- 25
- 1 344 185
Napoli Miti e Leggende
เข้าร่วมเมื่อ 16 เม.ย. 2012
Napoli Milionaria con Eduardo De Filippo e Regina Bianchi - Napoli miti e leggende
Portata in scena la prima volta il 15 marzo 1945 , questa commedia rappresenta in pieno il dramma che visse Napoli alla fine della seconda guerra mondiale. Eduardo in quest'opera narra dello sdoganamento della corruzione , della prostituzione e del declino morale della città. Per comprendere quest'opera occorre necessariamente aprire spaccato sul periodo storico in cui si ambienta la storia. Napoli fu una delle città italiane più provate dalla guerra subendo il numero maggiore di bombardamenti, con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) dal 1940 al 1944 dalle forze angloamericane di cui ben 181 soltanto nel 1943 e con un numero di morti stimato tra le 20 e le 25.000 persone, in gran parte tra la popolazione civile. Il motivo dei continui bombardamenti sulla città Napoli, erano dovuti al fatto che la cittò era un obiettivo strategico importantissimo durante la guerra navale nel Mediterraneo e ancora di più nel 1943, durante la Campagna d'Italia. Il porto di Napoli era infatti uno dei capolinea delle rotte marittime verso la Libia italiana, oltre ad essere uno dei principali centri industriali e di vie di comunicazione del meridione d'Italia. Importante anche la presenza della flotta militare, che nel porto di Napoli trovava ulteriori spazi che le mancavano a Taranto e La Spezia. Inutile dire che quando entrarono le forze alleate la città era allo stremo e così prostituzione , furti e ruberie divennero normalità. De Filippo racconta proprio questo declino , dove essere onesti diventa essere antiquato e dove tutto è lecito , dove saltano tutte le barriere che tengono insieme una societa' civile, tutte le regole, tutte le leggi morali, tutti i codici di comportamento, tutte le inibizioni, senza piu' alcun freno, in una specie di anarchia e di imbarbarimento generale, di frenesia stranamente liberatoria, e a suo modo "felice" anche nell' orrore. Tutto divenne possibile, che il povero diventasse ricco con la rapina o il contrabbando, che la brutta diventasse bella e desiderata, che il male e il bene si confondessero e ogni valore fosse rovesciato in un rimescolio di razze, di mentalita' , di lingue.
มุมมอง: 48 241
วีดีโอ
Chi è più felice di me di Eduardo De Filippo - Napoli , miti e leggende.
มุมมอง 17K12 ปีที่แล้ว
Chi è cchiu' felice 'e me! è una commedia in due atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1929 e portata in scena al teatro Sannazzaro nel 1932 sotto lo pseudonimo di Molise. Il motivo dello pseudonimo adottato all'inizio in molte commedie fu spiegato così da Eduardo :" Se, in quell' epoca, mi fossi intestardito a far valere il mio diritto di scrittore, l' impresario di turno mi avrebbe, senza pi...
Quei figuri di tanti anni fa di Eduardo De Filippo - Napoli ,miti e leggende.
มุมมอง 42K12 ปีที่แล้ว
Quei figuri di trent'anni fa è un atto unico scritto da Eduardo De Filippo nel 1929. Il titolo di questa commedia cambiò diverse volte. Per la rivista C'era una volta Napoli di Mario Mangini messa in scena nel 1931, Eduardo si servì del testo già scritto inserendolo nello spettacolo con il titolo Il circolo della Caccia, titolo che cambierà in altre occasioni e sarà poi alla fine pubblicato com...
Don Raffaele 'o Trombone di Peppino De Filippo - Napoli , miti e leggende.
มุมมอง 69K12 ปีที่แล้ว
Nel 1931 finalmente il sogno dei fratelli De Filippo di recitare assieme in una compagnia tutta loro diventa realtà. Eduardo fonda, raccogliendo l'adesione dei fratelli, la compagnia del Teatro Umoristico "I De Filippo", che debutta con successo a Roma. Dopo alcune recite a Milano, la compagnia è a Napoli al Teatro Kursaal (poi Filangieri) dove rappresentano O chiavino di Carlo Mauro, Sik-Sik e...
