Agenzia Alfa
Agenzia Alfa
  • 286
  • 116 608
Il Morto 63 - Il sale sulla coda
Soggetto e sceneggiatura: Ruvo Giovacca
Matite e chine: Alessandro Romagnoli & Antonello Cullati
Elaborazione disegni: Studio Telloli
Splash page: Ermete Librato
Copertina: Paolo Telloli
Grazie all’intervento de il Morto, Cristina e Magda si sono salvate da una situazione pericolosa. Ma l’avranno veramente scampata? Loro sono sicure di sì, mentre il maresciallo dei carabinieri che seguiva il caso, nutre dei sospetti. Il maresciallo, infatti, segue una pista convinto di prendere il colpevole. Ma il Morto…
มุมมอง: 155

วีดีโอ

Nathan Never 22 - Demoni (L'albo dei record!)
มุมมอง 38816 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Soggetto e sceneggiatura: Antonio Serra Disegni: Pino Rinaldi Copertina: Claudio Castellini L'enigmatico Shoji DeVille si presenta a sorpresa a casa di Nathan Never, chiedendo il suo aiuto per combattere i "demoni" che dovrebbero portare il mondo alla distruzione. Prima di andarsene, Shoji lascia a Nathan una maschera antica che gli permetterà di distinguere gli esseri umani dai mostri. Ma quan...
Kriminal cofanetto Scarabeo
มุมมอง 31514 วันที่ผ่านมา
Uno sguardo al cofanetto della Scarabeo che ha riproposto in versione mini quattro storie iconiche di Kriminal.
Nathan Never 404 - Il guerriero e l'esploratore
มุมมอง 40714 วันที่ผ่านมา
Soggetto: Barone Adriano Sceneggiatura: Barone Adriano Disegni: Giardo Sergio, Foderà Marco Copertina: Giardo Sergio L’identità del Manipolatore… finalmente rivelata! L’imprevedibile decisione del Martin Mystère robot del futuro! Il destino del Nathan Never proveniente dalla realtà vittima di un’invasione zombi! Chi è l’Esploratore? E chi era il precedente “Guerriero” al servizio dei Signori de...
Sadik 46 - Contro Kannibal
มุมมอง 26521 วันที่ผ่านมา
Soggetto e sceneggiatura: Nino Cannata Disegni: Beniamino Delvecchio
Lo Youtube scomparso - Video che dedico a tutti voi
มุมมอง 1.5K21 วันที่ผ่านมา
I miei tre anni sul tubo, tra nostalgia e amicizie sorprendenti.
Julia 316 - Deep fake
มุมมอง 23128 วันที่ผ่านมา
Soggetto: Berardi Giancarlo Sceneggiatura: Berardi Giancarlo, Mantero Maurizio Disegni: Bovo Lorenzo Copertina: Spadoni Cristiano Julia è sulle tracce di un pericoloso manipolatore deciso a condizionare psicologicamente e rendere succube Cleo, un’adolescente quindicenne. Si tratta di un esperto di computer ossessionato dai dettagli, capace di cercare nello sterminato universo del porno una raga...
Top 5 Nathan Never 2024
มุมมอง 31728 วันที่ผ่านมา
Ecco la mia personalissima Top5 delle letture Nathanneveriane del 2024.
Nathan Never - Il Sabato a colori
มุมมอง 554หลายเดือนก่อน
Collana uscita tra 1992 e 1993 come supplemento al settimanale "Il Sabato", la serie ha presentato quattro ristampe a COLORI di storie di personaggi Bonelli, una di Gordon Link e due numeri dedicati a Lupo Alberto e Cattivik, ha chiuso dopo soli sette albi. anno inizio serie: 1992 numeri rilasciati: 1-7 numeri catalogati: 7 formato: brossurato, 16x21 nazione: Italia tipologia: serie limitata
Alan Ford - Arriva l'anastatica!
มุมมอง 949หลายเดือนก่อน
Il grande Alan Ford e la sua gang di agenti segreti arrivano in edicola pronti a farvi rivivere le loro strampalate avventure in una collezione mai vista! Una riproduzione autentica degli albi nel formato, nella carta e negli interni, a partire dal primo numero del 1969! Ogni uscita è accompagnata da un fascicolo con tanti contenuti inediti.
Nathan Never Speciale 35 - Oltre lo spazio tempo - Ospite Dan's Place
มุมมอง 374หลายเดือนก่อน
Soggetto: Vigna Bepi Sceneggiatura: Vigna Bepi Disegni: Bonazzi Germano Copertina: Giardo Sergio La Fratellanza pretoriana, al vertice del potere su Marte, è preoccupata per il gap tecnologico nei confronti della Terra a proposito della propulsione a curvatura. Prende quindi la decisione di riattivare la misteriosa stringa di energia che si trova oltre Giove, scoprendo che può essere utilizzata...
Nathan Never 403 - Multiversi
มุมมอง 341หลายเดือนก่อน
Soggetto: Barone Adriano Sceneggiatura: Barone Adriano Disegni: Giardo Sergio Copertina: Giardo Sergio Martin Mystère, Nathan Never e le loro "copie", assieme alla squadra di Dipartimento 51, devono viaggiare indietro nel tempo, nell’Altopiano dell'Ust-Urt, in Asia Centrale, per cercare di rintracciare l'esatta posizione spazio-temporale del loro nemico. Riusciranno nell’intento? Le famiglie La...
Nathan Never & Justice League - Guida a tutte le uscite
มุมมอง 360หลายเดือนก่อน
Vi racconto tutti i volumi relativi all'operazione crossover Nathan Never & Justice League
Spettrik promo 2 - La parte oscura pt.2
มุมมอง 206หลายเดือนก่อน
Soggetto e sceneggiatura: Ruvo Giovacca Disegni: Guglielmo Castelli Copertina. Piero Celli Seguiamo le vicende di Cardelli al termine della pena di 16 anni che ha dovuto ingiustamente scontare in carcere. Ora è il momento di vendicarsi?
Nathan Never & Martin Mystère - L'energia del cosmo
มุมมอง 288หลายเดือนก่อน
Soggetto: Vigna Bepi Sceneggiatura: Vigna Bepi Disegni: Giardo Sergio Copertina: Giardo Sergio Colori: Meloni Andrea, Carotenuto Francesca Nathan Never e la giovane scienziata Sue Keaton devono tornare indietro nel tempo per recuperare un importante progetto risalente ai tempi della "Grande Catastrofe" che ha sconvolto la Terra del XXI secolo. Giunti nell'anno 2029, secondo la vecchia datazione...
Abbuffata Nathanneveriana
มุมมอง 450หลายเดือนก่อน
Abbuffata Nathanneveriana
Addio Samuel Stern (...e grazie di tutto!)
มุมมอง 7422 หลายเดือนก่อน
Addio Samuel Stern (...e grazie di tutto!)
Casini - Editoriale Cosmo
มุมมอง 3802 หลายเดือนก่อน
Casini - Editoriale Cosmo
Il Morto 62 - Il delitto del mercoledì
มุมมอง 2322 หลายเดือนก่อน
Il Morto 62 - Il delitto del mercoledì
Nathan Never 402 - Dipartimento 51
มุมมอง 4952 หลายเดือนก่อน
Nathan Never 402 - Dipartimento 51
Martin Mystère 417 - Crossover - Recensione
มุมมอง 4982 หลายเดือนก่อน
Martin Mystère 417 - Crossover - Recensione
Jolly - L'inafferrabile
มุมมอง 2742 หลายเดือนก่อน
Jolly - L'inafferrabile
Martin Mystère 416 - Percezioni di realtà
มุมมอง 3733 หลายเดือนก่อน
Martin Mystère 416 - Percezioni di realtà
Nathan Never 401 - Paradossi universali - ospite: Adriano Barone
มุมมอง 8133 หลายเดือนก่อน
Nathan Never 401 - Paradossi universali - ospite: Adriano Barone
Sinergie Cosmiche - Cronaca di una bellissima giornata
มุมมอง 2563 หลายเดือนก่อน
Sinergie Cosmiche - Cronaca di una bellissima giornata
Julia, Samuel Stern e qualche comunicazione
มุมมอง 4113 หลายเดือนก่อน
Julia, Samuel Stern e qualche comunicazione
Daniel vs Kriminal
มุมมอง 3964 หลายเดือนก่อน
Daniel vs Kriminal
Nathan Never 400 - I padroni dei sogni - Recensione
มุมมอง 9524 หลายเดือนก่อน
Nathan Never 400 - I padroni dei sogni - Recensione
Nathan Never - ...altre tre storie dimenticate
มุมมอง 3944 หลายเดือนก่อน
Nathan Never - ...altre tre storie dimenticate
Applausi e complimenti ai nuovi lettori di Nathan Never
มุมมอง 5044 หลายเดือนก่อน
Applausi e complimenti ai nuovi lettori di Nathan Never

