
- 120
- 123 917
Sandro Spigarelli
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 24 เม.ย. 2012
Divertirsi suonando con Yamha PSR-SX900 e Genos
MidiSong to Style 2°parte
Ecco la seconda parte del tutorial sul programma
Yamaha MidiSong to Style dove realizzeremo
una songstyle dal brano "Il cielo in una stanza"
per la semplicità del brano stesso. Fatemi sapere
cosa ne pensate
Yamaha MidiSong to Style dove realizzeremo
una songstyle dal brano "Il cielo in una stanza"
per la semplicità del brano stesso. Fatemi sapere
cosa ne pensate
มุมมอง: 231
วีดีโอ
PARTE 1° MidiSongToStyle Yamaha
มุมมอง 648วันที่ผ่านมา
it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/keyboards/apps/midisong_to_style/downloads.html#product-tabs Sopra il link per il download In questa prima parte vedremo dove fare il download del programma e dei suoi accessori per il corretto funzionamento lo installeremo e lo setteremo per il meglio
Chitarra Cordoba per Yamaha
มุมมอง 23421 วันที่ผ่านมา
Una demo di una bellissima chitarra Cordoba per gli arranger Yamaha da brividi. Suonata ieri sera in cuffia su SX900 ed è veramente fantastica. Ascoltatela anche voi in cuffia e mi direte nei commenti cosa ne pensate
Piano Fazioli Easymusix
มุมมอง 286หลายเดือนก่อน
Per fugare ogni dubbio sulla qualità del piano Fazioli di Easymusix che ho adoperato nell'ultimo tutorial maltrattandolo con equalizzazioni estreme, ma solo per farvi vedere il funzionamento dell'equalizzatore e le sue parti, ho montato lo stesso piano su un brano midi e per la precisione Beethoven-piano-sonata-Pathetique-2 senza adoperare nessun filtro e compressione ma cosi come esce dalla ta...
L'equalizzatore come non l'avete mai visto
มุมมอง 501หลายเดือนก่อน
Una dettagliata spiegazione sul funzionamento dell'equalizzatore delle tastiere Yamaha: Genos, PSR-SX900, PSR-SX700 e Tyros con l'ausilio delle voci piano Fazioli Easymusix
Demo EL PIANOS1 www.Easymusyx.com
มุมมอง 3893 หลายเดือนก่อน
Una breve demo di come si possono anche usare i pack della Easymusix per sostituire gli strumenti che non ci piacciono nei brani midi. EL.Pianos1 www.Easymusyx.com
Nuovo tutorial Voci Pianoforte
มุมมอง 1.5K3 หลายเดือนก่อน
www.easymusix.com/ Ho scovato questa startup Brasiliana ma con un cuore Italiano che produce suoni per le tastiere Yamaha e non solo. Nello specifico dei pianoforti bellissimi che spero possano rendere il massimo con il mio video. Professionali, precisi, affidabili. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti
Jump in to the space
มุมมอง 2904 หลายเดือนก่อน
Un po di riposo tra un tutorial ed un altro e delle novità che presto presenterò qui sul mio canale TH-cam con la presentazione di una seria StartUp che produce suoni di grande qualità per gli arrange Yamaha. Non so se la conoscete la Easymusix ma presto sarà famosa per la loro serietà e professionalità
Expansion Manager come non l'avete mai visto
มุมมอง 1.6K5 หลายเดือนก่อน
In questo nuovo tutorial vediamo Expansion Manager come non lo avete mai visto con delle funzioni che renderanno professionali le vostre esibizioni. Il link che segue vi permetterà di scaricare i campioni audio per fare una cosa spettacolare. Ma guardate il video e poi mi direte we.tl/t-9DvTnCOj7D
