- 167
- 246 668
Comitato Associazione
เข้าร่วมเมื่อ 30 ม.ค. 2008
Tornerò in India.
Per adesso, amo la piana di Pisa
Per adesso, amo la piana di Pisa
Martina Muzzi 1° Parte
L’Acquedotto Mediceo: la situazione attuale, le possibilità di recupero.
Pisa 2 aprile 2015.
Il rilievo dell’Acquedotto, la schedatura, le situazioni di degrado. Prima parte, Ing. Martina Muzzi.
Pisa 2 aprile 2015.
Il rilievo dell’Acquedotto, la schedatura, le situazioni di degrado. Prima parte, Ing. Martina Muzzi.
มุมมอง: 72
วีดีโอ
L' ACQUEDOTTO MEDICEO: LA SITUAZIONE ATTUALE, LE POSSIBILITA' DI RECUPERO
มุมมอง 1878 ปีที่แล้ว
PRIMA PARTE: Prof. Ing. Pietro Croce "La sicurezza degli edifici esistenti la proposta NTC 2014, la norma ISO 13822" Il Dipartimento di Ingegneria Cicile e Industriale - Università di Pisa L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa L'Ordine degli Architetti, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pisa Organizzano il SEMINARIO FORMATIVO (2 aprile 2015).
L'Acquedotto Mediceo di Pisa "IL PRINCIPE LA CITTA' L'ACQUA"
มุมมอง 1288 ปีที่แล้ว
Il nostro Acquedotto, un piccolo grande passo per salvare la nostra storia. (Alex) Il parco archeologico dell'Acquedotto Mediceo di Pisa.
Carlo Rovelli "La realtà non è come ci appare"
มุมมอง 147K10 ปีที่แล้ว
Il 30 settembre 2014 presso la libreria UBIK di Pisa, Carlo Rovelli ha presentato il libro "La realtà non è come ci appare" Edito da Raffaello Cortina Editore. Il libro fa parte della collana "Scienza e Idee" diretta da Giulio Giorello. Carlo Rovelli è ordinario fisica teorica all'Università di Aix-Marsiglia - VINCITORE del 12° Premio Letterario Merck - Estratto da www.premioletterariomerck.it/...
Giuseppe Strignano Ballottaggio M5S a San Giuliano Terme 8 giugno 2014
มุมมอง 37310 ปีที่แล้ว
Giuseppe Strignanao è Candidato a Sindaco di San Giuliano Terme (PI) BALLOTTAGGIO Domenica 8 giugno 2014
ACQUEDOTTO MEDICEO DI PISA - Apertura del cantiere
มุมมอง 84110 ปีที่แล้ว
Finalmente oggi mecoledì 26 marzo 2014 si è aperto il cantiere per la messa in sicurezza di una parte dell'Acquedotto Mediceo di Pisa. Grazie alla costante attività della nostra associazione "SALVIAMO L'ACQUEDOTTO MEDICEO DI PISA" siamo riusciti ad ottenere una parziale vittoria. Solo il restauro completo di tutto l'Acquedotto riuscirà a fermarci! Grazie all'Ass. Andrea Serfogli del Comune di P...