ความคิดเห็น

  • @andreagianelli5273
    @andreagianelli5273 วันที่ผ่านมา

    Anche per me non è un tipo di fantascienza che rientra nelle mie corde. Ciò,tuttavia, non ha inibito la mia curiosità di leggere questa serie, né mi impedisce di riconoscere il lavoro davvero monumentale di Adriano Barone (basterebbe solo fare l’elenco delle numerose citazioni) nel raccogliere il materiale pregresso,rielaborarlo e consegnarci una storia certamente complessa, ma con una rara capacità di renderla fruibile. Da neofita del mondo di Nathan Never e pur non essendo un grande appassionato di questo genere di fantascienza… fantascientifica,incoraggio vivamente chiunque a leggere questa storia. Intendiamoci, non è una lettura da spiaggia, ma, nonostante la sua complessità comunque filtrata dalla scorrevolezza e semplicità di Barone, può essere veramente un’occasione per riflettere su una molteplicità di temi di rara quantità e qualità indipendentemente dalla conoscenza del personaggio (penso che si potrebbe scrivere addirittura un libro sulla simbologia, sul linguaggio, sul significato di personaggi e contesti di questa storia!). Sarà come affrontare un irto sentiero di montagna guidati dalla mano sicura di Barone al termine del quale la fatica sarà premiata dalla visione di uno splendido panorama. I disegni sono delle opere d’arte: davvero la qualità degli artisti si esprime al meglio lasciando loro la libertà da “gabbie” soffocanti come le griglie bonelliane. A quando questi esperimenti anche su altri fumetti bonelliani? Non ho mai capito perché,per fare un esempio, paesaggi, scene di massa, particolari espressioni in un fumetto come Tex non possano essere raffigurate rompendo quegli schemi classici a volte veramente troppo restrittivi. Quanto al “confezionamento” della storia,dal mio punto di vista è stata molto opportuna la scelta di distribuirla su più numeri della serie mensile: si è dipanato un successo su un periodo più esteso sfruttando il traino della serie mensile. Avverto,però, che il mio giudizio può essere inquinato dal fatto che io ho letto la storia non seguendo la cadenza mensile degli albi, ma a distanza ravvicinata l’uno dall’altro appena uscito l’ultimo numero (infatti, il mio commento arriva piuttosto in ritardo). Ciò detto,al termine di ogni albo ho avuto la sensazione tipicamente “televisiva” che chi leggeva poteva restare “incollato al teleschermo” ad aspettare la puntata successiva. Condivido,comunque, la prospettiva di ripubblicare in un libro questa splendida storia e questi altrettanto splendidi disegni (magari colorati: chissà che spettacolo darebbe il colore!): non ho dubbi che sarà un altro successo. Cosa mi ha colpito di più? Un sacco di cose! Forse finirei per scriverlo io un libro! Il finale, certamente, ma nemmeno io dico nulla per non spoilerare. Una frase su tutte, quella citata da Eliot e che funge da uno dei tanti “fili rossi” della storia: “Il genere umano non può sopportare troppa realtà”, ma non può neanche fare a meno della realtà, a partire dalla realtà della morte. E, sul tema, le bellissime riflessioni dei personaggi nell’ultimo numero che ci mostrano come la ricerca di un senso alla propria vita, qualunque vita, anche quella apparentemente più banale, passa attraverso la prospettiva della morte. Togliere la morte a una persona è come togliere il traguardo a un corridore. Da qui emerge la disumanità della pretesa di essere immortali (la violenza “diabolica” del Manipolatore), e la profonda umanità dei nostri eroi che accettano la morte non rassegnandosi a essa, ma cercando, appunto, una risposta positiva che vada al di là di essa. E la loro risposta positiva scaturisce dalla loro certezza che il loro e il nostro destino, i loro e i nostri nomi, sono già scritti in quella dimensione, forse, che noi chiamiamo “cielo” e che cerchiamo di conquistare con i nostri gesti e le nostre azioni. Grazie a Barone e ai disegnatori per la splendida storia che ci hanno consegnato, e a te che ce l’hai così ben presentata. Chiedo venia per la lunghezza (ma chiedo un bonus… ho commentato quattro albi!).