Gli effetti Voices Edit e il Portamento
มุมมอง 1.2K5 หลายเดือนก่อน
In questo nuovo tutorial facciamo un po di chiarezza su le diciture SFF1 SFF2 e S.Art e vediamo come realizzare l'effetto che ha un violinista o un sassofonista di portare una nota ad un altra effettuando un legato come se facessimo scivolare le dita sulla tastiera
Far Angel Chillout
มุมมอง 2895 หลายเดือนก่อน
Ogni tanto mi prendo una pausa e mi diverto con un po' di Chillout. Video e musica autoprodotta buon ascolto
Come creare delle Playlist in Mp3
มุมมอง 3495 หลายเดือนก่อน
Durante le vostre esibizioni vi prendete qualche pausa per bere un drink o per riposare la voce e le mani? E che cosa fate nel frattempo? Mettete dei brani musicali in Mp3 ma ora lo potete fare senza portarvi dietro tablet, cellulari, pc o multiplayer, con la vostra tastiera e una pendrive
Regist Sequence ovvero il sequencer delle registration
มุมมอง 4006 หลายเดือนก่อน
In questo nuovo tutorial vediamo la funzione del REGIST SEQUENCE dove potremo selezionare con l'ausilio del pedale sustain la sequenza delle nostre registration
Come abbinare un Multipad ad uno Style e il programma Multipad Maker
มุมมอง 8426 หลายเดือนก่อน
psrtutorial.com/MB/EV_Files/padmakerstyle.html in questo nuovo tutorial vedremo come abbinare dei nuovi multipadai nostri style preferiti ed il funzionamento del programma Multipad Maker to Style
3° Parte Style Audio ed Audio Phraser
มุมมอง 3687 หลายเดือนก่อน
Ed ecco la terza parte del tutorial sugli audio style in questo realizzeremo insieme uno style con batteria campionata con Audio Phraser e come estrapolare facilmente una batteria audio da uno style audio Yamaha
2° Parte Style Audio ed Audio Phraser
มุมมอง 5177 หลายเดือนก่อน
2° Parte Style Audio ed Audio Phraser
Come eliminare alcuni difetti dagli style
มุมมอง 63210 หลายเดือนก่อน
Come eliminare alcuni difetti dagli style
Style Genos 2 convertito per PSR-SX900
มุมมอง 49010 หลายเดือนก่อน
Style Genos 2 convertito per PSR-SX900
Genos 2 style Desert Adventure per PSR-SX900
มุมมอง 1.1K10 หลายเดือนก่อน
Genos 2 style Desert Adventure per PSR-SX900
Multipad edit dove si trova e come funziona
มุมมอง 716ปีที่แล้ว
Multipad edit dove si trova e come funziona
Come sostituire gli strumenti di uno style
มุมมอง 1Kปีที่แล้ว
Come sostituire gli strumenti di uno style
L' arpeggiatore come non lo avete mai visto
มุมมอง 1.2Kปีที่แล้ว
L' arpeggiatore come non lo avete mai visto
Come modificare la batteria con Drum Setup
มุมมอง 794ปีที่แล้ว
Come modificare la batteria con Drum Setup
👋👋👋👋Fatto veramente molto bene , semplice e completo !!👍👍
Grazie Marco poi ci sarà la terza parte con il funzionamento non automatico
Sei sempre eccezionale nello spiegare argomenti complessi con un linguaggio facile da comprendere. Ci guidi passo passo e non tralasci nulla!!! Sei un maestro eccezionale. Grazie perchè avendo una Genos sto imparando a conoscerla bene e ad utilizzarla al meglio. Aspetto con ansia le prossime lezioni
@@antonioepiscopo1375 grazie Antonio mi fa estremo piacere sapere che le spiegazioni che do sono efficaci e chiare grazie di nuovo del riscontro🤗
ma perchè non lo spiega a voce?