Sik Sik L'artefice magico di Eduardo De Filippo - Napoli , miti e leggende.
มุมมอง 13K12 ปีที่แล้ว
Sik-Sik e' un prestigiatore da strapazzo,costretto all'aiuto di un compare,che si mescola al pubblico, per far si che i suoi trucchi funzionino.Una sera il compare non viene e lui e' costretto a prendere una persona tra il pubblico,ma poi il compare viene e sorge una lite tra i suoi aiutanti.Il povero Sik-Sik ne combina una piu' grossa dell'altra ,sempre facendo in modo che il pubblico non si r...
I morti non fanno paura di Eduardo De Filippo - Napoli miti e leggende
มุมมอง 4.9K12 ปีที่แล้ว
Requiem a l'anema soja..., è una commedia in atto unico scritta da Eduardo De Filippo nel 1926, poi ribattezzata I morti non fanno paura nel 1952. Originariamente contenuta nella raccolta Cantata dei giorni dispari, venne spostata nella Cantata dei giorni pari a partire dalla ottava edizione (1979). Viene considerata la terza commedia presentata da Eduardo.Nel cast la grandissima Dolores Palumbo
Magnetismo di Raffaele Viviani - Napoli, miti e leggende
มุมมอง 1.8K12 ปีที่แล้ว
Magnetismo di Raffaele Viviani - Napoli, miti e leggende
'O guappo 'nnammurato di Raffaele Viviani canta Nino Taranto - Napoli, miti e leggende
มุมมอง 46K12 ปีที่แล้ว
La macchietta del Guappo innamorato scritta dal grande Viviani e portata in scena dall'immenso Nino Taranto
La morte di Carnevale di R. Viviani con Nino Taranto e Luisa Conte - Napoli miti e leggende
มุมมอง 363K12 ปีที่แล้ว
"A morte e Carnevale" , scritta nel 1928 ,è forse la commedia più conosciuta e che più ebbe successo di Raffaele Viviani. Nell'opera ancora una volta il commediografo butta l'occhio sulla Napoli dei bassi , quella per cui ogni giorno è una nuova battaglia e dove solo attraverso espedienti e sotterfugi si riesce a sbarcare il lunario.Nel personaggio principale Pasquale Capuozzi , usuraio che pre...
Miseria e Nobiltà di E.Scarpetta con Eduardo De Filippo (Vers Int ) - Napoli miti e leggende
มุมมอง 121K12 ปีที่แล้ว
Nel 1953 anche Eduardo De Filippo ( figlio dell'autore Eduardo Scarpetta ) , con la sua compagnia portò in scena Miseria e Nobiltà . Diciamo subito che la commedia non ebbe il successo sperato e Eduardo fu abbastanza contestato per aver trasformato alcune scene rispetto allo spartito originale del padre. In una recensione di A. Giulio Bragaglia si legge :"Purtroppo in Miseria e Nobiltà il De Fi...
Totonno 'e Quagliarella di G. Capurro con Nino Taranto - Napoli , miti e leggende
มุมมอง 121K12 ปีที่แล้ว
Una delle macchiette maggiormente recitate da Raffele Viviani , forse perché maggiormente rifletteva l'essenza della napoletanità era quella di "Totonno 'e Quagliarella" scritta da Giovanni Capurro nel 1919, lo stesso compositore dei versi di "O sole "mio ". Il protagonista Totonno, è infatti un ubriaco filosofo che sebbene abbia subìto diverse sventure, non si abbatte, ma si accontenta di quel...
A rumba degli scugnizzi di R. Viviani (1932) canta Eugenio Bennato - Napoli miti e leggende
มุมมอง 13K12 ปีที่แล้ว
La famosa canzone " A rumba degli scugnizzi " è tratta dalla commedia scritta da Viviani l'ultimo scugnizzo del 1932 , una commedia in tre atti rappresentata per la prima volta al teatro Piccinni di Bari il 16 dicembre dello stesso anno. Il suo svolgimento è in in un colorito mercato napoletano, dove le voci dei venditori ambulanti si contrappongono con gli schiamazzi dei girovaghi comuni e il ...
