Pillola Longobardi | Longobardi in Italia

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Siti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO.
    Rai Cultura in collaborazione con il MiBAC, ha realizzato cinquantaquattro MiniDoc. e cinque documentari per raccontare la bellezza dei siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
    Il sito de "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" è presente sia nelle pillole che nei documentari!
    Uno dei 5 documentari è: L'interscambio culturale (Ep.4).
    L'Italia, per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, e per le peculiarità delle sue vicende storiche, può davvero essere considerata una rappresentazione eccezionale del sincretismo culturale. Questo continuo incontro di civiltà e scambio di influssi culturali ha segnato la nostra Penisola già alle soglie dell'epoca storica: basti pensare all'incontro fra la civiltà greca e quella etrusca, o a quella fenicio-punica con la civiltà nuragica. Questo sincretismo è proseguito in epoca romana, e si è poi alimentato con la dissoluzione dell'Impero e l'innesto nelle vicende italiane delle culture cosiddette barbariche del nord Europa, prima, e delle civiltà bizantina e islamica dall'Oriente, poi. L'esito di questi processi di lunga durata ha lasciato delle tracce esemplari e uniche. Alcune di queste spiccano nella lista dei beni UNESCO e costituiranno il racconto di questa puntata: dalla Villa romana del Casale di Piazza Armerina, con i suoi mosaici realizzati da maestranze presumibilmente africane, alle straordinarie espressioni dell'arte bizantina che caratterizzano il sito di Ravenna; Dai monumenti e siti espressione del potere Longobardo in Italia, all'ibridismo artistico e culturale della Palermo arabo-normanna sino all'intreccio di stili e culture rappresentato dal Castel del Monte di Federico II di Svevia.
    Grazie a MIBAC e a Rai Cultura.
    ---
    I luoghi del sito seriale UNESCO si trovano in sette località dal nord al sud Italia. Chiese, monasteri, fortezze e santuari sono pietre miliari della storia longobarda e la quintessenza della cultura di questo popolo. L’Associazione "Italia Langobardorum" è l’ente che gestisce e promuove il sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
    Follow us
    Scopri di più ▶ www.longobardinitalia.it/
    Facebook ▶ longobardinitalia
    Instagram ▶ longobardinitalia
    Longobardi in Italia
    Piazza del Comune, 1 - 06049 Spoleto (PG)
    longobardinitalia@gmail.com

ความคิดเห็น •