  • @NickDeLarge92
    @NickDeLarge92 2 วันที่ผ่านมา

    Un fumetto italiano che raggiungeva le 300.000 copie, se penso alla situazione odierna mi viene da piangere

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 2 วันที่ผ่านมา

      @@NickDeLarge92 un tempo il fumetto era un media popolare, pure fumetti come Kriminal vendevano centinaia di migliaia di copie, poi il mondo si e’ ingrandito e sono subentrate altre forme di intrattenimento. Credo che l’importante sia custodire questo patrimonio fumettistico, magari provando a raccontarlo e a preservarlo nel tempo.

    • @NickDeLarge92
      @NickDeLarge92 2 วันที่ผ่านมา

      @agenziaalfa2678 correttissimo, spero di vedere presto il tuo progetto cronologico su Nathan dato che lo sto leggendo in ordine e sono intorno al n.40, sarebbe una gran cosa!

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 2 วันที่ผ่านมา

      @@NickDeLarge92 lo faro’ assolutamente ma e’ un progetto da inquadrare con attenzione, serve trovare una formula corretta per non perdersi nel mare delle testate spin-off che fanno comunque parte del mondo neveriano

  • @michaelcimino1974
    @michaelcimino1974 2 วันที่ผ่านมา

    Ti ricordi il telefilm dell'incredibile Hulk negli anni 80? In fondo è un po' così la meccanica narrativa del Morto.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 2 วันที่ผ่านมา

      @@michaelcimino1974 vero. In parte mi ricorda quel meccanismo, ma non sempre, dipende dalle annate.

  • @massimomaxinesellers76
    @massimomaxinesellers76 4 วันที่ผ่านมา

    😍😍😍

  • @danielet612
    @danielet612 5 วันที่ผ่านมา

    ciao, sono qui perchè ho visto che loris ti ha citato, che ogni tanto seguivo...sai che in agenzia alfa, in un numero, mi pare, qualche disegnatore/autore amava i depeche mode, perchè nei disegni, se ben ricordo, appare in sfondo di una città futuristica , la copertina di some great reward, ...e in altri fumetti c'erano altre citazioni, forte! saluti.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 5 วันที่ผ่านมา

      @@danielet612 ciao! Su Nathan sono sempre state presenti queste belle citazioni, anche a distanza di anni da un albo all’altro. Non conosco bene i Depeche Mode ma ci faro’ caso quando inizierò la rilettura.

    • @danielet612
      @danielet612 5 วันที่ผ่านมา

      @ sono passati almeno 25 anni da quel fumetto forse 30...ma provo a cercarli e dirti dove ho visto lo sfondo....(per me era una bomba, visto che negli 80 andavo in giro con le unghie nere come martin gore, e andavo a tutti i loro concerti...) ciaoooo!!! w quegli anni.

    • @danielet612
      @danielet612 5 วันที่ผ่านมา

      @ agenzia alfa numero 4 del 1999 a pag 47. che bei momenti. ciaoooo

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 5 วันที่ผ่านมา

      @@danielet612 uh grazie 👍

    • @danielet612
      @danielet612 5 วันที่ผ่านมา

      @@agenziaalfa2678 ❤️❤️

  • @locchiodiagamotto
    @locchiodiagamotto 6 วันที่ผ่านมา

    Bellissimo video. Grande Alex. Sottoscrivo anche le virgole di quanto hai detto, con vera passione. Quando si ama, non si fa selezione! Mi faresti mica avere la tua mail?

  • @Ancu76
    @Ancu76 6 วันที่ผ่านมา

    io invece guardacaso sto proprio recuperando quella saga che parla sui dinosauri solo che ho reciperato il 23 e il 115 e 116 e poi altri numeri che parlano di questo argomento

  • @mircomonteverde1706
    @mircomonteverde1706 6 วันที่ผ่านมา

    Sono rimasto sbalordito quando ai mercatini per il n 1 di Nathan mi hanno chiesto 5euro 😮dopo tutti questi anni di pubblicazione pensavo valesse molto di più. "" in piano affettivo altra storia"".