Degrado dei Condotti Medicei Pisani 1 3 2014
มุมมอง 23710 ปีที่แล้ว
Non c'è bisogno di molta professionalità per vedere e misurare l'incessante aumento di inclinazione e di degrado degli archi dell'Acquedotto Mediceo di Pisa
SDT Toscano (prima parte di 4) Convegno a Pisa 16 01 2014
มุมมอง 27711 ปีที่แล้ว
Il nodo toscano della Società dei Territorialisti organizza il 16 Gennaio a Pisa un convegno sulla riforma della legge regionale Toscana sul governo del territorio
SDT Toscano (quarta ed ultima parte) Convegno a Pisa 16 01 2014
มุมมอง 6611 ปีที่แล้ว
Il nodo toscano della Società dei Territorialisti organizza il 16 Gennaio a Pisa un convegno sulla riforma della legge regionale Toscana sul governo del territorio
SDT Toscano (terza parte di 4) Convegno a Pisa 16 01 2014
มุมมอง 4111 ปีที่แล้ว
Il nodo toscano della Società dei Territorialisti organizza il 16 Gennaio a Pisa un convegno sulla riforma della legge regionale Toscana sul governo del territorio
SDT Toscano (seconda parte di 4) Convegno a Pisa 16 01 2014
มุมมอง 5511 ปีที่แล้ว
Il nodo toscano della Società dei Territorialisti organizza il 16 Gennaio a Pisa un convegno sulla riforma della legge regionale Toscana sul governo del territorio
Lista civica per San Giuliano Terme Impegno e Solidarietà
มุมมอง 6711 ปีที่แล้ว
Turismo Ecosostenibile, Crescita e Occupazione
4° Centenario dell'Acquedotto Mediceo di Pisa (storie e lo stato attuale del bene)
มุมมอง 4311 ปีที่แล้ว
Parliamo dell'Acquedotto Mediceo di Pisa nel 400° annivesario della realizzazione. Accademia dei Disuniti di Pisa Comune di Pisa Associazione "SALVIAMO L'ACQUEDOTTO MEDICEO DI PISA" L'ACQUEDOTTO E LA PIANA PISANA STORIA - STATO ATTUALE DEL BENE PUBBLICO - MANUTENZIONE RESTAURO URGENTI OPERE DI MANUTENZIONE
Da Arturo Paoli 1 1 2013
มุมมอง 33611 ปีที่แล้ว
Gruppo Biblico da Arturo Paoli, piccolo fratello di Charles de Foucauld. Il primo dell'anno 2013
Assemblea Pubblica Acli di Cisanello 8 luglio 2011 completo
มุมมอง 4711 ปีที่แล้ว
Assemblea Pubblica Acli di Cisanello 8 luglio 2011 completo
Candidati a Sindaco Auletta, Montano, Filippeschi a confronto 13 maggio 2013
มุมมอง 19611 ปีที่แล้ว
Candidati a Sindaco Auletta, Montano, Filippeschi a confronto 13 maggio 2013
NBP] Rossano Ercolini Presenta legge rifiuti zero Pisa 29-04-13
มุมมอง 39211 ปีที่แล้ว
NBP] Rossano Ercolini Presenta legge rifiuti zero Pisa 29-04-13
Scaricati inerti lungo le MURA in Via Vittorio Veneto
มุมมอง 4211 ปีที่แล้ว
Scaricati inerti lungo le MURA in Via Vittorio Veneto
Presidio contro la propaganda militare il 23-04-2013 a Pisa
มุมมอง 7711 ปีที่แล้ว
Presidio contro la propaganda militare il 23-04-2013 a Pisa
Campagna in difesa della sanità pubblica 12-4-2013
มุมมอง 11311 ปีที่แล้ว
Campagna in difesa della sanità pubblica 12-4-2013
Movimento 5 stelle 1° incontro 17-02-12
มุมมอง 4011 ปีที่แล้ว
Movimento 5 stelle 1° incontro 17-02-12
PISA - UNA CITTÀ IN COMUNE - 22 marzo 2013
มุมมอง 41711 ปีที่แล้ว
PISA - UNA CITTÀ IN COMUNE - 22 marzo 2013
Campagna in difesa della sanità pubblica 13feb2013
มุมมอง 23211 ปีที่แล้ว
Campagna in difesa della sanità pubblica 13feb2013
Pace e Guerra la questione militare ai tempi della crisi 04 02 13
มุมมอง 5611 ปีที่แล้ว
Pace e Guerra la questione militare ai tempi della crisi 04 02 13
Inguardabile
2021 ,ora cè un bel troiaio ,vergognoso! L associazione si è sciolta ?? gaohh
Credo che Lisa vi abbia fornitole fotografie che scattai io per l'occasione
non si potano i castagni cosi, con quel sistema li ti ritrovi il castagno pieno di rami che cercheranno la luce senza fare le castagne.
Capitolare è una tecnica dannosa.
Il bello che se un privato cittadino va li e ne ripara un pezzo a spese sue gli fanno una multa da paura.... Leggi sui beni culturali idiote fatte da un certo Franceschini.
mannaro
la nutria è alloctona e fa dei gran danni...che ignoranza.
Il padre della meccanica quantistica è Max Planck
Scusate, sono un ascoltatore di trapani.... L'ho trovato mooolto interessante
Grazie per il "mi piace". Diamoci da fare per non farlo cadere!
...pregevole il senso di amore per la fisica, che col suo dire, comunica...