Santa Lucia Luntana di E. A. Mario (1919) canta Massimo Ranieri - Napoli , miti e leggende
มุมมอง 120K12 ปีที่แล้ว
"Santa Lucia Luntana" è una canzone napoletana scritta da E. A. Mario nel 1919, dedicata ai tantissimi emigranti napoletani che partivano alla volta del continente americano; le parole del brano sono appunto ispirate ai sentimenti che questi provavano allontanandosi dalla terraferma, fissando il panorama del borgo di Santa Lucia, ultimo scorcio della loro terra che riuscivano a vedere all'orizz...
O Sapunariello di R. Viviani (1918 ) con Nino Taranto - Napoli miti e leggende
มุมมอง 8K12 ปีที่แล้ว
"O sapunaro" a Napoli era il rappresentante di un antico mestiere. Passava di casa in casa, annunciando con la voce il suo arrivo, per raccogliere abiti dismessi, cianfrusaglie e altri oggetti che scambiava con sapone di piazza. Una figura tradizionale e dolente che ispirò proverbi e poesie di autori come Eduardo Nicolardi e Giovanni Capurro. Raffaelle Viviani ne trasse, nel 1918, un'amara macc...
Bammenella di R. Viviani (1918 ) canta Angela Luce - Napoli miti e leggende
มุมมอง 22K12 ปีที่แล้ว
Bammenella di R. Viviani (1918 ) canta Angela Luce - Napoli miti e leggende
O Vico di Raffaele Viviani. (1917) - Napoli miti e leggende
มุมมอง 16K12 ปีที่แล้ว
O Vico di Raffaele Viviani. (1917) - Napoli miti e leggende
Tre Calzoni Fortunati di E. Scarpetta - Con E. De Filippo - Napoli miti e leggende
มุมมอง 162K12 ปีที่แล้ว
Tre Calzoni Fortunati di E. Scarpetta - Con E. De Filippo - Napoli miti e leggende
Na Santarella di E. Scarpetta - Napoli miti e leggende
มุมมอง 14K12 ปีที่แล้ว
Na Santarella di E. Scarpetta - Napoli miti e leggende
Li nipute de lu sinneco con Eduardo De Filippo - Napoli , miti e leggende
มุมมอง 34K12 ปีที่แล้ว
Li nipute de lu sinneco con Eduardo De Filippo - Napoli , miti e leggende
Miseria e Nobiltà 1940 Interpretato da Vincenzo Scarpetta - Napoli ,miti e leggende.
มุมมอง 20K12 ปีที่แล้ว
Miseria e Nobiltà 1940 Interpretato da Vincenzo Scarpetta - Napoli ,miti e leggende.
Miseria e Nobiltà con Eduardo De Filippo (1955 ) - Napoli miti e leggende
มุมมอง 29K12 ปีที่แล้ว
Miseria e Nobiltà con Eduardo De Filippo (1955 ) - Napoli miti e leggende
Palummella di Roberto Murolo - Napoli , miti e leggende
มุมมอง 11K12 ปีที่แล้ว
Palummella di Roberto Murolo - Napoli , miti e leggende
il Pulcinella del maestro Luzzati - Napoli , miti e leggende
มุมมอง 7K12 ปีที่แล้ว
il Pulcinella del maestro Luzzati - Napoli , miti e leggende
Palummella zompa e vola - Nuova Compagnia di Canto Popolare -Napoli miti e leggende
มุมมอง 25K12 ปีที่แล้ว
Palummella zompa e vola - Nuova Compagnia di Canto Popolare -Napoli miti e leggende
Francesco Saverio Nitti sulla questione meridionale post unitaria ebbe a scrivere :«poiché a noi, in alcune delle nostre province del Mezzogiorno specialmente, dove grande è la miseria e dove grandi sono le ingiustizie che opprimono ancora le classi più diseredate dalla fortuna, è una legge triste e fatale: o emigranti o briganti.»