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 6 วันที่ผ่านมา

      I numeri vecchi di NN non prenderanno mai troppo valore, perché la loro tiratura è stata altissima, proprio per prevenire la speculazione tra collezionisti. Aggiungici che il n.1 di Nathan vendette molto di più di DD, quindi in giro ce ne sono ancora tantissimi.

  • @mauriziopaolini5367
    @mauriziopaolini5367 6 วันที่ผ่านมา

    Grande, li ho tutti e tre come nuovi, anche se la carta ai bordi e' un po' ingiallita.....😉 ..... Adesso voglio vedere che effetto mi fa rileggerli a 57 anni 😂

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 6 วันที่ผ่านมา

      Leggere i vecchi albi restituisce sempre una grande emozione, anche perché oggi abbiamo tutti una consapevolezza diversa. Spero di riuscire ad iniziare presto l'intera rilettura cronologica.

    • @mauriziopaolini5367
      @mauriziopaolini5367 3 วันที่ผ่านมา

      @@agenziaalfa2678 Bella mossa 😉

  • @DylanBob79
    @DylanBob79 7 วันที่ผ่านมา

    Sono arrivato oggi al 200, devo dire che mi sono fatto un bel regalo di compleanno quest’estate…

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 6 วันที่ผ่านมา

      Bravo! Stai leggendo anche gli spin-off?

    • @DylanBob79
      @DylanBob79 6 วันที่ผ่านมา

      Assolutamente si, che mi sarei perso se non lo avessi fatto… Ieri sera ho letto Calliope da AA, che spettacolo…

  • @andreagianelli5273
    @andreagianelli5273 7 วันที่ผ่านมา

    Da lettore occasionale di Nathan Never il mio giudizio non vale quanto il tuo e di altri. Infatti,sarei propenso a dare un giudizio forse eccessivamente positivo alla storia, che ho trovato estremamente curiosa,stimolante e molto più attuale di quanto, credo, si possa immaginare. Sempre per quello che può valere il mio giudizio, ho notato che la straordinaria bravura degli sceneggiatori storici di Nathan Never non dipenda solamente dalla qualità fantascientifica delle loro storie (oggi,se si vuole parlare di letteratura fantascientifica italiana, il solo nome che si può fare è quello di Nathan Never e dei suoi ideatori),ma anche da due altri fattori: la capacità di scandagliare in maniera ottimale la complessità dei personaggi (forse questo aspetto è un po’ carente in questa storia), e il fatto di rivelarsi particolarmente “profetici” (e qui Serra credo che abbia veramente fatto centro). Forse tiro le intenzioni dello sceneggiatore un po’ troppo “per i capelli”,ma il tema del tentativo di inserire dei microchips nella mente o nel corpo umano è di un’attualità impressionante. La storia è stata scritta nel 1993,ben trentuno anni fa! Eppure questo tema dei microchips che dovrebbero condizionare la libertà dell’uomo è, praticamente, all’ordine del giorno, in particolare da quando esplose la pandemia. Il tema è un cavallo di battaglia sostenuto per lo più dagli aderenti alle teorie complottiste: secondo queste teorie, il “sistema” che vuole controllare tutto e tutti (ma proprio tutto e tutti!) si servirebbe di pretesti montati ad arte (anche qui il riferimento alla simbologia delle maschere sarebbe meritevole di ampia e approfondita discussione: l’ultima frase pronunciata da Nathan può valere più di mille parole…) per inserire nell’essere umano tramite vaccini o quant’altro questi microchips che ci renderebbero più assuefatti a sottometterci a esso. Ho sempre personalmente ritenuto “border line” queste idee. Tuttavia, che vi sia un sistema ideologico e/o di potere che tenta di condizionarci in vari modi usando i più sofisticati sistemi mediatici tecnologici e digitali (ma non a livelli di microchips inseriti nella pelle umana!) mi pare estremamente realistico; d’altra parte non sarebbe una novità: in tutta la storia umana chi detiene il potere ha sempre cercato di condizionare le opinioni della gente. Ma aver avuto l’idea del microchip nel 1993 per me non è stata solo geniale, ma profetica. Nessuna obiezione neanche per me sui balloons troppo verbosi, purché non si arrivi a certi estremi come nel fumetto “L’uomo che uccise Ernesto Che Guevara”, appartenente al secondo ciclo di storie ideate e disegnate da Magnus che avevano per protagonista “Lo sconosciuto”. Più che un fumetto con qualche pagina del diario di Che Guevara, l’ho trovato una riedizione del diario di Che Guevara corredata da qualche fumetto.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      Nathan è stato precursore del nostro futuro, forse la cultura personale dei tre ideatori li ha aiutati ad immaginare come sarebbe un mondo non troppo lontano dal nostro due secoli dopo. Hanno azzeccato praticamente tutto e stanno continuando a farlo, al netto di qualche ingenuità degli anni 90 (ad esempio l'uso delle VHS e dei floppy disc). Negli anni '90 loro prevedevano già la digitalizzazione dell'editoria, addirittura attraverso decreti governativi, cosa che per certi versi sta già avvenendo in modo naturale ai nostri tempi. Un giorno Nathan sarà studiato, perché un universo del genere non esiste per nessun altro fumetto italiano (e forse europeo).