@@VasaMusic438 perché per la maggior parte di chi mi segue preferisce leggere, mettere in pausa, e ripetere a casa quello che ha letto! 😊
Ottimo. Grazie per il secondo step. Personalmente io lavoro molto con questo programma ma onestamente debbo dire che se il MIDI non è di qualità i risultati sono veramente deludenti. La cosa la risolvo con dei SW accessori che mi consento prima di tutto di lavorare sul MIDI come la normalizzazione del Bpm, eliminazione eventuali di strumenti superflui che vano solo ad occupare gli 8 canali canonici utilizzabili negli styles Yamaha. Ad esempio trovo spettacolare PSRUTI, OTS Editor, e non certo ultimo il meraviglioso StyleMagic YA. MidiSong To Style lavora alla perfezione se il MIDI sorgente è "trattato". Prima di tutto lo rendo completamente GM o GX per l'uso degli strumenti (Voci) proprietari della MIA S775 uso StyleMagic YA che mi consente anche di andare ad aggiustare le singole Velocity anche delle singole note etc. etc. Per ultimo ho realizzato una LIST delle voci della PSR S775 che non sono disponibili sul sito della Yamaha. Concludo dicendo che va SEMPRE scelto un MIDI adatto per essere trasformato in Style grazie alla sua semplicità strutturale: Tempi costanti, nessuna variazione della Key signature, struttura il più classica possibile in quanto a strofe, bridge e ritornelli... Gli arranger non amano molto brani cervellotici e complicati da inutili arzigogoli fatti solo magari per nobilitare un brano che altrimenti sarebbe una ciofeca. In Pratica il brano del tuo video è un classico giro di DO tanto caro a Gino Paoli... Tuttavia con tali brani non si riusciranno mai a tirare fuori 3 INTRO, 4 MAIN + Fill-In, 3 ENDING e il Break... Scusatemi per la lungaggine ma troppo ci sarebbe da dire... Un saluto a 360°. P.S. sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
@@accicamaurizio7283 l'ho scritto nel tutorial che usare un midi di qualità e di semplice costruzione favorisce la sufficienza del risultato finale per il resto anche lavorandoci sopra seriamente non sono riuscito ad estrapolare una songstayle da chiamarsi tale. Per chi è pratico di PC e del programma questi tutorial non sono adatti perché ideati proprio per chi è a digiuno di tutto come l'80% di chi li vede. Comunque grazie del riscontro che non fa altro che confermare ulteriormente il pensiero che ho esposto sul primo tutorial a riguardo
Molto utile Sandro un passettino alla volta e sempre grazie per la disponibilità
Grazie si un passo alla volta cosi aiutiamo anche che è a zero con PC e Tastiera
Ottimo sandro❤
Grazie Stefano
Interessante Sandro grazie
Bel lavoro Sandro sei forte
grazie moltissimo, solamente che quando cambio l'OTS il MPC ritorna come prima, forse piu di cosi non si puo...
@@salvatorecirella1722 ciao Salvatore potresti spiegarmi meglio perché cosi non riesco a capire. Gli OTS vanno insieme ai Multipad ed abbinati ad uno style.
@@sandrospigarelli373 dopo aver salvato i multipad, mentre suono se cambio l OTS mi cambia anche i multipad che avevo selezionato
@@salvatorecirella1722 gli ots sono legati allo style ed i multipad anche perciò vanno memorizzati tutti insieme perciò style+OTS+multipad e per farlo guarda qui th-cam.com/video/mePpGf7KN-c/w-d-xo.htmlsi=wJx9l_6LwXp22CFg
Grazie Sandro attendiamo i prossimi video❤
Sempre 🙏😉
Ciao ,non capisco perchè sulla usb ho messo delle canzoni in diversi formati wav, mp3, mp4, e la Yamaha PSR-SX720 non li legge , pero in formato midi si ,e strano cosa potrei fare?
@@tramacereAlessandro se non li vedi vai sul player ( tasto in alto a sinistra) e ti troverai due riquadri sullo schermo; quello di sinistra legge i midi e quello di destra legge Mp3 e Wav percio pigia il riquadro del titolo vai in Usb1 e vedrai ed ascolterai i brani. Invece se gia fai questo percorso probabilmente non sono nel formato giusto
Ciao Sandro e complimenti per il tutorial, potrei utilizzarlo per la mia CVP 605 Yamaha secondo te?
