Davvero interessante, grazie! Peccato sia stato necessario il supporto di una locomotiva diesel nella tratta più spettacolare. Peraltro ora anche la D.343 è una locomotiva storica!
Il 343 non era il solito diesel di precauzione come si usa spesso per gli speciali a vapore, ma fu necessario per la neve. Ed anche senza neve il TEE sarebbe stato ai limiti di prestazione, sarebbe arrancato su ai 20-30 km/h, cosa non tollerabile visto che la linea era ancora in servizio ordinario, servita dalle agili ALn 668.3300. Inoltre le TEE non hanno alcun spartineve, e si rischiava di piantarsi per la neve compressa dal frontale tondo. Non fu un vezzo, ma una reale necessità.
@@claudiogori624 Eh già, fatta con le 668.3300 nella tormenta di neve era un altra cosa. Peccato che quella volta feci solo diapositive... Bei tempi, grazie di aver apprezzato il video!
Bellissimi gli interni del Binato e i paesaggi innevati 🤩
A me piace l'accoppiata con il D343 👏 faro una simulazione in scala H0 🤩
Davvero interessante, grazie!
Peccato sia stato necessario il supporto di una locomotiva diesel nella tratta più spettacolare. Peraltro ora anche la D.343 è una locomotiva storica!
Il 343 non era il solito diesel di precauzione come si usa spesso per gli speciali a vapore, ma fu necessario per la neve. Ed anche senza neve il TEE sarebbe stato ai limiti di prestazione, sarebbe arrancato su ai 20-30 km/h, cosa non tollerabile visto che la linea era ancora in servizio ordinario, servita dalle agili ALn 668.3300. Inoltre le TEE non hanno alcun spartineve, e si rischiava di piantarsi per la neve compressa dal frontale tondo. Non fu un vezzo, ma una reale necessità.
@@TrainRM Grazie della precisazione. Sempre informazioni interessanti!
Quanta malinconia nel vedere la Sulmona-Carpinone ancora nelle vesti di una ferrovia reale.
@@claudiogori624 Eh già, fatta con le 668.3300 nella tormenta di neve era un altra cosa. Peccato che quella volta feci solo diapositive... Bei tempi, grazie di aver apprezzato il video!