma quante ne sai?! Grandissimo
per motivi personali affettivi, sono molto legato all'anno '33, grazie per questo documentario :) ✨
Si ma puoi chiamare goku "gokú"?
Sì, Gòku è da normie.
Noi abbiamo effettivamente i migliori doppiatori e la miglior direzione, non perché siamo bravi ma perché gli altri sono peggio... Ho sentito doppiaggi di altri paesi e penso che se prendiamo bambini delle elementari, riescono a fare di meglio. Sono cresciuto con la tv italiana, ma come ho avuto accesso a internet non ho potuto fare a meno di passare al sub ita, sia per il materiale animato giapponese cui voci le trovo azzeccate ai personaggi in una percentuale maggiore rispetto al ridoppiaggio italiano che, purtroppo sì anche in Dragon Ball, al giorno d'oggi mi risulta imbarazzante..., sia per il cinema in generale in cui, per quanto un attore possa essere un Nicholas Cage, preferisco sentire la sua "recita". Detto ciò, per quanto io rispetti il lavoro e il talento INDISCUTIBILE dei doppiatori, non vedo l'ora che vengano sostituiti dalle macchine, così da non farsene più un problema. Anche se con l'animazione non saprei come potrebbe funzionare senza un voice actor originale 🤔
Veramente Cage - quando in forma - è un grande. Paga il fatto che accetta pure i filmacci per saldare i debiti.
@@ANIMATORPEDIA Vabbé Cage l'ho preso perché (almeno fino a qualche tempo fa) sentivo la gente comune parlarne come tra i peggiori, e che il doppiaggio italiano lo salva. Personalmente non mi ha mai dato disturbo
Originale e sottotitoli soprattutto con i giapponesi.. anche se dipende dai casi
Lo penso anch'io.
Finalmente la questione è venuta alla luce. Il calo della qualità del doppiaggio è materia di argomentazione tra gli esperti da parecchi anni. Uno dei punti critici è che i doppiatori sono una cricca semi-chiusa (stile tassisti), se venissero aumentati il numero dei doppiatori i risultati migliorerebbero. Giusto per aggiungere qualcosa alla discussione.
Ovvio, è un settore elitario e classista, però poi scelgono Elodie, Belen e Mengoni. Mah.
18:50 che fai, glissi su RUBBER citando One Piece in un video che parla di storture del doppiaggio??? Eh? Eeeeh????
Non glisso, la cazzata di Rubber l'ho già citata in un altro video - quello sull'animazione per ragazzi. Comunque non mi va di essere provocato.
@ANIMATORPEDIA mh. Era ovviamente ironico, non era una provocazione 🫥 Pensavo fosse palese ma ho fatto un errore di valutazione, Sorry.
@@fdireda Va bene.
Sarà la nostalgia che aprla, ma a me il doppiaggio di dragon ball fino al Z ha fatto impazzire e non lo sostituirei mai con nessun latro adattamento, per me i nomi, come onda energetica sono migliori di kamehameka, scusatemi ma è più forte di me.
Sì, è decisamente la nostalgia. Non è un buon doppiaggio e onda energetica vuol dire niente.
Ip direttore del doppiaggio di super è moneta stesso . Credo sia abbastanza palese che sia negato come direttoro
Moneta lo preferisco come doppiatore.
@@ANIMATORPEDIAè molto più bravo.
La gente confonde voice acting con doppiaggio.le voci sono incredibili ma il doppiaggio negli anime è abbastanza scarso. Mi consolo con il fatto che gli americani so peggio di noi
Dipende da caso a caso.
E pensare che prima di Internet tutte ste cose manco ce le sognavamo. Eravamo ignoranti ma felici.
Vanagloria.
L’adattamento di certe battute per forza di cose bisogna cambiarle altrimenti risulterebbero banali e senza senso.
Non tutte.