@@rosariox-plane1172 la puoi usare ma per andare bene dovresti trovare la voice list e se ha una uscita midi per rendere le songstyle create piu reali possibili. IL CVP605 è una Tyros5 avanzata
@@sandrospigarelli373 ho cercato ma non c’è una Voice list per CVP 605
@@rosariox-plane1172 il programma puo funzionare anche da solo senza l'uso della tastiera però poi con lo style creator o quello che ha al suo interno va aggiustato con gli strumenti del cvp
Vorrei ringraziare Sandro per averci dato la possibilità di apprendere questi contenuti con cura, efficacia ed altrettanta attenzione per i particolari. Grazie di cuore 😊
@@francescofalci4564 grazie Francesco
❤@@sandrospigarelli373
Salve Sandro e complimenti per la tua attività ed, in particolare, per questa interessantissima serie di video. Nei titoli di testa ho notato che hai incluso, tra le tastiere, anche la serie Tyros. Ebbene, in quanto possessore di una vecchia, si fa per dire, Tyros 3 ho avuto un sobbalzo di speranza. Ma scorrendo il video ho notato che occorrerebbe la voice list della Tyros 3 che ovviamente, essendo datata, la Yamaha non ha incluso tra le voice list fornite. Sai per caso se c'è un sito che indica come creare tali voice list utilizzando i manuali della tastiera? Comunque grazie per il tuo lavoro. Guarderò con piacere i futuri video di tale serie.
@@TheMinimo55 grazie mille per averlo apprezzato allora puoi adoperarlo per creare songstyle e con i prossimi video mostrerò come fare. L'unica cosa dovresti trovare la Voice List della Tyros3 per realizzare gli style da midi se non li trovi puoi creare lo style e poi modificarlo in tastiera sostituendo gli strumenti che non corrispondono. La voice list la puoi creare con il notepad di windows salvando il file in TXT vedendo come è compilato uno di quelli esistenti la sequenza si puo ricavare da internet
Bravissimo
Bravo Sandro
Ciao Sandro, ho letto il tuo post e di dico che, se ti fa piacere, ti posso inviare il manuale in questione interamente tradotto in italiano. Essendo in pensione, mi sono dilettato alla traduzione, appunto da inglese a italiano.
@@ferdinandoesposito1187 grazie mille del pensiero ma ho fatto esattamente la tua stessa cosa per iniziare a comprenderne il funzionamento 🤗😊
Woooowww❤
Bravissimo
Complimenti e grazie per i tuoi input, per la Psr s900 funziona?
Pasquale se riesci a trovare la lista degli strumenti della S900 riesci a tirar fuori delle songstyle decenti
Sei un mito👏👏👏👏
@@roby61 spero che sia chiaro poi in seguito vediamo il resto. Grazie Roby
Buonasera, mi permetto rivolgerLe una domanda: Ma, dopo aver modificato gli OTS, se si procede al salvataggio SENZA RINOMINARE lo style con gli OTS alterati, il tutto non verrebbe salvato negli USER? Se così fosse, ciò vuol dire che non verrebbe modificato lo style originale (peraltro depositato su ROM), siccome riferito nel filmato. La ringrazio in anticipo per la delucidazione.
@@francotancredi9723 Grazie della giusta osservazione . Nel filmato dico sempre di sperimentare con style non nativi, non per modificare gli interni che sarebbe impossibile, ma solo perche alcune funzioni con i nativi sarebbe impossibile effettuare perché protetti dalla loro collocazione in ROM ed inoltre sarebbe piu difficoltoso per chi vede il filmato perché aggiungerebbe dei passaggi in piu
@@sandrospigarelli373 Grazie per la cortese replica. Le auguro buon lavoro, Sig. Spigarelli.