    • @andreagianelli5273
      @andreagianelli5273 7 วันที่ผ่านมา

      @@agenziaalfa2678 Sono totalmente d'accordo. Tra l'altro, la questione della digitalizzazione dell'editoria è presente, seppur appena accennata, nell'albo speciale "Caccia al ladro" appena presentato sul canale "C'era una volta il classico". Nathan Never davvero meriterebbe studi e tesi di laurea, e andrebbe fatto studiare a scuola come parte del programma di letteratura! E' triste constatarne il graduale, ma inesorabile e preoccupante calo, dal momento che, per me, come ho scritto nel mio commento al fumetto presentato sull'altro canale (due fumetti di Serra e del 1993! Curiosa contemporaneità la vostra...), non dipende dalla crisi dell'editoria, ma dal fatto che la gente non vuole più riflettere e porsi domande: costa troppa fatica. Altrimenti, il fumetto lo si comprerebbe ben volentieri addirittura correndo in edicola! Spero che riuscirai a fare il canale cronologico su Nathan Never. Per me, sarebbe davvero interessante.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 6 วันที่ผ่านมา

      @ Non credo che farò un canale cronologico su Nathan, ma penso che si potrebbe creare una playlist molto particolare. Comunque oggi un autore mi ha scritto in privato per dirmi che Nathan gode tutto sommato di buona salute, per cui abbiamo davanti ancora degli anni in cui goderci le sue avventure.

    • @andreagianelli5273
      @andreagianelli5273 6 วันที่ผ่านมา

      @@agenziaalfa2678 Menomale. Spero, soprattutto, che lo storico, oltre che il presente, di Nathan Never sia reso accattivante per i giovani. Hanno molto bisogno di essere aiutati anzitutto a porsi le domande giuste della vita, più che a trovarvi risposte. E Nathan Never può davvero aiutarli molto in questo. Grazie ancora.

  • @luigizaza1655
    @luigizaza1655 7 วันที่ผ่านมา

    Che figata!

  • @LucaAvezzu
    @LucaAvezzu 7 วันที่ผ่านมา

    Letto ma nn mi ricordo la storia,qualche mese fa ho iniziato dal nr 101 e sono arrivato al 400;prima o poi riprenderò dal nr 1 fino al 100(sono passati molti anni da quando iniziai la lettura di questi albi);su NNever spesso ci sono storie belle che fanno pensare ,collezionando tutte le serie Bonelli posso fare dei paragoni e le storie di NN siano tra le più belle anche come disegni, ciao a presto

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      Ovviamente concordo e penso che un giorno tutto il mondo di Nathan Never riceverà i crediti che merita.

  • @guidoscollo9442
    @guidoscollo9442 7 วันที่ผ่านมา

    Rinaldi fu il mentore di Castellini

  • @giannispagnolo2547
    @giannispagnolo2547 7 วันที่ผ่านมา

    Questo purtroppo mi manca. Ma sono fiducioso che un giorno riuscirò a recuperare tutta la serie regolare.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      Non è un numero indimenticabile, però come sai leggere Nathan in ordine cronologico è tutt'altra cosa. Piano piano ci riuscirai anche tu 🙂

  • @marcopiervincenzi6464
    @marcopiervincenzi6464 7 วันที่ผ่านมา

    Ricordi bellissimi... una vita fa (albi letti sull'autobus per andare alle superiori), disegni bellissimi che sicuramente colpirono (alcuni volti di Nathan mi sembra non li disegnò Rinaldi...). Una domanda Alex: leggo Martin Mystere e con ritardo sto recuperando i numeri di NN (che non leggo più da anni) del recente crossover. è importante secondo te recuperare anche "Il segreto di Altrove" per apprezzare meglio il team up?

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      @@marcopiervincenzi6464 sarebbe preferibile, ma non penso sia strettamente necessario.

  • @AkeenFreysAndracos
    @AkeenFreysAndracos 7 วันที่ผ่านมา

    la parte iniziale è quasi l'inizio di Devilman, il primo della trilogia remake

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      Interessante, purtroppo non conosco la trilogia che dici.

    • @AkeenFreysAndracos
      @AkeenFreysAndracos 7 วันที่ผ่านมา

      @@agenziaalfa2678 il primo della trilogia si chiama "Devilman la Nascita" ed è il primo di tre

  • @Neveriano
    @Neveriano 7 วันที่ผ่านมา

    Me lo devo rileggere perché non lo ricordo, devo dire che in questo l'app bonelli è comodissima. Parlando di action figure, ricordo che qualche tempo fa su facebook qualcuno aveva pubblicato il modello 3d fatto veramente da dio... Non si potrebbe sollecitare qualcuno in Bonelli a interessarsi?

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      si potrebbe anche fare un crowdfunding, non sarebbe male...sempre in accordo con Bonelli naturalmente.

    • @Neveriano
      @Neveriano 7 วันที่ผ่านมา

      ​@@agenziaalfa2678 Penso che saremmo tanti vista la qualità del prodotto

  • @LucaAvezzu
    @LucaAvezzu 7 วันที่ผ่านมา

    Possiedo tutto di NN,lo reputo una delle serie più belle della Sbe,mi è sempre piaciuto il fatto che, nonostante NN viva due secoli circa dopo e sia perfettamente inserito in questo futuro,lui rimane una xsona che "vive" il nostro tempo, cioè ama i libri,colleziona vinili , fumetti e ha nostalgia del passato ,musone ma molto umano e poco "robotico"!¡

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 7 วันที่ผ่านมา

      @LucaAvezzu ciao! In uno dei prossimi numeri si vedrà nuovamente Nathan rovistare tra cimeli del passato, piace molto anche a me questo aspetto del musone.