E non solo la scienza ha la consapevolezza che "molte cose non sappiamo sul mondo". Socrate "filosofo" ha chiaramente espresso la sua coscienza di non sapere 2500 anni fa o giù di lì
Giordano Bruno ad esempio, comprese più e meglio di Copernico, e prima di Galileo verità cosmologiche strabilianti per il suo tempo, arrivandoci senza l'uso della matematica e dei metodi scientifici, questo ci dovrebbe già dire che la matematica, e la sperimentazione, non sono gli unici linguaggi e metodi per indagare la realtà.
Non è vero che il pensiero di origine mistico religioso, se così vogliamo chiamarlo, come il pensiero umanista, il pensiero filosofico, proponga sempre delle verità assolute con la presunzione di sapere tutto sul mondo. Quando si tratta di pensiero di qualità, da ovunque provenga, la proposta è quella di guardare la realtà da altri punti di vista, e secondo altri metodi di pensiero. Il problema sta nel fatto che a volte uomini di scienza si mettono a fare i filosofi, a volte molto superficialmente, mostrando poi di sapere poco della materia che stanno trattando, dicendo e scrivendo montagne di ingenuità, dovuta alla presunzione che essendo scienziati affermati si possa automaticamente essere dei filosofi, tanto da poter scrivere libri, mentre assolutamente impensabile sarebbe la cosa inversa. Le cose però non stanno così, ogni sapere è un mondo, e i saperi sono mondi che sarebbe molto propizio se fossero maggiormente in comunicazione l'uno con l'altro, ma ciò non può essere fatto in modo avventato e superficiale mai. Consiglio la lettura di Edgar Morin
bravo Rovelli
Interessantissimo!
Un débat très intéressant. Surtout les questions concernant les attendus de la science.
Rovelli Carlo, eccellente scienzato, di somma competenza, ma epistemologicamente...quanta beata ingenuità...
+Xalpha Orr per essere eccellenti in un campo è necessario essere ingenui in un altro
Xalpha Orr, potresti spiegare un po' meglio la tua posizione? Grazie!
Bravo, condivido le sue idee e il suo modo di propagarle, ma i commenti di altri suoi video sembrano essere stati tolti, chissà perché in questo paese...... mah, vabbè...boh!
DIEGO FUSARO: il rapporto tra filosofia e scienza nel capitalismo assoluto
Usare protezioni non dico che sia sbagliato me se qualcuno di voi ha mai provato a fare lavori del genere sa che manovrare corde e moschettoni con guanti ,occhiali e caschetto e più un impiccio che non altro.quando sei oltre i 4 mt non è il caschetto che ti salva.Quindi non condannate il lavoro di persone che nel momento in cui non i saranno più ne mangerete poche di castagne.Non giudicare se non sai farlo meglio.Ah! Dimenticavo ....per quello che ha detto che sulle piante da potare non si usano i ramponi .....hai mai visto un castagno secolare? Ha 3/6 cm di corteccia non arrivi nemmeno alla parte viva.Sembrate in nuovi allievi della t4 o della scuola di Monza ...hahaha
Prova a studiare Alex Shigo forse capirai cos'è un albero e come riesce a vivere.
c'è gente che usa la motosega dall'età di 12 anni.. e gente che lo chiama treeclimbing perchè ha fatto il corso. il miglior DPI è usare la testa, e quella o ce l'hai oppure no
Ciao, riguardo i DPI posso dire che è questione di abituarsi ad usarli e dopo oltre 10anni di potature su fune devo dire che mi fanno lavorare con più sicurezza e serenita, cerchiamo di avere rispetto per noi stessi in quanto operai ed operatori, poi ovviamente l.uso di DPI è obbligo di legge in particolare se si tratta di attività lavorativa. Qualcun'altro scriveva che il miglior DPI è la testa, e sono molto d.accordo con questa considerazione anche se il ruolo dei DPI è proprio quello di proteggerti in quei casi in cui la testa (o per la fretta o la stanchezza) nn arriva... Riguardo i tagli di potatura a capitozzo posso dire che abbiamo osservato che evitarli in fase di potatura giova alla pianta e alla produzione di frutti. Queste le mie esperienze, e buon lavoro
There is no 'time' there are a mere 3 dimensions and an interactive evolution between them, on our scale. If you'd had 1 singularity, there would be no 'other' to define time. There are only relative dynamics and a degree of awareness measuring. Maybe the universe is just introspecting, and giving me the illusion that 'I' 'am' 'thinking'.
Mi sto addestrando e preparando al tree climbing e mai dico mai ho visto un lavoro così mal fatto e in un modo così. Zero totale alla tua prestazione
BRAVISSIMI....SENZA PROTEZIONI...VERGOGNA!!!!