Ciao Sandro grazie per il tutorial, volevo chiederti come risolvere il problema che incontro relativamente ad alcuni file mp3 che il chord tracker non riesce a leggere in quanto mi dice che il sample rate di 44,1 khz non è può essere utilizzato, grazie mille,
Scusa per il ritardo ma TH-cam non sempre mi avverte delle notifiche. Comunque Chord Traker accetta tutti gli Mp3 che non siano protetti da DMR che è una protezione musicale per il copyright. E devono essere almeno da 128kbit di bitrate. Quelli che dici tu da 44100 sono formati dei file wav che non credo riesca a leggere
Ciao Sandro , ci mancherebbe anzi ti ringrazio per la cortesia; allora in base alle tue informazioni e andando a cercare su internet il significato esatto di protezione DMR ho potuto verificare che su protezione è indicato "no" e ti assicuro che trattasi di file mp3 e non waw ,tra l'altro l'ho confrontato con le proprietà di altri file mp3 che riconosce e risultano sovrapponibili , per finire ha il medesimo valore di "velocità in bit 192kbps" questo è il motivo per il quale non riesco a capire, grazie.....ciao
@@ninoramp1987 purtroppo non avendo a disposizione il file Mp3 che non va non posso dare altre informazioni a riguardo ed anche ipotizzare qualche causa è inutile. A questo punto bisogna vedere quali sono le minime e le massime caratteristiche degli Mp3 accettate dall'App e che non siano protetti da DMR come specificato nell'App
Ciao Sandro ,come si fa a sapere sulla YAMAHA quando si esegue una canzone midi o mp3 su quale tonalità è ?
Ciao Alessandro per quanto riguarda le tonalità sugli Mp3 non te la dice come non te lo dice nessun lettore Mp3 invece per i midi, a seconda di che tastiera hai, nel lettore stesso ti indica su in alto i BPM e se pigi in basso Score, ti compare lo spartito del brano da dove puoi vedere la tonalità
Ho una Yamaha PSR-SX900 da alcuni giorni non mi funziona il backup su chiavetta. ho provato due chiavette formattate con la stessa tastiera che gia' contenevano precedenti backup. Se copio un file audio lo copia regolarmente sulla pennetta ma se lancio il backup dopo un po' che lavora mi da' il messaggio "Impossibile accedere ai dati". la tastiera funziona regolarmente. Qualcuno sa da cosa potrebbe dipendere ? Grazie
@@PaoloMontanari-f5g prova a fare un reset parziale della tastiera. Tastiera spenta, premi l'ultimo tasto bianco a destra e accendi; rilascia il tasto bianco quando il display è acceso. Riprova a fare il back-up. Un altra cosa: se hai un Hub toglilo e metti la chiavetta da sola in USB1
Accettabile 10 per cento.per quello che hai esposto. Per chi non ha mai toccato Style Creator, potrebbe essere un buon inizio. Poi, successivamente si prende allenarsi, con tutti i giusti passi, dal punto di vista tecnico, ma anche del giusto concetto qualitativo. Di sicuro, il più lavoro con Style Creator , è sulla parte di batteria, (StepEdit), anche più importante dando il valore di un qualsiasi Style. Anche la traccia del Basso (ideale lavorare con ( SFF Edit)....anche tutt'e le traccia . STYLE CREATOR, è una funzionalità bestiale!. Peccato di non essere digeribile per la maggior parte di noi.
Io provengo da una tastiera Casio CTK7000 che con Yamaha non ha nulla a che vedere e quando, dopo tanti sacrifici, ho acquistato SX900 mi sono venuti i brividi per 2 motivi: il primo che ha dei suoni e styles mai sentiti, cosi belli e coinvolgenti e la seconda perché ha dei manuali impossibili da capire. Mi sono messo con la santa pazienza a leggere, guardare tutorial in Russo, in tedesco, in inglese, e mi sono deciso a fare tutorial gratuitamente proprio per aiutare chi come me si è trovato perso. Spero che se li guardi dal primo uscito e sperimenti piano piano riuscirai a tirar fuori il meglio......non è mai troppo tardi💗
Chitarra spettacolare 😮
Grazie Francesco si sente veramente bene su SX900 ma su Genos credo che sia ancora meglio
Sandro ciao mi puoi spiegare ho dei style che ho scaricato per la genos 2 il ritmo si sentono invece alcuni le voci strumentali non si sentono vai sul mixer non C'è nessuno strumento programmato questi style sono in formato sty ,ti chiedo come fare per suonare anche le voci.