Dedicata ai sacrifici dei miei nonni emigrati in Argentina
una delle grandi opere dei De filippo
Veramente, chi è discendente di emigrati non può resistere il pianto quando sente questa canzone, un'opera eccezionale e un vero inno.
che forte in che anno uscì questa ' miseria e' nobilita ' con Eduardo de filippo ? Addirittura ce ne sono state altre due una nel 1912 con Eduardo Scarpetta. Quella pero ' e' introvabile. 😮. . ,e una nel 1940 ,,,,prima di Quella di Toto' nel 1954 , la migliore in assoluto ..,,,io ne ho vista un paio di recente ,,forte anche quello con Enzo Cannavale ,,,😂😂😂
No ragazzi, ma come ha interagito la spirit😮
Nello Ascoli, mi fà morire quando rifà il verso a Luisella mentre l'accompagna ai giardini...
VHS
Grazie alla Rai che ha appena trasmesso questa commedia, mi permetto solo di dire che forse l'orario di trasmissione non è dei migliori, comunque si da l'opportunità di guardare questi capolavori anche x le nuove generazioni ...❤😊
Commedia magnifica..è un miracolo poter rivedere questo capolavoro...alcuni dei commenti che ho letto non fanno onore ad un attore straordinario come Eduardo....non so se nasceranno altri grandi attori come lui....fa innammorare della lingua napoletana anche persone che non la conoscono,questo è il suo più grande testamento....ricordatelo prima di fare paragoni .i paragoni non rendono giustizia...grazie Eduardo di esserci stato e di aver attraversato il nostro tempo...❤❤❤❤❤❤
mi ha fatto piacere vedere questo capolavoro teatrale per la prima volta. Bello
In questa commedia, Carlo Taranto è superlativo !!!! Un vero gigante! Si è così trasformato, che anni fa, quando vidi questo spettacolo per la prima volta non lo riconobbi.❤
Non la conoscevo, grazie di averla messa
Mitici ,
Grante Attori e commedia❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
👌
con questa commedia conobbe pirandello!
Primi 6,5 minuti patetici e inutili
Grazie x questo capolavoro!
DON GIOACCHINO é il Geometra CALBONI 😂
Corpo del diavolo!!!😂😂😂
Bellissimo❤
❤
Grazie❤
Ho visto a 56 anni per la prima volta "miseria e nobiltà " in terpretata da Eduardo De Filippo♥️ ma la sua intellettualita` e bravura non mi commuove come l'interpretazione di Totò ♥️ non me ne voglia il grande Eduardo ♥️ ma solo chi nasce nella miseria e la vive come è stato per Totò ♥️ rende al massimo la commedia nei sentimenti e la fa diventare un capolavoro! ☺️
O pale s' enfracetate !😂😂😂😂😂😂
Cosa significa?
O Pachiuoco..........o dondere !😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Grazie ❤
Capolavoro!
Che bel regalo grazie 😍
Stupendi,meravigliosi 😄😄😄😄😄,che grandi attori🥰😍😍
❤🇮🇹❤️🎭❤️
Questa Napoli non deve e non può sparire
Fvhfddhfdggbfdfhjgfffghgffghgffhjhgfghgffhjgffgh😮😅
''Quel femminone'' di Angela Luce è stata una della grandissime artiste della civiltà canora e teatrale di Napoli. Questa Bammenella è una esecuzione perfetta in tutto voce, giuoco ritmico, espressione sonora. Questa è arte
Muchos en Sudamérica, casi todos en Argentina, vemos esas fotos de gente amontonada en la cubierta de un barco y sospechamos que unos de ellos serían nuestros abuelos o bisabuelos. Aunque las historias van quedando lejos en el tiempo siguen haciendo correr lágrimas por las mejillas, lágrimas con el mismo ADN de la sangre que venía en esos barcos.
Cast
Opera stupenda e anche se non sono napoletano, da appassionato di Napoli e ammiratore degli artisti, teatrali e non, napoletani, comprendo quasi totalmente i dialoghi..... Grande Viviani e grandissimi gli attori protagonisti..... Il Tetro dialettale napoletano è il più bello in assoluto.... Un pensiero agli autori ed agli attori che non sono più fra di noi ma che, grazie anche a chi carica questi video, ci permettono di godere ancora della loro bravura con intelligenza, spirito ed allegria....