  • @alexsbr7111
    @alexsbr7111 9 วันที่ผ่านมา

    Il problema, secondo me, è che con il calo generalizzato dei lettori, a seguire in maniera continuativa alcune testate e a commentarle è rimasto solo uno zoccolo duro, che tradizionalmente è abbastanza conservatore e mal sopporta le novità nella/e propria/e testata/e preferita/e. Per certi versi c'era passato anche Martin Mystere quando ha provato con le nuove avventure a colori. Ovviamente lo zoccolo duro reduce da testate che vendevano 300-400 mila copie (anche di più considerando le ristampe ravvicinate) è comunque più numeroso di quello sopravvissuto a una testata che ne faceva "solo" 200 mila. Metti anche che spesso è lo stesso zoccolo duro che, più che ricordare il fumetto com'era oggettivamente quando ha iniziato a seguirlo, in realtà ha in mente la sua idea di come era il fumetto a quel tempo e in base a quel suo ricordo soggettivo critica ciò che vede oggi. Comunque questi quattro numeri, oltre a quelli preparatori precedenti in entrambe le testate, mi fanno un po' girare le scatole pensando a quanti comprimari sono presenti nelle varie serie, che potrebbero prestarsi a storie corali e di respiro più ampio (anche senza arrivare alla complessità di questa), ma che di fatto sono utilizzati pochissimo. Un vero e proprio spreco di risorse.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 9 วันที่ผ่านมา

      @@alexsbr7111 analisi che non fa una piega

  • @alessandrosaraceni4586
    @alessandrosaraceni4586 11 วันที่ผ่านมา

    Ciao, questo cross over, sotto il profilo dei messaggi che rimangono e dello sforzo di creare qualcosa di travolgente, di diverso, è una grande opera, pur non apprezzandone il genere così estremo. Secondo me l'intero cross over poteva essere riassunto nelle ultime tavole contenute nelle due ultime facciate del quarto episodio, la prima che omaggia l'editore, bellissima, e l'ultima che rappresenta quello che per me è il personaggio che leggo dal 1991: STRE-PI-TO-SA! Che bella opera narrativa a disegni è Nathan Never! Da sempre. C'è poco da dire. Grazie, Nathan!

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 11 วันที่ผ่านมา

      @@alessandrosaraceni4586 la cosa che deve incoraggiare di questo team-up e’ fondamentalmente una cosa: la prova di forza, la dimostrazione di quanto puo’ dare ancora Nathan (rispetto anche ad altri personaggi). Dare spazio a piu’ autori puo’ riportare Nathan al giusto equilibrio tra generi che da sempre lo contraddistingue.

  • @luigizaza1655
    @luigizaza1655 11 วันที่ผ่านมา

    👏👏👏

  • @NickDeLarge92
    @NickDeLarge92 12 วันที่ผ่านมา

    Finalmente a breve riceverò la collezione di Kriminal a colori di Gazzetta e potrò leggere questa saga che voglio recuperare da una vita, anche grazie ai tuoi video che mi hanno fatto venire una grande curiosità!

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 12 วันที่ผ่านมา

      @@NickDeLarge92 bene, credo che col tempo Kriminal a colori sara’ parecchio rivalutato, in fondo qualche pregio lo ha. In libreria e’ una meraviglia.

    • @NickDeLarge92
      @NickDeLarge92 12 วันที่ผ่านมา

      @agenziaalfa2678 concordo, ho deciso di recuperare Kriminal con quello anche perché è stupendo da esporre

  • @robertociriello1224
    @robertociriello1224 12 วันที่ผ่านมา

    Non sapevo dell esistenza di questo cofanetto ..pensavo avessero pubblicato solo i numeri 1 della galassia Bonelli..cambiando argomento volevo chiederti se anche tu avevi notato all epoca il difetto di stampa capitato al SATANIK A COLORI ..Al nr 67 la storia disegnata da Romanini si interrompe a pagina 64 e alla 65 inizia ,o meglio ,continua quella di Perruca...fortunatamente nel numero 68 viene tutto messo a posto ...Ora è chiari che è stato un errore di stampa ( molto spesso succedeva anche al caro Bunker ...) ma visto che COSI RINASCE SATANIK fu l ultimo numero firmato da Bunker potevano stare più attenti..Fortunatamente era uno degli ultimi numeri e quindi non c era il rischio di chiusura definitiva della testata ( quante volte è successo che il numero successivo pur programmato non è comparso in edicola ) ...infine mi fa piacere attendere la tua opinione e il tuo video su Gesebel ..grazie

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 12 วันที่ผ่านมา

      Ciao, come forse sai il problema della collana di Satanik a colori fu prontamente corretto dall'editore che, di fatto, ristampò gli albi in modo corretto regalandoli ai lettori. In merito a Gesebel, credo che ci vorrà ancora un po' di tempo, sia perché devo finire la collezione, sia perché potrei proporla sul secondo canale in veste un po' diversa. Vedremo.

  • @giuseppecorti4018
    @giuseppecorti4018 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao, bel video. Il mio giudizio complessivo sull'evento è più che buono. Nonostante la storia insista su un tipo di fantascienza che non è proprio la mia preferita alla fine ho apprezzato il messaggio nel suo complesso. Bello l'omaggio alla casa editrice Bonelli come generatrice del multiverso tramite le sue molte storie che propone tutti i mesi in edicola. Veramente ottimi i disegni di Giardo ma anche le sequenze di Foderà e De Biase.