Ciao Guglielmo quando vai nel mixer e vedi le caselle nere significa che lo strumento che compone lo style non è presente nella Genos2 oppure è posizionato con un numero diverso perciò la tastiera non lo riproduce. Per ovviare al problema ti posizioni nel mixer nella sezione Style e pigi sulla casella nera e ti si apriranno gli strumenti della Genos basta scegliere quello che piu ti piace e poi salvi il tutto andando in style creator ( menu2) e su in alto pigi save e sovrascrivi quello esistente. Se non riesci ho fatto un video anche per questo e lo trovi qui th-cam.com/video/h_pbvESkkC0/w-d-xo.htmlsi=aftjszudQWHLP9ZA
Ciao Sandro si può creare una playsist nella genos prelevando i brani già salvati nelle registration memory e come si fa? grazie infinite cioa.
Ciao Sandro, vorrei sapere se è possibile controllare il volume di una song su Yamaha Genos2, con il pedale di espressione FC7. Grazie
@@ferdinandoesposito1187 ciao Ferdinando se vai nel menù Assign di Genos2 e selezioni il pedale che hai collegato li puoi vedere tutto cio che puoi fare con il pedale ma credo che non si possa fare ma lo puoi fare solo dagli slide che hai sulla sinistra
@@sandrospigarelli373Ho già provato nel menù assign e non è possibile. Credevo ci fosse un’altra soluzione a me sconosciuta, ma purtroppo non è così. Grazie e un caro saluto
Perche' non fare tutorials anche per i possessori della yamaha PRS SX600. Ne trovo tanti su youtube ma solo in inglese e portoghese. Grazie
Faccio questi tutorial di mia spontanea volontà e senza scopo di lucro per il semplice motivo che i manuali Yamaha sono di difficile interpretazione. Purtroppo per farli mi occorrerebbe una SX600 e non sai quanti sacrifici ho fatto per avere la SX900 che per fortuna è uguale a Genos e SX700. Se qualcuno è disposto a darmene una sarà mia cura fare i tutorial anche per la SX600.
@@sandrospigarelli373 PECCATO E TI CAPISCO PERCHE' ANCHE IO AVREI VOLUTO POSSEDERE UNA PSR SX 700 O 900 MA COSTANO UN PO' TROPPO PER LE MIE TASCHE. TI RINGRAZIO UGUALMENTE E CONTINUERO' A SEGUIRTI NELLA SPERANZA DI RIUSCIRE IN QUALCHE MODO AD ADATTARE I TUOI TUTORIAL ALLA MIA PSR SX600.
@@pinostefano4662 Cambiano le schermate da SX600 a SX900 ma i nomi delle procedure sono esattamente gli stessi
Sempre grande Sandro grazie .p.s. hai risolto il problema di memorizzazione user?👍👍👍👍👍👍
Grazie Matteo si ho risolto ma ho dovuto installare il primo firmware che il mio era 1.03 e subito dopo l' 1.11 e ha rifunzionato tutto
mica questa installazione comporta l'eliminazione degli stili già presenti?
@@robertosorr9571 questo tutorial è la terza parte e dalla prima serve per vedere come si fa da zero l'installazione dei driver midi, trasferire le info tastiera, installazione di expansion manager, e come inserire altri pack e style oltre a quelli gia presenti in tastiera
Ciao, potresti mettermi i link degli altri 2 tutorial?
@@robertosorr9571 questo è il primo th-cam.com/video/3y-4fxPLb4k/w-d-xo.htmlsi=T4Sg936ED0aStUcy questo è il secondo. th-cam.com/video/qxFMfEibITQ/w-d-xo.htmlsi=9CFMEpUXnURbOz3Q
@@sandrospigarelli373 grazie mille
Ciao Sandro ho appena sostituito la mia Genos1 con Genos2 ma USBmidiDriver non riconosce la Genos2 Il PC è lo stesso stessa versione Windows stesso cavo con g1 funzionava ma G2 non la riconosce puoi aiutarmi?