Tonno Quagliarella
Partono 'e bastimente P' 'e terre assaje luntane, cantano a buordo e so napulitane! Cantano pe' tramente 'O golgo già scompare, e 'a luna, 'a miez' 'o mare, 'Nu poco 'e Napule Lle fa vede'... Santa Lucia, Luntana 'a te Quanta malincunia! Se gira 'o munno sano, Se va a cerca' furtuna, Ma quanno sponta 'a luna Luntana a Napule nun se po' sta!
ignobile interpretazione modernizzata in modo orrendo, praticamente ha ucciso un capolavoro
GRANDI ATTORI NON ESISTONO PIÙ,DI QUESTO STAMPO, CHE BEI TEMPI È TANTI RICORDI, INDIMENTICABILI.👏👏👏👏👏👏👏👏💙💙💙💙❤️❤️❤️❤️❤️
Capolavoro...
Ho ascoltato più di 100 versione una più disperata dell'altra ma finalmente ho trovato LA VERSIONE DEGNA della sua storia... melodia, forza, grinta, coraggio e tanta passione racchiuse in questa MELODIA... IL Testo non è quello originale ma la melodia SI... intrepretata in modo impeccabile esecuzione del "Nuova Compagnia di Canto Popolare"
Credo ci sia un errore... Luisa conte chiama "o andrea" il personaggio di "o federico o tranviere". un svista. :D
Meravigliosa Angela luce, lei é Bammenella <3 Grande artista, talento innato.
Unica
La compianta amica Prof. Antonietta Francavilla, soleva dire: per comprendere Napoli occorre avere una solida cultura. Adorava venire a Napoli. Una volta ascoltò a casa nostra la canzone Totonno 'e Quagliarella di G. Capurro, cantata da Nino Taranto. Ne rimase talmente entusiasta che la fece studiare ai suoi allievi.
La palummella (Lyrics in Italian and English) Massimo Ranieri Dove, jump and fly Palummella, zompa e vola Addó 'sta nennélla mia ... Addó' sta nennélla mia... Don't stop on the way Non fermarte pe' la via Fly, zompa the chella there ... Vola, zompa a chella llá... With the seals, Co' li scelle, Greetings ... La saluta... Have a party, Falle festa, Have a party Falle festa Around around ... Attuorno attuorno... E ll'hê 'a dí E ll'hê 'a dí Ca, night and day, Ca, notte e ghiuorno, I'll always be, Io stó' sempe, I'm always there Io stó' sempe The sigh ... A sospirá... Palummella, fly fly Palummella, vola vola A la rosa de 'sto core ... A la rosa de 'sto core... There is no better squirrel Non ce sta cchiù bello sciore What would you like ... Che t'avesse da piacé... 'A ll'addore, 'A ll'addore, That you feel ... Ca tu siente... 'A chill'uocchie, 'A chill'uocchie, 'A chill'uocchie, 'A chill'uocchie, 'A chillo riso ... 'A chillo riso... Credarraje, Credarraje, Ca, 'mparaviso, Ca, 'mparaviso, You swallowed ... Tu si' ghiuta... You swallowed ... Tu si' ghiuta... Oje palummé '! Oje palummé'! To the coral lip, A lu labbro curallino, Palummé jumps and flies ... Palummé' va' zompa e vola... 'Ncopp'a chillo te konsola 'Ncopp'a chillo te cunzola And May you never leave! ... E maje cchiù non te partí!... He saw me Ma si vide He falls asleep ... Ca s'addorme... And came, E te vène, And came, E te vène, The little thing ... Lo tantillo... You hit it Tu ll'azzecca In the vessel ... No vasillo... It's me, E pe' me, It's me, E pe' me, In the car porzí! N'auto porzí! Source: Musixmatch Songwriters: Di Ignoto / Domenico Bolognese
Lovely song. It is very inspirational. I liked it a lot and subscribed to the channel.