  • @DanieleVintage55
    @DanieleVintage55 14 วันที่ผ่านมา

    Il segreto di Kriminal (n.64) e' l'albo con le origini di Kriminal

  • @DanieleVintage55
    @DanieleVintage55 14 วันที่ผ่านมา

    Dramma in collegio (n.55) oltre ad essere una sorta di remake di Omicidio al riformatorio riporta il primo incontro tra Kriminal e Lola Hudson.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 13 วันที่ผ่านมา

      Secondo me il bello di Kriminal è la continuity di fondo e l'evoluzione del personaggio: il rapporto con Lola è uno dei più tormentati che abbia mai letto nella mia esperienza di lettore. Ciò che accade nel dittico 399-400 è davvero drammatico.

  • @DanieleVintage55
    @DanieleVintage55 14 วันที่ผ่านมา

    Alex,per le costine la differenza è anche nel fatto che fino al n.32 ( n. 25 per Satanik) il titolo non c'e'. Poi la Corno fece alcuni errori imperdonabili: Kriminal n.13 ha la costina nera,Satanik n.3 ce l'ha azzurra come il retro (!) e i nn.144 e 151 ce l'hanno rossa! Pensa che bello vederli in libreria! 😮

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 13 วันที่ผ่านมา

      Purtroppo all’epoca c’era davvero poca cura: anche quando Bunker si e’ messo in proprio ha perseverato con questo tipo di errori.

  • @lucadeejay
    @lucadeejay 14 วันที่ผ่านมา

    04:50 potrei dire "chi è causa del suo male..." non c'è da stupirsi se dopo 10 anni di minestroni in salsa poliziesca tantissimi abbiano abbandonato. Insomma Nat, lo hai detto tu, era bello per il suo equilibrio ed a differenza di Dylan Dog non ha un pubblico così affezionato collezionisticamente (tutti i numeri disponibili in arretrato e sull'usato si trova anche a 30 centesimi ad albo). Oltretutto l'Oldboy è tornato da poco alle cronache grazie ad un forte ritorno proprio al suo equilibrio. Te lo dico fuori dai denti, Nathan Never non ha un vero progetto di rilancio, ha pubblicato una storia interessante, fortemente voluta da Castelli e Barone, ma da domani si torna al musone dietro la scrivania, alle chiacchierate attorno ad un tavolo apparecchiato, al poliziesco futuribile scevro da tutta la dinamica cyberpunk o fantascientifica che aveva e avrebbe ancora attirato vecchia guardia e nuovi lettori. Per non parlare dei numeri complottisti che ci siamo ritrovati negli ultimi anni.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 14 วันที่ผ่านมา

      @@lucadeejay rispetto le tue considerazioni ma, sinceramente, apprezzo Nathan per come e’ e per come ce lo stanno proponendo. Ho mal sopportato le gestione Vietti e molte altre cose di quel periodo che ritengo ben peggiore di questo. Le storie complottiste a me piacciono parecchio, come vedi e’ una questione di gusti. E amo anche Nathan dietro una scrivania, vista l’eta’. Il declino di Nathan e’ da attribuire ad un pubblico troppo severo rispetto ad altre testate e al periodo terribile tra il 250 ed il 300. Oggi, in confronto, e’ oro colato, la media delle storie annuali e’ decisamente piu’ alta rispetto ad altre testate.

    • @guidoscollo9442
      @guidoscollo9442 14 วันที่ผ่านมา

      Il Nathan attuale non è solo un poliziesco e definirlo tale è volerlo sminuire. I numeri polizieschi ci sono sempre stati, fin dal primo anno editoriale. Il cyberpunk manca da 20 anni almeno, ma così come in Nathan Never manca il cyberpunk, in Dylan Dog manca l'orrore. Nathan Never però ha una varietà di storie maggiore rispetto a tanti altri fumetti Bonelli. L'assenza di una linea editoriale io la vedo in Dylan Dog dove si punta sulla quantità, con storie spesso molto simili e con poche variazioni, ma, soprattutto, senza un obiettivo da raggiungere.

  • @matteoballone7003
    @matteoballone7003 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao, io ho questo cofanetto, quello di Alan Ford e quello di Blek. Avevo 12 anni quando mio papà me li aveva regalati. Quanti ricordi

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 14 วันที่ผ่านมา

      Come ti sembra quello di Alan Ford?

  • @giuseppeagrusa8548
    @giuseppeagrusa8548 14 วันที่ผ่านมา

    Ciao ma di Gesebel hai qualcosa? Se è si ci fai una recensione?

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 14 วันที่ผ่านมา

      Ciao, di Gesebel ho quasi tutta la serie originale in condizioni da edicola. Aspetto di completarla e poi ne parlero’, magari sul secondo canale che sto ipotizzando 👍

  • @Ancu76
    @Ancu76 14 วันที่ผ่านมา

    finalmente dopo aver atteso quest'ultimo numero ora posso leggere tutta questa saga. anche perche in questo periodo nel frattempo che usciva questa saga ho riletto un po di numeri vecchi di nathan

  • @mircomonteverde1706
    @mircomonteverde1706 14 วันที่ผ่านมา

    Molto carino, vedo che le tavole interne sono anche ben leggibili. Bel video interessante.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 14 วันที่ผ่านมา

      Grazie, davvero un bell'oggetto, nemmeno particolarmente raro e costoso. La Scarabeo ha prodotto davvero tante belle cosette.