Ciao probabilmente lo hai gia fatto ma cancella quelli precedenti e riscarica quelli per il tuo sistema operativo e per la versione 32 o 64 bit installali e collega la tastiera. Dovrai scaricare l'ultima versione di expansion manager perche è cambiata per Genos2
salve @mtafra ho lo stesso problema tuo potresti dirmi se hai risolto ? e nel caso come ? ti ringrazio anticipatamente
@@giovannifierro5584 Che PC hai che tastiera hai ? Il cavo USB B lo hai cambiato? Hai installato i Driver giusti adatti per il tuo sistema se è a 32 o 64 bit? Considera che li ho installati su un PC di 10 anni fa un I5 6400
Salve si ho fatto tutta la procedura ho genos 2 , unica cosa non ho cambiato ancora il cavo
@@giovannifierro5584 se hai fatto la procedura senza tralasciare nulla c'è rimasto solo il cavo. Hai fatto l'aggiornamento software della Genos2?
L' Ho appena installato ed anche modificato come suggerito. Che dire è un suono eccezionale. Mi meraviglio come per una workstation non proprio economica si debbano prendere prodotti validi di terze parti.... Politica strana di Yamaha ?? Se posso chiederti che style hai usato nel video. Grazie per i consigli e aspettiamo aggiornamenti.
E' uno style Jazz che ho modificato con un copia ed incolla per l'ascolto del piano. Poi ti rispondo per quanto riguarda i suoni di Yamaha che per me risultano sempre i migliori come timbrica. Questi di Easymusix sono molto belli ma sarebbe difficile metterne 800 come ne ha SX900 dovrebbe avere invece che 2Gb di memoria user wave ne servirebbero 200Gb e tanto non basterebbero. Poi anche se fosse possibile pensa i tempi di caricamento di 200Gb di suoni per averli all'accensione
Non mi riferivo alla totalità dei suoni, genos2 ne ha 1900, ma due o tre per sezione (piani,fiati,ecc ) elaborati sullo stile di easymusix, per la memoria, non entrando in tecnicismi, un SSD da 1TB non costa niente in rapporto ai 4300€ della mia genos. Ti ringrazio sempre per l'attenzione.
Sandro per favore metti il link per dove acquistarlo che ci sono diversi siti con quel nome peraltro in inglese che mastico poco con effetto lassativo. Grazieee Trovato: Easymusix Sorry
@@GiuseppeMarino-j3q www.easymusix.com e parlano italiano perfettamente😊
Bello, bello. Mi piace provvedo all'acquisto. Volevo chiederti se è possibile installare più pack sulla genos2 e, se possibile, come si fa. Grazie e tienici aggiornati.
@@ms888 si si possono installare più pack contemporaneamente come per quelli Yamaha usando Expansion Manager da PC compatibilmente con la memoria a disposizione. Ma ti trasformano la tastiera ad un livello superiore
Bello, ci piace
Ottimo Sandro, come sempre grazie
Grazie Massimo
Sempre un piacere assistere ai tuoi video! Grazie Sandro 🙏 e poi i suoni EasyMusix 🔝🔝🔝
Grazie a te per apprezzarli ed essere sempre presente🤗
Non trovo la seconda parte...Sandro, mi aiuti a trovarla?
@@Ondinasannino la seconda parte è questa th-cam.com/video/kRWefkpg7-c/w-d-xo.htmlsi=ZtT9gz314vIv1MyX oltre che trasformarla da consolle da Deejay puoi dare tante altre funzioni dal menù assign
Magnifico Sandro. Spesso perdo i tuoi tutorial che magicamente mi appaiono come questo dopo un anno. (G.M.)