Adoro le selve e gli alberi !!!Bravo Sergio !!!
Sicuramente non risolverà i problemi dell'acquedotto, però nella mia tesi di laurea dal titolo "indagine storico critica e tecniche di consolidamento dell'Acquedotto Mediceo di Pisa", ho effettuato una schedatura puntuale delle lesioni e dei cedimenti dell'intero acquedotto ed effettuato una proposta di intervento per un piccolo tratto, magari potrebbe essere utile!!!
una bellissima notizia chi dobbiamo ringraziare?
Un buon risultato!
in ultimo, che mi ero scordato, NON SI USANO MAI I RAMPONI SU PIANTE DA POTARE, SOLO PER GLI ABBATTIMENTI, chissà quanti danni hai fatto alle piante stesse, con la tua tecnica da cagnaccio!!!
i ramponi si sono sempre usati quando erano l'unico strumento utile, insieme ad una corda, per salire, anche solo per delle potature. ed una volta quando non facevano i corsi di treeclimbing, i castagneti erano meghlio di oggi, nonostante i ramponi
ma hai mai sentito parlare di D.P.I.?????????? (dispositivi di protezione individuale) senza guanti, casco, cuffie, occhiali e soprattutto indumenti antitaglio......ma che ci vai a fare sulle piante??? resta a terra e senza motosega in mano, che è meglio!!!!!!!!! sono arrivato fino al minuto 8.00 ma a vederti lavorare fai venire il mal di stomaco, senza contare la lama bloccata per un cattivo errore di valutazione su dove hai fatto la tacca.......inguardabile!!!!
Muita saudade do Querido Arturo, grande amigo!
io babbo renzo e mamma lucia abbiamo visto insieme questo video e ci è piaciuto tanto.... cari saluti a voi, sergio e grazia
bel video, bravo Giuseppe ho fatto un bel reportage, e complimenti a Sergio per l'ottimo montaggio da professionista. Ho incontrato Marco Lenzoni sul posto di lavoro a Carrara-avenza, gran bella persona.
Grazie dei commenti. Vi ricordo che il video è in versione integrale, ha una risoluzione accettabile. Chi desidera averne copia in dvd, lo chieda a sersaba@mac.com Alcune info sui relatori le aggiungerò in questi giorni.
Bellissimi interventi delle associazioni pisane
bello beppolo
Grazie, ottimo video.
Grazie Fabiano, per motivi miei logistici mi è costato un viaggio veloce a Firenze in auto, tutto il tempo del montaggio ecc.. e di questi tempi, accollarsi spese extra è un problema. Sono contento di averlo, caparbiamente, fatto. Adesso è un documento dal quale poterci attingere asserzioni, dichiarazioni e speranze per cercar di salvare le nostre terre fertili. E' solo un tassello, comunque grazie mille, Sergio
No Isola di Fondra, ma Isola di Valbona nel comune di Castiglione di Garfagnana (Lucca)
Isola di Fondra???
Mi vergogno che questo sia il sindaco della città in cui sono nato e vivo.
E ti ci metterei io sur tavolo europeo, sindao...
se mi date qualche consiglio vi sarò grato, sergio
mammamia
andate a vedere come è tenuto a lucca!!! che brava amministrazione.....
prima domanda. risposta: bo? seconda domanda. risposta: non lo sappiamo... terza domanda. risposta: sì, no, bo, forse... documentatevi invece di fare polemica sul nulla.
No! per adesso è tutto fermo, purtroppo hanno fatto tabula rasa in piazza Vittorio Emanuele alla stazione ferroviaria che, come prevedibile, è diventata un forno. Ciao e grazie. Sergio
Ma poi l'hanno fatta fori sta piazza? Me dispiacerebbe..come se fa a tajà tutti quell'arberi aho....giusto dentro a sto paese...Un Bacio Pisa! Città del mio servizio militare...Ciò pure la mi mamma chellè tos-hana...l'è di Montepulciano mprovincia dissièna!
@allegrozz Ciao, forse mi converrebbe farmi dire da Patrizia Gentilini dove posso scaricare le DIA che ha utilizzato lei. Avendole, potrei sostituire le immagini illeggibili con un bel testo chiaro mantenendo l’audio di Patrizia. Ciò renderebbe molto più comprensibile il tutto; un lavoro molto lungo ma lo farò, Ne vale la pena. Teniamoci in contatto, Sergio.