  • @manuelgelmini4077
    @manuelgelmini4077 14 วันที่ผ่านมา

    Bellissimo

  • @Neveriano
    @Neveriano 15 วันที่ผ่านมา

    Comprato oggi, mi è piaciuto ma come te non penso che lo vorrei tutti i mesi così. Ho trovato un po' eccessive le ultime pagine dove si è voluto mettere a forza altri personaggi. La vedo dura che la Bonelli faccia un volumone unico... Già solo il fatto che questo crossover sia finito spezzettato sulla serie regolare dovrebbe farci riflettere sulla considerazione che hanno in Via Buonarroti.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 15 วันที่ผ่านมา

      @@Neveriano eh appunto…ho fatto un appello proprio per svegliarli un po’ 😅

    • @Neveriano
      @Neveriano 15 วันที่ผ่านมา

      ​@@agenziaalfa2678 Hai fatto benissimo, mi sei piaciuto

    • @AdrianoBarone971976
      @AdrianoBarone971976 14 วันที่ผ่านมา

      Mettere altri personaggi è una scelta narrativa precisa e non casuale. Può non piacere ma non c'è niente di forzato, sono tutti fatti che avvengono per precise motivazioni narrative. :-)

    • @Neveriano
      @Neveriano 12 วันที่ผ่านมา

      ​@@AdrianoBarone971976 Quindi verranno sviluppati su altre storie?

    • @AdrianoBarone971976
      @AdrianoBarone971976 12 วันที่ผ่านมา

      ​@@Neveriano se qualche altro sceneggiatore vorrà farlo, sono lì a disposizione. Immagino che figata [SPOILER] potrebbe essere il Martin robotico in un'Altrove ambientata negli anni '50 alternativi di Dipartimento 51 in mano a Recagno, per dire. :-)

  • @redidarkwood
    @redidarkwood 15 วันที่ผ่านมา

    Ciao Alex. Ottimo video. Ho preso l albo stamattina. Penso stasera di fare la recensione. Sicuramente farò una citazione al tuo video, poiché ha molti argomenti interessanti , ovviamente se posso. 😊Buona giornata

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 15 วันที่ผ่านมา

      @@redidarkwood certo, fai pure

    • @redidarkwood
      @redidarkwood 13 วันที่ผ่านมา

      @@agenziaalfa2678 Letto e fatta la recensione. C'e' poco da dire: grandissima storia che ha il coraggio di toccare argomenti intessanti come la fisica quantistica, il doppio, i multiversi .Sono tutti argomenti che stanno alla "base " di chi vuol strutturare testi cosi. IN certi punti mi ha fatto ricordare la serie tv "ai confini della realta " di ROd serling, anni 1960, che affrontava timidamente argomenti degli universi, del doppio , dello spazio tempo, tenedo sempre presente l'umanita' dei protagonisti ( quello che succede al termine del crossover). ..sono tutti argomenti attuali , tutt'altro che complottistici( basta leggere alcuni documenti sul futuro delle connessioni 6G). Idem l'uomo robotico, il martin mystere che ha in primis un cuore e un'anima. Questo crossover per me traccera' una linea nuova . L'ha gia' tracciata unendo 2 eroi Nathan never e Martin mystere.

  • @SergioFilippelli
    @SergioFilippelli 15 วันที่ผ่านมา

    È vero, molti acquistano Zagor tutti i mesi e tutti i mesi e tutti i mesi sistematicamente lo criticano😢

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 15 วันที่ผ่านมา

      @@SergioFilippelli esatto…ma ci puo’ anche stare. Pero’, a questo punto, nei confronti di Nathan mi auspico minori pretese e meno severita’.

  • @lorisfusato
    @lorisfusato 15 วันที่ผ่านมา

    Ciao Alex , molto interessante questo video sopratttutto la tua parte “critica “ sui lettori e influencer di TH-cam , quest albo lo prenderò oggi , la storia mi sta piacendo molto e penso sia stata una buona idea farla perché secondo me molto adatta ad attrarre pubblico giovane su nathan

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 15 วันที่ผ่านมา

      @@lorisfusato preciso che questo mio video non e’ riferito a NESSUN youtuber particolare, ho espresso un’opinione generale sulle tendenze e su cio’ che leggo in giro su blog, forum, gruppi sui social. Spero che nessun creator si senta chiamato in causa perche’ ho usato altri riferimenti.

    • @lorisfusato
      @lorisfusato 15 วันที่ผ่านมา

      @ io no

  • @sebastianomasutti2985
    @sebastianomasutti2985 15 วันที่ผ่านมา

    Salve come ho scritto in altre pagine Nathan Never fa parte [ a mio parere ovviamente) di fumetti generazionali io lo avrei cambiato in modo totale circa 10 anni fa, detto questo questa crossover mi piace ed è fatta bene , devo ancora leggere l' ultimo numero poi darò un resoconto + completo.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 15 วันที่ผ่านมา

      @@sebastianomasutti2985 bene, se avrai tempo e voglia di commentare la saga ne riparleremo 👍

  • @mircomonteverde1706
    @mircomonteverde1706 15 วันที่ผ่านมา

    Di quel poco che posso capire Nathan e Dilan sono due generi completamente diversi... a me piace Dilan e la gestione Baraldi. Martin è Nathan già sono più affini, ma con Dilan non vedo affinità.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 15 วันที่ผ่านมา

      @mircomonteverde1706 assolutamente vero, ma col video c’entra poco 👍, non ho parlato di affinita’ tra testate, ho parlato di approccio. Io sono stato un grande lettore di Dylan e presto portero’ qualcosa sul canale, poiche’ ho adorato il personaggio.

  • @TexWillerenonsoloaudioItaly1
    @TexWillerenonsoloaudioItaly1 16 วันที่ผ่านมา

    Ti sei dimenticato di me 😢....ma ti perdono 😂😂😂😂😂😂😂😂

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 16 วันที่ผ่านมา

      @@TexWillerenonsoloaudioItaly1 ciao, purtroppo non conosco il tuo canale, motivo in piu’ per seguirlo da oggi.