@@GiuseppeMarino-j3q non c'è problema sono sempre a disposizione i tutorial e basta cercare il mio canale e scorrere tra i filmati e poi ci sono i titoli che ti dicono di cosa si tratta🤗
Help! 😭 ho avuto mia nipote per 2 mesi ! È una smanettatrice !😳 non trovo più i Pack installati nella pendrive ma cosa più tragica è che avendo cambiato pc non son riuscito a salvare quello che avevo sul vecchio hd sputtanato! Mi sono ricollegato al sito Yamaha ed i pacchetti non sono più disponibili 😱😱😱
Che pacchetti erano e per quale tastiera? Prova a vedere qui uk.yamaha.com/en/products/contents/keyboards/vse/?fbclid=IwAR3COVQ5wWftIPpJJuf4qgmb3KodWn9mmjcgvgLp_ZNlN-tVqswvz8LAq9o
@@sandrospigarelli373 ho cancellato tutto ! Anche nel computer! Fortunatamente avevo un’altra pennetta dove duplicava i pack ed ho risolto! Praticamente mancavano i files e le cartelle nel pc erano vuote ( questo sicuramente è stato un mio errore) solo Il pack Romance latino era completo ! Ora ho ricaricato i file con latra pennetta ed è ok
@@sandrospigarelli373 comunque il tuo link è perfetto ma se inizi da it.yamaha/ …. Ti perdi nel limbo . La tastiera è SX900
@@moriceplus2766 infatti il sito è inglese su quello italiano non ci si capisce nulla
Ciao Sandro! Ora che ho l’idea molto più chiara posso spiegarti meglio il difetto che in un modo poco eloquente ho espresso! Alcuni tasti hanno perso la dinamica nel senso che suonano come sé questa non fosse regolata , praticamente mentre per gli altri tasti devo aggiungere più energia, su questi “alcuni” basta toccarli per avere il massimo della dinamica ! Spero di aver ben espresso il concetto! Dipenderà dai contatti ( sulla WS400 erano in argento e mi costarono una cifra) dei tasti ( quindi cambiarli ) o dovrò solo raggiungerli e pulirli? Non credo sia la scheda
Errata corrige: sulla WS400 il difetto era inverso, cioè non suonavano alcune note per perdita del bagno in argento
@@moriceplus2766 se lo fa solo su alcuni tasti potrebbe essere la contattiera in gomma e il circuito stampato, sotto, sporchi. Di solito si risolve con uno sgrassatore e la striscia di gomma con i contatti di gomma conduttiva con acqua e sapone ed asciugati con asciugacapelli. Il problema è arrivarci se non sei del mestiere o non hai manualità potresti fare danni
@@sandrospigarelli373 smontai la WS400 ( comprata usata) per ripristinare i contatti ma mi accorsi che l’argentino non era ossidato ( come speravo) ma assente ! L’ho rimontata ( qualche vite mi è avanzata 😂😂😂) caricata su una Fiat UNO ( più corta del pianoforte) e trasportata a Roma per l’assistenza ( 250.000 lire per tutte le mollette) ! A parte gli scherzi , ho molta manualità ! Modificai anche la WK2000SE ; tolsi il floppy disk per sostituirlo con un lettore USB ! Comunque grazie! Proverò ad aprirla e pulire i contatti con prodotti idonei e non aggressivi
La WK ancora ce l’ho e prima di riporla in imballo( contenitore originale) cambiai la batteria a tampone ( modificata perché introvabile) che memorizzava le performance personalizzate!
Ciao Sandro. Nel fare le registration pensavo che non potessi fare partire i multipad insieme ai Main. Sinora li ho memorizzati come parte del brano memorizzato ma noni partono in automatico con l avvio dei Main. Li devo fare partire a mano. Dove sbaglio? Grazie in anticipo per la risposta
@@AnnaSannino-we4kt ciao Anna per farli partire in automatico devi premere il pulsante select e subito insieme i pulsanti dei multipad che vuoi far partite. Inizieranno a lampeggiare i rispettivi led dei pulsanti selezionati e partiranno al primo accordo della mano sinistra. Se vuoi fermarli mentre stai suonando tieni premuto lo stop ed insieme il multipad che vuoi azzittire. A tal proposito puoi vedere qui th-cam.com/video/_oed_LJa1Ro/w-d-xo.htmlsi=O4JWRBlumhAiyZqp
Ciao Sandro ho seguito il video su come caricare il bonus playlist sx 900 ma quando vado per ascoltare il brano mi dice che il banco di registrazione è stato modificato ci sono 3 caselle che dicono Save dont' save cancel che devo fare?
@@stefanocosti9043 il brano non va ascoltato ma va suonato. Pigiando su tasto playlist scegli il titolo e suoni quel brano la tastiera sceglierà lo style piu adatto con il tempo e gli strumenti. Non capisco cosa ti è comparso sullo shermo
Ottimo ...!!! Bravo ..